La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (25) AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]a[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=1

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (25,44) AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]i[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=1

Hai richiesto Sofonia 3,16 e cercato i versetti contenenti la parola o frase a

Hai escluso i versetti contenenti la parola o frase i

Hai cercato solo in Pr [considerando gli accenti, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 76 versetti in 2 libri:

PrProverbi (75), SoSofonia (1)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-13]

14tu tirerai a sorte la tua parte insieme con noi,
una sola borsa avremo in comune»,
[vv. 15-21]

22«Fino a quando, o inesperti, amerete l’inesperienza
e gli spavaldi si compiaceranno delle loro spavalderie
e gli stolti avranno in odio la scienza?
[vv. 23-33]

[vv. 1-6]
7Egli riserva ai giusti il successo,
è scudo a coloro che agiscono con rettitudine,
[vv. 8-22]

[vv. 1-10]
11Figlio mio, non disprezzare l’istruzione del Signore
e non aver a noia la sua correzione,
[vv. 12-13]

14è una rendita che vale più dell’argento
e un provento superiore a quello dell’oro.
[vv. 15-26]

27Non negare un bene a chi ne ha il diritto,
se hai la possibilità di farlo.
[vv. 28-35]

1Ascoltate, o figli, l’istruzione di un padre
e fate attenzione a sviluppare l’intelligenza,
[vv. 2-6]
7Principio della sapienza: acquista la sapienza;
a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l’intelligenza.
[vv. 8-18]

19La via degli empi è come l’oscurità:
non sanno dove saranno spinti a cadere.

[vv. 20-26]
27Non deviare né a destra né a sinistra,
tieni lontano dal male il tuo piede.

[vv. 1-3]
4ma alla fine ella è amara come assenzio,
pungente come spada a doppio taglio.
[vv. 5-12]
13Non ho ascoltato la voce dei miei maestri,
non ho prestato orecchio a chi m’istruiva.
[vv. 14-23]

[vv. 1-8]

9Fino a quando, pigro, te ne starai a dormire?
Quando ti scuoterai dal sonno?
[v. 10]
11e intanto arriva a te la povertà, come un vagabondo,
e l’indigenza, come se tu fossi un accattone.

[vv. 12-35]

[vv. 1-14]

15per questo sono uscita incontro a te
desiderosa di vederti, e ti ho trovato.
[vv. 16-19]
20ha portato con sé il sacchetto del denaro,
tornerà a casa il giorno del plenilunio».
[vv. 21-27]

[vv. 1-3]
4«A voi, uomini, io mi rivolgo,
ai figli dell’uomo è diretta la mia voce.
[vv. 5-13]
14A me appartengono consiglio e successo,
mia è l’intelligenza, mia è la potenza.
[vv. 15-29]

30io ero con lui come artefice
ed ero la sua delizia ogni giorno:
giocavo davanti a lui in ogni istante,
[vv. 31-35]

36ma chi pecca contro di me fa male a se stesso;
quanti mi odiano amano la morte».

[vv. 1-2]
3Ha mandato le sue ancelle a proclamare
sui punti più alti della città:
4«Chi è inesperto venga qui!».
A chi è privo di senno ella dice:
[vv. 5-11]
12Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio,
se sei spavaldo, tu solo ne porterai la pena.
[vv. 13-15]
16«Chi è inesperto venga qui!».
E a chi è privo di senno ella dice:
[vv. 17-18]

[vv. 1-9]

10Chi chiude un occhio causa dolore,
chi riprende a viso aperto procura pace.
[vv. 11-32]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-8]
9Un uomo di poco conto che ha un servitore
vale più di uno che si vanta, a cui manca il pane.
[vv. 10-12]
13Nel peccato delle sue labbra si impiglia il malvagio,
ma il giusto sfugge a tale angoscia.
[vv. 14-23]
24La mano operosa ottiene il comando,
quella pigra invece è destinata a servire.
[vv. 25-28]

[vv. 1-10]
11La ricchezza venuta dal nulla diminuisce,
chi la accumula a poco a poco, la fa aumentare.
[vv. 12-17]
18Povertà e ignominia a chi rifiuta la correzione,
chi tiene conto del rimprovero sarà onorato.
[vv. 19-23]
24Chi risparmia il bastone odia suo figlio,
chi lo ama è pronto a correggerlo.
25Il giusto mangia fino a saziarsi,
ma il ventre dei malvagi resta vuoto.

[vv. 1-19]
20Il povero è odioso anche a chi gli è pari,
ma numerosi sono gli amici del ricco.
[vv. 21-35]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]

[vv. 1-3]
4Il malfattore presta attenzione a un labbro maldicente,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
[vv. 5-12]
13A chi rende male per bene
non si allontanerà la sventura dalla sua casa.
[vv. 14-15]
16A che serve il denaro in mano allo stolto?
Per comprare la sapienza, se non ha senno?
[vv. 17-23]
24L’uomo prudente ha la sapienza davanti a sé,
ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo.
[vv. 25-28]

[vv. 1-16]
17Il primo a parlare in una lite sembra aver ragione,
ma viene il suo avversario e lo confuta.
[vv. 18-23]
24Ci sono compagni che si rovinano a vicenda,
ma anche amici più affezionati di un fratello.

[v. 1]
2Il desiderio ansioso senza riflessione non è cosa buona,
e chi va a passi frettolosi sbaglia strada.
[vv. 3-9]
10Allo stolto non conviene una vita agiata,
ancor meno a un servo comandare ai prìncipi.
[vv. 11-17]
18Correggi tuo figlio, perché c’è speranza,
ma non lasciarti andare fino a farlo morire.
[vv. 19-29]

[vv. 1-12]
13Non amare il sonno per non diventare povero,
tieni gli occhi aperti e avrai pane a sazietà.
[vv. 14-18]
19Chi va in giro sparlando svela il segreto;
non associarti a chi ha sempre aperte le labbra.
[vv. 20-30]

[vv. 1-5]
6Accumulare tesori a forza di menzogne
è futilità effimera di chi cerca la morte.
[vv. 7-12]
13Chi chiude l’orecchio al grido del povero
invocherà a sua volta e non otterrà risposta.
[vv. 14-31]

1Un buon nome è preferibile a grandi ricchezze
e la benevolenza altrui vale più dell’argento e dell’oro.
[vv. 2-15]
16Chi opprime il povero non fa che arricchirlo,
chi dà a un ricco non fa che impoverirsi.

[vv. 17-18]
19Perché sia riposta nel Signore la tua fiducia,
oggi le faccio conoscere a te.
[v. 20]
21perché tu sappia riferire in modo conveniente parole di verità
e possa riportarle a quelli che ti mandano.

[vv. 22-23]
24Non ti associare a un collerico
e non praticare un uomo iracondo,
[vv. 25-26]
27perché, se poi non avrai da pagare,
si dovrebbe togliere il letto di sotto a te.
[vv. 28-29]

1Quando siedi a mangiare con uno che ha autorità,
bada bene a ciò che ti è messo davanti;
[vv. 2-6]
7perché, come uno che pensa solo a se stesso,
ti dirà: «Mangia e bevi»,
ma il suo cuore non è con te.
[vv. 8-25]

26Fa’ bene attenzione a me, figlio mio,
e piacciano ai tuoi occhi le mie vie:
[vv. 27-35]

[vv. 1-24]

25a chi invece lo punisce tutto andrà bene,
su di lui si riverserà la benedizione.
[vv. 26-28]
29Non dire: «Come ha fatto a me così io farò a lui,
renderò a ciascuno come si merita».

[vv. 30-33]
34e intanto arriva a te la povertà, come un vagabondo,
e l’indigenza, come se tu fossi un accattone.

[vv. 1-10]

11Come mele d’oro su vassoio d’argento cesellato,
è una parola detta a suo tempo.
[vv. 12-19]
20Come chi toglie il mantello in un giorno di freddo
e come chi versa aceto su una piaga viva,
tale è colui che canta canzoni a un cuore afflitto.
[vv. 21-28]

[vv. 1-3]
4Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza,
per non divenire anche tu simile a lui.
[vv. 5-7]
8Come chi lega una pietra alla fionda,
così chi attribuisce onori a uno stolto.
9Come ramo spinoso in mano a un ubriaco,
così una massima sulla bocca dello stolto.
10È come un arciere che colpisce a caso
chi paga lo stolto o stipendia il primo che passa.
[vv. 11-14]

15Il pigro immerge la mano nel piatto,
ma dura fatica a riportarla alla bocca.
[v. 16]

17È simile a chi prende un cane per le orecchie
un passante che si intromette nella lite di un altro.
[vv. 18-28]

[vv. 1-10]

11Sii saggio, figlio mio, e allieterai il mio cuore;
così avrò di che rispondere a colui che mi insulta.
[vv. 12-27]

[vv. 1-23]

24Chi deruba il padre o la madre e dice: «Non è peccato»,
è simile a un assassino.
[vv. 25-28]

[vv. 1-10]
11Lo stolto dà sfogo a tutto il suo malanimo,
il saggio alla fine lo sa calmare.
[vv. 12-14]
15La verga e la correzione danno sapienza,
ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre.
[vv. 16-18]
19Lo schiavo non si corregge a parole:
comprende, infatti, ma non obbedisce.
[vv. 20-27]

[vv. 1-29]

30il leone, il più forte degli animali,
che non indietreggia davanti a nessuno;
[vv. 31-33]

[vv. 1-5]

6Date bevande inebrianti a chi si sente venir meno
e il vino a chi ha l’amarezza nel cuore:
[vv. 7-10]

Bet11In lei confida il cuore del marito
e non verrà a mancargli il profitto.
[vv. 12-15]

Zain16Pensa a un campo e lo acquista
e con il frutto delle sue mani pianta una vigna.
[vv. 17-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: So (version bible_it_cei_2008) 0,2ms 1 0,2ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 0,2ms 1 0,2ms
GetBible generate array and cache: Pr (version bible_it_cei_2008) 13,8ms 1 13,8ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 14,2ms 4 3,5ms
SearchByVersion query from memcache or db 25,3ms 2 12,6ms
SearchByVersion 25,7ms 2 12,8ms
Calculation for other entities 0,1ms 1 0,1ms
Before OutputChapters 26,5ms 1 26,5ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 0,4ms 820 0,0ms
SplitCite 1,7ms 7338 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 196 0,0ms
MinVersicleSort 3,0ms 3 1,0ms
CalculateHiddenInterval 32,8ms 154 0,2ms
OutputParagraph 40,0ms 63 0,6ms
MaxVersicleSort 30,1ms 32 0,9ms
HighlightSearchTerms 47,8ms 818 0,1ms
OutputChapters 92,7ms 1 92,7ms
All 139,1ms 1 139,1ms