La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (25) AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%cr%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase cr

Hai cercato solo in Pr [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 45 versetti in un solo libro

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 1974
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]

[vv. 1-2]
3Bontà e fedeltà non ti abbandonino;
lègale intorno al tuo collo,
scrivile sulla tavola del tuo cuore,
[vv. 4-6]
7Non credere di essere saggio,
temi il Signore e stà lontano dal male.
[vv. 8-35]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]

[vv. 1-8]
9per non mettere in balìa di altri il tuo vigore
e i tuoi anni in balìa di un uomo crudele,
[vv. 10-23]

[vv. 1-9]

10Un pò dormire, un pò sonnecchiare,
un pò incrociare le braccia per riposare
[vv. 11-14]

15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
in un attimo crollerà senza rimedio.

[vv. 16-35]

[vv. 1-2]
3Lègali alle tue dita,
scrivili sulla tavola del tuo cuore.
[vv. 4-13]
14«Dovevo offrire sacrifici di comunione;
oggi ho sciolto i miei voti;
[vv. 15-27]

[v. 1]
2In cima alle alture, lungo la via,
nei crocicchi delle strade essa si è posta,
[vv. 3-14]

15Per mezzo mio regnano i re
e i magistrati emettono giusti decreti;
[vv. 16-21]

22Il Signore mi ha creato all'inizio della sua attività,
prima di ogni sua opera, fin d'allora.
[vv. 23-36]

[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-16]
17Benefica se stesso l'uomo misericordioso,
il crudele invece tormenta la sua stessa carne.
[vv. 18-28]
29Chi crea disordine in casa erediterà vento
e lo stolto sarà schiavo dell'uomo saggio.
[vv. 30-31]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]

[vv. 1-10]
11Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono,
chi le raduna a poco a poco le accresce.
[vv. 12-25]

[vv. 1-14]
15L'ingenuo crede quanto gli dici,
l'accorto controlla i propri passi.
[vv. 16-30]
31Chi opprime il povero offende il suo creatore,
chi ha pietà del misero lo onora.
[vv. 32-35]

[vv. 1-2]
3In ogni luogo sono gli occhi del Signore,
scrutano i malvagi e i buoni.
[vv. 4-7]
8Il sacrificio degli empi è in abominio al Signore,
la supplica degli uomini retti gli è gradita.
[vv. 9-33]

[v. 1]
2Tutte le vie dell'uomo sembrano pure ai suoi occhi,
ma chi scruta gli spiriti è il Signore.
[vv. 3-33]

[vv. 1-2]
3Il crogiuolo è per l'argento e il forno per l'oro,
ma chi prova i cuori è il Signore.
[v. 4]
5Chi deride il povero offende il suo creatore,
chi gioisce della sciagura altrui non resterà impunito.
[vv. 6-28]

[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]

[vv. 1-24]
25È un laccio per l'uomo esclamare subito: «Sacro!»
e riflettere solo dopo aver fatto il voto.
[v. 26]
27Lo spirito dell'uomo è una fiaccola del Signore
che scruta tutti i segreti recessi del cuore.
[vv. 28-30]

[vv. 1-2]
3Praticare la giustizia e l'equità
per il Signore vale più di un sacrificio.
[vv. 4-7]
8La via dell'uomo criminale è tortuosa,
ma l'innocente è retto nel suo agire.
[vv. 9-10]
11Quando il beffardo vien punito, l'inesperto diventa saggio
e quando il saggio viene istruito, accresce il sapere.
[vv. 12-26]
27Il sacrificio degli empi è un abominio,
tanto più se offerto con cattiva intenzione.
[vv. 28-31]

[v. 1]
2Il ricco e il povero si incontrano,
il Signore ha creato l'uno e l'altro.
[vv. 3-6]
7Il ricco domina sul povero
e chi riceve prestiti è schiavo del suo creditore.
[vv. 8-19]

20Non ti ho scritto forse trenta
tra consigli e istruzioni,
[vv. 21-29]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-23]
24Se uno dice all'empio: «Tu sei innocente»,
i popoli lo malediranno, le genti lo esecreranno,
[vv. 25-30]
31ecco, ovunque erano cresciute le erbacce,
il terreno era coperto di cardi
e il recinto di pietre era in rovina.
[v. 32]
33un pò dormire, un pò sonnecchiare,
un pò incrociare le braccia per riposare
[v. 34]

1Anche questi sono proverbi di Salomone,
trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
[vv. 2-9]
10altrimenti chi ti ascolta ti biasimerebbe
e il tuo discredito sarebbe irreparabile.
[vv. 11-28]

[vv. 1-4]
5Rispondi allo stolto secondo la sua stoltezza
perché egli non si creda saggio.
[vv. 6-11]
12Hai visto un uomo che si crede saggio?
È meglio sperare in uno stolto che in lui.
[vv. 13-15]
16Il pigro si crede saggio
più di sette persone che rispondono con senno.
[vv. 17-22]
23Come vernice d'argento sopra un coccio di creta
sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno.
[vv. 24-28]

[vv. 1-3]
4La collera è crudele, l'ira è impetuosa;
ma chi può resistere alla gelosia?
[vv. 5-20]
21Come il crogiuolo è per l'argento
e il fornello per l'oro,
così l'uomo rispetto alla bocca di chi lo loda.
[vv. 22-27]

[vv. 1-6]
7Chi osserva la legge è un figlio intelligente,
chi frequenta i crapuloni disonora suo padre.
8Chi accresce il patrimonio con l'usura e l'interesse,
lo accumula per chi ha pietà dei miseri.
[vv. 9-10]
11Il ricco si crede saggio,
ma il povero intelligente lo scruta bene.
[vv. 12-28]

[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]

[vv. 1-11]
12C'è gente che si crede pura,
ma non si è lavata della sua lordura.
[vv. 13-33]

[vv. 1-4]
5per paura che, bevendo, dimentichino i loro decreti
e tradiscano il diritto di tutti gli afflitti.
[vv. 6-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Pr (version bible_it_cei_1974) 2,0ms 1 2,0ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 2,3ms 2 1,1ms
SearchByVersion query from memcache or db 4,5ms 1 4,5ms
SearchByVersion 4,8ms 1 4,8ms
Calculation for other entities 0,0ms 1 0,0ms
Before OutputChapters 5,3ms 1 5,3ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 0,2ms 640 0,0ms
SplitCite 0,9ms 3109 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 112 0,0ms
MinVersicleSort 0,1ms 1 0,1ms
CalculateHiddenInterval 7,6ms 96 0,1ms
MaxVersicleSort 6,4ms 28 0,2ms
OutputParagraph 11,9ms 32 0,4ms
HighlightSearchTerms 31,9ms 640 0,0ms
OutputChapters 45,1ms 1 45,1ms
All 65,9ms 1 65,9ms