La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (25) AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%ef%');
BoolCheckAllResults=

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (25) AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%ef%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ef

Hai cercato solo in Pr [anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 33 versetti in un solo libro

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ef = Lettera agli Efesini. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 2008
Bibbia CEI 1974

[vv. 1-22]

23Tornate alle mie esortazioni:
ecco, io effonderò il mio spirito su di voi
e vi manifesterò le mie parole.
[vv. 24-25]
26anch’io riderò delle vostre sventure,
mi farò beffe quando su di voi verrà la paura,
[vv. 27-28]
29Perché hanno odiato la sapienza
e non hanno preferito il timore del Signore,
[vv. 30-33]

1Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele,
2per conoscere la sapienza e la disciplina,
per capire i detti profondi,
3per acquistare un'istruzione illuminata,
equità, giustizia e rettitudine,
4per dare agli inesperti l'accortezza,
ai giovani conoscenza e riflessione.
5Ascolti il saggio e aumenterà il sapere,
e l'uomo accorto acquisterà il dono del consiglio,
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
7Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione.

22«Fino a quando, o inesperti, amerete l'inesperienza
e i beffardi si compiaceranno delle loro beffe
e gli sciocchi avranno in odio la scienza?
23Volgetevi alle mie esortazioni:
ecco, io effonderò il mio spirito su di voi
e vi manifesterò le mie parole.
[vv. 24-25]
26anch'io riderò delle vostre sventure,
mi farò beffe quando su di voi verrà la paura,
[vv. 27-33]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[vv. 1-7]
8sarà tutta salute per il tuo corpo
e refrigerio per le tue ossa.
[vv. 9-33]

34Dei beffardi egli si fa beffe
e agli umili concede la sua benevolenza.
[v. 35]

[vv. 1-7]
8Salute sarà per il tuo corpo
e un refrigerio per le tue ossa.
[vv. 9-13]

14perché il suo possesso
è preferibile a quello dell'argento
e il suo provento a quello dell'oro.
[vv. 15-26]
27Non negare un beneficio a chi ne ha bisogno,
se è in tuo potere il farlo.
[vv. 28-33]
34Dei beffardi egli si fa beffe
e agli umili concede la grazia.
[v. 35]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]

[vv. 1-15]

16perché non si effondano al di fuori le tue sorgenti
e nelle piazze i tuoi ruscelli,
[vv. 17-23]

[vv. 1-23]

[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-29]

30io ero con lui come artefice
ed ero la sua delizia ogni giorno:
giocavo davanti a lui in ogni istante,
[vv. 31-36]

[vv. 1-36]

[vv. 1-18]

[vv. 1-6]

7Chi corregge il beffardo se ne attira il disprezzo,
chi rimprovera l'empio se ne attira l'insulto.
8Non rimproverare il beffardo per non farti odiare;
rimprovera il saggio ed egli ti amerà.
[vv. 9-11]
12Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio,
se sei beffardo, tu solo ne porterai la pena.

[vv. 13-18]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-16]
17Benefica se stesso chi è buono,
il crudele invece tormenta la sua carne.
[vv. 18-24]
25La persona benefica prospererà
e chi disseta sarà dissetato.
[vv. 26-31]

[vv. 1-16]
17Benefica se stesso l'uomo misericordioso,
il crudele invece tormenta la sua stessa carne.
[vv. 18-24]
25La persona benefica avrà successo
e chi disseta sarà dissetato.
[vv. 26-31]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-35]

[vv. 1-5]
6Il beffardo ricerca la sapienza ma invano,
la scienza è cosa facile per il prudente.
[vv. 7-35]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-2]
3Affida al Signore le tue opere
e i tuoi progetti avranno efficacia.
[vv. 4-15]

16Possedere la sapienza è molto meglio dell’oro,
acquisire l’intelligenza è preferibile all’argento.
[vv. 17-33]

[vv. 1-15]
16È molto meglio possedere la sapienza che l'oro,
il possesso dell'intelligenza è preferibile all'argento.
[vv. 17-23]
24Favo di miele sono le parole gentili,
dolcezza per l'anima e refrigerio per il corpo.
[vv. 25-33]

[vv. 1-9]
10Fa più effetto un rimprovero all’assennato
che cento percosse allo stolto.
[vv. 11-28]

[vv. 1-28]

[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-27]
28Il testimone iniquo si beffa della giustizia
e la bocca dei malvagi ingoia l’iniquità.
[v. 29]

[vv. 1-24]
25Percuoti il beffardo e l'ingenuo diventerà accorto,
rimprovera l'intelligente e imparerà la lezione.
[vv. 26-27]
28Il testimone iniquo si beffa della giustizia
e la bocca degli empi ingoia l'iniquità.
29Per i beffardi sono pronte le verghe
e il bastone per le spalle degli stolti.

1Il vino è beffardo, il liquore è tumultuoso;
chiunque si perde dietro ad esso non è saggio.
[vv. 2-30]

[vv. 1-30]

[vv. 1-5]
6Accumulare tesori a forza di menzogne
è futilità effimera di chi cerca la morte.
[vv. 7-31]

[vv. 1-5]
6Accumular tesori a forza di menzogne
è vanità effimera di chi cerca la morte.
[vv. 7-10]
11Quando il beffardo vien punito, l'inesperto diventa saggio
e quando il saggio viene istruito, accresce il sapere.
[vv. 12-23]
24Il superbo arrogante si chiama beffardo,
egli agisce nell'eccesso dell'insolenza.
[vv. 25-31]

1Un buon nome è preferibile a grandi ricchezze
e la benevolenza altrui vale più dell’argento e dell’oro.
[vv. 2-29]

[vv. 1-9]
10Scaccia il beffardo e la discordia se ne andrà
e cesseranno i litigi e gli insulti.
[vv. 11-29]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-22]

23Anche queste sono parole dei saggi.
Avere preferenze personali in giudizio non è bene.
[vv. 24-34]

[vv. 1-22]
23Anche queste sono parole dei saggi.
Aver preferenze personali in giudizio non è bene.
[vv. 24-34]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]

[v. 1]
2Come passero che svolazza, come rondine che volteggia,
così una maledizione immotivata non ha effetto.
[vv. 3-28]

[vv. 1-28]

[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-27]

[vv. 1-7]
8I beffardi mettono sottosopra una città,
mentre i saggi placano la collera.
[vv. 9-27]

[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-9]

Alef10Una donna forte chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
[vv. 11-31]

[vv. 1-9]

Alef10Una donna perfetta chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
[vv. 11-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 9,8ms 1 9,8ms
GetBible generate array and cache: Pr (version bible_it_cei_2008) 15,6ms 1 15,6ms
GetBible generate array and cache: Pr (version bible_it_cei_1974) 16,8ms 1 16,8ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 16,8ms 1 16,8ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 35,1ms 3 11,7ms
SearchByVersion query from memcache or db 2,6ms 1 2,6ms
SearchByVersion 45,4ms 1 45,4ms
Calculation for other entities 0,0ms 1 0,0ms
Before OutputChapters 46,5ms 1 46,5ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 0,3ms 511 0,0ms
SplitCite 1,7ms 3307 0,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 0,3ms 533 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 117 0,0ms
MinVersicleSort 6,8ms 3 2,3ms
CalculateHiddenInterval 68,6ms 135 0,5ms
OutputParagraph 78,3ms 64 1,2ms
MaxVersicleSort 67,1ms 60 1,1ms
HighlightSearchTerms 60,0ms 1022 0,1ms
OutputChapters 147,4ms 1 147,4ms
All 211,1ms 1 211,1ms