La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%ab%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto 1 Cronache 1; Abacuc 1; Salmi 47,2-3.9-1; 2 e cercato i versetti contenenti la parola o frase ab [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 5384 versetti in 72 libri:

GnGenesi (369), EsEsodo (110), LvLevitico (88), NmNumeri (146), DtDeuteronomio (157), GsGiosuè (132), GdcGiudici (167), RtRut (20), 1Sam1 Samuele (128), 2Sam2 Samuele (203), 1Re1 Re (170), 2Re2 Re (127), 1Cr1 Cronache (254), 2Cr2 Cronache (180), EsdEsdra (58), NeeNeemia (108), TbTobia (45), GdtGiuditta (84), EstEster (31), 1Mac1 Maccabei (105), 2Mac2 Maccabei (98), GbGiobbe (67), SalSalmi (263), PrProverbi (105), QoQoelet (12), CtCantico (13), SapSapienza (47), SirSiracide (141), IsIsaia (221), GerGeremia (404), LamLamentazioni (19), BarBaruc (40), EzEzechiele (174), DnDaniele (111), OsOsea (23), GlGioele (10), AmAmos (19), AbdAbdia (2), GioGiona (4), MiMichea (14), NaNaum (2), AbAbacuc (23), SoSofonia (12), AgAggeo (10), ZacZaccaria (32), MalMalachia (13), MtMatteo (106), McMarco (62), LcLuca (113), GvGiovanni (64), AtAtti (105), RmRomani (53), 1Cor1 Corinzi (31), 2Cor2 Corinzi (45), GalGalati (24), EfEfesini (13), FilFilippesi (7), ColColossesi (11), 1Tess1 Tessalonicesi (14), 2Tess2 Tessalonicesi (5), 1Tim1 Timoteo (17), 2Tim2 Timoteo (5), TtTito (3), FmFilemone (2), EbrEbrei (48), GcGiacomo (8), 1Pt1 Pietro (8), 2Pt2 Pietro (13), 1Gv1 Giovanni (14), 2Gv2 Giovanni (3), GdGiuda (3), ApApocalisse (46)

Forse ti può interessare vedere le citazioni ed effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ab = Libro di Abacuc. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]
13da coloro che abbandonano i retti sentieri
per camminare nelle vie delle tenebre,
[vv. 14-16] 17che abbandona il compagno della sua giovinezza
e dimentica l'alleanza con il suo Dio.
[vv. 18-20] 21perché gli uomini retti abiteranno nel paese
e gli integri vi resteranno,
[v. 22]

[vv. 1-2]
3Bontà e fedeltà non ti abbandonino;
lègale intorno al tuo collo,
scrivile sulla tavola del tuo cuore,
[vv. 4-9]
10i tuoi granai si riempiranno di grano
e i tuoi tini traboccheranno di mosto.
[vv. 11-19]

20dalla sua scienza sono stati aperti gli abissi
e le nubi stillano rugiada.
[vv. 21-31]
32perché il Signore ha in abominio il malvagio,
mentre la sua amicizia è per i giusti.
[vv. 33-35]

[v. 1]
2poiché io vi do una buona dottrina;
non abbandonate il mio insegnamento.
[vv. 3-5]
6Non abbandonarla ed essa ti custodirà,
amala e veglierà su di te.
[v. 7]
8Stimala ed essa ti esalterà,
sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
[vv. 9-23]
24Tieni lungi da te la bocca perversa
e allontana da te le labbra fallaci.
[vv. 25-27]

[v. 1]
2perché tu possa seguire le mie riflessioni
e le tue labbra custodiscano la scienza.
3Stillano miele le labbra di una straniera
e più viscida dell'olio è la sua bocca;
[vv. 4-18]
19cerva amabile, gazzella graziosa,
essa s'intrattenga con te;
le sue tenerezze ti inebrino sempre;
sii tu sempre invaghito del suo amore!
[vv. 20-23]

[v. 1]
2se ti sei legato con le parole delle tue labbra
e ti sei lasciato prendere dalle parole della tua bocca,
[vv. 3-5]

6Và dalla formica, o pigro,
guarda le sue abitudini e diventa saggio.
[vv. 7-10]
11e intanto giunge a te la miseria, come un vagabondo,
e l'indigenza, come un mendicante.

[vv. 12-15]

16Sei cose odia il Signore,
anzi sette gli sono in abominio:
[vv. 17-35]

[vv. 1-20]
21Lo lusinga con tante moine,
lo seduce con labbra lascive;
[vv. 22-27]

[vv. 1-5]
6Ascoltate, perché dirò cose elevate,
dalle mie labbra usciranno sentenze giuste,
7perché la mia bocca proclama la verità
e abominio per le mie labbra è l'empietà.
[vv. 8-23]

24Quando non esistevano gli abissi, io fui generata;
quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua;
[vv. 25-26]
27quando egli fissava i cieli, io ero là;
quando tracciava un cerchio sull'abisso;
28quando condensava le nubi in alto,
quando fissava le sorgenti dell'abisso;
29quando stabiliva al mare i suoi limiti,
sicché le acque non ne oltrepassassero la spiaggia;
quando disponeva le fondamenta della terra,
[vv. 30-36]

[vv. 1-5]
6Abbandonate la stoltezza e vivrete,
andate diritti per la via dell'intelligenza».

[vv. 7-18]

[vv. 1-12]

13Sulle labbra dell'assennato si trova la sapienza,
per la schiena di chi è privo di senno il bastone.
[vv. 14-17]
18Placano l'odio le labbra sincere,
chi diffonde la calunnia è uno stolto.
19Nel molto parlare non manca la colpa,
chi frena le labbra è prudente.
[v. 20]
21Le labbra del giusto nutriscono molti,
gli stolti muoiono in miseria.
[vv. 22-31]
32Le labbra del giusto stillano benevolenza,
la bocca degli empi perversità.

1La bilancia falsa è in abominio al Signore,
ma del peso esatto egli si compiace.
[vv. 2-15]
16Una donna graziosa ottiene gloria,
ma gli uomini laboriosi acquistano ricchezza.
[vv. 17-19]
20I cuori depravati sono in abominio al Signore
che si compiace di chi ha una condotta integra.
[vv. 21-31]

[vv. 1-6]
7Gli empi, una volta abbattuti, più non sono,
ma la casa dei giusti sta salda.
[vv. 8-12]
13Nel peccato delle sue labbra si impiglia il malvagio,
ma il giusto sfuggirà a tale angoscia.
[vv. 14-21]
22Le labbra menzognere sono un abominio per il Signore
che si compiace di quanti agiscono con sincerità.
[vv. 23-28]

[vv. 1-2]
3Chi sorveglia la sua bocca conserva la vita,
chi apre troppo le labbra incontra la rovina.
[vv. 4-18]
19Desiderio soddisfatto è una dolcezza al cuore,
ma è abominio per gli stolti staccarsi dal male.
[vv. 20-21]
22L'uomo dabbene lascia eredi i nipoti,
la proprietà del peccatore è riservata al giusto.
[vv. 23-25]

[vv. 1-2]
3Nella bocca dello stolto c'è il germoglio della superbia,
ma le labbra dei saggi sono la loro salvaguardia.
4Senza buoi, niente grano,
l'abbondanza del raccolto sta nel vigore del toro.
[vv. 5-6]
7Allontànati dall'uomo stolto,
e non ignorerai le labbra sapienti.
[vv. 8-13]
14Chi è instabile
si sazierà dei frutti della sua condotta,
l'uomo dabbene si sazierà delle sue opere.
[vv. 15-35]

[vv. 1-5]
6Nella casa del giusto c'è abbondanza di beni,
sulla rendita dell'empio incombe il dissesto.
7Le labbra dei saggi diffondono la scienza,
non così il cuore degli stolti.
8Il sacrificio degli empi è in abominio al Signore,
la supplica degli uomini retti gli è gradita.
9La condotta perversa è in abominio al Signore;
egli ama chi pratica la giustizia.
10Punizione severa per chi abbandona il retto sentiero,
chi odia la correzione morirà.
11Gl'inferi e l'abisso sono davanti al Signore,
tanto più i cuori dei figli dell'uomo.
[vv. 12-24]
25Il Signore abbatte la casa dei superbi
e rende saldi i confini della vedova.
26Sono in abominio al Signore i pensieri malvagi,
ma gli sono gradite le parole benevole.
[vv. 27-33]

[vv. 1-4]
5È un abominio per il Signore ogni cuore superbo,
certamente non resterà impunito.
[vv. 6-9]
10Un oracolo è sulle labbra del re,
in giudizio la sua bocca non sbaglia.
[v. 11]
12È in abominio ai re commettere un'azione iniqua,
poiché il trono si consolida con la giustizia.
13Delle labbra giuste si compiace il re
e ama chi parla con rettitudine.
[vv. 14-18]
19È meglio abbassarsi con gli umili
che spartire la preda con i superbi.
[vv. 20-22]
23Una mente saggia rende prudente la bocca
e sulle sue labbra aumenta la dottrina.
[vv. 24-26]
27L'uomo perverso produce la sciagura,
sulle sue labbra c'è come un fuoco ardente.
[vv. 28-29]
30Chi socchiude gli occhi medita inganni,
chi stringe le labbra ha gia commesso il male.
[vv. 31-33]

[vv. 1-3]
4Il maligno presta attenzione a un labbro maledico,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
[vv. 5-14]
15Assolvere il reo e condannare il giusto
sono due cose in abominio al Signore.
[vv. 16-21]
22Un cuore lieto fa bene al corpo,
uno spirito abbattuto inaridisce le ossa.
[vv. 23-27]
28Anche lo stolto, se tace, passa per saggio
e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.

[vv. 1-5]
6Le labbra dello stolto provocano liti
e la sua bocca gli provoca percosse.
7La bocca dello stolto è la sua rovina
e le sue labbra sono un laccio per la sua vita.
[vv. 8-19]
20Con la bocca l'uomo sazia il suo stomaco
egli si sazia con il prodotto delle labbra.
[vv. 21-24]

[vv. 1-3]
4Le ricchezze moltiplicano gli amici,
ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha.
[vv. 5-29]

[vv. 1-9]
10Doppio peso e doppia misura
sono due cose in abominio al Signore.
[vv. 11-14]
15C'è oro e ci sono molte perle,
ma la cosa più preziosa sono le labbra istruite.
[v. 16]
17È piacevole all'uomo il pane procurato con frode,
ma poi la sua bocca sarà piena di granelli di sabbia.
[v. 18]
19Chi va in giro sparlando rivela un segreto,
non associarti a chi ha sempre aperte le labbra.
[vv. 20-22]
23Il doppio peso è in abominio al Signore
e le bilance false non sono un bene.
[vv. 24-30]

[vv. 1-8]
9È meglio abitare su un angolo del tetto
che avere una moglie litigiosa e casa in comune.
[vv. 10-18]
19Meglio abitare in un deserto
che con una moglie litigiosa e irritabile.
[vv. 20-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-26]
27Il sacrificio degli empi è un abominio,
tanto più se offerto con cattiva intenzione.
[vv. 28-31]

[vv. 1-5]
6Abitua il giovane secondo la via da seguire;
neppure da vecchio se ne allontanerà.
[vv. 7-10]
11Il Signore ama chi è puro di cuore
e chi ha la grazia sulle labbra è amico del re.
[vv. 12-17]

18perché ti sarà piacevole custodirle nel tuo intimo
e averle tutte insieme pronte sulle labbra.
[vv. 19-29]

[vv. 1-15]
16Esulteranno le mie viscere,
quando le tue labbra diranno parole rette.
[vv. 17-35]

[v. 1]
2poiché il loro cuore trama rovine
e le loro labbra non esprimono che malanni.
[vv. 3-8]
9Il proposito dello stolto è il peccato
e lo spavaldo è l'abominio degli uomini.
[vv. 10-14]
15Non insidiare, o malvagio, la dimora del giusto,
non distruggere la sua abitazione,
[vv. 16-25]
26Dà un bacio sulle labbra
colui che risponde con parole rette.
[v. 27]
28Non testimoniare alla leggera contro il tuo prossimo
e non ingannare con le labbra.
[vv. 29-34]

[vv. 1-2]
3I cieli per la loro altezza,
la terra per la sua profondità
e il cuore dei re sono inesplorabili.
[v. 4]
5togli il malvagio dalla presenza del re
e il suo trono si stabilirà sulla giustizia.
[vv. 6-9]
10altrimenti chi ti ascolta ti biasimerebbe
e il tuo discredito sarebbe irreparabile.
[vv. 11-23]
24Abitare su un angolo del tetto è meglio
di una moglie litigiosa e una casa in comune.
[vv. 25-28]

[vv. 1-20]
21Mantice per il carbone e legna per il fuoco,
tale è l'attaccabrighe per rattizzar le liti.
[v. 22]
23Come vernice d'argento sopra un coccio di creta
sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno.
24Chi odia si maschera con le labbra,
ma nel suo intimo cova il tradimento;
25anche se usa espressioni melliflue, non ti fidare,
perché egli ha sette abomini nel cuore.
[vv. 26-28]

[v. 1]
2Ti lodi un altro e non la tua bocca,
un estraneo e non le tue labbra.
3La pietra è greve, la sabbia è pesante,
ma più dell'una e dell'altra
lo è il fastidio dello stolto.
[vv. 4-9]
10Non abbandonare il tuo amico né quello di tuo padre,
non entrare nella casa di tuo fratello
nel giorno della tua disgrazia.
Meglio un amico vicino che un fratello lontano.
[vv. 11-19]
20Come gli inferi e l'abisso non si saziano mai,
così non si saziano mai gli occhi dell'uomo.
[vv. 21-22]
23Preòccupati del tuo gregge,
abbi cura delle tue mandrie,
[vv. 24-26]
27le capre latte abbondante per il cibo
e per vitto della tua famiglia.
e per mantenere le tue schiave.

[vv. 1-8]
9Chi volge altrove l'orecchio per non ascoltare la legge,
anche la sua preghiera è in abominio.
[vv. 10-28]

[vv. 1-5]
6Sotto i passi del malvagio c'è un trabocchetto,
mentre il giusto corre ed è contento.
[vv. 7-15]
16Quando governano i malvagi, i delitti abbondano,
ma i giusti ne vedranno la rovina.
[vv. 17-26]
27L'iniquo è un abominio per i giusti
e gli uomini retti sono in abominio ai malvagi.

[vv. 1-21]

22uno schiavo che diventi re,
uno stolto che abbia viveri in abbondanza,
[vv. 23-33]

[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]
Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible generate array and cache: 1Cr Ab Sal (version bible_it_cei_1974) 74,2ms 1 74,2ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 74,3ms 1 74,3ms
MinVersicleSort 14,5ms 15 1,0ms
MaxVersicleSort 49,2ms 34 1,4ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 98,0ms 1 98,0ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 100,9ms 2 50,4ms
SearchByVersion query from memcache or db 215,4ms 1 215,4ms
SearchByVersion 215,6ms 1 215,6ms
Calculation for other entities 14,5ms 1 14,5ms
Before OutputChapters 253,9ms 1 253,9ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 4,1ms 7981 0,0ms
SplitCite 11,6ms 17881 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 226 0,0ms
CalculateHiddenInterval 54,6ms 153 0,4ms
OutputParagraph 69,2ms 42 1,6ms
HighlightSearchTerms 64,1ms 851 0,1ms
OutputChapters 163,1ms 1 163,1ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv Gd Ap (version bible_it_cei_1974) 1.056,3ms 1 1.056,3ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 1.056,3ms 1 1.056,3ms
All 1.601,5ms 1 1.601,5ms