3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ac [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 8950 versetti in 74 libri:
GnGenesi (535), EsEsodo (321), LvLevitico (390), NmNumeri (456), DtDeuteronomio (196), GsGiosuè (195), GdcGiudici (173), RtRut (22), 1Sam1 Samuele (214), 2Sam2 Samuele (197), 1Re1 Re (244), 2Re2 Re (281), 1Cr1 Cronache (276), 2Cr2 Cronache (264), EsdEsdra (87), NeeNeemia (137), TbTobia (67), GdtGiuditta (119), EstEster (63), EstEbrEster Ebraico (38), 1Mac1 Maccabei (289), 2Mac2 Maccabei (212), GbGiobbe (185), SalSalmi (359), PrProverbi (143), QoQoelet (42), CtCantico (16), SapSapienza (77), SirSiracide (257), IsIsaia (378), GerGeremia (444), LamLamentazioni (36), BarBaruc (42), EzEzechiele (337), DnDaniele (122), OsOsea (55), GlGioele (15), AmAmos (47), AbdAbdia (10), GioGiona (14), MiMichea (35), NaNaum (19), AbAbacuc (22), SoSofonia (18), AgAggeo (17), ZacZaccaria (61), MalMalachia (19), MtMatteo (176), McMarco (128), LcLuca (220), GvGiovanni (115), AtAtti (223), RmRomani (78), 1Cor1 Corinzi (57), 2Cor2 Corinzi (55), GalGalati (18), EfEfesini (24), FilFilippesi (14), ColColossesi (15), 1Tess1 Tessalonicesi (18), 2Tess2 Tessalonicesi (8), 1Tim1 Timoteo (31), 2Tim2 Timoteo (13), TtTito (8), FmFilemone (2), EbrEbrei (86), GcGiacomo (14), 1Pt1 Pietro (20), 2Pt2 Pietro (8), 1Gv1 Giovanni (8), 2Gv2 Giovanni (1), 3Gv3 Giovanni (5), GdGiuda (4), ApApocalisse (55)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
[vv. 1-12]
13Un giorno accadde che, mentre i suoi figli e le sue figlie stavano mangiando e bevendo vino in casa del fratello maggiore, [v. 14] 15I Sabei hanno fatto irruzione, li hanno portati via e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».
16Mentre egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è appiccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».
17Mentre egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I Caldei hanno formato tre bande: sono piombati sopra i cammelli e li hanno portati via e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».
[v. 18] 19quand’ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato soltanto io per raccontartelo».
20Allora Giobbe si alzò e si stracciò il mantello; si rase il capo, cadde a terra, si prostrò [vv. 21-22]
1Accadde, un giorno, che i figli di Dio andarono a presentarsi al Signore, e anche Satana andò in mezzo a loro a presentarsi al Signore. [vv. 2-9]
accettiamo il bene, perché non dovremmo accettare il male?».
10Ma egli le rispose: «Tu parli come parlerebbe una stolta! Se da DioIn tutto questo Giobbe non peccò con le sue labbra.
11Tre amici di Giobbe vennero a sapere di tutte le disgrazie che si erano abbattute su di lui. Partirono, ciascuno dalla sua contrada, Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Sofar di Naamà, e si accordarono per andare a condividere il suo dolore e a consolarlo. 12Alzarono gli occhi da lontano, ma non lo riconobbero. Levarono la loro voce e si misero a piangere. Ognuno si stracciò il mantello e lanciò polvere verso il cielo sul proprio capo. 13Poi sedettero accanto a lui in terra, per sette giorni e sette notti. Nessuno gli rivolgeva una parola, perché vedevano che molto grande era il suo dolore.
[vv. 1-2]
3«Perisca il giorno in cui nacqui
e la notte in cui si disse: “È stato concepito un maschio!”.
[vv. 4-11]
12Perché due ginocchia mi hanno accolto,
e due mammelle mi allattarono?
13Così, ora giacerei e avrei pace,
dormirei e troverei riposo
[vv. 14-17]
18Anche i prigionieri hanno pace,
non odono più la voce dell’aguzzino.
[vv. 19-23]
24Perché al posto del pane viene la mia sofferenza
e si riversa come acqua il mio grido,
[vv. 25-26]
[vv. 1-3]
4le tue parole hanno sorretto chi vacillava
e le ginocchia che si piegavano hai rafforzato.
5Ma ora che questo accade a te, ti è gravoso;
capita a te e ne sei sconvolto.
[vv. 6-7]
8Per quanto io ho visto, chi ara iniquità
e semina affanni, li raccoglie.
[vv. 9-14]
15un vento mi passò sulla faccia,
sulla pelle mi si drizzarono i peli.
[vv. 16-18]
19quanto più in coloro che abitano case di fango,
che nella polvere hanno il loro fondamento!
Come tarlo sono schiacciati,
[vv. 20-21]
[vv. 1-9]
10che dà la pioggia alla terra
e manda l’acqua sulle campagne.
[vv. 11-12]
13Egli sorprende i saccenti nella loro astuzia
e fa crollare il progetto degli scaltri.
[vv. 14-22]
23con le pietre del campo avrai un patto
e le bestie selvatiche saranno in pace con te.
[vv. 24-25]
26Te ne andrai alla tomba in piena maturità,
come un covone raccolto a suo tempo.
[v. 27]
[vv. 1-7]
8Oh, mi accadesse quello che invoco
e Dio mi concedesse quello che spero!
9Volesse Dio schiacciarmi,
stendere la mano e sopprimermi!
[vv. 10-11]
12La mia forza è forse quella dei macigni?
E la mia carne è forse di bronzo?
[vv. 13-23]
24Istruitemi e allora io tacerò,
fatemi capire in che cosa ho sbagliato.
25Che hanno di offensivo le mie sincere parole
e che cosa dimostrano le vostre accuse?
[vv. 26-30]
[vv. 1-12]
13Quando io dico: “Il mio giaciglio mi darà sollievo,
il mio letto allevierà il mio lamento”,
[vv. 14-20]
21Perché non cancelli il mio peccato
e non dimentichi la mia colpa?
Ben presto giacerò nella polvere
e, se mi cercherai, io non ci sarò!».
1Bildad di Suach prese a dire:
[vv. 2-10]
11Cresce forse il papiro fuori della palude
e si sviluppa forse il giunco senz’acqua?
[vv. 12-15]
16Rigoglioso si mostra in faccia al sole
e sopra il giardino si spandono i suoi rami,
[vv. 17-22]
[vv. 1-10]
11Se mi passa vicino e non lo vedo,
se ne va e di lui non mi accorgo.
[v. 12]
13Dio non ritira la sua collera:
sotto di lui sono fiaccati i sostenitori di Raab.
[vv. 14-16]
17Egli con una tempesta mi schiaccia,
moltiplica le mie piaghe senza ragione,
[vv. 18-35]
[v. 1]
2Dirò a Dio: “Non condannarmi!
Fammi sapere di che cosa mi accusi.
[vv. 3-15]
16Se lo sollevo, tu come un leone mi dai la caccia
e torni a compiere le tue prodezze contro di me,
[vv. 17-22]
[v. 1]
2«A tante parole non si dovrà forse dare risposta?
O il loquace dovrà avere ragione?
3I tuoi sproloqui faranno tacere la gente?
Ti farai beffe, senza che alcuno ti svergogni?
[vv. 4-10]
11Egli conosce gli uomini fallaci;
quando scorge l’iniquità, non dovrebbe tenerne conto?
[vv. 12-14]
15allora potrai alzare il capo senza macchia,
sarai saldo e non avrai timori,
16perché dimenticherai l’affanno
e te ne ricorderai come di acqua passata.
[vv. 17-20]
[vv. 1-7]
8i rettili della terra e ti istruiranno,
i pesci del mare e ti racconteranno.
[vv. 9-14]
15Se trattiene le acque, vi è siccità,
se le lascia andare, devastano la terra.
16In lui risiedono potenza e sagacia,
da lui dipendono l’ingannato e l’ingannatore.
[v. 17]
18slaccia la cintura dei re
e cinge i loro fianchi d’una corda.
19Fa andare scalzi i sacerdoti
e rovescia i potenti.
[vv. 20-24]
25vanno a tastoni in un buio senza luce,
e barcollano come ubriachi.
[vv. 1-4]
5Magari taceste del tutto:
sarebbe per voi un atto di sapienza!
[vv. 6-12]
13Tacete, state lontani da me: parlerò io,
qualunque cosa possa accadermi.
[vv. 14-18]
19Chi vuole contendere con me?
Perché allora tacerei e morirei.
[vv. 20-23]
24Perché mi nascondi la tua faccia
e mi consideri come un nemico?
25Vuoi spaventare una foglia dispersa dal vento
e dare la caccia a una paglia secca?
[vv. 26-28]
[vv. 1-5]
6Distogli lo sguardo da lui perché trovi pace
e compia, come un salariato, la sua giornata!
[vv. 7-8]
9al sentire l’acqua rifiorisce
e mette rami come giovane pianta.
10Invece l’uomo, se muore, giace inerte;
quando il mortale spira, dov’è mai?
11Potranno sparire le acque dal mare
e i fiumi prosciugarsi e disseccarsi,
12ma l’uomo che giace non si alzerà più,
finché durano i cieli non si sveglierà
né più si desterà dal suo sonno.
[vv. 13-16]
17in un sacchetto, chiuso, sarebbe il mio delitto
e tu ricopriresti la mia colpa.
18E invece, come un monte che cade si sfalda
e come una rupe si stacca dal suo posto,
19e le acque consumano le pietre,
le alluvioni portano via il terreno:
così tu annienti la speranza dell’uomo.
20Tu lo abbatti per sempre ed egli se ne va,
tu sfiguri il suo volto e lo scacci.
[vv. 21-22]
[vv. 1-7]
8Hai tu avuto accesso ai segreti consigli di Dio
e ti sei appropriato tu solo della sapienza?
[vv. 9-15]
16tanto meno un essere abominevole e corrotto,
l’uomo che beve l’iniquità come acqua.
17Voglio spiegartelo, ascoltami,
ti racconterò quel che ho visto,
[vv. 18-20]
21Voci di spavento gli risuonano agli orecchi
e in piena pace si vede assalito dal predone.
[vv. 22-23]
24lo spaventa,
la miseria e l’angoscia l’assalgono
come un re pronto all’attacco,
[vv. 25-26]
27poiché aveva la faccia coperta di grasso
e pinguedine intorno ai suoi fianchi.
28Avrà dimora in città diroccate,
in case dove non si abita più,
destinate a diventare macerie.
[vv. 29-30]
31Non si affidi alla vanità che è fallace,
perché vanità sarà la sua ricompensa.
[v. 32]
33Sarà spogliato come vigna della sua uva ancora acerba
e getterà via come ulivo i suoi fiori,
[vv. 34-35]
[vv. 1-3]
4Anch’io sarei capace di parlare come voi,
se voi foste al mio posto:
comporrei con eleganza parole contro di voi
e scuoterei il mio capo su di voi.
[v. 5]
6Ma se parlo, non si placa il mio dolore;
se taccio, che cosa lo allontana da me?
[v. 7]
8e mi opprime.
Si è costituito testimone ed è insorto contro di me:
il mio calunniatore mi accusa in faccia.
[vv. 9-14]
15Ho cucito un sacco sulla mia pelle
e ho prostrato la fronte nella polvere.
16La mia faccia è rossa per il pianto
e un’ombra mortale mi vela le palpebre,
[vv. 17-19]
20I miei amici mi scherniscono,
rivolto a Dio, versa lacrime il mio occhio,
[vv. 21-22]
[vv. 1-12]
13Se posso sperare qualche cosa, il regno dei morti è la mia casa,
nelle tenebre distendo il mio giaciglio.
[vv. 14-16]
1Bildad di Suach prese a dire:
2«Quando porrai fine alle tue chiacchiere?
Rifletti bene e poi parleremo.
[v. 3]
4Tu che ti rodi l’anima nel tuo furore,
forse per causa tua sarà abbandonata la terra
e le rupi si staccheranno dal loro posto?
[vv. 5-6]
7Il suo energico passo si accorcerà
e i suoi progetti lo faranno precipitare,
[v. 8]
9Un laccio l’afferrerà per il calcagno,
un nodo scorsoio lo stringerà.
[vv. 10-21]
[vv. 1-2]
3Sono dieci volte che mi insultate
e mi maltrattate in modo sfacciato.
[v. 4]
5Davvero voi pensate di prevalere su di me,
rinfacciandomi la mia vergogna?
6Sappiate dunque che Dio mi ha schiacciato
e mi ha avvolto nella sua rete.
[vv. 7-10]
11Ha acceso contro di me la sua ira
e mi considera come suo nemico.
12Insieme sono accorse le sue schiere
e si sono tracciate la strada contro di me;
si sono accampate intorno alla mia tenda.
[vv. 13-16]
17Il mio fiato è ripugnante per mia moglie
e faccio ribrezzo ai figli del mio grembo.
[vv. 18-19]
20Alla pelle si attaccano le mie ossa
e non mi resta che la pelle dei miei denti.
[v. 21]
22Perché vi accanite contro di me, come Dio,
e non siete mai sazi della mia carne?
[vv. 23-29]
[vv. 1-10]
11Le sue ossa erano piene di vigore giovanile,
con lui ora giacciono nella polvere.
[vv. 12-14]
15I beni che ha divorato, dovrà vomitarli,
Dio glieli caccerà fuori dal ventre.
[vv. 16-20]
21Nulla è sfuggito alla sua voracità,
per questo non durerà il suo benessere.
[v. 22]
23Quando starà per riempire il suo ventre,
Dio scaglierà su di lui la fiamma del suo sdegno
e gli farà piovere addosso brace.
[vv. 24-27]
28Sparirà il raccolto della sua casa,
tutto sarà disperso nel giorno della sua ira.
[v. 29]
[vv. 1-25]
26Eppure entrambi giacciono insieme nella polvere
e i vermi li ricoprono.
[vv. 27-30]
31Chi gli rimprovera in faccia la sua condotta
e di quel che ha fatto chi lo ripaga?
[vv. 32-34]
[vv. 1-8]
9Le vedove rimandavi a mani vuote
e spezzavi le braccia degli orfani.
10Ecco perché intorno a te ci sono lacci
e un improvviso spavento ti sorprende,
11oppure l’oscurità ti impedisce di vedere
e la piena delle acque ti sommerge.
[vv. 12-21]
22Accogli la legge dalla sua bocca
e poni le sue parole nel tuo cuore.
[vv. 23-30]
[vv. 1-10]
11Alle sue orme si è attaccato il mio piede,
al suo cammino mi sono attenuto e non ho deviato;
[vv. 12-15]
16Dio ha fiaccato il mio cuore,
l’Onnipotente mi ha frastornato;
[v. 17]
[vv. 1-5]
6Mietono nel campo non loro,
racimolano la vigna del malvagio.
[v. 7]
8Dagli acquazzoni dei monti sono bagnati,
per mancanza di rifugi si aggrappano alle rocce.
[vv. 9-17]
18Fuggono veloci sul filo dell’acqua;
maledetta è la loro porzione di campo sulla terra,
non si incamminano più per la strada delle vigne.
19Come siccità e calore assorbono le acque nevose,
così il regno dei morti il peccatore.
[vv. 20-25]
1Bildad di Suach prese a dire:
2«Dominio e terrore sono con lui,
che impone la pace nell’alto dei cieli.
[vv. 3-6]
[v. 1]
2«Che aiuto hai dato al debole
e che soccorso hai prestato al braccio senza forza!
[vv. 3-4]
5Le ombre dei morti tremano
sotto le acque e i loro abitanti.
[vv. 6-7]
8Rinchiude le acque dentro le nubi
e la nuvola non si squarcia sotto il loro peso.
[v. 9]
10Ha tracciato un cerchio sulle acque,
sino al confine tra la luce e le tenebre.
11Le colonne del cielo si scuotono,
alla sua minaccia sono prese da terrore.
[vv. 12-14]
[vv. 1-19]
20Come acque il terrore lo assale,
di notte se lo rapisce l’uragano;
[vv. 21-23]
[vv. 1-6]
7L’uccello rapace ne ignora il sentiero,
non lo scorge neppure l’occhio del falco,
[vv. 8-15]
16Non si acquista con l’oro di Ofir
né con l’ònice prezioso o con lo zaffìro.
[v. 17]
18Coralli e perle non meritano menzione:
l’acquisto della sapienza non si fa con le gemme.
19Non la eguaglia il topazio d’Etiopia,
con l’oro puro non si può acquistare.
[vv. 20-24]
25Quando diede al vento un peso
e delimitò le acque con la misura,
[vv. 26-28]
[vv. 1-18]
19Le mie radici si estenderanno fino all’acqua
e la rugiada di notte si poserà sul mio ramo.
[v. 20]
21Mi ascoltavano in attesa fiduciosa
e tacevano per udire il mio consiglio.
[v. 22]
23Le attendevano come si attende la pioggia
e aprivano la bocca come ad acqua primaverile.
[vv. 24-25]
[vv. 1-3]
4da lungo tempo regione desolata,
raccogliendo erbe amare accanto ai cespugli
e radici di ginestra per loro cibo.
[vv. 5-6]
7In mezzo alle macchie urlano
accalcandosi sotto i roveti,
8razza ignobile, razza senza nome,
cacciati via dalla terra.
[v. 9]
10Hanno orrore di me e mi schivano
né si trattengono dallo sputarmi in faccia!
[v. 11]
12A destra insorge la plebaglia,
per far inciampare i miei piedi
e tracciare contro di me la strada dello sterminio.
[v. 13]
14Irrompono come da una larga breccia,
sbucano in mezzo alle macerie.
[vv. 15-23]
24Nella disgrazia non si tendono forse le braccia
e non si invoca aiuto nella sventura?
[vv. 25-28]
29Sono divenuto fratello degli sciacalli
e compagno degli struzzi.
30La mia pelle annerita si stacca,
le mie ossa bruciano per la febbre.
31La mia cetra accompagna lamenti
e il mio flauto la voce di chi piange.
[vv. 1-6]
7Se il mio passo è andato fuori strada
e il mio cuore ha seguìto i miei occhi,
se la mia mano si è macchiata,
[vv. 8-9]
10mia moglie macini per un estraneo
e altri si corichino con lei;
[v. 11]
12quello è un fuoco che divora fino alla distruzione
e avrebbe consumato tutto il mio raccolto.
[vv. 13-21]
22mi si stacchi la scapola dalla spalla
e si rompa al gomito il mio braccio,
[vv. 23-26]
27si è lasciato sedurre in segreto il mio cuore
e con la mano alla bocca ho mandato un bacio,
[vv. 28-39]
40ain luogo di frumento mi crescano spini
ed erbaccia al posto dell’orzo.
[vv. 35-40b]
[v. 1] 2Allora si accese lo sdegno di Eliu, figlio di Barachele, il Buzita, della tribù di Ram. Si accese di sdegno contro Giobbe, perché si considerava giusto di fronte a Dio; 3si accese di sdegno anche contro i suoi tre amici, perché non avevano trovato di che rispondere, sebbene avessero dichiarato Giobbe colpevole. [v. 4] 5Quando vide che sulla bocca di questi tre uomini non vi era più alcuna risposta, Eliu si accese di sdegno.
6Eliu, figlio di Barachele, il Buzita, prese a dire:
«Giovane io sono di anni
e voi siete già canuti;
per questo ho esitato, per rispetto,
a manifestarvi il mio sapere.
[vv. 7-20]
21Non guarderò in faccia ad alcuno,
e non adulerò nessuno,
[v. 22]
[vv. 1-14]
15Nel sogno, nella visione notturna,
quando cade il torpore sugli uomini,
nel sonno sul giaciglio,
[vv. 16-33]
[vv. 1-6]
7Quale uomo è come Giobbe
che beve, come l’acqua, l’insulto,
[vv. 8-24]
25Perché conosce le loro opere,
li travolge nella notte e sono schiacciati.
[vv. 26-27]
28facendo salire fino a lui il grido degli oppressi,
ed egli udì perciò il lamento dei poveri.
[v. 29]
30perché non regni un uomo perverso,
e il popolo non venga ostacolato.
[vv. 31-37]
[vv. 1-8]
9Si grida sotto il peso dell’oppressione,
si invoca aiuto contro il braccio dei potenti,
[vv. 10-15]
16Giobbe dunque apre a vuoto la sua bocca
e accumula chiacchiere senza senso».
[vv. 1-6]
7Non stacca gli occhi dai giusti,
li fa sedere sui troni dei re
e li esalta per sempre.
8Se sono avvinti in catene,
o sono stretti dai lacci dell’afflizione,
[vv. 9-17]
18Fa’ che l’ira non ti spinga allo scherno,
e che il prezzo eccessivo del riscatto non ti faccia deviare.
[vv. 19-26]
27Egli attrae in alto le gocce d’acqua
e scioglie in pioggia i suoi vapori
[vv. 28-32]
33Il suo fragore lo annuncia,
la sua ira si accende contro l’iniquità.
[vv. 1-7]
8Le belve si ritirano nei loro nascondigli
e si accovacciano nelle loro tane.
[v. 9]
10Al soffio di Dio si forma il ghiaccio
e le distese d’acqua si congelano.
[v. 11]
12Egli le fa vagare dappertutto
secondo i suoi ordini,
perché eseguano quanto comanda loro
su tutta la faccia della terra.
[vv. 13-18]
19Facci sapere che cosa possiamo dirgli!
Noi non siamo in grado di esprimerci perché avvolti nelle tenebre.
[vv. 20-24]
[vv. 1-6]
7mentre gioivano in coro le stelle del mattino
e acclamavano tutti i figli di Dio?
[vv. 8-14]
15e sia negata ai malvagi la loro luce
e sia spezzato il braccio che si alza a colpire?
[vv. 16-24]
25Chi ha scavato canali agli acquazzoni
e una via al lampo tonante,
[vv. 26-28]
29Dal qual grembo esce il ghiaccio
e la brina del cielo chi la genera,
30quando come pietra le acque si induriscono
e la faccia dell’abisso si raggela?
[vv. 31-33]
34Puoi tu alzare la voce fino alle nubi
per farti inondare da una massa d’acqua?
[vv. 35-37]
38quando la polvere del suolo diventa fango
e le zolle si attaccano insieme?
39Sei forse tu che vai a caccia di preda per la leonessa
e sazi la fame dei leoncelli,
40quando sono accovacciati nelle tane
o stanno in agguato nei nascondigli?
[v. 41]
[vv. 1-8]
9Forse il bufalo acconsente a servirti
o a passare la notte presso la tua greppia?
[vv. 10-14]
15Non pensa che un piede può schiacciarle,
una bestia selvatica calpestarle.
[vv. 16-30]
[v. 1]
2«Il censore vuole ancora contendere con l’Onnipotente?
L’accusatore di Dio risponda!».
[vv. 3-8]
9Hai tu un braccio come quello di Dio
e puoi tuonare con voce pari alla sua?
[vv. 10-11]
12guarda ogni superbo e umilialo,
schiaccia i malvagi ovunque si trovino;
[vv. 13-18]
19Esso è la prima delle opere di Dio;
solo il suo creatore può minacciarlo con la spada.
[vv. 20-32]
[v. 1]
2Nessuno è tanto audace da poterlo sfidare:
chi mai può resistergli?
[vv. 3-6]
7Il suo dorso è formato da file di squame,
saldate con tenace suggello:
[v. 8]
9ciascuna aderisce a quella vicina,
sono compatte e non possono staccarsi.
[vv. 10-15]
16Il suo cuore è duro come pietra,
duro come la macina inferiore.
[vv. 17-26]
[vv. 1-6]
7Dopo che il Signore ebbe rivolto queste parole a Giobbe, disse a Elifaz di Teman: «La mia ira si è accesa contro di te e contro i tuoi due amici, perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe. [v. 8]
9Elifaz di Teman, Bildad di Suach e Sofar di Naamà andarono e fecero come aveva detto loro il Signore e il Signore ebbe riguardo di Giobbe.
[vv. 10-17]