15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti le parole o frasi n e ez
Hai cercato solo in Pr [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 119 versetti in un solo libro
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ez = Libro di Ezechiele. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
8Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre
e non disprezzare l'insegnamento di tua madre,
[vv. 9-12]
13troveremo ogni specie di beni preziosi,
riempiremo di bottino le nostre case;
[vv. 14-18]
19Tale è la fine di chi si dà alla rapina;
la cupidigia toglie di mezzo colui che ne è dominato.
[vv. 20-29]
30non hanno accettato il mio consiglio
e hanno disprezzato tutte le mie esortazioni;
[v. 31]
32Sì, lo sbandamento degli inesperti li ucciderà
e la spensieratezza degli sciocchi li farà perire;
[v. 33]
[vv. 1-10]
11Figlio mio, non disprezzare l'istruzione del Signore
e non aver a noia la sua esortazione,
[vv. 12-14]
15Essa è più preziosa delle perle
e neppure l'oggetto più caro la uguaglia.
16Lunghi giorni sono nella sua destra
e nella sua sinistra ricchezza e onore;
[vv. 17-25]
26perché il Signore sarà la tua sicurezza,
preserverà il tuo piede dal laccio.
[vv. 27-35]
[vv. 1-11]
12e dica: «Perché mai ho odiato la disciplina
e il mio cuore ha disprezzato la correzione?
[v. 13]
14Per poco non mi son trovato nel colmo dei mali
in mezzo alla folla e all'assemblea».
[vv. 15-17]
18Sia benedetta la tua sorgente;
trova gioia nella donna della tua giovinezza:
19cerva amabile, gazzella graziosa,
essa s'intrattenga con te;
le sue tenerezze ti inebrino sempre;
sii tu sempre invaghito del suo amore!
[vv. 20-22]
23Egli morirà per mancanza di disciplina,
si perderà per la sua grande stoltezza.
[vv. 1-19]
20Figlio mio, osserva il comando di tuo padre,
non disprezzare l'insegnamento di tua madre.
[vv. 21-22]
23poiché il comando è una lampada
e l'insegnamento una luce
e un sentiero di vita le correzioni della disciplina,
[v. 24]
25Non desiderare in cuor tuo la sua bellezza;
non lasciarti adescare dai suoi sguardi,
26perché, se la prostituta cerca un pezzo di pane,
la maritata mira a una vita preziosa.
[vv. 27-35]
[vv. 1-10]
11perché la scienza vale più delle perle
e nessuna cosa preziosa l'uguaglia».
[vv. 12-14]
15Per mezzo mio regnano i re
e i magistrati emettono giusti decreti;
16per mezzo mio i capi comandano
e i grandi governano con giustizia.
[v. 17]
18Presso di me c'è ricchezza e onore,
sicuro benessere ed equità.
[vv. 19-36]
[vv. 1-5]
6Abbandonate la stoltezza e vivrete,
andate diritti per la via dell'intelligenza».
7Chi corregge il beffardo se ne attira il disprezzo,
chi rimprovera l'empio se ne attira l'insulto.
[vv. 8-10]
11Per mezzo mio si moltiplicano i tuoi giorni,
ti saranno aggiunti anni di vita.
[vv. 12-18]
[vv. 1-16]
17È sulla via della vita chi osserva la disciplina,
chi trascura la correzione si smarrisce.
[vv. 18-28]
29La via del Signore è una fortezza per l'uomo retto,
mentre è una rovina per i malfattori.
[vv. 30-32]
[v. 1]
2Viene la superbia, verrà anche l'obbrobrio,
mentre la saggezza è presso gli umili.
[v. 3]
4Non serve la ricchezza nel giorno della collera,
ma la giustizia libera dalla morte.
[vv. 5-11]
12Chi disprezza il suo prossimo è privo di senno,
l'uomo prudente invece tace.
[v. 13]
14Senza una direzione un popolo decade,
il successo sta nel buon numero di consiglieri.
[v. 15]
16Una donna graziosa ottiene gloria,
ma gli uomini laboriosi acquistano ricchezza.
[vv. 17-23]
24C'è chi largheggia e la sua ricchezza aumenta,
c'è chi risparmia oltre misura e finisce nella miseria.
[vv. 25-27]
28Chi confida nella propria ricchezza cadrà;
i giusti invece verdeggeranno come foglie.
[vv. 29-31]
1Chi ama la disciplina ama la scienza,
chi odia la correzione è stolto.
[vv. 2-7]
8Un uomo è lodato per il senno,
chi ha un cuore perverso è disprezzato.
[vv. 9-19]
20Amarezza è nel cuore di chi trama il male,
gioia hanno i consiglieri di pace.
[vv. 21-26]
27Il pigro non troverà selvaggina;
la diligenza è per l'uomo un bene prezioso.
[v. 28]
[vv. 1-7]
8Riscatto della vita d'un uomo è la sua ricchezza,
ma il povero non si accorge della minaccia.
[vv. 9-10]
11Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono,
chi le raduna a poco a poco le accresce.
[v. 12]
13Chi disprezza la parola si rovinerà,
chi rispetta un comando ne avrà premio.
[vv. 14-15]
16L'accorto agisce sempre con riflessione,
lo stolto mette in mostra la stoltezza.
[vv. 17-18]
19Desiderio soddisfatto è una dolcezza al cuore,
ma è abominio per gli stolti staccarsi dal male.
[vv. 20-25]
1La sapienza di una massaia costruisce la casa,
la stoltezza la demolisce con le mani.
2Chi procede con rettitudine teme il Signore,
chi si scosta dalle sue vie lo disprezza.
[vv. 3-7]
8La sapienza dell'accorto sta nel capire la sua via
ma la stoltezza degli sciocchi è inganno.
[v. 9]
10Il cuore conosce la propria amarezza
e alla sua gioia non partecipa l'estraneo.
[vv. 11-16]
17L'iracondo commette sciocchezze,
il riflessivo sopporta.
18Gli inesperti erediteranno la stoltezza,
i prudenti si coroneranno di scienza.
[vv. 19-23]
24Corona dei saggi è la loro accortezza,
corona degli stolti la loro stoltezza.
[vv. 25-28]
29Il paziente ha grande prudenza,
l'iracondo mostra stoltezza.
[vv. 30-35]
[v. 1]
2La lingua dei saggi fa gustare la scienza,
la bocca degli stolti esprime sciocchezze.
[vv. 3-4]
5Lo stolto disprezza la correzione paterna;
chi tiene conto dell'ammonizione diventa prudente.
[vv. 6-9]
10Punizione severa per chi abbandona il retto sentiero,
chi odia la correzione morirà.
[vv. 11-13]
14Una mente retta ricerca il sapere,
la bocca degli stolti si pasce di stoltezza.
[vv. 15-20]
21La stoltezza è una gioia per chi è privo di senno;
l'uomo prudente cammina diritto.
[vv. 22-30]
31L'orecchio che ascolta un rimprovero salutare
avrà la dimora in mezzo ai saggi.
32Chi rifiuta la correzione disprezza se stesso,
chi ascolta il rimprovero acquista senno.
[v. 33]
[vv. 1-21]
22Fonte di vita è la prudenza per chi la possiede,
castigo degli stolti è la stoltezza.
[v. 23]
24Favo di miele sono le parole gentili,
dolcezza per l'anima e refrigerio per il corpo.
[vv. 25-33]
[vv. 1-24]
25Un figlio stolto è un tormento per il padre
e un'amarezza per colei che lo ha partorito.
[vv. 26-28]
1Chi si tiene appartato cerca pretesti
e con ogni mezzo attacca brighe.
[v. 2]
3Con l'empietà viene il disprezzo,
con il disonore anche l'ignominia.
[vv. 4-12]
13Chi risponde prima di avere ascoltato
mostra stoltezza a propria confusione.
[vv. 14-20]
21Morte e vita sono in potere della lingua
e chi l'accarezza ne mangerà i frutti.
[v. 22]
23Il povero parla con suppliche,
il ricco risponde con durezza.
24Ci sono compagni che conducono alla rovina,
ma anche amici più affezionati di un fratello.
[vv. 1-2]
3La stoltezza intralcia il cammino dell'uomo
e poi egli si adira contro il Signore.
4Le ricchezze moltiplicano gli amici,
ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha.
[vv. 5-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
[vv. 8-10]
11È avvedutezza per l'uomo rimandare lo sdegno
ed è sua gloria passar sopra alle offese.
[vv. 12-19]
20Ascolta il consiglio e accetta la correzione,
per essere saggio in avvenire.
[vv. 21-24]
25Percuoti il beffardo e l'ingenuo diventerà accorto,
rimprovera l'intelligente e imparerà la lezione.
[vv. 26-29]
[vv. 1-14]
15C'è oro e ci sono molte perle,
ma la cosa più preziosa sono le labbra istruite.
[vv. 16-30]
[vv. 1-15]
16L'uomo che si scosta dalla via della saggezza,
riposerà nell'assemblea delle ombre dei morti.
[vv. 17-19]
20Tesori preziosi e profumi sono nella dimora del saggio,
ma lo stolto dilapida tutto.
[v. 21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-31]
1Un buon nome val più di grandi ricchezze
e la benevolenza altrui più dell'argento e dell'oro.
[vv. 2-3]
4Frutti dell'umiltà sono il timore di Dio,
la ricchezza, l'onore e la vita.
[vv. 5-12]
13Il pigro dice: «C'è un leone là fuori:
sarei ucciso in mezzo alla strada».
[v. 14]
15La stoltezza è legata al cuore del fanciullo,
ma il bastone della correzione l'allontanerà da lui.
[vv. 16-29]
[vv. 1-8]
9Non parlare agli orecchi di uno stolto,
perché egli disprezzerà le tue sagge parole.
[vv. 10-11]
12Piega il cuore alla correzione
e l'orecchio ai discorsi sapienti.
13Non risparmiare al giovane la correzione,
anche se tu lo batti con la verga, non morirà;
[vv. 14-21]
22Ascolta tuo padre che ti ha generato,
non disprezzare tua madre quando è vecchia.
[vv. 23-35]
[vv. 1-3]
4con la scienza si riempiono le sue stanze
di tutti i beni preziosi e deliziosi.
[vv. 5-31]
32Osservando, riflettevo
e, vedendo, ho tratto questa lezione:
[vv. 33-34]
1Anche questi sono proverbi di Salomone,
trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
[v. 2]
3I cieli per la loro altezza,
la terra per la sua profondità
e il cuore dei re sono inesplorabili.
[vv. 4-14]
15Con la pazienza il giudice si lascia persuadere,
una lingua dolce spezza le ossa.
[vv. 16-28]
[vv. 1-2]
3La frusta per il cavallo, la cavezza per l'asino
e il bastone per la schiena degli stolti.
4Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza
per non divenire anche tu simile a lui.
5Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza
perché egli non si creda saggio.
6Si taglia i piedi e beve amarezze
chi invia messaggi per mezzo di uno stolto.
[vv. 7-10]
11Come il cane torna al suo vomito,
così lo stolto ripete le sue stoltezze.
[vv. 12-28]
[vv. 1-6]
7Gola sazia disprezza il miele;
per chi ha fame anche l'amaro è dolce.
[v. 8]
9Il profumo e l'incenso allietano il cuore,
la dolcezza di un amico rassicura l'anima.
[vv. 10-21]
22Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio
tra i grani con il pestello,
non scuoteresti da lui la sua stoltezza.
[v. 23]
24perché non sono perenni le ricchezze,
né un tesoro si trasmette di generazione in generazione.
[v. 25]
26gli agnelli ti danno le vesti
e i capretti il prezzo per comprare un campo,
[v. 27]
[vv. 1-20]
21Non è bene essere parziali,
per un pezzo di pane si pecca.
[vv. 22-25]
26Chi confida nel suo senno è uno stolto,
chi si comporta con saggezza sarà salvato.
[vv. 27-28]
1L'uomo che, rimproverato, resta di dura cervice
sarà spezzato all'improvviso e senza rimedio.
[vv. 2-14]
15La verga e la correzione danno sapienza,
ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre.
[vv. 16-20]
21Chi accarezza lo schiavo fin dall'infanzia,
alla fine costui diventerà insolente.
[vv. 22-27]
[vv. 1-7]
8tieni lontano da me falsità e menzogna,
non darmi né povertà né ricchezza;
ma fammi avere il cibo necessario,
[vv. 9-12]
13C'è gente dagli occhi così alteri
e dalle ciglia così altezzose!
14C'è gente i cui denti sono spade
e i cui molari sono coltelli,
per divorare gli umili eliminandoli dalla terra
e i poveri in mezzo agli uomini.
[vv. 15-16]
17L'occhio che guarda con scherno il padre
e disprezza l'obbedienza alla madre
sia cavato dai corvi della valle
e divorato dagli aquilotti.
[vv. 18-31]
32Se ti sei esaltato per stoltezza
e se poi hai riflettuto,
mettiti una mano sulla bocca,
[v. 33]
[vv. 1-5]
6Date bevande inebrianti a chi sta per perire
e il vino a chi ha l'amarezza nel cuore.
[vv. 7-23]
Samech24Confeziona tele di lino e le vende
e fornisce cinture al mercante.
[v. 25]
Pe26Apre la bocca con saggezza
e sulla sua lingua c'è dottrina di bontà.
[vv. 27-29]
Sin30Fallace è la grazia e vana è la bellezza,
ma la donna che teme Dio è da lodare.
[v. 31]