27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto il libro intero Abacuc e cercato i versetti contenenti le parole o frasi ro e ab
Hai cercato solo in Sal [considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 149 versetti in 2 libri:
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ab = Libro di Abacuc. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-7]
8Hai messo più gioia nel mio cuore
di quanta ne diano a loro grano e vino in abbondanza.
[v. 9]
[v. 1]
2O Signore, Signore nostro,
quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
Voglio innalzare sopra i cieli la tua magnificenza,
[vv. 3-9]
10O Signore, Signore nostro,
quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
[vv. 1-7]
He8Ma il Signore siede in eterno,
stabilisce il suo trono per il giudizio:
[vv. 9-21]
[vv. 1-13]
Res14Eppure tu vedi l’affanno e il dolore,
li guardi e li prendi nelle tue mani.
A te si abbandona il misero,
dell’orfano tu sei l’aiuto.
[vv. 15-18]
[vv. 1-2]
3Si dicono menzogne l’uno all’altro,
labbra adulatrici parlano con cuore doppio.
[v. 4]
5quanti dicono: «Con la nostra lingua siamo forti,
le nostre labbra sono con noi:
chi sarà il nostro padrone?».
[vv. 6-9]
1Al maestro del coro. Di Davide.
Lo stolto pensa: «Dio non c’è».
Sono corrotti, fanno cose abominevoli:
non c’è chi agisca bene.
[vv. 2-7]
[vv. 1-3]
4Moltiplicano le loro pene
quelli che corrono dietro a un dio straniero.
Io non spanderò le loro libagioni di sangue,
né pronuncerò con le mie labbra i loro nomi.
[vv. 5-11]
[vv. 1-3]
4secondo l’agire degli uomini;
seguendo la parola delle tue labbra,
ho evitato i sentieri del violento.
[vv. 5-12]
13Àlzati, Signore, affrontalo, abbattilo;
con la tua spada liberami dal malvagio,
[vv. 14-15]
[vv. 1-13]
14Anche dall’orgoglio salva il tuo servo
perché su di me non abbia potere;
allora sarò irreprensibile,
sarò puro da grave peccato.
[v. 15]
[v. 1]
2Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?
Lontane dalla mia salvezza le parole del mio grido!
[vv. 3-32]
[vv. 1-15]
Pe16Volgiti a me e abbi pietà,
perché sono povero e solo.
[vv. 17-22]
[vv. 1-18]
19Tacciano le labbra bugiarde,
che dicono insolenze contro il giusto
con orgoglio e disprezzo.
[vv. 20-23]
24Amate il Signore, voi tutti suoi fedeli;
il Signore protegge chi ha fiducia in lui
e ripaga in abbondanza chi opera con superbia.
[v. 25]
[vv. 1-13]
14dal trono dove siede
scruta tutti gli abitanti della terra,
[vv. 15-22]
[vv. 1-13]
Nun14Custodisci la lingua dal male,
le labbra da parole di menzogna.
[vv. 15-23]
[vv. 1-24]
25Non pensino in cuor loro: «È ciò che volevamo!».
Non dicano: «Lo abbiamo divorato!».
[vv. 26-28]
[vv. 1-6]
7la tua giustizia è come le più alte montagne,
il tuo giudizio come l’abisso profondo:
uomini e bestie tu salvi, Signore.
[vv. 8-13]
[vv. 1-13]
Het14I malvagi sfoderano la spada e tendono l’arco
per abbattere il povero e il misero,
per uccidere chi cammina onestamente.
[vv. 15-40]
[vv. 1-2]
3Mi ha tratto da un pozzo di acque tumultuose,
dal fango della palude;
ha stabilito i miei piedi sulla roccia,
ha reso sicuri i miei passi.
[vv. 4-18]
[v. 1]
2Dio, con i nostri orecchi abbiamo udito,
i nostri padri ci hanno raccontato
l’opera che hai compiuto ai loro giorni,
nei tempi antichi.
[vv. 3-18]
19Non si era vòlto indietro il nostro cuore,
i nostri passi non avevano abbandonato il tuo sentiero;
[vv. 20-27]
[vv. 1-12]
13Gli abitanti di Tiro portano doni,
i più ricchi del popolo cercano il tuo favore.
[vv. 14-18]
[vv. 1-8]
9Come avevamo udito, così abbiamo visto
nella città del Signore degli eserciti,
nella città del nostro Dio;
Dio l’ha fondata per sempre.
[vv. 10-15]
[v. 1] 2Quando il profeta Natan andò da lui, che era andato con Betsabea.
[vv. 3-16]
17Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode.
[vv. 18-21]
[v. 1]
2Lo stolto pensa: «Dio non c’è».
Sono corrotti, fanno cose abominevoli:
non c’è chi agisca bene.
[vv. 3-7]
[v. 1] 2Dopo che gli abitanti di Zif andarono da Saul a dirgli: «Ecco, Davide se ne sta nascosto presso di noi».
[vv. 3-9]
[vv. 1-4]
5In mezzo a leoni devo coricarmi,
infiammàti di rabbia contro gli uomini!
I loro denti sono lance e frecce,
la loro lingua è spada affilata.
[vv. 6-12]
[vv. 1-7]
8Eccoli, la bava alla bocca;
le loro labbra sono spade.
Dicono: «Chi ci ascolta?».
[vv. 9-11]
12Non ucciderli, perché il mio popolo non dimentichi;
disperdili con la tua potenza e abbattili,
Signore, nostro scudo.
13Peccato della loro bocca è la parola delle loro labbra;
essi cadono nel laccio del loro orgoglio,
per le bestemmie e le menzogne che pronunciano.
[vv. 14-18]
[v. 1] 2Quando uscì contro Aram Naharàim e contro Aram Soba e quando Ioab, nel ritorno, sconfisse gli Edomiti nella valle del Sale: dodicimila uomini.
[vv. 3-14]
[vv. 1-2]
3Sull’orlo dell’abisso io t’invoco,
mentre sento che il cuore mi manca:
guidami tu sulla rupe per me troppo alta.
[vv. 4-9]
[vv. 1-3]
4Fino a quando vi scaglierete contro un uomo,
per abbatterlo tutti insieme
come un muro cadente,
come un recinto che crolla?
[vv. 5-13]
[vv. 1-11]
12Coroni l’anno con i tuoi benefici,
i tuoi solchi stillano abbondanza.
[vv. 13-14]
[vv. 1-13]
14pronunciati dalle mie labbra,
promessi dalla mia bocca
nel momento dell’angoscia.
[vv. 15-20]
[vv. 1-10]
11e in essa ha abitato il tuo popolo,
in quella che, nella tua bontà,
hai reso sicura per il povero, o Dio.
[vv. 12-36]
[vv. 1-2]
3Affondo in un abisso di fango,
non ho nessun sostegno;
sono caduto in acque profonde
e la corrente mi travolge.
[vv. 4-25]
26Il loro accampamento sia desolato,
senza abitanti la loro tenda;
[vv. 27-37]
[vv. 1-3]
4Ai poveri del popolo renda giustizia,
salvi i figli del misero
e abbatta l’oppressore.
[vv. 5-12]
13Abbia pietà del debole e del misero
e salvi la vita dei miseri.
[v. 14]
15Viva e gli sia dato oro di Arabia,
si preghi sempre per lui,
sia benedetto ogni giorno.
[vv. 16-20]
[vv. 1-9]
10Perciò il loro popolo li segue
e beve la loro acqua in abbondanza.
[vv. 11-28]
[vv. 1-7]
8perché Dio è giudice:
è lui che abbatte l’uno ed esalta l’altro.
[vv. 9-11]
[vv. 1-16]
17Ti videro le acque, o Dio,
ti videro le acque e ne furono sconvolte;
sussultarono anche gli abissi.
[vv. 18-21]
[vv. 1-4]
5Ha stabilito un insegnamento in Giacobbe,
ha posto una legge in Israele,
che ha comandato ai nostri padri
di far conoscere ai loro figli,
[vv. 6-14]
15Spaccò rocce nel deserto
e diede loro da bere come dal grande abisso.
[vv. 16-24]
25l’uomo mangiò il pane dei forti;
diede loro cibo in abbondanza.
[v. 26]
27su di loro fece piovere carne come polvere
e uccelli come sabbia del mare,
[vv. 28-30]
31quando l’ira di Dio si levò contro di loro,
uccise i più robusti e abbatté i migliori d’Israele.
[vv. 32-54]
55Scacciò davanti a loro le genti
e sulla loro eredità gettò la sorte,
facendo abitare nelle loro tende
le tribù d’Israele.
[vv. 56-72]
[vv. 1-12]
13l’ho abbandonato alla durezza del suo cuore.
Seguano pure i loro progetti!
[vv. 14-17]
[vv. 1-7]
8Gebal, Ammon e Amalèk,
la Filistea con gli abitanti di Tiro.
[vv. 9-19]
[vv. 1-3]
4Iscriverò Raab e Babilonia
fra quelli che mi riconoscono;
ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:
là costui è nato.
[vv. 5-7]
[vv. 1-6]
7Mi hai gettato nella fossa più profonda,
negli abissi tenebrosi.
[vv. 8-19]
[vv. 1-4]
5Stabilirò per sempre la tua discendenza,
di generazione in generazione edificherò il tuo trono».
[vv. 6-29]
30Stabilirò per sempre la sua discendenza,
il suo trono come i giorni del cielo.
[vv. 31-53]
1Chi abita al riparo dell’Altissimo
passerà la notte all’ombra dell’Onnipotente.
[vv. 2-16]
[v. 1]
2Stabile è il tuo trono da sempre,
dall’eternità tu sei.
[vv. 3-5]
[vv. 1-4]
5Esaltate il Signore, nostro Dio,
prostratevi allo sgabello dei suoi piedi.
Egli è santo!
[vv. 6-9]
[vv. 1-6]
7Non abiterà dentro la mia casa
chi agisce con inganno,
chi dice menzogne
non starà alla mia presenza.
[v. 8]
[vv. 1-11]
12In alto abitano gli uccelli del cielo
e cantano tra le fronde.
[vv. 13-35]
[vv. 1-41]
42Così si è ricordato della sua parola santa,
data ad Abramo suo servo.
[vv. 43-45]
[vv. 1-8]
9Minacciò il Mar Rosso e fu prosciugato,
li fece camminare negli abissi come nel deserto.
[vv. 10-18]
19Si fabbricarono un vitello sull’Oreb,
si prostrarono a una statua di metallo;
[vv. 20-25]
26Allora egli alzò la mano contro di loro,
giurando di abbatterli nel deserto,
[vv. 27-42]
43Molte volte li aveva liberati,
eppure si ostinarono nei loro progetti
e furono abbattuti per le loro colpe;
[vv. 44-48]
[vv. 1-3]
4Alcuni vagavano nel deserto su strade perdute,
senza trovare una città in cui abitare.
[vv. 5-6]
7Li guidò per una strada sicura,
perché andassero verso una città in cui abitare.
[vv. 8-26]
27Ondeggiavano e barcollavano come ubriachi:
tutta la loro abilità era svanita.
[vv. 28-35]
36Là fece abitare gli affamati,
ed essi fondarono una città in cui abitare.
37Seminarono campi e piantarono vigne,
che produssero frutti abbondanti.
[v. 38]
39Poi diminuirono e furono abbattuti
dall’oppressione, dal male e dal dolore.
[vv. 40-43]
[vv. 1-7]
8Diventi come loro chi li fabbrica
e chiunque in essi confida!
[vv. 9-18]
[vv. 1-37]
38Con il tuo servo mantieni la tua promessa,
perché di te si abbia timore.
[vv. 39-52]
53Mi ha invaso il furore contro i malvagi
che abbandonano la tua legge.
[vv. 54-57]
58Con tutto il cuore ho placato il tuo volto:
abbi pietà di me secondo la tua promessa.
[vv. 59-88]
Lamed89Per sempre, o Signore,
la tua parola è stabile nei cieli.
[vv. 90-176]
[vv. 1-4]
5Ahimè, io abito straniero in Mesec,
dimoro fra le tende di Kedar!
6Troppo tempo ho abitato
con chi detesta la pace.
[v. 7]
[v. 1]
2Ecco, come gli occhi dei servi
alla mano dei loro padroni,
come gli occhi di una schiava
alla mano della sua padrona,
così i nostri occhi al Signore nostro Dio,
finché abbia pietà di noi.
[vv. 3-4]
[vv. 1-5]
6Ecco, abbiamo saputo che era in Èfrata,
l’abbiamo trovata nei campi di Iaar.
7Entriamo nella sua dimora,
prostriamoci allo sgabello dei suoi piedi.
[vv. 8-18]
[vv. 1-17]
18Diventi come loro chi li fabbrica
e chiunque in essi confida.
[vv. 19-21]
[vv. 1-8]
9Se prendo le ali dell’aurora
per abitare all’estremità del mare,
[vv. 10-21]
22Li odio con odio implacabile,
li considero miei nemici.
[vv. 23-24]
[vv. 1-3]
4Aguzzano la lingua come serpenti,
veleno di vipera è sotto le loro labbra.
[vv. 5-9]
10la testa quelli che mi circondano;
ma la malizia delle loro labbra li sommerga!
[vv. 11-14]
[vv. 1-2]
3Il nemico mi perseguita,
calpesta a terra la mia vita;
mi ha fatto abitare in luoghi tenebrosi
come i morti da gran tempo.
[vv. 4-12]
[vv. 1-2]
3Signore, che cos’è l’uomo perché tu l’abbia a cuore?
Il figlio dell’uomo, perché te ne dia pensiero?
[vv. 4-15]