11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto il libro intero Amos e cercato i versetti contenenti le parole o frasi ro, am e in [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 3755 versetti in 71 libri:
GnGenesi (190), EsEsodo (129), LvLevitico (58), NmNumeri (167), DtDeuteronomio (92), GsGiosuè (88), GdcGiudici (139), RtRut (13), 1Sam1 Samuele (136), 2Sam2 Samuele (92), 1Re1 Re (105), 2Re2 Re (123), 1Cr1 Cronache (89), 2Cr2 Cronache (144), EsdEsdra (39), NeeNeemia (58), TbTobia (41), GdtGiuditta (73), EstEster (50), 1Mac1 Maccabei (156), 2Mac2 Maccabei (95), GbGiobbe (26), SalSalmi (113), PrProverbi (26), QoQoelet (8), CtCantico (10), SapSapienza (50), SirSiracide (70), IsIsaia (108), GerGeremia (181), LamLamentazioni (17), BarBaruc (22), EzEzechiele (118), DnDaniele (40), OsOsea (25), GlGioele (5), AmAmos (146), AbdAbdia (2), GioGiona (9), MiMichea (14), NaNaum (3), AbAbacuc (4), SoSofonia (7), AgAggeo (5), ZacZaccaria (13), MalMalachia (8), MtMatteo (76), McMarco (57), LcLuca (75), GvGiovanni (45), AtAtti (105), RmRomani (32), 1Cor1 Corinzi (19), 2Cor2 Corinzi (48), GalGalati (15), EfEfesini (10), FilFilippesi (5), ColColossesi (5), 1Tess1 Tessalonicesi (19), 2Tess2 Tessalonicesi (5), 1Tim1 Timoteo (11), 2Tim2 Timoteo (12), TtTito (5), EbrEbrei (39), GcGiacomo (4), 1Pt1 Pietro (8), 2Pt2 Pietro (6), 1Gv1 Giovanni (11), 2Gv2 Giovanni (1), GdGiuda (3), ApApocalisse (32)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: am = Libro di Amos. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
1C'era nella terra di Uz un uomo chiamato Giobbe: uomo integro e retto, temeva Dio ed era alieno dal male. [v. 2] 3possedeva settemila pecore e tremila cammelli, cinquecento paia di buoi e cinquecento asine, e molto numerosa era la sua servitù. Quest'uomo era il più grande fra tutti i figli d'oriente.
[v. 4] 5Quando avevano compiuto il turno dei giorni del banchetto, Giobbe li mandava a chiamare per purificarli; si alzava di buon mattino e offriva olocausti secondo il numero di tutti loro. Giobbe infatti pensava: «Forse i miei figli hanno peccato e hanno offeso Dio nel loro cuore». Così faceva Giobbe ogni volta.
[vv. 6-9] 10Non hai forse messo una siepe intorno a lui e alla sua casa e a tutto quanto è suo? Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani e il suo bestiame abbonda di terra. [vv. 11-15]
16Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è attaccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
[vv. 17-18]
quand'ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
19[vv. 20-22]
[vv. 1-21]
22Della rovina e della fame ti riderai
né temerai le bestie selvatiche;
[vv. 23-27]
[vv. 1-3]
4Ludibrio del suo amico è diventato
chi grida a Dio perché gli risponda;
ludibrio il giusto, l'integro!
[vv. 5-6]
7Ma interroga pure le bestie, perché ti
ammaestrino,
gli uccelli del cielo, perché ti informino,
[vv. 8-25]
[vv. 1-21]
22poi interrogami pure e io risponderò
oppure parlerò io e tu mi risponderai.
[vv. 23-25]
26Poiché scrivi contro di me sentenze amare
e mi rinfacci i miei errori giovanili;
[vv. 27-28]
[vv. 1-31]
32La sua fronda sarà tagliata prima del tempo
e i suoi rami non rinverdiranno più.
[vv. 33-35]
[vv. 1-2]
3Non avran termine le parole campate in aria?
O che cosa ti spinge a rispondere così?
[vv. 4-22]
[vv. 1-18]
19Mi hanno in orrore tutti i miei confidenti:
quelli che amavo si rivoltano contro di me.
[vv. 20-29]
[vv. 1-7]
8La loro prole prospera insieme con essi,
i loro rampolli crescono sotto i loro occhi.
[vv. 9-24]
25Un altro muore con l'amarezza in cuore
senza aver mai gustato il bene.
[vv. 26-34]
[vv. 1-13]
14Ecco, questi non sono che i margini delle sue opere;
quanto lieve è il sussurro che noi ne percepiamo!
Ma il tuono della sua potenza chi può comprenderlo?
[vv. 1-15]
16Padre io ero per i poveri
ed esaminavo la causa dello sconosciuto;
[vv. 17-25]
[vv. 1-32]
33se no, tu ascoltami
e io ti insegnerò la sapienza.
[vv. 1-31]
32se ho peccato, mostramelo;
se ho commesso l'iniquità, non lo farò più»?
[vv. 33-37]
[vv. 1-3]
4Risponderò a te con discorsi
e ai tuoi amici insieme con te.
[vv. 5-16]
[vv. 1-25]
26Ecco, Dio è così grande, che non lo
comprendiamo:
il numero dei suoi anni è incalcolabile.
[vv. 27-33]
[vv. 1-3]
4Robusti sono i loro figli, crescono in campagna,
partono e non tornano più da esse.
5Chi lascia libero l'asino selvatico
e chi scioglie i legami dell'ònagro,
[vv. 6-15]
16Tratta duramente i figli, come se non fossero suoi,
della sua inutile fatica non si affanna,
[vv. 17-30]
[vv. 1-3]
4«Ascoltami e io parlerò,
io t'interrogherò e tu istruiscimi».
[vv. 5-17]
[vv. 1-5]
6Il Signore veglia sul cammino dei giusti,
ma la via degli empi andrà in rovina.
[vv. 1-11]
12che non si sdegni e voi perdiate la via.
Improvvisa divampa la sua ira.
Beato chi in lui si rifugia.
[vv. 1-6]
7Non temo la moltitudine di genti
che contro di me si accampano.
[vv. 8-9]
[v. 1]
2Porgi l'orecchio, Signore, alle mie parole:
intendi il mio lamento.
[vv. 3-8]
9Signore, guidami con giustizia
di fronte ai miei nemici;
spianami davanti il tuo cammino.
[vv. 10-11]
12Gioiscano quanti in te si rifugiano,
esultino senza fine.
Tu li proteggi e in te si allieteranno
quanti amano il tuo nome.
[v. 13]
[vv. 1-6]
7Sono stremato dai lungi lamenti,
ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio,
irroro di lacrime il mio letto.
[vv. 8-11]
1Lamento che Davide rivolse al Signore
per le parole di Cus il Beniaminita.
[vv. 2-18]
[vv. 1-3]
4Mentre i miei nemici retrocedono,
davanti a te inciampano e periscono,
[vv. 5-21]
[vv. 1-3]
4Mentre i miei nemici retrocedono,
davanti a te inciampano e periscono,
[vv. 5-18]
[vv. 1-4]
5quanti dicono: «Per la nostra lingua siamo forti,
ci difendiamo con le nostre labbra:
chi sarà nostro padrone?».
[vv. 6-9]
1Miktam. Di Davide.
Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
[vv. 2-11]
[vv. 1-13]
14con la tua mano, Signore, dal regno dei morti
che non hanno più parte in questa vita.
Sazia pure dei tuoi beni il loro ventre
se ne sazino anche i figli
e ne avanzi per i loro bambini.
[v. 15]
[vv. 1-15]
16Allora apparve il fondo del mare,
si scoprirono le fondamenta del mondo,
per la tua minaccia, Signore,
per lo spirare del tuo furore.
[vv. 17-32]
33Il Dio che mi ha cinto di vigore
e ha reso integro il mio cammino;
[vv. 34-51]
[vv. 1-11]
12Perché hanno ordito contro di te il male,
hanno tramato insidie, non avranno successo.
[vv. 13-14]
[vv. 1-27]
28Ricorderanno e torneranno al Signore
tutti i confini della terra,
si prostreranno davanti a lui
tutte le famiglie dei popoli.
[vv. 29-32]
[vv. 1-3]
4Se dovessi camminare in una valle oscura,
non temerei alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.
[vv. 5-6]
[vv. 1-19]
Sin20Proteggimi, dammi salvezza;
al tuo riparo io non sia deluso.
[vv. 21-22]
1Di Davide.
Signore, fammi giustizia:
nell'integrità ho camminato,
confido nel Signore, non potrò vacillare.
2Scrutami, Signore, e mettimi alla prova,
raffinami al fuoco il cuore e la mente.
[vv. 3-10]
11Integro è invece il mio cammino;
riscattami e abbi misericordia.
[v. 12]
[vv. 1-11]
12Non espormi alla brama dei miei avversari;
contro di me sono insorti falsi testimoni
che spirano violenza.
[vv. 13-14]
[v. 1]
2Date al Signore la gloria del suo nome,
prostratevi al Signore in santi ornamenti.
[vv. 3-11]
[v. 1]
2In te, Signore, mi sono rifugiato,
mai sarò deluso;
per la tua giustizia salvami.
[vv. 3-13]
14Se odo la calunnia di molti, il terrore mi circonda;
quando insieme contro di me congiurano,
tramano di togliermi la vita.
[vv. 15-25]
[vv. 1-20]
21In lui gioisce il nostro cuore
e confidiamo nel suo santo nome.
[v. 22]
[vv. 1-11]
Lamed12Venite, figli, ascoltatemi;
v'insegnerò il timore del Signore.
[vv. 13-23]
[vv. 1-3]
4Siano confusi e coperti di ignominia
quelli che attentano alla mia vita;
retrocedano e siano umiliati
quelli che tramano la mia sventura.
[vv. 5-13]
14Mi angustiavo come per l'amico, per il fratello,
come in lutto per la madre mi prostravo nel dolore.
[vv. 15-19]
20Poiché essi non parlano di pace,
contro gli umili della terra tramano inganni.
[vv. 21-24]
25Non pensino in cuor loro: «Siamo soddisfatti!».
Non dicano: «Lo abbiamo divorato».
[vv. 26-28]
[vv. 1-11]
Zain12L'empio trama contro il giusto,
contro di lui digrigna i denti.
[v. 13]
Het14Gli empi sfoderano la spada
e tendono l'arco
per abbattere il misero e l'indigente,
per uccidere chi cammina sulla retta via.
[vv. 15-27]
28Perché il Signore ama la giustizia
e non abbandona i suoi fedeli;
Aingli empi saranno distrutti per sempre
e la loro stirpe sarà sterminata.
[v. 29]
Pe30La bocca del giusto proclama la sapienza,
e la sua lingua esprime la giustizia;
[vv. 31-39]
40il Signore viene in loro aiuto e li scampa,
li libera dagli empi e dà loro salvezza,
perché in lui si sono rifugiati.
[vv. 1-12]
13Tende lacci chi attenta alla mia vita,
trama insidie chi cerca la mia rovina.
e tutto il giorno medita inganni.
[vv. 14-23]
[vv. 1-4]
5«Rivelami, Signore, la mia fine;
quale sia la misura dei miei giorni
e saprò quanto è breve la mia vita».
[vv. 6-14]
[vv. 1-5]
6Quanti prodigi tu hai fatto, Signore Dio mio,
quali disegni in nostro favore:
nessuno a te si può paragonare.
Se li voglio annunziare e proclamare
sono troppi per essere contati.
[vv. 7-10]
11Non ho nascosto la tua giustizia in fondo al cuore,
la tua fedeltà e la tua salvezza ho proclamato.
Non ho nascosto la tua grazia
e la tua fedeltà alla grande assemblea.
[vv. 12-14]
15Vergogna e confusione
per quanti cercano di togliermi la vita.
Retrocedano coperti d'infamia
quelli che godono della mia sventura.
[vv. 16-18]
[vv. 1-9]
10Anche l'amico in cui confidavo,
anche lui, che mangiava il mio pane,
alza contro di me il suo calcagno.
[vv. 11-14]
1Fammi giustizia, o Dio,
difendi la mia causa contro gente spietata;
liberami dall'uomo iniquo e fallace.
[vv. 2-5]
[vv. 1-25]
26Poiché siamo prostrati nella polvere,
il nostro corpo è steso a terra.
Sorgi, vieni in nostro aiuto;
[v. 27]
[vv. 1-14]
15invocami nel giorno della sventura:
ti salverò e tu mi darai gloria».
[vv. 16-22]
23Chi offre il sacrificio di lode, questi mi onora,
a chi cammina per la retta via
mostrerò la salvezza di Dio.
[vv. 1-5]
6Ami ogni parola di rovina,
o lingua di impostura.
[vv. 7-11]
[vv. 1-17]
18Di sera, al mattino, a mezzogiorno mi lamento e sospiro
ed egli ascolta la mia voce;
[vv. 19-24]
1Al maestro del coro. Su «Jonat elem rehoqim».
Di Davide. Miktam. Quando i Filistei lo tenevano prigioniero in Gat.
[vv. 2-14]
1Al maestro del coro. Su «Giglio del precetto».
Miktam. Di Davide. Da insegnare.
2Quando uscì contro gli Aramei della Valle dei due fiumi e contro gli Aramei di Soba, e quando Gioab, nel ritorno, sconfisse gli Idumei nella Valle del sale: dodici mila uomini.
[vv. 3-14]
[vv. 1-3]
4Affilano la loro lingua come spada,
scagliano come frecce parole amare
[vv. 5-6]
7Meditano iniquità, attuano le loro trame:
un baratro è l'uomo e il suo cuore un abisso.
[vv. 8-11]
[vv. 1-5]
6Egli cambiò il mare in terra ferma,
passarono a piedi il fiume;
per questo in lui esultiamo di gioia.
[vv. 7-20]
[vv. 1-27]
28Ecco, Beniamino, il più giovane,
guida i capi di Giuda nelle loro schiere,
i capi di Zàbulon, i capi di Nèftali.
[vv. 29-30]
31Minaccia la belva dei canneti,
il branco dei tori con i vitelli dei popoli:
si prostrino portando verghe d'argento;
disperdi i popoli che amano la guerra.
[vv. 32-36]
[vv. 1-16]
17Tu mi hai istruito, o Dio, fin dalla giovinezza
e ancora oggi proclamo i tuoi prodigi.
[vv. 18-23]
24Anche la mia lingua tutto il giorno
proclamerà la tua giustizia,
quando saranno confusi e umiliati
quelli che cercano la mia rovina.
25Chi altri avrò per me in cielo?
Fuori di te nulla bramo sulla terra.
[vv. 26-28]
1Maskil. Di Asaf.
O Dio, perché ci respingi per sempre,
perché divampa la tua ira
contro il gregge del tuo pascolo?
[vv. 2-8]
9Non vediamo più le nostre insegne,
non ci sono più profeti
e tra di noi nessuno sa fino a quando...
[vv. 10-23]
[vv. 1-8]
9È forse cessato per sempre il suo amore,
è finita la sua promessa per sempre?
[vv. 10-21]
1Maskil. Di Asaf.
Popolo mio, porgi l'orecchio al mio insegnamento,
ascolta le parole della mia bocca.
[vv. 2-27]
28caddero in mezzo ai loro accampamenti,
tutto intorno alle loro tende.
[vv. 29-42]
43quando operò in Egitto i suoi prodigi,
i suoi portenti nei campi di Tanis.
[vv. 44-47]
48Consegnò alla grandine il loro bestiame,
ai fulmini i loro greggi.
[vv. 49-50]
51Colpì ogni primogenito in Egitto,
nelle tende di Cam la primizia del loro vigore.
[vv. 52-72]
[vv. 1-3]
4Siamo divenuti l'obbrobrio dei nostri vicini,
scherno e ludibrio di chi ci sta intorno.
[vv. 5-7]
8Non imputare a noi le colpe dei nostri padri,
presto ci venga incontro la tua misericordia,
poiché siamo troppo infelici.
[vv. 9-12]
13E noi, tuo popolo e gregge del tuo pascolo,
ti renderemo grazie per sempre;
di età in età proclameremo la tua lode.
[vv. 1-2]
3davanti a Efraim, Beniamino e Manasse.
Risveglia la tua potenza
e vieni in nostro soccorso.
[vv. 4-20]
[vv. 1-5]
6Hanno tramato insieme concordi,
contro di te hanno concluso un'alleanza;
[v. 7]
8Gebal, Ammon e Amalek
la Palestina con gli abitanti di Tiro.
[vv. 9-19]
[vv. 1-11]
12Sulle loro mani ti porteranno
perché non inciampi nella pietra il tuo piede.
[vv. 13-16]
[vv. 1-5]
6Venite, prostràti adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
[vv. 7-11]
[vv. 1-8]
9prostratevi al Signore in sacri ornamenti.
Tremi davanti a lui tutta la terra.
[vv. 10-13]
[vv. 1-2]
3Egli si è ricordato del suo amore,
della sua fedeltà alla casa di Israele.
Tutti i confini della terra hanno veduto
la salvezza del nostro Dio.
[vv. 4-9]
[vv. 1-5]
6Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti,
Samuele tra quanti invocano il suo nome:
invocavano il Signore ed egli rispondeva.
[vv. 7-9]
[v. 1]
2Agirò con saggezza nella via dell'innocenza:
quando verrai a me?
Camminerò con cuore integro,
dentro la mia casa.
[vv. 3-8]
[vv. 1-2]
3costruisci sulle acque la tua dimora,
fai delle nubi il tuo carro,
cammini sulle ali del vento;
[vv. 4-35]
1Alleluia.
Lodate il Signore e invocate il suo nome,
proclamate tra i popoli le sue opere.
[vv. 2-22]
23E Israele venne in Egitto,
Giacobbe visse nel paese di Cam come straniero.
[vv. 24-28]
29Cambiò le loro acque in sangue
e fece morire i pesci.
[v. 30]
31Diede un ordine e le mosche vennero a sciami
e le zanzare in tutto il loro paese.
32Invece delle piogge mandò loro la grandine,
vampe di fuoco sul loro paese.
[vv. 33-45]
[vv. 1-38]
39si contaminarono con le opere loro,
si macchiarono con i loro misfatti.
[vv. 40-48]
[vv. 1-3]
4Vagavano nel deserto, nella steppa,
non trovavano il cammino per una città dove abitare.
[vv. 5-6]
7Li condusse sulla via retta,
perché camminassero verso una città dove abitare.
[vv. 8-36]
37Seminarono campi e piantarono vigne,
e ne raccolsero frutti abbondanti.
38Li benedisse e si moltiplicarono,
non lasciò diminuire il loro bestiame.
[vv. 39-43]
[vv. 1-9]
10Vadano raminghi i suoi figli, mendicando,
siano espulsi dalle loro case in rovina.
[vv. 11-31]
[v. 1]
Ghimel2Grandi le opere del Signore,
Daletle contemplino coloro che le amano.
[vv. 3-10]
[vv. 1-7]
Samech8Sicuro è il suo cuore, non teme,
Ainfinché trionferà dei suoi nemici.
[vv. 9-10]
[vv. 1-8]
9Camminerò alla presenza del Signore
sulla terra dei viventi.
[vv. 10-19]
[vv. 1-26]
27Dio, il Signore è nostra luce.
Ordinate il corteo con rami frondosi
fino ai lati dell'altare.
[vv. 28-29]
[vv. 1-32]
He33Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la seguirò sino alla fine.
[vv. 34-44]
45Sarò sicuro nel mio cammino,
perché ho ricercato i tuoi voleri.
[vv. 46-94]
95Gli empi mi insidiano per rovinarmi,
ma io medito i tuoi insegnamenti.
[vv. 96-104]
Nun105Lampada per i miei passi è la tua parola,
luce sul mio cammino.
[vv. 106-124]
125Io sono tuo servo, fammi comprendere
e conoscerò i tuoi insegnamenti.
[v. 126]
127Perciò amo i tuoi comandamenti
più dell'oro, più dell'oro fino.
[vv. 128-143]
144Giusti sono i tuoi insegnamenti per sempre,
fammi comprendere e avrò la vita.
[v. 145]
146Io ti chiamo, salvami,
e seguirò i tuoi insegnamenti.
[vv. 147-164]
165Grande pace per chi ama la tua legge,
nel suo cammino non trova inciampo.
[vv. 166-168]
Tau169Giunga il mio grido fino a te, Signore,
fammi comprendere secondo la tua parola.
[vv. 170-171]
172La mia lingua canti le tue parole,
perché sono giusti tutti i tuoi comandamenti.
[vv. 173-176]
[vv. 1-5]
6Ecco, abbiamo saputo che era in Efrata,
l'abbiamo trovata nei campi di Iàar.
[vv. 7-18]
[vv. 1-6]
7Se cammino in mezzo alla sventura
tu mi ridoni vita;
contro l'ira dei miei nemici stendi la mano
e la tua destra mi salva.
[v. 8]
[vv. 1-3]
4Mentre il mio spirito vien meno,
tu conosci la mia via.
Nel sentiero dove cammino
mi hanno teso un laccio.
[vv. 5-8]
[vv. 1-11]
Lamed12per manifestare agli uomini i tuoi prodigi
e la splendida gloria del tuo regno.
[vv. 13-19]
Sin20Il Signore protegge quanti lo amano,
ma disperde tutti gli empi.
[v. 21]
[vv. 1-3]
4Il Signore ama il suo popolo,
incorona gli umili di vittoria.
[vv. 5-9]