La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%A%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto Salmi 11 e cercato i versetti contenenti la parola o frase A [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 6730 versetti in 72 libri:

GnGenesi (459), EsEsodo (228), LvLevitico (97), NmNumeri (268), DtDeuteronomio (150), GsGiosuè (200), GdcGiudici (197), RtRut (18), 1Sam1 Samuele (221), 2Sam2 Samuele (294), 1Re1 Re (242), 2Re2 Re (235), 1Cr1 Cronache (336), 2Cr2 Cronache (242), EsdEsdra (85), NeeNeemia (137), TbTobia (68), GdtGiuditta (85), EstEster (104), EstEbrEster Ebraico (94), 1Mac1 Maccabei (208), 2Mac2 Maccabei (110), GbGiobbe (66), SalSalmi (324), PrProverbi (51), QoQoelet (24), CtCantico (10), SapSapienza (28), SirSiracide (133), IsIsaia (208), GerGeremia (226), LamLamentazioni (24), BarBaruc (24), EzEzechiele (148), DnDaniele (94), OsOsea (31), GlGioele (9), AmAmos (27), AbdAbdia (4), GioGiona (8), MiMichea (22), NaNaum (6), AbAbacuc (5), SoSofonia (11), AgAggeo (11), ZacZaccaria (30), MalMalachia (7), MtMatteo (179), McMarco (99), LcLuca (174), GvGiovanni (110), AtAtti (206), RmRomani (47), 1Cor1 Corinzi (35), 2Cor2 Corinzi (20), GalGalati (19), EfEfesini (12), FilFilippesi (8), ColColossesi (5), 1Tess1 Tessalonicesi (4), 2Tess2 Tessalonicesi (3), 1Tim1 Timoteo (13), 2Tim2 Timoteo (8), TtTito (5), FmFilemone (4), EbrEbrei (35), GcGiacomo (13), 1Pt1 Pietro (13), 2Pt2 Pietro (3), 3Gv3 Giovanni (1), GdGiuda (5), ApApocalisse (100)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-3]

4Trascinami con te, corriamo!
M’introduca il re nelle sue stanze:
gioiremo e ci rallegreremo di te,
ricorderemo il tuo amore più del vino.
A ragione di te ci si innamora!

[vv. 5-8]

9Alla puledra del cocchio del faraone
io ti assomiglio, amica mia.
[vv. 10-17]

[vv. 1-2]
3Come un melo tra gli alberi del bosco,
così l’amato mio tra i giovani.
Alla sua ombra desiderata mi siedo,
è dolce il suo frutto al mio palato.
[vv. 4-9]

10Ora l’amato mio prende a dirmi:
«Àlzati, amica mia,
mia bella, e vieni, presto!
[vv. 11-12]
13Il fico sta maturando i primi frutti
e le viti in fiore spandono profumo.
Àlzati, amica mia,
mia bella, e vieni, presto!
[vv. 14-17]

[vv. 1-2]
3Mi hanno incontrata le guardie che fanno la ronda in città:
«Avete visto l’amore dell’anima mia?».
[vv. 4-11]

[vv. 1-7]

8Vieni dal Libano, o sposa,
vieni dal Libano, vieni!
Scendi dalla vetta dell’Amana,
dalla cima del Senir e dell’Ermon,
dalle spelonche dei leoni,
dai monti dei leopardi.
[vv. 9-15]
16Àlzati, vento del settentrione, vieni,
vieni vento del meridione,
soffia nel mio giardino,
si effondano i suoi aromi.
Venga l’amato mio nel suo giardino
e ne mangi i frutti squisiti.

[v. 1]

2Mi sono addormentata, ma veglia il mio cuore.
Un rumore! La voce del mio amato che bussa:
«Aprimi, sorella mia,
mia amica, mia colomba, mio tutto;
perché il mio capo è madido di rugiada,
i miei riccioli di gocce notturne».
[vv. 3-16]

[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-10]

11Salomone aveva una vigna a Baal-Amon;
egli affidò la vigna ai custodi.
Ciascuno gli doveva portare come suo frutto
mille pezzi d’argento.
[vv. 12-14]

1Amate la giustizia, voi giudici della terra,
pensate al Signore con bontà d’animo
e cercatelo con cuore semplice.
[vv. 2-16]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[v. 1]
2Agli occhi degli stolti parve che morissero,
la loro fine fu ritenuta una sciagura,
[v. 3]
4Anche se agli occhi degli uomini subiscono castighi,
la loro speranza resta piena d’immortalità.
[vv. 5-16]

17Anche se avranno lunga vita, non saranno tenuti in alcun conto,
e, infine, la loro vecchiaia sarà senza onore.
[vv. 18-19]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]

1Allora il giusto starà con grande fiducia
di fronte a coloro che lo hanno perseguitato
e a quelli che hanno disprezzato le sue sofferenze.
2Alla sua vista saranno presi da terribile spavento,
stupiti per la sua sorprendente salvezza.
[vv. 3-5]
6Abbiamo dunque abbandonato la via della verità,
la luce della giustizia non ci ha illuminati
e il sole non è sorto per noi.
[vv. 7-14]

15I giusti al contrario vivono per sempre,
la loro ricompensa è presso il Signore
e di essi ha cura l’Altissimo.
[vv. 16-23]

1Ascoltate dunque, o re, e cercate di comprendere;
imparate, o governanti di tutta la terra.
[v. 2]
3Dal Signore vi fu dato il potere
e l’autorità dall’Altissimo;
egli esaminerà le vostre opere e scruterà i vostri propositi:
[vv. 4-21]

22Annuncerò che cos’è la sapienza e com’è nata,
non vi terrò nascosti i suoi segreti,
ma fin dalle origini ne ricercherò le tracce,
metterò in chiaro la conoscenza di lei,
non mi allontanerò dalla verità.
[vv. 23-25]

1Anch’io sono un uomo mortale uguale a tutti,
discendente del primo uomo plasmato con la terra.
La mia carne fu modellata nel grembo di mia madre,
[v. 2]
3Anch’io alla nascita ho respirato l’aria comune
e sono caduto sulla terra dove tutti soffrono allo stesso modo;
come per tutti, il pianto fu la mia prima voce.
[vv. 4-30]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-15]
16A stento immaginiamo le cose della terra,
scopriamo con fatica quelle a portata di mano;
ma chi ha investigato le cose del cielo?
[vv. 17-18]

[vv. 1-6]

7A testimonianza di quella malvagità
esiste ancora una terra desolata, fumante,
alberi che producono frutti immaturi
e, a memoria di un’anima incredula, s’innalza una colonna di sale.
[vv. 8-21]

[v. 1]
2Attraversarono un deserto inospitale,
fissarono le tende in terreni impraticabili,
[vv. 3-19]

20Anche senza queste potevano cadere con un soffio,
perseguitati dalla giustizia
e dispersi dal tuo soffio potente,
ma tu hai disposto ogni cosa con misura, calcolo e peso.
[vv. 21-26]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

1Anche chi si dispone a navigare e a solcare onde selvagge
invoca un legno più fragile dell’imbarcazione che lo porta.
[vv. 2-15]

16col passare del tempo l’empia usanza si consolidò
e fu osservata come una legge.
Anche per ordine dei sovrani
le immagini scolpite venivano fatte oggetto di culto;
[v. 17]
18A estendere il culto anche presso quanti non lo conoscevano,
spinse l’ambizione dell’artista.
[vv. 19-31]

[v. 1]
2Anche se pecchiamo, siamo tuoi, perché conosciamo la tua potenza;
ma non peccheremo più, perché sappiamo di appartenerti.
[vv. 3-5]
6Amanti di cose cattive e degni di simili speranze
sono coloro che fanno, desiderano e venerano gli idoli.

[vv. 7-19]

[vv. 1-7]

8Anche in tal modo hai persuaso i nostri nemici
che sei tu colui che libera da ogni male.
[vv. 9-18]

19Altre volte, anche in mezzo all’acqua,
la fiamma bruciava oltre la potenza del fuoco
per distruggere i germogli di una terra iniqua.

[vv. 20-29]

[vv. 1-5]
6Appariva loro solo una massa di fuoco, improvvisa, tremenda;
atterriti da quella fugace visione,
credevano ancora peggiori le cose che vedevano.
[vv. 7-8]
9Anche se nulla di spaventoso li atterriva,
messi in agitazione al passare delle bestie e ai sibili dei rettili,
morivano di tremore,
rifiutando persino di guardare l’aria che in nessun modo si può evitare.
[vv. 10-20]

[vv. 1-16]

17Allora improvvisi fantasmi di sogni terribili li atterrivano
e timori inattesi piombarono su di loro.
[vv. 18-25]

[vv. 1-3]
4A questo estremo li spingeva un meritato destino,
che li gettò nell’oblio delle cose passate,
perché colmassero la punizione
che ancora mancava ai loro tormenti,
[vv. 5-22]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[v. 1]
2Abbi un cuore retto e sii costante,
non ti smarrire nel tempo della prova.
[v. 3]
4Accetta quanto ti capita
e sii paziente nelle vicende dolorose,
[v. 5]
6Affìdati a lui ed egli ti aiuterà,
raddrizza le tue vie e spera in lui.

[vv. 7-18]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-9]
10Sii come un padre per gli orfani,
come un marito per la loro madre:
sarai come un figlio dell’Altissimo,
ed egli ti amerà più di tua madre.

[vv. 11-31]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-18]

19Accòstati ad essa come uno che ara e che semina,
e resta in attesa dei suoi buoni frutti;
faticherai un po’ per coltivarla,
ma presto mangerai dei suoi prodotti.
[vv. 20-22]

23Ascolta, figlio, e accetta il mio pensiero,
e non rifiutare il mio consiglio.
[vv. 24-25]
26Avvicìnati ad essa con tutta l’anima
e con tutta la tua forza osserva le sue vie.
[v. 27]
28Alla fine in essa troverai riposo
ed essa si cambierà per te in gioia.
[vv. 29-34]

35Ascolta volentieri ogni discorso su Dio
e le massime sagge non ti sfuggano.
[vv. 36-37]

[vv. 1-20]

21Ama il servo intelligente
e non rifiutargli la libertà.
22Hai bestiame? Abbine cura;
se ti è utile, resti in tuo possesso.
[vv. 23-29]

30Ama con tutta la forza chi ti ha creato
e non trascurare i suoi ministri.
[v. 31]

32Anche al povero tendi la tua mano,
perché sia perfetta la tua benedizione.
[vv. 33-36]

[vv. 1-18]

19A un uomo qualsiasi non aprire il tuo cuore,
perché potrebbe non esserti riconoscente.

[vv. 1-14]

15Conversa con uomini assennati
e ogni tuo colloquio sia sulle leggi dell’Altissimo.
[vv. 16-18]

[vv. 1-8]

9Perché mai si insuperbisce chi è terra e cenere?
Anche da vivo le sue viscere sono ripugnanti.
[vv. 10-31]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[v. 1]
2Fa’ il bene all’uomo pio e avrai la ricompensa,
se non da lui, certo dall’Altissimo.
[vv. 3-5]
6Perché anche l’Altissimo detesta i peccatori
e agli empi darà quello che meritano,
li custodisce fino al giorno della vendetta.
[vv. 7-10]

11Anche se si abbassa e cammina curvo,
sta’ attento e guàrdati da lui;
compòrtati con lui come chi pulisce uno specchio
e ti accorgerai che la sua ruggine non resiste a lungo.
[vv. 12-18]

[vv. 1-6]
7Con i suoi banchetti ti farà vergognare,
finché non ti avrà spremuto due o tre volte tanto.
Alla fine ti deriderà,
poi vedendoti ti eviterà
e scuoterà il suo capo davanti a te.
[vv. 8-26]

[vv. 1-2]
3A un uomo gretto non va bene la ricchezza,
a che cosa servono gli averi a un uomo avaro?

[vv. 4-27]

[vv. 1-10]

11Non dire: «A causa del Signore sono venuto meno»,
perché egli non fa quello che detesta.
[vv. 12-19]
20A nessuno ha comandato di essere empio
e a nessuno ha dato il permesso di peccare.

[vv. 1-15]

16A tutta la creazione la sua misericordia è manifesta,
ha dispensato la luce e le tenebre agli uomini.

[vv. 17-18]
19Anche i monti e le fondamenta della terra
tremano di spavento quando egli li scruta.
[vv. 20-23]

24Ascoltami, figlio, e impara la scienza,
e nel tuo cuore tieni conto delle mie parole.
[vv. 25-30]

[vv. 1-19]

20A lui non sono nascoste le loro ingiustizie,
tutti i loro peccati sono davanti al Signore.
[vv. 21-22]
23Alla fine si leverà e renderà loro la ricompensa,
riverserà sul loro capo il contraccambio.
[vv. 24-25]

26Volgiti all’Altissimo e allontanati dall’ingiustizia;
egli infatti ti condurrà dalle tenebre alla luce della salvezza.
Devi odiare fortemente ciò che lui detesta.
27Negl’inferi infatti chi loderà l’Altissimo,
al posto dei viventi e di quanti gli rendono lode?
[vv. 28-30]
31Che cosa c’è di più luminoso del sole? Anch’esso scompare.
Così l’uomo, che è carne e sangue, volge la mente al male.
[v. 32]

[vv. 1-3]
4A nessuno è possibile svelare le sue opere
e chi può esplorare le sue grandezze?
[vv. 5-7]

8Che cos’è l’uomo? A che cosa può servire?
Qual è il suo bene e qual è il suo male?
[vv. 9-16]

17Ecco, una parola non vale più di un dono ricco?
Ambedue si trovano nell’uomo caritatevole.
[vv. 18-33]

[vv. 1-16]

17Chiedi conto al tuo prossimo, prima di minacciarlo;
da’ corso alla legge dell’Altissimo.
[vv. 18-30]

[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]

[vv. 1-8]
9Ammasso di stoppa è una riunione di iniqui,
la loro fine è una fiammata di fuoco.
[vv. 10-28]

[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]

[vv. 1-6]

7Ascoltate, figli, come disciplinare la bocca,
chi ne tiene conto non sarà colto in flagrante.
[vv. 8-17]

18L’uomo infedele al proprio letto
dice fra sé: «Chi mi vede?
C’è buio intorno a me e le mura mi nascondono;
nessuno mi vede, perché temere?
Dei miei peccati non si ricorderà l’Altissimo».
[vv. 19-22]

23Prima di tutto ha disobbedito alla legge dell’Altissimo,
in secondo luogo ha commesso un torto verso il marito,
in terzo luogo si è macchiata di adulterio
e ha portato in casa figli di un estraneo.
[vv. 24-28]

[v. 1]
2Nell’assemblea dell’Altissimo apre la bocca,
dinanzi alle sue schiere proclama la sua gloria:
3«Io sono uscita dalla bocca dell’Altissimo
e come nube ho ricoperto la terra.
[vv. 4-7]
8Allora il creatore dell’universo mi diede un ordine,
colui che mi ha creato mi fece piantare la tenda
e mi disse: “Fissa la tenda in Giacobbe
e prendi eredità in Israele”.
[vv. 9-18]
19Avvicinatevi a me, voi che mi desiderate,
e saziatevi dei miei frutti,
[vv. 20-34]

[vv. 1-22]

23Animo abbattuto e volto triste
e ferita al cuore è una donna malvagia;
mani inerti e ginocchia infiacchite,
tale è colei che non rende felice il proprio marito.
[vv. 24-26]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]

[vv. 1-16]

17Ama l’amico e sii a lui fedele,
ma se hai svelato i suoi segreti,
non corrergli dietro,
[vv. 18-30]

[vv. 1-6]
7Ricorda i precetti e non odiare il prossimo,
l’alleanza dell’Altissimo e dimentica gli errori altrui.

8Astieniti dalle risse e diminuirai i peccati,
perché l’uomo passionale attizza la lite.
[vv. 9-26]

[vv. 1-10]

11Disponi dei beni secondo i comandamenti dell’Altissimo
e ti saranno più utili dell’oro.
[vv. 12-19]

20Aiuta il tuo prossimo secondo la tua possibilità
e bada a te stesso per non rovinarti.

[vv. 21-28]

[vv. 1-18]

19A che serve all’idolo l’offerta di frutti?
Esso non mangia né sente il profumo;
così è per colui che il Signore perséguita.
[vv. 20-25]

[vv. 1-14]

15A partire da te intendi i desideri del tuo prossimo
e su ogni cosa rifletti.
[vv. 16-21]

22Ascoltami, figlio, e non disprezzarmi,
alla fine troverai vere le mie parole.
In tutte le tue opere sii diligente
e nessuna malattia ti coglierà.
[vv. 23-27]

28Allegria del cuore e gioia dell’anima
è il vino bevuto a tempo e a misura.
29Amarezza dell’anima è il vino bevuto in quantità,
con eccitazione e per sfida.
[vv. 30-31]

[vv. 1-10]
11All’ora stabilita àlzati e non restare per ultimo,
corri a casa e non indugiare.
[vv. 12-24]

[vv. 1-9]

10Anche gli uomini provengono tutti dalla polvere
e dalla terra fu creato Adamo.
[vv. 11-14]
15Considera perciò tutte le opere dell’Altissimo:
a due a due, una di fronte all’altra.

16Anch’io, venuto per ultimo, mi sono tenuto desto,
come uno che racimola dietro i vendemmiatori:
[vv. 17-18]
19Ascoltatemi, o grandi del popolo,
e voi che dirigete le assemblee, fate attenzione.

20Al figlio e alla moglie, al fratello e all’amico
non dare un potere su di te finché sei in vita.
Non dare ad altri le tue ricchezze,
perché poi non ti penta e debba richiederle.
[vv. 21-33]

[vv. 1-5]
6Se non sono una visione inviata dall’Altissimo,
non permettere che se ne occupi la tua mente.
[vv. 7-17]

18A chi si appoggia? Chi è il suo sostegno?
[vv. 19-22]

23L’Altissimo non gradisce le offerte degli empi
né perdona i peccati secondo il numero delle vittime.
[vv. 24-31]

[vv. 1-7]
8L’offerta del giusto arricchisce l’altare,
il suo profumo sale davanti all’Altissimo.
[vv. 9-11]
12Da’ all’Altissimo secondo il dono da lui ricevuto,
e con occhio contento, secondo la tua possibilità,
[vv. 13-20]

21La preghiera del povero attraversa le nubi
né si quieta finché non sia arrivata;
non desiste finché l’Altissimo non sia intervenuto
[vv. 22-26]

1Abbi pietà di noi, Signore, Dio dell’universo, e guarda,
[v. 2]
3Alza la tua mano sulle nazioni straniere,
perché vedano la tua potenza.
[vv. 4-9]
10Affretta il tempo e ricòrdati del giuramento,
e si narrino le tue meraviglie.
[vv. 11-13]
14Abbi pietà, Signore, del popolo chiamato con il tuo nome,
d’Israele che hai reso simile a un primogenito.
15Abbi pietà della tua città santa,
di Gerusalemme, luogo del tuo riposo.
[vv. 16-17]
18Ricompensa coloro che perseverano in te,
i tuoi profeti siano trovati degni di fede.
Ascolta, Signore, la preghiera dei tuoi servi,
19secondo la benedizione di Aronne sul tuo popolo,
e riconoscano tutti quelli che abitano sulla terra
che tu sei il Signore, il Dio dei secoli.

[vv. 20-28]

1Ogni amico dice: «Anch’io sono amico»,
ma c’è chi è amico solo di nome.
[vv. 2-12]

13Attieniti al consiglio del tuo cuore,
perché nessuno ti è più fedele.
[v. 14]
15Per tutte queste cose invoca l’Altissimo,
perché guidi la tua via secondo verità.

[vv. 16-31]

[v. 1]
2Dall’Altissimo infatti viene la guarigione,
e anche dal re egli riceve doni.
[vv. 3-9]

10Allontana l’errore, regola le tue mani,
purifica il cuore da ogni peccato.
[vv. 11-33]

34ma essi consolidano la costruzione del mondo,
e il mestiere che fanno è la loro preghiera.

Differente è il caso di chi si applica
a meditare la legge dell’Altissimo.

[vv. 1-4]
5Gli sta a cuore alzarsi di buon mattino
per il Signore, che lo ha creato;
davanti all’Altissimo fa la sua supplica,
apre la sua bocca alla preghiera
e implora per i suoi peccati.
[vv. 6-12]

13Ascoltatemi, figli santi, e crescete
come una rosa che germoglia presso un torrente.
[vv. 14-16]
17Non bisogna dire: «Che cos’è questo? Perché quello?».
Tutto infatti sarà esaminato a suo tempo.
Alla sua parola l’acqua si arresta come una massa,
a un detto della sua bocca si aprono i serbatoi delle acque.
18A un suo comando si realizza quanto egli vuole,
e nessuno potrà sminuire la sua opera di salvezza.
[vv. 19-35]

1Grandi pene sono destinate a ogni uomo
e un giogo pesante sta sui figli di Adamo,
dal giorno della loro uscita dal grembo materno
fino al giorno del ritorno alla madre di tutti.
[vv. 2-4]
5non c’è che sdegno, invidia, spavento, agitazione,
paura della morte, contese e liti.
Anche durante il riposo nel letto
il sogno notturno turba i suoi pensieri:
[v. 6]
7Al momento di mettersi in salvo si sveglia,
meravigliandosi dell’irreale timore.
[vv. 8-30]

[vv. 1-3]
4Questo è il decreto del Signore per ogni uomo;
perché ribellarsi al volere dell’Altissimo?
Siano dieci, cento, mille anni:
negli inferi non ci sono recriminazioni sulla vita.

[vv. 5-7]
8Guai a voi, uomini empi,
che avete abbandonato la legge dell’Altissimo!
[vv. 9-11]

12Abbi cura del tuo nome, perché esso sopravviverà a te
più di mille grandi tesori d’oro.
[vv. 13-22]

1di ripetere quanto hai udito
e di rivelare parole segrete.
Allora saprai veramente che cos’è la vergogna
e incontrerai favore presso ogni uomo.

Delle cose seguenti non ti vergognare
e non peccare per rispetto umano:
2della legge dell’Altissimo e dell’alleanza,
della sentenza che giustifica l’empio,
[vv. 3-17]

18Egli scruta l’abisso e il cuore,
e penetra tutti i loro segreti.
L’Altissimo conosce tutta la scienza
e osserva i segni dei tempi,
[vv. 19-25]

[v. 1]
2Il sole, quando appare nel suo sorgere, proclama:
«Che meraviglia è l’opera dell’Altissimo!».
3A mezzogiorno dissecca la terra
e di fronte al suo calore chi può resistere?
[vv. 4-5]

6Anche la luna, sempre puntuale nelle sue fasi,
regola i mesi e indica il tempo.
[vv. 7-11]

12Avvolge il cielo con un cerchio di gloria,
lo hanno teso le mani dell’Altissimo.

[vv. 13-33]

[vv. 1-17]

18Alleanze eterne furono stabilite con lui,
perché con il diluvio non fosse distrutto ogni vivente.

19Abramo fu grande padre di una moltitudine di nazioni,
nessuno fu trovato simile a lui nella gloria.
20Egli custodì la legge dell’Altissimo,
con lui entrò in alleanza.
Stabilì l’alleanza nella propria carne
e nella prova fu trovato degno di fede.
[v. 21]

22Anche a Isacco fu fatta la stessa promessa
grazie ad Abramo, suo padre.
[v. 23]

[vv. 1-5]

6Egli innalzò Aronne, santo come lui,
suo fratello, della tribù di Levi.
[vv. 7-17]
18Contro di lui insorsero uomini stranieri
e furono gelosi di lui nel deserto:
erano gli uomini di Datan e di Abiròn
e quelli dell’assemblea di Core, furiosi e violenti.
[v. 19]
20E aumentò la gloria di Aronne,
gli assegnò un’eredità:
gli riservò le primizie dei frutti,
gli assicurò anzitutto pane in abbondanza.
[vv. 21-24]

25Per l’alleanza fatta con Davide,
figlio di Iesse, della tribù di Giuda,
l’eredità del re passa solo di figlio in figlio,
l’eredità di Aronne invece passa a tutta la sua discendenza.
[v. 26]

[vv. 1-3]
4Al suo comando non si arrestò forse il sole
e un giorno divenne lungo come due?
5Egli invocò l’Altissimo, il Sovrano,
mentre i nemici lo premevano da ogni parte;
lo esaudì il Signore grande
con una grandinata di pietre poderose.
[vv. 6-19]

20Ancora dopo che si fu addormentato profetizzò,
predicendo al re la sua fine;
anche dal sepolcro levò la sua voce
per cancellare con una profezia l’iniquità del popolo.

[vv. 1-4]
5Egli aveva invocato il Signore, l’Altissimo,
che concesse alla sua destra la forza
di eliminare un potente guerriero
e innalzare la potenza del suo popolo.
[vv. 6-7]
8In ogni sua opera celebrò il Santo,
l’Altissimo, con parole di lode;
cantò inni a lui con tutto il suo cuore
e amò colui che lo aveva creato.
[vv. 9-25]

1Allora sorse Elia profeta, come un fuoco;
la sua parola bruciava come fiaccola.
[vv. 2-4]
5Tu hai fatto sorgere un defunto dalla morte
e dagl’inferi, per la parola dell’Altissimo;
[vv. 6-11]

12Appena Elia fu avvolto dal turbine,
Eliseo fu ripieno del suo spirito;
nei suoi giorni non tremò davanti a nessun principe
e nessuno riuscì a dominarlo.
[vv. 13-15]

16Alcuni di loro fecero ciò che è gradito a Dio,
ma altri moltiplicarono i peccati.

[vv. 17-18]
19Allora si agitarono loro i cuori e le mani,
soffrirono come le partorienti.
[v. 20]
21Egli colpì l’accampamento degli Assiri,
e il suo angelo li sterminò,
[vv. 22-25]

[vv. 1-3]

4Se si eccettuano Davide, Ezechia e Giosia,
tutti agirono perversamente;
poiché avevano abbandonato la legge dell’Altissimo,
i re di Giuda scomparvero.
[vv. 5-12]

13Anche la memoria di Neemia durerà a lungo;
egli rialzò le nostre mura demolite,
vi pose porte e sbarre
e fece risorgere le nostre case.

[vv. 14-15]
16Sem e Set furono glorificati fra gli uomini,
ma, nella creazione, superiore a ogni vivente è Adamo.

[vv. 1-3]
4Avendo premura d’impedire la caduta del suo popolo,
fortificò la città nell’assedio.
[vv. 5-6]
7come sole sfolgorante sul tempio dell’Altissimo,
come arcobaleno splendente fra nubi di gloria,
[vv. 8-12]
13tutti i figli di Aronne nella loro gloria,
e con le offerte del Signore nelle loro mani,
stavano davanti a tutta l’assemblea d’Israele,
14ed egli compiva il rito liturgico sugli altari,
preparando l’offerta dell’Altissimo onnipotente.
15Egli stendeva la sua mano sulla coppa
e versava sangue di uva,
lo spargeva alle basi dell’altare
come profumo soave all’Altissimo, re di tutte le cose.
16Allora i figli di Aronne alzavano la voce,
suonavano le trombe di metallo lavorato
e facevano udire un suono potente
come memoriale davanti all’Altissimo.
17Allora tutto il popolo insieme si affrettava
e si prostravano con la faccia a terra,
per adorare il loro Signore,
Dio onnipotente e altissimo.
[vv. 18-19]
20Allora, scendendo, egli alzava le sue mani
su tutta l’assemblea dei figli d’Israele,
per dare con le sue labbra la benedizione del Signore
e per gloriarsi del nome di lui.
21Tutti si prostravano di nuovo
per ricevere la benedizione dell’Altissimo.

[vv. 22-28]

29se le metterà in pratica, sarà forte in tutto,
perché la luce del Signore sarà la sua strada.
A chi gli è fedele egli dà la sapienza.
Benedetto il Signore per sempre. Amen, amen.

[vv. 1-7]
8Allora mi ricordai della tua misericordia, Signore,
e dei tuoi benefici da sempre,
perché tu liberi quelli che sperano in te
e li salvi dalla mano dei nemici.
[vv. 9-19]

20A essa ho rivolto la mia anima
e l’ho trovata nella purezza.
In essa ho acquistato senno fin da principio,
per questo non l’abbandonerò.
[vv. 21-22]
23Avvicinatevi a me, voi che siete senza istruzione,
prendete dimora nella mia scuola.
[v. 24]
25Ho aperto la mia bocca e ho parlato:
«Acquistatela per voi senza denaro.
[vv. 26-27]
28Acquistate l’istruzione con grande quantità d’argento
e con essa otterrete molto oro.
[vv. 29-30]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Sal (version bible_it_cei_2008) 4,6ms 1 4,6ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 4,6ms 1 4,6ms
MinVersicleSort 3,4ms 18 0,2ms
MaxVersicleSort 25,2ms 146 0,2ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 96,3ms 1 96,3ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 100,1ms 2 50,0ms
SearchByVersion query from memcache or db 338,6ms 1 338,6ms
SearchByVersion 338,8ms 1 338,8ms
Calculation for other entities 17,6ms 1 17,6ms
Before OutputChapters 375,2ms 1 375,2ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 5,2ms 9867 0,0ms
SplitCite 16,5ms 34100 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 460 0,0ms
CalculateHiddenInterval 34,4ms 435 0,1ms
OutputParagraph 56,0ms 238 0,2ms
HighlightSearchTerms 91,8ms 1626 0,1ms
OutputChapters 173,9ms 1 173,9ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 837,7ms 1 837,7ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 837,7ms 1 837,7ms
All 1.429,2ms 1 1.429,2ms