17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase re [versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 2572 versetti in 53 libri:
GnGenesi (22), EsEsodo (14), NmNumeri (14), DtDeuteronomio (22), GsGiosuè (62), GdcGiudici (35), 1Sam1 Samuele (76), 2Sam2 Samuele (206), 1Re1 Re (233), 2Re2 Re (299), 1Cr1 Cronache (69), 2Cr2 Cronache (246), EsdEsdra (60), NeeNeemia (28), TbTobia (17), GdtGiuditta (19), EstEster (134), 1Mac1 Maccabei (154), 2Mac2 Maccabei (80), GbGiobbe (8), SalSalmi (55), PrProverbi (32), QoQoelet (13), CtCantico (5), SapSapienza (9), SirSiracide (15), IsIsaia (71), GerGeremia (203), LamLamentazioni (3), BarBaruc (20), EzEzechiele (30), DnDaniele (156), OsOsea (16), AmAmos (7), GioGiona (2), MiMichea (5), NaNaum (1), AbAbacuc (1), SoSofonia (3), AgAggeo (2), ZacZaccaria (10), MalMalachia (1), MtMatteo (23), McMarco (12), LcLuca (13), GvGiovanni (15), AtAtti (20), 1Cor1 Corinzi (1), 2Cor2 Corinzi (1), 1Tim1 Timoteo (3), EbrEbrei (4), 1Pt1 Pietro (2), ApApocalisse (20)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi cercare anche dentro le parole o cercare anche le parole con la stessa radice o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
[vv. 1-14]
15Per mezzo mio regnano i re
e i magistrati emettono giusti decreti;
[vv. 16-36]
[vv. 1-27]
28Un popolo numeroso è la gloria del re;
la scarsità di gente è la rovina del principe.
[vv. 29-34]
35Il favore del re è per il ministro intelligente,
il suo sdegno è per chi lo disonora.
[vv. 1-9]
10Un oracolo è sulle labbra del re,
in giudizio la sua bocca non sbaglia.
[v. 11]
12È in abominio ai re commettere un'azione iniqua,
poiché il trono si consolida con la giustizia.
13Delle labbra giuste si compiace il re
e ama chi parla con rettitudine.
14L'ira del re è messaggera di morte,
ma l'uomo saggio la placherà.
15Nello splendore del volto del re è la vita,
il suo favore è come nube di primavera.
[vv. 16-33]
[vv. 1-11]
12Lo sdegno del re è simile al ruggito del leone
e il suo favore è come la rugiada sull'erba.
[vv. 13-29]
[v. 1]
2La collera del re è simile al ruggito del leone;
chiunque lo eccita rischia la vita.
[vv. 3-7]
8Il re che siede in tribunale
dissipa ogni male con il suo sguardo.
[vv. 9-25]
26Un re saggio passa al vaglio i malvagi
e ritorna su di loro con la ruota.
[v. 27]
28Bontà e fedeltà vegliano sul re,
sulla bontà è basato il suo trono.
[vv. 29-30]
1Il cuore del re è un canale d'acqua in mano al Signore:lo dirige dovunque egli vuole.
[vv. 2-31]
[vv. 1-10]
11Il Signore ama chi è puro di cuore
e chi ha la grazia sulle labbra è amico del re.
[vv. 12-28]
29Hai visto un uomo sollecito nel lavoro?
Egli si sistemerà al servizio del re,
non resterà al servizio di persone oscure.
[vv. 1-20]
21Temi il Signore, figlio mio, e il re;
non ribellarti né all'uno né all'altro,
[vv. 22-34]
1Anche questi sono proverbi di Salomone,
trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
2È gloria di Dio nascondere le cose,
è gloria dei re investigarle.
3I cieli per la loro altezza,
la terra per la sua profondità
e il cuore dei re sono inesplorabili.
[v. 4]
5togli il malvagio dalla presenza del re
e il suo trono si stabilirà sulla giustizia.
6Non darti arie davanti al re
e non metterti al posto dei grandi,
[vv. 7-28]
[vv. 1-3]
4Il re con la giustizia rende prospero il paese,
l'uomo che fa esazioni eccessive lo rovina.
[vv. 5-13]
14Un re che giudichi i poveri con equità
rende saldo il suo trono per sempre.
[vv. 15-27]
[vv. 1-21]
22uno schiavo che diventi re,
uno stolto che abbia viveri in abbondanza,
[vv. 23-26]
27le cavallette, che non hanno un re,
eppure marciano tutte insieme schierate;
28la lucertola, che si può prender con le mani,
ma penetra anche nei palazzi dei re.
[vv. 29-30]
31il gallo pettoruto e il caprone
e un re alla testa del suo popolo.
[vv. 32-33]
1Parole di Lemuèl, re di Massa,
che sua madre gli insegnò.
[v. 2]
3Non dare il tuo vigore alle donne,
né i tuoi costumi a quelle che corrompono i re.
4Non conviene ai re, Lemuèl,
non conviene ai re bere il vino,
né ai principi bramare bevande inebrianti,
[vv. 5-31]
1Parole di Qoèlet, figlio di Davide, re di Gerusalemme.
[vv. 2-11]
12Io, Qoèlet, sono stato re d'Israele in Gerusalemme. [vv. 13-18]
[vv. 1-7]
re e di province; mi sono procurato cantori e cantatrici, insieme con le delizie dei figli dell'uomo. [vv. 9-11]
8Ho accumulato anche argento e oro, ricchezze di12Ho considerato poi la sapienza, la follia e la stoltezza. «Che farà il successore del re? Ciò che è gia stato fatto». [vv. 13-26]
[vv. 1-12]
13Meglio un ragazzo povero ma accorto,
che un re vecchio e stolto
che non sa ascoltare i consigli.
14Il ragazzo infatti può uscir di prigione ed esser proclamato re, anche se, mentre quegli regnava, è nato povero. [vv. 15-17]
[vv. 1-7]
re che si occupa dei campi.
8l'interesse del paese in ogni cosa è un[vv. 9-19]
[v. 1]
2Osserva gli ordini del re e, a causa del giuramento fatto a Dio, [v. 3] 4Infatti, la parola del re è sovrana; chi può dirgli: «Che fai?». [vv. 5-17]
[vv. 1-13]
re si mosse contro di essa, l'assediò e vi costruì contro grandi bastioni. [vv. 15-18]
14c'era una piccola città con pochi abitanti. Un gran[vv. 1-15]
16Guai a te, o paese, che per re hai un ragazzo
e i cui prìncipi banchettano fin dal mattino!
17Felice te, o paese, che per re hai un uomo libero
e i cui prìncipi mangiano al tempo dovuto
per rinfrancarsi e non per gozzovigliare.
[vv. 18-19]
20Non dir male del re neppure con il pensiero
e nella tua stanza da letto non dir male del potente,
perché un uccello del cielo trasporta la voce
e un alato riferisce la parola.
[vv. 1-3]
4Attirami dietro a te, corriamo!
M'introduca il re nelle sue stanze:
gioiremo e ci rallegreremo per te,
ricorderemo le tue tenerezze più del vino.
A ragione ti amano!
[vv. 5-11]
12Mentre il re è nel suo recinto,
il mio nardo spande il suo profumo.
[vv. 13-17]
[vv. 1-8]
9Un baldacchino s'è fatto il re Salomone,
con legno del Libano.
[v. 10]
11Uscite figlie di Sion,
guardate il re Salomone
con la corona che gli pose sua madre,
nel giorno delle sue nozze,
nel giorno della gioia del suo cuore.
[vv. 1-5]
6Il tuo capo si erge su di te come il Carmelo
e la chioma del tuo capo è come la porpora;
un re è stato preso dalle tue trecce».
[vv. 7-14]
1Ascoltate, o re, e cercate di comprendere;
imparate, governanti di tutta la terra.
[vv. 2-23]
24L'abbondanza dei saggi è la salvezza del mondo;
un re saggio è la salvezza di un popolo.
[v. 25]
[vv. 1-4]
5nessun re iniziò in modo diverso l'esistenza.
[vv. 6-30]
[vv. 1-6]
7Tu mi hai prescelto come re del tuo popolo
e giudice dei tuoi figli e delle tue figlie;
[vv. 8-18]
[vv. 1-15]
16Entro nell'anima di un servo del Signore
e si oppose con prodigi e con segni a terribili re.
[vv. 17-21]
[vv. 1-9]
10perché tu provasti gli uni come un padre che corregge,
mentre vagliasti gli altri come un re severo che condanna.
[vv. 11-26]
[vv. 1-13]
14Né un re né un tiranno potrebbe affrontarti
in difesa di quelli che hai punito.
[vv. 15-27]
[vv. 1-16]
17Le statue si adoravano anche per ordine dei sovrani:
i sudditi, non potendo onorarli di persona a distanza,
riprodotte con arte le sembianze lontane,
fecero un'immagine visibile del re venerato,
per adulare con zelo l'assente, quasi fosse presente.
[vv. 18-31]
[vv. 1-10]
11Con la stessa pena lo schiavo
era punito insieme con il padrone,
il popolano soffriva le stesse pene del re.
[vv. 12-25]
[vv. 1-3]
4Non domandare al Signore il potere
né al re un posto di onore.
5Non farti giusto davanti al Signore
né saggio davanti al re.
[vv. 6-36]
[v. 1]
2Non litigare con un uomo ricco,
perché egli non t'opponga il peso del suo danaro,
poiché l'oro ha corrotto molti
e ha fatto deviare il cuore dei re.
[vv. 3-19]
[vv. 1-2]
3Un re senza formazione rovinerà il suo popolo;
una città prospererà per il senno dei capi.
[vv. 4-9]
10La malattia è lunga, il medico se la ride;
chi oggi è re, domani morirà.
[vv. 11-31]
[v. 1]
2Dall'Altissimo viene la guarigione,
anche dal re egli riceve doni.
[vv. 3-34]
[vv. 1-2]
3Per la sua parola fece cessare i prodigi
e lo glorificò davanti ai re;
gli diede autorità sul suo popolo
e gli mostrò una parte della sua gloria.
[vv. 4-26]
[vv. 1-19]
20Perfino dopo la sua morte profetizzò,
predicendo al re la sua fine;
anche dal sepolcro levò ancora la voce
per allontanare in una profezia l'iniquità dal popolo.
[vv. 1-5]
6tu che spingesti re alla rovina,
uomini gloriosi dal loro letto.
[v. 7]
8Ungesti re come vindici
e profeti come tuoi successori.
[vv. 9-22]
23Nei suoi giorni retrocedette il sole,
egli prolungò la vita del re.
[vv. 24-25]
[vv. 1-3]
4Se si eccettuano Davide, Ezechia e Giosia,
tutti commisero peccati;
poiché avevano abbandonato la legge dell'Altissimo,
i re di Giuda scomparvero.
[vv. 5-16]
[vv. 1-14]
15Egli stendeva la mano sulla coppa
e versava succo di uva,
lo spargeva alle basi dell'altare
come profumo soave all'Altissimo, re di tutte le cose.
[vv. 16-29]
1Ti glorificherò, Signore mio re,
ti loderò, Dio mio salvatore;
glorificherò il tuo nome,
[vv. 2-5]
6Una calunnia di lingua ingiusta era giunta al re.
La mia anima era vicina alla morte,
la mia vita era alle porte degli inferi.
[vv. 7-30]