La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND books.sort IN (57) AND ( BINARY versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%b%');
BoolCheckAllResults=
! Attenzione: Alcuni capitoli o versetti o lettere erano sballati, li ho corretti con il valore più prossimo:

  1. Salmi 21,24 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 21,14

Hai richiesto Abacuc 2; Salmi 21,24 e cercato i versetti contenenti la parola o frase b

Hai cercato solo in Ef [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 66 versetti in 3 libri:

SalSalmi (1), AbAbacuc (20), EfEfesini (45)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi    
Bibbia CEI 1974
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 3]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 4]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 5]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 6]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 7]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 8]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 9]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 10]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 11]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 12]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 13]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 14]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 15]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 16]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 17]
[<< 18]
[<< 18]
[c. 18]
[<< 19]
[<< 19]
[c. 19]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 20]

[vv. 1-13]

14Alzati, Signore, in tutta la tua forza;
canteremo inni alla tua potenza.

[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]
[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]
[c. 32]
[<< 32]
[<< 32]
[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]
[c. 34]
[<< 34]
[<< 34]
[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]
[c. 36]
[<< 36]
[<< 36]
[c. 37]
[<< 37]
[<< 37]
[c. 38]
[<< 38]
[<< 38]
[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]
[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]
[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]
[c. 44]
[<< 44]
[<< 44]
[c. 45]
[<< 45]
[<< 45]
[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]
[c. 47]
[<< 47]
[<< 47]
[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]
[c. 49]
[<< 49]
[<< 49]
[c. 50]
[<< 50]
[<< 50]
[c. 51]
[<< 51]
[<< 51]
[c. 52]
[<< 52]
[<< 52]
[c. 53]
[<< 53]
[<< 53]
[c. 54]
[<< 54]
[<< 54]
[c. 55]
[<< 55]
[<< 55]
[c. 56]
[<< 56]
[<< 56]
[c. 57]
[<< 57]
[<< 57]
[c. 58]
[<< 58]
[<< 58]
[c. 59]
[<< 59]
[<< 59]
[c. 60]
[<< 60]
[<< 60]
[c. 61]
[<< 61]
[<< 61]
[c. 62]
[<< 62]
[<< 62]
[c. 63]
[<< 63]
[<< 63]
[c. 64]
[<< 64]
[<< 64]
[c. 65]
[<< 65]
[<< 65]
[c. 66]
[<< 66]
[<< 66]
[c. 67]
[<< 67]
[<< 67]
[c. 68]
[<< 68]
[<< 68]
[c. 69]
[<< 69]
[<< 69]
[c. 70]
[<< 70]
[<< 70]
[c. 71]
[<< 71]
[<< 71]
[c. 72]
[<< 72]
[<< 72]
[c. 73]
[<< 73]
[<< 73]
[c. 74]
[<< 74]
[<< 74]
[c. 75]
[<< 75]
[<< 75]
[c. 76]
[<< 76]
[<< 76]
[c. 77]
[<< 77]
[<< 77]
[c. 78]
[<< 78]
[<< 78]
[c. 79]
[<< 79]
[<< 79]
[c. 80]
[<< 80]
[<< 80]
[c. 81]
[<< 81]
[<< 81]
[c. 82]
[<< 82]
[<< 82]
[c. 83]
[<< 83]
[<< 83]
[c. 84]
[<< 84]
[<< 84]
[c. 85]
[<< 85]
[<< 85]
[c. 86]
[<< 86]
[<< 86]
[c. 87]
[<< 87]
[<< 87]
[c. 88]
[<< 88]
[<< 88]
[c. 89]
[<< 89]
[<< 89]
[c. 90]
[<< 90]
[<< 90]
[c. 91]
[<< 91]
[<< 91]
[c. 92]
[<< 92]
[<< 92]
[c. 93]
[<< 93]
[<< 93]
[c. 94]
[<< 94]
[<< 94]
[c. 95]
[<< 95]
[<< 95]
[c. 96]
[<< 96]
[<< 96]
[c. 97]
[<< 97]
[<< 97]
[c. 98]
[<< 98]
[<< 98]
[c. 99]
[<< 99]
[<< 99]
[c. 100]
[<< 100]
[<< 100]
[c. 101]
[<< 101]
[<< 101]
[c. 102]
[<< 102]
[<< 102]
[c. 103]
[<< 103]
[<< 103]
[c. 104]
[<< 104]
[<< 104]
[c. 105]
[<< 105]
[<< 105]
[c. 106]
[<< 106]
[<< 106]
[c. 107]
[<< 107]
[<< 107]
[c. 108]
[<< 108]
[<< 108]
[c. 109]
[<< 109]
[<< 109]
[c. 110]
[<< 110]
[<< 110]
[c. 111]
[<< 111]
[<< 111]
[c. 112]
[<< 112]
[<< 112]
[c. 113]
[<< 113]
[<< 113]
[c. 114]
[<< 114]
[<< 114]
[c. 115]
[<< 115]
[<< 115]
[c. 116]
[<< 116]
[<< 116]
[c. 117]
[<< 117]
[<< 117]
[c. 118]
[<< 118]
[<< 118]
[c. 119]
[<< 119]
[<< 119]
[c. 120]
[<< 120]
[<< 120]
[c. 121]
[<< 121]
[<< 121]
[c. 122]
[<< 122]
[<< 122]
[c. 123]
[<< 123]
[<< 123]
[c. 124]
[<< 124]
[<< 124]
[c. 125]
[<< 125]
[<< 125]
[c. 126]
[<< 126]
[<< 126]
[c. 127]
[<< 127]
[<< 127]
[c. 128]
[<< 128]
[<< 128]
[c. 129]
[<< 129]
[<< 129]
[c. 130]
[<< 130]
[<< 130]
[c. 131]
[<< 131]
[<< 131]
[c. 132]
[<< 132]
[<< 132]
[c. 133]
[<< 133]
[<< 133]
[c. 134]
[<< 134]
[<< 134]
[c. 135]
[<< 135]
[<< 135]
[c. 136]
[<< 136]
[<< 136]
[c. 137]
[<< 137]
[<< 137]
[c. 138]
[<< 138]
[<< 138]
[c. 139]
[<< 139]
[<< 139]
[c. 140]
[<< 140]
[<< 140]
[c. 141]
[<< 141]
[<< 141]
[c. 142]
[<< 142]
[<< 142]
[c. 143]
[<< 143]
[<< 143]
[c. 144]
[<< 144]
[<< 144]
[c. 145]
[<< 145]
[<< 145]
[c. 146]
[<< 146]
[<< 146]
[c. 147]
[<< 147]
[<< 147]
[c. 148]
[<< 148]
[<< 148]
[c. 149]
[<< 149]
[<< 149]
[c. 150]
[<< 150]
[<< 150]
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

1Mi metterò di sentinella,
in piedi sulla fortezza,
a spiare, per vedere che cosa mi dirà,
che cosa risponderà ai miei lamenti.
2Il Signore rispose e mi disse:
«Scrivi la visione
e incidila bene sulle tavolette
perchè la si legga speditamente.
3È una visione che attesta un termine,
parla di una scadenza e non mentisce;
se indugia, attendila,
perchè certo verrà e non tarderà».
4Ecco, soccombe colui che non ha l'animo retto,
mentre il giusto vivrà per la sua fede.

5La ricchezza rende malvagi; il superbo non sussisterà;
spalanca come gli inferi le sue fauci
e, come la morte, non si sazia,
attira a sé tutti i popoli,
raduna per sé tutte le genti.
6Forse che tutti non lo canzoneranno,
non faranno motteggi per lui?
Diranno:

Guai a chi accumula ciò che non è suo,
- e fino a quando? -
e si carica di pegni!
7Forse che non sorgeranno a un tratto i tuoi creditori,
non si sveglieranno i tuoi esattori
e tu diverrai loro preda?
8Poiché tu hai spogliato molte genti,
gli altri popoli spoglieranno te,
a causa del sangue umano versato,
della violenza fatta alla regione,
alla città e ai suoi abitanti.

9Guai a chi è avido di lucro, sventura per la sua casa,
per mettere il nido in luogo alto,
e sfuggire alla stretta della sventura.
10Hai decretato il disonore alla tua casa;
hai soppresso popoli numerosi,
hai fatto del male contro te stesso.
11La pietra infatti griderà dalla parete
e dal tavolato risponderà la trave.

12Guai a chi costruisce una città sul sangue
e fonda un castello sull'iniquità.
13Non è forse volere del Signore degli eserciti
che i popoli fatichino per il fuoco
e le nazioni si stanchino per un nulla?
14Poiché, come le acque colmano il mare,
così la terra dovrà riempirsi
di conoscenza della gloria del Signore.

15Guai a chi fa bere i suoi vicini
versando veleno per ubriacarli
e scoprire le loro nudità.
16Ti sei saziato di vergogna, non di gloria.
Bevi, e ti colga il capogiro.
Si riverserà su di te il calice della destra del Signore
e la vergogna sopra il tuo onore,
17poiché lo scempio fatto al Libano ricadrà su di te
e il massacro degli animali ti colmerà di spavento,
a causa del sangue umano versato,
della violenza fatta alla regione,
alla città e a tutti i suoi abitanti.
18A che giova un idolo
perchè l'artista si dia pena di scolpirlo?
O una statua fusa o un oracolo falso,
perchè l'artista confidi in essi,
scolpendo idoli muti?

19Guai a chi dice al legno: «Svegliati»,
e alla pietra muta: «Alzati».
Ecco, è ricoperta d'oro e d'argento
ma dentro non c'è soffio vitale.
20Il Signore risiede nel suo santo tempio.
Taccia, davanti a lui, tutta la terra!

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-2]

3Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro GesùCristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo. [vv. 4-5] 6secondo il beneplacito della sua volontà. E questo a lode e gloria della sua grazia, che ci ha dato nel suo Figlio diletto; 7nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati secondo la ricchezza della sua grazia. 8Egli l'ha abbondantemente riversata su di noi con ogni sapienza e intelligenza, 9poiché egli ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà, secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui prestabilito [vv. 10-11] 12perché noi fossimo a lode della sua gloria, noi, che per primi abbiamo sperato in Cristo. [vv. 13-23]

[v. 1] 2nei quali un tempo viveste alla maniera di questo mondo, seguendo il principe delle potenze dell'aria, quello spirito che ora opera negli uomini ribelli. 3Nel numero di quei ribelli, del resto, siamo vissuti anche tutti noi, un tempo, con i desideri della nostra carne, seguendo le voglie della carne e i desideri cattivi; ed eravamo per natura meritevoli d'ira, come gli altri. [vv. 4-6] 7per mostrare nei secoli futuri la straordinaria ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù. [vv. 8-9] 10Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha predisposto perché noi le praticassimo.

[vv. 11-13] 14Egli infatti è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l'inimicizia, [vv. 15-20]

21In lui ogni costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; [v. 22]

[v. 1] 2penso che abbiate sentito parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro beneficio: 3come per rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero di cui sopra vi ho scritto brevemente. 4Dalla lettura di ciò che ho scritto potete ben capire la mia comprensione del mistero di Cristo. [vv. 5-7] 8A me, che sono l'infimo fra tutti i santi, è stata concessa questa grazia di annunziare ai Gentili le imperscrutabili ricchezze di Cristo, [vv. 9-12] 13Vi prego quindi di non perdervi d'animo per le mie tribolazioni per voi; sono gloria vostra.

[vv. 14-16] 17Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così, radicati e fondati nella carità, [vv. 18-21]

[vv. 1-4] 5un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. [vv. 6-7]

8Per questo sta scritto:

Ascendendo in cielo ha portato con sé prigionieri,
ha distribuito doni agli uomini.

[vv. 9-10]

11È lui che ha stabilito alcuni come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri, [vv. 12-13] 14Questo affinchè non siamo più come fanciulli sballottati dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l'inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende a trarre nell'errore. [v. 15] 16dal quale tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la collaborazione di ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro, riceve forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità.

[vv. 17-18] 19Diventati così insensibili, si sono abbandonati alla dissolutezza, commettendo ogni sorta di impurità con avidità insaziabile.

[vv. 20-24] 25Perciò, bando alla menzogna: dite ciascuno la verità al proprio prossimo; perché siamo membra gli uni degli altri. [vv. 26-27] 28Chi è avvezzo a rubare non rubi più, anzi si dia da fare lavorando onestamente con le proprie mani, per farne parte a chi si trova in necessità. 29Nessuna parola cattiva esca più dalla vostra bocca; ma piuttosto, parole buone che possano servire per la necessaria edificazione, giovando a quelli che ascoltano. [vv. 30-31]

32Siate invece benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato a voi in Cristo.

[vv. 1-4]

5Perché, sappiatelo bene, nessun fornicatore, o impuro, o avaro - che è roba da idolàtri - avrà parte al regno di Cristo e di Dio.

6Nessuno vi inganni con vani ragionamenti: per queste cose infatti piomba l'ira di Dio sopra coloro che gli resistono. 7Non abbiate quindi niente in comune con loro. 8Se un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come i figli della luce; 9il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità. [v. 10] 11e non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre, ma piuttosto condannatele apertamente, [vv. 12-17]

18E non ubriacatevi di vino, il quale porta alla sfrenatezza, ma siate ricolmi dello Spirito, [vv. 19-29]

30poiché siamo membra del suo corpo. [vv. 31-33]

1Figli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, perché questo è giusto. [vv. 2-4]

5Schiavi, obbedite ai vostri padroni secondo la carne con timore e tremore, con semplicità di spirito, come a Cristo, [v. 6] 7prestando servizio di buona voglia come al Signore e non come a uomini. 8Voi sapete infatti che ciascuno, sia schiavo sia libero, riceverà dal Signore secondo quello che avrà fatto di bene.

[vv. 9-11]

12La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti.

[v. 13] 14State dunque ben fermi, cinti i fianchi con la verità, rivestiti con la corazza della giustizia, [vv. 15-18] 19e anche per me, perché quando apro la bocca mi sia data una parola franca, per far conoscere il mistero del vangelo, 20del quale sono ambasciatore in catene, e io possa annunziarlo con franchezza come è mio dovere.

[vv. 21-23]

24La grazia sia con tutti quelli che amano il Signore nostro Gesù Cristo, con amore incorruttibile.

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible generate array and cache: Ab Sal (version bible_it_cei_1974) 34,6ms 1 34,6ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 34,8ms 1 34,8ms
MinVersicleSort 2,2ms 10 0,2ms
MaxVersicleSort 0,5ms 9 0,1ms
GetBible generate array and cache: Ef (version bible_it_cei_1974) 1,9ms 1 1,9ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 2,6ms 2 1,3ms
SearchByVersion query from memcache or db 4,0ms 1 4,0ms
SearchByVersion 4,1ms 1 4,1ms
Calculation for other entities 0,0ms 1 0,0ms
Before OutputChapters 4,6ms 1 4,6ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 0,1ms 189 0,0ms
SplitCite 0,5ms 2260 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 137 0,0ms
CalculateHiddenInterval 1,3ms 80 0,0ms
OutputParagraph 2,6ms 44 0,1ms
HighlightSearchTerms 8,0ms 189 0,0ms
OutputChapters 13,7ms 1 13,7ms
All 79,3ms 1 79,3ms