12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase mal
Hai cercato solo in Sir [cercando anche le parole con la stessa radice, considerando maiuscole/minuscole, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 46 versetti in un solo libro
Forse ti può interessare vedere le citazioni per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare le parole con la stessa radice o tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
[vv. 1-25]
26Un cuore ostinato alla fine cadrà nel male,
chi ama il pericolo in esso si perderà.
[v. 27]
28Per la misera condizione del superbo non c’è rimedio,
perché in lui è radicata la pianta del male.
[vv. 29-31]
[vv. 1-24]
25Un cuore ostinato alla fine cadrà nel male;
chi ama il pericolo in esso si perderà.
[v. 26]
27La sventura non guarisce il superbo,
perché la pianta del male si è radicata in lui.
[vv. 28-30]
[vv. 1-19]
20Tieni conto del momento e guàrdati dal male,
e non avere vergogna di te stesso.
[vv. 21-31]
20Figlio, bada alle circostanze e guàrdati dal male
così non ti vergognerai di te stesso.
[vv. 21-31]
1Non fare il male, perché il male non ti prenda.
[vv. 2-36]
1Non fare il male, perché il male non ti prenda.
[vv. 2-36]
[vv. 1-28]
29Chi giustificherà uno che fa male a se stesso
e chi onorerà colui che si disonora?
[vv. 30-31]
[vv. 1-31]
[vv. 1-13]
14Bene e male, vita e morte,
povertà e ricchezza provengono dal Signore.
[v. 15]
16Errore e tenebre sono creati per i peccatori;
quanti si vantano del male, il male li accompagna nella vecchiaia.
[vv. 17-23]
24Non dire: «Ho quanto mi occorre;
che cosa potrà ormai capitarmi di male?».
[vv. 25-30]
31Cambiando il bene in male egli tende insidie,
troverà difetti anche nelle cose migliori. [v. 32]
33Guàrdati dal malvagio, perché egli prepara il male:
che non disonori per sempre anche te!
[v. 34]
[vv. 1-13]
14Bene e male, vita e morte,
povertà e ricchezza, tutto proviene dal Signore.
[v. 15]
16Errore e tenebre sono per gli empi
e il male resta per i malvagi.
[vv. 17-23]
24Non dire: «Ho quanto mi occorre;
che cosa potrà ormai capitarmi di male?».
[vv. 25-30]
31Cambiando il bene in male tende insidie,
troverà difetti anche nelle cose migliori.
[v. 32]
33Guàrdati dal malvagio, poiché egli il male prepara,
che non contamini per sempre anche te.
[v. 34]
[vv. 1-2]
3Nessun beneficio a chi si ostina nel male
e a chi rifiuta di fare l’elemosina.
[v. 4]
5Fa’ il bene al povero e non donare all’empio,
rifiutagli il pane e non dargliene,
perché egli non ne usi per dominarti;
il male che ne avrai sarà doppio
per tutti i benefici che gli avrai fatto.
[vv. 6-18]
[vv. 1-2]
3Nessun beneficio a chi si ostina nel male
né a chi rifiuta di fare l'elemosina.
[v. 4]
5Benefica il misero e non dare all'empio,
impedisci che gli diano il pane e tu non dargliene,
perché egli non ne usi per dominarti;
difatti tu riceverai il male in doppia misura
per tutti i benefici che gli avrai fatto.
[vv. 6-16]
17Se ti capiterà il male, egli sarà là per il primo
e, con il pretesto di aiutarti, ti prenderà per il tallone.
[v. 18]
[vv. 1-24]
25Il cuore di un uomo cambia il suo volto
sia in bene sia in male.
[v. 26]
[vv. 1-24]
25Il cuore dell'uomo cambia il suo volto
o in bene o in male.
[v. 26]
[vv. 1-6]
7Li riempì di scienza e d’intelligenza
e mostrò loro sia il bene che il male.
[vv. 8-15]
16Fin dalla giovinezza le loro vie vanno verso il male,
e non sanno cambiare i loro cuori di pietra in cuori di carne.
[vv. 17-30]
31Che cosa c’è di più luminoso del sole? Anch’esso scompare.
Così l’uomo, che è carne e sangue, volge la mente al male.
[v. 32]
[vv. 1-5]
6Li riempì di dottrina e d'intelligenza,
e indicò loro anche il bene e il male.
[vv. 7-25]
26Che c'è di più luminoso del sole? Anch'esso scompare.
Così carne e sangue pensano al male.
[v. 27]
[vv. 1-7]
8Che cos’è l’uomo? A che cosa può servire?
Qual è il suo bene e qual è il suo male?
[vv. 9-33]
7Che è l'uomo? E a che può servire?
Qual è il suo bene e qual è il suo male?
[vv. 8-33]
[vv. 1-4]
5Chi si compiace del male, sarà condannato;
chi resiste ai piaceri, corona la propria vita.
[vv. 6-21]
22Non c’è sapienza nella conoscenza del male,
non è mai prudenza il consiglio dei peccatori.
[vv. 23-27]
28E se per mancanza di forza gli è impedito di peccare,
all’occasione propizia farà del male.
[vv. 29-30]
[vv. 1-4]
5Chi si compiace del male sarà condannato;
6chi odia la loquacità sfugge al male.
[vv. 7-18]
19Non c'è sapienza nella conoscenza del male;
non è mai prudenza il consiglio dei peccatori.
[vv. 20-24]
25E se per mancanza di forza gli è impedito di peccare,
all'occasione propizia farà del male.
[vv. 26-27]
[vv. 1-25]
26Se mi succederà il male a causa sua,
chiunque lo venga a sapere si guarderà da lui.
[v. 27]
[vv. 1-25]
26Se mi succederà il male a causa sua,
chiunque lo venga a sapere si guarderà da lui.
[v. 27]
[vv. 1-10]
11Guàrdati dalla donna che ha lo sguardo impudente,
non meravigliarti se poi ti fa del male.
[vv. 12-29]
[vv. 1-10]
11Guàrdati dal seguire un occhio impudente,
non meravigliarti se ti spinge verso il male.
[vv. 12-20]
[vv. 1-21]
22Chi ammicca con l’occhio trama il male,
ma chi lo conosce si allontana da lui.
[vv. 23-26]
27Il male si ritorce su chi lo fa,
egli non sa neppure da dove gli venga.
[vv. 28-30]
22Chi ammicca con l'occhio trama il male,
e nessuno potrà distoglierlo.
[vv. 23-26]
27Il male si riverserà su chi lo fa,
egli non saprà neppure da dove gli venga.
[vv. 28-30]
[vv. 1-11]
12Riponi l’elemosina nei tuoi scrigni
ed essa ti libererà da ogni male.
[vv. 13-28]
[vv. 1-28]
[vv. 1-9]
10Chi ha subìto questa prova ed è risultato perfetto?
Sarà per lui un titolo di vanto.
Chi poteva trasgredire e non ha trasgredito,
fare il male e non lo ha fatto?
[vv. 11-12]
13Ricòrdati che è un male l’occhio cattivo.
Che cosa è stato creato peggiore dell’occhio?
Per questo esso lacrima davanti a tutti.
[vv. 14-31]
[vv. 1-9]
10Chi ha subìto la prova, risultando perfetto?
Sarà un titolo di gloria per lui.
Chi, potendo trasgredire, non ha trasgredito,
e potendo compiere il male, non lo ha fatto?
[vv. 11-12]
13Ricòrdati che l'occhio cattivo è un male.
Che cosa è stato creato peggiore dell'occhio?
Per questo esso lacrima in ogni circostanza.
[vv. 14-31]
1Chi teme il Signore non incorre in alcun male,
ma nella prova sarà ancora liberato.
[vv. 2-13]
14Di fronte al male c’è il bene,
di fronte alla morte c’è la vita;
così di fronte all’uomo pio c’è il peccatore.
[vv. 15-33]
1Chi teme il Signore non incorre in alcun male,
se subisce tentazioni, ne sarà liberato di nuovo.
[vv. 2-13]
14Di fronte al male c'è il bene, di fronte alla morte, la vita;
così di fronte al pio il peccatore.
[vv. 15-33]
[vv. 1-2]
3O inclinazione al male, come ti sei insinuata
per ricoprire la terra di inganni?
[vv. 4-17]
18da cui derivano quattro scelte:
bene e male, vita e morte,
ma su tutto domina sempre la lingua.
[vv. 19-31]
18bene e male, vita e morte,
ma su tutto domina sempre la lingua.
[vv. 19-31]
[vv. 1-20]
21Non dimenticare che non c’è ritorno;
a lui non gioverai e farai del male a te stesso.
[vv. 22-34]
[vv. 1-20]
21Non dimenticare: non ci sarà infatti ritorno;
al morto non gioverai e farai del male a te stesso.
[vv. 22-34]
[vv. 1-3]
4Svolge il suo compito fra i grandi,
lo si vede tra i capi,
viaggia in terre di popoli stranieri,
sperimentando il bene e il male in mezzo agli uomini.
[vv. 5-24]
25Per i buoni i beni furono creati sin da principio,
allo stesso modo i mali per i peccatori.
[v. 26]
27Tutte queste cose sono un bene per i buoni,
allo stesso modo si volgono in male per i peccatori.
[vv. 28-35]
[vv. 1-3]
4Svolge il suo compito fra i grandi,
è presente alle riunioni dei capi,
viaggia fra genti straniere,
investigando il bene e il male in mezzo agli uomini.
[vv. 5-24]
25I beni per i buoni furon creati sin da principio,
ma anche i mali per i peccatori.
[v. 26]
27Tutte queste cose per i pii sono beni,
ma per i peccatori diventano mali.
[vv. 28-35]
[vv. 1-9]
10Questi mali sono stati creati per gli empi,
per loro causa venne anche il diluvio.
[vv. 11-30]
[vv. 1-9]
10Questi mali sono stati creati per i malvagi,
per loro causa si ebbe anche il diluvio.
[vv. 11-30]