23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase tim [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 1145 versetti in 70 libri:
GnGenesi (27), EsEsodo (54), LvLevitico (77), NmNumeri (38), DtDeuteronomio (37), GsGiosuè (22), GdcGiudici (13), RtRut (3), 1Sam1 Samuele (9), 2Sam2 Samuele (11), 1Re1 Re (6), 2Re2 Re (7), 1Cr1 Cronache (21), 2Cr2 Cronache (24), EsdEsdra (6), NeeNeemia (11), TbTobia (6), GdtGiuditta (11), EstEster (6), EstEbrEster Ebraico (6), 1Mac1 Maccabei (33), 2Mac2 Maccabei (49), GbGiobbe (18), SalSalmi (40), PrProverbi (35), QoQoelet (4), CtCantico (1), SapSapienza (20), SirSiracide (60), IsIsaia (35), GerGeremia (29), LamLamentazioni (2), BarBaruc (5), EzEzechiele (16), DnDaniele (14), OsOsea (6), GlGioele (1), AmAmos (2), GioGiona (3), MiMichea (3), AbAbacuc (2), AgAggeo (2), ZacZaccaria (3), MalMalachia (7), MtMatteo (31), McMarco (18), LcLuca (29), GvGiovanni (42), AtAtti (69), RmRomani (17), 1Cor1 Corinzi (14), 2Cor2 Corinzi (17), GalGalati (3), EfEfesini (3), FilFilippesi (13), ColColossesi (6), 1Tess1 Tessalonicesi (5), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (12), 2Tim2 Timoteo (5), TtTito (1), FmFilemone (1), EbrEbrei (17), GcGiacomo (3), 1Pt1 Pietro (5), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (10), 3Gv3 Giovanni (3), GdGiuda (2), ApApocalisse (27)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
1Naamàn, comandante dell’esercito del re di Aram, era un personaggio autorevole presso il suo signore e stimato, perché per suo mezzo il Signore aveva concesso la salvezza agli Aramei. Ma quest’uomo prode era lebbroso. [vv. 2-27]
[vv. 1-3]
4Il settimo anno Ioiadà mandò a chiamare i comandanti delle centinaia dei Carii e delle guardie e li fece venire presso di sé nel tempio del Signore. Egli concluse con loro un’alleanza, facendoli giurare nel tempio del Signore; quindi mostrò loro il figlio del re. [vv. 5-20]
[v. 1] 2Divenne re nell’anno settimo di Ieu e regnò quarant’anni a Gerusalemme. Sua madre, di Bersabea, si chiamava Sibìa. [vv. 3-22]
[vv. 1-8]
9Nell’anno quarto del re Ezechia, cioè l’anno settimo di Osea, figlio di Ela, re d’Israele, Salmanàssar, re d’Assiria, salì contro Samaria e l’assediò. [vv. 10-37]
[vv. 1-7]
8Il settimo giorno del quinto mese – era l’anno diciannovesimo del re Nabucodònosor, re di Babilonia – Nabuzaradàn, capo delle guardie, ufficiale del re di Babilonia, entrò in Gerusalemme. [vv. 9-18]
timi del re, i quali furono trovati nella città, lo scriba del comandante dell’esercito, che arruolava il popolo della terra, e sessanta uomini del popolo della terra, trovati nella città. [vv. 20-24]
19Dalla città egli fece prigionieri un cortigiano, che era a capo dei soldati, cinque uomini fra gli in25Nel settimo mese venne Ismaele, figlio di Netania, figlio di Elisamà, di stirpe regale, con dieci uomini; costoro colpirono a morte Godolia, e anche i Giudei e i Caldei che erano con lui a Mispa. [vv. 26-30]
[vv. 1-6]
tìm e quelli di Rodi.
7Figli di Iavan: Elisà, Tarsis, i Chit[vv. 8-35]
Timna e Amalèk. [vv. 37-38]
36Figli di Elifaz: Teman, Omar, Sefì, Gatam, Kenaz,Timna. [vv. 40-50]
39Figli di Lotan: Orì e Omam. Sorella di Lotan:51Adad morì e ci furono allora in Edom dei capi: il capo di Timna, il capo di Alva, il capo di Ietet, [vv. 52-54]
[vv. 1-14]
timo. [vv. 16-55]
15Osem, sesto, Davide, set[vv. 1-8]
timiladuecento uomini valorosi. [vv. 10-40]
9Il loro censimento, eseguito secondo le loro genealogie in base ai capi dei loro casati, indicò ven[vv. 1-20]
timato doppiamente fra i Trenta e divenne loro comandante, ma non giunse alla pari dei Tre. [vv. 22-47]
21Fu s[vv. 1-11]
timo, [vv. 13-30]
12Attài il sesto, Elièl il set31Dei figli di Èfraim: ventimilaottocento uomini valorosi, celebri nei loro casati.
[vv. 32-37]
38Dalla Transgiordania, ossia dei Rubeniti, dei Gaditi e di metà della tribù di Manasse: centoventimila con tutte le armi da guerra.
[vv. 39-41]
[vv. 1-11]
12Davide in quel giorno ebbe timore di Dio e disse: «Come potrei condurre presso di me l’arca di Dio?». [vv. 13-14]
[vv. 1-3] 4Davide gli prese mille carri, settemila cavalieri e ventimila fanti. Davide poi fece tagliare i garretti a tutti i cavalli, risparmiandone un centinaio. [vv. 5-17]
[vv. 1-26]
time disposizioni di Davide, il censimento dei figli di Levi si fece dai vent’anni in su. [vv. 28-32]
27Secondo le ul[vv. 1-9]
tima ad Akkos, l’ottava ad Abia, [vv. 11-31]
10la set[vv. 1-13]
timo Iesarela, con i figli e i fratelli: dodici; [vv. 15-31]
14set[vv. 1-2] 3Elam il quinto, Giovanni il sesto, Elioenài il settimo. [v. 4] 5Ammièl il sesto, Ìssacar il settimo, Peulletài l’ottavo, poiché Dio l’aveva benedetto.
[vv. 6-32]
[vv. 1-9]
10Settimo, per il settimo mese, era Cheles, di Pelon, dei discendenti di Èfraim; la sua classe era di ventiquattromila uomini.
[vv. 11-34]
[vv. 1-8]
9Tu, Salomone, figlio mio, riconosci il Dio di tuo padre, servilo con cuore perfetto e con animo volenteroso, perché il Signore scruta tutti i cuori e conosce ogni intimo intento: se lo cercherai, ti si farà trovare; se invece l’abbandonerai, egli ti rigetterà per sempre. [vv. 10-21]
[vv. 1-17]
timo intento del cuore del tuo popolo. Dirigi i loro cuori verso di te. [vv. 19-28]
18Signore, Dio di Abramo, di Isacco e d’Israele, nostri padri, custodisci per sempre questa disposizione come in29Le gesta del re Davide, dalle prime alle ultime, sono descritte nei libri del veggente Samuele, nel libro del profeta Natan e nel libro del veggente Gad, [v. 30]
[vv. 1-8]
timila kor di grano, ventimila kor d’orzo, ventimila bat di vino e ventimila bat d’olio».
9Ecco, a quanti abbatteranno e taglieranno gli alberi io darò grano per vettovagliamento; ai tuoi uomini darò ven[vv. 10-17]
[vv. 1-2]
timo mese, durante la festa. [vv. 4-14]
3Si radunarono presso il re tutti gli Israeliti nel set1Appena Salomone ebbe finito di pregare, cadde dal cielo il fuoco, che consumò l’olocausto e le altre vittime, mentre la gloria del Signore riempiva il tempio. [vv. 2-4] 5Il re Salomone offrì in sacrificio ventiduemila giovenchi e centoventimila pecore; così il re e tutto il popolo dedicarono il tempio di Dio. [vv. 6-9]
timo mese Salomone congedò il popolo, perché tornasse alle sue tende contento e con la gioia nel cuore per il bene concesso dal Signore a Davide, a Salomone e a Israele, suo popolo.
10Il ventitré del set[vv. 11-22]
[vv. 1-12]
timane e nella festa delle Capanne. [vv. 14-18]
13Secondo il rituale quotidiano offriva olocausti conformemente al comando di Mosè, nei sabati, nei noviluni e nelle tre feste dell’anno, cioè nella festa degli Azzimi, nella festa delle Set[vv. 1-28]
29Le altre gesta di Salomone, dalle prime alle ultime, non sono forse descritte negli atti del profeta Natan, nella profezia di Achia di Silo e nelle visioni del veggente Iedo riguardo a Geroboamo, figlio di Nebat? [vv. 30-31]
[vv. 1-14]
15Le gesta di Roboamo, dalle prime alle ultime, non sono forse descritte negli atti del profeta Semaià e del veggente Iddo, secondo le genealogie? Ci furono guerre continue fra Roboamo e Geroboamo. [v. 16]
[vv. 1-6]
timido di carattere; non fu abbastanza forte di fronte a loro. [vv. 8-23]
7Presso di lui si sono radunati uomini sfaccendati e perversi; essi si fecero forti contro Roboamo, figlio di Salomone. Roboamo era giovane,[vv. 1-10]
11Ecco, le gesta di Asa, dalle prime alle ultime, sono descritte nel libro dei re di Giuda e d’Israele.
[vv. 12-14]
[vv. 1-8]
timore del Signore, con fedeltà e con cuore integro. [vv. 10-11]
9Egli comandò loro: «Voi agirete nel[vv. 1-33]
34Le altre gesta di Giòsafat, dalle prime alle ultime, ecco, sono descritte negli atti di Ieu, figlio di Anàni, inseriti nel libro dei re d’Israele.
[vv. 35-37]
1Nell’anno settimo Ioiadà, sentendosi sicuro, mandò a prendere i comandanti delle centinaia, cioè Azaria, figlio di Ierocàm, Ismaele, figlio di Giovanni, Azaria, figlio di Obed, Maasia, figlio di Adaià, ed Elisafàt, figlio di Zicrì, e concluse un’alleanza con loro. [vv. 2-21]
[vv. 1-5]
timonianza? [vv. 7-18]
6Allora il re convocò Ioiadà, il capo, e gli disse: «Perché non hai richiesto ai leviti che portassero da Giuda e da Gerusalemme la tassa prescritta da Mosè, servo del Signore, e fissata dall’assemblea d’Israele per la tenda della Testimoniavano contro di loro, ma non furono ascoltati. [vv. 20-27]
19Il Signore mandò loro profeti perché li facessero ritornare a lui. Questi tes[vv. 1-25]
time, non sono forse descritte nel libro dei re di Giuda e d’Israele?
26Le altre gesta di Amasia, dalle prime alle ul[vv. 27-28]
[vv. 1-21]
22Le altre gesta di Ozia, dalle prime alle ultime, le ha descritte il profeta Isaia, figlio di Amoz. [v. 23]
[vv. 1-5]
timila uomini in Giuda, tutti uomini di valore, perché avevano abbandonato il Signore, Dio dei loro padri. [vv. 7-17]
6Pekach, figlio di Romelia, in un giorno uccise centovenTimna con le dipendenze e Ghimzo con le dipendenze, e vi si erano insediati. [vv. 19-25]
18Anche i Filistei si erano sparsi per le città della Sefela e del Negheb di Giuda, occupando Bet-Semes, Àialon, Ghederòt, Soco con le dipendenze,26Le altre gesta di lui e tutte le sue imprese, dalle prime alle ultime, sono descritte nel libro dei re di Giuda e d’Israele. [v. 27]
[vv. 1-30]
31Allora Ezechia, presa la parola, disse: «Ora siete incaricati ufficialmente del servizio del Signore. Avvicinatevi e portate qui le vittime e i sacrifici di lode nel tempio del Signore». L’assemblea portò le vittime e i sacrifici di lode, mentre quelli dal cuore generoso offrirono olocausti. [vv. 32-36]
[vv. 1-6]
7Nel terzo mese si cominciò a fare i mucchi, che furono completati nel settimo mese. [vv. 8-21]
[vv. 1-6]
7Giosia diede ai figli del popolo, a quanti erano lì presenti, del bestiame minuto, cioè trentamila agnelli e capretti, come vittime pasquali, e in più tremila giovenchi. Ciò proveniva dai beni del re. [vv. 8-26]
time, sono descritte nel libro dei re d’Israele e di Giuda.
27le sue gesta, dalle prime alle ul1Giunse il settimo mese e gli Israeliti stavano nelle città. Il popolo si radunò come un solo uomo a Gerusalemme. [vv. 2-5] 6Cominciarono a offrire olocausti al Signore dal primo giorno del mese settimo, benché del tempio del Signore non fossero poste le fondamenta.
[vv. 7-13]
[vv. 1-3] 4Allora la popolazione locale si mise a scoraggiare il popolo dei Giudei e a intimorirlo perché non costruisse. [vv. 5-24]
[vv. 1-6] 7Partirono per Gerusalemme alcuni Israeliti, sacerdoti, leviti, cantori, portieri e oblati, nel settimo anno del re Artaserse. 8Egli arrivò a Gerusalemme nel quinto mese: era l’anno settimo del re. [vv. 9-28]
[vv. 1-12]
13dei figli di Adonikàm: gli ultimi, di cui ecco i nomi: Elifèlet, Ieièl e Semaià, e con loro sessanta maschi;
[vv. 14-36]
[v. 1] 2Ma il re mi disse: «Perché hai l’aspetto triste? Eppure non sei malato; non può essere altro che un’afflizione del cuore». Allora io ebbi grande timore [vv. 3-20]
[vv. 1-8]
timore del nostro Dio per non essere scherniti dagli stranieri, nostri nemici? [vv. 10-14]
9Io dissi: «Quello che voi fate non va bene. Non dovreste voi camminare neltimore di Dio. [vv. 16-19]
15I governatori che mi avevano preceduto avevano gravato il popolo, ricevendone pane e vino, oltre a quaranta sicli d’argento; perfino i loro servi angariavano il popolo, ma io non ho fatto così, per[vv. 1-18]
timorirmi.
19Anche in mia presenza parlavano bene di lui e gli riferivano le mie parole, mentre Tobia mandava lettere per in[vv. 1-69]
timila dracme d’oro e duemiladuecento mine d’argento. 71Ciò che il resto del popolo diede era ventimila dracme d’oro, duemila mine d’argento e sessantasette tuniche sacerdotali.
70Alcuni capi di casato diedero al tesoro della fabbrica ven72Poi i sacerdoti, i leviti, i portieri, i cantori, alcuni del popolo, gli oblati e tutti gli Israeliti si stabilirono nelle loro città.
Giunse il settimo mese e gli Israeliti stavano nelle loro città.
[v. 1] 2Il primo giorno del settimo mese, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all’assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.
[vv. 3-13]
timo mese [vv. 15-17] 18Si lesse il libro della legge di Dio ogni giorno, dal primo giorno fino all’ultimo giorno. Fecero festa per sette giorni e all’ottavo giorno si tenne una solenne assemblea, com’è prescritto.
14Trovarono scritto nella legge data dal Signore per mezzo di Mosè che gli Israeliti dovevano dimorare in capanne durante la festa del set[vv. 1-31]
timo anno e condoneremo ogni debito. [vv. 33-40]
32Dai popoli della regione, che portano le mercanzie e ogni genere di grano in giorno di sabato per venderli, non faremo acquisti di sabato o in un giorno santo. Lasceremo in riposo la terra ogni set