La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (12) AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]sala[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salendo[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]sale[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salgano[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salga[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salgono[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salgo[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]saliamo[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salii[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salimmo[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salirai[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]saliranno[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salira[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]saliremo[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salire[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salirete[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salirono[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]saliro[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]sali[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]sali[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salissero[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salisse[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]saliste[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salita[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salite[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]saliti[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salito[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]salivano[[:>:]]' OR versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]saliva[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=1

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase sale

Hai cercato solo in 2re [cercando anche le parole con la stessa radice, considerando gli accenti, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 22 versetti in un solo libro

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 1974

[vv. 1-3]

4Pertanto così dice il Signore: Dal letto, in cui sei salito, non scenderai, ma di certo morirai». Ed Elia se ne andò.

[v. 5] 6Gli dissero: «Ci è venuto incontro un uomo, che ci ha detto: Su, tornate dal re che vi ha inviati e ditegli: Così dice il Signore: Non c'è forse un Dio in Israele, perché tu mandi a interrogare Baal-Zebub, dio di Ekròn? Pertanto, dal letto, in cui sei salito, non scenderai, ma di certo morirai». [vv. 7-15]

16e gli disse: «Così dice il Signore: Poiché hai mandato messaggeri a consultare Baal-Zebub, dio di Ekròn, come se in Israele ci fosse, fuori di me, un Dio da interrogare, per questo, dal letto, su cui sei salito, non scenderai, ma certamente morirai». [vv. 17-18]

[vv. 1-10]

11Mentre camminavano conversando, ecco un carro di fuoco e cavalli di fuoco si interposero fra loro due. Elia salì nel turbine verso il cielo. [vv. 12-19]

20Ed egli disse: «Prendetemi una pentola nuova e mettetevi del sale». Gliela portarono. 21Eliseo si recò alla sorgente dell'acqua e vi versò il sale, pronunziando queste parole: «Dice il Signore: Rendo sane queste acque; da esse non si diffonderanno più morte e sterilità». [vv. 22-25]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-20]

21Essa salì a stenderlo sul letto dell'uomo di Dio; chiuse la porta e uscì. [vv. 22-33]

34Quindi salì, si distese sul ragazzo; pose la bocca sulla bocca di lui, gli occhi sugli occhi di lui, le mani nelle mani di lui e si curvò su di lui. Il corpo del bambino riprese calore. [vv. 35-44]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-15]

16Ieu salì su un carro e partì per Izreèl, perché là giaceva malato Ioram e Acazia re di Giuda era sceso per visitarlo.

[vv. 17-26]

27Visto ciò, Acazia re di Giuda fuggì per la strada di Bet-Gan; Ieu l'inseguì e ordinò: «Colpite anche costui». Lo colpirono sul carro nella salita di Gur, nelle vicinanze di Ibleam. Egli fuggì a Meghìddo, ove morì. [vv. 28-37]

[vv. 1-14]

15Partito di lì, si imbattè in Ionadàb, figlio di Recàb, che gli veniva incontro; Ieu lo salutò e gli disse: «Il tuo cuore è retto verso di me, come il mio nei tuoi riguardi?». Ionadàb rispose: «Sì». «Se sì, dammi la mano». Ionadàb gliela diede. Ieu allora lo fece salire sul carro vicino a sé [vv. 16-36]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]

[vv. 1-12]

13Ioas si addormentò con i suoi padri e sul suo trono salì Geroboamo. Ioas fu sepolto in Samaria insieme con i re di Israele.

[vv. 14-25]

[vv. 1-6] 7Egli sconfisse gli Idumei nella Valle del sale, uccidendone diecimila. In tale guerra occupò Sela e la chiamò Iokteèl, come è chiamata fino ad oggi.

[vv. 8-29]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-11]

12Tornato da Damasco, il re vide l'altare, vi si avvicinò, vi salì, [vv. 13-20]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[vv. 1-16]

17Il re d'Assiria mandò il tartan, il capo delle guardie e il gran coppiere da Lachis a Gerusalemme, al re Ezechia, con un grande esercito. Costoro salirono e giunsero a Gerusalemme; si fermarono al canale della piscina superiore, sulla strada del campo del lavandaio.

[vv. 18-37]

[vv. 1-13]

14Ezechia prese la lettera dalle mani dei messaggeri e la lesse, poi salì al tempio e, svolgendo lo scritto davanti al Signore, [vv. 15-22]

23Per mezzo dei tuoi messaggeri hai insultato il Signore
e hai detto: Con i miei carri numerosi
sono salito in cima ai monti,
sugli estremi gioghi del Libano:
ne ho tagliato i cedri più alti,
i suoi cipressi più belli;
sono penetrato nel suo angolo più remoto,
nella sua foresta lussureggiante.
[vv. 24-27]
28Siccome infuri contro di me e la tua arroganza
è salita ai miei orecchi,
ti porrò il mio anello alle narici
e il mio morso alle labbra;
ti farò tornare per la strada,
per la quale sei venuto.
[vv. 29-37]

[vv. 1-4]

5«Torna indietro e riferisci a Ezechia, principe del mio popolo: Dice il Signore, Dio di Davide tuo padre: Ho udito la tua preghiera e visto le tue lacrime; ecco io ti guarirò; il terzo giorno salirai al tempio. [vv. 6-7]

8Ezechia disse a Isaia: «Qual è il segno che il Signore mi guarirà e che, il terzo giorno, salirò al tempio?». [vv. 9-21]

[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]

[v. 1] 2Il re salì al tempio del Signore insieme con tutti gli uomini di Giuda e con tutti gli abitanti di Gerusalemme, con i sacerdoti, con i profeti e con tutto il popolo, dal più piccolo al più grande. Ivi fece leggere alla loro presenza le parole del libro dell'alleanza, trovato nel tempio. [vv. 3-8]

9Però i sacerdoti delle alture non salirono più all'altare del Signore in Gerusalemme, anche se mangiavano pane azzimo in mezzo ai loro fratelli. [vv. 10-37]

[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: 2Re (version bible_it_cei_1974) 1,0ms 1 1,0ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 1,3ms 2 0,6ms
SearchByVersion query from memcache or db 117,1ms 1 117,1ms
SearchByVersion 117,5ms 1 117,5ms
Calculation for other entities 0,0ms 1 0,0ms
Before OutputChapters 151,1ms 1 151,1ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 0,1ms 366 0,0ms
SplitCite 0,6ms 2582 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 87 0,0ms
MinVersicleSort 0,1ms 1 0,1ms
CalculateHiddenInterval 10,0ms 127 0,1ms
OutputParagraph 12,1ms 94 0,1ms
MaxVersicleSort 9,0ms 61 0,1ms
HighlightSearchTerms 18,2ms 366 0,0ms
OutputChapters 31,3ms 1 31,3ms
All 232,5ms 1 232,5ms