La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%tim%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase tim [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 1145 versetti in 70 libri:

GnGenesi (27), EsEsodo (54), LvLevitico (77), NmNumeri (38), DtDeuteronomio (37), GsGiosuè (22), GdcGiudici (13), RtRut (3), 1Sam1 Samuele (9), 2Sam2 Samuele (11), 1Re1 Re (6), 2Re2 Re (7), 1Cr1 Cronache (21), 2Cr2 Cronache (24), EsdEsdra (6), NeeNeemia (11), TbTobia (6), GdtGiuditta (11), EstEster (6), EstEbrEster Ebraico (6), 1Mac1 Maccabei (33), 2Mac2 Maccabei (49), GbGiobbe (18), SalSalmi (40), PrProverbi (35), QoQoelet (4), CtCantico (1), SapSapienza (20), SirSiracide (60), IsIsaia (35), GerGeremia (29), LamLamentazioni (2), BarBaruc (5), EzEzechiele (16), DnDaniele (14), OsOsea (6), GlGioele (1), AmAmos (2), GioGiona (3), MiMichea (3), AbAbacuc (2), AgAggeo (2), ZacZaccaria (3), MalMalachia (7), MtMatteo (31), McMarco (18), LcLuca (29), GvGiovanni (42), AtAtti (69), RmRomani (17), 1Cor1 Corinzi (14), 2Cor2 Corinzi (17), GalGalati (3), EfEfesini (3), FilFilippesi (13), ColColossesi (6), 1Tess1 Tessalonicesi (5), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (12), 2Tim2 Timoteo (5), TtTito (1), FmFilemone (1), EbrEbrei (17), GcGiacomo (3), 1Pt1 Pietro (5), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (10), 3Gv3 Giovanni (3), GdGiuda (2), ApApocalisse (27)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 5]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 6]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 7]

[vv. 1-11]

12infatti il peccatore, anche se commette il male cento volte, ha lunga vita. Tuttavia so che saranno felici coloro che temono Dio, appunto perché provano timore davanti a lui, [vv. 13-17]

[vv. 1-10]

11Tornai a considerare un’altra cosa sotto il sole: che non è degli agili la corsa né dei forti la guerra, e neppure dei sapienti il pane e degli accorti la ricchezza, e nemmeno degli intelligenti riscuotere stima, perché il tempo e il caso raggiungono tutti. [vv. 12-18]

[vv. 1-11]

12Le parole del saggio procurano stima,
ma le labbra dello stolto lo mandano in rovina:
[vv. 13-20]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-11]

12Ancora un avvertimento, figlio mio: non si finisce mai di scrivere libri e il molto studio affatica il corpo.

[vv. 13-14]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 5]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 6]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 7]

[vv. 1-5]

6Mettimi come sigillo sul tuo cuore,
come sigillo sul tuo braccio;
perché forte come la morte è l’amore,
tenace come il regno dei morti è la passione:
le sue vampe sono vampe di fuoco,
una fiamma divina!
[vv. 7-14]

[vv. 1-5]

6La sapienza è uno spirito che ama l’uomo,
e tuttavia non lascia impunito il bestemmiatore per i suoi discorsi,
perché Dio è testimone dei suoi sentimenti,
conosce bene i suoi pensieri
e ascolta ogni sua parola.
[vv. 7-16]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[vv. 1-15]

16I figli degli adulteri non giungeranno a maturità,
il seme di un’unione illegittima scomparirà.
[vv. 17-19]

[vv. 1-5]
6Infatti i figli nati da sonni illegittimi
saranno testimoni della malvagità dei genitori,
quando su di essi si aprirà l’inchiesta.

[vv. 7-20]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-5]
6Gli ultimi infatti meritano misericordia,
ma i potenti saranno vagliati con rigore.
[vv. 7-25]

[vv. 1-7]
8La preferii a scettri e a troni,
stimai un nulla la ricchezza al suo confronto,
9non la paragonai neppure a una gemma inestimabile,
perché tutto l’oro al suo confronto è come un po’ di sabbia
e come fango sarà valutato di fronte a lei l’argento.
[vv. 10-30]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-5]
6Se qualcuno fra gli uomini fosse perfetto,
privo della sapienza che viene da te, sarebbe stimato un nulla.
[vv. 7-13]
14I ragionamenti dei mortali sono timidi
e incerte le nostre riflessioni,
[vv. 15-18]

[vv. 1-6]

7A testimonianza di quella malvagità
esiste ancora una terra desolata, fumante,
alberi che producono frutti immaturi
e, a memoria di un’anima incredula, s’innalza una colonna di sale.
[vv. 8-21]

[vv. 1-22]

23Hai compassione di tutti, perché tutto puoi,
chiudi gli occhi sui peccati degli uomini,
aspettando il loro pentimento.
[vv. 24-26]

[vv. 1-9]

10giudicando invece a poco a poco, lasciavi posto al pentimento,
sebbene tu non ignorassi che la loro razza era cattiva
e la loro malvagità innata,
e che la loro mentalità non sarebbe mai cambiata,
11perché era una stirpe maledetta fin da principio;
e non perché avessi timore di qualcuno
tu concedevi l’impunità per le cose in cui avevano peccato.
[vv. 12-18]

19Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo
che il giusto deve amare gli uomini,
e hai dato ai tuoi figli la buona speranza
che, dopo i peccati, tu concedi il pentimento.
[vv. 20-26]
27Infatti, soffrendo per questi animali, s’indignavano
perché puniti con gli stessi esseri che stimavano dèi,
e capirono e riconobbero il vero Dio,
che prima non avevano voluto conoscere.
Per questo la condanna suprema si abbatté su di loro.

[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-10]

11Perché ricordassero le tue parole,
venivano feriti ed erano subito guariti,
per timore che, caduti in un profondo oblio,
fossero esclusi dai tuoi benefici.
[vv. 12-29]

[vv. 1-3]
4Neppure il nascondiglio in cui si trovavano li preservò dal timore,
ma suoni spaventosi rimbombavano intorno a loro
e apparivano lugubri spettri dai volti tristi.
[vv. 5-7]
8Infatti quelli che promettevano di cacciare
timori e inquietudini dall’anima malata,
languivano essi stessi in un ridicolo timore.
[v. 9]
10La malvagità condannata dalla propria testimonianza
è qualcosa di vile
e, oppressa dalla coscienza, aumenta sempre le difficoltà.
[v. 11]
12quanto meno ci si affida nell’intimo a tali aiuti,
tanto più grave è l’ignoranza della causa che provoca il tormento.
[vv. 13-20]

[vv. 1-16]

17Allora improvvisi fantasmi di sogni terribili li atterrivano
e timori inattesi piombarono su di loro.
[vv. 18-25]

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]

[vv. 1-7]
8Uno solo è il sapiente e incute timore,
seduto sopra il suo trono.
[vv. 9-10]

11Il timore del Signore è gloria e vanto,
gioia e corona d’esultanza.
12Il timore del Signore allieta il cuore,
dà gioia, diletto e lunga vita.
Il timore del Signore è dono del Signore,
esso conduce sui sentieri dell’amore.
[vv. 13-17]

18Corona di sapienza è il timore del Signore;
essa fa fiorire pace e buona salute.
L’una e l’altra sono doni di Dio per la pace
e si estende il vanto per coloro che lo amano.
[vv. 19-20]
21Il timore del Signore tiene lontani i peccati,
chi vi persevera respinge ogni moto di collera.

[vv. 22-26]

27Il timore del Signore è sapienza e istruzione,
egli si compiace della fedeltà e della mansuetudine.
28Non essere disobbediente al timore del Signore
e non avvicinarti ad esso con cuore falso.
[v. 29]
30Non esaltarti, se non vuoi cadere
e attirare su di te il disonore;
il Signore svelerà i tuoi segreti
e ti umilierà davanti all’assemblea,
perché non ti sei avvicinato al timore del Signore
e il tuo cuore è pieno d’inganno.

[vv. 1-2]
3Stai unito a lui senza separartene,
perché tu sia esaltato nei tuoi ultimi giorni.
[vv. 4-9]

10Considerate le generazioni passate e riflettete:
chi ha confidato nel Signore ed è rimasto deluso?
O chi ha perseverato nel suo timore e fu abbandonato?
O chi lo ha invocato e da lui è stato trascurato?
[vv. 11-18]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-16]

17Dapprima lo condurrà per vie tortuose,
gli incuterà timore e paura,
lo tormenterà con la sua disciplina,
finché possa fidarsi di lui e lo abbia provato con i suoi decreti;
[vv. 18-31]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-30]

31Temi il Signore e onora il sacerdote,
dàgli la sua parte, come ti è stato comandato:
primizie, sacrifici di riparazione, offerta delle spalle,
vittima di santificazione e primizie delle cose sante.

[vv. 32-36]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-12]

13Stai lontano dall’uomo che ha il potere di uccidere
e non sperimenterai il timore della morte.
Se l’avvicini, stai attento a non sbagliare,
perché egli non ti tolga la vita;
sappi che cammini in mezzo ai lacci
e ti muovi sui bastioni della città.
[vv. 14-15]
16Tuoi commensali siano gli uomini giusti,
il tuo vanto sia nel timore del Signore.
[vv. 17-18]

[vv. 1-20]

21Principio di gradimento è il timore del Signore,
principio di rifiuto l’ostinazione e la superbia.
22Il ricco, il nobile, il povero:
loro vanto è il timore del Signore.
[vv. 23-31]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-13]

14Non privarti di un giorno felice,
non ti sfugga nulla di un legittimo desiderio.
[vv. 15-27]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[v. 1]
2Siano pur molti, non gioire
se sono privi del timore del Signore.
[vv. 3-30]

[vv. 1-3]
4In ogni vivente infuse il timore dell’uomo,
perché dominasse sulle bestie e sugli uccelli.
5Ricevettero l’uso delle cinque opere del Signore,
come sesta fu concessa loro in dono la ragione
e come settima la parola, interprete delle sue opere.
[vv. 6-7]
8Pose il timore di sé nei loro cuori,
per mostrare loro la grandezza delle sue opere,
e permise loro di gloriarsi nei secoli delle sue meraviglie.
[vv. 10-32]

[vv. 1-20]

21Umìliati, prima di cadere malato,
e quando hai peccato, mostra pentimento.
[vv. 22-33]

[vv. 1-17]

18Il timore del Signore è il principio dell’accoglienza,
la sapienza procura l’amore presso di lui.
[v. 19]

20Ogni sapienza è timore del Signore
e in ogni sapienza c’è la pratica della legge
e la conoscenza della sua onnipotenza.
[vv. 21-23]
24Meglio uno di scarsa intelligenza ma timorato,
che uno molto intelligente ma trasgressore della legge.
[v. 25]
26C’è il malvagio curvo nella sua tristezza,
ma il suo intimo è pieno d’inganno;
[vv. 27-30]

[vv. 1-7]
8Chi esagera nel parlare si renderà riprovevole,
chi vuole imporsi a tutti i costi sarà detestato.
Com’è bello quando chi è biasimato mostra pentimento,
perché così tu sfuggirai a un peccato volontario.

[vv. 9-10]
11C’è un’umiliazione che viene dalla gloria
e c’è chi dall’abbattimento alza la testa.
[vv. 12-32]

[vv. 1-10]

11Chi osserva la legge domina il suo istinto,
il timore del Signore conduce alla sapienza.
[vv. 12-13]
14L’intimo dello stolto è come un vaso frantumato,
non può contenere alcuna scienza.
[vv. 15-28]

[vv. 1-17]

18Ciottoli posti su un’altura
di fronte al vento non resistono,
così un cuore meschino, basato su stolti pensieri,
non regge di fronte a un qualsiasi timore.

19Chi punge un occhio lo fa lacrimare,
chi punge un cuore ne scopre il sentimento.
[vv. 20-27]

[vv. 1-7]

8Il peccatore è vittima delle proprie labbra,
il maldicente e il superbo vi trovano inciampo.
[vv. 9-26]

27I superstiti sapranno
che nulla è meglio del timore del Signore,
nulla è più dolce dell’osservare i suoi comandamenti.
[v. 28]

[vv. 1-17]
18Io sono la madre del bell’amore e del timore,
della conoscenza e della santa speranza;
eterna, sono donata a tutti i miei figli,
a coloro che sono scelti da lui.
[vv. 19-27]

28Il primo uomo non ne ha esaurito la conoscenza
e così l’ultimo non l’ha mai pienamente indagata.
[vv. 29-34]

[vv. 1-10]

11Il timore del Signore vale più di ogni cosa;
chi lo possiede a chi potrà essere paragonato?
12Il timore del Signore è inizio di amore per lui,
la fede è inizio di adesione a lui.

[vv. 13-26]

[vv. 1-24]

25La donna sfrontata viene stimata come un cane,
quella che ha pudore teme il Signore.
[vv. 26-29]

[vv. 1-2]
3Se non ti afferri con forza al timore del Signore,
la tua casa andrà presto in rovina.

[vv. 4-30]

[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-20]

21Le prime necessità della vita sono acqua, pane e vestito,
e una casa che protegga l’intimità.
[vv. 22-28]

[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-22]

23Molti lodano chi è sontuoso nei banchetti,
e la testimonianza della sua munificenza è degna di fede.
24La città mormora di chi è tirchio nel banchetto,
e la testimonianza della sua avarizia è esatta.

[vv. 25-31]

[vv. 1-10]
11All’ora stabilita àlzati e non restare per ultimo,
corri a casa e non indugiare.
[vv. 12-17]

18Chi è saggio non trascura la riflessione,
l’empio e il superbo non provano alcun timore.
[vv. 19-24]

[vv. 1-4]
5Ruota di carro è il sentimento dello stolto,
il suo ragionamento è come l’asse che gira.
[vv. 6-15]

16Anch’io, venuto per ultimo, mi sono tenuto desto,
come uno che racimola dietro i vendemmiatori:
[vv. 17-33]

[vv. 1-22]

23L’Altissimo non gradisce le offerte degli empi
né perdona i peccati secondo il numero delle vittime.
[vv. 24-31]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]

[v. 1]
2infondi il tuo timore su tutte le nazioni.
[vv. 3-16]
17Rendi testimonianza alle creature che sono tue fin dal principio,
risveglia le profezie fatte nel tuo nome.
[vv. 18-28]

[c. 37]
[<< 37]
[<< 37]
[c. 38]
[<< 38]
[<< 38]
[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]

[v. 1]
2Il pensiero dell’attesa e il giorno della fine
provocano le loro riflessioni e il timore del cuore.
[vv. 3-6]
7Al momento di mettersi in salvo si sveglia,
meravigliandosi dell’irreale timore.
[vv. 8-24]

25Oro e argento rendono sicuro il piede,
ma più ancora è stimato un consiglio.
26Ricchezze e potenza sollevano il cuore,
ma più ancora il timore del Signore.
Con il timore del Signore non manca nulla,
con esso non c’è bisogno di cercare un altro aiuto.
27Il timore del Signore è come un giardino di benedizioni
e protegge più di qualsiasi gloria.
[vv. 28-30]

[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]
[c. 44]
[<< 44]
[<< 44]

[vv. 1-16]

17Nei suoi comandamenti
gli diede il potere di pronunciare giudizi,
perché insegnasse a Giacobbe le sue testimonianze
e illuminasse Israele nella sua legge.
[vv. 18-20]
21Si nutrono infatti delle vittime offerte al Signore,
che egli ha assegnato a lui e ai suoi discendenti.
[v. 22]

23Fineès, figlio di Eleàzaro, fu il terzo nella gloria,
per il suo zelo nel timore del Signore,
per la sua fermezza quando il popolo si ribellò,
per la bontà coraggiosa della sua anima;
egli fece espiazione per Israele.
[vv. 24-26]

[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]
[c. 47]
[<< 47]
[<< 47]

[vv. 1-23]

24Con grande ispirazione vide gli ultimi tempi
e consolò gli afflitti di Sion.
[v. 25]

[c. 49]
[<< 49]
[<< 49]

[vv. 1-11]
12Quando riceveva le parti delle vittime dalle mani dei sacerdoti,
egli stava presso il braciere dell’altare:
intorno a lui c’era la corona di fratelli,
simili a fronde di cedri nel Libano,
che lo circondavano come fusti di palme;
[vv. 13-29]

[c. 51]
[<< 51]
[<< 51]
Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 7,9ms 1 7,9ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Gio Mi Ab Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 99,4ms 1 99,4ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 102,7ms 2 51,4ms
SearchByVersion 110,9ms 1 110,9ms
Calculation for other entities 1,7ms 1 1,7ms
Before OutputChapters 120,9ms 1 120,9ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 1,3ms 2870 0,0ms
SplitCite 4,7ms 11663 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 272 0,0ms
CalculateHiddenInterval 9,8ms 313 0,0ms
OutputParagraph 22,8ms 195 0,1ms
MaxVersicleSort 5,2ms 122 0,0ms
HighlightSearchTerms 77,0ms 1194 0,1ms
MinVersicleSort 0,6ms 10 0,1ms
OutputChapters 107,1ms 1 107,1ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Gio Mi Ab Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 910,9ms 1 910,9ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 910,9ms 1 910,9ms
All 1.172,8ms 1 1.172,8ms