La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%ss%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ss [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 12866 versetti in 74 libri:

GnGenesi (666), EsEsodo (549), LvLevitico (362), NmNumeri (462), DtDeuteronomio (365), GsGiosuè (273), GdcGiudici (303), RtRut (39), 1Sam1 Samuele (370), 2Sam2 Samuele (352), 1Re1 Re (314), 2Re2 Re (336), 1Cr1 Cronache (231), 2Cr2 Cronache (342), EsdEsdra (81), NeeNeemia (121), TbTobia (140), GdtGiuditta (160), EstEster (109), EstEbrEster Ebraico (89), 1Mac1 Maccabei (372), 2Mac2 Maccabei (258), GbGiobbe (251), SalSalmi (429), PrProverbi (211), QoQoelet (62), CtCantico (29), SapSapienza (151), SirSiracide (432), IsIsaia (434), GerGeremia (478), LamLamentazioni (38), BarBaruc (81), EzEzechiele (474), DnDaniele (209), OsOsea (51), GlGioele (10), AmAmos (43), AbdAbdia (9), GioGiona (18), MiMichea (27), NaNaum (19), AbAbacuc (18), SoSofonia (11), AgAggeo (6), ZacZaccaria (68), MalMalachia (17), MtMatteo (373), McMarco (286), LcLuca (463), GvGiovanni (357), AtAtti (409), RmRomani (130), 1Cor1 Corinzi (136), 2Cor2 Corinzi (89), GalGalati (61), EfEfesini (47), FilFilippesi (35), ColColossesi (23), 1Tess1 Tessalonicesi (22), 2Tess2 Tessalonicesi (17), 1Tim1 Timoteo (39), 2Tim2 Timoteo (22), TtTito (19), FmFilemone (8), EbrEbrei (136), GcGiacomo (49), 1Pt1 Pietro (32), 2Pt2 Pietro (36), 1Gv1 Giovanni (43), 2Gv2 Giovanni (2), 3Gv3 Giovanni (7), GdGiuda (12), ApApocalisse (143)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-3]
4per rendere accorti gli inesperti
e dare ai giovani conoscenza e riflessione.
[v. 5]
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
[vv. 7-11]

12inghiottiamoli vivi come fa il regno dei morti,
interi, come coloro che scendono nella fossa;
[vv. 13-15]
16I loro passi infatti corrono verso il male
e si affrettano a spargere sangue.
[v. 17]
18Ma costoro complottano contro il proprio sangue,
pongono agguati contro se stessi.
[vv. 19-20]

21nei clamori della città essa chiama,
pronuncia i suoi detti alle porte della città:
[vv. 22-23]
24Perché vi ho chiamati ma avete rifiutato,
ho steso la mano e nessuno se ne è accorto.
[vv. 25-26]
27quando come una tempesta vi piomberà addosso il terrore,
quando la disgrazia vi raggiungerà come un uragano,
quando vi colpiranno angoscia e tribolazione.
[vv. 28-33]

[vv. 1-6]
7Egli riserva ai giusti il successo,
è scudo a coloro che agiscono con rettitudine,
[vv. 8-10]

11La riflessione ti custodirà
e la prudenza veglierà su di te,
[vv. 12-22]

[vv. 1-3]
4e otterrai favore e buon successo
agli occhi di Dio e degli uomini.
[v. 5]
6riconoscilo in tutti i tuoi passi
ed egli appianerà i tuoi sentieri.
[v. 7]
8sarà tutta salute per il tuo corpo
e refrigerio per le tue ossa.
[vv. 9-16]

17le sue vie sono vie deliziose
e tutti i suoi sentieri conducono al benessere.
18È un albero di vita per chi l’afferra,
e chi ad essa si stringe è beato.
[v. 19]
20con la sua scienza si aprirono gli abissi
e le nubi stillano rugiada.

21Figlio mio, custodisci il consiglio e la riflessione
né mai si allontanino dai tuoi occhi:
[vv. 22-24]
25Non temerai per uno spavento improvviso,
né per la rovina degli empi quando essa verrà,
[v. 26]

27Non negare un bene a chi ne ha il diritto,
se hai la possibilità di farlo.
28Non dire al tuo prossimo:
«Va’, ripassa, te lo darò domani»,
se tu possiedi ciò che ti chiede.
29Non tramare il male contro il tuo prossimo,
mentre egli dimora fiducioso presso di te.
30Non litigare senza motivo con nessuno,
se non ti ha fatto nulla di male.
31Non invidiare l’uomo violento
e non irritarti per tutti i suoi successi,
[vv. 32-35]

[vv. 1-5]
6Non abbandonarla ed essa ti custodirà,
amala e veglierà su di te.
7Principio della sapienza: acquista la sapienza;
a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l’intelligenza.
8Stimala ed essa ti esalterà,
sarà la tua gloria, se l’abbraccerai.
[vv. 9-11]

12Quando camminerai non saranno intralciati i tuoi passi,
e se correrai, non inciamperai.
13Attieniti alla disciplina, non lasciarla,
custodiscila, perché essa è la tua vita.
[v. 14]
15Evita quella strada, non passarvi,
sta’ lontano e passa oltre.
16Essi non dormono, se non fanno del male,
non si lasciano prendere dal sonno;
se non fanno cadere qualcuno;
[vv. 17-21]

22perché essi sono vita per chi li trova
e guarigione per tutto il suo corpo.
23Più di ogni cosa degna di cura custodisci il tuo cuore,
perché da esso sgorga la vita.
[vv. 24-27]

[v. 1]
2perché tu possa conservare le mie riflessioni
e le tue labbra custodiscano la scienza.
[v. 3]
4ma alla fine ella è amara come assenzio,
pungente come spada a doppio taglio.
5I suoi piedi scendono verso la morte,
i suoi passi conducono al regno dei morti,
[vv. 6-13]
14Per poco non mi sono trovato nel colmo dei mali
in mezzo alla folla e all’assemblea».

[vv. 15-16]
17ed essi siano per te solo
e non per degli estranei che sono con te.
[vv. 18-23]

1Figlio mio, se hai garantito per il tuo prossimo,
se hai dato la tua mano per un estraneo,
[v. 2]
3figlio mio, fa’ così per liberartene:
poiché sei caduto nelle mani del tuo prossimo,
va’, gèttati ai suoi piedi, importuna il tuo prossimo;
[vv. 4-6]

7Essa non ha né capo
né sorvegliante né padrone,
[vv. 8-10]
11e intanto arriva a te la povertà, come un vagabondo,
e l’indigenza, come se tu fossi un accattone.

[vv. 12-19]

20Figlio mio, osserva il comando di tuo padre
e non disprezzare l’insegnamento di tua madre.
21Fissali sempre nel tuo cuore,
appendili al collo.
[vv. 22-31]
32Chi commette adulterio è un insensato,
agendo in tal modo rovina se stesso.
33Incontrerà percosse e disonore,
la sua vergogna non sarà cancellata,
[vv. 34-35]

[v. 1]
2Osserva i miei precetti e vivrai,
il mio insegnamento sia come la pupilla dei tuoi occhi.
[vv. 3-5]

6Mentre dalla finestra della mia casa
stavo osservando dietro le inferriate,
7ecco, io vidi dei giovani inesperti,
e tra loro scorsi un adolescente dissennato.
8Passava per la piazza, rasente all’angolo,
e s’incamminava verso la casa di lei,
[vv. 9-15]
16Ho messo coperte soffici sul mio letto,
lenzuola ricamate di lino d’Egitto;
[vv. 17-27]

[vv. 1-2]
3presso le porte, all’ingresso della città,
sulle soglie degli usci essa grida:
[v. 4]
5Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
[vv. 6-7]
8Tutte le parole della mia bocca sono giuste,
niente in esse è tortuoso o perverso;
9sono tutte chiare per chi le comprende
e rette per chi possiede la scienza.
[vv. 10-11]
12Io, la sapienza, abito con la prudenza
e possiedo scienza e riflessione.
[v. 13]
14A me appartengono consiglio e successo,
mia è l’intelligenza, mia è la potenza.
[vv. 15-17]
18Ricchezza e onore sono con me,
sicuro benessere e giustizia.
[vv. 19-23]

24Quando non esistevano gli abissi, io fui generata,
quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d’acqua;
25prima che fossero fissate le basi dei monti,
prima delle colline, io fui generata,
[v. 26]
27Quando egli fissava i cieli, io ero là;
quando tracciava un cerchio sull’abisso,
28quando condensava le nubi in alto,
quando fissava le sorgenti dell’abisso,
29quando stabiliva al mare i suoi limiti,
così che le acque non ne oltrepassassero i confini,
quando disponeva le fondamenta della terra,
[vv. 30-35]

36ma chi pecca contro di me fa male a se stesso;
quanti mi odiano amano la morte».

[vv. 1-14]
15per invitare i passanti
che vanno diritti per la loro strada:
[vv. 16-18]

[vv. 1-17]

18Dissimulano l’odio le labbra bugiarde,
chi diffonde calunnie è uno stolto.
[vv. 19-24]
25Passa la bufera e l’empio non c’è più,
il giusto invece resta saldo per sempre.
26Come l’aceto ai denti e il fumo agli occhi,
così è il pigro per chi gli affida una missione.
[vv. 27-32]

[vv. 1-11]
12Disprezza il suo prossimo chi è privo di senno,
ma l’uomo prudente tace.
[vv. 13-16]
17Benefica se stesso chi è buono,
il crudele invece tormenta la sua carne.
18L’empio realizza opere fallaci,
per chi semina giustizia il salario è assicurato.
[vv. 19-24]
25La persona benefica prospererà
e chi disseta sarà dissetato.
[vv. 26-31]

[vv. 1-2]
3Non si consolida l’uomo con la malvagità,
ma la radice dei giusti non sarà smossa.
4Una donna forte è la corona del marito,
ma quella svergognata è come carie nelle sue ossa.
[vv. 5-15]
16Lo stolto manifesta subito la sua collera,
ma chi è avveduto dissimula l’offesa.
[vv. 17-25]
26Il giusto è guida sicura per il suo prossimo,
ma la via dei malvagi li porta fuori strada.
27Il pigro non troverà selvaggina,
ma la persona industriosa possiede una fortuna.
[v. 28]

[vv. 1-6]
7C’è chi fa il ricco e non ha nulla,
c’è chi fa il povero e possiede molti beni.
[vv. 8-16]
17Un cattivo messaggero causa sciagure,
un inviato fedele porta salute.
[vv. 18-22]
23Vi è cibo in abbondanza nei campi dei poveri,
ma può essere sottratto per mancanza di giustizia.
[vv. 24-25]

[vv. 1-14]
15L’ingenuo crede a ogni parola,
ma chi è avveduto controlla i propri passi.
[vv. 16-20]
21Chi disprezza il prossimo pecca,
beato chi ha pietà degli umili.
[vv. 22-29]
30Un cuore tranquillo è la vita del corpo,
l’invidia è la carie delle ossa.
[vv. 31-35]

[vv. 1-5]
6Nella casa del giusto c’è abbondanza di beni,
sul guadagno dell’empio incombe il dissesto.
[vv. 7-10]
11Abisso e regno dei morti sono palesi davanti al Signore,
quanto più i cuori degli uomini!
12Lo spavaldo non vuole essere corretto,
egli non va in compagnia dei saggi.
13Un cuore lieto dà serenità al volto,
ma quando il cuore è triste, lo spirito è depresso.
[vv. 14-16]
17È meglio un piatto di verdura con l’amore
che un bue grasso con l’odio.
[vv. 18-23]
24Per l’uomo assennato la strada della vita è verso l’alto,
per salvarlo dal regno dei morti che è in basso.
[vv. 25-29]
30Uno sguardo luminoso dà gioia al cuore,
una notizia lieta rinvigorisce le ossa.
[v. 31]
32Chi rifiuta la correzione disprezza se stesso,
ma chi ascolta il rimprovero acquista senno.
[v. 33]

[vv. 1-8]
9Il cuore dell’uomo elabora progetti,
ma è il Signore che rende saldi i suoi passi.

[vv. 10-13]
14L’ira del re è messaggera di morte,
ma il saggio la placherà.
[v. 15]

16Possedere la sapienza è molto meglio dell’oro,
acquisire l’intelligenza è preferibile all’argento.
[vv. 17-18]
19È meglio essere umili con i poveri
che spartire la preda con i superbi.
[vv. 20-21]
22Fonte di vita è il senno per chi lo possiede,
ma castigo degli stolti è la stoltezza.
23Il cuore del saggio rende assennata la sua bocca
e sulle sue labbra fa crescere la dottrina.
24Favo di miele sono le parole gentili,
dolce per il palato e medicina per le ossa.
[vv. 25-28]
29L’uomo violento inganna il prossimo
e lo spinge per una via non buona.
30Chi socchiude gli occhi medita inganni,
chi stringe le labbra ha già commesso il male.
31Diadema splendido è la canizie,
ed essa si trova sulla via della giustizia.
32È meglio la pazienza che la forza di un eroe,
chi domina se stesso vale più di chi conquista una città.
[v. 33]

[vv. 1-7]
8Il regalo di corruzione è come un talismano per chi lo possiede:
dovunque egli si volga ottiene successo.
[v. 9]
10Fa più effetto un rimprovero all’assennato
che cento percosse allo stolto.
11Il malvagio non cerca altro che la ribellione,
ma gli sarà mandato contro un messaggero senza pietà.
[vv. 12-14]
15Assolvere il reo e condannare il giusto:
ecco due cose che il Signore ha in orrore.
[v. 16]
17Un amico vuol bene sempre,
è nato per essere un fratello nella sventura.
18È privo di senno l’uomo che dà la sua mano
e si fa garante per il suo prossimo.
19Chi ama la rissa ama il delitto,
chi ingrandisce la sua porta cerca la rovina.
[vv. 20-21]
22Un cuore lieto fa bene al corpo,
uno spirito depresso inaridisce le ossa.
[vv. 23-26]
27Chi è parco di parole possiede la scienza
e chi è di spirito calmo è un uomo prudente.
28Anche lo stolto, se tace, passa per saggio,
e per intelligente se tiene chiuse le labbra.

[vv. 1-5]
6Le labbra dello stolto suscitano liti
e la sua bocca gli provoca percosse.
[vv. 7-8]
9Chi è già indolente nel suo lavoro
è fratello del dissipatore.
[vv. 10-13]
14Lo spirito dell’uomo lo sostiene nella malattia,
ma uno spirito depresso chi lo solleverà?
[vv. 15-17]
18La sorte fa cessare le contese
e decide fra i potenti.
[vv. 19-24]

[v. 1]
2Il desiderio ansioso senza riflessione non è cosa buona,
e chi va a passi frettolosi sbaglia strada.
[vv. 3-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
8Chi acquista senno ama se stesso
e chi conserva la prudenza trova fortuna.
[vv. 9-10]
11È segno d’intelligenza per l’uomo trattenere la collera,
ed è sua gloria passare sopra alle offese.
[v. 12]
13Un figlio stolto è una disgrazia per il padre
e i litigi della moglie sono come stillicidio incessante.
14La casa e il patrimonio si ereditano dal padre,
ma una moglie assennata è dono del Signore.
[v. 15]
16Chi custodisce il precetto custodisce se stesso,
chi trascura la propria condotta morirà.
[vv. 17-18]
19L’iracondo deve essere punito;
se lo risparmi, lo diventerà ancora di più.
20Ascolta il consiglio e accetta la correzione,
per essere saggio fino al termine della tua vita.
[vv. 21-22]
23Il timore di Dio conduce alla vita
e chi ne è pieno dorme tranquillo senza essere raggiunto dalla sventura.
[vv. 24-26]
27Figlio mio, cessa di accogliere l’istruzione
se vuoi allontanarti dalle parole della sapienza.
[v. 28]
29Per gli spavaldi sono pronte le punizioni
e le percosse per la schiena degli stolti.

1Il vino è beffardo, il liquore è tumultuoso;
chiunque si perde dietro ad esso non è saggio.
[vv. 2-7]
8Il re che siede in tribunale
con il suo sguardo dissipa ogni male.
[vv. 9-14]
15C’è possesso di oro e moltitudine di perle,
ma la cosa più preziosa sono le labbra sapienti.
[vv. 16-17]
18Pondera bene la tua strategia, consìgliati,
e fa’ la guerra con molta riflessione.
19Chi va in giro sparlando svela il segreto;
non associarti a chi ha sempre aperte le labbra.
[vv. 20-23]
24Il Signore rende sicuri i passi dell’uomo:
come può l’essere umano conoscere la sua strada?
[vv. 25-26]
27Lampada del Signore è lo spirito dell’uomo:
essa scruta dentro, fin nell’intimo.
[vv. 28-29]
30Le ferite sanguinanti leniscono il male,
le percosse purificano fin nell’intimo.

[vv. 1-9]
10L’anima del malvagio desidera fare il male,
ai suoi occhi il prossimo non trova pietà.
[v. 11]
12Il giusto osserva la casa del malvagio
e precipita i malvagi nella sventura.
[vv. 13-15]
16L’uomo che si scosta dalla via della saggezza,
riposerà nell’assemblea delle ombre dei morti.
[vv. 17-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
23Chi custodisce la bocca e la lingua
preserva se stesso dalle afflizioni.
24Il superbo arrogante si chiama spavaldo,
egli agisce nell’eccesso dell’insolenza.
[vv. 25-28]
29Il malvagio assume un’aria sfrontata,
l’uomo retto controlla la propria condotta.
[vv. 30-31]

[vv. 1-4]
5Spine e tranelli sono sulla via del perverso;
chi ha cura di se stesso se ne tiene lontano.
[vv. 6-9]
10Scaccia lo spavaldo e la discordia se ne andrà:
cesseranno i litigi e gli insulti.
[vv. 11-12]
13Il pigro dice: «C’è un leone là fuori:
potrei essere ucciso in mezzo alla strada».
14La bocca delle straniere è una fossa profonda:
vi cade colui che è in ira al Signore.
[vv. 15-19]

20Ecco, ho scritto per te trenta massime,
in materia di consigli e di saggezza,
21perché tu sappia riferire in modo conveniente parole di verità
e possa riportarle a quelli che ti mandano.

[vv. 22-23]
24Non ti associare a un collerico
e non praticare un uomo iracondo,
[v. 25]
26Non essere di quelli che danno la mano
e si fanno garanti dei debiti altrui,
[vv. 27-29]

1Quando siedi a mangiare con uno che ha autorità,
bada bene a ciò che ti è messo davanti;
[vv. 2-4]
5Su di esse volano i tuoi occhi
ma già non ci sono più:
perché mettono ali come aquila e volano verso il cielo.
[v. 6]
7perché, come uno che pensa solo a se stesso,
ti dirà: «Mangia e bevi»,
ma il suo cuore non è con te.
[vv. 8-19]

20Non essere fra quelli che s’inebriano di vino
né fra coloro che sono ingordi di carne,
[vv. 21-26]
27una fossa profonda è la prostituta,
e un pozzo stretto la straniera.
[v. 28]

29Per chi i guai? Per chi i lamenti?
Per chi i litigi? Per chi i gemiti?
A chi le percosse per futili motivi?
A chi gli occhi torbidi?
30Per quelli che si perdono dietro al vino,
per quelli che assaporano bevande inebrianti.
31Non guardare il vino come rosseggia,
come scintilla nella coppa
e come scorre morbidamente;
[v. 32]
33Allora i tuoi occhi vedranno cose strane
e la tua mente dirà cose sconnesse.
[vv. 34-35]

[vv. 1-11]
12Se tu dicessi: «Io non lo sapevo»,
credi che non l’intenda colui che pesa i cuori?
Colui che veglia sulla tua vita lo sa;
egli renderà a ciascuno secondo le sue opere.
[vv. 13-27]

28Non testimoniare senza motivo contro il tuo prossimo,
non ingannare con le labbra.
[v. 29]

30Sono passato vicino al campo di un pigro,
alla vigna di un uomo insensato:
[v. 31]
32Ho osservato e ho riflettuto,
ho visto e ho tratto questa lezione:
[v. 33]
34e intanto arriva a te la povertà, come un vagabondo,
e l’indigenza, come se tu fossi un accattone.

[vv. 1-6]

7perché è meglio sentirsi dire: «Sali quassù»,
piuttosto che essere umiliato davanti a uno più importante.
Ciò che i tuoi occhi hanno visto,
8non esibirlo troppo in fretta in un processo;
altrimenti che farai alla fine,
quando il tuo prossimo ti svergognerà?
[vv. 9-10]
11Come mele d’oro su vassoio d’argento cesellato,
è una parola detta a suo tempo.
[v. 12]
13Come il fresco di neve al tempo della mietitura
è un messaggero fedele per chi lo manda:
egli rinfranca l’animo del suo signore.
[v. 14]
15Con la pazienza il giudice si lascia persuadere,
una lingua dolce spezza le ossa.
16Se hai trovato il miele, mangiane quanto ti basta,
per non esserne nauseato e poi vomitarlo.
[v. 17]
18Mazza, spada e freccia acuta
è colui che depone il falso contro il suo prossimo.
[vv. 19-21]
22perché così ammasserai carboni ardenti sul suo capo
e il Signore ti ricompenserà.
[vv. 23-26]
27Mangiare troppo miele non è bene,
né cercare onori eccessivi.
28Una città smantellata, senza mura,
tale è chi non sa dominare se stesso.

[v. 1]
2Come passero che svolazza, come rondine che volteggia,
così una maledizione immotivata non ha effetto.
[vv. 3-5]
6Si taglia i piedi e beve amarezze
chi invia messaggi per mezzo di uno stolto.
7Come pendono le gambe da uno zoppo,
così una massima sulla bocca dello stolto.
[v. 8]
9Come ramo spinoso in mano a un ubriaco,
così una massima sulla bocca dello stolto.
10È come un arciere che colpisce a caso
chi paga lo stolto o stipendia il primo che passa.
[vv. 11-16]

17È simile a chi prende un cane per le orecchie
un passante che si intromette nella lite di un altro.
[v. 18]
19così è colui che inganna il suo prossimo
e poi dice: «Ma sì, è stato uno scherzo!».
[vv. 20-24]
25anche se usa espressioni melliflue, non credergli,
perché nel cuore egli ha sette obbrobri.
[v. 26]
27Chi scava una fossa vi cadrà dentro
e chi rotola una pietra, gli ricadrà addosso.
[v. 28]

[vv. 1-13]

14Chi benedice il prossimo di buon mattino ad alta voce,
sarà considerato come se lo maledicesse.
15Lo stillicidio incessante in tempo di pioggia
e una moglie litigiosa si rassomigliano:
[vv. 16-19]
20Come il regno dei morti e l’abisso non si saziano mai,
così non si saziano mai gli occhi dell’uomo.
[v. 21]
22Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio
tra i grani con il pestello,
non si allontanerebbe da lui la sua stoltezza.
[vv. 23-27]

1Il malvagio fugge anche se nessuno lo insegue,
mentre il giusto è sicuro come un giovane leone.
[vv. 2-3]
4Quelli che trasgrediscono la legge lodano il malvagio,
quelli che la osservano gli si mettono contro.
[vv. 5-6]

7Osserva la legge il figlio intelligente,
chi frequenta gli ingordi disonora suo padre.
8Chi accresce il patrimonio con l’usura e l’interesse,
lo accumula per chi ha pietà dei miseri.
[v. 9]
10Chi fa deviare i giusti per la via del male,
nel suo tranello lui stesso cadrà,
mentre gli integri erediteranno il bene.
[vv. 11-12]
13Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo,
chi le confessa e le abbandona troverà misericordia.
[vv. 14-20]
21Non è bene essere parziali,
ma per un tozzo di pane si può prevaricare.
22L’avaro è impaziente di arricchire,
ma non pensa che gli piomberà addosso la miseria.
[v. 23]
24Chi deruba il padre o la madre e dice: «Non è peccato»,
è simile a un assassino.
[vv. 25-27]
28Se prevalgono i malvagi, tutti si nascondono;
se essi periscono, dominano i giusti.

[vv. 1-2]
3Chi ama la sapienza allieta il padre,
ma chi frequenta prostitute dissipa il patrimonio.
[v. 4]
5L’uomo che adula il suo prossimo
gli tende una rete davanti ai piedi.
6Con la sua trasgressione l’iniquo si prepara un trabocchetto,
mentre il giusto giubila e si rallegra.
[vv. 7-12]
13Il povero e l’oppressore s’incontrano in questo:
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
[v. 14]
15La verga e la correzione danno sapienza,
ma il giovane lasciato a se stesso disonora sua madre.
[vv. 16-17]
18Quando non c’è visione profetica, il popolo è sfrenato;
beato invece chi osserva la legge.
[vv. 19-23]
24Chi spartisce con un ladro odia se stesso:
egli sente la maledizione, ma non rivela nulla.
[vv. 25-27]

1Detti di Agur, figlio di Iakè, da Massa.

Dice quest’uomo: Sono stanco, o Dio,
sono stanco, o Dio, e vengo meno,
[vv. 2-3]
4Chi è salito al cielo e ne è sceso?
Chi ha raccolto il vento nel suo pugno?
Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello?
Chi ha fissato tutti i confini della terra?
Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?
[vv. 5-9]
10Non calunniare lo schiavo presso il padrone,
perché egli non ti maledica e tu non venga punito.
[vv. 11-23]

24Quattro esseri sono fra le cose più piccole della terra,
eppure sono più saggi dei saggi:
[vv. 25-29]
30il leone, il più forte degli animali,
che non indietreggia davanti a nessuno;
[vv. 31-33]

1Parole di Lemuèl, re di Massa, che apprese da sua madre.

[vv. 2-27]

Kof28Sorgono i suoi figli e ne esaltano le doti,
suo marito ne tesse l’elogio:
[vv. 29-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 12,9ms 1 12,9ms
GetBible file get: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 96,3ms 1 96,3ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 100,3ms 2 50,1ms
SearchByVersion 113,3ms 1 113,3ms
Calculation for other entities 71,0ms 1 71,0ms
Before OutputChapters 210,9ms 1 210,9ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 7,6ms 16110 0,0ms
SplitCite 21,6ms 45974 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 427 0,0ms
MinVersicleSort 1,5ms 42 0,0ms
CalculateHiddenInterval 12,9ms 243 0,1ms
OutputParagraph 20,2ms 68 0,3ms
MaxVersicleSort 2,4ms 26 0,1ms
HighlightSearchTerms 53,9ms 915 0,1ms
OutputChapters 104,2ms 1 104,2ms
All 334,2ms 1 334,2ms