16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto il libro intero Esodo e cercato i versetti contenenti le parole o frasi es e in [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 11664 versetti in 73 libri:
GnGenesi (442), EsEsodo (1213), LvLevitico (340), NmNumeri (401), DtDeuteronomio (353), GsGiosuè (262), GdcGiudici (234), RtRut (34), 1Sam1 Samuele (312), 2Sam2 Samuele (204), 1Re1 Re (224), 2Re2 Re (261), 1Cr1 Cronache (180), 2Cr2 Cronache (291), EsdEsdra (100), NeeNeemia (115), TbTobia (102), GdtGiuditta (185), EstEster (131), 1Mac1 Maccabei (337), 2Mac2 Maccabei (277), GbGiobbe (151), SalSalmi (317), PrProverbi (123), QoQoelet (65), CtCantico (21), SapSapienza (163), SirSiracide (262), IsIsaia (400), GerGeremia (546), LamLamentazioni (38), BarBaruc (58), EzEzechiele (476), DnDaniele (190), OsOsea (41), GlGioele (16), AmAmos (40), AbdAbdia (8), GioGiona (23), MiMichea (32), NaNaum (15), AbAbacuc (11), SoSofonia (26), AgAggeo (14), ZacZaccaria (71), MalMalachia (24), MtMatteo (293), McMarco (197), LcLuca (301), GvGiovanni (245), AtAtti (385), RmRomani (139), 1Cor1 Corinzi (111), 2Cor2 Corinzi (109), GalGalati (55), EfEfesini (63), FilFilippesi (49), ColColossesi (41), 1Tess1 Tessalonicesi (29), 2Tess2 Tessalonicesi (20), 1Tim1 Timoteo (44), 2Tim2 Timoteo (34), TtTito (19), FmFilemone (6), EbrEbrei (119), GcGiacomo (28), 1Pt1 Pietro (35), 2Pt2 Pietro (26), 1Gv1 Giovanni (33), 2Gv2 Giovanni (2), 3Gv3 Giovanni (5), GdGiuda (11), ApApocalisse (136)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: es = Libro dell'Esodo. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
22«Fino a quando, o inesperti, amerete l'inesperienza
e i beffardi si compiaceranno delle loro beffe
e gli sciocchi avranno in odio la scienza?
[vv. 23-31]
32Sì, lo sbandamento degli inesperti li ucciderà
e la spensieratezza degli sciocchi li farà perire;
[v. 33]
[vv. 1-3]
4e otterrai favore e buon successo
agli occhi di Dio e degli uomini.
[vv. 5-15]
16Lunghi giorni sono nella sua destra
e nella sua sinistra ricchezza e onore;
[v. 17]
18È un albero di vita per chi ad essa s'attiene
e chi ad essa si stringe è beato.
[vv. 19-20]
21Figlio mio, conserva il consiglio e la riflessione,
né si allontanino mai dai tuoi occhi:
[vv. 22-35]
[vv. 1-12]
13Attieniti alla disciplina, non lasciarla,
pràticala, perché essa è la tua vita.
[vv. 14-26]
27Non deviare né a destra né a sinistra,
tieni lontano il piede dal male.
[vv. 1-9]
10perché non si sazino dei tuoi beni gli estranei,
non finiscano le tue fatiche in casa di un forestiero
[vv. 11-16]
17ma siano per te solo
e non per degli estranei insieme a te.
[v. 18]
19cerva amabile, gazzella graziosa,
essa s'intrattenga con te;
le sue tenerezze ti inebrino sempre;
sii tu sempre invaghito del suo amore!
20Perché, figlio mio, invaghirti d'una straniera
e stringerti al petto di un'estranea?
[vv. 21-23]
[vv. 1-14]
15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
in un attimo crollerà senza rimedio.
[vv. 16-21]
22Quando cammini ti guideranno,
quando riposi veglieranno su di te,
quando ti desti ti parleranno;
[v. 23]
24per preservarti dalla donna altrui,
dalle lusinghe di una straniera.
25Non desiderare in cuor tuo la sua bellezza;
non lasciarti adescare dai suoi sguardi,
[vv. 26-31]
32Ma l'adultero è privo di senno;
solo chi vuole rovinare se stesso agisce così.
[vv. 33-35]
[vv. 1-4]
5perché ti preservi dalla donna forestiera,
dalla straniera che ha parole di lusinga.
6Mentre dalla finestra della mia casa
stavo osservando dietro le grate,
7ecco vidi fra gli inesperti,
scorsi fra i giovani un dissennato.
[vv. 8-9]
10Ecco farglisi incontro una donna,
in vesti di prostituta e la dissimulazione nel cuore.
11Essa è audace e insolente,
non sa tenere i piedi in casa sua.
[vv. 12-14]
15per questo sono uscita incontro a te
per cercarti e ti ho trovato.
16Ho messo coperte soffici sul mio letto,
tela fine d'Egitto;
[vv. 17-21]
22egli incauto la segue,
come un bue va al macello;
come un cervo preso al laccio,
[vv. 23-27]
[v. 1]
2In cima alle alture, lungo la via,
nei crocicchi delle strade essa si è posta,
3presso le porte, all'ingresso della città,
sulle soglie degli usci essa esclama:
[v. 4]
5Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
[vv. 6-7]
8Tutte le parole della mia bocca sono giuste;
niente vi è in esse di fallace o perverso;
[vv. 9-36]
[vv. 1-3]
4«Chi è inesperto accorra qui!».
A chi è privo di senno essa dice:
[vv. 5-15]
16«Chi è inesperto venga qua!».
E a chi è privo di senno essa dice:
[vv. 17-18]
[vv. 1-13]
14I saggi fanno tesoro della scienza,
ma la bocca dello stolto è un pericolo imminente.
[vv. 15-23]
24Al malvagio sopraggiunge il male che teme,
il desiderio dei giusti invece è soddisfatto.
[vv. 25-27]
28L'attesa dei giusti finirà in gioia,
ma la speranza degli empi svanirà.
[vv. 29-30]
31La bocca del giusto esprime la sapienza,
la lingua perversa sarà tagliata.
[v. 32]
1La bilancia falsa è in abominio al Signore,
ma del peso esatto egli si compiace.
[vv. 2-5]
6La giustizia degli uomini retti li salva,
nella cupidigia restano presi i perfidi.
[vv. 7-16]
17Benefica se stesso l'uomo misericordioso,
il crudele invece tormenta la sua stessa carne.
[vv. 18-31]
[vv. 1-16]
17Chi aspira alla verità proclama la giustizia,
il falso testimone proclama l'inganno.
[v. 18]
19La bocca verace resta ferma per sempre,
la lingua bugiarda per un istante solo.
[vv. 20-28]
[vv. 1-9]
10L'insolenza provoca soltanto contese,
la sapienza si trova presso coloro che prendono consiglio.
11Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono,
chi le raduna a poco a poco le accresce.
[vv. 12-15]
16L'accorto agisce sempre con riflessione,
lo stolto mette in mostra la stoltezza.
17Un cattivo messaggero causa sciagure,
un inviato fedele apporta salute.
[v. 18]
19Desiderio soddisfatto è una dolcezza al cuore,
ma è abominio per gli stolti staccarsi dal male.
[vv. 20-22]
23Il potente distrugge il podere dei poveri
e c'è chi è eliminato senza processo.
[vv. 24-25]
[vv. 1-10]
11La casa degli empi rovinerà,
ma la tenda degli uomini retti avrà successo.
[vv. 12-15]
16Il saggio teme e sta lontano dal male,
lo stolto è insolente e presuntuoso.
[v. 17]
18Gli inesperti erediteranno la stoltezza,
i prudenti si coroneranno di scienza.
[vv. 19-35]
[v. 1]
2La lingua dei saggi fa gustare la scienza,
la bocca degli stolti esprime sciocchezze.
[vv. 3-5]
6Nella casa del giusto c'è abbondanza di beni,
sulla rendita dell'empio incombe il dissesto.
[vv. 7-15]
16Poco con il timore di Dio
è meglio di un gran tesoro con l'inquietudine.
[vv. 17-33]
[vv. 1-4]
5È un abominio per il Signore ogni cuore superbo,
certamente non resterà impunito.
[vv. 6-15]
16È molto meglio possedere la sapienza che l'oro,
il possesso dell'intelligenza è preferibile all'argento.
[vv. 17-29]
30Chi socchiude gli occhi medita inganni,
chi stringe le labbra ha gia commesso il male.
[v. 31]
32Il paziente val più di un eroe,
chi domina se stesso val più di chi conquista una città.
[v. 33]
[vv. 1-3]
4Il maligno presta attenzione a un labbro maledico,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
[vv. 5-13]
14Iniziare un litigio è come aprire una diga,
prima che la lite si esasperi, troncala.
[vv. 15-28]
[vv. 1-15]
16Il dono fa largo all'uomo
e lo introduce alla presenza dei grandi.
[vv. 17-24]
[v. 1]
2Lo zelo senza riflessione non è cosa buona,
e chi va a passi frettolosi inciampa.
[vv. 3-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
[vv. 8-12]
13Un figlio stolto è una calamità per il padre
e i litigi della moglie sono come stillicidio incessante.
[vv. 14-19]
20Ascolta il consiglio e accetta la correzione,
per essere saggio in avvenire.
[vv. 21-27]
28Il testimone iniquo si beffa della giustizia
e la bocca degli empi ingoia l'iniquità.
[v. 29]
[vv. 1-9]
10Doppio peso e doppia misura
sono due cose in abominio al Signore.
[vv. 11-15]
16Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per un altro
e tienilo in pegno per gli estranei.
[vv. 17-22]
23Il doppio peso è in abominio al Signore
e le bilance false non sono un bene.
[vv. 24-29]
30Le ferite sanguinanti spurgano il male,
le percosse purificano i recessi del cuore.
[vv. 1-10]
11Quando il beffardo vien punito, l'inesperto diventa saggio
e quando il saggio viene istruito, accresce il sapere.
[vv. 12-18]
19Meglio abitare in un deserto
che con una moglie litigiosa e irritabile.
[vv. 20-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
23Chi custodisce la bocca e la lingua
preserva se stesso dai dispiaceri.
24Il superbo arrogante si chiama beffardo,
egli agisce nell'eccesso dell'insolenza.
[vv. 25-31]
[vv. 1-2]
3L'accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
[v. 4]
5Spine e tranelli sono sulla via del perverso;
chi ha cura di se stesso sta lontano.
[v. 6]
7Il ricco domina sul povero
e chi riceve prestiti è schiavo del suo creditore.
[vv. 8-9]
10Scaccia il beffardo e la discordia se ne andrà
e cesseranno i litigi e gli insulti.
[vv. 11-20]
21perché tu sappia esprimere una parola giusta
e rispondere con parole sicure a chi ti interroga?
[vv. 22-29]
[vv. 1-16]
17Il tuo cuore non invidi i peccatori,
ma resti sempre nel timore del Signore,
[vv. 18-19]
20Non essere fra quelli che s'inebriano di vino,
né fra coloro che son ghiotti di carne,
[vv. 21-27]
28Essa si apposta come un ladro
e aumenta fra gli uomini il numero dei perfidi.
[vv. 29-33]
34Ti parrà di giacere in alto mare
o di dormire in cima all'albero maestro.
[v. 35]
1Non invidiare gli uomini malvagi,
non desiderare di stare con loro;
2poiché il loro cuore trama rovine
e le loro labbra non esprimono che malanni.
[vv. 3-19]
20perché non ci sarà avvenire per il malvagio
e la lucerna degli empi si estinguerà.
[vv. 21-22]
23Anche queste sono parole dei saggi.
Aver preferenze personali in giudizio non è bene.
24Se uno dice all'empio: «Tu sei innocente»,
i popoli lo malediranno, le genti lo esecreranno,
[vv. 25-27]
28Non testimoniare alla leggera contro il tuo prossimo
e non ingannare con le labbra.
[vv. 29-30]
31ecco, ovunque erano cresciute le erbacce,
il terreno era coperto di cardi
e il recinto di pietre era in rovina.
[vv. 32-34]
1Anche questi sono proverbi di Salomone,
trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
2È gloria di Dio nascondere le cose,
è gloria dei re investigarle.
3I cieli per la loro altezza,
la terra per la sua profondità
e il cuore dei re sono inesplorabili.
[vv. 4-7]
8non metterlo subito fuori in un processo;
altrimenti che farai alla fine,
quando il tuo prossimo ti svergognerà?
[vv. 9-12]
13Come fresco di neve al tempo della mietitura,
è un messaggero verace per chi lo manda;
egli rinfranca l'animo del suo signore.
[vv. 14-19]
20è togliersi le vesti in un giorno rigido.
Aceto su una piaga viva,
tali sono i canti per un cuore afflitto.
[vv. 21-28]
[vv. 1-5]
6Si taglia i piedi e beve amarezze
chi invia messaggi per mezzo di uno stolto.
[vv. 7-21]
22Le parole del sussurrone sono come ghiotti bocconi,
esse scendono in fondo alle viscere.
[vv. 23-24]
25anche se usa espressioni melliflue, non ti fidare,
perché egli ha sette abomini nel cuore.
[vv. 26-28]
[vv. 1-11]
12L'accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
13Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per uno straniero
e tienilo in pegno per gli sconosciuti.
[vv. 14-23]
24perché non sono perenni le ricchezze,
né un tesoro si trasmette di generazione in generazione.
[vv. 25-27]
1L'empio fugge anche se nessuno lo insegue,
mentre il giusto è sicuro come un giovane leone.
2Per i delitti di un paese molti sono i suoi tiranni,
ma con un uomo intelligente e saggio l'ordine si mantiene.
[vv. 3-7]
8Chi accresce il patrimonio con l'usura e l'interesse,
lo accumula per chi ha pietà dei miseri.
[v. 9]
10Chi fa traviare gli uomini retti per una cattiva strada,
cadrà egli stesso nella fossa,
mentre gli integri possederanno fortune.
[vv. 11-12]
13Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo;
chi le confessa e cessa di farle troverà indulgenza.
[vv. 14-15]
16Un principe privo di senno moltiplica le vessazioni,
ma chi odia la rapina prolungherà i suoi giorni.
17Un uomo perseguitato per omicidio
fuggirà fino alla tomba: nessuno lo soccorre.
[vv. 18-19]
20L'uomo leale sarà colmo di benedizioni,
chi si arricchisce in fretta non sarà esente da colpa.
[vv. 21-28]
[vv. 1-3]
4Il re con la giustizia rende prospero il paese,
l'uomo che fa esazioni eccessive lo rovina.
[vv. 5-9]
10Gli uomini sanguinari odiano l'onesto,
mentre i giusti hanno cura di lui.
[vv. 11-27]
[vv. 1-3]
4Chi è salito al cielo e ne è sceso?
Chi ha raccolto il vento nel suo pugno?
Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello?
Chi ha fissato tutti i confini della terra?
Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?
[vv. 5-28]
29Tre esseri hanno un portamento maestoso,
anzi quattro sono eleganti nel camminare:
30il leone, il più forte degli animali,
che non indietreggia davanti a nessuno;
[vv. 31-33]
[vv. 1-7]
8Apri la bocca in favore del muto
in difesa di tutti gli sventurati.
[vv. 9-14]
Vau15Si alza quando ancora è notte
e prepara il cibo alla sua famiglia
e dà ordini alle sue domestiche.
[vv. 16-21]
Mem22Si fa delle coperte,
di lino e di porpora sono le sue vesti.
[vv. 23-24]
Ain25Forza e decoro sono il suo vestito
e se la ride dell'avvenire.
[vv. 26-30]
Tau31Datele del frutto delle sue mani
e le sue stesse opere la lodino alle porte della città.