La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%ro%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%gn%') AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%in%');
BoolCheckAllResults=

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%ro%') AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%gn%') AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%in%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto il libro intero Genesi e cercato i versetti contenenti le parole o frasi ro, gn e in [anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 1974, Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 6133 versetti in 73 libri:

GnGenesi (1533), EsEsodo (222), LvLevitico (149), NmNumeri (202), DtDeuteronomio (205), GsGiosuè (134), GdcGiudici (101), RtRut (14), 1Sam1 Samuele (129), 2Sam2 Samuele (86), 1Re1 Re (139), 2Re2 Re (162), 1Cr1 Cronache (100), 2Cr2 Cronache (205), EsdEsdra (38), NeeNeemia (39), TbTobia (40), GdtGiuditta (85), EstEster (56), EstEbrEster Ebraico (20), 1Mac1 Maccabei (70), 2Mac2 Maccabei (84), GbGiobbe (37), SalSalmi (202), PrProverbi (45), QoQoelet (12), CtCantico (5), SapSapienza (53), SirSiracide (137), IsIsaia (228), GerGeremia (361), LamLamentazioni (23), BarBaruc (34), EzEzechiele (248), DnDaniele (75), OsOsea (27), GlGioele (11), AmAmos (32), AbdAbdia (6), GioGiona (9), MiMichea (20), NaNaum (6), AbAbacuc (5), SoSofonia (18), AgAggeo (12), ZacZaccaria (52), MalMalachia (21), MtMatteo (82), McMarco (52), LcLuca (77), GvGiovanni (32), AtAtti (96), RmRomani (37), 1Cor1 Corinzi (31), 2Cor2 Corinzi (20), GalGalati (3), EfEfesini (15), FilFilippesi (13), ColColossesi (8), 1Tess1 Tessalonicesi (17), 2Tess2 Tessalonicesi (13), 1Tim1 Timoteo (12), 2Tim2 Timoteo (11), TtTito (9), FmFilemone (1), EbrEbrei (27), GcGiacomo (2), 1Pt1 Pietro (6), 2Pt2 Pietro (17), 1Gv1 Giovanni (2), 3Gv3 Giovanni (2), GdGiuda (7), ApApocalisse (48)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: gn = Libro della Genesi. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974
Bibbia CEI 2008
1Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele,
2per conoscere la sapienza e la disciplina,
per capire i detti profondi,
3per acquistare un'istruzione illuminata,
equità, giustizia e rettitudine,
4per dare agli inesperti l'accortezza,
ai giovani conoscenza e riflessione.
5Ascolti il saggio e aumenterà il sapere,
e l'uomo accorto acquisterà il dono del consiglio,
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
7Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione.

13troveremo ogni specie di beni preziosi,
riempiremo di bottino le nostre case;
[vv. 14-33]

[vv. 1-11]

12inghiottiamoli vivi come fa il regno dei morti,
interi, come coloro che scendono nella fossa;
13troveremo ogni specie di beni preziosi,
riempiremo di bottino le nostre case,
[vv. 14-33]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]

[vv. 1-35]

[vv. 1-31]

32perché il Signore ha in orrore il perverso,
mentre la sua amicizia è per i giusti.
[vv. 33-35]

[c. 4]
[<< 4]
[<< 4]
[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-13]

14Cova propositi malvagi nel cuore,
in ogni tempo suscita liti.
[vv. 15-22]

23poiché il comando è una lampada
e l'insegnamento una luce
e un sentiero di vita le correzioni della disciplina,
[vv. 24-35]

[vv. 1-15]

16Sei cose odia il Signore,
anzi sette gli sono in orrore:
[vv. 17-22]

23perché il comando è una lampada
e l’insegnamento una luce
e un sentiero di vita l’istruzione che ti ammonisce:
[vv. 24-35]

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-29]

30allora io ero con lui come architetto
ed ero la sua delizia ogni giorno,
dilettandomi davanti a lui in ogni istante;
[vv. 31-34]

35Infatti, chi trova me trova la vita,
e ottiene favore dal Signore;
[v. 36]

[vv. 1-14]
15Per mezzo mio regnano i re
e i prìncipi promulgano giusti decreti;
[vv. 16-29]

30io ero con lui come artefice
ed ero la sua delizia ogni giorno:
giocavo davanti a lui in ogni istante,
[vv. 31-34]

35Infatti, chi trova me trova la vita
e ottiene il favore del Signore;
[v. 36]

[vv. 1-18]

[vv. 1-17]
18Egli non si accorge che là ci sono le ombre
e i suoi invitati scendono nel profondo del regno dei morti.

[vv. 1-28]

29La via del Signore è una fortezza per l'uomo retto,
mentre è una rovina per i malfattori.
[vv. 30-32]

[vv. 1-28]

29La via del Signore è una fortezza per l’uomo integro,
ma è una rovina per i malfattori.
[vv. 30-32]

[vv. 1-12]
13Chi va in giro sparlando svela il segreto,
lo spirito fidato nasconde ogni cosa.
[vv. 14-31]

[vv. 1-31]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]

[vv. 1-17]
18Povertà e ignominia a chi rifiuta l'istruzione,
chi tien conto del rimprovero sarà onorato.
[vv. 19-25]

[vv. 1-14]
15Il senno procura favore,
ma il contegno dei perfidi porta alla rovina.
[vv. 16-17]
18Povertà e ignominia a chi rifiuta la correzione,
chi tiene conto del rimprovero sarà onorato.
[vv. 19-25]

[v. 1]
2Chi procede con rettitudine teme il Signore,
chi si scosta dalle sue vie lo disprezza.
[vv. 3-22]
23In ogni fatica c'è un vantaggio,
ma la loquacità produce solo miseria.
[vv. 24-34]
35Il favore del re è per il ministro intelligente,
il suo sdegno è per chi lo disonora.

[v. 1]
2Cammina nella propria giustizia chi teme il Signore,
ma chi è traviato nelle proprie vie lo disprezza.
[vv. 3-4]
5Il testimone sincero non mentisce,
chi proferisce menzogne è testimone falso.
[vv. 6-14]
15L’ingenuo crede a ogni parola,
ma chi è avveduto controlla i propri passi.
[vv. 16-34]
35Il favore del re è per il ministro intelligente,
la sua ira è per l’indegno.

[vv. 1-25]
26Sono in abominio al Signore i pensieri malvagi,
ma gli sono gradite le parole benevole.
[vv. 27-33]

[vv. 1-8]
9Il Signore ha in orrore la condotta dei perversi,
egli ama chi pratica la giustizia.
[vv. 10-33]

[vv. 1-33]

1All’uomo appartengono i progetti del cuore,
ma dal Signore viene la risposta della lingua.
[vv. 2-4]
5Il Signore ha in orrore ogni cuore superbo,
certamente non resterà impunito.
[vv. 6-33]

[vv. 1-3]
4Il maligno presta attenzione a un labbro maledico,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
[vv. 5-28]

[vv. 1-14]
15Assolvere il reo e condannare il giusto:
ecco due cose che il Signore ha in orrore.
[vv. 16-28]

[vv. 1-23]
24Ci sono compagni che conducono alla rovina,
ma anche amici più affezionati di un fratello.

[vv. 1-18]
19Un fratello offeso è più inespugnabile d’una roccaforte,
le liti sono come le sbarre di un castello.
[vv. 20-23]
24Ci sono compagni che si rovinano a vicenda,
ma anche amici più affezionati di un fratello.

[vv. 1-2]
3La stoltezza intralcia il cammino dell'uomo
e poi egli si adira contro il Signore.
[vv. 4-29]

[vv. 1-2]
3La stoltezza dell’uomo rovina la sua via,
ma poi egli si adira contro il Signore.
[vv. 4-29]

[vv. 1-15]
16Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per un altro
e tienilo in pegno per gli estranei.
[vv. 17-30]

[vv. 1-22]
23Il Signore ha in orrore il doppio peso,
la bilancia falsa non è cosa buona.
[vv. 24-26]
27Lampada del Signore è lo spirito dell’uomo:
essa scruta dentro, fin nell’intimo.
[vv. 28-30]

[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[v. 1]
2Il ricco e il povero si incontrano,
il Signore ha creato l'uno e l'altro.
[vv. 3-13]
14La bocca delle straniere è una fossa profonda,
chi è in ira al Signore vi cade.
[vv. 15-29]

[v. 1]
2Il ricco e il povero s’incontrano in questo:
il Signore ha creato l’uno e l’altro.
[vv. 3-11]
12Gli occhi del Signore custodiscono la scienza:
in tal modo egli confonde le parole del perfido.
[v. 13]
14La bocca delle straniere è una fossa profonda:
vi cade colui che è in ira al Signore.
[vv. 15-29]

[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]

[vv. 1-29]
30Sono passato vicino al campo di un pigro,
alla vigna di un uomo insensato:
[vv. 31-34]

[vv. 1-29]

30Sono passato vicino al campo di un pigro,
alla vigna di un uomo insensato:
[vv. 31-34]

[vv. 1-7]
8non metterlo subito fuori in un processo;
altrimenti che farai alla fine,
quando il tuo prossimo ti svergognerà?
[vv. 9-12]
13Come fresco di neve al tempo della mietitura,
è un messaggero verace per chi lo manda;
egli rinfranca l'animo del suo signore.
[vv. 14-22]
23La tramontana porta la pioggia,
un parlare in segreto provoca lo sdegno sul volto.
[vv. 24-28]

[vv. 1-7]

8non esibirlo troppo in fretta in un processo;
altrimenti che farai alla fine,
quando il tuo prossimo ti svergognerà?
[vv. 9-12]
13Come il fresco di neve al tempo della mietitura
è un messaggero fedele per chi lo manda:
egli rinfranca l’animo del suo signore.
[vv. 14-22]
23La tramontana porta la pioggia,
la lingua maldicente provoca lo sdegno sul volto.
[vv. 24-28]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]

[vv. 1-12]
13Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per uno straniero
e tienilo in pegno per gli sconosciuti.
[vv. 14-16]
17Il ferro si aguzza con il ferro
e l'uomo aguzza l'ingegno del suo compagno.
[vv. 18-27]

[vv. 1-16]

17Il ferro si aguzza con il ferro
e l’uomo aguzza l’ingegno del suo compagno.
[vv. 18-27]

[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]

[vv. 1-12]
13Il povero e l'usuraio si incontrano;
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
[vv. 14-24]
25Il temere gli uomini pone in una trappola;
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
[vv. 26-27]

[vv. 1-12]
13Il povero e l’oppressore s’incontrano in questo:
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
[vv. 14-24]
25Chi teme gli uomini si mette in una trappola,
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
[vv. 26-27]

[vv. 1-8]
9perché, una volta sazio, io non ti rinneghi
e dica: «Chi è il Signore?»,
oppure, ridotto all'indigenza, non rubi
e profani il nome del mio Dio.
[vv. 10-33]

[vv. 1-4]

5Ogni parola di Dio è purificata nel fuoco;
egli è scudo per chi in lui si rifugia.
[vv. 6-33]

1Parole di Lemuèl, re di Massa,
che sua madre gli insegnò.
[vv. 2-31]

[vv. 1-31]

[vv. 1-15]

16Pensavo e dicevo fra me: «Ecco, io ho avuto una sapienza superiore e più vasta di quella che ebbero quanti regnarono prima di me in Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza». [vv. 17-18]

[vv. 1-15]

16Pensavo e dicevo fra me: «Ecco, io sono cresciuto e avanzato in sapienza più di quanti regnarono prima di me a Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza». [vv. 17-18]

[vv. 1-17]

18Ho preso in odio ogni lavoro da me fatto sotto il sole, perché dov lasciarlo al mio successore. [vv. 19-26]

[vv. 1-17]

18Ho preso in odio ogni lavoro che con fatica ho compiuto sotto il sole, perché dov lasciarlo al mio successore. [vv. 19-26]

[vv. 1-10]

11Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo, ma egli ha messo la nozione dell'eternità nel loro cuore, senza pe che gli uomini possano capire l'opera compiuta da Dio dal principio alla fine. [vv. 12-22]

[vv. 1-10]

11Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo; inoltre ha posto nel loro cuore la durata dei tempi, senza pe che gli uomini possano trovare la ragione di ciò che Dio compie dal principio alla fine. [vv. 12-22]

[vv. 1-3]

4Ho osservato anche che ogni fatica e tutta l'abilità messe in un lavoro non sono che invidia dell'uno con l'altro. Anche questo è vanità e un inseguire il vento.

[vv. 5-13]

14Il ragazzo infatti può uscir di prigione ed esser proclamato re, anche se, mentre quegli regnava, è nato povero. [vv. 15-17]

[vv. 1-3]

4Ho osservato anche che ogni fatica e ogni successo ottenuto non sono che invidia dell’uno verso l’altro. Anche questo è vanità, un correre dietro al vento.

[vv. 5-13]

14Il giovane infatti può uscire di prigione ed essere fatto re, anche se, mentre quello regnava, era nato povero. [vv. 15-17]

[vv. 1-19]

[vv. 1-7]

8In ogni caso, la terra è a profitto di tutti, ma è il re a servirsi della campagna.

[vv. 9-19]

[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-8]

9Tutto questo ho visto riflettendo su ogni azione che si compie sotto il sole, quando l'uomo domina sull'altro uomo, a proprio danno. [vv. 10-17]

[vv. 1-8]

9Tutto questo ho visto riflettendo su ogni azione che si compie sotto il sole, quando un uomo domina sull’altro per rovinarlo. [vv. 10-17]

[vv. 1-7]

8In ogni tempo le tue vesti siano bianche
e il profumo non manchi sul tuo capo.

[vv. 9-18]

[vv. 1-7]

8In ogni tempo siano candide le tue vesti
e il profumo non manchi sul tuo capo.

[vv. 9-18]

[vv. 1-18]

19Per stare lieti si fanno banchetti
e il vino allieta la vita;
il denaro risponde a ogni esigenza.
[v. 20]

[vv. 1-18]

19Per stare lieti si fanno banchetti
e il vino allieta la vita,
ma il denaro risponde a ogni esigenza.
[v. 20]

[vv. 1-4]

5Come ignori per qual via lo spirito entra nelle ossa dentro il seno d'una donna incinta, così ignori l'opera di Dio che fa tutto.

[vv. 6-10]

[vv. 1-10]

[vv. 1-4]
5quando si avrà paura delle alture
e degli spauracchi della strada;
quando fiorirà il mandorlo
e la locusta si trascinerà a stento
e il cappero non avrà più effetto,
poiché l'uomo se ne va nella dimora eterna
e i piagnoni si aggirano per la strada;
[vv. 6-8]

9Oltre a essere saggio, Qoèlet insegnò anche la scienza al popolo; ascoltò, indagò e compose un gran numero di massime.

[vv. 10-14]

[vv. 1-4]
5quando si avrà paura delle alture
e terrore si proverà nel cammino;
quando fiorirà il mandorlo
e la locusta si trascinerà a stento
e il cappero non avrà più effetto,
poiché l’uomo se ne va nella dimora eterna
e i piagnoni si aggirano per la strada;
[vv. 6-8]

9Oltre a essere saggio, Qoèlet insegnò al popolo la scienza; ascoltò, meditò e compose un gran numero di massime.

[vv. 10-14]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 2]

[vv. 1-5]

6Che cos'è che sale dal deserto
come una colonna di fumo,
esalando profumo di mirra e d'incenso
e d'ogni polvere aromatica?
[vv. 7-11]

[vv. 1-5]

6Chi sta salendo dal deserto
come una colonna di fumo,
esalando profumo di mirra e d’incenso
e d’ogni polvere di mercanti?
[vv. 7-11]

[vv. 1-13]
14nardo e zafferano, cannella e cinnamòmo
con ogni specie d'alberi da incenso;
mirra e aloe
con tutti i migliori aromi.
[vv. 15-16]

[vv. 1-9]

10Quanto è soave il tuo amore,
sorella mia, mia sposa,
quanto più inebriante del vino è il tuo amore,
e il profumo dei tuoi unguenti, più di ogni balsamo.
[vv. 11-13]
14nardo e zafferano, cannella e cinnamòmo,
con ogni specie di alberi d’incenso,
mirra e àloe,
con tutti gli aromi migliori.
[vv. 15-16]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-12]

13Di buon mattino andremo alle vigne;
vedremo se mette gemme la vite,
se sbocciano i fiori,
se fioriscono i melograni:
là ti da le mie carezze!
[v. 14]

[vv. 1-12]

13Di buon mattino andremo nelle vigne;
vedremo se germoglia la vite,
se le gemme si schiudono,
se fioriscono i melograni:
là ti da il mio amore!
[v. 14]

[v. 1]
2Ti condurrei, ti introdurrei nella casa di mia madre;
m'insegneresti l'arte dell'amore.
Ti farei bere vino aromatico,
del succo del mio melograno.
[vv. 3-14]

[vv. 1-14]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Gn (version bible_it_cei_1974) 3,0ms 1 3,0ms
GetBible file get: Gn (version bible_it_cei_2008) 3,9ms 1 3,9ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 3,9ms 1 3,9ms
MaxVersicleSort 43,3ms 362 0,1ms
MinVersicleSort 4,1ms 197 0,0ms
GetBible requested: Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 95,9ms 1 95,9ms
GetBible requested: Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 100,8ms 1 100,8ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 101,0ms 3 33,7ms
SearchByVersion query from memcache or db 416,1ms 1 416,1ms
SearchByVersion query from file cache 0,7ms 1 0,7ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 258,4ms 2 129,2ms
GetBible file get: EstEbr (version bible_it_cei_1974) 0,0ms 2 0,0ms
SearchByVersion 500,3ms 1 500,3ms
Calculation for other entities 21,9ms 1 21,9ms
Before OutputChapters 548,2ms 1 548,2ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 3,6ms 7983 0,0ms
SplitCite 18,2ms 24766 0,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 3,8ms 8224 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 336 0,0ms
CalculateHiddenInterval 42,3ms 412 0,1ms
OutputParagraph 61,6ms 255 0,2ms
HighlightSearchTerms 105,3ms 1804 0,1ms
OutputChapters 194,0ms 1 194,0ms
GetBible generate array and cache: Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_1974) 1.679,6ms 2 839,8ms
GetBible generate array and cache: Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 1.606,6ms 2 803,3ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 1.606,6ms 2 803,3ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 1.685,0ms 1 1.685,0ms
All 4.133,3ms 1 4.133,3ms