20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase rb [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 530 versetti in 62 libri:
GnGenesi (12), EsEsodo (17), LvLevitico (12), NmNumeri (5), DtDeuteronomio (7), GsGiosuè (6), GdcGiudici (2), RtRut (1), 1Sam1 Samuele (11), 2Sam2 Samuele (10), 1Re1 Re (7), 2Re2 Re (6), 1Cr1 Cronache (3), 2Cr2 Cronache (5), EsdEsdra (2), NeeNeemia (3), TbTobia (3), GdtGiuditta (7), EstEster (12), 1Mac1 Maccabei (14), 2Mac2 Maccabei (19), GbGiobbe (28), SalSalmi (42), PrProverbi (18), QoQoelet (2), CtCantico (8), SapSapienza (4), SirSiracide (36), IsIsaia (38), GerGeremia (29), LamLamentazioni (1), BarBaruc (1), EzEzechiele (33), DnDaniele (18), OsOsea (3), AmAmos (4), MiMichea (4), NaNaum (2), AbAbacuc (1), SoSofonia (3), AgAggeo (1), ZacZaccaria (4), MalMalachia (2), MtMatteo (6), McMarco (6), LcLuca (16), GvGiovanni (8), AtAtti (7), RmRomani (7), 1Cor1 Corinzi (4), 2Cor2 Corinzi (3), GalGalati (4), ColColossesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (2), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (2), EbrEbrei (1), GcGiacomo (4), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (4), 1Gv1 Giovanni (2), ApApocalisse (3)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
[vv. 1-10]
rbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie». E così avvenne: 12la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona. [vv. 13-28]
11E Dio disse: «La terra produca germogli, e29Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. 30A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne. [v. 31]
[vv. 1-4]
rba campestre era spuntata - perché il Signore Dio non aveva fatto piovere sulla terra e nessuno lavorava il suolo [vv. 6-25]
5nessun cespuglio campestre era sulla terra, nessuna e[vv. 1-17]
18Spine e cardi produrrà per te
e mangerai l'erba campestre.
[vv. 19-24]
[vv. 1-2] 3Quanto si muove e ha vita vi servirà di cibo: vi do tutto questo, come gia le verdi erbe. [vv. 4-29]
[v. 1] 2Sara morì a Kiriat-Arba, cioè Ebron, nel paese di Canaan, e Abramo venne a fare il lamento per Sara e a piangerla. [vv. 3-20]
[vv. 1-41]
rbitro».
42Se non fosse stato con me il Dio di mio padre, il Dio di Abramo e il Terrore di Isacco, tu ora mi avresti licenziato a mani vuote; ma Dio ha visto la mia afflizione e la fatica delle mie mani e la scorsa notte egli ha fatto da a[vv. 43-54]
[vv. 1-26]
27Poi Giacobbe venne da suo padre Isacco a Mamre, a Kiriat-Arba, cioè Ebron, dove Abramo e Isacco avevano soggiornato come forestieri. [vv. 28-29]
[vv. 1-7]
8Alla mattina il suo spirito ne era turbato, perciò convocò tutti gli indovini e tutti i saggi dell'Egitto. Il faraone raccontò loro il sogno, ma nessuno lo sapeva interpretare al faraone.
[vv. 9-57]
[vv. 1-20]
21Nèftali è una cerva slanciata
che dà bei cerbiatti.
[vv. 22-33]
[vv. 1-9]
rbato. [vv. 11-28]
10Le raccolsero in tanti mucchi e il paese ne fu ammo[vv. 1-21]
rbe dei campi nel paese di Egitto!”. [vv. 23-24] 25La grandine colpì, in tutto il paese d'Egitto, quanto era nella campagna: uomini e bestie; la grandine colpì anche tutta l'erba della campagna e schiantò tutti gli alberi della campagna. [vv. 26-35]
22Il Signore disse a Mosè: “Stendi la mano verso il cielo: vi sia grandine in tutto il paese di Egitto, sugli uomini, sulle bestie e su tutte le e[vv. 1-11]
rba di quanto la grandine ha risparmiato!”. [vv. 13-14] 15Esse coprirono tutto il paese, così che il paese ne fu oscurato; divorarono ogni erba della terra e ogni frutto d'albero che la grandine aveva risparmiato: nulla di verde rimase sugli alberi e delle erbe dei campi in tutto il paese di Egitto. [vv. 16-29]
12Allora il Signore disse a Mosè: “Stendi la mano sul paese d'Egitto per mandare le cavallette: assalgano il paese d'Egitto e mangino ogni e[vv. 1-5] 6e lo serberete fino al quattordici di questo mese: allora tutta l'assemblea della comunità d'Israele lo immolerà al tramonto. [v. 7] 8In quella notte ne mangeranno la carne arrostita al fuoco; la mangeranno con azzimi e con erbe amare. [vv. 9-51]
[vv. 1-22]
rbo fino a domani mattina”.
23E disse loro: “È appunto ciò che ha detto il Signore: Domani è sabato, riposo assoluto consacrato al Signore. Ciò che avete da cuocere, cuocetelo; ciò che avete da bollire, bollitelo; quanto avanza, tenetelo in se24Essi lo misero in serbo fino al mattino, come aveva ordinato Mosè, e non imputridì, né vi si trovarono vermi.
[vv. 25-36]
[vv. 1-21]
22Quando alcuni uomini rissano e urtano una donna incinta, così da farla abortire, se non vi è altra disgrazia, si esigerà un'ammenda, secondo quanto imporrà il marito della donna, e il colpevole pagherà attraverso un arbitrato. [vv. 23-37]
[vv. 1-4]
5Quando un fuoco si propaga e si attacca ai cespugli spinosi, se viene bruciato un mucchio di covoni o il grano in spiga o il grano in erba, colui che ha provocato l'incendio darà l'indennizzo.
[vv. 6-30]
[vv. 1-3]
rbante e la cintura. Faranno vesti sacre per Aronne tuo fratello e per i suoi figli, perché esercitino il sacerdozio in mio onore. [vv. 5-36]
4Ed ecco gli abiti che faranno: il pettorale e l'efod, il manto, la tunica damascata, il turbante, sulla parte anteriore. [v. 38]
37L'attaccherai con un cordone di porpora viola al tu39Tesserai la tunica di bisso. Farai un turbante di bisso e una cintura, lavoro di ricamo.
[vv. 40-43]
[vv. 1-5]
rbante e fisserai il diadema sacro sopra il turbante. [vv. 7-46]
6gli porrai sul capo il tu[vv. 1-27]
rbante di bisso, gli ornamenti dei berretti di bisso e i calzoni di lino di bisso ritorto; [vv. 29-30]
28il turbante, come il Signore aveva ordinato a Mosè.
31Vi fissarono un cordone di porpora viola per porre il diadema sopra il tu[vv. 32-43]
rbante e sul davanti del turbante pose la lamina d'oro, il sacro diadema, come il Signore aveva ordinato a Mosè. [vv. 10-12] 13Poi Mosè fece avvicinare i figli d'Aronne, li vestì di tuniche, li cinse con le cinture e legò sul loro capo i turbanti, come il Signore aveva ordinato a Mosè.
9Poi gli mise in capo il tu[vv. 14-36]
[vv. 1-28]
29Quando un uomo o una donna ha una piaga sul capo o nella barba, 30il sacerdote esaminerà la piaga; se riscontra che essa è depressa rispetto alla pelle e che v'è del pelo gialliccio e sottile, il sacerdote lo dichiarerà immondo: è tigna, lebbra del capo o della barba. [vv. 31-44]
45Il lebbroso colpito dalla lebbra porterà vesti strappate e il capo scoperto, si coprirà la barba e andrà gridando: Immondo! Immondo! [vv. 46-59]
[vv. 1-8]
9Il settimo giorno si raderà tutti i peli, il capo, la barba, le ciglia, insomma tutti i peli; si laverà le vesti e si bagnerà il corpo nell'acqua e sarà mondo. [vv. 10-57]
[vv. 1-3] 4Si metterà la tunica sacra di lino, indosserà sul corpo i calzoni di lino, si cingerà della cintura di lino e si metterà in capo il turbante di lino. Sono queste le vesti sacre che indosserà dopo essersi lavato la persona con l'acqua. [vv. 5-34]
[vv. 1-17]
rberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore.
18Non ti vendicherai e non se[vv. 19-26]
27Non vi taglierete in tondo i capelli ai lati del capo, né deturperai ai lati la tua barba. [vv. 28-37]
[vv. 1-4]
5I sacerdoti non si faranno tonsure sul capo, né si raderanno ai lati la barba né si faranno incisioni nella carne. [vv. 6-24]
[vv. 1-9]
10Voi mangerete del vecchio raccolto, serbato a lungo, e dovrete metter via il raccolto vecchio per far posto al nuovo.
[vv. 11-18]
rba, renderò il vostro cielo come ferro e la vostra terra come rame. [vv. 20-46]
19Spezzerò la vostra forza supe[vv. 1-3] 4Per tutto il tempo del suo nazireato non mangerà alcun prodotto della vigna, dai chicchi acerbi alle vinacce.
[vv. 5-27]
[vv. 1-10]
rbe amare; 12non ne serberanno alcun resto fino al mattino e non ne spezzeranno alcun osso. La celebreranno secondo tutte le leggi della pasqua. [vv. 13-23]
11La celebreranno il quattordici del secondo mese al tramonto; mangeranno la vittima pasquale con pane azzimo e con e[vv. 1-38]
39Mosè riferì quelle parole a tutti gli Israeliti; il popolo ne fu molto turbato. [vv. 40-45]
[vv. 1-3]
rba dei campi”.
4Quindi Moab disse agli anziani di Madian: “Ora questa moltitudine divorerà quanto è intorno a noi, come il bue divora l'e[vv. 5-41]
[vv. 1-26]
27Ricordati dei tuoi servi Abramo, Isacco e Giacobbe; non guardare alla caparbietà di questo popolo e alla sua malvagità e al suo peccato, [vv. 28-29]
[vv. 1-9]
rbaggi; [vv. 11-14] 15farò anche crescere nella tua campagna l'erba per il tuo bestiame; tu mangerai e sarai saziato. [vv. 16-32]
10Perché il paese di cui stai per entrare in possesso non è come il paese d'Egitto da cui siete usciti e dove gettavi il tuo seme e poi lo irrigavi con il piede, come fosse un orto di e[vv. 1-19]
rbisca verso i suoi fratelli ed egli non si allontani da questi comandi, né a destra, né a sinistra, e prolunghi così i giorni del suo regno, lui e i suoi figli, in mezzo a Israele.
20perché il suo cuore non si insupe[vv. 1-21]
rbonchio e la ruggine, che ti perseguiteranno finché tu non sia perito. [vv. 23-69]
22Il Signore ti colpirà con la consunzione, con la febbre, con l'infiammazione, con l'arsura, con la siccità, il ca[vv. 1-21]
rba di sorta vi crescerà, come dopo lo sconvolgimento di Sòdoma, di Gomorra, di Adma e di Zeboim, distrutte dalla sua collera e dal suo furore, [vv. 23-28]
22tutto il suo suolo sarà zolfo, sale, arsura, non sarà seminato e non germoglierà, né e
[v. 1]
2Stilli come pioggia la mia dottrina,
scenda come rugiada il mio dire;
come scroscio sull'erba del prato,
come spruzzo sugli steli di grano.
[vv. 3-52]
[vv. 1-22]
rbene voi siete maledetti e nessuno di voi cesserà di essere schiavo e di tagliar legna e di portare acqua per la casa del mio Dio». [vv. 24-27]
23O[vv. 1-14]
rba: Arba era stato l'uomo più grande tra gli Anakiti. Poi il paese non ebbe più la guerra.
15Ebron si chiamava prima Kiriat-A13A Caleb figlio di Iefunne fu data una parte in mezzo ai figli di Giuda, secondo l'ordine del Signore a Giosuè: fu data Kiriat-Arba, padre di Anak, cioè Ebron. [vv. 14-53]
rba, cioè Ebron e Sior: nove città e i loro villaggi. [vv. 55-63]
54Umta, Kiriat-A[vv. 1-6]
7Consacrarono dunque Kades in Galilea sulle montagne di Nèftali, Sichem sulle montagne di Efraim e Kiriat-Arba, cioè Ebron sulle montagne di Giuda. [vv. 8-9]
[vv. 1-10]
rba, padre di Anak, cioè Ebron, sulle montagne di Giuda, con i suoi pascoli tutt'intorno; [vv. 12-45]
11Furono dunque date loro Kiriat-A[vv. 1-9]
rba, e sconfisse Sesai, Achiman e Talmai. [vv. 11-36]
10Giuda marciò contro i Cananei che abitavano a Ebron, che prima si chiamava Kiriat-A[vv. 1-19]
20Dal cielo le stelle diedero battaglia,
dalle loro orbite combatterono contro Sisara.
[vv. 21-31]