La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%B%') AND ( BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%m%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto Genesi 3; 2 Cronache 15; Siracide 5; Giovanni 2-4 e richiesto il libro intero Apocalisse e cercato i versetti contenenti le parole o frasi B e m [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 2259 versetti in 60 libri:

GnGenesi (101), EsEsodo (12), NmNumeri (92), DtDeuteronomio (31), GsGiosuè (74), GdcGiudici (105), RtRut (25), 1Sam1 Samuele (54), 2Sam2 Samuele (83), 1Re1 Re (88), 2Re2 Re (68), 1Cr1 Cronache (111), 2Cr2 Cronache (70), EsdEsdra (38), NeeNeemia (44), TbTobia (14), GdtGiuditta (32), EstEster (9), EstEbrEster Ebraico (5), 1Mac1 Maccabei (47), 2Mac2 Maccabei (9), GbGiobbe (8), SalSalmi (58), PrProverbi (9), QoQoelet (2), CtCantico (3), SapSapienza (2), SirSiracide (28), IsIsaia (25), GerGeremia (191), LamLamentazioni (6), BarBaruc (14), EzEzechiele (37), DnDaniele (54), OsOsea (12), AmAmos (10), AbdAbdia (1), MiMichea (5), NaNaum (2), AbAbacuc (2), SoSofonia (1), ZacZaccaria (9), MtMatteo (39), McMarco (21), LcLuca (26), GvGiovanni (124), AtAtti (34), RmRomani (4), 1Cor1 Corinzi (1), GalGalati (3), FilFilippesi (1), ColColossesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (1), EbrEbrei (1), GcGiacomo (1), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (1), GdGiuda (1), ApApocalisse (405)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]

[vv. 1-3] 4Ma un certo Simone, della tribù di Bilga, nominato sovrintendente del tempio, venne a trovarsi in contrasto con il sommo sacerdote intorno all’amministrazione della città. [vv. 5-40]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-19]

20e quello avvenuto in Babilonia nella battaglia contro i Gàlati, quando tutti si trovarono in necessità, ottomila insieme con quattromila Macèdoni: mentre i Macèdoni soccombevano, gli ottomila sterminarono centoventimila uomini con l’aiuto venuto loro dal Cielo, ricevendone un grande vantaggio.

[vv. 21-29]

30Poi, si scontrarono anche con gli uomini di Timòteo e Bàcchide e ne uccisero più di ventimila, si impadronirono saldamente di alte fortezze e divisero l’abbondante bottino in parti uguali tra loro, i danneggiati, gli orfani, le vedove e anche i vecchi. [vv. 31-36]

[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-4] 5Entrato nella Giudea e avvicinatosi a Bet-Sur, che era una posizione fortificata distante da Gerusalemme circa venti miglia, la cinse d’assedio. [vv. 6-38]

[vv. 1-34]

35Un certo Dositeo, valoroso cavaliere degli uomini di Bacènore, aveva afferrato Gorgia e lo teneva per il mantello, mentre lo trascinava con forza, poiché voleva prendere vivo quello scellerato; uno dei cavalieri traci si gettò su di lui tagliandogli il braccio e Gorgia poté fuggire a Maresà. [vv. 36-45]

[vv. 1-3] 4Ma il re dei re eccitò l’ira di Antioco contro quello scellerato e, avendogli Lisia dimostrato che era causa di tutti i mali, ordinò che fosse condotto a Berea e messo a morte secondo l’usanza del luogo. [vv. 5-18]

19Marciò contro Bet-Sur, una ben munita fortezza dei Giudei, ma fu respinto, ostacolato e battuto, [vv. 20-21] 22Il re tornò a trattare con quelli che erano a Bet-Sur, diede e ricevette la destra e se ne andò. Assalì gli uomini di Giuda, ma ebbe la peggio. [vv. 23-26]

[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]

[vv. 1-33]

34Tutti allora, rivolti verso il cielo, benedissero il Signore glorioso dicendo: «Benedetto colui che ha conservato la sua dimora inviolata». [vv. 35-39]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[vv. 1-10]

11Tre amici di Giobbe vennero a sapere di tutte le disgrazie che si erano abbattute su di lui. Partirono, ciascuno dalla sua contrada, Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Sofar di Naamà, e si accordarono per andare a condividere il suo dolore e a consolarlo. [vv. 12-13]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-20]

21Perché non cancelli il mio peccato
e non dimentichi la mia colpa?
Ben presto giacerò nella polvere
e, se mi cercherai, io non ci sarò!».

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-20]

21Benché innocente, non mi curo di me stesso,
detesto la mia vita!
[vv. 22-35]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]
[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]

[v. 1] 2Allora si accese lo sdegno di Eliu, figlio di Barachele, il Buzita, della tribù di Ram. Si accese di sdegno contro Giobbe, perché si considerava giusto di fronte a Dio; [vv. 3-5]

6Eliu, figlio di Barachele, il Buzita, prese a dire:

«Giovane io sono di anni
e voi siete già canuti;
per questo ho esitato, per rispetto,
a manifestarvi il mio sapere.
[vv. 7-22]

[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]

[vv. 1-35]

36Bene, Giobbe sia esaminato fino in fondo,
per le sue risposte da uomo empio,
[v. 37]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]

[vv. 1-20]

21Bada di non volgerti all’iniquità,
poiché per questo sei stato provato dalla miseria.

[vv. 22-33]

[c. 37]
[<< 37]
[<< 37]
[c. 38]
[<< 38]
[<< 38]
[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]
[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]
[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]

[vv. 1-8]

9Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Sofar di Naamà andarono e fecero come aveva detto loro il Signore e il Signore ebbe riguardo di Giobbe.

[vv. 10-17]

1Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti,
[vv. 2-6]

[vv. 1-11]
12Imparate la disciplina,
perché non si adiri e voi perdiate la via:
in un attimo divampa la sua ira.
Beato chi in lui si rifugia.

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

1Lamento che Davide cantò al Signore a causa delle parole di Cus, il Beniaminita.

[vv. 2-18]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-3]

Bet4mentre i miei nemici tornano indietro,
davanti a te inciampano e scompaiono,
[vv. 5-21]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-5]

6Brace, fuoco e zolfo farà piovere sui malvagi;
vento bruciante toccherà loro in sorte.
[v. 7]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-6]

7Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
anche di notte il mio animo mi istruisce.
[vv. 8-11]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[vv. 1-12]

13Mi circondano tori numerosi,
mi accerchiano grossi tori di Basan.
[vv. 14-32]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]
[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]

[v. 1]

Bet2mio Dio, in te confido:
che io non resti deluso!
Non trionfino su di me i miei nemici!
[vv. 3-22]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-21]

22Benedetto il Signore,
che per me ha fatto meraviglie di grazia
in una città fortificata.
[vv. 23-25]

1Di Davide. Maskil.

Beato l’uomo a cui è tolta la colpa
e coperto il peccato.
2Beato l’uomo a cui Dio non imputa il delitto
e nel cui spirito non è inganno.
[vv. 3-11]

[vv. 1-11]
12Beata la nazione che ha il Signore come Dio,
il popolo che egli ha scelto come sua eredità.
[vv. 13-22]

[v. 1]

Alef2Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Bet3Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.
[vv. 4-23]

[vv. 1-20]

21Spalancano contro di me la loro bocca;
dicono: «Bene! I nostri occhi hanno visto!».
[vv. 22-28]

[c. 36]
[<< 36]
[<< 36]
[c. 37]
[<< 37]
[<< 37]
[c. 38]
[<< 38]
[<< 38]
[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]

[vv. 1-4]

5Beato l’uomo che ha posto la sua fiducia nel Signore
e non si volge verso chi segue gli idoli
né verso chi segue la menzogna.
[vv. 6-18]

[v. 1]

2Beato l’uomo che ha cura del debole:
nel giorno della sventura il Signore lo libera.
[vv. 3-14]

[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]
[c. 44]
[<< 44]
[<< 44]
[c. 45]
[<< 45]
[<< 45]
[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]
[c. 47]
[<< 47]
[<< 47]
[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]
[c. 49]
[<< 49]
[<< 49]
[c. 50]
[<< 50]
[<< 50]
[c. 51]
[<< 51]
[<< 51]
[c. 52]
[<< 52]
[<< 52]
[c. 53]
[<< 53]
[<< 53]
[c. 54]
[<< 54]
[<< 54]
[c. 55]
[<< 55]
[<< 55]
[c. 56]
[<< 56]
[<< 56]
[c. 57]
[<< 57]
[<< 57]
[c. 58]
[<< 58]
[<< 58]
[c. 59]
[<< 59]
[<< 59]
[c. 60]
[<< 60]
[<< 60]
[c. 61]
[<< 61]
[<< 61]
[c. 62]
[<< 62]
[<< 62]
[c. 63]
[<< 63]
[<< 63]
[c. 64]
[<< 64]
[<< 64]

[vv. 1-4]

5Beato chi hai scelto perché ti stia vicino:
abiterà nei tuoi atri.
Ci sazieremo dei beni della tua casa,
delle cose sacre del tuo tempio.
[vv. 6-14]

[c. 66]
[<< 66]
[<< 66]
[c. 67]
[<< 67]
[<< 67]

[vv. 1-15]

16Montagna eccelsa è il monte di Basan,
montagna dalle alte cime è il monte di Basan.
[vv. 17-22]
23Ha detto il Signore: «Da Basan li farò tornare,
li farò tornare dagli abissi del mare,
[vv. 24-26]
27«Benedite Dio nelle vostre assemblee,
benedite il Signore, voi della comunità d’Israele».
28Ecco Beniamino, un piccolo che guida
i capi di Giuda, la loro schiera,
i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.
[vv. 29-36]

[c. 69]
[<< 69]
[<< 69]
[c. 70]
[<< 70]
[<< 70]
[c. 71]
[<< 71]
[<< 71]

[vv. 1-17]

18Benedetto il Signore, Dio d’Israele:
egli solo compie meraviglie.
[vv. 19-20]

[c. 73]
[<< 73]
[<< 73]
[c. 74]
[<< 74]
[<< 74]
[c. 75]
[<< 75]
[<< 75]
[c. 76]
[<< 76]
[<< 76]
[c. 77]
[<< 77]
[<< 77]
[c. 78]
[<< 78]
[<< 78]
[c. 79]
[<< 79]
[<< 79]

[vv. 1-2]

3davanti a Èfraim, Beniamino e Manasse.
Risveglia la tua potenza
e vieni a salvarci.
[vv. 4-20]

[c. 81]
[<< 81]
[<< 81]
[c. 82]
[<< 82]
[<< 82]
[c. 83]
[<< 83]
[<< 83]

[vv. 1-5]

6Beato l’uomo che trova in te il suo rifugio
e ha le tue vie nel suo cuore.
[vv. 7-13]

[c. 85]
[<< 85]
[<< 85]
[c. 86]
[<< 86]
[<< 86]

[vv. 1-3]

4Iscriverò Raab e Babilonia
fra quelli che mi riconoscono;
ecco Filistea, Tiro ed Etiopia:
là costui è nato.
[vv. 5-7]

[c. 88]
[<< 88]
[<< 88]

[vv. 1-15]

16Beato il popolo che ti sa acclamare:
camminerà, Signore, alla luce del tuo volto;
[vv. 17-52]
53Benedetto il Signore in eterno.
Amen, amen.

[c. 90]
[<< 90]
[<< 90]

[vv. 1-7]
8Basterà che tu apra gli occhi
e vedrai la ricompensa dei malvagi!
[vv. 9-16]

[c. 92]
[<< 92]
[<< 92]
[c. 93]
[<< 93]
[<< 93]

[vv. 1-11]
12Beato l’uomo che tu castighi, Signore,
e a cui insegni la tua legge,
[vv. 13-23]

[c. 95]
[<< 95]
[<< 95]
[c. 96]
[<< 96]
[<< 96]
[c. 97]
[<< 97]
[<< 97]
[c. 98]
[<< 98]
[<< 98]
[c. 99]
[<< 99]
[<< 99]
[c. 100]
[<< 100]
[<< 100]
[c. 101]
[<< 101]
[<< 101]
[c. 102]
[<< 102]
[<< 102]

1Di Davide.

Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
2Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici.
[vv. 3-19]
20Benedite il Signore, angeli suoi,
potenti esecutori dei suoi comandi,
attenti alla voce della sua parola.
21Benedite il Signore, voi tutte sue schiere,
suoi ministri, che eseguite la sua volontà.
22Benedite il Signore, voi tutte opere sue,
in tutti i luoghi del suo dominio.
Benedici il Signore, anima mia.

1Benedici il Signore, anima mia!
Sei tanto grande, Signore, mio Dio!
Sei rivestito di maestà e di splendore,
[vv. 2-34]
35Scompaiano i peccatori dalla terra
e i malvagi non esistano più.
Benedici il Signore, anima mia.
Alleluia.

[c. 105]
[<< 105]
[<< 105]

[vv. 1-2]
3Beati coloro che osservano il diritto
e agiscono con giustizia in ogni tempo.
[vv. 4-27]
28Adorarono Baal-Peor
e mangiarono i sacrifici dei morti.
[vv. 29-47]
48Benedetto il Signore, Dio d’Israele,
da sempre e per sempre.
Tutto il popolo dica: Amen.
Alleluia.

[c. 107]
[<< 107]
[<< 107]
[c. 108]
[<< 108]
[<< 108]
[c. 109]
[<< 109]
[<< 109]
[c. 110]
[<< 110]
[<< 110]

1Alleluia.
AlefRenderò grazie al Signore con tutto il cuore,
Bettra gli uomini retti riuniti in assemblea.
[vv. 2-10]

1Alleluia.
AlefBeato l’uomo che teme il Signore
Bete nei suoi precetti trova grande gioia.
[vv. 2-10]

[c. 113]
[<< 113]
[<< 113]
[c. 114]
[<< 114]
[<< 114]

[vv. 1-12]
13Benedice quelli che temono il Signore,
i piccoli e i grandi.
[vv. 14-18]

[c. 116]
[<< 116]
[<< 116]
[c. 117]
[<< 117]
[<< 117]

[vv. 1-25]
26Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Vi benediciamo dalla casa del Signore.
[vv. 27-29]

Alef1Beato chi è integro nella sua via
e cammina nella legge del Signore.
2Beato chi custodisce i suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.
[vv. 3-8]

Bet9Come potrà un giovane tenere pura la sua via?
Osservando la tua parola.
[vv. 10-11]
12Benedetto sei tu, Signore:
insegnami i tuoi decreti.
[vv. 13-70]

71Bene per me se sono stato umiliato,
perché impari i tuoi decreti.
72Bene per me è la legge della tua bocca,
più di mille pezzi d’oro e d’argento.

[vv. 73-176]

[c. 120]
[<< 120]
[<< 120]
[c. 121]
[<< 121]
[<< 121]
[c. 122]
[<< 122]
[<< 122]
[c. 123]
[<< 123]
[<< 123]
[c. 124]
[<< 124]
[<< 124]
[c. 125]
[<< 125]
[<< 125]
[c. 126]
[<< 126]
[<< 126]

[vv. 1-4]

5Beato l’uomo che ne ha piena la faretra:
non dovrà vergognarsi quando verrà alla porta
a trattare con i propri nemici.

1Canto delle salite.

Beato chi teme il Signore
e cammina nelle sue vie.
[vv. 2-6]

[c. 129]
[<< 129]
[<< 129]
[c. 130]
[<< 130]
[<< 130]
[c. 131]
[<< 131]
[<< 131]
[c. 132]
[<< 132]
[<< 132]
[c. 133]
[<< 133]
[<< 133]
[c. 134]
[<< 134]
[<< 134]

[vv. 1-10]
11Sicon, re degli Amorrei,
Og, re di Basan,
e tutti i regni di Canaan.
[vv. 12-21]

[vv. 1-19]
20Og, re di Basan,
perché il suo amore è per sempre.
[vv. 21-26]

1Lungo i fiumi di Babilonia,
là sedevamo e piangevamo
ricordandoci di Sion.
[vv. 2-9]

[c. 138]
[<< 138]
[<< 138]
[c. 139]
[<< 139]
[<< 139]
[c. 140]
[<< 140]
[<< 140]
[c. 141]
[<< 141]
[<< 141]
[c. 142]
[<< 142]
[<< 142]
[c. 143]
[<< 143]
[<< 143]

1Di Davide.

Benedetto il Signore, mia roccia,
che addestra le mie mani alla guerra,
le mie dita alla battaglia,
[vv. 2-14]
15Beato il popolo che possiede questi beni:
beato il popolo che ha il Signore come Dio.

[v. 1]

Bet2Ti voglio benedire ogni giorno,
lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
[vv. 3-21]

[c. 146]
[<< 146]
[<< 146]
[c. 147]
[<< 147]
[<< 147]
[c. 148]
[<< 148]
[<< 148]
[c. 149]
[<< 149]
[<< 149]
[c. 150]
[<< 150]
[<< 150]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible requested: Gn 2Cr Sir Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 98,9ms 1 98,9ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 99,1ms 1 99,1ms
MinVersicleSort 3,2ms 35 0,1ms
MaxVersicleSort 15,7ms 123 0,1ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 0,2ms 2 0,1ms
SearchByVersion query from memcache or db 33,9ms 1 33,9ms
SearchByVersion 34,0ms 1 34,0ms
Calculation for other entities 3,4ms 1 3,4ms
Before OutputChapters 47,7ms 1 47,7ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 1,9ms 4136 0,0ms
SplitCite 5,8ms 10898 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 228 0,0ms
CalculateHiddenInterval 18,0ms 248 0,1ms
OutputParagraph 30,7ms 148 0,2ms
HighlightSearchTerms 81,4ms 1325 0,1ms
OutputChapters 123,3ms 1 123,3ms
GetBible generate array and cache: Gn 2Cr Sir Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 119,0ms 1 119,0ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 119,0ms 1 119,0ms
All 419,0ms 1 419,0ms