8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase rb [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 480 versetti in 61 libri:
GnGenesi (13), EsEsodo (14), LvLevitico (11), NmNumeri (4), DtDeuteronomio (7), GsGiosuè (5), GdcGiudici (2), 1Sam1 Samuele (8), 2Sam2 Samuele (10), 1Re1 Re (4), 2Re2 Re (6), 1Cr1 Cronache (2), 2Cr2 Cronache (4), EsdEsdra (2), NeeNeemia (3), TbTobia (3), GdtGiuditta (6), EstEster (9), EstEbrEster Ebraico (2), 1Mac1 Maccabei (15), 2Mac2 Maccabei (19), GbGiobbe (22), SalSalmi (34), PrProverbi (20), CtCantico (7), SapSapienza (8), SirSiracide (39), IsIsaia (37), GerGeremia (28), LamLamentazioni (1), BarBaruc (1), EzEzechiele (30), DnDaniele (16), OsOsea (3), AmAmos (4), AbdAbdia (1), MiMichea (3), NaNaum (2), AbAbacuc (1), SoSofonia (3), AgAggeo (1), ZacZaccaria (5), MalMalachia (2), MtMatteo (4), McMarco (4), LcLuca (9), GvGiovanni (9), AtAtti (7), RmRomani (6), 1Cor1 Corinzi (2), 2Cor2 Corinzi (3), GalGalati (2), ColColossesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (1), EbrEbrei (1), GcGiacomo (4), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (1), 1Gv1 Giovanni (2), ApApocalisse (3)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
[vv. 1-4]
5La ricchezza rende perfidi;
il superbo non sussisterà,
spalanca come gli inferi le sue fauci
e, come la morte, non si sazia,
attira a sé tutte le nazioni,
raduna per sé tutti i popoli.
[vv. 6-20]
[vv. 1-10]
11Urlate, abitanti del Mortaio,
poiché tutta la turba dei mercanti è finita,
tutti i pesatori dell’argento sono sterminati.
[vv. 12-18]
[vv. 1-9]
10Questo accadrà a loro per la loro superbia,
perché hanno insultato, hanno disprezzato
il popolo del Signore degli eserciti.
[vv. 11-15]
[vv. 1-10]
11In quel giorno non avrai vergogna
di tutti i misfatti commessi contro di me,
perché allora allontanerò da te
tutti i superbi gaudenti,
e tu cesserai di inorgoglirti
sopra il mio santo monte.
[vv. 12-20]
[vv. 1-16]
rbonchio e la grandine in tutti i lavori delle vostre mani, ma voi non siete ritornati a me. Oracolo del Signore. [vv. 18-23]
17Vi ho colpiti con la ruggine, il ca[vv. 1-14]
rbe, poiché, mentre io ero poco sdegnato, esse cooperarono al disastro. [vv. 16-17]
15ma ardo di sdegno contro le nazioni supe[vv. 1-4] 5Poi soggiunse: «Mettetegli sul capo un turbante purificato». E gli misero un turbante purificato sul capo, lo rivestirono di vesti alla presenza dell’angelo del Signore.
[vv. 6-10]
[vv. 1-13]
14Allora il Signore comparirà contro di loro,
come fulmine guizzeranno le sue frecce;
il Signore darà fiato al corno
e marcerà fra i turbini che vengono dal mezzogiorno.
[vv. 15-17]
1Chiedete al Signore la pioggia tardiva di primavera;
è il Signore che forma i nembi,
egli riversa pioggia abbondante,
dona all’uomo il pane,
a ognuno l’erba dei campi.
[vv. 2-12]
[vv. 1-11]
12Questa sarà la piaga con cui il Signore colpirà tutti i popoli che avranno mosso guerra a Gerusalemme: imputridiranno le loro carni, mentre saranno ancora in piedi; i loro occhi marciranno nelle orbite e la lingua marcirà loro in bocca. [vv. 13-21]
[vv. 1-14]
rbi che, pur facendo il male, si moltiplicano e, pur provocando Dio, restano impuniti». [vv. 16-18]
15Dobbiamo invece proclamare beati i supe19Ecco infatti: sta per venire il giorno rovente come un forno. Allora tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia; quel giorno, venendo, li brucerà – dice il Signore degli eserciti – fino a non lasciar loro né radice né germoglio. [vv. 20-24]
[vv. 1-2] 3All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. [vv. 4-23]
[vv. 6-23]
[vv. 1-29]
rba del campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, non farà molto di più per voi, gente di poca fede? [vv. 31-34]
30Ora, se Dio veste così l’e[vv. 1-18]
rba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. [vv. 20-36]
19E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’e[vv. 1-18]
19Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: «Non avere a che fare con quel giusto, perché oggi, in sogno, sono stata molto turbata per causa sua».
[vv. 20-66]
[vv. 1-34]
35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». [vv. 36-43]
[vv. 1-38]
rba verde. [vv. 40-56]
39E ordinò loro di farli sedere tutti, a gruppi, sull’e[vv. 1-10]
rbàn, cioè offerta a Dio”, [vv. 12-21]
11Voi invece dite: “Se uno dichiara al padre o alla madre: Ciò con cui dovrei aiutarti è korbia, stoltezza. [vv. 23-37]
22adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, supe[vv. 1-11]
rbò e fu preso da timore. [vv. 13-28]
12Quando lo vide, Zaccaria si tu29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. [vv. 30-50]
51Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
[vv. 52-80]
[vv. 1-22]
rbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». [vv. 24-44]
23Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo prove[vv. 1-5] 6Gesù si incamminò con loro. Non era ormai molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; [vv. 7-50]
[vv. 1-48]
49Stava ancora parlando, quando arrivò uno dalla casa del capo della sinagoga e disse: «Tua figlia è morta, non disturbare più il maestro». [vv. 50-56]
[vv. 1-41]
rbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. [vv. 43-54]
42Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le e[vv. 1-27]
rba nel campo, che oggi c’è e domani si getta nel forno, quanto più farà per voi, gente di poca fede. [vv. 29-59]
28Se dunque Dio veste così bene l’e[vv. 1-37]
rbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? [vv. 39-53]
38Ma egli disse loro: «Perché siete tu1In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
[vv. 2-13]
14E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità.
[vv. 15-51]
[vv. 1-36]
rbio: uno semina e l’altro miete. [vv. 38-54]
37In questo infatti si dimostra vero il prove[vv. 1-9]
rba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini. [vv. 11-71]
10Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta e[vv. 1-32]
rbato, [vv. 34-57]
33Gesù allora, quando la vide piangere, e piangere anche i Giudei che erano venuti con lei, si commosse profondamente e, molto tu[vv. 1-26]
rbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! [vv. 28-50]
27Adesso l’anima mia è tu[vv. 1-20]
21Dette queste cose, Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». [vv. 22-38]
1Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. [vv. 2-26]
27Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. [vv. 28-31]
[vv. 1-5]
rbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. [vv. 7-47]
6A quel rumore, la folla si radunò e rimase tu[vv. 1-5] 6essi lo vennero a sapere e fuggirono nelle città della Licaònia, Listra e Derbe, e nei dintorni, [vv. 7-19]
rbe.
20Allora gli si fecero attorno i discepoli ed egli si alzò ed entrò in città. Il giorno dopo partì con Bàrnaba alla volta di De[vv. 21-28]
[vv. 1-23]
rbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi. [vv. 25-41]
24Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a tu1Paolo si recò anche a Derbe e a Listra. Vi era qui un discepolo chiamato Timòteo, figlio di una donna giudea credente e di padre greco: [vv. 2-40]
[vv. 1-3]
rbe e Timòteo, e gli asiatici Tìchico e Tròfimo. [vv. 5-9]
4Lo accompagnavano Sòpatro di Berea, figlio di Pirro, Aristarco e Secondo di Tessalònica, Gaio di Derbate; è vivo!». [vv. 11-38]
10Paolo allora scese, si gettò su di lui, lo abbracciò e disse: «Non vi tu[vv. 1-13]
rbari, verso i sapienti come verso gli ignoranti: [vv. 15-29]
14Sono in debito verso i Greci come verso i barbi, presuntuosi, ingegnosi nel male, ribelli ai genitori, [vv. 31-32]
30maldicenti, nemici di Dio, arroganti, supe[vv. 1-19]
rbirti, ma abbi timore! [vv. 21-36]
20Bene; essi però sono stati tagliati per mancanza di fede, mentre tu rimani innestato grazie alla fede. Tu non insupe[vv. 1-19]
rboni ardenti sopra il suo capo. [v. 21]
20Al contrario, se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere: facendo questo, infatti, accumulerai ca[vv. 1-14]
rbato, tu non ti comporti più secondo carità. Non mandare in rovina con il tuo cibo colui per il quale Cristo è morto! [vv. 16-23]
15Ora se per un cibo il tuo fratello resta tu[vv. 1-8]
rbano, nostro collaboratore in Cristo, e il mio carissimo Stachi. [vv. 10-27]
9Salutate U[vv. 1-4]
rbitro tra fratello e fratello? [vv. 6-20]
5Lo dico per vostra vergogna! Sicché non vi sarebbe nessuna persona saggia tra voi, che possa fare da a[vv. 1-36]
rbitro della propria volontà – chi, dunque, ha deliberato in cuor suo di conservare la sua vergine, fa bene. [vv. 38-40]
37Chi invece è fermamente deciso in cuor suo – pur non avendo nessuna necessità, ma essendo a[vv. 1-3] 4In realtà quanti siamo in questa tenda sospiriamo come sotto un peso, perché non vogliamo essere spogliati ma rivestiti, affinché ciò che è mortale venga assorbito dalla vita. [vv. 5-21]
[vv. 1-6] 7e per la straordinaria grandezza delle rivelazioni.
Per questo, affinché io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, perché io non monti in superbia. [vv. 8-19]
rbie, disordini, [v. 21]
20Temo infatti che, venendo, non vi trovi come desidero e che, a mia volta, venga trovato da voi quale non mi desiderate. Temo che vi siano contese, invidie, animosità, dissensi, maldicenze, insinuazioni, supe[vv. 1-6]
rbano e vogliono sovvertire il vangelo di Cristo. [vv. 8-24]
7Però non ce n’è un altro, se non che vi sono alcuni che vi tu[vv. 1-9]
rba subirà la condanna, chiunque egli sia. [vv. 11-26]
10Io sono fiducioso per voi, nel Signore, che non penserete diversamente; ma chi vi tu[vv. 1-10]
rbaro, Scita, schiavo, libero, ma Cristo è tutto e in tutti.
11Qui non vi è Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, ba[vv. 12-25]
[vv. 1-2] 3perché nessuno si lasci turbare in queste prove. Voi stessi, infatti, sapete che questa è la nostra sorte; [vv. 4-13]