3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase Ab [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 785 versetti in 52 libri:
GnGenesi (197), EsEsodo (19), LvLevitico (2), NmNumeri (28), DtDeuteronomio (13), GsGiosuè (6), GdcGiudici (52), RtRut (1), 1Sam1 Samuele (30), 2Sam2 Samuele (66), 1Re1 Re (28), 2Re2 Re (7), 1Cr1 Cronache (58), 2Cr2 Cronache (28), EsdEsdra (5), NeeNeemia (9), TbTobia (4), GdtGiuditta (5), EstEster (3), EstEbrEster Ebraico (3), 1Mac1 Maccabei (12), 2Mac2 Maccabei (1), GbGiobbe (3), SalSalmi (15), PrProverbi (2), SapSapienza (1), SirSiracide (9), IsIsaia (10), GerGeremia (11), LamLamentazioni (1), BarBaruc (1), EzEzechiele (9), DnDaniele (23), AbdAbdia (1), MiMichea (2), AbAbacuc (2), ZacZaccaria (1), MtMatteo (13), McMarco (5), LcLuca (23), GvGiovanni (13), AtAtti (14), RmRomani (12), 2Cor2 Corinzi (3), GalGalati (10), FilFilippesi (1), 1Tim1 Timoteo (1), EbrEbrei (13), GcGiacomo (2), 1Pt1 Pietro (1), 2Pt2 Pietro (1), ApApocalisse (5)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: Ab = Libro di Abacuc. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-2] 3Si cercò in tutto il territorio d’Israele una giovane bella e si trovò Abisàg, la Sunammita, e la condussero al re. [vv. 4-14]
15Betsabea si presentò al re, nella camera da letto; il re era molto vecchio, e Abisàg, la Sunammita, lo serviva. [vv. 16-53]
[vv. 1-4]
5Anche tu sai quel che ha fatto a me Ioab, figlio di Seruià, cioè come egli ha trattato i due capi dell’esercito d’Israele, Abner, figlio di Ner, e Amasà, figlio di Ieter, come li ha uccisi spargendo in tempo di pace il sangue di guerra, e mettendo sangue di guerra sulla sua cintura che era intorno ai suoi fianchi e sul suo sandalo che era ai suoi piedi. [vv. 6-16]
Abisàg, la Sunammita». [vv. 18-20]
17Adonia disse: «Di’ al re Salomone, il quale nulla ti può negare, che mi conceda in moglieAbisàg, la Sunammita, in moglie ad Adonia, tuo fratello». 22Il re Salomone rispose a sua madre: «Perché tu mi chiedi Abisàg, la Sunammita, per Adonia? Chiedi pure il regno per lui, poiché egli è mio fratello maggiore e per lui parteggiano il sacerdote Ebiatàr e Ioab figlio di Seruià». [vv. 23-31]
21E quella: «Si concedaAbner, figlio di Ner, capo dell’esercito d’Israele, e Amasà, figlio di Ieter, capo dell’esercito di Giuda. [vv. 33-46]
32Il Signore farà ricadere il suo sangue sulla sua testa, perché egli ha colpito due uomini giusti e migliori di lui e li ha trafitti con la sua spada, senza che Davide mio padre lo sapesse:[vv. 1-5] 6Achisar maggiordomo; Adoniràm, figlio di Abda, sovrintendente al lavoro coatto.
[vv. 7-10] 11il figlio di Abinadàb aveva tutta la collina di Dor; sua moglie era Tafat, figlia di Salomone; 12Baanà, figlio di Achilùd, aveva Taanac, Meghiddo e tutta Bet-Sean che è dal lato verso Sartàn, sotto Izreèl, da Bet-Sean fino ad Abel-Mecolà, fin oltre Iokmeàm; [vv. 13-20]
[vv. 1-46]
Abbiamo peccato, siamo colpevoli, siamo stati malvagi”, [vv. 48-66]
47se nella terra in cui saranno deportati, rientrando in se stessi, torneranno a te supplicandoti nella terra della loro prigionia, dicendo: “1In quel tempo si ammalò Abia, figlio di Geroboamo. [vv. 2-30]
Abiam.
31Roboamo si addormentò con i suoi padri e fu sepolto con i suoi padri nella Città di Davide. Sua madre, ammonita, si chiamava Naamà. Al suo posto divenne re suo figlio1Nell’anno diciottesimo del re Geroboamo, figlio di Nebat, Abiam divenne re su Giuda. 2Regnò tre anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Maacà, figlia di Abisalòm. [vv. 3-6]
Abiam e tutte le sue azioni non sono forse descritte nel libro delle Cronache dei re di Giuda? Ci fu guerra fra Abiam e Geroboamo. 8Abiam si addormentò con i suoi padri; lo seppellirono nella Città di Davide e al suo posto divenne re suo figlio Asa.
7Le altre gesta di[v. 9] 10Egli regnò quarantun anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Maacà, figlia di Abisalòm. [vv. 11-19]
Abel-Bet-Maacà e l’intera regione di Chinaròt, compreso tutto il territorio di Nèftali. [vv. 21-34]
20Ben-Adàd ascoltò il re Asa; mandò contro le città d’Israele i comandanti del suo esercito, che colpirono Iion, Dan,[vv. 1-33]
34Nei suoi giorni Chièl di Betel ricostruì Gerico; gettò le fondamenta sopra Abiràm, suo primogenito, e collocò la sua porta a doppio battente sopra Segub, suo ultimogenito, secondo la parola pronunciata dal Signore per mezzo di Giosuè, figlio di Nun.
[vv. 1-2]
Abdia, che era il maggiordomo. Abdia temeva molto il Signore; 4quando Gezabele uccideva i profeti del Signore, Abdia aveva preso cento profeti e ne aveva nascosti cinquanta alla volta in una caverna e aveva procurato loro pane e acqua. 5Acab disse ad Abdia: «Va’ nella regione verso tutte le sorgenti e tutti i torrenti; forse troveremo erba per tenere in vita cavalli e muli, e non dovremo uccidere una parte del bestiame». 6Si divisero la zona da percorrere; Acab andò per una strada da solo e Abdia per un’altra da solo.
3Acab convocò7Mentre Abdia era in cammino, ecco farglisi incontro Elia. Quello lo riconobbe e cadde con la faccia a terra dicendo: «Sei proprio tu il mio signore Elia?». [vv. 8-15]
16Abdia andò incontro ad Acab e gli riferì la cosa. Acab si diresse verso Elia. [vv. 17-35]
Abramo, di Isacco e d’Israele, oggi si sappia che tu sei Dio in Israele e che io sono tuo servo e che ho fatto tutte queste cose sulla tua parola. [vv. 37-46]
36Al momento dell’offerta del sacrificio si avvicinò il profeta Elia e disse: «Signore, Dio di[vv. 1-15]
Abel-Mecolà, come profeta al tuo posto. [vv. 17-21]
16Poi ungerai Ieu, figlio di Nimsì, come re su Israele e ungerai Eliseo, figlio di Safat, di[vv. 1-11]
Abanà e il Parpar, fiumi di Damasco, non sono migliori di tutte le acque d’Israele? Non potrei bagnarmi in quelli per purificarmi?». Si voltò e se ne partì adirato. [vv. 13-27]
12Forse l’[vv. 1-28]
Abbiamo cotto mio figlio e lo abbiamo mangiato. Il giorno dopo io le ho detto: “Dammi tuo figlio perché lo mangiamo”, ma essa ha nascosto suo figlio». [vv. 30-33]
29[vv. 1-22]
Abramo, Isacco e Giacobbe; non volle distruggerli e non li ha rigettati dal suo volto fino ad ora. [vv. 24-25]
23Ma il Signore ebbe pietà di loro, ne ebbe compassione e tornò a favorirli a causa della sua alleanza con[vv. 1-28]
29Nei giorni di Pekach, re d’Israele, venne Tiglat-Pilèser, re d’Assiria, che occupò Iion, Abel-Bet-Maacà, Ianòach, Kedes, Asor, il Gàlaad e la Galilea, tutta la terra di Nèftali, deportandone la popolazione in Assiria. [vv. 30-38]
[vv. 1-15]
Abbandonarono tutti i comandi del Signore, loro Dio; si eressero i due vitelli in metallo fuso, si fecero un palo sacro, si prostrarono davanti a tutta la milizia celeste e servirono Baal. [vv. 17-41]
16[v. 1] 2Quando egli divenne re, aveva venticinque anni; regnò ventinove anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Abì, figlia di Zaccaria. [vv. 3-37]
[vv. 1-21]
Abbandonò il Signore, Dio dei suoi padri, e non seguì la via del Signore.
22[vv. 23-26]
[vv. 1-21]
Abimaèl, Saba, [vv. 23-26]
22Ebal,Abram, cioè Abramo.
2728Figli di Abramo: Isacco e Ismaele.
[vv. 29-31]
32Figli di Keturà, concubina di Abramo: essa partorì Zimran, Ioksan, Medan, Madian, Isbak e Suach. Figli di Ioksan: Saba e Dedan. 33Figli di Madian: Efa, Efer, Enoc, Abidà ed Eldaà; tutti questi furono i figli di Keturà.
34Abramo generò Isacco. Figli di Isacco: Esaù e Israele. [vv. 35-54]
[vv. 1-12]
Abinadàb, secondo, Simeà, terzo, [vv. 14-15] 16Loro sorelle furono: Seruià e Abigàil. Figli di Seruià furono Abisài, Ioab e Asaèl: tre. 17Abigàil partorì Amasà, il cui padre fu Ieter l’Ismaelita.
13Iesse generò Eliàb, il primogenito,[vv. 18-27]
28I figli di Onam furono Sammài e Iada. Figli di Sammài: Nadab e Abisùr. 29La moglie di Abisùr si chiamava Abiàil e gli partorì Acban e Molid. [vv. 30-55]
1Questi furono i figli che nacquero a Davide a Ebron: il primogenito Amnon, nato da Achinòam di Izreèl; il secondo Daniele, nato da Abigàil di Carmel; [v. 2] 3il quinto Sefatia, nato da Abitàl; il sesto Itreàm, nato da sua moglie Egla. [vv. 4-9]
10Figli di Salomone: Roboamo, di cui fu figlio Abia, di cui fu figlio Asa, di cui fu figlio Giòsafat, [vv. 11-20]
Abdia, di cui fu figlio Secania. [vv. 22-24]
21Figli di Anania: Pelatia, di cui fu figlio Isaia, di cui fu figlio Refaià, di cui fu figlio Arnan, di cui fu figlio[vv. 1-13]
Abicàil, figlio di Curì, figlio di Iaròach, figlio di Gàlaad, figlio di Michele, figlio di Iesisài, figlio di Iacdo, figlio di Buz. 15Achì, figlio di Abdièl, figlio di Gunì, era il capo del loro casato. [vv. 16-28]
14Costoro erano figli diAbiu, Eleàzaro e Itamàr. 30Eleàzaro generò Fineès; Fineès generò Abisùa; 31Abisùa generò Bukkì; Bukkì generò Uzzì; [vv. 32-41]
29Figli di Amram: Aronne, Mosè e Maria. Figli di Aronne: Nadab,[vv. 1-7]
Abiasàf, di cui fu figlio Assir, [vv. 9-12] 13Figli di Samuele: Gioele primogenito e Abia secondo.
8di cui fu figlio Elkanà, di cui fu figlio[vv. 14-21]
Abiasàf, figlio di Core, [vv. 23-28]
22figlio di Tacat, figlio di Assir, figlio di29I figli di Merarì, loro fratelli, che stavano alla sinistra, erano Etan, figlio di Kisì, figlio di Abdì, figlio di Malluc, [vv. 30-34]
35Questi sono i figli di Aronne: Eleàzaro, di cui fu figlio Fineès, di cui fu figlio Abisùa, [vv. 36-58]
Abdon con i suoi pascoli, [vv. 60-66]
59dalla tribù di Aser: Masal con i suoi pascoli,[vv. 1-2] 3Figli di Uzzì: Izrachia. Figli di Izrachia: Michele, Abdia, Gioele, Issia: in tutto cinque capi. [vv. 4-7]
Abia, Anatòt e Alèmet; tutti costoro erano figli di Becher. [vv. 9-17]
8Figli di Becher: Zemirà, Ioas, Elièzer, Elioenài, Omri, Ieremòt,Abièzer e Macla. [vv. 19-40]
18La sua sorella Ammolèket partorì Isod,[vv. 1-3] 4Abisùa, Naamàn, Acòach, [vv. 5-10]
11Da Cusìm generò Abitùb ed Elpàal. [vv. 12-22]
Abdon, Zikrì, Canan, [vv. 24-29]
23Abdon, poi Sur, Kis, Baal, Ner, Nadab, [vv. 31-32] 33Ner generò Kis; Kis generò Saul; Saul generò Giònata, Malchisùa, Abinadàb e Is-Baal. [vv. 34-37] 38Asel ebbe sei figli, che si chiamavano Azrikàm, Bocru, Ismaele, Searia, Abdia e Canan; tutti questi erano figli di Asel. [vv. 39-40]
30Suo figlio primogenito era[vv. 1-15]
Abdia, figlio di Semaià, figlio di Galal, figlio di Iedutùn, e Berechia, figlio di Asa, figlio di Elkanà, che abitava nei villaggi dei Netofatiti.
16[vv. 17-35]
Abdon, poi Sur, Kis, Baal, Ner, Nadab, [vv. 37-38] 39Ner generò Kis; Kis generò Saul; Saul generò Giònata, Malchisùa, Abinadàb e Is-Baal. [vv. 40-43] 44Asel ebbe sei figli, che si chiamavano Azrikàm, Bocru, Ismaele, Searia, Abdia e Canan; questi erano figli di Asel.
36suo figlio primogenito[v. 1] 2I Filistei inseguirono molto da vicino Saul e i suoi figli, e colpirono a morte Giònata, Abinadàb e Malchisùa, figli di Saul. [vv. 3-14]
[vv. 1-19]
20Abisài, fratello di Ioab, fu il capo dei Trenta. Egli impugnando la lancia contro trecento uomini li trafisse; si fece un nome fra i Trenta. [vv. 21-27]
Abièzer di Anatòt, [vv. 29-31] 32Curài di Nacalè-Gaas, Abièl di Arbàt, [vv. 33-47]
28Ira, figlio di Ikkes, di Tekòa,[vv. 1-9]
Abdia il secondo, Eliàb il terzo, [vv. 11-41]
10Ezer era il capo,[vv. 1-6]
Abinadàb trasportarono l’arca di Dio su un carro nuovo; Uzzà e Achio conducevano il carro. [vv. 8-14]
7Dalla casa di[vv. 1-15]
16l’alleanza stabilita con Abramo
e il suo giuramento a Isacco.
[vv. 17-43]
[vv. 1-11] 12Abisài, figlio di Seruià, sconfisse nella valle del Sale diciottomila Edomiti. [vv. 13-15]
Abimèlec, figlio di Ebiatàr, erano sacerdoti; Savsa era scriba; [v. 17]
16Sadoc, figlio di Achitùb, e[vv. 1-10]
Abisài, ed essi si schierarono contro gli Ammoniti. [vv. 12-14]
11e affidò il resto dell’esercito a suo fratelloAbisài, fratello di Ioab, e rientrarono in città. Ioab allora venne a Gerusalemme.
15Quando gli Ammoniti videro che gli Aramei erano fuggiti, fuggirono di fronte ad[vv. 16-19]
1Classi dei figli di Aronne. Figli di Aronne: Nadab, Abiu, Eleàzaro e Itamàr. 2Nadab e Abiu morirono prima del padre e non lasciarono figli. Esercitarono il sacerdozio Eleàzaro e Itamàr.
[vv. 3-9]
Abia, [vv. 11-31]
10la settima ad Akkos, l’ottava ad[vv. 1-27]
Abner, figlio di Ner, e da Ioab, figlio di Seruià; tutte queste cose consacrate dipendevano da Selomìt e dai suoi fratelli.
28Inoltre c’erano tutte le cose consacrate dal veggente Samuele, da Saul, figlio di Kis, da[vv. 29-32]
[vv. 1-11]
12Nono, per il nono mese, era Abièzer, di Anatòt, il Beniaminita; la sua classe era di ventiquattromila uomini.
[vv. 13-18]
Abdia; di quella di Nèftali, Ierimòt, figlio di Azrièl; [v. 20] 21dell’altra metà della tribù di Manasse in Gàlaad, Iddo, figlio di Zaccaria; di quella di Beniamino, Iaasièl, figlio di Abner; [vv. 22-34]
19di quella di Zàbulon, Ismaia, figlio di[vv. 1-17]
Abramo, di Isacco e d’Israele, nostri padri, custodisci per sempre questa disposizione come intimo intento del cuore del tuo popolo. Dirigi i loro cuori verso di te. [vv. 19-30]
18Signore, Dio di