6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti le parole o frasi n e ez
Hai cercato solo in Gb [considerando gli accenti, anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 60 versetti in un solo libro
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ez = Libro di Ezechiele. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-5]
6Ora, un giorno, i figli di Dio andarono a presentarsi al Signore e anche Satana andò in mezzo a loro. [vv. 7-22]
[vv. 1-5]
6Un giorno, i figli di Dio andarono a presentarsi davanti al Signore e anche satana andò in mezzo a loro. [vv. 7-22]
1Accadde, un giorno, che i figli di Dio andarono a presentarsi al Signore, e anche Satana andò in mezzo a loro a presentarsi al Signore. [vv. 2-7]
n coccio per grattarsi e stava seduto in mezzo alla cenere. [vv. 9-13]
8Giobbe prese u1Quando un giorno i figli di Dio andarono a presentarsi al Signore, anche satana andò in mezzo a loro a presentarsi al Signore. [vv. 2-7]
n coccio per grattarsi e stava seduto in mezzo alla cenere. [vv. 9-13]
8Giobbe prese u[vv. 1-19]
20Perché dare la luce a un infelice
e la vita a chi ha amarezza nel cuore,
[vv. 21-26]
[vv. 1-19]
20Perché dare la luce a un infelice
e la vita a chi ha l'amarezza nel cuore,
[vv. 21-26]
[vv. 1-21]
[vv. 1-20]
21La funicella della loro tenda
non viene forse strappata?
Muoiono senza saggezza!».
[vv. 1-16]
17Perciò, beato l’uomo che è corretto da Dio:
non sdegnare la correzione dell’Onnipotente,
[vv. 18-27]
[vv. 1-16]
17Felice l'uomo, che è corretto da Dio:
perciò tu non sdegnare la correzione
dell'Onnipotente,
[vv. 18-27]
[vv. 1-10]
11Ma io non terrò chiusa la mia bocca,
parlerò nell’angoscia del mio spirito,
mi lamenterò nell’amarezza del mio cuore!
[vv. 12-21]
[vv. 1-10]
11Ma io non terrò chiusa la mia bocca,
parlerò nell'angoscia del mio spirito,
mi lamenterò nell'amarezza del mio cuore!
[vv. 12-21]
[vv. 1-13]
14la sua fiducia è come un filo
e una tela di ragno è la sua sicurezza:
[vv. 15-22]
[vv. 1-6]
7piccola cosa sarà la tua condizione di prima,
di fronte alla grandezza che avrà la futura.
[vv. 8-13]
14la sua fiducia è come un filo
e una tela di ragno è la sua sicurezza:
[vv. 15-22]
[vv. 1-17]
18non mi lascia riprendere il fiato,
anzi mi sazia di amarezze.
[vv. 19-35]
[vv. 1-17]
18non mi lascia riprendere il fiato,
anzi mi sazia di amarezze.
[vv. 19-35]
1Io sono stanco della mia vita!
Darò libero sfogo al mio lamento,
parlerò nell’amarezza del mio cuore.
[v. 2]
3È forse bene per te opprimermi,
disprezzare l’opera delle tue mani
e favorire i progetti dei malvagi?
[vv. 4-15]
16Se lo sollevo, tu come un leone mi dai la caccia
e torni a compiere le tue prodezze contro di me,
[vv. 17-22]
1Stanco io sono della mia vita!
Darò libero sfogo al mio lamento,
parlerò nell'amarezza del mio cuore.
[v. 2]
3È forse bene per te opprimermi,
disprezzare l'opera delle tue mani
e favorire i progetti dei malvagi?
[vv. 4-22]
[vv. 1-6]
7Credi tu di poter scrutare l’intimo di Dio
o penetrare la perfezione dell’Onnipotente?
[vv. 8-20]
[vv. 1-6]
7Credi tu di scrutare l'intimo di Dio
o di penetrare la perfezione dell'Onnipotente?
[vv. 8-20]
[vv. 1-4]
5“Allo sventurato spetta il disprezzo”,
pensa la gente nella prosperità,
“spinte a colui che ha il piede tremante”.
6Le tende dei ladri sono tranquille,
c’è sicurezza per chi provoca Dio,
per chi riduce Dio in suo potere.
[vv. 7-11]
12Nei canuti sta la saggezza
e in chi ha vita lunga la prudenza.
[vv. 13-20]
21Sui potenti getta il disprezzo
e allenta la cintura dei forti.
[vv. 22-25]
[vv. 1-4]
5«Per la sventura, disprezzo», pensa la gente prosperosa,
«spinte, a colui che ha il piede tremante».
6Le tende dei ladri sono tranquille,
c'è sicurezza per chi provoca Dio,
per chi vuol ridurre Dio in suo potere.
[vv. 7-11]
12Nei canuti sta la saggezza
e nella vita lunga la prudenza.
[vv. 13-20]
21Sui nobili spande il disprezzo
e allenta la cintura ai forti.
[vv. 22-25]
[vv. 1-15]
16Già questo sarebbe la mia salvezza,
perché davanti a lui l’empio non può presentarsi.
[vv. 17-28]
[vv. 1-28]
[vv. 1-20]
21Siano pure onorati i suoi figli, non lo sa;
siano disprezzati, lo ignora!
[v. 22]
[vv. 1-20]
21Siano pure onorati i suoi figli, non lo sa;
siano disprezzati, lo ignora!
[v. 22]
[vv. 1-18]
19solo a loro fu concessa questa terra,
né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
[vv. 20-35]
[vv. 1-18]
19a essi soli fu concessa questa terra,
né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
[vv. 20-35]
[vv. 1-16]
17Il mio fiato è ripugnante per mia moglie
e faccio ribrezzo ai figli del mio grembo.
18Anche i ragazzi mi disprezzano:
se tento di alzarmi, mi coprono di insulti.
[vv. 19-29]
[vv. 1-4]
5Non è forse vero che credete di vincere contro di me,
rinfacciandomi la mia abiezione?
[vv. 6-17]
18Anche i monelli hanno ribrezzo di me:
se tento d'alzarmi, mi danno la baia.
[vv. 19-29]
[vv. 1-8]
9L’occhio avvezzo a vederlo più non lo vedrà
né più lo scorgerà la sua casa.
10I suoi figli dovranno risarcire i poveri
e le sue stesse mani restituiranno le sue ricchezze.
[vv. 11-12]
13assaporandolo senza inghiottirlo,
se lo tratteneva in mezzo al suo palato,
[vv. 14-29]
[vv. 1-8]
9L'occhio avvezzo a vederlo più non lo vedrà,
né più lo scorgerà la sua dimora.
10I suoi figli dovranno risarcire i poveri,
le loro mani restituiranno le sue ricchezze.
11Le sue ossa erano ancora piene di giovinezza,
ma con lui giacciono nella polvere.
[v. 12]
13assaporandolo senza inghiottirlo,
se lo tratteneva in mezzo al suo palato:
[vv. 14-29]
[vv. 1-24]
25Un altro muore con l’amarezza in cuore,
senza aver mai assaporato la gioia.
[vv. 26-34]
[vv. 1-24]
25Un altro muore con l'amarezza in cuore
senza aver mai gustato il bene.
[vv. 26-34]
[vv. 1-8]
9Le vedove rimandavi a mani vuote
e spezzavi le braccia degli orfani.
[vv. 10-29]
30Egli libera chi è innocente,
e tu sarai liberato per la purezza delle tue mani».
[vv. 1-29]
30Egli libera l'innocente;
tu sarai liberato per la purezza delle tue mani.
[vv. 1-8]
9A settentrione lo cerco e non lo scorgo,
mi volgo a mezzogiorno e non lo vedo.
[vv. 10-17]
[vv. 1-17]
[vv. 1-19]
20Lo dimenticherà il seno materno,
i vermi lo gusteranno,
non sarà più ricordato
e l’iniquità sarà spezzata come un albero.
[vv. 21-22]
23Dio gli concede sicurezza ed egli vi si appoggia,
ma i suoi occhi sono sopra la sua condotta.
[vv. 24-25]
[vv. 1-22]
23Anche Dio gli concede sicurezza ed egli sta saldo,
ma i suoi occhi sono sopra la sua condotta.
[vv. 24-25]
[vv. 1-2]
3Quanti consigli hai dato all’ignorante,
e con quanta abbondanza hai manifestato la saggezza!
[vv. 4-14]
[vv. 1-2]
3Quanti buoni consigli hai dato all'ignorante
e con quanta abbondanza hai manifestato la saggezza!
[vv. 4-14]
[vv. 1-9]
10Nelle rocce scava canali
e su quanto è prezioso posa l’occhio.
[vv. 11-15]
16Non si acquista con l’oro di Ofir
né con l’ònice prezioso o con lo zaffìro.
[vv. 17-28]
[vv. 1-9]
10nelle rocce scava gallerie
e su quanto è prezioso posa l'occhio:
[vv. 11-15]
16Non si acquista con l'oro di Ofir,
con il prezioso berillo o con lo zaffiro
[vv. 17-28]
[vv. 1-2]
3quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo
e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre;
[vv. 4-16]
17spezzavo le mascelle al perverso
e dai suoi denti strappavo la preda.
[vv. 18-25]
[vv. 1-2]
3quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo
e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre;
[vv. 4-25]
[vv. 1-6]
7In mezzo alle macchie urlano
accalcandosi sotto i roveti,
[vv. 8-13]
14Irrompono come da una larga breccia,
sbucano in mezzo alle macerie.
[vv. 15-31]
[vv. 1-6]
7In mezzo alle macchie urlano
e sotto i roveti si adunano;
[vv. 8-13]
14Avanzano come attraverso una larga breccia,
sbucano in mezzo alle macerie.
15I terrori si sono volti contro di me;
si è dileguata, come vento, la mia grandezza
e come nube è passata la mia felicità.
[vv. 16-31]
[vv. 1-33]
34come se temessi molto la folla
e il disprezzo delle famiglie mi spaventasse,
tanto da starmene zitto, senza uscire di casa.
[vv. 38-40b]
[vv. 1-33]
34come se temessi molto la folla,
e il disprezzo delle tribù mi spaventasse,
sì da starmene zitto senza uscire di casa.
[vv. 35-40b]
[vv. 1-2]
3Il mio cuore dirà parole schiette
e le mie labbra parleranno con chiarezza.
[vv. 4-15]
16allora apre l’orecchio degli uomini
e per la loro correzione li spaventa,
[vv. 17-33]
[vv. 1-33]
[vv. 1-37]
[vv. 1-36]
37perché aggiunge al suo peccato la rivolta,
in mezzo a noi batte le mani
e moltiplica le parole contro Dio.
[vv. 1-4]
5Ecco, Dio è grande e non disprezza nessuno,
egli è grande per la fermezza delle sue decisioni.
[vv. 6-9]
10Apre loro gli orecchi alla correzione
e li esorta ad allontanarsi dal male.
[vv. 11-17]
18Fa’ che l’ira non ti spinga allo scherno,
e che il prezzo eccessivo del riscatto non ti faccia deviare.
[vv. 19-33]
[vv. 1-4]
5Ecco, Dio è grande e non si ritratta,
egli è grande per fermezza di cuore.
[vv. 6-9]
10apre loro gli orecchi per la correzione
e ordina che si allontanino dalla iniquità.
[vv. 11-33]
[vv. 1-24]
[vv. 1-8]
9Dal mezzogiorno avanza l'uragano
e il freddo dal settentrione.
[vv. 10-20]
21Ora diventa invisibile la luce,
oscurata in mezzo alle nubi:
ma tira il vento e le spazza via.
[vv. 22-24]
1Il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano:
[vv. 2-14]
15e sia negata ai malvagi la loro luce
e sia spezzato il braccio che si alza a colpire?
[vv. 16-36]
37Chi mai è in grado di contare con esattezza le nubi
e chi può riversare gli otri del cielo,
[vv. 38-41]
1Il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine:
[vv. 2-41]
[vv. 1-16]
17perché Dio gli ha negato la saggezza
e non gli ha dato in sorte l’intelligenza.
[vv. 18-21]
22Sprezza la paura, non teme,
né retrocede davanti alla spada.
[vv. 23-30]
[vv. 1-16]
17perché Dio gli ha negato la saggezza
e non gli ha dato in sorte discernimento.
[vv. 18-21]
22Sprezza la paura, non teme,
né retrocede davanti alla spada.
[vv. 23-30]
[vv. 1-5]
6Il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano:
[vv. 7-9]
10Su, órnati pure di maestà e di grandezza,
rivèstiti di splendore e di gloria!
[vv. 11-32]
[vv. 1-5]
6Allora il Signore rispose a Giobbe di mezzo al turbine e disse:
[vv. 7-32]
1Ecco, davanti a lui ogni sicurezza viene meno,
al solo vederlo si resta abbattuti.
[vv. 2-26]
[vv. 1-26]
[vv. 1-7]
ndete dunque sette giovenchi e sette montoni e andate dal mio servo Giobbe e offriteli in olocausto per voi. Il mio servo Giobbe pregherà per voi e io, per riguardo a lui, non punirò la vostra stoltezza, perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe».
8Pre[vv. 9-17]
[vv. 1-7]
ndete dunque sette vitelli e sette montoni e andate dal mio servo Giobbe e offriteli in olocausto per voi; il mio servo Giobbe pregherà per voi, affinchè io, per riguardo a lui, non punisca la vostra stoltezza, perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe».
8Pre[vv. 9-17]