La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND MATCH (versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search) AGAINST ('+(sai sanno sapendolo sapendo sapere saperle saperlo saperne saper sapersi sapessero sapesse sapessimo sapessi sapete sapevano sapeva sapevate sapevi sapevo sapiente sapienti sappiamo sappiano sappia sappiatelo sappiate sappi saprai sapranno saprà saprebbe sapremo sapresti saprete saprò saputa sapute saputo sa seppero seppe seppi so)' IN BOOLEAN MODE);
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase so [cercando anche le parole con la stessa radice, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 1058 versetti in 67 libri:

GnGenesi (44), EsEsodo (29), LvLevitico (5), NmNumeri (10), DtDeuteronomio (17), GsGiosuè (16), GdcGiudici (10), RtRut (5), 1Sam1 Samuele (37), 2Sam2 Samuele (23), 1Re1 Re (32), 2Re2 Re (16), 1Cr1 Cronache (6), 2Cr2 Cronache (11), EsdEsdra (1), NeeNeemia (8), TbTobia (12), GdtGiuditta (4), EstEster (7), EstEbrEster Ebraico (5), 1Mac1 Maccabei (38), 2Mac2 Maccabei (16), GbGiobbe (43), SalSalmi (27), PrProverbi (23), QoQoelet (25), CtCantico (2), SapSapienza (12), SirSiracide (30), IsIsaia (31), GerGeremia (41), LamLamentazioni (1), BarBaruc (4), EzEzechiele (77), DnDaniele (15), OsOsea (2), GlGioele (2), AmAmos (2), GioGiona (6), NaNaum (1), ZacZaccaria (5), MalMalachia (1), MtMatteo (31), McMarco (24), LcLuca (34), GvGiovanni (66), AtAtti (48), RmRomani (22), 1Cor1 Corinzi (32), 2Cor2 Corinzi (8), GalGalati (3), EfEfesini (5), FilFilippesi (10), ColColossesi (4), 1Tess1 Tessalonicesi (10), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (5), 2Tim2 Timoteo (5), TtTito (2), FmFilemone (1), EbrEbrei (7), GcGiacomo (7), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (12), 3Gv3 Giovanni (2), ApApocalisse (8)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-12]

13Allora il re interrogò i sapienti, conoscitori dei tempi – poiché gli affari del re si trattavano così, alla presenza di quanti conoscevano la legge e il diritto, [vv. 14-22]

[vv. 1-10]

11Mardocheo tutti i giorni passeggiava davanti al cortile dell’harem per sapere se Ester stava bene e come la trattavano.

[vv. 12-23]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

1Quando Mardocheo seppe quello che era accaduto, si stracciò le vesti, si coprì di sacco e di cenere e uscì in mezzo alla città, emettendo alte e amare grida; [vv. 2-10]

11«Tutti i ministri del re e il popolo delle sue province sanno che se qualcuno, uomo o donna, entra dal re nell’atrio interno, senza essere stato chiamato, in forza di una legge uguale per tutti, deve essere messo a morte, a meno che il re non stenda verso di lui il suo scettro d’oro, nel qual caso avrà salva la vita. Quanto a me, sono già trenta giorni che non sono stata chiamata per andare dal re». [vv. 12-13] 14Perché se tu in questo momento taci, aiuto e liberazione sorgeranno per i Giudei da un altro luogo; ma tu perirai insieme con la casa di tuo padre. Chi sa che tu non sia stata elevata a regina proprio per una circostanza come questa?».

[vv. 15-17]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[vv. 1-38]

39Quando Mattatia e i suoi amici lo seppero, ne fecero grande pianto. [vv. 40-64]

65Ecco qui vostro fratello Simone; io so che è un uomo saggio: ascoltatelo sempre, egli sarà vostro padre. [vv. 66-70]

[vv. 1-10]

11Giuda lo seppe e avanzò contro di lui, lo sconfisse e lo uccise; molti caddero colpiti a morte e i superstiti fuggirono. [v. 12] 13Quando Seron, comandante delle forze di Siria, seppe che Giuda aveva radunato un contingente e c’era con lui uno stuolo di fedeli e uomini preparati alla guerra, [vv. 14-26]

27Quando il re Antioco seppe queste cose, si adirò furiosamente e diede ordine di radunare tutte le forze militari del suo regno, un esercito molto potente. [vv. 28-47]

48Aprirono il libro della legge per scoprirvi quanto i pagani cercavano di sapere dagli idoli dei loro dèi. [vv. 49-51] 52Ecco, i pagani si sono alleati contro di noi per distruggerci; tu sai quello che vanno macchinando contro di noi. [vv. 53-60]

[vv. 1-2] 3Ma Giuda lo venne a sapere e mosse anche lui con i suoi valorosi per sconfiggere le forze del re che sostavano a Èmmaus, [vv. 4-10] 11Allora tutte le nazioni sapranno che c’è chi riscatta e salva Israele». [vv. 12-61]

[vv. 1-33]

34L’esercito di Timòteo venne a sapere che c’era il Maccabeo; fuggirono davanti a lui, che inflisse loro una grave sconfitta; ne rimasero uccisi in quel giorno circa ottomila. [vv. 35-55]

56Giuseppe, figlio di Zaccaria, e Azaria, comandanti dell’esercito, vennero a sapere delle imprese gloriose e delle battaglie che avevano compiute [vv. 57-68]

[vv. 1-54]

55Lisia poi venne a sapere che Filippo, al quale il re Antioco, ancora in vita, aveva affidato l’incarico di educare Antioco, suo figlio, destinato al regno, [vv. 56-63]

[vv. 1-10]

11Ma essi non credettero alle loro parole: avevano infatti saputo che erano giunti con un forte esercito. [vv. 12-41]

42abbatti allo stesso modo questo esercito davanti a noi oggi; sappiano gli altri che egli ha parlato empiamente contro il tuo santuario e giudicalo secondo la sua malvagità». [vv. 43-50]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

1Quando Demetrio seppe che era morto Nicànore ed era stato distrutto il suo esercito in combattimento, decise di mandare di nuovo Bàcchide e Àlcimo in Giudea e l’ala destra dell’esercito con loro. [vv. 2-32]

33Ma Giònata e Simone, suo fratello, con tutti i loro seguaci, lo seppero e fuggirono nel deserto di Tekòa e si accamparono presso la cisterna di Asfar. 34Bàcchide però lo venne a sapere in giorno di sabato e si portò anche lui con tutto il suo esercito al di là del Giordano. [vv. 35-62]

63Lo seppe Bàcchide; radunò la sua gente e avvisò quelli della Giudea. [vv. 64-69] 70Giònata lo seppe e gli mandò messaggeri per concludere la pace e scambiare i prigionieri. [vv. 71-73]

[v. 1] 2Quando lo seppe, il re Demetrio radunò un esercito molto grande e gli mosse contro per fargli guerra. [vv. 3-14]

15Il re Alessandro seppe dell’ambasciata che Demetrio aveva mandato a Giònata; gli narrarono anche le battaglie e gli atti di valore che egli e i suoi fratelli avevano compiuto e le fatiche sopportate. [vv. 16-21]

22Demetrio venne a sapere queste cose e rattristato disse: [vv. 23-25] 26Avete osservato le nostre alleanze, siete rimasti nella nostra amicizia e non siete passati ai nostri nemici: l’abbiamo saputo e ce ne siamo rallegrati. [vv. 27-67]

68Il re Alessandro, quando lo seppe, ne fu assai preoccupato e tornò ad Antiòchia. [vv. 69-71]

72Infórmati e sappi chi sono io e chi sono gli altri che ci aiutano. Ti diranno: “Non potete tenere saldo il piede davanti a noi, perché già due volte sono stati da noi respinti i tuoi padri nella loro terra”. [vv. 73-76] 77Apollònio lo seppe e mise in campo tremila cavalieri e molte truppe e si mosse verso Azoto, come se intendesse fare quel percorso; ma subito si spinse nella pianura, poiché aveva una cavalleria numerosa, sulla quale contava. [vv. 78-89]

[vv. 1-14] 15Appena seppe la cosa, Alessandro venne contro di lui per combatterlo. Tolomeo condusse l’esercito contro di lui, gli andò incontro con forze ingenti e lo sconfisse. [vv. 16-62]

63Giònata venne a sapere che i capi di Demetrio si trovavano presso Kedes di Galilea con un numeroso esercito, con l’intenzione di distoglierlo dall’impresa. [vv. 64-74]

[vv. 1-27]

28Ma anche gli avversari seppero che Giònata e i suoi uomini stavano pronti per la battaglia; furon presi da timore, si persero d’animo, accesero fuochi nel loro campo e fuggirono. [vv. 29-49]

50Ma costoro, avendo saputo che era stato catturato e che era ormai perduto insieme a quelli che erano con lui, incoraggiatisi l’un l’altro, si presentarono inquadrati, pronti alla battaglia. [vv. 51-53]

1Simone seppe che Trifone stava radunando un numeroso esercito per venire in Giudea a devastarla. [v. 2] 3li confortò e disse loro: «Voi sapete bene quanto io e i miei fratelli e la casa di mio padre abbiamo fatto per le leggi e per il santuario, e le guerre e le difficoltà che abbiamo sostenuto. [vv. 4-13]

14Trifone venne a sapere che Simone era succeduto a Giònata, suo fratello, e che si accingeva a muovergli guerra; perciò gli mandò messaggeri a proporgli: [vv. 15-53]

[v. 1] 2Ma Arsace, re della Persia e della Media, appena seppe che Demetrio era entrato nel suo territorio, mandò uno dei suoi generali per catturarlo vivo. [vv. 3-16]

17Tuttavia, quando seppero che Simone, suo fratello, era divenuto sommo sacerdote al suo posto e continuava a mantenere il potere sulla regione e sulle città, [vv. 18-24]

25Quando il popolo seppe queste cose, si disse: «Quale contraccambio daremo a Simone e ai suoi figli? [vv. 26-39]

40Seppe infatti che i Giudei erano considerati amici, alleati e fratelli da parte dei Romani, e che questi erano andati incontro ai messaggeri di Simone con segni di onore, [vv. 41-49]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

[vv. 1-21]

22Udendo ciò, Giovanni rimase profondamente costernato; catturò gli uomini inviati per sopprimerlo, e li mise a morte. Aveva infatti saputo che cercavano di ucciderlo.

[vv. 23-24]

[vv. 1-26]

27Riunisci i nostri dispersi, libera quelli che sono schiavi in mano alle nazioni, guarda benigno i disprezzati e gli oltraggiati; sappiano così le nazioni che tu sei il nostro Dio. [vv. 28-36]

[vv. 1-6] 7Geremia, quando venne a saperlo, li rimproverò dicendo: «Il luogo deve restare ignoto, finché Dio non avrà riunito la totalità del popolo e si sarà mostrato propizio. [vv. 8-32]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-20]

21Antioco, avendo mandato Apollònio, figlio di Menesteo, in Egitto per l’intronizzazione del re Filomètore, venne a sapere che costui era diventato contrario al suo governo e quindi si preoccupò della sua sicurezza. Perciò si recò a Giaffa, poi mosse alla volta di Gerusalemme. [vv. 22-50]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-27]

28e lascerò ai giovani un nobile esempio, perché sappiano affrontare la morte prontamente e nobilmente per le sante e venerande leggi». Dette queste parole, si avviò prontamente al supplizio. [v. 29] 30Mentre stava per morire sotto i colpi, disse tra i gemiti: «Il Signore, che possiede una santa scienza, sa bene che, potendo sfuggire alla morte, soffro nel corpo atroci dolori sotto i flagelli, ma nell’anima sopporto volentieri tutto questo per il timore di lui». [v. 31]

[v. 1] 2Uno di loro, facendosi interprete di tutti, disse: «Che cosa cerchi o vuoi sapere da noi? Siamo pronti a morire piuttosto che trasgredire le leggi dei padri». [vv. 3-21]

22«Non so come siate apparsi nel mio seno; non io vi ho dato il respiro e la vita, né io ho dato forma alle membra di ciascuno di voi. [vv. 23-27]

28Ti scongiuro, figlio, contempla il cielo e la terra, osserva quanto vi è in essi e sappi che Dio li ha fatti non da cose preesistenti; tale è anche l’origine del genere umano. [vv. 29-42]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-23]

24perché, se fosse accaduto qualche cosa di inaspettato o si fosse diffusa la notizia di qualche grave incidente, gli abitanti del paese, sapendo in mano a chi era stato lasciato il governo, non si agitassero, [vv. 25-29]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-5] 6Quando gli uomini del Maccabeo vennero a sapere che quello assediava le fortezze, tra gemiti e lacrime supplicarono con tutto il popolo il Signore che inviasse l’angelo buono a salvare Israele. [vv. 7-38]

[vv. 1-20]

21Quando Timòteo seppe dell’arrivo di Giuda, mandò avanti le donne, i fanciulli e tutto il bagaglio nel luogo chiamato Kàrnion: era questa una posizione inespugnabile e inaccessibile per la strettezza di tutti i passaggi. [vv. 22-45]

[vv. 1-9]

10Quando Giuda seppe queste cose, ordinò al popolo di pregare il Signore giorno e notte perché, come altre volte, così anche ora aiutasse coloro che correvano il rischio di essere privati della legge, della patria e del tempio santo [vv. 11-22]

23Venne poi a sapere che Filippo, lasciato ad Antiòchia come incaricato d’affari, era uscito di senno. Costernato, invitò i Giudei a trattare, si sottomise, si obbligò con giuramento a rispettare tutte le giuste condizioni, ristabilì l’accordo e offrì un sacrificio, onorò il tempio e beneficò il luogo santo. [vv. 24-26]

[vv. 1-14]

15Quando seppero della venuta di Nicànore e dell’aggressione delle nazioni, i Giudei, cosparsi di polvere, elevarono suppliche a colui che ha costituito il suo popolo per sempre e che con segni palesi protegge sempre coloro che sono la sua porzione. [vv. 16-31]

32I sacerdoti dichiararono con giuramento che non sapevano dove fosse il ricercato. [vv. 33-46]

1Nicànore, avendo saputo che gli uomini di Giuda si trovavano nella regione della Samaria, decise di assalirli a colpo sicuro nel giorno del riposo. [vv. 2-39]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[vv. 1-10]

11Tre amici di Giobbe vennero a sapere di tutte le disgrazie che si erano abbattute su di lui. Partirono, ciascuno dalla sua contrada, Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Sofar di Naamà, e si accordarono per andare a condividere il suo dolore e a consolarlo. [vv. 12-13]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]
[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-29]

30C’è forse iniquità sulla mia lingua
o il mio palato non sa distinguere il male?

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-8]

9perché noi siamo di ieri e nulla sappiamo,
un’ombra sono i nostri giorni sulla terra.
[vv. 10-22]

[v. 1]

2«In verità io so che è così:
e come può un uomo aver ragione dinanzi a Dio?
[vv. 3-4]
5Egli sposta le montagne ed esse non lo sanno,
nella sua ira egli le sconvolge.
[vv. 6-27]

28mi spavento per tutti i miei dolori;
so bene che non mi dichiarerai innocente.
[vv. 29-35]

[v. 1]
2Dirò a Dio: “Non condannarmi!
Fammi sapere di che cosa mi accusi.
[vv. 3-6]
7pur sapendo che io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
[vv. 8-12]
13Eppure, questo nascondevi nel cuore,
so che questo era nei tuoi disegni!
[vv. 14-22]

[vv. 1-5]

6per manifestarti i segreti della sapienza,
che sono così difficili all’intelletto,
allora sapresti che Dio ti condona parte della tua colpa.
[v. 7]
8È più alta del cielo: che cosa puoi fare?
È più profonda del regno dei morti: che cosa ne sai?
[vv. 9-20]

[vv. 1-2]

3Anch’io però ho senno come voi,
e non sono da meno di voi;
chi non sa cose simili?
[vv. 4-8]
9Chi non sa, fra tutti costoro,
che la mano del Signore ha fatto questo?
[vv. 10-25]

[v. 1]
2Quel che sapete voi, lo so anch’io;
non sono da meno di voi.
[vv. 3-28]

[vv. 1-20]
21Siano pure onorati i suoi figli, non lo sa;
siano disprezzati, lo ignora!
[v. 22]

[vv. 1-8]

9Che cosa sai tu, che noi non sappiamo?
Che cosa capisci, che non sia chiaro anche a noi?
[vv. 10-22]

23Abbandonato in pasto ai falchi,
sa che gli è preparata la rovina.
Un giorno tenebroso [vv. 24-35]

[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-5]

6Sappiate dunque che Dio mi ha schiacciato
e mi ha avvolto nella sua rete.
[vv. 7-24]
25Io so che il mio redentore è vivo
e che, ultimo, si ergerà sulla polvere!
[vv. 26-28]
29temete per voi la spada,
perché è la spada che punisce l’iniquità,
e saprete che c’è un giudice».

[vv. 1-3]

4Non sai tu che da sempre,
da quando l’uomo fu posto sulla terra,
[vv. 5-19]
20perché non ha saputo calmare il suo ventre,
con i suoi tesori non si salverà.
[vv. 21-29]

[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[vv. 1-12]

13E tu dici: “Che cosa ne sa Dio?
Come può giudicare attraverso l’oscurità delle nubi?
[vv. 14-30]

[vv. 1-2]

3Oh, potessi sapere dove trovarlo,
potessi giungere fin dove risiede!
[vv. 4-17]

[vv. 1-15]
16Nelle tenebre forzano le case,
mentre di giorno se ne stanno nascosti:
non vogliono saperne della luce;
[vv. 17-25]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]
[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]

[vv. 1-22]
23Dio solo ne discerne la via,
lui solo sa dove si trovi,
[vv. 24-28]

[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]

[vv. 1-22]
23So bene che mi conduci alla morte,
alla casa dove convengono tutti i viventi.
[vv. 24-31]

[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]

[vv. 1-5]

6Eliu, figlio di Barachele, il Buzita, prese a dire:

«Giovane io sono di anni
e voi siete già canuti;
per questo ho esitato, per rispetto,
a manifestarvi il mio sapere.
[vv. 7-8]
9Essere anziani non significa essere sapienti,
essere vecchi non significa saper giudicare.
[vv. 10-21]
22perché io non so adulare:
altrimenti il mio creatore in breve mi annienterebbe.

[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]

[vv. 1-26]

27perché si sono allontanati da lui
e di tutte le sue vie non vollero saperne,
[vv. 28-32]

33Forse dovrebbe ricompensare secondo il tuo modo di vedere,
perché tu rifiuti il suo giudizio?
Sei tu che devi scegliere, non io,
di’, dunque, quello che sai.
[vv. 34-37]

[c. 35]
[<< 35]
[<< 35]

[vv. 1-2]

3Prenderò da lontano il mio sapere
e renderò giustizia al mio creatore.
[vv. 4-33]

[vv. 1-14]
15Sai tu come Dio le governa
e come fa brillare il lampo dalle nubi?
[v. 16]
17Sai tu perché le tue vesti sono roventi,
quando la terra è in letargo sotto il soffio dello scirocco?
[v. 18]
19Facci sapere che cosa possiamo dirgli!
Noi non siamo in grado di esprimerci perché avvolti nelle tenebre.
[vv. 20-23]
24Perciò lo temono tutti gli uomini,
ma egli non considera quelli che si credono sapienti!».

[vv. 1-4]

5Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai,
o chi ha teso su di essa la corda per misurare?
[vv. 6-17]

18Hai tu considerato quanto si estende la terra?
Dillo, se sai tutto questo!
[v. 19]
20perché tu le possa ricondurre dentro i loro confini
e sappia insegnare loro la via di casa?
21Certo, tu lo sai, perché allora eri già nato
e il numero dei tuoi giorni è assai grande!
[vv. 22-41]

1Sai tu quando figliano i camosci
o assisti alle doglie delle cerve?
2Conti tu i mesi della loro gravidanza
e sai tu quando devono partorire?
[vv. 3-30]

[c. 40]
[<< 40]
[<< 40]
[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 0,2ms 1 0,2ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Gio Na Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 66,3ms 1 66,3ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 69,7ms 2 34,9ms
SearchByVersion 70,1ms 1 70,1ms
Calculation for other entities 1,5ms 1 1,5ms
Before OutputChapters 77,8ms 1 77,8ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 1,3ms 3476 0,0ms
SplitCite 5,0ms 11464 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 360 0,0ms
CalculateHiddenInterval 77,0ms 376 0,2ms
OutputParagraph 89,8ms 236 0,4ms
MaxVersicleSort 72,4ms 115 0,6ms
HighlightSearchTerms 147,9ms 1891 0,1ms
MinVersicleSort 0,4ms 3 0,1ms
OutputChapters 245,3ms 1 245,3ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Gio Na Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 867,5ms 1 867,5ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 867,5ms 1 867,5ms
All 1.631,9ms 1 1.631,9ms