La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]Gli[[:>:]]' OR BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]I[[:>:]]' OR BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]Il[[:>:]]' OR BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]La[[:>:]]' OR BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]Lo[[:>:]]') AND ( BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search RLIKE '[[:<:]]in[[:>:]]');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto il libro intero Esodo e cercato i versetti contenenti le parole o frasi I e in [cercando anche le parole con la stessa radice, considerando maiuscole/minuscole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 2165 versetti in 64 libri:

GnGenesi (34), EsEsodo (1213), LvLevitico (28), NmNumeri (45), DtDeuteronomio (49), GsGiosuè (31), GdcGiudici (35), RtRut (5), 1Sam1 Samuele (32), 2Sam2 Samuele (33), 1Re1 Re (40), 2Re2 Re (42), 1Cr1 Cronache (15), 2Cr2 Cronache (50), EsdEsdra (5), NeeNeemia (10), TbTobia (16), GdtGiuditta (9), EstEster (10), EstEbrEster Ebraico (8), 1Mac1 Maccabei (26), 2Mac2 Maccabei (17), GbGiobbe (13), SalSalmi (40), PrProverbi (22), QoQoelet (4), CtCantico (1), SapSapienza (9), SirSiracide (20), IsIsaia (38), GerGeremia (31), LamLamentazioni (9), BarBaruc (1), EzEzechiele (42), DnDaniele (16), OsOsea (5), GlGioele (1), AmAmos (7), AbdAbdia (2), GioGiona (2), MiMichea (1), NaNaum (1), SoSofonia (4), AgAggeo (2), ZacZaccaria (6), MtMatteo (15), McMarco (19), LcLuca (24), GvGiovanni (16), AtAtti (27), RmRomani (1), 1Cor1 Corinzi (5), 2Cor2 Corinzi (3), FilFilippesi (2), ColColossesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (1), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (1), 2Tim2 Timoteo (2), EbrEbrei (4), 1Pt1 Pietro (1), 2Pt2 Pietro (1), 1Gv1 Giovanni (1), ApApocalisse (9)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]

[vv. 1-24]

25I tuoi occhi guardino sempre in avanti
e le tue pupille mirino diritto davanti a te.
[vv. 26-27]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]

[vv. 1-6]

7La memoria del giusto è in benedizione,
il nome degli empi marcisce.
[vv. 8-32]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]

[vv. 1-5]
6La giustizia custodisce chi ha una condotta integra,
la malvagità manda in rovina il peccatore.
[vv. 7-15]
16La persona avveduta prima di agire riflette,
lo stolto mette in mostra la sua stupidità.
[vv. 17-25]

[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]

[vv. 1-8]
9Il Signore ha in orrore la condotta dei perversi,
egli ama chi pratica la giustizia.
[vv. 10-11]
12Lo spavaldo non vuole essere corretto,
egli non va in compagnia dei saggi.
[vv. 13-33]

[vv. 1-4]
5Il Signore ha in orrore ogni cuore superbo,
certamente non resterà impunito.
[vv. 6-33]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[vv. 1-16]
17Il primo a parlare in una lite sembra aver ragione,
ma viene il suo avversario e lo confuta.
[vv. 18-24]

[vv. 1-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
[vv. 8-14]
15La pigrizia fa cadere in torpore,
e chi è indolente patirà la fame.
[vv. 16-29]

[vv. 1-7]
8Il re che siede in tribunale
con il suo sguardo dissipa ogni male.
[vv. 9-22]
23Il Signore ha in orrore il doppio peso,
la bilancia falsa non è cosa buona.
[vv. 24-30]

1Il cuore del re è un corso d’acqua in mano al Signore:
lo dirige dovunque egli vuole.
[vv. 2-4]
5I progetti di chi è diligente si risolvono in profitto,
ma chi ha troppa fretta va verso l’indigenza.
[vv. 6-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-31]

[v. 1]
2Il ricco e il povero s’incontrano in questo:
il Signore ha creato l’uno e l’altro.
[vv. 3-11]
12Gli occhi del Signore custodiscono la scienza:
in tal modo egli confonde le parole del perfido.
13Il pigro dice: «C’è un leone là fuori:
potrei essere ucciso in mezzo alla strada».
14La bocca delle straniere è una fossa profonda:
vi cade colui che è in ira al Signore.
[vv. 15-29]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-4]
5Il saggio cresce in potenza
e chi è esperto aumenta di forza.
[vv. 6-34]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]

[vv. 1-14]

15Lo stillicidio incessante in tempo di pioggia
e una moglie litigiosa si rassomigliano:
[vv. 16-27]

[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-12]
13Il povero e l’oppressore s’incontrano in questo:
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
[vv. 14-27]

[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]

[vv. 1-15]

16Pensavo e dicevo fra me: «Ecco, io sono cresciuto e avanzato in sapienza più di quanti regnarono prima di me a Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza». [vv. 17-18]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-3]
4Il cuore dei saggi è in una casa in lutto
e il cuore degli stolti in una casa in festa.
[vv. 5-29]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-5]

6Il loro amore, il loro odio e la loro invidia, tutto è ormai finito, non avranno più alcuna parte in tutto ciò che accade sotto il sole.

[vv. 7-18]

[vv. 1-14]

15Lo stolto si ammazza di fatica,
ma non sa neppure andare in città.

[vv. 16-20]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[vv. 1-12]

13Il fico sta maturando i primi frutti
e le viti in fiore spandono profumo.
Àlzati, amica mia,
mia bella, e vieni, presto!
[vv. 14-17]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-3]
4La sapienza non entra in un’anima che compie il male
né abita in un corpo oppresso dal peccato.
[vv. 5-16]

[vv. 1-3]
4Il nostro nome cadrà, con il tempo, nell’oblio
e nessuno ricorderà le nostre opere.
La nostra vita passerà come traccia di nuvola,
si dissolverà come nebbia
messa in fuga dai raggi del sole
e abbattuta dal suo calore.
[vv. 5-24]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-6]

7Il giusto, anche se muore prematuramente,
si troverà in un luogo di riposo.
[vv. 8-15]
16Il giusto, da morto, condannerà gli empi ancora in vita;
una giovinezza, giunta in breve alla conclusione,
condannerà gli empi, pur carichi di anni.
[vv. 17-20]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-6]
7Il Signore dell’universo non guarderà in faccia a nessuno,
non avrà riguardi per la grandezza,
perché egli ha creato il piccolo e il grande
e a tutti provvede in egual modo.
[vv. 8-25]

[vv. 1-23]

24La sapienza è più veloce di qualsiasi movimento,
per la sua purezza si diffonde e penetra in ogni cosa.
[vv. 25-30]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-23]

24La creazione infatti, obbedendo a te che l’hai fatta,
si irrigidisce per punire gli ingiusti
e si addolcisce a favore di quelli che confidano in te.
[vv. 25-29]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[vv. 1-6]

7Il tuo popolo infatti era in attesa
della salvezza dei giusti, della rovina dei nemici.
[v. 8]
9I figli santi dei giusti offrivano sacrifici in segreto
e si imposero, concordi, questa legge divina:
di condividere allo stesso modo successi e pericoli,
intonando subito le sacre lodi dei padri.
[vv. 10-25]

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 5]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 6]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 7]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 8]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 9]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 10]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 11]

[vv. 1-15]

16Il nemico ha il dolce sulle labbra,
ma in cuore medita di gettarti in una fossa.
Il nemico avrà lacrime agli occhi,
ma se troverà l’occasione, non si sazierà del tuo sangue.
[vv. 17-18]

[vv. 1-24]

25Il cuore di un uomo cambia il suo volto
sia in bene sia in male.
[v. 26]

[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]

[vv. 1-8]
9La lode non si addice in bocca al peccatore,
perché non gli è stata concessa dal Signore.
[vv. 10-20]

[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]

[vv. 1-21]

22Il piede dello stolto entra subito in una casa,
ma l’uomo prudente è rispettoso verso gli altri.
[vv. 23-28]

1Il pigro è simile a una pietra insudiciata,
tutti fischiano in suo disprezzo.
[vv. 2-27]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

1La sapienza fa il proprio elogio,
in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria.
[vv. 2-34]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]

[vv. 1-22]

23La moglie empia l’avrà in sorte il peccatore,
quella pia sarà data a chi teme il Signore.
[vv. 24-26]
27La donna che grida ed è chiacchierona
è come tromba di guerra che suona la carica.
L’uomo che si trova in simili condizioni
passa la vita tra rumori di guerra.

[vv. 28-29]

[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]

[vv. 1-9]

10Il fuoco divampa in proporzione dell’esca,
così la lite s’accresce con l’ostinazione;
il furore di un uomo è proporzionato alla sua forza,
la sua ira cresce in base alla sua ricchezza.
[vv. 11-26]

[vv. 1-17]

18La cauzione ha rovinato molta gente onesta,
li ha sballottati come onda del mare.
Ha mandato in esilio uomini potenti,
li ha costretti a vagare fra genti straniere.
[vv. 19-28]

[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-8]
9Chi è costui? Lo proclameremo beato,
perché ha compiuto meraviglie in mezzo al suo popolo.
[vv. 10-25]

26La fornace prova il metallo nella tempera,
così il vino i cuori, in una sfida di arroganti.
[vv. 27-31]

[c. 32]
[<< 32]
[<< 32]
[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]

[vv. 1-6]
7I sogni hanno indotto molti in errore,
e andarono in rovina quelli che vi avevano sperato.
[vv. 8-31]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]
[c. 36]
[<< 36]
[<< 36]

[vv. 1-8]

9e ti dica: «La tua via è buona»,
ma poi si tenga in disparte per vedere quel che ti succede.
[vv. 10-31]

[c. 38]
[<< 38]
[<< 38]
[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]
[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]
[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]

[vv. 1-13]
14I loro corpi furono sepolti in pace,
ma il loro nome vive per sempre.
[vv. 15-22]

23La benedizione di tutti gli uomini e la sua alleanza
Dio fece posare sul capo di Giacobbe;
lo confermò nelle sue benedizioni,
gli diede il paese in eredità:
lo divise in varie parti,
assegnandole alle dodici tribù.

Da lui fece sorgere un uomo mite,
che incontrò favore agli occhi di tutti,

[c. 45]
[<< 45]
[<< 45]
[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]

[vv. 1-10]
11Il Signore perdonò i suoi peccati,
innalzò la sua potenza per sempre,
gli concesse un’alleanza regale
e un trono di gloria in Israele.

[vv. 12-25]

[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]

1Il ricordo di Giosia è come una mistura d’incenso,
preparata dall’arte del profumiere.
In ogni bocca è dolce come il miele,
come musica in un banchetto.
[vv. 2-16]

[vv. 1-18]
19Il popolo supplicava il Signore altissimo,
in preghiera davanti al Misericordioso,
finché fosse compiuto il servizio del Signore
e fosse terminata la sua liturgia.
[vv. 20-29]

[vv. 1-18]

19La mia anima si è allenata in essa,
sono stato diligente nel praticare la legge.
Ho steso le mie mani verso l’alto
e ho deplorato che venga ignorata.
[vv. 20-30]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]

[vv. 1-24]

25I tuoi prodi cadranno di spada,
i tuoi guerrieri in battaglia.
[v. 26]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]

[vv. 1-10]

11Guai a coloro che si alzano presto al mattino
e vanno in cerca di bevande inebrianti
e si attardano alla sera.
Il vino li infiamma.
[vv. 12-30]

[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[v. 1] 2Fu dunque annunciato alla casa di Davide: «Gli Aramei si sono accampati in Èfraim». Allora il suo cuore e il cuore del suo popolo si agitarono, come si agitano gli alberi della foresta per il vento.

[vv. 3-25]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

1Il popolo che camminava nelle tenebre
ha visto una grande luce;
su coloro che abitavano in terra tenebrosa
una luce rifulse.
[vv. 2-8]

9«I mattoni sono caduti,
ricostruiremo in pietra;
i sicomòri sono stati abbattuti,
li sostituiremo con cedri».
[vv. 10-20]

[vv. 1-13]

14La mia mano ha scovato, come in un nido,
la ricchezza dei popoli.
Come si raccolgono le uova abbandonate,
così ho raccolto tutta la terra.
Non vi fu battito d’ala,
e neppure becco aperto o pigolìo».
[vv. 15-18b]
17La luce d’Israele diventerà un fuoco,
il suo santuario una fiamma;
essa divorerà e consumerà
in un giorno rovi e pruni,
[vv. 18a-34]

[vv. 1-14]

15Il Signore prosciugherà il golfo del mare d’Egitto
e stenderà la mano contro il Fiume.
Con la potenza del suo soffio
lo dividerà in sette bracci,
così che si possa attraversare con i sandali.
[v. 16]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]

[vv. 1-3]

4Frastuono di folla sui monti,
simile a quello di un popolo immenso.
Frastuono fragoroso di regni,
di nazioni radunate.
Il Signore degli eserciti passa in rassegna
un esercito di guerra.
[vv. 5-22]

[vv. 1-31]

32Che cosa si risponderà ai messaggeri delle nazioni?
«Il Signore ha fondato Sion
e in essa si rifugiano gli umili del suo popolo».

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-13]

14Il Signore ha mandato in mezzo a loro
uno spirito di smarrimento;
essi fanno smarrire l’Egitto in ogni impresa,
come barcolla un ubriaco nel vomito.
[vv. 15-20]

21Il Signore si farà conoscere agli Egiziani e gli Egiziani

riconosceranno in quel giorno il Signore, lo serviranno con sacrifici e offerte, faranno voti al Signore e li adempiranno. [vv. 22-25]

[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]

[vv. 1-7]

8La vedetta ha gridato:
«Al posto di osservazione, Signore,
io sto sempre lungo il giorno,
e nel mio osservatorio
sto in piedi, tutte le notti.
[vv. 9-17]

[v. 1]

2città colma di rumore e tumulto,
città gaudente?
I tuoi trafitti non sono stati trafitti di spada
né sono morti in battaglia.
[vv. 3-22]

23Lo conficcherò come un piolo in luogo solido
e sarà un trono di gloria per la casa di suo padre.

[vv. 24-25]

[vv. 1-17]

18Il suo salario e il suo guadagno saranno sacri al Signore. Non sarà ammassato né custodito il suo salario,

ma andrà a coloro che abitano presso il Signore, perché possano nutrirsi in abbondanza e vestirsi con decoro.

[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]

[vv. 1-2]

3La sua volontà è salda;
tu le assicurerai la pace,
pace perché in te confida.
[vv. 4-21]

[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]

[vv. 1-29]

30Il Signore farà udire la sua voce maestosa
e mostrerà come colpisce il suo braccio
con ira ardente,
in mezzo a un fuoco divorante,
tra nembi, tempesta e grandine furiosa.
[vv. 31-33]

[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]

[vv. 1-17]

18Il mio popolo abiterà in una dimora di pace,
in abitazioni tranquille,
in luoghi sicuri,
[vv. 19-20]

[vv. 1-8]
9La terra è in lutto, è piena di squallore,
si scolora il Libano e sfiorisce;
la pianura di Saron è simile a una steppa,
sono brulli i monti di Basan e il Carmelo.
[vv. 10-22]

23Sono allentate le sue corde,
non tengono più l’albero diritto,
non spiegano più le vele.
Allora sarà divisa in grande abbondanza
la preda della rapina.
Gli zoppi faranno un ricco bottino.
[v. 24]

[vv. 1-8]
9I torrenti di quella terra si cambieranno in pece,
la sua polvere in zolfo,
la sua terra diventerà pece ardente.
[vv. 10-17]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]

[vv. 1-9]

10Ora, non è forse secondo il volere del Signore che io sono salito contro questa terra per mandarla in rovina? Il Signore mi ha detto: Sali contro questa terra e mandala in rovina”».

[vv. 11-12]

13Il gran coppiere allora si alzò in piedi e gridò a gran voce in giudaico, e disse: «Udite le parole del grande re, del re d’Assiria. [vv. 14-22]

[vv. 1-30]

31Il residuo superstite della casa di Giuda
continuerà a mettere radici in basso
e a fruttificare in alto.
[vv. 32-38]

[vv. 1-15]

16Il Signore è su di loro: essi vivranno.
Tutto ciò che è in loro
è vita del suo spirito.
Guariscimi e rendimi la vita.
[vv. 17-22]

[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]
[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]

[v. 1]
2Chi ha suscitato dall’oriente
colui che la giustizia chiama sui suoi passi?
Chi gli ha consegnato le nazioni
e assoggettato i re?
La sua spada li riduce in polvere
e il suo arco come paglia dispersa dal vento.
[vv. 3-29]

[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]

[vv. 1-12]

13Il falegname stende la corda, disegna l’immagine con lo stilo; la lavora con scalpelli, misura con il compasso, riproducendo una forma umana, una bella figura d’uomo da mettere in un tempio. [vv. 14-28]

[c. 45]
[<< 45]
[<< 45]
[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]

[vv. 1-9]
10Confidavi nella tua malizia, dicevi:
«Nessuno mi vede».
La tua saggezza e il tuo sapere
ti hanno sviato.
Eppure dicevi in cuor tuo:
«Io e nessun altro!».
[vv. 11-15]

[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]

[vv. 1-6]

7Così dice il Signore,
il redentore d’Israele, il suo Santo,
a colui che è disprezzato, rifiutato dalle nazioni,
schiavo dei potenti:
«I re vedranno e si alzeranno in piedi,
i prìncipi si prostreranno,
a causa del Signore che è fedele,
del Santo d’Israele che ti ha scelto».
[vv. 8-22]

23I re saranno i tuoi tutori,
le loro principesse le tue nutrici.
Con la faccia a terra essi si prostreranno davanti a te,
baceranno la polvere dei tuoi piedi;
allora tu saprai che io sono il Signore
e che non saranno delusi quanti sperano in me».
[vv. 24-26]

[c. 50]
[<< 50]
[<< 50]

[vv. 1-19]

20I tuoi figli giacciono privi di forze
agli angoli di tutte le strade,
come antilope in una rete,
pieni dell’ira del Signore,
della minaccia del tuo Dio.
[vv. 21-22]
23Lo metterò in mano ai tuoi torturatori
che ti dicevano: “Cùrvati, che noi ti passiamo sopra”.
Tu facevi del tuo dorso un suolo
e una strada per i passanti».

[c. 52]
[<< 52]
[<< 52]
[c. 53]
[<< 53]
[<< 53]
[c. 54]
[<< 54]
[<< 54]

[vv. 1-11]

12Voi dunque partirete con gioia,
sarete ricondotti in pace.
I monti e i colli davanti a voi eromperanno in grida di gioia
e tutti gli alberi dei campi batteranno le mani.
[v. 13]

[c. 56]
[<< 56]
[<< 56]
[c. 57]
[<< 57]
[<< 57]
[c. 58]
[<< 58]
[<< 58]
[c. 59]
[<< 59]
[<< 59]

[vv. 1-3]
4Alza gli occhi intorno e guarda:
tutti costoro si sono radunati, vengono a te.
I tuoi figli vengono da lontano,
le tue figlie sono portate in braccio.
[vv. 5-20]
21Il tuo popolo sarà tutto di giusti,
per sempre avranno in eredità la terra,
germogli delle piantagioni del Signore,
lavoro delle sue mani per mostrare la sua gloria.
[v. 22]

[c. 61]
[<< 61]
[<< 61]

[vv. 1-7]
8Il Signore ha giurato con la sua destra
e con il suo braccio potente:
«Mai più darò il tuo grano in cibo ai tuoi nemici,
mai più gli stranieri berranno il vino
per il quale tu hai faticato.
[vv. 9-12]

[c. 63]
[<< 63]
[<< 63]
[c. 64]
[<< 64]
[<< 64]

[vv. 1-24]

25Il lupo e l’agnello pascoleranno insieme,
il leone mangerà la paglia come un bue,
e il serpente mangerà la polvere,
non faranno né male né danno
in tutto il mio santo monte», dice il Signore.

[c. 66]
[<< 66]
[<< 66]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Es (version bible_it_cei_2008) 2,8ms 1 2,8ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 2,8ms 1 2,8ms
MaxVersicleSort 128,0ms 205 0,6ms
MinVersicleSort 9,4ms 40 0,2ms
GetBible requested: Gn Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na So Ag Zac Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Ebr 1Pt 2Pt 1Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 90,6ms 1 90,6ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 93,8ms 2 46,9ms
SearchByVersion query from memcache or db 229,9ms 1 229,9ms
SearchByVersion 230,1ms 1 230,1ms
Calculation for other entities 4,5ms 1 4,5ms
Before OutputChapters 282,0ms 1 282,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 4,1ms 4455 0,0ms
SplitCite 11,7ms 11911 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 336 0,0ms
CalculateHiddenInterval 131,1ms 413 0,3ms
OutputParagraph 175,2ms 260 0,7ms
HighlightSearchTerms 148,8ms 1789 0,1ms
OutputChapters 350,0ms 1 350,0ms
GetBible generate array and cache: Gn Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na So Ag Zac Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Ebr 1Pt 2Pt 1Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 1.124,3ms 1 1.124,3ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 1.124,3ms 1 1.124,3ms
All 1.815,1ms 1 1.815,1ms