La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (14) AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]a[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=1

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (14) AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]a[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=1

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (14,44) AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]gli[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]i[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]il[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]la[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]lo[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=1

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (14,44) AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]gli[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]i[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]il[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]la[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]l[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]lo[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=1

Hai richiesto Sofonia 3,16 e cercato i versetti contenenti la parola o frase a

Hai escluso i versetti contenenti la parola o frase i

Hai cercato solo in 2cr [cercando anche le parole con la stessa radice, considerando gli accenti, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]

Sono 74 versetti in 2 libri:

2Cr2 Cronache (73), SoSofonia (1)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 2008
Bibbia CEI 1974

[vv. 1-3]

4Ma Davide aveva fatto salire l’arca di Dio da Kiriat-Iearìm nel luogo che aveva preparato per essa, perché egli aveva innalzato per essa una tenda a Gerusalemme. [vv. 5-7]

8Salomone disse a Dio: «Tu hai trattato Davide, mio padre, con grande amore e mi hai fatto regnare al suo posto. [vv. 9-12]

13Salomone poi dall’altura che si trovava a Gàbaon tornò a Gerusalemme, lontano dalla tenda del convegno, e regnò su Israele.

[vv. 14-18]

[vv. 1-7]

8Salomone disse a Dio: «Tu hai trattato mio padre Davide con grande benevolenza e mi hai fatto regnare al suo posto. [vv. 9-12]

13Salomone poi dall'altura, che si trovava in Gàbaon, tornò a Gerusalemme, lontano dalla tenda del convegno, e regnò su Israele.

[vv. 14-18]

1Salomone ingaggiò settantamila uomini addetti a portare pesi, ottantamila scalpellini per lavorare sulle montagne e tremilaseicento sorveglianti.

[vv. 2-16]

17Ne prese settantamila come addetti a portare pesi, ottantamila come scalpellini per lavorare sulle montagne e tremilaseicento come sorveglianti per far lavorare quella gente.

[vv. 1-17]

[v. 1] 2Incominciò a costruire nel secondo mese dell’anno quarto del suo regno. [vv. 3-17]

[v. 1] 2Incominciò a costruire nel secondo mese dell'anno quarto del suo regno. [vv. 3-17]

[vv. 1-7]

8Fece dieci mense e le collocò nell’aula, cinque a destra e cinque a sinistra. Fece inoltre dieci vasi d’oro per l’aspersione. [vv. 9-22]

[vv. 1-7]

8Fece dieci tavoli e li collocò nella navata, cinque a destra e cinque a sinistra.

[vv. 9-22]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-11]

12Egli si pose poi davanti all’altare del Signore, di fronte a tutta l’assemblea d’Israele, e stese le mani. [vv. 13-36]

37se nella terra in cui saranno deportati, rientrando in se stessi, torneranno a te, supplicandoti nella terra della loro prigionia, dicendo: “Abbiamo peccato, siamo colpevoli, siamo stati malvagi”, [vv. 38-42]

[vv. 1-36]

37se, nel paese in cui saranno stati deportati, rientrando in se stessi, si convertiranno a te supplicandoti nel paese della loro prigionia dicendo: Abbiamo peccato, abbiamo agito da malvagi e da empi, [vv. 38-42]

[vv. 1-16]

17Quanto a te, se camminerai davanti a me come ha camminato Davide, tuo padre, facendo quanto ti ho comandato, e osserverai le mie leggi e le mie norme, [v. 18] 19Ma se voi devierete e abbandonerete le leggi e le norme che io vi ho proposto, se andrete a servire altri dèi e a prostrarvi davanti a loro, [vv. 20-22]

[vv. 1-22]

[vv. 1-16]

17Allora Salomone andò a Esion-Ghèber e a Elat, sulla riva del mare, nel territorio di Edom. [v. 18]

[vv. 1-18]

[vv. 1-20]

21Difatti le navi del re andavano a Tarsis, guidate dai marinai di Curam; ogni tre anni le navi di Tarsis arrivavano portando oro, argento, zanne d’elefante, scimmie e pavoni.

[vv. 22-28]

29Le altre gesta di Salomone, dalle prime alle ultime, non sono forse descritte negli atti del profeta Natan, nella profezia di Achia di Silo e nelle visioni del veggente Iedo riguardo a Geroboamo, figlio di Nebat? 30Salomone regnò a Gerusalemme su tutto Israele quarant’anni. [v. 31]

[v. 1] 2Salomone rispose a tutte le sue domande; nessuna risultò occulta per Salomone tanto da non poterle rispondere.

[vv. 3-20]

21Difatti le navi del re andavano a Tarsìs, guidate dai marinai di Curam; ogni tre anni tornavano le navi di Tarsìs cariche d'oro, d'argento, di avorio, di scimmie e di babbuini.

[vv. 22-28]

29Le altre gesta di Salomone, dalle prime alle ultime, sono descritte negli atti del profeta Natan, nella profezia di Achia di Silo e nelle visioni del veggente Iedò riguardo a Geroboamo figlio di Nebàt. [vv. 30-31]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-4]

5Roboamo abitò a Gerusalemme. Egli trasformò in fortezze alcune città di Giuda. [vv. 6-11] 12In ogni città depositò scudi e lance, rendendole fortissime. Appartennero dunque a lui Giuda e Beniamino.

[vv. 13-23]

[v. 1] 2Ma questa parola del Signore fu rivolta a Semaia: [vv. 3-23]

[vv. 1-3]

4Egli prese le fortezze di Giuda e giunse fino a Gerusalemme. [vv. 5-16]

[vv. 1-3]

4Egli prese le fortezze di Giuda e giunse fino a Gerusalemme. [vv. 5-16]

[v. 1] 2Regnò tre anni a Gerusalemme; sua madre, di Gàbaa, si chiamava Maacà, figlia di Urièl. Ci fu guerra fra Abia e Geroboamo. [vv. 3-6]

7Presso di lui si sono radunati uomini sfaccendati e perversi; essi si fecero forti contro Roboamo, figlio di Salomone. Roboamo era giovane, timido di carattere; non fu abbastanza forte di fronte a loro. [vv. 8-12]

13Geroboamo li aggirò con un agguato per assalirli alle spalle. Le truppe stavano di fronte a Giuda, mentre coloro che erano in agguato si trovavano alle spalle. [vv. 14-23]

[vv. 1-6]

7Presso di lui si sono radunati uomini sfaccendati e iniqui; essi si fecero forti contro Roboamo figlio di Salomone. Roboamo era giovane, timido di carattere; non fu abbastanza forte di fronte a loro. [vv. 8-12]

13Geroboamo li aggirò con un agguato per assalirli alle spalle. Le truppe stavano di fronte a Giuda, mentre coloro che erano in agguato si trovavano alle spalle. [v. 14] 15Tutti quelli di Giuda alzarono grida. Mentre quelli di Giuda emettevano grida, Dio sconfisse Geroboamo e tutto Israele di fronte ad Abia e a Giuda. [vv. 16-23]

[vv. 1-7]

8Contro di loro marciò Zerach, l’Etiope, con un milione di soldati e con trecento carri; egli giunse fino a Maresà. [vv. 9-11]

12Asa e quanti erano con lui li inseguirono fino a Gerar. Degli Etiopi ne caddero tanti che non ne restò uno vivo, perché fatti a pezzi di fronte al Signore e al suo esercito. Riportarono un grande bottino. [v. 13] 14Si abbatterono anche sulle tende del bestiame, facendo razzie di pecore e di cammelli in grande quantità, quindi tornarono a Gerusalemme.

[vv. 1-11]

12Asa e quanti erano con lui li inseguirono fino a Gherar. Degli Etiopi ne caddero tanti da non restarne uno vivo, perché fatti a pezzi di fronte al Signore e al suo esercito. Quelli riportarono molto bottino. [v. 13] 14Si abbatterono anche sulle tende dei pastori, facendo razzie di pecore e di cammelli in grande quantità, quindi tornarono a Gerusalemme.

[vv. 1-9]

10Si radunarono a Gerusalemme nel terzo mese dell’anno quindicesimo del regno di Asa. [vv. 11-13] 14Giurarono al Signore a voce alta e con acclamazioni, fra suoni di trombe e di corni. [vv. 15-19]

[vv. 1-13]

14Giurarono al Signore a voce alta e con acclamazioni, fra suoni di trombe e di corni. [vv. 15-19]

[v. 1] 2Asa estrasse dai tesori del tempio del Signore e della reggia argento e oro e li mandò a Ben-Adàd, re di Aram residente a Damasco, con questa proposta: [vv. 3-14]

[v. 1] 2Asa tirò fuori dai tesori del tempio e della reggia argento e oro e li mandò a Ben-Hadàd, re di Aram residente in Damasco, con questa proposta: [vv. 3-14]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

1Giòsafat, re di Giuda, tornò in pace a casa a Gerusalemme. [vv. 2-11]

1Giòsafat, re di Giuda, tornò in pace a casa in Gerusalemme. [vv. 2-11]

[vv. 1-10]

11ecco, ora ci ricompensano venendoci a scacciare dall’eredità che tu hai acquistato per noi. [vv. 12-30]

31Giòsafat regnò su Giuda. Aveva trentacinque anni quando divenne re; regnò venticinque anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Azubà, figlia di Silchì.

[vv. 32-35]

36Egli si associò a lui per costruire navi capaci di raggiungere Tarsis. Allestirono le navi a Esion-Ghèber. [v. 37]

[vv. 1-10]

11ecco, ora ci ricompensano venendoci a scacciare dalla eredità che tu hai acquistata per noi. [vv. 12-35]

36Egli si associò a lui per costruire navi capaci di raggiungere Tarsis. Allestirono le navi in Ezion-Ghèber. [v. 37]

[vv. 1-4]

5Quando divenne re, Ioram aveva trentadue anni; regnò a Gerusalemme otto anni. [vv. 6-20]

[vv. 1-20]

[v. 1] 2Quando divenne re, Acazia aveva quarantadue anni; regnò un anno a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Atalia ed era figlia di Omri. [vv. 3-5] 6che tornò a curarsi a Izreèl per le ferite ricevute a Rama, mentre combatteva contro Cazaèl, re di Aram. Acazia, figlio di Ioram, re di Giuda, scese a visitare Ioram, figlio di Acab, a Izreèl, perché era malato. [vv. 7-12]

[vv. 1-5] 6che tornò a curarsi in Izreèl per le ferite ricevute in Ramot di Gàlaad mentre combatteva con Cazaèl re di Aram. Acazia figlio di Ioram, re di Giuda, scese per visitare Ioram figlio di Acab, in Izreèl perché costui era malato. [vv. 7-12]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

1Quando divenne re, Ioas aveva sette anni; regnò quarant’anni a Gerusalemme. Sua madre, di Bersabea, si chiamava Sibìa. [vv. 2-14]

15Ioiadà, divenuto vecchio e sazio di anni, morì a centotrenta anni. [vv. 16-27]

[vv. 1-14]

15Ma Ioiadà, divenuto vecchio e sazio di anni, morì a centotrenta anni. [vv. 16-27]

1Quando divenne re, Amasia aveva venticinque anni; regnò ventinove anni a Gerusalemme. Sua madre era di Gerusalemme e si chiamava Ioaddàn. [vv. 2-10]

11Amasia, fattosi animo, andò a capo del suo popolo nella valle del Sale, ove sconfisse diecimila figli di Seir. [vv. 12-13]

14Tornato dalla strage compiuta sugli Edomiti, Amasia fece portare le divinità dei figli di Seir e le costituì suoi dèi; si prostrò davanti a loro e offrì loro incenso. [vv. 15-16]

17Consigliatosi, Amasia, re di Giuda, mandò a dire a Ioas, figlio di Ioacàz, figlio di Ieu, re d’Israele: «Vieni, affrontiamoci!». [vv. 18-20]

21Allora Ioas, re d’Israele, si mosse; si affrontarono, lui e Amasia, re di Giuda, a Bet-Semes, che appartiene a Giuda. 22Giuda fu sconfitto di fronte a Israele e ognuno fuggì nella propria tenda. 23Ioas, re d’Israele, fece prigioniero Amasia, re di Giuda, figlio di Ioas, figlio di Ioacàz, a Bet-Semes. Condottolo a Gerusalemme, aprì una breccia nelle mura di Gerusalemme, dalla porta di Èfraim fino alla porta dell’Angolo, per quattrocento cubiti. [vv. 24-28]

[vv. 1-10]

11Amazia, fattosi animo, andò a capo del suo esercito nella Valle del sale, ove sconfisse diecimila figli di Seir. [vv. 12-13]

14Tornato dalla vittoria sugli Idumei, Amazia fece portare le divinità dei figli di Seir e le costituì suoi dei e si prostrò davanti a loro e offrì loro incenso. [vv. 15-16]

17Consigliatosi, Amazia re di Giuda mandò a dire a Ioas figlio di Ioacaz, figlio di Ieu, re di Israele: «Su, misuriamoci in guerra!». [vv. 18-20]

21Allora si mosse Ioas re di Israele; si sfidarono a battaglia, lui e Amazia re di Giuda, in Bet-Sèmes che appartiene a Giuda. 22Giuda fu sconfitto di fronte a Israele e ognuno fuggì nella sua tenda. [vv. 23-28]

[vv. 1-2]

3Ozia aveva sedici anni quando divenne re; regnò a Gerusalemme cinquantadue anni. Sua madre era di Gerusalemme e si chiamava Iecolia. [vv. 4-8]

9Ozia costruì torri a Gerusalemme, alla porta dell’Angolo e alla porta della Valle e sul Cantone, e le fortificò. [vv. 10-13]

14A loro, cioè a tutto l’esercito, Ozia fornì scudi e lance, elmi, corazze, archi e pietre per le fionde. [vv. 15-17]

18Questi si opposero al re Ozia, dicendogli: «Non tocca a te, Ozia, offrire l’incenso al Signore, ma ai sacerdoti figli di Aronne, che sono stati consacrati per offrire l’incenso. Esci dal santuario, perché hai prevaricato. Non hai diritto alla gloria che viene dal Signore Dio». [vv. 19-23]

[vv. 1-23]

1Quando Iotam divenne re, aveva venticinque anni; regnò sedici anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Ierusà, figlia di Sadoc. [vv. 2-7]

8Quando divenne re, aveva venticinque anni; regnò sedici anni a Gerusalemme. [v. 9]

[vv. 1-9]

1Quando Acaz divenne re, aveva vent’anni; regnò sedici anni a Gerusalemme. Non fece ciò che è retto agli occhi del Signore, come Davide, suo padre. [vv. 2-27]

[vv. 1-21]

22Anche quando si trovava alle strette, questo re Acaz continuava a essere infedele al Signore. [vv. 23-27]

1Ezechia divenne re a venticinque anni; regnò ventinove anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Abia, figlia di Zaccaria. [vv. 2-36]

1Ezechia divenne re a venticinque anni; regnò ventinove anni in Gerusalemme. Sua madre si chiamava Abia, figlia di Zaccaria. [vv. 2-36]

[vv. 1-10]

11Solo alcuni di Aser, di Manasse e di Zàbulon si umiliarono e vennero a Gerusalemme. [vv. 12-25]

26Ci fu una gioia straordinaria a Gerusalemme, perché dal tempo di Salomone, figlio di Davide, re d’Israele, non c’era mai stata una cosa simile a Gerusalemme.

[v. 27]

[vv. 1-10]

11Solo alcuni di Aser, di Manàsse e di Zàbulon si umiliarono e vennero a Gerusalemme. [vv. 12-27]

[vv. 1-13]

14Cori, figlio di Imna, levita custode della porta d’oriente, era preposto alle offerte spontanee fatte a Dio; egli distribuiva quanto si prelevava per l’offerta al Signore e le cose santissime. [vv. 15-21]

[vv. 1-21]

[vv. 1-9]

10«Così parla Sennàcherib, re d’Assiria: “In chi avete fiducia voi, per restare a Gerusalemme assediata? [vv. 11-22]

23Allora molti portarono offerte al Signore a Gerusalemme e oggetti preziosi a Ezechia, re di Giuda, che dopo queste cose aumentò di prestigio agli occhi di tutte le nazioni.

[vv. 24-33]

[vv. 1-33]

1Quando divenne re, Manasse aveva dodici anni; regnò cinquantacinque anni a Gerusalemme. [vv. 2-4] 5Eresse altari a tutto l’esercito del cielo nei due cortili del tempio del Signore. [vv. 6-20]

21Quando divenne re, Amon aveva ventidue anni; regnò due anni a Gerusalemme. [vv. 22-25]

[vv. 1-25]

1Quando divenne re, Giosia aveva otto anni; regnò trentun anni a Gerusalemme.

2Fece ciò che è retto agli occhi del Signore, seguendo le vie di Davide, suo padre, senza deviare né a destra né a sinistra.

[vv. 3-33]

[vv. 1-19]

20e comandò a Chelkia, ad Achikam figlio di Safàn, ad Abdon figlio di Mica, allo scriba Safàn e ad Asaia ministro del re: [vv. 21-33]

[vv. 1-6]

7Giosia diede ai figli del popolo, a quanti erano lì presenti, del bestiame minuto, cioè trentamila agnelli e capretti, come vittime pasquali, e in più tremila giovenchi. Ciò proveniva dai beni del re. [vv. 8-20]

21Quegli mandò messaggeri a dirgli: «Che c’è fra me e te, o re di Giuda? Io non vengo oggi contro di te, ma sono in guerra contro un’altra casa e Dio mi ha imposto di affrettarmi. Pertanto non opporti a Dio che è con me, affinché egli non ti distrugga». [vv. 22-27]

[vv. 1-6]

7Giosia diede ai figli del popolo, a quanti erano lì presenti, del bestiame minuto, cioè tremila agnelli e capretti come vittime pasquali, e in più tremila buoi. Tutto questo bestiame era di proprietà del re. [vv. 8-20]

21Quegli mandò messaggeri a dirgli: «Che c'è fra me e te, o re di Giuda? Io non vengo contro di te, ma contro un'altra casa sono in guerra e Dio mi ha imposto di affrettarmi. Pertanto non opporti a Dio che è con me affinchè egli non ti distrugga». [vv. 22-27]

[v. 1] 2Quando divenne re, Ioacàz aveva ventitré anni; regnò tre mesi a Gerusalemme. [vv. 3-4]

5Quando divenne re, Ioiakìm aveva venticinque anni; regnò undici anni a Gerusalemme. Fece ciò che è male agli occhi del Signore, suo Dio. [v. 6] 7Nabucodònosor portò a Babilonia parte degli oggetti del tempio del Signore, che depose a Babilonia nella sua reggia.

[v. 8]

9Quando divenne re, Ioiachìn aveva diciotto anni; regnò tre mesi e dieci giorni a Gerusalemme. Fece ciò che è male agli occhi del Signore. [v. 10]

11Quando divenne re, Sedecìa aveva ventun anni; regnò undici anni a Gerusalemme. [vv. 12-23]

[vv. 1-23]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: So (version bible_it_cei_2008) 0,2ms 1 0,2ms
GetBible generate array and cache: So (version bible_it_cei_1974) 0,8ms 1 0,8ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 0,8ms 1 0,8ms
SearchByVersion query from file cache 8,4ms 2 4,2ms
GetBible file get: 2Cr (version bible_it_cei_2008) 1,4ms 1 1,4ms
GetBible generate array and cache: 2Cr (version bible_it_cei_1974) 18,3ms 1 18,3ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 18,4ms 1 18,4ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 54,4ms 6 9,1ms
SearchByVersion 62,7ms 2 31,4ms
SearchByVersion query from memcache or db 33,5ms 2 16,7ms
Calculation for other entities 0,1ms 1 0,1ms
Before OutputChapters 106,4ms 1 106,4ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 0,3ms 717 0,0ms
SplitCite 3,3ms 18158 0,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 0,3ms 717 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 395 0,0ms
MinVersicleSort 0,3ms 4 0,1ms
MaxVersicleSort 5,8ms 248 0,0ms
CalculateHiddenInterval 12,3ms 543 0,0ms
OutputParagraph 20,9ms 399 0,1ms
HighlightSearchTerms 50,7ms 1430 0,0ms
OutputChapters 74,3ms 1 74,3ms
All 204,2ms 1 204,2ms