7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto il libro intero Salmi e cercato i versetti contenenti le parole o frasi n e sal
Hai cercato solo in Pr [considerando gli accenti, anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 2569 versetti in 2 libri:
SalSalmi (2528), PrProverbi (41)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: sal = Libro dei Salmi. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-15]
16per salvarti dalla donna straniera,
dalla sconosciuta che ha parole seducenti,
[vv. 17-22]
[vv. 1-27]
[vv. 1-21]
22perché essi sono vita per chi li trova
e salute per tutto il suo corpo.
[vv. 23-27]
[vv. 1-20]
21Fissali sempre nel tuo cuore,
appendili al collo.
[vv. 22-35]
[vv. 1-20]
21Fissali sempre nel tuo cuore,
appendili al collo.
[vv. 22-35]
1Proverbi di Salomone.
Il figlio saggio allieta il padre,
il figlio stolto contrista sua madre.
[vv. 2-15]
16Il salario del giusto serve per la vita,
il guadagno dell’empio è per i vizi.
[vv. 17-24]
25Passa la bufera e l’empio non c’è più,
il giusto invece resta saldo per sempre.
[vv. 26-32]
1Proverbi di Salomone.
Il figlio saggio rende lieto il padre;
il figlio stolto contrista la madre.
[vv. 2-15]
16Il salario del giusto serve per la vita,
il guadagno dell'empio è per i vizi.
[vv. 17-32]
[vv. 1-5]
6La giustizia salva gli onesti,
nella cupidigia restano presi i perfidi.
[vv. 7-8]
9Con la sua bocca il bugiardo rovina l’amico,
i giusti con la loro scienza si salvano.
[vv. 10-13]
14Dove manca una guida il popolo va in rovina;
la salvezza dipende dal numero dei consiglieri.
[vv. 15-17]
18L’empio realizza opere fallaci,
per chi semina giustizia il salario è assicurato.
[vv. 19-20]
21Certamente non resterà impunito il malvagio,
ma la discendenza dei giusti sarà salva.
[vv. 22-31]
[vv. 1-5]
6La giustizia degli uomini retti li salva,
nella cupidigia restano presi i perfidi.
[vv. 7-8]
9Con la bocca l'empio rovina il suo prossimo,
ma i giusti si salvano con la scienza.
[vv. 10-17]
18L'empio realizza profitti fallaci,
ma per chi semina la giustizia il salario è sicuro.
[vv. 19-20]
21Certo non resterà impunito il malvagio,
ma la discendenza dei giusti si salverà.
[vv. 22-31]
[vv. 1-5]
6Le parole degli empi sono insidie mortali,
ma la bocca degli uomini retti li salverà.
7Gli empi, una volta abbattuti, più non sono,
ma la casa dei giusti resta salda.
[vv. 8-18]
19Il labbro veritiero resta saldo per sempre,
quello bugiardo per un istante solo.
[vv. 20-28]
[vv. 1-2]
3Non resta saldo l'uomo con l'empietà,
ma la radice dei giusti non sarà smossa.
[vv. 4-6]
7Gli empi, una volta abbattuti, più non sono,
ma la casa dei giusti sta salda.
[v. 8]
9Un uomo di poco conto che basta a se stesso
vale più di un uomo esaltato a cui manca il pane.
[vv. 10-28]
[vv. 1-16]
17Un cattivo messaggero causa sciagure,
un inviato fedele porta salute.
[vv. 18-25]
[vv. 1-16]
17Un cattivo messaggero causa sciagure,
un inviato fedele apporta salute.
[vv. 18-25]
[vv. 1-2]
3Nella bocca dello stolto c’è il germoglio della superbia,
ma le labbra dei saggi sono la loro salvaguardia.
[vv. 4-24]
25È salvezza per molti il testimone veritiero,
ma chi proferisce menzogne è un impostore.
[vv. 26-33]
34La giustizia esalta una nazione,
ma il peccato è la vergogna dei popoli.
[v. 35]
[vv. 1-2]
3Nella bocca dello stolto c'è il germoglio della superbia,
ma le labbra dei saggi sono la loro salvaguardia.
[vv. 4-24]
25Salvatore di vite è un testimone vero;
chi spaccia menzogne è un impostore.
[vv. 26-35]
[vv. 1-23]
24Per l’uomo assennato la strada della vita è verso l’alto,
per salvarlo dal regno dei morti che è in basso.
[vv. 25-30]
31Chi ascolta un rimprovero salutare
potrà stare in mezzo ai saggi.
[vv. 32-33]
[vv. 1-23]
24Per l'uomo assennato la strada della vita è verso l'alto,
per salvarlo dagli inferni che sono in basso.
25Il Signore abbatte la casa dei superbi
e rende saldi i confini della vedova.
[vv. 26-30]
31L'orecchio che ascolta un rimprovero salutare
avrà la dimora in mezzo ai saggi.
[vv. 32-33]
[vv. 1-8]
9Il cuore dell’uomo elabora progetti,
ma è il Signore che rende saldi i suoi passi.
[vv. 10-11]
12È un orrore per i re commettere un’azione iniqua,
poiché il trono sta saldo con la giustizia.
[vv. 13-33]
[vv. 1-33]
[vv. 1-24]
[vv. 1-11]
12Prima della caduta il cuore dell'uomo si esalta,
ma l'umiltà viene prima della gloria.
[vv. 13-24]
[vv. 1-29]
[vv. 1-20]
21Molte sono le idee nella mente dell'uomo,
ma solo il disegno del Signore resta saldo.
[vv. 22-29]
[vv. 1-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-31]
[vv. 1-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-31]
[vv. 1-13]
14anzi, se lo percuoti con il bastone,
lo salverai dal regno dei morti.
[vv. 15-35]
[vv. 1-13]
14anzi, se lo batti con la verga,
lo salverai dagli inferi.
[vv. 15-35]
[vv. 1-2]
3Con la sapienza si costruisce una casa
e con la prudenza la si rende salda;
[vv. 4-10]
11Libera quelli che sono condotti alla morte
e salva quelli che sono trascinati al supplizio.
[vv. 12-34]
[vv. 1-2]
3Con la sapienza si costruisce la casa
e con la prudenza la si rende salda;
[vv. 4-10]
11Libera quelli che sono condotti alla morte
e salva quelli che sono trascinati al supplizio.
[vv. 12-34]
1Anche questi sono proverbi di Salomone, raccolti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
[vv. 2-6]
7perché è meglio sentirsi dire: «Sali quassù»,
piuttosto che essere umiliato davanti a uno più importante.
Ciò che i tuoi occhi hanno visto,
[vv. 8-28]
1Anche questi sono proverbi di Salomone,
trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
[vv. 2-6]
7perché è meglio sentirsi dire: «Sali quassù»
piuttosto che essere umiliato davanti a uno superiore.
Quanto i tuoi occhi hanno visto
[vv. 8-28]
[vv. 1-17]
18Chi procede con rettitudine sarà salvato,
chi va per vie tortuose cadrà all’improvviso.
[vv. 19-25]
26Chi confida nel suo senno è uno stolto,
chi cammina nella saggezza sarà salvato.
[vv. 27-28]
[vv. 1-17]
18Chi procede con rettitudine sarà salvato,
chi va per vie tortuose cadrà ad un tratto.
[vv. 19-25]
26Chi confida nel suo senno è uno stolto,
chi si comporta con saggezza sarà salvato.
[vv. 27-28]
[vv. 1-13]
14Se un re giudica i poveri con equità,
il suo trono è saldo per sempre.
[vv. 15-27]
[vv. 1-13]
14Un re che giudichi i poveri con equità
rende saldo il suo trono per sempre.
[vv. 15-27]
[vv. 1-3]
4Chi è salito al cielo e ne è sceso?
Chi ha raccolto il vento nel suo pugno?
Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello?
Chi ha fissato tutti i confini della terra?
Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?
[vv. 5-31]
32Se stoltamente ti sei esaltato e se poi hai riflettuto,
mettiti una mano sulla bocca,
[v. 33]
[vv. 1-3]
4Chi è salito al cielo e ne è sceso?
Chi ha raccolto il vento nel suo pugno?
Chi ha racchiuso le acque nel suo mantello?
Chi ha fissato tutti i confini della terra?
Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?
[vv. 5-31]
32Se ti sei esaltato per stoltezza
e se poi hai riflettuto,
mettiti una mano sulla bocca,
[v. 33]
[vv. 1-27]
Kof28Sorgono i suoi figli e ne esaltano le doti,
suo marito ne tesse l’elogio:
[vv. 29-31]
[vv. 1-31]