6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase lv [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 1334 versetti in 69 libri:
GnGenesi (39), EsEsodo (12), LvLevitico (6), NmNumeri (6), DtDeuteronomio (19), GsGiosuè (5), GdcGiudici (21), RtRut (1), 1Sam1 Samuele (35), 2Sam2 Samuele (25), 1Re1 Re (8), 2Re2 Re (20), 1Cr1 Cronache (9), 2Cr2 Cronache (13), EsdEsdra (1), NeeNeemia (6), TbTobia (13), GdtGiuditta (9), EstEster (12), EstEbrEster Ebraico (4), 1Mac1 Maccabei (20), 2Mac2 Maccabei (25), GbGiobbe (56), SalSalmi (255), PrProverbi (76), QoQoelet (12), CtCantico (1), SapSapienza (31), SirSiracide (43), IsIsaia (98), GerGeremia (65), LamLamentazioni (5), BarBaruc (18), EzEzechiele (52), DnDaniele (19), OsOsea (16), GlGioele (5), AmAmos (3), GioGiona (4), MiMichea (7), NaNaum (2), AbAbacuc (5), SoSofonia (4), ZacZaccaria (7), MalMalachia (3), MtMatteo (27), McMarco (18), LcLuca (33), GvGiovanni (10), AtAtti (28), RmRomani (17), 1Cor1 Corinzi (10), 2Cor2 Corinzi (5), GalGalati (1), EfEfesini (5), FilFilippesi (5), 1Tess1 Tessalonicesi (4), 2Tess2 Tessalonicesi (4), 1Tim1 Timoteo (7), 2Tim2 Timoteo (6), TtTito (9), EbrEbrei (10), GcGiacomo (5), 1Pt1 Pietro (8), 2Pt2 Pietro (13), 1Gv1 Giovanni (2), 2Gv2 Giovanni (1), GdGiuda (5), ApApocalisse (5)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: lv = Levitico. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-16]
lvato per mezzo di lui. [v. 18]
17Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia sa19E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. [vv. 20-36]
[vv. 1-21]
lvezza viene dai Giudei. [vv. 23-41]
22Voi adorate ciò che non conoscete, noi adoriamo ciò che conosciamo, perché la salvatore del mondo».
42e alla donna dicevano: «Non è più per i tuoi discorsi che noi crediamo, ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il sa[vv. 43-54]
[vv. 1-33]
lvati. [vv. 35-47]
34Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché siate sa[vv. 1-8]
lvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo. [vv. 10-42]
9Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà sa[vv. 1-11]
lverà». [vv. 13-57]
12Gli dissero allora i discepoli: «Signore, se si è addormentato, si sa[vv. 1-26]
lvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! [vv. 28-46]
27Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvare il mondo. [vv. 48-50]
47Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva, io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per sa[vv. 1-2] 3Poi gli si avvicinavano e dicevano: «Salve, re dei Giudei!». E gli davano schiaffi.
[vv. 4-42]
[vv. 1-20]
21E avverrà:
chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato.
[vv. 22-39]
lvatevi da questa generazione perversa!». [vv. 41-46]
40Con molte altre parole rendeva testimonianza e li esortava: «Salvati.
47lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Intanto il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunità quelli che erano sa[vv. 1-8]
lvato, [vv. 10-11] 12In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati».
9visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato a un uomo infermo, e cioè per mezzo di chi egli sia stato sa[vv. 13-37]
[vv. 1-30]
lvatore, per dare a Israele conversione e perdono dei peccati. [vv. 32-42]
31Dio lo ha innalzato alla sua destra come capo e sa[vv. 1-24]
lvezza per mezzo suo, ma essi non compresero. [vv. 26-60]
25Egli pensava che i suoi fratelli avrebbero compreso che Dio dava loro sa[vv. 1-13]
lvato tu con tutta la tua famiglia”. [vv. 15-30]
14egli ti dirà cose per le quali sarai sa[vv. 1-22]
23Dalla discendenza di lui, secondo la promessa, Dio inviò, come salvatore per Israele, Gesù. [vv. 24-25]
26Fratelli, figli della stirpe di Abramo, e quanti fra voi siete timorati di Dio, a noi è stata mandata la parola di questa salvezza. [vv. 27-46]
47Così infatti ci ha ordinato il Signore:
Io ti ho posto per essere luce delle genti,
perché tu porti la salvezza sino all’estremità della terra».
[vv. 48-50] 51Allora essi, scossa contro di loro la polvere dei piedi, andarono a Icònio. [v. 52]
[vv. 1-8]
lvato, [vv. 10-28]
9Egli ascoltava Paolo mentre parlava e questi, fissandolo con lo sguardo e vedendo che aveva fede di essere sa1Ora alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati».
[vv. 2-10]
lvati, così come loro».
11Noi invece crediamo che per la grazia del Signore Gesù siamo sa[vv. 12-41]
[vv. 1-16]
lvezza». [vv. 18-29]
17Ella si mise a seguire Paolo e noi, gridando: «Questi uomini sono servi del Dio altissimo e vi annunciano la via della salvato?». 31Risposero: «Credi nel Signore Gesù e sarai salvato tu e la tua famiglia». [vv. 32-40]
30poi li condusse fuori e disse: «Signori, che cosa devo fare per essere sa[vv. 1-4] 5Ma i Giudei, ingelositi, presero con sé, dalla piazza, alcuni malviventi, suscitarono un tumulto e misero in subbuglio la città. Si presentarono alla casa di Giasone e cercavano Paolo e Sila per condurli davanti all’assemblea popolare. [vv. 6-34]
[vv. 1-22]
lvere in aria, [vv. 24-30]
23E poiché continuavano a urlare, a gettare via i mantelli e a lanciare po[vv. 1-23]
lvo dal governatore Felice». [vv. 25-35]
24Siano pronte anche delle cavalcature e fatevi montare Paolo, perché venga condotto sano e sa[vv. 1-19]
lvarci era ormai perduta.
20Da vari giorni non comparivano più né sole né stelle e continuava una tempesta violenta; ogni speranza di sa[vv. 21-30]
lvo». [vv. 32-33]
31Paolo disse al centurione e ai soldati: «Se costoro non rimangono sulla nave, voi non potrete mettervi in salvezza. Neanche un capello del vostro capo andrà perduto». [vv. 35-42]
34Vi invito perciò a prendere cibo: è necessario per la vostra salvare Paolo, impedì loro di attuare questo proposito. Diede ordine che si gettassero per primi quelli che sapevano nuotare e raggiungessero terra; 44poi gli altri, chi su tavole, chi su altri rottami della nave. E così tutti poterono mettersi in salvo a terra.
43ma il centurione, volendo sa1Una volta in salvo, venimmo a sapere che l’isola si chiamava Malta. [vv. 2-27]
28Sia dunque noto a voi che questa salvezza di Dio fu inviata alle nazioni, ed esse ascolteranno!». [vv. 29-31]
[vv. 1-15]
16Io infatti non mi vergogno del Vangelo, perché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, del Giudeo, prima, come del Greco. [vv. 17-28]
lvagità, di cupidigia, di malizia; pieni d’invidia, di omicidio, di lite, di frode, di malignità; diffamatori, [vv. 30-32]
29sono colmi di ogni ingiustizia, di ma[vv. 1-8]
lvati dall’ira per mezzo di lui. 10Se infatti, quand’eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del Figlio suo, molto più, ora che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita. [vv. 11-21]
9A maggior ragione ora, giustificati nel suo sangue, saremo sa[vv. 1-23]
lvati. Ora, ciò che si spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe sperarlo? [vv. 25-39]
24Nella speranza infatti siamo stati sa[vv. 1-26]
27E quanto a Israele, Isaia esclama:
Se anche il numero dei figli d’Israele
fosse come la sabbia del mare,
solo il resto sarà salvato;
[vv. 28-33]
1Fratelli, il desiderio del mio cuore e la mia preghiera salgono a Dio per la loro salvezza. [vv. 2-8]
lvo. 10Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza. [vv. 11-12] 13Infatti: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato.
9Perché se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai sa[vv. 14-21]
[vv. 1-10]
11Ora io dico: forse inciamparono per cadere per sempre? Certamente no. Ma a causa della loro caduta la salvezza è giunta alle genti, per suscitare la loro gelosia. [vv. 12-13]
lvarne alcuni. [vv. 15-16]
14nella speranza di suscitare la gelosia di quelli del mio sangue e di salvatico, sei stato innestato fra loro, diventando così partecipe della radice e della linfa dell’olivo, [vv. 18-23]
17Se però alcuni rami sono stati tagliati e tu, che sei un olivo selvatico, che eri secondo la tua natura, sei stato tagliato via e, contro natura, sei stato innestato su un olivo buono, quanto più essi, che sono della medesima natura, potranno venire di nuovo innestati sul proprio olivo!
24Se tu infatti, dall’olivo se[v. 25] 26Allora tutto Israele sarà salvato, come sta scritto:
Da Sion uscirà il liberatore,
egli toglierà l’empietà da Giacobbe.
[vv. 27-36]
[vv. 1-10]
11E questo voi farete, consapevoli del momento: è ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché adesso la nostra salvezza è più vicina di quando diventammo credenti. [vv. 12-14]
[vv. 1-3]
lvarmi la vita hanno rischiato la loro testa, e a loro non io soltanto sono grato, ma tutte le Chiese del mondo pagano. [vv. 5-27]
4Essi per sa[vv. 1-17]
18La parola della croce infatti è stoltezza per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, ossia per noi, è potenza di Dio. [vv. 19-20]
lvare i credenti con la stoltezza della predicazione. [vv. 22-31]
21Poiché infatti, nel disegno sapiente di Dio, il mondo, con tutta la sua sapienza, non ha conosciuto Dio, è piaciuto a Dio sa[vv. 1-14]
lverà, però quasi passando attraverso il fuoco. [vv. 16-23]
15Ma se l’opera di qualcuno finirà bruciata, quello sarà punito; tuttavia egli si sa[vv. 1-4] 5questo individuo venga consegnato a Satana a rovina della carne, affinché lo spirito possa essere salvato nel giorno del Signore.
[vv. 6-12]
lvagio di mezzo a voi!
13Quelli di fuori li giudicherà Dio. Togliete il ma[vv. 1-15]
lverai il marito? O che ne sai tu, uomo, se salverai la moglie?
16E che sai tu, donna, se sa[vv. 17-40]
[vv. 1-21]
lvare a ogni costo qualcuno. [vv. 23-27]
22Mi sono fatto debole per i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto per tutti, per sa[vv. 1-32]
lvezza.
33così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di molti, perché giungano alla sa[v. 1] 2e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato. A meno che non abbiate creduto invano!
[vv. 3-31]
lve, a che mi gioverebbe? Se i morti non risorgono, mangiamo e beviamo, perché domani moriremo. [vv. 33-58]
32Se soltanto per ragioni umane io avessi combattuto a Èfeso contro le be