La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%b%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%m%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%ap%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto Genesi 3; 2 Cronache 15; Siracide 5; Giovanni 2-4 e cercato i versetti contenenti le parole o frasi b, m e ap [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 1872 versetti in 70 libri:

GnGenesi (92), EsEsodo (52), LvLevitico (49), NmNumeri (75), DtDeuteronomio (33), GsGiosuè (39), GdcGiudici (43), RtRut (8), 1Sam1 Samuele (63), 2Sam2 Samuele (47), 1Re1 Re (61), 2Re2 Re (42), 1Cr1 Cronache (56), 2Cr2 Cronache (75), EsdEsdra (24), NeeNeemia (41), TbTobia (13), GdtGiuditta (32), EstEster (14), 1Mac1 Maccabei (35), 2Mac2 Maccabei (49), GbGiobbe (25), SalSalmi (35), PrProverbi (24), QoQoelet (8), CtCantico (9), SapSapienza (27), SirSiracide (63), IsIsaia (53), GerGeremia (85), LamLamentazioni (2), BarBaruc (7), EzEzechiele (88), DnDaniele (35), OsOsea (4), GlGioele (3), AmAmos (6), AbdAbdia (1), GioGiona (2), MiMichea (3), NaNaum (3), AbAbacuc (1), SoSofonia (1), AgAggeo (1), ZacZaccaria (8), MalMalachia (1), MtMatteo (28), McMarco (20), LcLuca (38), GvGiovanni (130), AtAtti (50), RmRomani (18), 1Cor1 Corinzi (20), 2Cor2 Corinzi (13), GalGalati (6), EfEfesini (6), FilFilippesi (2), ColColossesi (3), 1Tess1 Tessalonicesi (12), 2Tess2 Tessalonicesi (3), 1Tim1 Timoteo (10), TtTito (4), FmFilemone (1), EbrEbrei (22), GcGiacomo (3), 1Pt1 Pietro (4), 2Pt2 Pietro (2), 1Gv1 Giovanni (1), GdGiuda (1), ApApocalisse (37)

Forse ti può interessare vedere le citazioni ed effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ap = Apocalisse di San Giovanni. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 5]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 6]

[vv. 1-16]

17la sua malizia ricade sul suo capo,
la sua violenza gli piomba sulla testa.
[v. 18]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-13]

14Abbi pietà di me, Signore,
vedi la mia miseria, opera dei miei nemici,
tu che mi strappi dalle soglie della morte,
[vv. 15-21]

[vv. 1-13]

14Abbi pietà di me, Signore,
vedi la mia miseria, opera dei miei nemici,
tu che mi strappi dalle soglie della morte,
[vv. 15-18]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]

[vv. 1-11]

12simili a un leone che brama la preda,
a un leoncello che si apposta in agguato.

[vv. 13-15]

[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[vv. 1-7]

8Mi scherniscono quelli che mi vedono,
storcono le labbra, scuotono il capo:
[vv. 9-32]

[vv. 1-4]

5Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici;
cospargi di olio il mio capo.
Il mio calice trabocca.
[v. 6]

[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]
[c. 32]
[<< 32]
[<< 32]
[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]
[c. 34]
[<< 34]
[<< 34]
[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]

[vv. 1-3]

4Inique e fallaci sono le sue parole,
rifiuta di capire, di compiere il bene.
[vv. 5-13]

[v. 1]

2Come fieno presto appassiranno,
cadranno come erba del prato.

[vv. 3-29]

Pe30La bocca del giusto proclama la sapienza,
e la sua lingua esprime la giustizia;
[vv. 31-40]

[vv. 1-13]

14Io, come un sordo, non ascolto
e come un muto non apro la bocca;
[vv. 15-23]

[vv. 1-4]

5«Rivelami, Signore, la mia fine;
quale sia la misura dei miei giorni
e saprò quanto è breve la mia vita».

[vv. 6-14]

[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]
[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]
[c. 44]
[<< 44]
[<< 44]
[c. 45]
[<< 45]
[<< 45]
[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]

[vv. 1-9]

10I capi dei popoli si sono raccolti
con il popolo del Dio di Abramo,
perché di Dio sono i potenti della terra:
egli è l'Altissimo.

[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]

[vv. 1-3]

4La mia bocca esprime sapienza,
il mio cuore medita saggezza;
[vv. 5-21]

[vv. 1-12]

13Mangerò forse la carne dei tori,
berrò forse il sangue dei capri?
[vv. 14-23]

[vv. 1-16]

17Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua lode;
[vv. 18-21]

[c. 52]
[<< 52]
[<< 52]
[c. 53]
[<< 53]
[<< 53]
[c. 54]
[<< 54]
[<< 54]
[c. 55]
[<< 55]
[<< 55]
[c. 56]
[<< 56]
[<< 56]
[c. 57]
[<< 57]
[<< 57]
[c. 58]
[<< 58]
[<< 58]

[vv. 1-13]

14Annientali nella tua ira,
annientali e più non siano;
e sappiano che Dio domina in Giacobbe,
fino ai confini della terra.
[vv. 15-18]

[c. 60]
[<< 60]
[<< 60]
[c. 61]
[<< 61]
[<< 61]
[c. 62]
[<< 62]
[<< 62]
[c. 63]
[<< 63]
[<< 63]
[c. 64]
[<< 64]
[<< 64]
[c. 65]
[<< 65]
[<< 65]

[vv. 1-14]

15Ti offrirò pingui olocausti
con fragranza di montoni,
immolerò a te buoi e capri.

[vv. 16-20]

[c. 67]
[<< 67]
[<< 67]

[vv. 1-27]

28Ecco, Beniamino, il più giovane,
guida i capi di Giuda nelle loro schiere,
i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.

[vv. 29-36]

[vv. 1-4]

5Più numerosi dei capelli del mio capo
sono coloro che mi odiano senza ragione.
Sono potenti i nemici che mi calunniano:
quanto non ho rubato, lo dovrei restituire?

[vv. 6-37]

[c. 70]
[<< 70]
[<< 70]

[vv. 1-5]

6Su di te mi appoggiai fin dal grembo materno,
dal seno di mia madre tu sei il mio sostegno;
a te la mia lode senza fine.
[vv. 7-24]

[c. 72]
[<< 72]
[<< 72]
1Salmo. Di Asaf.

22io ero stolto e non capivo,
davanti a te stavo come una bestia.
[vv. 23-28]

[c. 74]
[<< 74]
[<< 74]
[c. 75]
[<< 75]
[<< 75]
[c. 76]
[<< 76]
[<< 76]
[c. 77]
[<< 77]
[<< 77]

[v. 1]

2Aprirò la mia bocca in parabole,
rievocherò gli arcani dei tempi antichi.

[vv. 3-22]

23Comandò alle nubi dall'alto
e aprì le porte del cielo;
[vv. 24-72]

[c. 79]
[<< 79]
[<< 79]
[c. 80]
[<< 80]
[<< 80]

[vv. 1-10]

11Sono io il Signore tuo Dio,
che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto;
apri la tua bocca, la voglio riempire.

[vv. 12-17]

[vv. 1-4]

5Non capiscono, non vogliono intendere,
avanzano nelle tenebre;
vacillano tutte le fondamenta della terra.
[vv. 6-8]

[vv. 1-11]

12Rendi i loro principi come Oreb e Zeb,
e come Zebee e Sàlmana tutti i loro capi;
[vv. 13-19]

[c. 84]
[<< 84]
[<< 84]
[c. 85]
[<< 85]
[<< 85]
[c. 86]
[<< 86]
[<< 86]
[c. 87]
[<< 87]
[<< 87]
[c. 88]
[<< 88]
[<< 88]
[c. 89]
[<< 89]
[<< 89]
[c. 90]
[<< 90]
[<< 90]
[c. 91]
[<< 91]
[<< 91]
[c. 92]
[<< 92]
[<< 92]
[c. 93]
[<< 93]
[<< 93]
[c. 94]
[<< 94]
[<< 94]
[c. 95]
[<< 95]
[<< 95]
[c. 96]
[<< 96]
[<< 96]
[c. 97]
[<< 97]
[<< 97]
[c. 98]
[<< 98]
[<< 98]
[c. 99]
[<< 99]
[<< 99]
[c. 100]
[<< 100]
[<< 100]
[c. 101]
[<< 101]
[<< 101]
[c. 102]
[<< 102]
[<< 102]
[c. 103]
[<< 103]
[<< 103]

[vv. 1-27]

28Tu lo provvedi, essi lo raccolgono,
tu apri la mano, si saziano di beni.
[vv. 29-35]

[vv. 1-19]

20Il re mandò a scioglierlo,
il capo dei popoli lo fece liberare;
[vv. 21-45]

[vv. 1-16]

17Allora si aprì la terra e inghiottì Datan,
e seppellì l'assemblea di Abiron.
[vv. 18-48]

[c. 107]
[<< 107]
[<< 107]
[c. 108]
[<< 108]
[<< 108]

[v. 1]

2poiché contro di me si sono aperte
la bocca dell'empio e dell'uomo di frode;
parlano di me con lingua di menzogna.

[vv. 3-31]

[c. 110]
[<< 110]
[<< 110]
[c. 111]
[<< 111]
[<< 111]
[c. 112]
[<< 112]
[<< 112]
[c. 113]
[<< 113]
[<< 113]
[c. 114]
[<< 114]
[<< 114]
[c. 115]
[<< 115]
[<< 115]
[c. 116]
[<< 116]
[<< 116]
[c. 117]
[<< 117]
[<< 117]
[c. 118]
[<< 118]
[<< 118]

[vv. 1-130]

131Apro anelante la bocca,
perché desidero i tuoi comandamenti.
[vv. 132-176]

[c. 120]
[<< 120]
[<< 120]
[c. 121]
[<< 121]
[<< 121]
[c. 122]
[<< 122]
[<< 122]
[c. 123]
[<< 123]
[<< 123]
[c. 124]
[<< 124]
[<< 124]
[c. 125]
[<< 125]
[<< 125]
[c. 126]
[<< 126]
[<< 126]
[c. 127]
[<< 127]
[<< 127]
[c. 128]
[<< 128]
[<< 128]

[vv. 1-5]

6Siano come l'erba dei tetti:
prima che sia strappata, dissecca;
[vv. 7-9]

[c. 130]
[<< 130]
[<< 130]
[c. 131]
[<< 131]
[<< 131]

[vv. 1-5]

6Ecco, abbiamo saputo che era in Efrata,
l'abbiamo trovata nei campi di Iàar.
[vv. 7-18]

[v. 1]

2È come olio profumato sul capo,
che scende sulla barba,
sulla barba di Aronne,
che scende sull'orlo della sua veste.
[v. 3]

[c. 134]
[<< 134]
[<< 134]
[c. 135]
[<< 135]
[<< 135]
[c. 136]
[<< 136]
[<< 136]
[c. 137]
[<< 137]
[<< 137]
[c. 138]
[<< 138]
[<< 138]
[c. 139]
[<< 139]
[<< 139]
[c. 140]
[<< 140]
[<< 140]

[vv. 1-6]

7Come si fende e si apre la terra,
le loro ossa furono disperse alla bocca degli inferi.

[vv. 8-10]

[c. 142]
[<< 142]
[<< 142]
[c. 143]
[<< 143]
[<< 143]
[c. 144]
[<< 144]
[<< 144]
[c. 145]
[<< 145]
[<< 145]
[c. 146]
[<< 146]
[<< 146]
[c. 147]
[<< 147]
[<< 147]
[c. 148]
[<< 148]
[<< 148]
[c. 149]
[<< 149]
[<< 149]
[c. 150]
[<< 150]
[<< 150]
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]

[vv. 1-12]

13Beato l'uomo che ha trovato la sapienz
e il mortale che ha acquistato la prudenza,
[vv. 14-35]

[vv. 1-4]
5Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[vv. 6-27]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-29]

30Non si disapprova un ladro, se ruba
per soddisfare l'appetito quando ha fame;
[vv. 31-35]

[vv. 1-8]
9all'imbrunire, al declinare del giorno,
all'apparir della notte e del buio.
[vv. 10-27]

[vv. 1-13]

14A me appartiene il consiglio e il buon senso,
io sono l'intelligenza, a me appartiene la potenza.
[vv. 15-36]

[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]

[vv. 1-5]

6Le benedizioni del Signore sul capo del giusto,
la bocca degli empi nasconde il sopruso.
[vv. 7-30]
31La bocca del giusto esprime la sapienza,
la lingua perversa sarà tagliata.
[v. 32]

[vv. 1-25]
26Chi accaparra il grano è maledetto dal popolo,
la benedizione è invocata sul capo di chi lo vende.
[vv. 27-31]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]

[v. 1]
2Del frutto della sua bocca
l'uomo mangia ciò che è buono;
l'appetito dei perfidi si soddisfa con i soprusi.
[v. 3]
4Il pigro brama, ma non c'è nulla per il suo appetito;
l'appetito dei diligenti sarà soddisfatto.
[vv. 5-25]

[vv. 1-5]
6Il beffardo ricerca la sapienza ma invano,
la scienza è cosa facile per il prudente.
7Allontànati dall'uomo stolto,
e non ignorerai le labbra sapienti.
[vv. 8-35]

[vv. 1-13]
14Una mente retta ricerca il sapere,
la bocca degli stolti si pasce di stoltezza.
[vv. 15-33]

[vv. 1-15]
16È molto meglio possedere la sapienza che l'oro,
il possesso dell'intelligenza è preferibile all'argento.
[vv. 17-25]
26L'appetito del lavoratore lavora per lui,
perché la sua bocca lo stimola.
[vv. 27-33]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

1Chi si tiene appartato cerca pretesti
e con ogni mezzo attacca brighe.
[vv. 2-3]
4Le parole della bocca dell'uomo sono acqua profonda,
la fonte della sapienza è un torrente che straripa.
[vv. 5-24]

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]

[vv. 1-18]
19Chi va in giro sparlando rivela un segreto,
non associarti a chi ha sempre aperte le labbra.
[vv. 20-30]

[vv. 1-30]
31Il cavallo è pronto per il giorno della battaglia,
ma al Signore appartiene la vittoria.

[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]
[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]

[vv. 1-21]
22perché così ammasserai carboni ardenti sul suo capo
e il Signore ti ricompenserà.
[vv. 23-28]

[vv. 1-25]
26L'odio si copre di simulazione,
ma la sua malizia apparirà pubblicamente.
[vv. 27-28]

[vv. 1-24]
25Si toglie il fieno, apparisce l'erba nuova
e si raccolgono i foraggi dei monti;
[v. 26]
27le capre latte abbondante per il cibo
e per vitto della tua famiglia.
e per mantenere le tue schiave.

[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-7]
8Apri la bocca in favore del muto
in difesa di tutti gli sventurati.
[vv. 9-31]

[vv. 1-15]

16Pensavo e dicevo fra me: «Ecco, io ho avuto una sapienza superiore e più vasta di quella che ebbero quanti regnarono prima di me in Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza». [vv. 17-18]

[vv. 1-3]

4Ho intrapreso grandi opere, mi sono fabbricato case, mi sono piantato vigneti. [vv. 5-12]

13Mi sono accorto che il vantaggio della sapienza sulla stoltezza è il vantaggio della luce sulle tenebre:

[vv. 14-26]

[vv. 1-10]

11Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo, ma egli ha messo la nozione dell'eternità nel loro cuore, senza però che gli uomini possano capire l'opera compiuta da Dio dal principio alla fine. [vv. 12-22]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

1Chi è come il saggio?
Chi conosce la spiegazione delle cose?
La sapienza dell'uomo ne rischiara il volto,
ne cambia la durezza del viso.

[vv. 2-14]

15Perciò approvo l'allegria, perché l'uomo non ha altra felicità, sotto il sole, che mangiare e bere e stare allegro. Sia questa la sua compagnia nelle sue fatiche, durante i giorni di vita che Dio gli concede sotto il sole.

[vv. 16-17]

[vv. 1-7]

8In ogni tempo le tue vesti siano bianche
e il profumo non manchi sul tuo capo.

[vv. 9-17]

18Meglio la sapienza che le armi da guerra,
ma uno sbaglio solo annienta un gran bene.

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible requested: Gn 2Cr Sir Gv, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 57,0ms 1 57,0ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 57,2ms 1 57,2ms
MinVersicleSort 0,5ms 7 0,1ms
MaxVersicleSort 36,1ms 195 0,2ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 0,3ms 2 0,1ms
SearchByVersion query from memcache or db 106,6ms 1 106,6ms
SearchByVersion 106,9ms 1 106,9ms
Calculation for other entities 3,1ms 1 3,1ms
Before OutputChapters 121,1ms 1 121,1ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 1,8ms 4299 0,0ms
SplitCite 5,7ms 14738 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 359 0,0ms
CalculateHiddenInterval 40,1ms 484 0,1ms
OutputParagraph 54,9ms 369 0,1ms
HighlightSearchTerms 95,3ms 1578 0,1ms
OutputChapters 158,4ms 1 158,4ms
GetBible generate array and cache: Gn 2Cr Sir Gv (version bible_it_cei_1974) 56,4ms 1 56,4ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 56,4ms 1 56,4ms
All 436,8ms 1 436,8ms