9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto il libro intero Sofonia e cercato i versetti contenenti la parola o frase So [considerando maiuscole/minuscole, considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 486 versetti in 61 libri:
GnGenesi (24), EsEsodo (15), LvLevitico (1), NmNumeri (9), DtDeuteronomio (11), GsGiosuè (13), GdcGiudici (5), RtRut (1), 1Sam1 Samuele (16), 2Sam2 Samuele (16), 1Re1 Re (8), 2Re2 Re (8), 1Cr1 Cronache (18), 2Cr2 Cronache (5), EsdEsdra (4), NeeNeemia (3), TbTobia (12), GdtGiuditta (1), 1Mac1 Maccabei (5), 2Mac2 Maccabei (4), GbGiobbe (15), SalSalmi (57), PrProverbi (5), QoQoelet (2), CtCantico (4), SapSapienza (1), SirSiracide (7), IsIsaia (18), GerGeremia (22), LamLamentazioni (8), BarBaruc (5), EzEzechiele (8), DnDaniele (8), OsOsea (4), GlGioele (2), AmAmos (1), GioGiona (3), MiMichea (3), NaNaum (1), AbAbacuc (1), SoSofonia (53), ZacZaccaria (7), MtMatteo (8), McMarco (3), LcLuca (10), GvGiovanni (17), AtAtti (5), RmRomani (3), 1Cor1 Corinzi (1), 2Cor2 Corinzi (4), GalGalati (3), FilFilippesi (3), 1Tess1 Tessalonicesi (1), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 2Tim2 Timoteo (1), EbrEbrei (1), GcGiacomo (3), 1Pt1 Pietro (1), 1Gv1 Giovanni (1), GdGiuda (2), ApApocalisse (4)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: So = Libro di Sofonia. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-2] 3Sotto l'orlo, per l'intera circonferenza, la circondavano animali dalle sembianze di buoi, dieci per cubito, disposti in due file e fusi insieme con la vasca. [vv. 4-22]
[vv. 1-6]
Bet-Zur, Soco, Adullam, [vv. 8-23]
7[vv. 1-17]
Anche i Filistei si erano sparsi per le città della Sefela e del Negheb di Giuda, occupando Bet-Sèmes, Aialon, Ghederot, Soco con le dipendenze, Timna con le dipendenze e Ghimzo con le dipendenze, vi si erano insediati. [vv. 19-27]
18[vv. 1-10]
Solo alcuni di Aser, di Manàsse e di Zàbulon si umiliarono e vennero a Gerusalemme. [vv. 12-27]
11[vv. 1-3]
Sotto i suoi occhi furono demoliti gli altari di Baal; infranse gli altari per l'incenso, che vi erano sopra; distrusse i pali sacri e gli idoli scolpiti o fusi, riducendoli in polvere che sparse sui sepolcri di coloro che avevano sacrificato a tali cose. [vv. 5-33]
4[vv. 1-41]
42I portieri:
Figli di Sallùm, figli di Ater, figli di Talmon, figli di Akkub, figli di Catita, figli di Sobài: in tutto centotrentanove.
[vv. 43-54]
55Figli dei servi di Salomone:
Figli di Sotai, figli di Assofèret,
figli di Peruda, [vv. 56-70]
[vv. 1-28]
Sorvegliateli e custoditeli, finché non possiate pesarli davanti ai capi dei sacerdoti, ai leviti e ai capifamiglia d'Israele a Gerusalemme, nelle stanze del tempio». [vv. 30-36]
29[vv. 1-14]
15Soltanto Giònata figlio di Asaèl e Iaczeia figlio di Tikva si opposero, appoggiati da Mesullàm e dal levita Sabbetài. [vv. 16-44]
[vv. 1-44]
45I portieri: figli di Ater, figli di Talmon, figli di Akkub, figli di Catità, figli di Sobai: centotrentotto.
[vv. 46-56]
57Discendenti dei servi di Salomone: figli di Sotai, figli di Sofèret, figli di Perida, [vv. 58-72]
Alloches, Pilca, Sobek, [vv. 26-40]
251Sotto il regno di Assarhaddon ritornai dunque a casa mia e mi fu restituita la compagnia della moglie Anna e del figlio Tobia. Per la nostra festa di pentecoste, cioè la festa delle settimane, avevo fatto preparare un buon pranzo e mi posi a tavola: [vv. 2-14]
[vv. 1-2] 3Rispose Tobi al figlio: «Mi ha dato un documento autografo e anch'io gli ho consegnato un documento scritto; lo divisi in due parti e ne prendemmo ciascuno una parte; l'altra parte la lasciai presso di lui con il denaro. Sono ora vent'anni da quando ho depositato quella somma. Cercati dunque, o figlio, un uomo di fiducia che ti faccia da guida. Lo pagheremo per tutto il tempo fino al tuo ritorno. Và dunque da Gabael a ritirare il denaro».
[v. 4] 5Gli disse: «Di dove sei, o giovane?». Rispose: «Sono uno dei tuoi fratelli Israeliti, venuto a cercare lavoro». Riprese Tobia: «Conosci la strada per andare nella Media?». [vv. 6-9] 10Tobia uscì a chiamarlo: «Quel giovane, mio padre ti chiama». Entrò da lui. Tobi lo salutò per primo e l'altro gli disse: «Possa tu avere molta gioia!». Tobi rispose: «Che gioia posso ancora avere? Sono un uomo cieco; non vedo la luce del cielo; mi trovo nella oscurità come i morti che non contemplano più la luce. Anche se vivo, dimoro con i morti; sento la voce degli uomini, ma non li vedo». Gli rispose: «Fatti coraggio, Dio non tarderà a guarirti, coraggio!». E Tobi: «Mio figlio Tobia vuole andare nella Media. Non potresti accompagnarlo? Io ti pagherò, fratello!». Rispose: «Sì, posso accompagnarlo; conosco tutte le strade. Mi sono recato spesso nella Media. Ho attraversato tutte le sue pianure e i suoi monti e ne conosco tutte le strade». [vv. 11-12] 13Rispose: «Sono Azaria, figlio di Anania il grande, uno dei tuoi fratelli». [vv. 14-23]
[vv. 1-12]
E aggiunse: «Tu hai il diritto di sposarla. Ascoltami, fratello; io parlerò della fanciulla al padre questa sera, perché la serbi come tua fidanzata. Quando torneremo da Rage, faremo il matrimonio. So che Raguele non potrà rifiutarla a te o prometterla ad altri; egli incorrerebbe nella morte secondo la prescrizione della legge di Mosè, poiché egli sa che prima di ogni altro spetta a te avere sua figlia. Ascoltami, dunque, fratello. Questa sera parleremo della fanciulla e ne domanderemo la mano. Al nostro ritorno da Rage la prenderemo e la condurremo con noi a casa tua». [vv. 14-15] 16Ma quello gli disse: «Hai forse dimenticato i moniti di tuo padre, che ti ha raccomandato di prendere in moglie una donna del tuo casato? Ascoltami, dunque, o fratello: non preoccuparti di questo demonio e sposala. Sono certo che questa sera ti verrà data in moglie. [vv. 17-19]
13[vv. 1-14]
Poi Raguele chiamò la moglie Edna e le disse: «Sorella mia, prepara l'altra camera e conducila dentro». [vv. 16-17]
15[vv. 1-3] 4Gli altri intanto erano usciti e avevano chiuso la porta della camera. Tobia si alzò dal letto e disse a Sara: «Sorella, alzati! Preghiamo e domandiamo al Signore che ci dia grazia e salvezza». [vv. 5-21]
[vv. 1-7]
8Compiutisi i quattordici giorni delle feste nuziali, che Raguele con giuramento aveva stabilito di fare per la propria figlia, Tobia andò da lui e gli disse: «Lasciami partire. Sono certo che mio padre e mia madre non hanno più speranza di rivedermi. Ti prego dunque, o padre, di volermi congedare: possa così tornare da mio padre. Gia ti ho spiegato in quale condizione l'ho lasciato». [vv. 9-14]
[vv. 1-10] 11Tobia gli andò incontro, tenendo in mano il fiele del pesce. Soffiò sui suoi occhi e lo trasse vicino, dicendo: «Coraggio, padre!». Spalmò il farmaco che operò come un morso, [vv. 12-19]
[vv. 1-14]
15Sorgi ed esulta per i figli dei giusti,
tutti presso di te si raduneranno
e benediranno il Signore dei secoli.
Beati coloro che ti amano
beati coloro che gioiscono per la tua pace.
[vv. 16-18]
[vv. 1-11] 12La presero e la interrogarono: «Di qual popolo sei, donde vieni e dove vai?». Essa rispose: «Sono figlia degli Ebrei e fuggo da loro, perché stanno per essere consegnati in vostra balìa. [vv. 13-23]
[vv. 1-63]
Sopra Israele fu così scatenata un'ira veramente grande.
64[vv. 1-9]
e scrissero questa lettera a Giuda e ai suoi fratelli: «Sono riuniti contro di noi i popoli vicini per eliminarci [vv. 11-37]
10Giuda mandò a esplorare il campo e gli riferirono: «Sono radunati con lui tutti gli stranieri che ci circondano: sono un esercito imponente. [vv. 39-68]
38[vv. 1-36]
Sopra ogni elefante vi erano solide torrette di legno, protette dagli attacchi, legate con cinghie, e su ogni torretta stavano quattro soldati, che di là bersagliavano, e un conducente indiano. [vv. 38-63]
37[vv. 1-69]
70«Soltanto tu ti sei alzato contro di noi e io sono diventato oggetto di derisione e di scherno a causa tua. Perché ti fai forte contro di noi stando sui monti? [vv. 71-89]
[v. 1] 2Sopra tutta la città per circa quaranta giorni apparivano cavalieri che correvano per l'aria con auree vesti, armati di lance roteanti e di spade sguainate, [vv. 3-19]
Perciò anche il luogo, dopo essere stato coinvolto nelle sventure piombate sul popolo, da ultimo ne condivise i benefici; esso, che per l'ira dell'Onnipotente aveva sperimentato l'abbandono, per la riconciliazione del grande Sovrano fu ripristinato in tutta la sua gloria.
20[vv. 21-27]
[vv. 1-18]
Dosìteo e Sosìpatro, due capitani del Maccabeo, in una sortita sterminarono gli uomini di Timòteo lasciati nella fortezza, che erano più di diecimila. [vv. 20-23] 24Lo stesso Timòteo, caduto in mano agli uomini di Dosìteo e Sosìpatro, supplicava con molta astuzia di essere lasciato sano e salvo, perché tratteneva come ostaggi i genitori di molti di loro e di alcuni i fratelli ai quali sarebbe capitato di essere trattati senza riguardo. [vv. 25-45]
19[vv. 1-14]
quando i Sabei sono piombati su di essi e li hanno predati e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
1516Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è attaccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
17Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I Caldei hanno formato tre bande: si sono gettati sopra i cammelli e li hanno presi e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
[v. 18] 19quand'ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
[vv. 20-22]
[vv. 1-5] 6Il Signore disse a satana: «Eccolo nelle tue mani! Soltanto risparmia la sua vita».
[vv. 7-13]
[vv. 1-11]
12Son io forse il mare oppure un mostro marino,
perché tu mi metta accanto una guardia?
[vv. 13-21]
[vv. 1-20]
21Sono innocente? Non lo so neppure io,
detesto la mia vita!
[vv. 22-35]
[vv. 1-4]
5Sono forse i tuoi giorni come i giorni di un uomo,
i tuoi anni come i giorni di un mortale,
[vv. 6-22]
[vv. 1-19]
20Solo, assicurami due cose
e allora non mi sottrarrò alla tua presenza;
[vv. 21-28]
[vv. 1-21]
22Soltanto i suoi dolori egli sente
e piange sopra di sé.
[vv. 1-2]
3Son dieci volte che mi insultate
e mi maltrattate senza pudore.
[vv. 4-29]
[vv. 1-22]
23So bene che mi conduci alla morte,
alla casa dove si riunisce ogni vivente.
[vv. 24-28]
29Sono divenuto fratello degli sciacalli
e compagno degli struzzi.
[vv. 30-31]
15Sono vinti, non rispondono più,
mancano loro le parole.
[vv. 16-22]
[vv. 1-20]
21Sotto le piante di loto si sdraia,
nel folto del canneto della palude.
[vv. 22-32]
[vv. 1-7]
8Sorgi, Signore,
salvami, Dio mio.
Hai colpito sulla guancia i miei nemici,
hai spezzato i denti ai peccatori.
[v. 9]
[vv. 1-6]
7Sono stremato dai lungi lamenti,
ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio,
irroro di lacrime il mio letto.
[vv. 8-11]
[vv. 1-6]
7Sorgi, Signore, nel tuo sdegno,
levati contro il furore dei nemici,
alzati per il giudizio che hai stabilito.
[vv. 8-18]
[vv. 1-19]
20Sorgi, Signore, non prevalga l'uomo:
davanti a te siano giudicate le genti.
[v. 21]
1Al maestro del coro. Di Davide.
Lo stolto pensa: «Non c'è Dio».
Sono corrotti, fanno cose abominevoli:
nessuno più agisce bene.
[vv. 2-7]
[vv. 1-12]
13Sorgi, Signore, affrontalo, abbattilo;
con la tua spada scampami dagli empi,
[vv. 14-15]
[vv. 1-6]
7Sollevate, porte, i vostri frontali,
alzatevi, porte antiche,
ed entri il re della gloria.
[v. 8]
9Sollevate, porte, i vostri frontali,
alzatevi, porte antiche,
ed entri il re della gloria.
[v. 10]
[vv. 1-12]
13Sono certo di contemplare la bontà del Signore
nella terra dei viventi.
[v. 14]
[vv. 1-11]
12Sono l'obbrobrio dei miei nemici,
il disgusto dei miei vicini,
l'orrore dei miei conoscenti;
chi mi vede per strada mi sfugge.
13Sono caduto in oblio come un morto,
sono divenuto un rifiuto.
[vv. 14-22]
23Io dicevo nel mio sgomento:
«Sono escluso dalla tua presenza».
Tu invece hai ascoltato la voce della mia preghiera
quando a te gridavo aiuto.
[vv. 24-25]
[vv. 1-2]
3Vibra la lancia e la scure
contro chi mi insegue,
dimmi: «Sono io la tua salvezza».
[vv. 4-10]
11Sorgevano testimoni violenti,
mi interrogavano su ciò che ignoravo,
[vv. 12-28]
[vv. 1-24]
Nun25Sono stato fanciullo e ora sono vecchio,
non ho mai visto il giusto abbandonato
né i suoi figli mendicare il pane.
[vv. 26-40]
[vv. 1-6]
7Sono curvo e accasciato,
triste mi aggiro tutto il giorno.
8Sono torturati i miei fianchi,
in me non c'è nulla di sano.
[vv. 9-23]
[vv. 1-2]
3Sono rimasto quieto in silenzio: tacevo privo di bene,
la sua fortuna ha esasperato il mio dolore.
[vv. 4-5]
6Vedi, in pochi palmi hai misurato i miei giorni
e la mia esistenza davanti a te è un nulla.
Solo un soffio è ogni uomo che vive,
[vv. 7-14]
[vv. 1-12]
13poiché mi circondano mali senza numero,
le mie colpe mi opprimono
e non posso più vedere.
Sono più dei capelli del mio capo,
il mio cuore viene meno.
[vv. 14-18]
[vv. 1-25]
26Poiché siamo prostrati nella polvere,
il nostro corpo è steso a terra.
Sorgi, vieni in nostro aiuto;
[v. 27]
[vv. 1-2]
3Il suo monte santo, altura stupenda,
è la gioia di tutta la terra.
Il monte Sion, dimora divina,
è la città del grande Sovrano.
[vv. 4-15]
[vv. 1-9]
10Sono mie tutte le bestie della foresta,
animali a migliaia sui monti.
[vv. 11-23]
[v. 1]
2Lo stolto pensa:
«Dio non esiste».
Sono corrotti, fanno cose abominevoli,
nessuno fa il bene.
[vv. 3-7]
[vv. 1-3]
4Sono traviati gli empi fin dal seno materno,
si pervertono fin dal grembo gli operatori di menzogna.
5Sono velenosi come il serpente,
come vipera sorda che si tura le orecchie
[vv. 6-12]
[v. 1]
2Quando uscì contro gli Aramei della Valle dei due fiumi e contro gli Aramei di Soba, e quando Gioab, nel ritorno, sconfisse gli Idumei nella Valle del sale: dodici mila uomini.
[vv. 3-14]
[v. 1]
2Solo in Dio riposa l'anima mia;
da lui la mia salvezza.
[vv. 3-5]
6Solo in Dio riposa l'anima mia,
da lui la mia speranza.
[vv. 7-13]
[v. 1]
2Sorga Dio, i suoi nemici si disperdano
e fuggano davanti a lui quelli che lo odiano.
[vv. 3-36]
[vv. 1-3]
4Sono sfinito dal gridare,
riarse sono le mie fauci;
i miei occhi si consumano
nell'attesa del mio Dio.
5Più numerosi dei capelli del mio capo
sono coloro che mi odiano senza ragione.
Sono potenti i nemici che mi calunniano:
quanto non ho rubato, lo dovrei restituire?
[vv. 6-37]
[vv. 1-6]
7Sono parso a molti quasi un prodigio:
eri tu il mio rifugio sicuro.
[vv. 8-24]
[vv. 1-21]
22Sorgi, Dio, difendi la tua causa,
ricorda che lo stolto ti insulta tutto il giorno.
[v. 23]
[vv. 1-10]
11Sono io il Signore tuo Dio,
che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto;
apri la tua bocca, la voglio riempire.
[vv. 12-17]
[vv. 1-7]
8Sorgi, Dio, a giudicare la terra,
perché a te appartengono tutte le genti.
[vv. 1-6]
7E danzando canteranno:
«Sono in te tutte le mie sorgenti».
[vv. 1-4]
5Sono annoverato tra quelli che scendono nella fossa,
sono come un morto ormai privo di forza.
[vv. 6-8]
9Hai allontanato da me i miei compagni,
mi hai reso per loro un orrore.
Sono prigioniero senza scampo;
[vv. 10-15]
16Sono infelice e morente dall'infanzia,
sono sfinito, oppresso dai tuoi terrori.
17Sopra di me è passata la tua ira,
i tuoi spaventi mi hanno annientato,
[vv. 18-19]
[vv. 1-7]
8Solo che tu guardi, con i tuoi occhi
vedrai il castigo degli empi.
[vv. 9-16]
[vv. 1-9]
10Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione
e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato,
non conoscono le mie vie;
[v. 11]
[vv. 1-9]
10Dite tra i popoli: «Il Signore regna!».
Sorregge il mondo, perché non vacilli;
giudica le nazioni con rettitudine.
[vv. 11-13]
[vv. 1-6]
7Sono simile al pellicano del deserto,
sono come un gufo tra le rovine.
[vv. 8-29]
[vv. 1-21]
22Sorge il sole, si ritirano
e si accovacciano nelle tane.
[vv. 23-35]
[vv. 1-24]
25Sono diventato loro oggetto di scherno,
quando mi vedono scuotono il capo.
[vv. 26-31]
[vv. 1-6]
7Solleva l'indigente dalla polvere,
dall'immondizia rialza il povero,
[vv. 8-9]
[vv. 1-9]
10Alleluia.
Ho creduto anche quando dicevo:
«Sono troppo infelice».
[vv. 11-19]
[vv. 1-53]
54Sono canti per me i tuoi precetti,
nella terra del mio pellegrinaggio.
[vv. 55-59]
60Sono pronto e non voglio tardare
a custodire i tuoi decreti.
[vv. 61-62]
63Sono amico di coloro che ti sono fedeli
e osservano i tuoi precetti.
[vv. 64-98]
99Sono più saggio di tutti i miei maestri,
perché medito i tuoi insegnamenti.
[vv. 100-106]
107Sono stanco di soffrire, Signore,
dammi vita secondo la tua parola.
[vv. 108-115]
116Sostienimi secondo la tua parola e avrò vita,
non deludermi nella mia speranza.
[vv. 117-156]
157Sono molti i persecutori che mi assalgono,
ma io non abbandono le tue leggi.
[vv. 158-176]
[vv. 1-12]
13So che il Signore difende la causa dei miseri,
il diritto dei poveri.
[v. 14]