26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase mac [anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 322 versetti in 49 libri:
GnGenesi (10), EsEsodo (4), LvLevitico (36), NmNumeri (13), DtDeuteronomio (4), GsGiosuè (7), GdcGiudici (5), RtRut (4), 1Sam1 Samuele (5), 2Sam2 Samuele (10), 1Re1 Re (4), 1Cr1 Cronache (24), 2Cr2 Cronache (4), EsdEsdra (3), NeeNeemia (3), TbTobia (7), GdtGiuditta (1), EstEster (5), 1Mac1 Maccabei (19), 2Mac2 Maccabei (34), GbGiobbe (9), SalSalmi (8), PrProverbi (3), QoQoelet (1), CtCantico (1), SapSapienza (8), SirSiracide (11), IsIsaia (9), GerGeremia (11), EzEzechiele (4), OsOsea (2), ZacZaccaria (2), MtMatteo (3), McMarco (1), LcLuca (2), AtAtti (11), RmRomani (2), 1Cor1 Corinzi (1), 2Cor2 Corinzi (9), EfEfesini (2), FilFilippesi (2), ColColossesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (3), 1Tim1 Timoteo (3), EbrEbrei (3), GcGiacomo (1), 1Pt1 Pietro (2), 2Pt2 Pietro (1), ApApocalisse (4)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
[vv. 1-11]
12La mia forza è forse quella dei macigni?
E la mia carne è forse di bronzo?
[vv. 13-30]
[vv. 1-11]
12La mia forza è forza di macigni?
La mia carne è forse di bronzo?
[vv. 13-30]
[vv. 1-14]
15allora potrai alzare il capo senza macchia,
sarai saldo e non avrai timori,
[vv. 16-20]
[vv. 1-14]
15allora potrai alzare la faccia senza macchia
e sarai saldo e non avrai timori,
[vv. 16-20]
[vv. 1-27]
28Avrà dimora in città diroccate,
in case dove non si abita più,
destinate a diventare macerie.
[vv. 29-35]
[vv. 1-27]
28Avrà dimora in città diroccate,
in case dove non si abita più,
destinate a diventare macerie.
[vv. 29-35]
[vv. 1-6]
7In mezzo alle macchie urlano
accalcandosi sotto i roveti,
[vv. 8-13]
14Irrompono come da una larga breccia,
sbucano in mezzo alle macerie.
[vv. 15-31]
[vv. 1-6]
7In mezzo alle macchie urlano
e sotto i roveti si adunano;
[vv. 8-13]
14Avanzano come attraverso una larga breccia,
sbucano in mezzo alle macerie.
[vv. 15-31]
[vv. 1-6]
7Se il mio passo è andato fuori strada
e il mio cuore ha seguìto i miei occhi,
se la mia mano si è macchiata,
[vv. 8-9]
10mia moglie macini per un estraneo
e altri si corichino con lei;
[vv. 11-40b]
[vv. 1-9]
10mia moglie macini per un altro
e altri ne abusino;
[vv. 11-40b]
[vv. 1-41]
[vv. 1-39]
40quando sono accovacciati nelle tane
o stanno in agguato fra le macchie?
[v. 41]
[vv. 1-15]
16Il suo cuore è duro come pietra,
duro come la macina inferiore.
[vv. 17-26]
[vv. 1-15]
16Il suo cuore è duro come pietra,
duro come la pietra inferiore della macina.
[vv. 17-26]
[vv. 1-11]
12Ci hai consegnati come pecore da macello,
ci hai dispersi in mezzo alle genti.
[vv. 13-22]
23Per te ogni giorno siamo messi a morte,
stimati come pecore da macello.
[vv. 24-27]
[vv. 1-11]
12Ci hai consegnati come pecore da macello,
ci hai dispersi in mezzo alle nazioni.
[vv. 13-22]
23Per te ogni giorno siamo messi a morte,
stimati come pecore da macello.
[vv. 24-27]
1Al maestro del coro. Su «Macalàt». Maskil. Di Davide.
[vv. 2-7]
1Al maestro del coro. Su «Macalat». Maskil.
Di Davide.
[vv. 2-7]
[vv. 1-8]
9Passino come bava di lumaca che si scioglie,
come aborto di donna non vedano il sole!
[vv. 10-12]
[vv. 1-8]
9Passino come lumaca che si discioglie,
come aborto di donna che non vede il sole.
[vv. 10-12]
1Salmo. Di Asaf.
O Dio, nella tua eredità sono entrate le genti:
hanno profanato il tuo santo tempio,
hanno ridotto Gerusalemme in macerie.
[vv. 2-13]
1Salmo. Di Asaf.
O Dio, nella tua eredità sono entrate le nazioni,
hanno profanato il tuo santo tempio,
hanno ridotto in macerie Gerusalemme.
[vv. 2-13]
[vv. 1-14]
15Come fuoco che incendia la macchia
e come fiamma che divampa sui monti,
[vv. 16-19]
[vv. 1-19]
1Canto. Salmo. Dei figli di Core. Al maestro del coro. Sull’aria di «Macalàt leannòt». Maskil. Di Eman, l’Ezraita.
[vv. 2-19]
1Canto. Salmo. Dei figli di Core.
Al maestro del coro. Su «Macalat».
Per canto. Maskil. Di Eman l'Ezraita.
[vv. 2-19]
[vv. 1-48]
[vv. 1-38]
39si contaminarono con le opere loro,
si macchiarono con i loro misfatti.
[vv. 40-48]
[vv. 1-21]
22egli incauto la segue,
come un bue condotto al macello,
come cervo adescato con un laccio,
[vv. 23-27]
[vv. 1-21]
22egli incauto la segue,
come un bue va al macello;
come un cervo preso al laccio,
[vv. 23-27]
[vv. 1-24]
[vv. 1-19]
20Con la bocca l'uomo sazia il suo stomaco
egli si sazia con il prodotto delle labbra.
[vv. 21-24]
[vv. 1-6]
7Lo stomaco sazio disprezza il miele,
per lo stomaco affamato anche l’amaro è dolce.
[vv. 8-27]
[vv. 1-27]
[vv. 1-2]
3quando tremeranno i custodi della casa
e si curveranno i gagliardi
e cesseranno di lavorare le donne che macinano,
perché rimaste poche,
e si offuscheranno quelle che guardano dalle finestre
[vv. 4-14]
[vv. 1-2]
3quando tremeranno i custodi della casa
e si curveranno i gagliardi
e cesseranno di lavorare le donne che macinano,
perché rimaste in poche,
e si offuscheranno quelle che guardano dalle finestre
[vv. 4-14]
[vv. 1-8]
9ma canizie per gli uomini è la saggezza,
età senile è una vita senza macchia.
[vv. 10-20]
[v. 1]
2Presente è imitata; assente è desiderata;
nell'eternità trionfa, cinta di corona,
per aver vinto nella gara di combattimenti senza macchia.
[vv. 3-8]
9ma la canizie per gli uomini sta nella sapienza;
e un'età senile è una vita senza macchia.
[vv. 10-20]
[vv. 1-21]
22In lei c’è uno spirito intelligente, santo,
unico, molteplice, sottile,
agile, penetrante, senza macchia,
schietto, inoffensivo, amante del bene, pronto,
[vv. 23-25]
26È riflesso della luce perenne,
uno specchio senza macchia dell’attività di Dio
e immagine della sua bontà.
[vv. 27-30]
[vv. 1-21]
22In essa c'è uno spirito intelligente, santo,
unico, molteplice, sottile,
mobile, penetrante, senza macchia,
terso, inoffensivo, amante del bene, acuto,
[vv. 23-25]
26È un riflesso della luce perenne,
uno specchio senza macchia dell'attività di Dio
e un'immagine della sua bontà.
[vv. 27-30]
[vv. 1-19]
20o piuttosto, essendo buono,
ero entrato in un corpo senza macchia.
[v. 21]
[vv. 1-19]
20o piuttosto, essendo buono,
ero entrato in un corpo senza macchia.
[v. 21]
[vv. 1-4]
5Quando i popoli furono confusi, unanimi nella loro malvagità,
ella riconobbe il giusto,
lo conservò davanti a Dio senza macchia
e lo mantenne forte nonostante la sua tenerezza per il figlio.
[vv. 6-14]
15Ella liberò il popolo santo e la stirpe senza macchia
da una nazione di oppressori.
[vv. 16-21]
[vv. 1-4]
5Essa, quando le genti furono confuse,
concordi soltanto nella malvagità,
riconobbe il giusto
e lo conservò davanti a Dio senza macchia
e lo mantenne forte
nonostante la sua tenerezza per il figlio.
[vv. 6-14]
15Essa liberò un popolo santo e una stirpe senza macchia
da una nazione di oppressori.
[vv. 16-21]
[vv. 1-13]
14oppure a quella di un animale spregevole.
Lo vernicia con minio, ne colora di rosso la superficie
e ricopre con la vernice ogni sua macchia;
[vv. 15-19]
[vv. 1-13]
14oppure a quella di un vile animale.
Lo vernicia con minio, ne colora di rosso la superficie
e ricopre con la vernice ogni sua macchia;
[vv. 15-19]
[vv. 1-5]
6Non cercare di divenire giudice
se ti manca la forza di estirpare l’ingiustizia,
perché temeresti di fronte al potente
e getteresti una macchia sulla tua retta condotta.
[vv. 7-36]
[vv. 1-5]
6Non cercare di divenire giudice,
che poi ti manchi la forza di estirpare l'ingiustizia;
altrimenti temeresti alla presenza del potente
e getteresti una macchia sulla tua dirittura.
[vv. 7-36]
[vv. 1-23]
24Brutta macchia nell’uomo la menzogna,
è sempre sulla bocca dei maldicenti.
[vv. 25-32]
24Brutta macchia nell'uomo la menzogna,
si trova sempre sulla bocca degli ignoranti.
[vv. 25-31]
[vv. 1-22]
23Prima di tutto ha disobbedito alla legge dell’Altissimo,
in secondo luogo ha commesso un torto verso il marito,
in terzo luogo si è macchiata di adulterio
e ha portato in casa figli di un estraneo.
[vv. 24-28]
[vv. 1-22]
23Prima di tutto ha disobbedito alle leggi dell'Altissimo,
in secondo luogo ha commesso un torto verso il marito,
in terzo luogo si è macchiata di adulterio
e ha introdotto in casa figli di un estraneo.
[vv. 24-27]
[vv. 1-7]
8Beato il ricco che si trova senza macchia
e che non corre dietro all’oro.
[vv. 9-19]
20Il sonno è salubre se lo stomaco è regolato,
al mattino ci si alza e si è padroni di sé.
Il tormento dell’insonnia e della nausea
e la colica accompagnano l’uomo ingordo.
[vv. 21-31]
[vv. 1-7]
8Beato il ricco, che si trova senza macchia
e che non corre dietro all'oro.
[vv. 9-19]
20Sonno salubre con uno stomaco ben regolato,
al mattino si alza e il suo spirito è libero.
Travaglio di insonnia, coliche e vomiti
accompagnano l'uomo ingordo.
[vv. 21-31]
[vv. 1-22]
23In tutte le tue opere mantieni la tua autorità
e non macchiare la tua dignità.
[vv. 24-33]
[vv. 1-33]
[vv. 1-31]
[vv. 1-7]
8con queste il farmacista prepara le misture.
Certo non verranno meno le opere del Signore;
da lui proviene il benessere sulla terra.
[vv. 9-34]
[vv. 1-6]
7Con esse il medico cura ed elimina il dolore
e il farmacista prepara le miscele.
[vv. 8-34]
[vv. 1-30]
[vv. 1-18]
19I figli e la fondazione di una città assicurano un
nome,
ma più ancora sarà stimata una donna senza macchia.
[vv. 20-30]
[vv. 1-19]
20Hai macchiato la tua gloria
e hai profanato la tua discendenza,
così da attirare l’ira divina sui tuoi figli
ed essere colpito per la tua stoltezza.
[vv. 21-25]
[vv. 1-25]
[vv. 1-20]
[vv. 1-3]
4Poiché ogni calzatura di soldato nella mischia
e ogni mantello macchiato di sangue
sarà bruciato,
sarà esca del fuoco.
[vv. 5-20]
[vv. 1-7]
8Avverrà come quando un affamato sogna di mangiare,
ma si sveglia con lo stomaco vuoto,
e come quando un assetato sogna di bere,
ma si sveglia stanco e con la gola riarsa:
così succederà alla massa di tutte le nazioni
che marciano contro il monte Sion.
[vv. 9-24]
[vv. 1-6]
7E sarà come un sogno,
come una visione notturna,
la massa di tutte le nazioni
che marciano su Arièl,
di quanti la attaccano
e delle macchine poste contro di essa.
8Avverrà come quando un affamato sogna di mangiare,
ma si sveglia con lo stomaco vuoto;
come quando un assetato sogna di bere,
ma si sveglia stanco e con la gola riarsa:
così succederà alla folla di tutte le nazioni
che marciano contro il monte Sion.
[vv. 9-24]
[vv. 1-5]
6poiché l’abietto fa discorsi abietti
e il suo cuore trama iniquità,
per commettere empietà
e proferire errori intorno al Signore,
per lasciare vuoto lo stomaco dell’affamato
e far mancare la bevanda all’assetato.
7L’imbroglione – iniqui sono i suoi imbrogli –
macchina scelleratezze
per rovinare gli oppressi con parole menzognere,
anche quando il povero può provare il suo diritto.
[vv. 8-20]
[vv. 1-5]
6poiché l'abietto fa discorsi abietti
e il suo cuore trama iniquità,
per commettere empietà
e affermare errori intorno al Signore,
per lasciare vuoto lo stomaco dell'affamato
e far mancare la bevanda all'assetato.
7L'imbroglione - iniqui sono i suoi imbrogli -
macchina scelleratezze
per rovinare gli oppressi con parole menzognere,
anche quando il povero può provare il suo diritto.
[vv. 8-20]
[v. 1]
2Prendi la mola e macina la farina,
togliti il velo, solleva i lembi della veste,
scopriti le gambe,
attraversa i fiumi.
[vv. 3-15]
[v. 1]
2Prendi la mola e macina la farina,
togliti il velo, solleva i lembi della veste,
scopriti le gambe,
attraversa i fiumi.
[vv. 3-15]
[vv. 1-6]
7Maltrattato, si lasciò umiliare
e non aprì la sua bocca;
era come agnello condotto al macello,
come pecora muta di fronte ai suoi tosatori,
e non aprì la sua bocca.
[vv. 8-12]
[vv. 1-6]
7Maltrattato, si lasciò umiliare
e non aprì la sua bocca;
era come agnello condotto al macello,
come pecora muta di fronte ai suoi tosatori,
e non aprì la sua bocca.
[vv. 8-12]
[vv. 1-2]
3Le vostre palme sono macchiate di sangue
e le vostre dita di iniquità;
le vostre labbra proferiscono menzogne,
la vostra lingua sussurra perversità.
[vv. 4-21]
[vv. 1-2]
3Le vostre palme sono macchiate di sangue
e le vostre dita di iniquità;
le vostre labbra proferiscono menzogne,
la vostra lingua sussurra perversità.
[vv. 4-21]
[vv. 1-2]
3«Nel tino ho pigiato da solo
e del mio popolo nessuno era con me.
Li ho pigiati nella mia ira,
li ho calpestati nella mia collera.
Il loro sangue è sprizzato sulle mie vesti
e mi sono macchiato tutti gli abiti,
[vv. 4-19]
[vv. 1-2]
3- «Nel tino ho pigiato da solo
e del mio popolo nessuno era con me.
Li ho pigiati con sdegno,
li ho calpestati con ira.
Il loro sangue è sprizzato sulle mie vesti
e mi sono macchiato tutti gli abiti,
[vv. 4-19]
[vv. 1-21]
22Anche se tu ti lavassi con soda e molta potassa,
resterebbe davanti a me la macchia della tua iniquità.
Oracolo del Signore.
[vv. 23-37]
[vv. 1-21]
22Anche se ti lavassi con la soda
e usassi molta potassa,
davanti a me resterebbe la macchia della tua iniquità.
Oracolo del Signore.
[vv. 23-37]
[vv. 1-18]
macello, non sapevo che tramavano contro di me, e dicevano: «Abbattiamo l’albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi; nessuno ricordi più il suo nome».
19E io, come un agnello mansueto che viene portato al[vv. 20-23]
[vv. 1-18]
19Ero come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevo che essi tramavano contro di me, dicendo: «Abbattiamo l'albero nel suo rigoglio, strappiamolo dalla terra dei viventi; il suo nome non sia più ricordato».
[vv. 20-23]
[vv. 1-2]
3Ma tu, Signore, mi conosci e mi vedi,
tu provi che il mio cuore è con te.
Strappali via come pecore per il macello,
riservali per il giorno della strage.
[vv. 4-17]
[vv. 1-2]
3Ma tu, Signore, mi conosci, mi vedi,
tu provi che il mio cuore è con te.
Strappali via come pecore per il macello,
riservali per il giorno dell'uccisione.
[vv. 4-17]
[vv. 1-22]
23Può un Etiope cambiare la pelle
o un leopardo le sue macchie?
Allo stesso modo: potrete fare il bene
voi, abituati a fare il male?
[vv. 24-27]
[vv. 1-27]
[vv. 1-33]
34Urlate, pastori, gridate,
rotolatevi nella polvere, capi del gregge!
Perché sono giunti i giorni del vostro macello;
stramazzerete come vaso prezioso.
[vv. 35-38]
[vv. 1-33]
34Urlate, pastori, gridate,
rotolatevi nella polvere, capi del gregge!
Perché sono compiuti i giorni per il vostro macello;
stramazzerete come scelti montoni.
[vv. 35-38]
[vv. 1-11]
Macsia, sotto gli occhi di Canamèl, figlio di mio zio, e sotto gli occhi dei testimoni che avevano sottoscritto l’atto di acquisto e sotto gli occhi di tutti i Giudei che si trovavano nell’atrio della prigione. [vv. 13-44]
12Diedi l’atto di acquisto a Baruc, figlio di Neria, figlio di[vv. 1-11]
Macsia, sotto gli occhi di Canamèl figlio di mio zio e sotto gli occhi dei testimoni che avevano sottoscritto il contratto di compra e sotto gli occhi di tutti i Giudei che si trovavano nell'atrio della prigione. [vv. 13-44]
12Diedi il contratto di compra a Baruc figlio di Neria, figlio di[vv. 1-3] 4Poiché dice il Signore, Dio d’Israele: Le case di questa città e i palazzi dei re di Giuda saranno demoliti dalle macchine di assedio e dalle armi [vv. 5-26]
[vv. 1-26]
[vv. 1-14]
15Il devastatore di Moab sale contro di lui,
i suoi giovani migliori scendono al macello.
Oracolo del re, il cui nome è Signore degli eserciti.
[vv. 16-47]
[vv. 1-14]
15Il devastatore di Moab sale contro di lui,
i suoi giovani migliori scendono al macello -
dice il re il cui nome è Signore degli eserciti.
[vv. 16-47]
[vv. 1-26]
27Uccidete tutti i suoi tori, scendano al macello.
Guai a loro, perché è giunto il loro giorno,
il tempo del loro castigo!
[vv. 28-46]
[vv. 1-26]
27Uccidete tutti i suoi tori, scendano al macello.
Guai a loro, perché è giunto il loro giorno,
il tempo del loro castigo!
[vv. 28-46]
[vv. 1-39]
40Li farò scendere al macello come agnelli,
come montoni insieme con i capri».
[vv. 41-58]
59Ordine che il profeta Geremia diede a Seraià, figlio di Neria, figlio di Macsia, quando egli andò con Sedecìa, re di Giuda, a Babilonia nell’anno quarto del suo regno. Seraià era capo degli alloggiamenti. [vv. 60-64]
[vv. 1-39]
40Li farò scendere al macello come agnelli,
come montoni insieme con i capri».
[vv. 41-64]