1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto i libri interi Esodo, Esodo, Esodo e cercato i versetti contenenti le parole o frasi ro, es e in [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 7774 versetti in 74 libri:
GnGenesi (248), EsEsodo (1213), LvLevitico (178), NmNumeri (261), DtDeuteronomio (213), GsGiosuè (177), GdcGiudici (163), RtRut (21), 1Sam1 Samuele (172), 2Sam2 Samuele (132), 1Re1 Re (139), 2Re2 Re (169), 1Cr1 Cronache (127), 2Cr2 Cronache (206), EsdEsdra (69), NeeNeemia (94), TbTobia (70), GdtGiuditta (141), EstEster (71), EstEbrEster Ebraico (73), 1Mac1 Maccabei (251), 2Mac2 Maccabei (203), GbGiobbe (81), SalSalmi (140), PrProverbi (55), QoQoelet (34), CtCantico (13), SapSapienza (104), SirSiracide (136), IsIsaia (230), GerGeremia (366), LamLamentazioni (22), BarBaruc (34), EzEzechiele (316), DnDaniele (131), OsOsea (29), GlGioele (15), AmAmos (21), AbdAbdia (6), GioGiona (16), MiMichea (18), NaNaum (8), AbAbacuc (6), SoSofonia (16), AgAggeo (13), ZacZaccaria (48), MalMalachia (20), MtMatteo (195), McMarco (138), LcLuca (189), GvGiovanni (131), AtAtti (259), RmRomani (60), 1Cor1 Corinzi (61), 2Cor2 Corinzi (55), GalGalati (28), EfEfesini (27), FilFilippesi (22), ColColossesi (10), 1Tess1 Tessalonicesi (23), 2Tess2 Tessalonicesi (9), 1Tim1 Timoteo (19), 2Tim2 Timoteo (16), TtTito (10), FmFilemone (1), EbrEbrei (63), GcGiacomo (12), 1Pt1 Pietro (12), 2Pt2 Pietro (23), 1Gv1 Giovanni (12), 2Gv2 Giovanni (1), 3Gv3 Giovanni (3), GdGiuda (8), ApApocalisse (118)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: es = Libro dell'Esodo. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
1Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti,
[vv. 2-6]
[vv. 1-4]
5Tremate e più non peccate,
nel silenzio, sul vostro letto, esaminate il vostro cuore.
[vv. 6-7]
8Hai messo più gioia nel mio cuore
di quanta ne diano a loro grano e vino in abbondanza.
[v. 9]
[vv. 1-11]
12Gioiscano quanti in te si rifugiano,
esultino senza fine.
Proteggili, perché in te si allietino
quanti amano il tuo nome,
[v. 13]
[vv. 1-2]
3con la bocca di bambini e di lattanti:
hai posto una difesa contro i tuoi avversari,
per ridurre al silenzio nemici e ribelli.
[vv. 4-10]
[vv. 1-2]
3Gioirò ed esulterò in te,
canterò inni al tuo nome, o Altissimo,
[vv. 4-21]
[vv. 1-17]
18perché sia fatta giustizia all’orfano e all’oppresso,
e non continui più a spargere terrore l’uomo fatto di terra.
[vv. 1-5]
6«Per l’oppressione dei miseri e il gemito dei poveri,
ecco, mi alzerò – dice il Signore –;
metterò in salvo chi è disprezzato».
[vv. 7-9]
1Al maestro del coro. Di Davide.
Lo stolto pensa: «Dio non c’è».
Sono corrotti, fanno cose abominevoli:
non c’è chi agisca bene.
[vv. 2-7]
[vv. 1-4]
5non presta il suo denaro a usura
e non accetta doni contro l’innocente.
Colui che agisce in questo modo
resterà saldo per sempre.
[vv. 1-10]
11Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra.
[vv. 1-13]
14con la tua mano, Signore, dai mortali,
dai mortali del mondo, la cui sorte è in questa vita.
Sazia pure dei tuoi beni il loro ventre,
se ne sazino anche i figli e ne avanzi per i loro bambini.
[v. 15]
[vv. 1-32]
33Il Dio che mi ha cinto di vigore
e ha reso integro il mio cammino,
[vv. 34-49]
50Per questo, Signore, ti loderò tra le genti
e canterò inni al tuo nome.
[v. 51]
[vv. 1-4]
5per tutta la terra si diffonde il loro annuncio
e ai confini del mondo il loro messaggio.
Là pose una tenda per il sole
[vv. 6-15]
[vv. 1-7]
8Chi è questo re della gloria?
Il Signore forte e valoroso,
il Signore valoroso in battaglia.
[vv. 9-10]
[vv. 1-19]
Sin20Proteggimi, portami in salvo;
che io non resti deluso,
perché in te mi sono rifugiato.
[vv. 21-22]
[vv. 1-5]
6E ora rialzo la testa
sui nemici che mi circondano.
Immolerò nella sua tenda sacrifici di vittoria,
inni di gioia canterò al Signore.
[vv. 7-11]
12Non gettarmi in preda ai miei avversari.
Contro di me si sono alzàti falsi testimoni
che soffiano violenza.
[vv. 13-14]
[vv. 1-9]
10«Quale guadagno dalla mia morte,
dalla mia discesa nella fossa?
Potrà ringraziarti la polvere
e proclamare la tua fedeltà?
[vv. 11-13]
[vv. 1-4]
5Ti ho fatto conoscere il mio peccato,
non ho coperto la mia colpa.
Ho detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità»
e tu hai tolto la mia colpa e il mio peccato.
[vv. 6-11]
[vv. 1-6]
Zain7Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.
[vv. 8-23]
[vv. 1-7]
8Li colga una rovina improvvisa,
li catturi la rete che hanno teso
e nella rovina siano travolti.
[vv. 9-10]
11Sorgevano testimoni violenti,
mi interrogavano su ciò che ignoravo,
[vv. 12-14]
15Ma essi godono della mia caduta, si radunano,
si radunano contro di me per colpirmi di sorpresa.
Mi dilaniano di continuo,
[vv. 16-19]
20Poiché essi non parlano di pace;
contro gente pacifica tramano inganni.
[vv. 21-28]
[vv. 1-6]
7la tua giustizia è come le più alte montagne,
il tuo giudizio come l’abisso profondo:
uomini e bestie tu salvi, Signore.
[vv. 8-13]
[vv. 1-13]
Het14I malvagi sfoderano la spada e tendono l’arco
per abbattere il povero e il misero,
per uccidere chi cammina onestamente.
[vv. 15-40]
[vv. 1-5]
6Quante meraviglie hai fatto,
tu, Signore, mio Dio,
quanti progetti in nostro favore:
nessuno a te si può paragonare!
Se li voglio annunciare e proclamare,
sono troppi per essere contati.
[vv. 7-8]
9di fare la tua volontà:
mio Dio, questo io desidero;
la tua legge è nel mio intimo».
[vv. 10-18]
[vv. 1-3]
4Non con la spada, infatti, conquistarono la terra,
né fu il loro braccio a salvarli;
ma la tua destra e il tuo braccio e la luce del tuo volto,
perché tu li amavi.
[vv. 5-27]
[vv. 1-14]
15È condotta al re in broccati preziosi;
dietro a lei le vergini, sue compagne,
a te sono presentate;
[vv. 16-18]
[vv. 1-9]
10Farà cessare le guerre sino ai confini della terra,
romperà gli archi e spezzerà le lance,
brucerà nel fuoco gli scudi.
[vv. 11-12]
[vv. 1-14]
15questo è Dio,
il nostro Dio in eterno e per sempre;
egli è colui che ci guida in ogni tempo.
[vv. 1-13]
14Questa è la via di chi confida in se stesso,
la fine di chi si compiace dei propri discorsi.
15Come pecore sono destinati agli inferi,
sarà loro pastore la morte;
scenderanno a precipizio nel sepolcro,
svanirà di loro ogni traccia,
gli inferi saranno la loro dimora.
[vv. 16-21]
[vv. 1-2]
3Viene il nostro Dio e non sta in silenzio;
davanti a lui un fuoco divorante,
intorno a lui si scatena la tempesta.
[vv. 4-22]
23Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora;
a chi cammina per la retta via
mostrerò la salvezza di Dio».
[vv. 1-10]
11giorno e notte fanno la ronda sulle sue mura;
in mezzo ad essa cattiveria e dolore,
[v. 12]
13Se mi avesse insultato un nemico,
l’avrei sopportato;
se fosse insorto contro di me un avversario,
da lui mi sarei nascosto.
[vv. 14-23]
24Tu, o Dio, li sprofonderai nella fossa profonda,
questi uomini sanguinari e fraudolenti:
essi non giungeranno alla metà dei loro giorni.
Ma io, Signore, in te confido.
1Al maestro del coro. Su «Colomba dei terebinti lontani». Di Davide. Miktam. Quando i Filistei lo tenevano prigioniero a Gat.
[vv. 2-4]
5In Dio, di cui lodo la parola,
in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un essere di carne?
[vv. 6-9]
10Allora si ritireranno i miei nemici,
nel giorno in cui ti avrò invocato;
questo io so: che Dio è per me.
[vv. 11-14]
1Al maestro del coro. Su «Non distruggere». Di Davide. Miktam. Quando Saul mandò uomini a sorvegliare la casa e a ucciderlo.
[vv. 2-13]
14Annientali con furore,
annientali e più non esistano,
e sappiano che Dio governa in Giacobbe,
sino ai confini della terra.
[vv. 15-16]
17Ma io canterò la tua forza,
esalterò la tua fedeltà al mattino,
perché sei stato mia difesa,
mio rifugio nel giorno della mia angoscia.
[v. 18]
1Al maestro del coro. Su «Il giglio della testimonianza». Miktam. Di Davide. Da insegnare. [v. 2]
3Dio, tu ci hai respinti, ci hai messi in rotta,
ti sei sdegnato: ritorna a noi.
[v. 4]
5Hai messo a dura prova il tuo popolo,
ci hai fatto bere vino che stordisce.
[vv. 6-12]
13Nell’oppressione vieni in nostro aiuto,
perché vana è la salvezza dell’uomo.
[v. 14]
[v. 1]
2O Dio, tu sei il mio Dio,
dall’aurora io ti cerco,
ha sete di te l’anima mia,
desidera te la mia carne
in terra arida, assetata, senz’acqua.
[vv. 3-12]
[vv. 1-8]
9la loro stessa lingua li manderà in rovina,
chiunque, al vederli, scuoterà la testa.
[vv. 10-11]
[vv. 1-5]
6Con i prodigi della tua giustizia,
tu ci rispondi, o Dio, nostra salvezza,
fiducia degli estremi confini della terra
e dei mari più lontani.
[vv. 7-14]
[vv. 1-5]
6Egli cambiò il mare in terraferma;
passarono a piedi il fiume:
per questo in lui esultiamo di gioia.
[vv. 7-20]
[vv. 1-10]
11e in essa ha abitato il tuo popolo,
in quella che, nella tua bontà,
hai reso sicura per il povero, o Dio.
[vv. 12-13]
14Non restate a dormire nei recinti!
Splendono d’argento le ali della colomba,
di riflessi d’oro le sue piume».
[vv. 15-30]
31Minaccia la bestia del canneto,
quel branco di bufali, quell’esercito di tori,
che si prostrano a idoli d’argento;
disperdi i popoli che amano la guerra!
[vv. 32-36]
[vv. 1-2]
3Affondo in un abisso di fango,
non ho nessun sostegno;
sono caduto in acque profonde
e la corrente mi travolge.
[vv. 4-11]
12Ho indossato come vestito un sacco
e sono diventato per loro oggetto di scherno.
[vv. 13-37]
[vv. 1-16]
17finché non entrai nel santuario di Dio
e compresi quale sarà la loro fine.
[vv. 18-21]
22io ero insensato e non capivo,
stavo davanti a te come una bestia.
[vv. 23-28]
1Maskil. Di Asaf.
O Dio, perché ci respingi per sempre,
fumante di collera
contro il gregge del tuo pascolo?
[v. 2]
3Volgi i tuoi passi a queste rovine eterne:
il nemico ha devastato tutto nel santuario.
[vv. 4-8]
9Non vediamo più le nostre bandiere,
non ci sono più profeti
e tra noi nessuno sa fino a quando.
[vv. 10-20]
21L’oppresso non ritorni confuso,
il povero e il misero lodino il tuo nome.
[vv. 22-23]
[vv. 1-8]
9È forse cessato per sempre il suo amore,
è finita la sua promessa per sempre?
[vv. 10-21]
[vv. 1-28]
29Mangiarono fino a saziarsi
ed egli appagò il loro desiderio.
30Il loro desiderio non era ancora scomparso,
avevano ancora il cibo in bocca,
[vv. 31-39]
40Quante volte si ribellarono a lui nel deserto,
lo rattristarono in quei luoghi solitari!
[v. 41]
42Non si ricordarono più della sua mano,
del giorno in cui li aveva riscattati dall’oppressione,
[v. 43]
44Egli mutò in sangue i loro fiumi
e i loro ruscelli, perché non bevessero.
[vv. 45-47]
48Consegnò alla peste il loro bestiame,
ai fulmini le loro greggi.
49Scatenò contro di loro l’ardore della sua ira,
la collera, lo sdegno, la tribolazione,
e inviò messaggeri di sventure.
50Spianò la strada alla sua ira:
non li risparmiò dalla morte
e diede in preda alla peste la loro vita.
[vv. 51-55]
56Ma essi lo tentarono,
si ribellarono a Dio, l’Altissimo,
e non osservarono i suoi insegnamenti.
[vv. 57-64]
65Ma poi il Signore si destò come da un sonno,
come un eroe assopito dal vino.
[vv. 66-72]
[vv. 1-2]
3Hanno versato il loro sangue come acqua
intorno a Gerusalemme
e nessuno seppelliva.
[vv. 4-7]
8Non imputare a noi le colpe dei nostri antenati:
presto ci venga incontro la tua misericordia,
perché siamo così poveri!
[vv. 9-13]
[vv. 1-4]
5Signore, Dio degli eserciti,
fino a quando fremerai di sdegno
contro le preghiere del tuo popolo?
[vv. 6-20]
[vv. 1-9]
10Non ci sia in mezzo a te un dio estraneo
e non prostrarti a un dio straniero.
[vv. 11-17]
[vv. 1-3]
4Anche il passero trova una casa
e la rondine il nido
dove porre i suoi piccoli,
presso i tuoi altari,
Signore degli eserciti,
mio re e mio Dio.
[vv. 5-13]
[vv. 1-4]
5Si dirà di Sion:
«L’uno e l’altro in essa sono nati
e lui, l’Altissimo, la mantiene salda».
[vv. 6-7]
[vv. 1-15]
16Sin dall’infanzia sono povero e vicino alla morte,
sfinito sotto il peso dei tuoi terrori.
[vv. 17-19]
[vv. 1-19]
20Un tempo parlasti in visione ai tuoi fedeli, dicendo:
«Ho portato aiuto a un prode,
ho esaltato un eletto tra il mio popolo.
[vv. 21-38]
39Ma tu lo hai respinto e disonorato,
ti sei adirato contro il tuo consacrato;
[vv. 40-44]
45Hai posto fine al suo splendore,
hai rovesciato a terra il suo trono.
[vv. 46-53]
[vv. 1-19]
20Può essere tuo alleato un tribunale iniquo,
che in nome della legge provoca oppressioni?
[vv. 21-23]
[vv. 1-2]
3Non sopporterò davanti ai miei occhi azioni malvagie,
detesto chi compie delitti: non mi starà vicino.
[vv. 4-6]
7Non abiterà dentro la mia casa
chi agisce con inganno,
chi dice menzogne
non starà alla mia presenza.
8Ridurrò al silenzio ogni mattino
tutti i malvagi del paese,
per estirpare dalla città del Signore
quanti operano il male.
[vv. 1-6]
7Sono come la civetta del deserto,
sono come il gufo delle rovine.
[vv. 8-29]
[vv. 1-10]
11dissetino tutte le bestie dei campi
e gli asini selvatici estinguano la loro sete.
[vv. 12-22]
23Allora l’uomo esce per il suo lavoro,
per la sua fatica fino a sera.
[vv. 24-35]
[vv. 1-22]
23E Israele venne in Egitto,
Giacobbe emigrò nel paese di Cam.
[vv. 24-28]
29Cambiò le loro acque in sangue
e fece morire i pesci.
[vv. 30-38]
39Distese una nube per proteggerli
e un fuoco per illuminarli di notte.
[vv. 40-45]
[vv. 1-6]
7I nostri padri, in Egitto,
non compresero le tue meraviglie,
non si ricordarono della grandezza del tuo amore
e si ribellarono presso il mare, presso il Mar Rosso.
[v. 8]
9Minacciò il Mar Rosso e fu prosciugato,
li fece camminare negli abissi come nel deserto.
[vv. 10-14]
15Concesse loro quanto chiedevano
e li saziò fino alla nausea.
[vv. 16-39]
40L’ira del Signore si accese contro il suo popolo
ed egli ebbe in orrore la sua eredità.
[vv. 41-48]
[vv. 1-3]
4Alcuni vagavano nel deserto su strade perdute,
senza trovare una città in cui abitare.
[vv. 5-35]
36Là fece abitare gli affamati,
ed essi fondarono una città in cui abitare.
[v. 37]
38Li benedisse e si moltiplicarono,
e non lasciò diminuire il loro bestiame.
39Poi diminuirono e furono abbattuti
dall’oppressione, dal male e dal dolore.
[vv. 40-43]
[vv. 1-12]
13Nell’oppressione vieni in nostro aiuto,
perché vana è la salvezza dell’uomo.
[v. 14]
[vv. 1-9]
Res10Il malvagio vede e va in collera,
Sindigrigna i denti e si consuma.
TauMa il desiderio dei malvagi va in rovina.
[vv. 1-6]
7Le loro mani non palpano,
i loro piedi non camminano;
dalla loro gola non escono suoni!
8Diventi come loro chi li fabbrica
e chiunque in essi confida!
[vv. 9-18]
[vv. 1-2]
3Mi stringevano funi di morte,
ero preso nei lacci degli inferi,
ero preso da tristezza e angoscia.
[vv. 4-8]
9Io camminerò alla presenza del Signore
nella terra dei viventi.
[vv. 10-19]
[vv. 1-15]
16la destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto prodezze.
17Non morirò, ma resterò in vita
e annuncerò le opere del Signore.
[vv. 18-29]
[vv. 1-6]
7Ti loderò con cuore sincero,
quando avrò appreso i tuoi giusti giudizi.
[vv. 8-34]
35Guidami sul sentiero dei tuoi comandi,
perché in essi è la mia felicità.
[vv. 36-94]
95I malvagi sperano di rovinarmi;
io presto attenzione ai tuoi insegnamenti.
[vv. 96-132]
133Rendi saldi i miei passi secondo la tua promessa
e non permettere che mi domini alcun male.
[vv. 134-147]
148I miei occhi precedono il mattino,
per meditare sulla tua promessa.
[vv. 149-161]
162Io gioisco per la tua promessa,
come chi trova un grande bottino.
[vv. 163-171]
172La mia lingua canti la tua promessa,
perché tutti i tuoi comandi sono giustizia.
[vv. 173-176]
[vv. 1-3]
4Frecce acute di un prode
con braci ardenti di ginestra!
5Ahimè, io abito straniero in Mesec,
dimoro fra le tende di Kedar!
[vv. 6-7]
[vv. 1-10]
11Il Signore ha giurato a Davide,
promessa da cui non torna indietro:
«Il frutto delle tue viscere
io metterò sul tuo trono!
[vv. 12-18]
[vv. 1-17]
18Diventi come loro chi li fabbrica
e chiunque in essi confida.
[vv. 19-21]
[vv. 1-6]
7Se cammino in mezzo al pericolo,
tu mi ridoni vita;
contro la collera dei miei avversari stendi la tua mano
e la tua destra mi salva.
[v. 8]
[vv. 1-5]
6Meravigliosa per me la tua conoscenza,
troppo alta, per me inaccessibile.
[vv. 7-15]
16Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi;
erano tutti scritti nel tuo libro i giorni che furono fissati
quando ancora non ne esisteva uno.
[vv. 17-19]
20Essi parlano contro di te con inganno,
contro di te si alzano invano.
[vv. 21-24]
[vv. 1-4]
5Mi percuota il giusto e il fedele mi corregga,
l’olio del malvagio non profumi la mia testa,
tra le loro malvagità continui la mia preghiera.
[vv. 6-10]
[vv. 1-3]
4mentre il mio spirito viene meno.
Tu conosci la mia via:
nel sentiero dove cammino
mi hanno teso un laccio.
[vv. 5-8]
[vv. 1-2]
3Il nemico mi perseguita,
calpesta a terra la mia vita;
mi ha fatto abitare in luoghi tenebrosi
come i morti da gran tempo.
4In me viene meno il respiro,
dentro di me si raggela il mio cuore.
[vv. 5-12]
[vv. 1-11]
12I nostri figli siano come piante,
cresciute bene fin dalla loro giovinezza;
le nostre figlie come colonne d’angolo,
scolpite per adornare un palazzo.
[vv. 13-15]
[vv. 1-12]
Mem13Il tuo regno è un regno eterno,
il tuo dominio si estende per tutte le generazioni.
NunFedele è il Signore in tutte le sue parole
e buono in tutte le sue opere.
[v. 14]
Ain15Gli occhi di tutti a te sono rivolti in attesa
e tu dai loro il cibo a tempo opportuno.
[vv. 16-21]
[v. 1]
2loderò il Signore finché ho vita,
canterò inni al mio Dio finché esisto.
[vv. 3-10]
[vv. 1-16]
17getta come briciole la grandine:
di fronte al suo gelo chi resiste?
[vv. 18-20]
[vv. 1-7]
8fuoco e grandine, neve e nebbia,
vento di bufera che esegue la sua parola,
[vv. 9-14]
[v. 1]
2Gioisca Israele nel suo creatore,
esultino nel loro re i figli di Sion.
[vv. 3-4]
5Esultino i fedeli nella gloria,
facciano festa sui loro giacigli.
[vv. 6-9]