19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ee [considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 130 versetti in 30 libri:
GnGenesi (5), EsEsodo (10), NmNumeri (10), DtDeuteronomio (1), GsGiosuè (11), GdcGiudici (4), 1Sam1 Samuele (5), 2Sam2 Samuele (5), 1Re1 Re (2), 2Re2 Re (2), 1Cr1 Cronache (8), 2Cr2 Cronache (2), EsdEsdra (2), NeeNeemia (11), GdtGiuditta (1), 2Mac2 Maccabei (11), GbGiobbe (1), SalSalmi (4), PrProverbi (1), SirSiracide (3), IsIsaia (4), GerGeremia (1), EzEzechiele (2), OsOsea (2), AmAmos (1), MtMatteo (10), McMarco (4), LcLuca (5), 1Cor1 Corinzi (1), GcGiacomo (1)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
[vv. 1-33]
34Quando Esaù ebbe quarant'anni, prese in moglie Giudit, figlia di Beeri l'Hittita, e Basemat, figlia di Elon l'Hittita. [v. 35]
[vv. 1-5]
6Esaù vide che Isacco aveva benedetto Giacobbe e l'aveva mandato in Paddan-Aram per prendersi una moglie di là e che, mentre lo benediceva, gli aveva dato questo comando: «Non devi prender moglie tra le Cananee». [vv. 7-22]
[vv. 1-38]
eetabel, figlia di Matred, da Me-Zaab.
39Poi morì Baal-Canan, figlio di Acbor, e regnò al suo posto Adar: la sua città si chiama Pau e la moglie si chiamava M[vv. 40-43]
[vv. 1-13]
eel. [vv. 15-23]
14I figli di Zàbulon: Sered, Elon e Iacleel, Guni, Ieser e Sillem. [vv. 25-34]
24I figli di Nèftali: Iacs[vv. 1-15]
ee, osservate quando il neonato è ancora tra le due sponde del sedile per il parto: se è un maschio, lo farete morire; se è una femmina, potrà vivere”. [vv. 17-18] 19Le levatrici risposero al faraone: “Le donne ebree non sono come le egiziane: sono piene di vitalità: prima che arrivi presso di loro la levatrice, hanno gia partorito!”. [vv. 20-22]
16“Quando assistete al parto delle donne ebr[vv. 1-6] 7La sorella del bambino disse allora alla figlia del faraone: “Devo andarti a chiamare una nutrice tra le donne ebree, perché allatti per te il bambino?”. [vv. 8-25]
[v. 1] 2“Vedi, ho chiamato per nome Bezaleel, figlio di Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda. [vv. 3-18]
[vv. 1-29]
30Mosè disse agli Israeliti: “Vedete, il Signore ha chiamato per nome Bezaleel, figlio di Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda. [vv. 31-35]
1Bezaleel, Ooliab e tutti gli artisti che il Signore aveva dotati di saggezza e d'intelligenza, perché fossero in grado di eseguire i lavori della costruzione del santuario, fecero ogni cosa secondo ciò che il Signore aveva ordinato.
2Mosè chiamò Bezaleel, Ooliab e tutti gli artisti, nel cuore dei quali il Signore aveva messo saggezza, quanti erano portati a prestarsi per l'esecuzione dei lavori. [vv. 3-7]
8Tutti gli artisti addetti ai lavori fecero la Dimora. Bezaleel la fece con dieci teli di bisso ritorto, di porpora viola, di porpora rossa e di scarlatto. La fece con figure di cherubini artisticamente lavorati. [vv. 9-38]
1Bezaleel fece l'arca di legno di acacia: aveva due cubiti e mezzo di lunghezza, un cubito e mezzo di larghezza, un cubito e mezzo di altezza. [vv. 2-29]
[vv. 1-21]
22Bezaleel, figlio di Uri, figlio di Cur, della tribù di Giuda, eseguì quanto il Signore aveva ordinato a Mosè; [vv. 23-31]
[vv. 1-7]
eel, figlio di Suar; [vv. 9-54]
8di Issacar: Netana[vv. 1-4]
eel, figlio di Suar, [vv. 6-34]
5Accanto a lui si accamperà la tribù di Issacar; il capo dei figli di Issacar è Netan[vv. 1-17]
18Il secondo giorno, Netaneel, figlio di Suar, capo di Issacar, presentò l'offerta. [vv. 19-22] 23e per il sacrificio di comunione due buoi, cinque arieti, cinque capri, cinque agnelli dell'anno. Tale fu l'offerta di Netaneel, figlio di Suar.
[vv. 24-89]
[vv. 1-14]
eel, figlio di Suar, comandava la schiera della tribù dei figli di Issacar; [vv. 16-36]
15Netan[vv. 1-15]
16Di là andarono a Beer. Questo è il pozzo di cui il Signore disse a Mosè: “Raduna il popolo e io gli darò l'acqua”. [vv. 17-35]
[vv. 1-25]
26Figli di Zàbulon secondo le loro famiglie: da Sered discende la famiglia dei Serediti; da Elon la famiglia degli Eloniti; da Iacleel la famiglia degli Iacleeliti. [vv. 27-47]
48Figli di Nèftali secondo le loro famiglie: da Iacseel discende la famiglia degli Iacseeliti; da Guni la famiglia dei Guniti; [vv. 49-65]
[vv. 1-21]
eelata. 23Partirono da Keelata e si accamparono al monte Sefer. [vv. 24-56]
22Partirono da Rissa e si accamparono a K[vv. 1-6]
7perché il Signore tuo Dio sta per farti entrare in un paese fertile: paese di torrenti, di fonti e di acque sotterranee che scaturiscono nella pianura e sulla montagna; [vv. 8-20]
[vv. 1-16]
eerot e Kiriat-Iarim. [vv. 18-27]
17Allora gli Israeliti partirono e il terzo giorno entrarono nelle loro città: le loro città erano Gàbaon, Chefira, B21Le città poste all'estremità della tribù dei figli di Giuda, verso il confine di Edom, nel Negheb, erano Kabseel, Eder, Iagur, [vv. 22-37]
eel, [vv. 39-55]
38Dilean, Mizpe, Iokteel, Iokdeam, Zanoach, [vv. 57-63]
56Izr[vv. 1-15]
eel». [vv. 17-18]
16Dissero allora i figli di Giuseppe: «Le montagne non ci bastano; inoltre tutti i Cananei che abitano nel paese della valle hanno carri di ferro, tanto in Beisan e nelle sue dipendenze, quanto nella pianura di Izr[vv. 1-24]
eerot, [v. 26] 27Rekem, Irpeel, Tareala, [v. 28]
25Gàbaon, Rama, B[vv. 1-7]
eer, Ramat-Negheb.
8tutti i villaggi che stavano intorno a queste città, fino a Baalat-BQuesto fu il possesso della tribù dei figli di Simeone, secondo le loro famiglie. [vv. 9-17]
eel, Chesullot, Sunem, [vv. 19-32]
18Il loro territorio comprendeva: Izreel fino a Lakkum e faceva capo al Giordano, [vv. 34-51]
33Il loro confine si estendeva da Elef e dalla quercia di Besaannim ad Adami-Nekeb e Iabn[vv. 1-32]
33Ora tutti i Madianiti, Amalek e i figli dell'oriente si radunarono, passarono il Giordano e si accamparono nella pianura di Izreel. [vv. 34-40]
[vv. 1-24]
eeb; uccisero Oreb alla roccia di Oreb e Zeeb al Torchio di Zeeb. Inseguirono i Madianiti e portarono le teste di Oreb e di Zeeb a Gedeone, oltre il Giordano.
25Presero due capi di Madian, Oreb e Z[vv. 1-2] 3Dio vi ha messo nelle mani i capi di Madian, Oreb e Zeeb; che dunque ho potuto fare io in confronto a voi?». A tali parole, la loro ira contro di lui si calmò.
[vv. 4-35]
[vv. 1-20]
eer, lontano da Abimèlech suo fratello.
21Iotam corse via, si mise in salvo e andò a stabilirsi a B[vv. 22-57]
[vv. 1-17]
ee appartenenti ai cinque capi, dalle fortezze sino ai villaggi di campagna. A testimonianza di tutto ciò rimane oggi nel campo di Giosuè a Bet-Sèmes la grossa pietra, sulla quale avevano deposto l'arca del Signore.
18Invece i topi d'oro erano pari al numero delle città filist[vv. 19-21]
[v. 1] 2Rispose loro Nacas l'Ammonita: «A queste condizioni mi alleerò con voi: possa io cavare a tutti voi l'occhio destro e porre tale gesto a sfregio di tutto Israele». [vv. 3-15]
[vv. 1-22]
ee e tornò a dire le sue solite parole e Davide le intese. [vv. 24-58]
23Mentre egli parlava con loro, ecco il campione, chiamato Golia, il Filisteo di Gat, uscì dalle schiere filist[vv. 1-9]
eeliti, contro il Negheb dei Keniti». [vv. 11-12]
10Quando Achis chiedeva: «Dove avete fatto scorrerie oggi?», Davide rispondeva: «Contro il Negheb di Giuda, contro il Negheb degli Ierahm[vv. 1-28]
29a quelli di Ràcal,
a quelli delle città degli Ieracmeeliti,
a quelli delle città dei Keniti,
[vv. 30-31]
[v. 4]
5Si mossero dunque i figli di Rimmòn il Beerotita, Recàb e Baanà, e vennero nell'ora più calda del giorno alla casa di Is-Bàal mentre egli stava facendo la siesta. [vv. 6-8] 9Ma Davide rispose a Recàb e a Baanà suo fratello, figli di Rimmòn il Beerotita: «Per la vita del Signore che mi ha liberato da ogni angoscia: [vv. 10-12]
[vv. 1-36]
eeròt, scudiero di Ioab, figlio di Zeruià; [vv. 38-39]
37Zèlek l'Ammonita; Nacrai da B[vv. 1-34]
ee dell'incisione.
35Vi scolpì cherubini, palme e boccioli di fiori, che ricoprì d'oro lungo le lin[vv. 36-38]
1Ma il re Salomone amò donne straniere, moabite, ammonite, idumee, di Sidòne e hittite, [vv. 2-43]
[v. 1] 2Ora bande aramee in una razzia avevano rapito dal paese di Israele una giovinetta, che era finita al servizio della moglie di Nàaman. [vv. 3-27]
[vv. 1-22]
ee non penetrarono più nel paese di Israele.
23Fu imbandito loro un gran banchetto. Dopo che ebbero mangiato e bevuto, li congedò ed essi se ne andarono dal loro padrone. Le bande aram[vv. 24-33]
[vv. 1-5]
eera, che fu deportato nella deportazione di Tiglat-Pilèzer, re d'Assiria; egli era il capo dei Rubeniti.
6di cui fu figlio B[vv. 7-41]
[vv. 1-23]
eera, la quale edificò Bet-Coròn inferiore e superiore e Uzen-Seera. [vv. 25-36]
24Figlia di Efraim fu Seera. [vv. 38-40]
37Bezer, Od, Sammà, Silsa, Itran e B[vv. 1-6]
eeliada ed Elifèlet.
7Elisamà, B[vv. 8-17]
[vv. 1-17]
eesima a Delaia, la ventiquattresima a Maazia. [vv. 19-31]
18la ventitr[v. 1]
2Per i figli di Asaf: Zaccur, Giuseppe, Natania, Asareela; i figli di Asaf erano sotto la direzione di Asaf, che eseguiva la musica secondo le istruzioni del re.
[vv. 3-13]
eela, con i figli e fratelli: dodici; [vv. 15-29] 30la ventitreesima a Macaziot, con i figli e fratelli: dodici; [v. 31]
14la settima a Iesar