18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase rp [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 701 versetti in 58 libri:
GnGenesi (33), EsEsodo (43), LvLevitico (30), NmNumeri (14), DtDeuteronomio (13), GsGiosuè (3), GdcGiudici (6), RtRut (2), 1Sam1 Samuele (6), 2Sam2 Samuele (8), 1Re1 Re (9), 2Re2 Re (11), 1Cr1 Cronache (16), 2Cr2 Cronache (9), EsdEsdra (3), NeeNeemia (2), TbTobia (4), GdtGiuditta (11), EstEster (13), EstEbrEster Ebraico (8), 1Mac1 Maccabei (22), 2Mac2 Maccabei (23), GbGiobbe (6), SalSalmi (25), PrProverbi (9), QoQoelet (6), CtCantico (3), SapSapienza (12), SirSiracide (36), IsIsaia (21), GerGeremia (15), LamLamentazioni (2), BarBaruc (5), EzEzechiele (19), DnDaniele (25), OsOsea (3), AmAmos (7), MiMichea (3), ZacZaccaria (1), MtMatteo (18), McMarco (8), LcLuca (20), GvGiovanni (12), AtAtti (16), RmRomani (15), 1Cor1 Corinzi (48), 2Cor2 Corinzi (10), GalGalati (5), EfEfesini (9), FilFilippesi (5), ColColossesi (9), 1Tess1 Tessalonicesi (3), 2Tim2 Timoteo (1), EbrEbrei (8), GcGiacomo (5), 1Pt1 Pietro (7), GdGiuda (3), ApApocalisse (12)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
[vv. 1-13]
14Devasterò le sue viti e i suoi fichi,
di cui ella diceva:
“Ecco il dono che mi hanno dato i miei amanti”.
Li ridurrò a una sterpaglia
e a un pascolo di animali selvatici.
[vv. 15-25]
[vv. 1-10]
11Èfraim è una giovenca addestrata,
cui piace trebbiare il grano.
Ma io farò pesare il giogo
sul suo bel collo;
attaccherò Èfraim all’aratro
e Giacobbe all’erpice.
[vv. 12-15]
[vv. 1-12]
13I dolori di partoriente lo sorprenderanno,
ma egli è figlio privo di senno,
non si presenterà a suo tempo
pronto a uscire dal seno materno.
[vv. 14-15]
1Ascoltate questa parola,
che il Signore ha detto riguardo a voi,
figli d’Israele,
e riguardo a tutta la stirpe
che ho fatto salire dall’Egitto:
2«Soltanto voi ho conosciuto
tra tutte le stirpi della terra;
perciò io vi farò scontare
tutte le vostre colpe.
[vv. 3-15]
[v. 1]
2Il Signore Dio ha giurato per la sua santità:
«Ecco, verranno per voi giorni
in cui sarete portate via con uncini
e le rimanenti di voi con arpioni da pesca.
[vv. 3-13]
[vv. 1-18]
19Come quando uno fugge davanti al leone
e s’imbatte in un orso;
come quando entra in casa,
appoggia la mano sul muro
e un serpente lo morde.
[vv. 20-22]
23Lontano da me il frastuono dei vostri canti:
il suono delle vostre arpe non posso sentirlo!
[vv. 24-27]
[vv. 1-4]
5Canterellano al suono dell’arpa,
come Davide improvvisano su strumenti musicali;
[vv. 6-14]
[vv. 1-2]
3se si nascondessero in cima al Carmelo,
là li scoverò e li prenderò;
se si occultassero al mio sguardo in fondo al mare,
là comanderò al serpente di morderli;
[vv. 4-15]
[v. 1]
2Sono avidi di campi e li usurpano,
di case e se le prendono.
Così opprimono l’uomo e la sua casa,
il proprietario e la sua eredità.
[vv. 3-13]
[vv. 1-12]
13Estirperò da te i tuoi pali sacri,
distruggerò le tue città.
[v. 14]
[vv. 1-16]
17Leccheranno la polvere come il serpente,
come i rettili della terra;
usciranno tremanti dai loro nascondigli,
trepideranno e di te avranno timore.
[vv. 18-20]
[v. 1] 2In quel giorno – oracolo del Signore degli eserciti – io estirperò dal paese i nomi degli idoli, né più saranno ricordati; anche i profeti e lo spirito di impurità farò sparire dal paese. [vv. 3-9]
[vv. 1-28]
29Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.
[vv. 31-48]
[vv. 1-21]
22La lampada del corpo è l’occhio; perciò, se il tuo occhio è semplice, tutto il tuo corpo sarà luminoso; 23ma se il tuo occhio è cattivo, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!
[v. 24]
25Perciò io vi dico: non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita non vale forse più del cibo e il corpo più del vestito? [vv. 26-34]
[vv. 1-9]
rpe? [vv. 11-29]
10E se gli chiede un pesce, gli darà una se[vv. 1-15]
16Ecco: io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. [vv. 17-27]
rpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo. [vv. 29-42]
28E non abbiate paura di quelli che uccidono il co[vv. 1-29]
rpi, ciechi, sordi e molti altri malati; li deposero ai suoi piedi, ed egli li guarì, 31tanto che la folla era piena di stupore nel vedere i muti che parlavano, gli storpi guariti, gli zoppi che camminavano e i ciechi che vedevano. E lodava il Dio d’Israele.
30Attorno a lui si radunò molta folla, recando con sé zoppi, sto[vv. 32-39]
[vv. 1-2] 3e al mattino: “Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo”. Sapete dunque interpretare l’aspetto del cielo e non siete capaci di interpretare i segni dei tempi? [vv. 4-28]
[vv. 1-13]
14Gli si avvicinarono nel tempio ciechi e storpi, ed egli li guarì. [vv. 15-46]
[vv. 1-32]
rpenti, razza di vipere, come potrete sfuggire alla condanna della Geènna?
33Se[vv. 34-39]
[vv. 1-11]
rpo, lei lo ha fatto in vista della mia sepoltura. [vv. 13-25]
12Versando questo profumo sul mio co26Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: «Prendete, mangiate: questo è il mio corpo». [vv. 27-75]
[vv. 1-51]
rpi di santi, che erano morti, risuscitarono. [vv. 53-57]
52i sepolcri si aprirono e molti corpo di Gesù. Pilato allora ordinò che gli fosse consegnato. 59Giuseppe prese il corpo, lo avvolse in un lenzuolo pulito [vv. 60-66]
58Questi si presentò a Pilato e chiese il co[vv. 1-28]
rpo che era guarita dal male.
29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo co[vv. 30-43]
[vv. 1-19]
rplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri.
20perché Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e vigilava su di lui; nell’ascoltarlo restava molto pe[vv. 21-56]
[vv. 1-7]
rpo per la sepoltura. [vv. 9-21]
8Ella ha fatto ciò che era in suo potere, ha unto in anticipo il mio co22E, mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». [vv. 23-72]
[vv. 1-16]
rpora, intrecciarono una corona di spine e gliela misero attorno al capo. [vv. 18-19] 20Dopo essersi fatti beffe di lui, lo spogliarono della porpora e gli fecero indossare le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo.
17Lo vestirono di po[vv. 21-42]
rpo di Gesù. [vv. 44-47]
43Giuseppe d’Arimatea, membro autorevole del sinedrio, che aspettava anch’egli il regno di Dio, con coraggio andò da Pilato e chiese il co[vv. 1-17]
rpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».
18prenderanno in mano se[vv. 19-20]
[vv. 1-21]
rporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
22e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma co[vv. 23-38]
[vv. 1-18]
rpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. [vv. 20-42]
19Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra se[vv. 1-10]
rpe al posto del pesce? 12O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? [vv. 13-33]
11Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpo è il tuo occhio. Quando il tuo occhio è semplice, anche tutto il tuo corpo è luminoso; ma se è cattivo, anche il tuo corpo è tenebroso. [v. 35] 36Se dunque il tuo corpo è tutto luminoso, senza avere alcuna parte nelle tenebre, sarà tutto nella luce, come quando la lampada ti illumina con il suo fulgore».
34La lampada del co[vv. 37-53]
rprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.
54tendendogli insidie, per so[vv. 1-3]
4Dico a voi, amici miei: non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo e dopo questo non possono fare più nulla. [vv. 5-21]
22Poi disse ai suoi discepoli: «Per questo io vi dico: non preoccupatevi per la vita, di quello che mangerete; né per il corpo, di quello che indosserete. 23La vita infatti vale più del cibo e il corpo più del vestito. [vv. 24-59]
[vv. 1-12]
rpi, zoppi, ciechi; [vv. 14-20]
13Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, i ciechi e gli zoppi”. [vv. 22-35]
21Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al suo padrone. Allora il padrone di casa, adirato, disse al servo: “Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui i poveri, gli sto[vv. 1-12]
rperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. [vv. 14-32]
13Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là spe1Diceva anche ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. [vv. 2-18]
19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. [vv. 20-31]
[vv. 1-18]
rpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me». [vv. 20-71]
19Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: «Questo è il mio co[vv. 1-51]
rpo di Gesù. [vv. 53-54] 55Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono il sepolcro e come era stato posto il corpo di Gesù, [v. 56]
52Egli si presentò a Pilato e chiese il co[vv. 1-2] 3e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. [vv. 4-22]
rpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. [vv. 24-53]
23e, non avendo trovato il suo co[vv. 1-20]
rpo. [vv. 22-25]
21Ma egli parlava del tempio del suo co[vv. 1-13]
rpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, [vv. 15-36]
14E come Mosè innalzò il se[vv. 1-41]
rpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo?». [vv. 43-53]
42Non dice la Scrittura: Dalla sti[vv. 1-2] 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 4gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. [vv. 5-59]
[vv. 1-34]
rprendano; chi cammina nelle tenebre non sa dove va. [vv. 36-50]
35Allora Gesù disse loro: «Ancora per poco tempo la luce è tra voi. Camminate mentre avete la luce, perché le tenebre non vi so[v. 1] 2E i soldati, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo e gli misero addosso un mantello di porpora. [vv. 3-4]
rpora. E Pilato disse loro: «Ecco l’uomo!».
5Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di po[vv. 6-30]
31Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. [vv. 32-37]
38Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto, per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. [v. 39] 40Essi presero allora il corpo di Gesù e lo avvolsero con teli, insieme ad aromi, come usano fare i Giudei per preparare la sepoltura. [vv. 41-42]
[vv. 1-11]
rpo di Gesù. [vv. 13-31]
12e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il co