16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase mos [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 479 versetti in 58 libri:
GnGenesi (9), EsEsodo (12), LvLevitico (6), NmNumeri (27), DtDeuteronomio (13), GsGiosuè (3), GdcGiudici (12), 1Sam1 Samuele (9), 2Sam2 Samuele (14), 1Re1 Re (8), 2Re2 Re (13), 1Cr1 Cronache (5), 2Cr2 Cronache (13), NeeNeemia (1), TbTobia (17), GdtGiuditta (6), EstEster (4), EstEbrEster Ebraico (3), 1Mac1 Maccabei (31), 2Mac2 Maccabei (27), GbGiobbe (7), SalSalmi (12), PrProverbi (6), QoQoelet (4), CtCantico (1), SapSapienza (13), SirSiracide (27), IsIsaia (21), GerGeremia (10), BarBaruc (6), EzEzechiele (17), DnDaniele (4), OsOsea (1), GlGioele (1), AmAmos (7), MiMichea (2), NaNaum (1), AbAbacuc (1), AgAggeo (1), ZacZaccaria (2), MtMatteo (10), McMarco (4), LcLuca (12), GvGiovanni (10), AtAtti (19), RmRomani (3), 1Cor1 Corinzi (5), 2Cor2 Corinzi (8), EfEfesini (1), FilFilippesi (1), ColColossesi (1), 1Tim1 Timoteo (2), TtTito (2), EbrEbrei (8), GcGiacomo (3), 2Pt2 Pietro (1), GdGiuda (1), ApApocalisse (11)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
[vv. 1-6]
mostrerai benevolo verso questo popolo, se l’accontenterai e se dirai loro parole buone, essi ti saranno servi per sempre». [vv. 8-19]
7Gli dissero: «Se oggi ti[v. 1] 2Rimosse gli altari degli stranieri e le alture; spezzò le stele ed eliminò i pali sacri. [v. 3] 4Da tutte le città di Giuda rimosse le alture e gli altari per l’incenso. Il regno fu tranquillo sotto di lui. [vv. 5-14]
[vv. 1-8]
mostrare la sua potenza a favore di chi si comporta con lui con cuore sincero. Tu in ciò hai agito da stolto; per questo d’ora in poi avrai solo guerre». [vv. 10-14]
9Difatti il Signore con gli occhi scruta tutta la terra, per1In seguito i Moabiti e gli Ammoniti, aiutati dai Meuniti, mossero guerra a Giòsafat. [vv. 2-37]
[vv. 1-8]
mosse di notte e sconfisse gli Edomiti che l’avevano accerchiato, insieme con i comandanti dei carri. [vv. 10-20]
9Allora Ioram con i suoi comandanti sconfinò con tutti i carri. Egli si[vv. 1-4]
mostrarono nessuna fretta. [vv. 6-27]
5Radunò i sacerdoti e i leviti e disse loro: «Andate nelle città di Giuda e raccogliete ogni anno da tutto Israele denaro per restaurare il tempio del vostro Dio. Cercate di sollecitare il lavoro». Ma i leviti non[vv. 1-20]
21Allora Ioas, re d’Israele, si mosse; si affrontarono, lui e Amasia, re di Giuda, a Bet-Semes, che appartiene a Giuda. [vv. 22-28]
[vv. 1-21]
mostrato grande avvedutezza nei riguardi del Signore; per sette giorni parteciparono al banchetto solenne, offrirono sacrifici di comunione e lodarono il Signore, Dio dei loro padri.
22Ezechia parlò al cuore di tutti i leviti, che avevano di[vv. 23-27]
[vv. 1-4]
mosto, dell’olio, del miele e di ogni altro prodotto agricolo e la decima abbondante di ogni cosa. [vv. 6-21]
5Appena si diffuse quest’ordine, gli Israeliti offrirono in abbondanza le primizie del grano, del[vv. 1-27]
mosto e dell’olio, stalle per ogni genere di bestiame, ovili per le pecore. [vv. 29-33]
28magazzini per i prodotti del grano, del[vv. 1-14]
mosse gli dèi degli stranieri e l’idolo dal tempio del Signore, insieme con tutti gli altari che egli aveva costruito sul monte del tempio del Signore e a Gerusalemme, e gettò tutto fuori della città. [vv. 16-25]
15Ri[vv. 1-32]
mosse tutti gli abomini da tutti i territori appartenenti agli Israeliti; costrinse quanti si trovavano in Israele a servire il Signore, loro Dio. Finché egli visse, non desistettero dal seguire il Signore, Dio dei loro padri.
33Giosia ri[vv. 1-28]
29Tu li ammonivi
per farli tornare alla tua legge,
ma essi si mostravano superbi
e non obbedivano ai tuoi comandi;
peccavano contro i tuoi decreti,
che fanno vivere chi li mette in pratica,
offrivano spalle ribelli,
indurivano la loro cervice e non obbedivano.
[vv. 30-37]
[vv. 1-2]
3Io, Tobi, passavo tutti i giorni della mia vita seguendo le vie della verità e della giustizia. Ai miei fratelli e ai miei compatrioti, che erano stati condotti con me in prigionia a Ninive, nel paese degli Assiri, facevo molte elemosine. [vv. 4-15]
mosina a quelli della mia gente; [vv. 17-22]
16Al tempo di Salmanàssar facevo spesso l’ele[vv. 1-5] 6ricordando le parole del profeta Amos su Betel:
«Si cambieranno le vostre feste in lutto,
tutti i vostri canti in lamento».
[vv. 7-13]
mosine? Dove sono le tue buone opere? Ecco, lo si vede bene da come sei ridotto!».
14Ella mi disse: «Mi è stato dato in più del salario». Ma io non le credevo e le ripetevo di restituirlo ai padroni e per questo mi vergognavo di lei. Allora per tutta risposta mi disse: «Dove sono le tue ele[vv. 1-6]
mosina con i tuoi beni e, nel fare elemosina, il tuo occhio non abbia rimpianti. Non distogliere lo sguardo da ogni povero e Dio non distoglierà da te il suo. 8In proporzione a quanto possiedi fa’ elemosina, secondo le tue disponibilità; se hai poco, non esitare a fare elemosina secondo quel poco. [v. 9] 10poiché l’elemosina libera dalla morte e impedisce di entrare nelle tenebre. 11Infatti per tutti quelli che la compiono, l’elemosina è un dono prezioso davanti all’Altissimo.
7A tutti quelli che praticano la giustizia fa’ ele[vv. 12-15]
mosina quanto ti avanza e quando fai elemosina il tuo occhio non abbia rimpianti. [vv. 17-21]
16Da’ del tuo pane a chi ha fame e fa’ parte dei tuoi vestiti agli ignudi. Da’ in ele[vv. 1-5]
6Raguele allora balzò in piedi, l’abbracciò e pianse. Poi gli disse: «Sii benedetto, o figlio! Hai un ottimo padre. Che sventura per un uomo giusto e generoso nel fare elemosine essere diventato cieco!». Si gettò al collo del parente Tobia e pianse. [vv. 7-17]
[vv. 1-5] 6Partirono insieme di buon mattino per andare alle nozze. Giunti da Raguele, trovarono Tobia adagiato a tavola. Egli si alzò in piedi a salutarlo e Gabaèl pianse e lo benedisse dicendogli: «Figlio ottimo di ottimo padre, giusto e generoso in elemosine, conceda il Signore la benedizione del cielo a te, a tua moglie, al padre e alla madre di tua moglie. Benedetto Dio, poiché ho visto mio cugino Tobi, vedendo te che tanto gli somigli!».
[vv. 1-7]
mosina con la giustizia, che la ricchezza con l’ingiustizia. Meglio praticare l’elemosina che accumulare oro. 9L’elemosina salva dalla morte e purifica da ogni peccato. Coloro che fanno l’elemosina godranno lunga vita. [vv. 10-22]
8È meglio la preghiera con il digiuno e l’ele[v. 1]
2Tobi morì in pace all’età di centododici anni e fu sepolto con onore a Ninive. Egli aveva sessantadue anni quando divenne cieco; dopo la sua guarigione visse nella prosperità, praticò l’elemosina e continuò sempre a benedire Dio e a celebrare la sua grandezza.
[vv. 3-7]
8Ora, figli, vi raccomando: servite Dio nella verità e fate ciò che a lui piace. Anche ai vostri figli insegnate a fare la giustizia e l’elemosina, a ricordarsi di Dio, a benedire il suo nome in ogni tempo, nella verità e con tutte le forze. [v. 9] 10Vedi, figlio, quanto ha fatto Nadab al padre adottivo Achikàr. Non è stato egli costretto a scendere ancora vivo sotto terra? Ma Dio ha rigettato l’infamia in faccia al colpevole: Achikàr ritornò alla luce, mentre Nadab entrò nelle tenebre eterne, perché aveva cercato di uccidere Achikàr. Per aver praticato l’elemosina, Achikàr sfuggì al laccio mortale che gli aveva teso Nadab; Nadab invece cadde in quel laccio, che lo fece perire. 11Così, figli miei, vedete dove conduce l’elemosina e dove conduce l’iniquità: essa conduce alla morte. Ma ecco, mi manca il respiro!». Essi lo distesero sul letto; morì e fu sepolto con onore.
[vv. 12-15]
[vv. 1-4]
5In quel tempo il re Nabucodònosor mosse guerra al re Arfacsàd nella grande pianura, cioè nella piana che si trova nel territorio di Ragàu. [vv. 6-16]
[vv. 1-16]
mosse quindi un distaccamento di Ammoniti e con essi cinquemila Assiri si accamparono nella vallata e occuparono gli acquedotti e le sorgenti d’acqua degli Israeliti. [vv. 18-32]
17Si[vv. 1-23]
24Dunque, fratelli, dimostriamo ai nostri fratelli che la loro vita dipende da noi, che le nostre cose sante, il tempio e l’altare, poggiano su di noi. [vv. 25-36]
[vv. 1-22]
mosa in tutto il mondo».
23Tu sei graziosa d’aspetto e abile nelle tue parole; se farai come hai detto, il tuo Dio sarà il mio Dio e tu dimorerai nel palazzo del re Nabucodònosor e sarai fa[vv. 1-14]
15Allora tirò fuori la testa dalla bisaccia e la mise in mostra dicendo loro: «Ecco la testa di Oloferne, comandante supremo dell’esercito assiro, ed ecco la cortina sotto la quale giaceva ubriaco; il Signore l’ha colpito per mano di una donna. [vv. 16-20]
[vv. 1-20]
21Dopo quei giorni ognuno tornò nella propria dimora, e anche Giuditta tornò a Betùlia e rimase nella sua proprietà. Per il resto della sua vita fu famosa in tutta la terra. [vv. 22-25]
[vv. 1a-3]
mostrato loro le ricchezze del suo regno e il fasto attraente della sua ricchezza per centoottanta giorni, [vv. 5-10]
4Dopo avermostrare ai prìncipi e alle nazioni la sua bellezza: era infatti molto bella. [vv. 12-22]
11di far venire davanti a lui la regina per intronizzarla, ponendole sul capo il diadema, e per[vv. 1-20]
21I due eunuchi del re, capi delle guardie del corpo, si rattristarono perché Mardocheo era stato promosso, e cercavano di uccidere il re Artaserse. [vv. 22-23]
[vv. 1-7] 8E gli diede la copia dell’editto promulgato nella città di Susa e riguardante la loro distruzione, perché la mostrasse a Ester; gli disse di ordinarle di entrare dal re, per domandargli grazia e intercedere a favore del popolo. «Ricòrdati – aggiunse – dei giorni in cui eri povera, quando eri nutrita dalle mie mani, giacché Aman, il quale ha avuto il secondo posto dopo il re, ha parlato contro di noi per farci morire. Invoca il Signore e parla al re in favore nostro, perché ci liberi dalla morte».
[vv. 9-17z]
[vv. 1-3] 4Dopo aver mostrato loro le ricchezze e la gloria del suo regno e il fasto magnifico della sua grandezza per molti giorni, centoottanta giorni, [vv. 5-10]
mostrare ai popoli e ai capi la sua bellezza; ella infatti era di aspetto avvenente. [vv. 12-22]
11che conducessero davanti a lui la regina Vasti con la corona regale, per[vv. 1-7] 8gli diede anche una copia dell’editto promulgato a Susa per il loro sterminio, perché lo mostrasse a Ester, la informasse di tutto e le ordinasse di presentarsi al re, per chiedergli grazia e per intercedere in favore del suo popolo.
[vv. 9-17]
[vv. 1-19]
20Antioco ritornò dopo aver sconfitto l’Egitto nell’anno centoquarantatré, mosse contro Israele e salì a Gerusalemme con un grande esercito. [vv. 21-64]
[vv. 1-49]
mostrate zelo per la legge e date la vostra vita per l’alleanza dei nostri padri. [vv. 51-53] 54Fineès, nostro padre, per lo zelo dimostrato conseguì l’alleanza del sacerdozio perenne. [vv. 55-57] 58Elia, poiché aveva dimostrato zelo ardente per la legge, fu assunto in cielo. [vv. 59-70]
50Ora, figli,[vv. 1-2] 3Ma Giuda lo venne a sapere e mosse anche lui con i suoi valorosi per sconfiggere le forze del re che sostavano a Èmmaus, [vv. 4-28]
mosse contro di loro con diecimila uomini. [vv. 30-61]
29Vennero nell’Idumea e si accamparono a Bet-Sur. Giuda[vv. 1-2] 3Allora Giuda mosse guerra ai figli di Esaù nell’Idumea e nell’Acrabattene, perché assediavano Israele; inflisse loro un grave colpo, li umiliò e s’impadronì delle loro spoglie. [vv. 4-38]
mosse per affrontarli. [v. 40] 41Se invece si mostrerà titubante e porrà il campo al di là del fiume, andremo noi contro di lui e avremo la meglio». [vv. 42-68]
39Anche gli Arabi sono assoldati come suoi ausiliari; sono accampati al di là del torrente e sono pronti a venire a battaglia con te». Giuda si1Mentre il re Antioco percorreva le regioni settentrionali, sentì che c’era in Persia la città di Elimàide, famosa per ricchezza, argento e oro; [vv. 2-5] 6Lisia si era mosso con un esercito tra i più agguerriti, ma era stato messo in fuga dai nemici, i quali si erano rinforzati con armi e truppe e ingenti spoglie, tolte alle truppe che avevano sconfitto, [vv. 7-32]
mosse alle prime luci dell’alba e trasferì lo schieramento con mossa fulminea lungo la strada di Bet-Zaccaria; le truppe si disposero a battaglia e suonarono le trombe. [vv. 34-63]
33Ma il re si[vv. 1-2] 3Informato della cosa, disse: «Non mostratemi la loro faccia». [vv. 4-32]
33Dopo questi fatti Nicànore salì al monte Sion e gli vennero incontro dal santuario alcuni sacerdoti e anziani del popolo, per salutarlo con espressioni di pace e mostrargli l’olocausto offerto per il re. [vv. 34-50]
[vv. 1-23]
mossa guerra, contro Roma anzitutto, o contro uno qualsiasi dei suoi alleati in tutto il suo dominio, [vv. 25-32]
24Se verrà[vv. 1-11] 12La falange si mosse avanzando ai due lati, al suono delle trombe; anche dalla parte di Giuda si diede fiato alle trombe. [vv. 13-37]
mossero e si appostarono in un antro del monte. [vv. 39-59]
38Si ricordarono allora del sangue del loro fratello Giovanni, perciò simosse per venire con un esercito numeroso e mandò di nascosto lettere a tutti i suoi fautori nella Giudea, perché s’impadronissero di Giònata e dei suoi. Ma non vi riuscirono, perché era stata svelata la loro trama. [vv. 61-73]
60Egli si[v. 1] 2Quando lo seppe, il re Demetrio radunò un esercito molto grande e gli mosse contro per fargli guerra. [vv. 3-52]
mosso guerra ed egli e il suo esercito sono stati sconfitti da noi, sicché ci siamo seduti sul trono del suo regno. [vv. 54-76]
53Infatti gli homosse verso Azoto, come se intendesse fare quel percorso; ma subito si spinse nella pianura, poiché aveva una cavalleria numerosa, sulla quale contava. [vv. 78-89]
77Apollònio lo seppe e mise in campo tremila cavalieri e molte truppe e si[v. 1] 2Venne in Siria con dimostrazioni pacifiche, e tutte le città gli aprivano le porte e gli andavano incontro, perché era ordine del re Alessandro di andargli incontro, essendo suo suocero. [v. 3] 4Quando giunse ad Azoto, gli mostrarono il tempio di Dagon bruciato e Azoto e i villaggi intorno distrutti, i cadaveri buttati qua e là e quelli carbonizzati, che Giònata aveva bruciato nella guerra: li avevano appunto accumulati lungo il suo percorso. [vv. 5-52]
mostrata e lo fece soffrire molto.
53Ma rinnegò quanto aveva detto, cambiò rapporti con Giònata e non corrispose alla benevolenza che gli aveva di[vv. 54-63] 64Egli si mosse contro di loro, lasciando il fratello Simone nel paese. [vv. 65-74]
[vv. 1-24]
mosse da Gerusalemme e andò loro incontro nella regione di Amat, perché non volle dare loro il tempo di penetrare nella sua regione. [vv. 26-39]
25Egli simosse dunque e venne a Bet-Sean. [vv. 41-53]
40ma sospettava che Giònata glielo impedisse e, nel caso, gli muovesse guerra. Perciò cercava di averlo nelle mani e di eliminarlo; si[vv. 1-11]
12Intanto Trifone si mosse da Tolemàide con ingenti forze per venire in Giudea e con lui Giònata prigioniero. [vv. 13-19] 20Fatto questo, Trifone si mosse per entrare nel paese e devastarlo, girando per la via che conduce ad Adorà. Ma Simone con le sue truppe ne seguiva le mosse, puntando su tutti i luoghi dove quegli si dirigeva. [v. 21] 22Trifone allestì tutta la sua cavalleria per andare, ma in quella notte cadde neve abbondantissima e così a causa della neve non poté andare. Perciò si mosse e andò in Gàlaad. [vv. 23-53]
[vv. 1-26]
mostrò ostile con lui. [vv. 28-41]
27Ma Antioco non volle accettare nulla, anzi ritirò quanto aveva prima concesso a Simone e siIdentifier | Total time | # calls | Time/Call |
---|---|---|---|
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Bar Ez Dn Os Gl Am Mi Na Ab Ag Zac Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Ef Fil Col 1Tim Tt Ebr Gc 2Pt Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) | 110,3ms | 1 | 110,3ms |
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) | 135,7ms | 2 | 67,9ms |
SearchByVersion query from memcache or db | 184,2ms | 1 | 184,2ms |
SearchByVersion | 238,0ms | 1 | 238,0ms |
Calculation for other entities | 1,0ms | 1 | 1,0ms |
Before OutputChapters | 246,3ms | 1 | 246,3ms |
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] | 1,1ms | 2235 | 0,0ms |
SplitCite | 3,9ms | 7816 | 0,0ms |
PreviousSort | 0,1ms | 324 | 0,0ms |
CalculateHiddenInterval | 20,5ms | 405 | 0,1ms |
OutputParagraph | 30,4ms | 296 | 0,1ms |
MaxVersicleSort | 16,4ms | 149 | 0,1ms |
HighlightSearchTerms | 50,2ms | 1537 | 0,0ms |
MinVersicleSort | 0,3ms | 4 | 0,1ms |
OutputChapters | 87,2ms | 1 | 87,2ms |
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Bar Ez Dn Os Gl Am Mi Na Ab Ag Zac Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Ef Fil Col 1Tim Tt Ebr Gc 2Pt Gd Ap (version bible_it_cei_2008) | 912,7ms | 1 | 912,7ms |
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) | 912,7ms | 1 | 912,7ms |
All | 1.295,2ms | 1 | 1.295,2ms |