La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%ger%');
BoolCheckAllResults=1

Hai richiesto il libro intero Geremia e cercato i versetti contenenti la parola o frase ger [considerando maiuscole/minuscole, considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 2512 versetti in 66 libri:

GnGenesi (42), EsEsodo (54), LvLevitico (71), NmNumeri (35), DtDeuteronomio (81), GsGiosuè (11), GdcGiudici (24), RtRut (3), 1Sam1 Samuele (50), 2Sam2 Samuele (25), 1Re1 Re (31), 2Re2 Re (34), 1Cr1 Cronache (5), 2Cr2 Cronache (17), EsdEsdra (7), NeeNeemia (3), TbTobia (12), GdtGiuditta (18), EstEster (3), EstEbrEster Ebraico (5), 1Mac1 Maccabei (33), 2Mac2 Maccabei (19), GbGiobbe (28), SalSalmi (42), PrProverbi (22), QoQoelet (5), CtCantico (4), SapSapienza (17), SirSiracide (39), IsIsaia (78), GerGeremia (1365), BarBaruc (7), EzEzechiele (70), DnDaniele (41), OsOsea (14), GlGioele (3), AmAmos (8), AbdAbdia (1), GioGiona (2), MiMichea (9), NaNaum (5), AbAbacuc (4), SoSofonia (4), AgAggeo (3), ZacZaccaria (12), MalMalachia (4), MtMatteo (17), McMarco (15), LcLuca (28), GvGiovanni (15), AtAtti (19), RmRomani (5), 1Cor1 Corinzi (6), 2Cor2 Corinzi (7), GalGalati (4), EfEfesini (1), FilFilippesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (1), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (2), 2Tim2 Timoteo (3), EbrEbrei (4), GcGiacomo (1), 2Pt2 Pietro (3), 1Gv1 Giovanni (2), ApApocalisse (7)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ger = Libro di Geremia. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]

[vv. 1-17e]

17fOra, Signore Dio, re, Dio di Abramo, risparmia il tuo popolo! Perché guardano a noi per distruggerci e desiderano ardentemente far perire quella che è la tua eredità dai tempi antichi. [vv. 17g-17z]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-12r]

12sEsposta invece una copia della presente lettera in ogni luogo, permettete ai Giudei di valersi con tutta sicurezza delle loro leggi e prestate loro man forte per respingere coloro che volessero assalirli al momento della persecuzione, in quello stesso giorno, cioè il tredici del dodicesimo mese, chiamato Adar. [vv. 12t-17]

[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]

[vv. 1-3d]

3eLe nazioni sono quelle che si coalizzarono per distruggere il nome dei Giudei. [vv. 3f-3l]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]

[vv. 1-5] 6ma gli sembrò poca cosa mettere le mani addosso a Mardocheo soltanto, poiché gli avevano detto a quale popolo Mardocheo apparteneva. Egli si propose di distruggere tutti i Giudei che si trovavano nel regno d’Assuero, cioè il popolo di Mardocheo.

[vv. 7-15]

[vv. 1-6] 7Mardocheo gli narrò quello che gli era accaduto e gli indicò la somma di denaro che Aman aveva promesso di versare al tesoro reale per far distruggere i Giudei; [vv. 8-13]

14Perché se tu in questo momento taci, aiuto e liberazione sorgeranno per i Giudei da un altro luogo; ma tu perirai insieme con la casa di tuo padre. Chi sa che tu non sia stata elevata a regina proprio per una circostanza come questa?».

[vv. 15-17]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-10]

11Così il re dava facoltà ai Giudei, in qualunque città si trovassero, di radunarsi e di difendere la loro vita, di distruggere, uccidere, sterminare, compresi i bambini e le donne, tutta la gente armata, di qualunque popolo e di qualunque provincia, che li assalisse, e di saccheggiare i loro beni; [vv. 12-17]

[vv. 1-23]

24Aman, infatti, il figlio di Ammedàta, l’Agaghita, il nemico di tutti i Giudei, aveva tramato contro i Giudei per distruggerli e aveva gettato il pur, cioè la sorte, per confonderli e farli perire. [vv. 25-32]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-43]

44Il re spedì ancora decreti per mezzo di messaggeri a Gerusalemme e alle città di Giuda, ordinando di seguire usanze straniere al loro paese, [vv. 45-64]

[vv. 1-14]

15Ora i messaggeri del re, incaricati di costringere all’apostasia, vennero nella città di Modin per indurre a offrire sacrifici. [v. 16] 17I messaggeri del re si rivolsero a Mattatia e gli dissero: «Tu sei uomo autorevole, stimato e grande in questa città e sei sostenuto da figli e fratelli. [vv. 18-24] 25uccise nel medesimo tempo il messaggero del re, che costringeva a sacrificare, e distrusse l’altare. [vv. 26-70]

[vv. 1-34]

35gli ordinò di mandare contro di loro milizie, per distruggere ed eliminare le forze d’Israele e quanto restava a Gerusalemme e cancellare il loro ricordo dalla regione, [vv. 36-42]

43Allora si dissero l’un l’altro: «Facciamo risorgere il popolo dalla sua rovina e combattiamo per il nostro popolo e per il luogo santo». [vv. 44-51]

52Ecco, i pagani si sono alleati contro di noi per distruggerci; tu sai quello che vanno macchinando contro di noi. [vv. 53-57] 58Giuda ordinò: «Cingetevi e siate forti e state preparati per l’alba di domani a dar battaglia a questi pagani, che si sono alleati per distruggere noi e il nostro santuario. [vv. 59-60]

[v. 1] 2per sorprendere il campo dei Giudei e sconfiggerli all’improvviso; gli uomini della Cittadella gli facevano da guida. 3Ma Giuda lo venne a sapere e mosse anche lui con i suoi valorosi per sconfiggere le forze del re che sostavano a Èmmaus, [vv. 4-61]

[vv. 1-13]

14Stavano ancora leggendo la lettera, quand’ecco presentarsi altri messaggeri dalla Galilea con le vesti stracciate, che annunciavano le stesse cose. 15Dicevano: «Si sono uniti contro di noi gli abitanti di Tolemàide, Tiro e Sidone e tutta la Galilea degli stranieri per distruggerci». [vv. 16-68]

[vv. 1-4] 5Venne poi un messaggero in Persia ad annunciargli che erano state sconfitte le truppe inviate contro Giuda. [vv. 6-18]

19Giuda si propose di eliminarli e radunò in assemblea tutto il popolo per stringerli d’assedio. [vv. 20-37]

38Il resto della cavalleria si dispose di qua e di là sui due fianchi dello schieramento, per terrorizzare i nemici e proteggere le falangi. [vv. 39-58]

59e permettiamo loro di seguire le loro tradizioni, come prima; proprio per queste tradizioni, che noi abbiamo cercato di distruggere, essi si sono irritati e hanno provocato tutto questo». [vv. 60-63]

[vv. 1-9]

10Così partirono e giunsero in Giudea con forze numerose. Bàcchide mandò messaggeri a Giuda e ai suoi fratelli, per portare con inganno parole di pace. [vv. 11-26]

27Nicànore venne a Gerusalemme con truppe ingenti e mandò messaggeri a Giuda e ai suoi fratelli, a far queste proposte ingannevoli di pace: [vv. 28-50]

[vv. 1-8] 9I Greci avevano deciso di affrontarli e distruggerli, [vv. 10-16]

17Giuda pertanto scelse Eupòlemo, figlio di Giovanni, figlio di Acco, e Giasone, figlio di Eleàzaro, e li inviò a Roma a stringere amicizia e alleanza, [vv. 18-29]

30Se dopo queste decisioni vorranno gli uni o gli altri aggiungere o togliere qualche cosa, lo faranno di comune accordo e quanto avranno aggiunto o tolto sarà vincolante. [vv. 31-32]

[vv. 1-69]

70Giònata lo seppe e gli mandò messaggeri per concludere la pace e scambiare i prigionieri. [vv. 71-73]

[vv. 1-42]

43Chiunque si rifugerà nel tempio di Gerusalemme e nella sua zona, con debiti da rendere al re o per qualunque motivo, sarà dichiarato libero con quanto gli appartiene nel mio regno. [vv. 44-89]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-9]

10ci siamo indotti a questa missione per rinnovare la fratellanza e l’amicizia con voi, in modo da non diventare per voi degli estranei; molti anni infatti sono passati da quando mandaste messaggeri a noi. [vv. 11-29]

30Giònata allora si diede a inseguirli, ma non poté raggiungerli, perché avevano passato il fiume Elèutero. [vv. 31-38]

39Intanto Trifone cercava di diventare re dell’Asia, cingere la corona e stendere la mano contro il re Antioco, [vv. 40-53]

[vv. 1-13]

14Trifone venne a sapere che Simone era succeduto a Giònata, suo fratello, e che si accingeva a muovergli guerra; perciò gli mandò messaggeri a proporgli: [vv. 15-20] 21Quelli della Cittadella intanto inviarono messaggeri a Trifone, sollecitandolo a venire da loro attraverso il deserto e a inviare loro vettovaglie. [vv. 22-53]

[vv. 1-20]

21I messaggeri inviati al nostro popolo ci hanno riferito intorno alla vostra gloria e al vostro onore e noi ci siamo rallegrati per il loro arrivo. 22Abbiamo registrato le loro dichiarazioni negli atti pubblici, in questi termini: “Numenio, figlio di Antioco, e Antìpatro, figlio di Giasone, messaggeri dei Giudei, sono giunti presso di noi per rinnovare l’amicizia con noi. [vv. 23-39]

40Seppe infatti che i Giudei erano considerati amici, alleati e fratelli da parte dei Romani, e che questi erano andati incontro ai messaggeri di Simone con segni di onore, [vv. 41-43] 44Non dovrà essere lecito a nessuno del popolo né dei sacerdoti respingere alcuno di questi diritti o disobbedire ai suoi ordini o convocare riunioni senza il suo consenso e vestire di porpora e ornarsi della fibbia d’oro; 45chiunque agirà contro questi decreti o ne respingerà qualcuno, sarà ritenuto colpevole. [vv. 46-49]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]

[vv. 1-19]

20Dopo un buon numero di anni, quando piacque a Dio, Neemia, inviato dal re di Persia, mandò i discendenti di quei sacerdoti, che avevano nascosto il fuoco, a farne ricerca; quando però ci riferirono che non avevano trovato il fuoco, ma un’acqua spessa, comandò loro di attingerne e portarne. 21Poi, quando furono pronte le offerte per i sacrifici, Neemia comandò ai sacerdoti di aspergere con quell’acqua la legna e quanto vi era sopra. [vv. 22-33]

34il re fece cingere il luogo e lo dichiarò sacro, dopo aver accertato il fatto. [vv. 35-36]

[vv. 1-24]

25ci siamo preoccupati di offrire diletto a coloro che amano leggere, facilità a quanti intendono fissare nella memoria, utilità a tutti gli eventuali lettori. [vv. 26-31] 32Di qui dunque cominceremo la narrazione, senza nulla aggiungere a ciò che già abbiamo detto: sarebbe certo sciocco abbondare nei preamboli e abbreviare poi la narrazione storica.

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-8]

9Oltre a questi prometteva di versargli altri centocinquanta talenti, se gli fosse stato concesso di erigere di sua autorità un ginnasio e un’efebìa e di costituire una corporazione di Antiocheni a Gerusalemme. [vv. 10-12] 13Ciò significava raggiungere il colmo dell’ellenizzazione e passare completamente alla moda straniera, per l’eccessiva corruzione di Giasone, empio e non sommo sacerdote. [vv. 14-50]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

1Non molto tempo dopo, il re inviò un vecchio ateniese per costringere i Giudei ad allontanarsi dalle leggi dei padri e a non governarsi più secondo le leggi di Dio, [vv. 2-20]

21Quelli che erano incaricati dell’illecito banchetto sacrificale, in nome della familiarità di antica data che avevano con quest’uomo, lo tirarono in disparte e lo pregarono di prendere la carne di cui era lecito cibarsi, preparata da lui stesso, e fingere di mangiare le carni sacrificate imposte dal re, [vv. 22-23] 24«Poiché – egli diceva – non è affatto degno della nostra età fingere, con il pericolo che molti giovani, pensando che a novant’anni Eleàzaro sia passato alle usanze straniere, [vv. 25-31]

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-13]

14che avrebbe dichiarato libera la città santa, che prima si affrettava a raggiungere per raderla al suolo e farne un cimitero. [vv. 15-29]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-25]

26Farai bene, dunque, a inviare loro messaggeri e a dare loro la destra, perché, conosciuta la nostra decisione, si sentano rincuorati e riprendano a loro agio la cura delle proprie cose».

[vv. 27-36]

37Mandate dunque in fretta dei messaggeri per farci conoscere di quale parere siete. [v. 38]

[vv. 1-42]

43Poi fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dracme d’argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio per il peccato, compiendo così un’azione molto buona e nobile, suggerita dal pensiero della risurrezione. [vv. 44-45]

[vv. 1-5] 6Di lassù tutti possono spingere verso la morte chi è reo di sacrilegio o chi ha raggiunto il colmo di altri delitti. [vv. 7-19]

20poiché Giuda fece giungere il necessario agli assediati. [vv. 21-26]

[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]

[vv. 1-5]

6Nicànore, dunque, che si era montato la testa con tutta la sua arroganza, aveva deciso di erigere un pubblico trofeo per la vittoria sugli uomini di Giuda. [vv. 7-14] 15E Geremia stendendo la destra consegnò a Giuda una spada d’oro, pronunciando queste parole nel porgerla: [v. 16]

17Incoraggiati dalle parole di Giuda, molto belle e tali da spingere all’eroismo e da rendere virile anche l’animo dei giovani, stabilirono di non restare nel campo, ma di intervenire coraggiosamente e decidere la sorte attaccando battaglia con tutto il coraggio, perché la città e le cose sante e il tempio erano in pericolo. [vv. 18-39]

[vv. 1-13]

14un messaggero venne da Giobbe e gli disse: «I buoi stavano arando e le asine pascolando vicino ad essi. [vv. 15-22]

[vv. 1-11]

12Alzarono gli occhi da lontano, ma non lo riconobbero. Levarono la loro voce e si misero a piangere. Ognuno si stracciò il mantello e lanciò polvere verso il cielo sul proprio capo. [v. 13]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]

1Grida pure! Ti risponderà forse qualcuno?
E a chi fra i santi ti rivolgerai?
[vv. 2-5]
6Non esce certo dal suolo la sventura
germoglia dalla terra il dolore,
[v. 7]

8Io, invece, mi rivolgerei a Dio
e a Dio esporrei la mia causa:
[vv. 9-27]

[vv. 1-27]

28Ma ora degnatevi di volgervi verso di me:
davanti a voi non mentirò.
[vv. 29-30]

[vv. 1-7]
8Non mi scorgerà più l’occhio di chi mi vede:
i tuoi occhi mi cercheranno, ma io più non sarò.
[vv. 9-21]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]

[vv. 1-7]
8Le tue mani mi hanno plasmato e mi hanno fatto
integro in ogni parte: e ora vorresti distruggermi?
[vv. 9-22]

[vv. 1-12]

13Ora, se tu a Dio dirigerai il cuore
e tenderai a lui le tue palme,
[vv. 14-20]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-6]
7È vero, per l’albero c’è speranza:
se viene tagliato, ancora si rinnova,
e i suoi germogli non cessano di crescere;
[vv. 8-22]

[vv. 1-29]

30Alle tenebre non sfuggirà,
il fuoco seccherà i suoi germogli
e il vento porterà via i suoi fiori.
[vv. 31-35]

[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]

[vv. 1-2]
3Poni, ti prego, la mia cauzione presso di te;
chi altri, se no, mi stringerebbe la mano?
[vv. 4-16]

[vv. 1-8]

9Un laccio l’afferrerà per il calcagno,
un nodo scorsoio lo stringerà.
[vv. 10-14]
15Potresti abitare nella tenda che non è più sua;
sulla sua dimora si spargerà zolfo.
[vv. 16-21]

[vv. 1-24]

25Io so che il mio redentore è vivo
e che, ultimo, si ergerà sulla polvere!
[vv. 26-29]

[vv. 1-8]

9L’occhio avvezzo a vederlo più non lo vedrà
né più lo scorgerà la sua casa.
[vv. 10-23]
24Se sfuggirà all’arma di ferro,
lo trafiggerà l’arco di bronzo.
[vv. 25-29]

[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[vv. 1-22]

23Se ti rivolgerai all’Onnipotente, verrai ristabilito.
Se allontanerai l’iniquità dalla tua tenda,
[vv. 24-30]

[vv. 1-2]

3Oh, potessi sapere dove trovarlo,
potessi giungere fin dove risiede!
[vv. 4-17]

[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]

[vv. 1-16]
17Di notte mi sento trafiggere le ossa
e i dolori che mi rodono non mi danno riposo.
[vv. 18-31]

[vv. 1-7]
8io semini e un altro ne mangi il frutto
e siano sradicati i miei germogli.
[vv. 9-35]
36vorrei certo portarlo sulle mie spalle
e cingerlo come mio diadema!
[vv. 37-40b]

[c. 32]
[<< 32]
[<< 32]

[vv. 1-26]

27Egli si rivolgerà agli uomini e dirà:
“Avevo peccato e violato la giustizia,
ma egli non mi ha ripagato per quel che meritavo;
[vv. 28-33]

[c. 34]
[<< 34]
[<< 34]
[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]

[vv. 1-20]

21Bada di non volgerti all’iniquità,
poiché per questo sei stato provato dalla miseria.

[vv. 22-33]

[vv. 1-22]
23L’Onnipotente noi non possiamo raggiungerlo,
sublime in potenza e rettitudine,
grande per giustizia: egli non opprime.
[v. 24]

[vv. 1-10]

11dicendo: “Fin qui giungerai e non oltre
e qui s’infrangerà l’orgoglio delle tue onde”?

[vv. 12-26]

27per dissetare regioni desolate e squallide
e far sbocciare germogli verdeggianti?
[vv. 28-41]

[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]

[vv. 1-26]

27Ti rivolgerà forse molte suppliche
o ti dirà dolci parole?
[vv. 28-32]

[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Ger (version bible_it_cei_2008) 2,6ms 1 2,6ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 2,7ms 1 2,7ms
MaxVersicleSort 68,7ms 185 0,4ms
MinVersicleSort 12,3ms 56 0,2ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Ebr Gc 2Pt 1Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 95,5ms 1 95,5ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 99,9ms 2 50,0ms
SearchByVersion query from memcache or db 250,8ms 1 250,8ms
SearchByVersion 251,0ms 1 251,0ms
Calculation for other entities 3,4ms 1 3,4ms
Before OutputChapters 262,7ms 1 262,7ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 1,9ms 4980 0,0ms
SplitCite 5,8ms 12143 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 346 0,0ms
CalculateHiddenInterval 69,4ms 396 0,2ms
OutputParagraph 82,1ms 265 0,3ms
HighlightSearchTerms 56,3ms 1874 0,0ms
OutputChapters 155,9ms 1 155,9ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Ebr Gc 2Pt 1Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 881,7ms 1 881,7ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 881,7ms 1 881,7ms
All 1.351,2ms 1 1.351,2ms