27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase so [cercando anche le parole con la stessa radice, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 1058 versetti in 67 libri:
GnGenesi (44), EsEsodo (29), LvLevitico (5), NmNumeri (10), DtDeuteronomio (17), GsGiosuè (16), GdcGiudici (10), RtRut (5), 1Sam1 Samuele (37), 2Sam2 Samuele (23), 1Re1 Re (32), 2Re2 Re (16), 1Cr1 Cronache (6), 2Cr2 Cronache (11), EsdEsdra (1), NeeNeemia (8), TbTobia (12), GdtGiuditta (4), EstEster (7), EstEbrEster Ebraico (5), 1Mac1 Maccabei (38), 2Mac2 Maccabei (16), GbGiobbe (43), SalSalmi (27), PrProverbi (23), QoQoelet (25), CtCantico (2), SapSapienza (12), SirSiracide (30), IsIsaia (31), GerGeremia (41), LamLamentazioni (1), BarBaruc (4), EzEzechiele (77), DnDaniele (15), OsOsea (2), GlGioele (2), AmAmos (2), GioGiona (6), NaNaum (1), ZacZaccaria (5), MalMalachia (1), MtMatteo (31), McMarco (24), LcLuca (34), GvGiovanni (66), AtAtti (48), RmRomani (22), 1Cor1 Corinzi (32), 2Cor2 Corinzi (8), GalGalati (3), EfEfesini (5), FilFilippesi (10), ColColossesi (4), 1Tess1 Tessalonicesi (10), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (5), 2Tim2 Timoteo (5), TtTito (2), FmFilemone (1), EbrEbrei (7), GcGiacomo (7), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (12), 3Gv3 Giovanni (2), ApApocalisse (8)
Forse ti può interessare vedere le citazioni per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare le parole con la stessa radice o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
[vv. 1-3]
Sappiamo bene, fratelli amati da Dio, che siete stati scelti da lui. 5Il nostro Vangelo, infatti, non si diffuse fra voi soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione: ben sapete come ci siamo comportati in mezzo a voi per il vostro bene.
4[vv. 6-10]
1Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata inutile. 2Ma, dopo aver sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo trovato nel nostro Dio il coraggio di annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte. [vv. 3-4] 5Mai infatti abbiamo usato parole di adulazione, come sapete, né abbiamo avuto intenzioni di cupidigia: Dio ne è testimone. [vv. 6-10]
Sapete pure che, come fa un padre verso i propri figli, abbiamo esortato ciascuno di voi, [vv. 12-20]
11[vv. 1-2] 3perché nessuno si lasci turbare in queste prove. Voi stessi, infatti, sapete che questa è la nostra sorte; 4infatti, quando eravamo tra voi, dicevamo già che avremmo subìto delle prove, come in realtà è accaduto e voi ben sapete. [vv. 5-13]
[vv. 1-3] 4che ciascuno di voi sappia trattare il proprio corpo con santità e rispetto, [vv. 5-18]
[v. 1] 2infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte. [vv. 3-28]
[vv. 1-5]
sapete che cosa lo trattiene perché non si manifesti se non nel suo tempo. [vv. 7-17]
6E ora voi[vv. 1-6]
Sapete in che modo dovete prenderci a modello: noi infatti non siamo rimasti oziosi in mezzo a voi, [vv. 8-18]
7[vv. 1-7]
8Noi sappiamo che la Legge è buona, purché se ne faccia un uso legittimo, [vv. 9-20]
[vv. 1-3] 4Sappia guidare bene la propria famiglia e abbia figli sottomessi e rispettosi, 5perché, se uno non sa guidare la propria famiglia, come potrà aver cura della Chiesa di Dio? [vv. 6-14]
sappia come comportarti nella casa di Dio, che è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità. [v. 16]
15ma se dovessi tardare, voglio che tu[vv. 1-5]
6Certo, la religione è un grande guadagno, purché sappiamo accontentarci! [vv. 7-21]
[vv. 1-11]
12È questa la causa dei mali che soffro, ma non me ne vergogno: so infatti in chi ho posto la mia fede e sono convinto che egli è capace di custodire fino a quel giorno ciò che mi è stato affidato. [vv. 13-14]
15Tu sai che tutti quelli dell’Asia, tra i quali Fìgelo ed Ermògene, mi hanno abbandonato. [vv. 16-17] 18Gli conceda il Signore di trovare misericordia presso Dio in quel giorno. E quanti servizi egli abbia reso a Èfeso, tu lo sai meglio di me.
[vv. 1-22]
sapendo che provocano litigi. [vv. 24-26]
23Evita inoltre le discussioni sciocche e da ignoranti,1Sappi che negli ultimi tempi verranno momenti difficili. [vv. 2-17]
[vv. 1-2] 3Anche le donne anziane abbiano un comportamento santo: non siano maldicenti né schiave del vino; sappiano piuttosto insegnare il bene, [vv. 4-15]
[vv. 1-10]
sapendo che persone come queste sono fuorviate e continuano a peccare, condannandosi da sé.
11ben[vv. 12-15]
[vv. 1-20]
21Ti ho scritto fiducioso nella tua docilità, sapendo che farai anche più di quanto ti chiedo. [vv. 22-25]
[vv. 1-14]
sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. [v. 16]
15Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non[vv. 1-33]
sapendo di possedere beni migliori e duraturi. [vv. 35-39]
34Infatti avete preso parte alle sofferenze dei carcerati e avete accettato con gioia di essere derubati delle vostre sostanze,[vv. 1-2]
3Per fede, noi sappiamo che i mondi furono formati dalla parola di Dio, sicché dall’invisibile ha preso origine il mondo visibile.
[vv. 4-7]
8Per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava.
[vv. 9-40]
[vv. 1-16]
sapete che in seguito, quando volle ereditare la benedizione, fu respinto: non trovò, infatti, spazio per un cambiamento, sebbene glielo richiedesse con lacrime.
17E voi ben[vv. 18-29]
[v. 1] 2Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli. [vv. 3-22]
Sappiate che il nostro fratello Timòteo è stato rilasciato; se arriva abbastanza presto, vi vedrò insieme a lui. [vv. 24-25]
23[vv. 1-2] 3sapendo che la vostra fede, messa alla prova, produce pazienza. [vv. 4-18]
19Lo sapete, fratelli miei carissimi: ognuno sia pronto ad ascoltare, lento a parlare e lento all’ira. [vv. 20-27]
1Fratelli miei, non siate in molti a fare da maestri, sapendo che riceveremo un giudizio più severo: [vv. 2-18]
[vv. 1-3] 4Gente infedele! Non sapete che l’amore per il mondo è nemico di Dio?
Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio. [vv. 5-13]
sapete quale sarà domani la vostra vita! Siete come vapore che appare per un istante e poi scompare. [vv. 15-16] 17Chi dunque sa fare il bene e non lo fa, commette peccato.
14mentre non[vv. 1-19]
sappia che chi riconduce un peccatore dalla sua via di errore lo salverà dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati.
20costui[vv. 1-10]
sapere quale momento o quali circostanze indicasse lo Spirito di Cristo che era in loro, quando prediceva le sofferenze destinate a Cristo e le glorie che le avrebbero seguite. [vv. 12-17]
11essi cercavano disapete che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta, ereditata dai padri, [vv. 19-25]
18Voi[vv. 1-8]
sapendo che le medesime sofferenze sono imposte ai vostri fratelli sparsi per il mondo.
9Resistetegli saldi nella fede,[vv. 10-14]
[vv. 1-11]
12Penso perciò di rammentarvi sempre queste cose, benché le sappiate e siate stabili nella verità che possedete. [v. 13] 14sapendo che presto dovrò lasciare questa mia tenda, come mi ha fatto intendere anche il Signore nostro Gesù Cristo. [vv. 15-19]
Sappiate anzitutto questo: nessuna scrittura profetica va soggetta a privata spiegazione, [v. 21]
20[vv. 1-8]
sa liberare dalla prova chi gli è devoto, mentre riserva, per il castigo nel giorno del giudizio, gli iniqui, [vv. 10-22]
9Il Signore dunque[vv. 1-2]
3Questo anzitutto dovete sapere: negli ultimi giorni si farà avanti gente che si inganna e inganna gli altri e che si lascia dominare dalle proprie passioni. [vv. 4-18]
[vv. 1-2]
3Da questo sappiamo di averlo conosciuto: se osserviamo i suoi comandamenti. [vv. 4-10]
sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi.
11Ma chi odia suo fratello, è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non[vv. 12-28]
sapete che egli è giusto, sappiate anche che chiunque opera la giustizia, è stato generato da lui.
29Se[v. 1] 2Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.
[vv. 3-4] 5Voi sapete che egli si manifestò per togliere i peccati e che in lui non vi è peccato. [vv. 6-13]
sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte. 15Chiunque odia il proprio fratello è omicida, e voi sapete che nessun omicida ha più la vita eterna che dimora in lui.
14Noi[vv. 16-24]
[vv. 1-12]
13Questo vi ho scritto perché sappiate che possedete la vita eterna, voi che credete nel nome del Figlio di Dio.
[v. 14] 15E se sappiamo che ci ascolta in tutto quello che gli chiediamo, sappiamo di avere già da lui quanto abbiamo chiesto.
[vv. 16-17]
18Sappiamo che chiunque è stato generato da Dio non pecca: chi è stato generato da Dio preserva se stesso e il Maligno non lo tocca. 19Noi sappiamo che siamo da Dio, mentre tutto il mondo sta in potere del Maligno. 20Sappiamo anche che il Figlio di Dio è venuto e ci ha dato l’intelligenza per conoscere il vero Dio. E noi siamo nel vero Dio, nel Figlio suo Gesù Cristo: egli è il vero Dio e la vita eterna.
[v. 21]