17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase mac [anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 322 versetti in 49 libri:
GnGenesi (10), EsEsodo (4), LvLevitico (36), NmNumeri (13), DtDeuteronomio (4), GsGiosuè (7), GdcGiudici (5), RtRut (4), 1Sam1 Samuele (5), 2Sam2 Samuele (10), 1Re1 Re (4), 1Cr1 Cronache (24), 2Cr2 Cronache (4), EsdEsdra (3), NeeNeemia (3), TbTobia (7), GdtGiuditta (1), EstEster (5), 1Mac1 Maccabei (19), 2Mac2 Maccabei (34), GbGiobbe (9), SalSalmi (8), PrProverbi (3), QoQoelet (1), CtCantico (1), SapSapienza (8), SirSiracide (11), IsIsaia (9), GerGeremia (11), EzEzechiele (4), OsOsea (2), ZacZaccaria (2), MtMatteo (3), McMarco (1), LcLuca (2), AtAtti (11), RmRomani (2), 1Cor1 Corinzi (1), 2Cor2 Corinzi (9), EfEfesini (2), FilFilippesi (2), ColColossesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (3), 1Tim1 Timoteo (3), EbrEbrei (3), GcGiacomo (1), 1Pt1 Pietro (2), 2Pt2 Pietro (1), ApApocalisse (4)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
[vv. 1-3] 4Come volpi fra le macerie, tali sono i tuoi profeti, Israele. [vv. 5-23]
[vv. 1-3]
4Come sciacalli fra le macerie, tali sono i tuoi profeti, Israele. [vv. 5-23]
[vv. 1-42]
macchiati, e proverete disgusto di voi stessi, per tutte le malvagità che avete commesso. [v. 44]
43Là vi ricorderete della vostra condotta, di tutti i misfatti dei quali vi siete[vv. 1-42]
macchiati, e proverete disgusto di voi stessi, per tutte le malvagità che avete commesse. [v. 44]
43Là vi ricorderete della vostra condotta, di tutti i misfatti dei quali vi siete[vv. 1-15]
[vv. 1-3]
4Ridurrò le tue città in macerie,
e tu diventerai un deserto;
così saprai che io sono il Signore.
[vv. 5-15]
[vv. 1-29]
macinati, per far scendere la benedizione sulla vostra casa. [v. 31]
30La parte migliore di tutte le vostre primizie e ogni specie di tributo da voi offerto apparterranno ai sacerdoti: così darete al sacerdote le primizie dei vostri[vv. 1-29]
macinati, per far posare la benedizione sulla vostra casa. [v. 31]
30La parte migliore di tutte le vostre primizie e ogni specie di offerta apparterranno ai sacerdoti: così darete al sacerdote le primizie dei vostri[vv. 1-7]
8Gàlaad è una città di malfattori,
macchiata di sangue.
[vv. 9-11]
[vv. 1-7]
8Gàlaad è una città di malfattori,
macchiata di sangue.
[vv. 9-11]
[vv. 1-12]
13Èfraim, lo vedo come un palma piantata
in luoghi verdeggianti.
Èfraim tuttavia condurrà i figli al macello.
[vv. 14-17]
[vv. 1-12]
13Efraim, lo vedo, ha fatto dei figli una preda
su luoghi verdeggianti.
Efraim tuttavia condurrà i figli al macello.
[vv. 14-17]
[vv. 1-3]
4Così parla il Signore, mio Dio: «Pascola quelle pecore da macello [vv. 5-6]
7Io dunque mi misi a pascolare le pecore da macello per conto dei mercanti di pecore. Presi due bastoni: uno lo chiamai Benevolenza e l’altro Unione, e condussi al pascolo le pecore. [vv. 8-17]
[vv. 1-3]
4Così parla il Signore mio Dio: «Pasci quelle pecore da macello [vv. 5-6]
7Io dunque mi misi a pascolare le pecore da macello da parte dei mercanti di pecore. Presi due bastoni: uno lo chiamai Benevolenza e l'altro Unione e condussi al pascolo le pecore. [vv. 8-17]
[vv. 1-5]
6Chi invece scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, gli conviene che gli venga appesa al collo una macina da mulino e sia gettato nel profondo del mare. [vv. 7-35]
[vv. 1-5]
6Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare. [vv. 7-35]
[vv. 1-46]
[vv. 1-40]
macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.
41Due donne[vv. 42-51]
[vv. 1-40]
macineranno alla mola: una sarà presa e l'altra lasciata.
41Due donne[vv. 42-51]
[vv. 1-41]
42Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare. [vv. 43-50]
[vv. 1-41]
42Chi scandalizza uno di questi piccoli che credono, è meglio per lui che gli si metta una macina da asino al collo e venga gettato nel mare. [vv. 43-50]
[v. 1] 2È meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli. [vv. 3-34]
macinare nello stesso luogo: l’una verrà portata via e l’altra lasciata». [vv. 36-37]
35due donne staranno a[vv. 1-34]
macinare nello stesso luogo: l'una verrà presa e l'altra lasciata». [vv. 36-37]
35due donne staranno a[vv. 1-31]
[vv. 1-31]
32Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo:
Come una pecora egli fu condotto al macello
e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa,
così egli non apre la sua bocca.
[vv. 33-40]
[vv. 1-31]
32Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo:
Come una pecora fu condotto al macello
e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa,
così egli non apre la sua bocca.
[vv. 33-40]
[vv. 1-8]
Macèdone che lo supplicava: «Vieni in Macedonia e aiutaci!». 10Dopo che ebbe questa visione, subito cercammo di partire per la Macedonia, ritenendo che Dio ci avesse chiamati ad annunciare loro il Vangelo.
9Durante la notte apparve a Paolo una visione: era un[v. 11] 12e di qui a Filippi, colonia romana e città del primo distretto della Macedonia. Restammo in questa città alcuni giorni. [vv. 13-40]
[vv. 1-8]
Macedone e lo supplicava: «Passa in Macedonia e aiutaci!». 10Dopo che ebbe avuto questa visione, subito cercammo di partire per la Macedonia, ritenendo che Dio ci aveva chiamati ad annunziarvi la parola del Signore.
9Durante la notte apparve a Paolo una visione: gli stava davanti un[v. 11] 12di qui a Filippi, colonia romana e città del primo distretto della Macedonia. Restammo in questa città alcuni giorni; [vv. 13-40]
[vv. 1-4]
5Quando Sila e Timòteo giunsero dalla Macedonia, Paolo cominciò a dedicarsi tutto alla Parola, testimoniando davanti ai Giudei che Gesù è il Cristo. [vv. 6-28]
[vv. 1-4]
5Quando giunsero dalla Macedonia Sila e Timòteo, Paolo si dedicò tutto alla predicazione, affermando davanti ai Giudei che Gesù era il Cristo. [vv. 6-28]
[vv. 1-20]
21Dopo questi fatti, Paolo decise nello Spirito di attraversare la Macedonia e l’Acaia e di recarsi a Gerusalemme, dicendo: «Dopo essere stato là, devo vedere anche Roma». 22Inviati allora in Macedonia due dei suoi aiutanti, Timòteo ed Erasto, si trattenne ancora un po’ di tempo nella provincia di Asia.
[vv. 23-28]
Macèdoni Gaio e Aristarco, compagni di viaggio di Paolo. [vv. 30-40]
29La città fu tutta in agitazione e si precipitarono in massa nel teatro, trascinando con sé i[vv. 1-20]
21Dopo questi fatti, Paolo si mise in animo di attraversare la Macedonia e l'Acaia e di recarsi a Gerusalemme dicendo: «Dopo essere stato là devo vedere anche Roma». 22Inviati allora in Macedonia due dei suoi aiutanti, Timòteo ed Erasto, si trattenne ancora un pò di tempo nella provincia di Asia.
[vv. 23-28]
macèdoni, compagni di viaggio di Paolo. [vv. 30-40]
29Tutta la città fu in subbuglio e tutti si precipitarono in massa nel teatro, trascinando con sé Gaio e Aristarco
1Cessato il tumulto, Paolo mandò a chiamare i discepoli e, dopo averli esortati, li salutò e si mise in viaggio per la Macedonia. [v. 2]
3Trascorsi tre mesi, poiché ci fu un complotto dei Giudei contro di lui mentre si apprestava a salpare per la Siria, decise di fare ritorno attraverso la Macedonia. [vv. 4-38]
3Trascorsi tre mesi, poiché ci fu un complotto dei Giudei contro di lui, mentre si apprestava a salpare per la Siria, decise di far ritorno attraverso la Macedonia. [vv. 4-38]
[v. 1] 2Salimmo su una nave della città di Adramitto, che stava per partire verso i porti della provincia d’Asia, e salpammo, avendo con noi Aristarco, un Macèdone di Tessalònica. [vv. 3-44]
[v. 1] 2Salimmo su una nave di Adramitto, che stava per partire verso i porti della provincia d'Asia e salpammo, avendo con noi Aristarco, un Macèdone di Tessalonica. [vv. 3-44]
[vv. 1-35]
36Come sta scritto:
Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno,
siamo considerati come pecore da macello.
[vv. 37-39]
[vv. 1-35]
36Proprio come sta scritto:
Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno,
siamo trattati come pecore da macello.
[vv. 37-39]
[vv. 1-25]
Macedonia e l’Acaia infatti hanno voluto realizzare una forma di comunione con i poveri tra i santi che sono a Gerusalemme. [vv. 27-33]
26la[vv. 1-25]
Macedonia e l'Acaia infatti hanno voluto fare una colletta a favore dei poveri che sono nella comunità di Gerusalemme. [vv. 27-33]
26la[vv. 1-4]
5Verrò da voi dopo aver attraversato la Macedonia, perché la Macedonia intendo solo attraversarla; [vv. 6-24]
[vv. 1-4]
5Verrò da voi dopo aver attraversato la Macedonia, poiché la Macedonia intendo solo attraversarla; [vv. 6-24]
[vv. 1-15]
Macedonia, per ritornare nuovamente dalla Macedonia in mezzo a voi e ricevere da voi il necessario per andare in Giudea. [vv. 17-24]
16e da voi passare in[vv. 1-15]
Macedonia, per ritornare nuovamente dalla Macedonia in mezzo a voi ed avere da voi il commiato per la Giudea. [vv. 17-24]
16e da voi passare in[vv. 1-12]
Macedonia.
13non ebbi pace nel mio spirito perché non vi trovai Tito, mio fratello; perciò, congedatomi da loro, partii per la[vv. 14-17]
[vv. 1-10]
macchinazioni.
11per non cadere in balìa di satana, di cui non ignoriamo le[v. 12] 13non ebbi pace nello spirito perché non vi trovai Tito, mio fratello; perciò, congedatomi da loro, partii per la Macedonia.
[vv. 14-17]
1In possesso dunque di queste promesse, carissimi, purifichiamoci da ogni macchia della carne e dello spirito, portando a compimento la santificazione, nel timore di Dio.
[vv. 2-4]
5Infatti, da quando siamo giunti in Macedonia, il nostro corpo non ha avuto sollievo alcuno, ma da ogni parte siamo tribolati: battaglie all’esterno, timori all’interno. [vv. 6-16]
1In possesso dunque di queste promesse, carissimi, purifichiamoci da ogni macchia della carne e dello spirito, portando a compimento la nostra santificazione, nel timore di Dio.
[vv. 2-4]
5Infatti, da quando siamo giunti in Macedonia, la nostra carne non ha avuto sollievo alcuno, ma da ogni parte siamo tribolati: battaglie all'esterno, timori al di dentro.
[vv. 6-16]
1Vogliamo rendervi nota, fratelli, la grazia di Dio concessa alle Chiese della Macedonia, [vv. 2-24]
1Vogliamo poi farvi nota, fratelli, la grazia di Dio concessa alle Chiese della Macedonia: [vv. 2-24]
[v. 1] 2Conosco infatti la vostra buona volontà, e mi vanto di voi con i Macèdoni, dicendo che l’Acaia è pronta fin dallo scorso anno e già molti sono stati stimolati dal vostro zelo. [v. 3] 4Non avvenga che, se verranno con me alcuni Macèdoni, vi trovino impreparati e noi si debba arrossire, per non dire anche voi, di questa nostra fiducia. [vv. 5-15]
[v. 1] 2Conosco infatti bene la vostra buona volontà, e ne faccio vanto con i Macèdoni dicendo che l'Acaia è pronta fin dallo scorso anno e gia molti sono stati stimolati dal vostro zelo. [v. 3] 4non avvenga che, venendo con me alcuni Macèdoni, vi trovino impreparati e noi dobbiamo arrossire, per non dire anche voi, di questa nostra fiducia. [vv. 5-15]
[vv. 1-8]
Macedonia. In ogni circostanza ho fatto il possibile per non esservi di aggravio e così farò in avvenire. [vv. 10-33]
9E, trovandomi presso di voi e pur essendo nel bisogno, non sono stato di peso ad alcuno, perché alle mie necessità hanno provveduto i fratelli giunti dalla[vv. 1-8]
Macedonia. In ogni circostanza ho fatto il possibile per non esservi di aggravio e così farò in avvenire. [vv. 10-33]
9E trovandomi presso di voi e pur essendo nel bisogno, non sono stato d'aggravio a nessuno, perché alle mie necessità hanno provveduto i fratelli giunti dalla[vv. 1-3]
4In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo
per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità,
[vv. 5-23]
[vv. 1-3]
macolati al suo cospetto nella carità, [vv. 5-23]
4In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e im[vv. 1-26]
macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata. [vv. 28-33]
27e per presentare a se stesso la Chiesa tutta gloriosa, senza[vv. 1-26]
macchia né ruga o alcunchè di simile, ma santa e immacolata. [vv. 28-33]
27al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza[vv. 1-30]
[vv. 1-14]
macolati in mezzo a una generazione perversa e degenere, nella quale dovete splendere come astri nel mondo, [vv. 16-30]
15perché siate irreprensibili e semplici, figli di Dio im[vv. 1-14]
Macedonia, nessuna Chiesa mi aprì un conto di dare e avere, se non voi soli; [vv. 16-23]
15Lo sapete anche voi, Filippesi, che all’inizio della predicazione del Vangelo, quando partii dalla[vv. 1-14]
Macedonia, nessuna Chiesa aprì con me un conto di dare o di avere, se non voi soli; [vv. 16-23]
15Ben sapete proprio voi, Filippesi, che all'inizio della predicazione del vangelo, quando partii dalla[vv. 1-21]
macolati e irreprensibili dinanzi a lui; [vv. 23-29]
22ora egli vi ha riconciliati nel corpo della sua carne mediante la morte, per presentarvi santi, im[vv. 1-21]
macolati e irreprensibili al suo cospetto: [vv. 23-29]
22ora egli vi ha riconciliati per mezzo della morte del suo corpo di carne, per presentarvi santi, im[vv. 1-6]
Macedonia e dell’Acaia. 8Infatti per mezzo vostro la parola del Signore risuona non soltanto in Macedonia e in Acaia, ma la vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne. [vv. 9-10]
7così da diventare modello per tutti i credenti della[vv. 1-6]
Macedonia e nell'Acaia. 8Infatti la parola del Signore riecheggia per mezzo vostro non soltanto in Macedonia e nell'Acaia, ma la fama della vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, di modo che non abbiamo più bisogno di parlarne. [vv. 9-10]
7così da diventare modello a tutti i credenti che sono nella[vv. 1-9]
Macedonia. Ma vi esortiamo, fratelli, a progredire ancora di più [vv. 11-18]
10e questo lo fate verso tutti i fratelli dell’intera[vv. 1-9]
Macedonia. Ma vi esortiamo, fratelli, a farlo ancora di più [vv. 11-18]
10e questo voi fate verso tutti i fratelli dell'intera[vv. 1-2]
3Partendo per la Macedonia, ti raccomandai di rimanere a Èfeso perché tu ordinassi a taluni di non insegnare dottrine diverse [vv. 4-20]
3Partendo per la Macedonia, ti raccomandai di rimanere in Efeso, perché tu invitassi alcuni a non insegnare dottrine diverse [vv. 4-20]
[vv. 1-22]
23Non bere soltanto acqua, ma bevi un po’ di vino, a causa dello stomaco e dei tuoi frequenti disturbi.
[vv. 24-25]
[vv. 1-22]
23Smetti di bere soltanto acqua, ma fà uso di un pò di vino a causa dello stomaco e delle tue frequenti indisposizioni.
[vv. 24-25]
[vv. 1-13]
macchia e in modo irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo,
14ti ordino di conservare senza[vv. 15-21]
[vv. 1-13]
macchia e irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo, [vv. 15-21]
14ti scongiuro di conservare senza[vv. 1-25]
26Questo era il sommo sacerdote che ci occorreva: santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli. [vv. 27-28]
[vv. 1-25]
26Tale era infatti il sommo sacerdote che ci occorreva: santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i cieli; [vv. 27-28]
[vv. 1-13]
macchia a Dio – purificherà la nostra coscienza dalle opere di morte, perché serviamo al Dio vivente?
14quanto più il sangue di Cristo – il quale, mosso dallo Spirito eterno, offrì se stesso senza[vv. 15-28]
[vv. 1-13]
macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalla opere morte, per servire il Dio vivente?
14quanto più il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno offrì se stesso senza[vv. 15-28]
[vv. 1-3] 4Il matrimonio sia rispettato da tutti e il letto nuziale sia senza macchia. I fornicatori e gli adùlteri saranno giudicati da Dio.
[vv. 5-25]
[vv. 1-3] 4Il matrimonio sia rispettato da tutti e il talamo sia senza macchia. I fornicatori e gli adùlteri saranno giudicati da Dio.
[vv. 5-25]
[vv. 1-26]
macchia davanti a Dio Padre è questa: visitare gli orfani e le vedove nelle sofferenze e non lasciarsi contaminare da questo mondo.
27Religione pura e senzamacchia davanti a Dio nostro Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni e conservarsi puri da questo mondo.
27Una religione pura e senza[vv. 1-3]
macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, [vv. 5-18]
4per un’eredità che non si corrompe, non simacchia. [vv. 20-25]
19ma con il sangue prezioso di Cristo, agnello senza difetti e senza[vv. 1-3]
macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, [vv. 5-18]
4per una eredità che non si corrompe, non simacchia. [vv. 20-25]
19ma con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza[vv. 1-13]
14Perciò, carissimi, nell’attesa di questi eventi, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia. [vv. 15-18]
[vv. 1-13]
14Perciò, carissimi, nell'attesa di questi eventi, cercate d'essere senza macchia e irreprensibili davanti a Dio, in pace. [vv. 15-18]
[vv. 1-3]
macchiato le loro vesti; essi cammineranno con me in vesti bianche, perché ne sono degni. [vv. 5-22]
4Tuttavia a Sardi vi sono alcuni che non hanno[vv. 1-3] 4Tuttavia a Sardi vi sono alcuni che non hanno macchiato le loro vesti; essi mi scorteranno in vesti bianche, perché ne sono degni. [vv. 5-22]
[vv. 1-4] 5Non fu trovata menzogna sulla loro bocca: sono senza macchia.
[vv. 6-20]
[vv. 1-4] 5Non fu trovata menzogna sulla loro bocca; sono senza macchia.
[vv. 6-20]
[vv. 1-20]
21Un angelo possente prese allora una pietra, grande come una màcina, e la gettò nel mare esclamando:
«Con questa violenza sarà distrutta
Babilonia, la grande città,
e nessuno più la troverà.
22Il suono dei musicisti,
dei suonatori di cetra, di flauto e di tromba,
non si udrà più in te;
ogni artigiano di qualsiasi mestiere
non si troverà più in te;
il rumore della màcina
non si udrà più in te;
[vv. 23-24]
[vv. 1-24]