11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto il libro intero Galati e cercato i versetti contenenti le parole o frasi al e in [considerando maiuscole/minuscole, considerando gli accenti, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 1300 versetti in 64 libri:
GnGenesi (33), EsEsodo (52), LvLevitico (55), NmNumeri (65), DtDeuteronomio (54), GsGiosuè (40), GdcGiudici (21), RtRut (2), 1Sam1 Samuele (44), 2Sam2 Samuele (39), 1Re1 Re (36), 2Re2 Re (47), 1Cr1 Cronache (23), 2Cr2 Cronache (57), EsdEsdra (14), NeeNeemia (17), TbTobia (14), GdtGiuditta (28), EstEster (16), EstEbrEster Ebraico (4), 1Mac1 Maccabei (22), 2Mac2 Maccabei (25), GbGiobbe (14), SalSalmi (28), PrProverbi (13), QoQoelet (3), SapSapienza (7), SirSiracide (24), IsIsaia (31), GerGeremia (52), LamLamentazioni (1), BarBaruc (9), EzEzechiele (41), DnDaniele (21), OsOsea (3), AmAmos (6), GioGiona (1), MiMichea (6), SoSofonia (2), ZacZaccaria (7), MalMalachia (5), MtMatteo (14), McMarco (10), LcLuca (22), GvGiovanni (9), AtAtti (40), RmRomani (8), 1Cor1 Corinzi (8), 2Cor2 Corinzi (6), GalGalati (149), EfEfesini (5), FilFilippesi (4), ColColossesi (4), 1Tess1 Tessalonicesi (4), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (1), 2Tim2 Timoteo (2), FmFilemone (2), EbrEbrei (6), GcGiacomo (2), 1Pt1 Pietro (3), 2Pt2 Pietro (2), 1Gv1 Giovanni (1), ApApocalisse (15)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi cercare anche dentro le parole o cercare anche le parole con la stessa radice o non tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
[vv. 1-3]
4Al mattino ascolta la mia voce;
al mattino ti espongo la mia richiesta
e resto in attesa.
[v. 5]
6gli stolti non resistono al tuo sguardo.
Tu hai in odio tutti i malfattori,
[vv. 7-13]
[vv. 1-13]
[vv. 1-2]
3Gioirò ed esulterò in te,
canterò inni al tuo nome, o Altissimo,
[vv. 4-11]
Zain12Cantate inni al Signore, che abita in Sion,
narrate le sue imprese tra i popoli,
[vv. 13-21]
[vv. 1-2]
3Gioisco in te ed esulto,
canto inni al tuo nome, o Altissimo.
[vv. 4-11]
12Cantate inni al Signore, che abita in Sion,
narrate tra i popoli le sue opere.
[vv. 13-21]
[vv. 1-18]
[vv. 1-2]
3Gioisco in te ed esulto,
canto inni al tuo nome, o Altissimo.
[vv. 4-11]
12Cantate inni al Signore, che abita in Sion,
narrate tra i popoli le sue opere.
[vv. 13-18]
[v. 1]
2Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu,
solo in te è il mio bene».
[vv. 3-11]
[vv. 1-11]
[vv. 1-51]
[vv. 1-30]
31La via di Dio è diritta,
la parola del Signore è provata al fuoco;
egli è scudo per chi in lui si rifugia.
[vv. 32-51]
[vv. 1-8]
9«Si rivolga al Signore; lui lo liberi,
lo porti in salvo, se davvero lo ama!».
[vv. 10-32]
[vv. 1-32]
[vv. 1-11]
[v. 1]
2Date al Signore la gloria del suo nome,
prostratevi al Signore in santi ornamenti.
[vv. 3-11]
[vv. 1-4]
Ghimel5Affida al Signore la tua via,
confida in lui ed egli agirà:
[v. 6]
Dalet7Sta’ in silenzio davanti al Signore e spera in lui;
non irritarti per chi ha successo,
per l’uomo che trama insidie.
[vv. 8-40]
[vv. 1-4]
Ghimel5Manifesta al Signore la tua via,
confida in lui: compirà la sua opera;
[v. 6]
Dalet7Sta' in silenzio davanti al Signore e spera in lui;
non irritarti per chi ha successo,
per l'uomo che trama insidie.
[vv. 8-40]
[vv. 1-18]
[vv. 1-10]
11Non ho nascosto la tua giustizia in fondo al cuore,
la tua fedeltà e la tua salvezza ho proclamato.
Non ho nascosto la tua grazia
e la tua fedeltà alla grande assemblea.
[vv. 12-18]
[vv. 1-14]
15È condotta al re in broccati preziosi;
dietro a lei le vergini, sue compagne,
a te sono presentate;
[vv. 16-18]
[vv. 1-14]
15È presentata al re in preziosi ricami;
con lei le vergini compagne a te sono condotte;
[vv. 16-18]
[vv. 1-8]
9la loro stessa lingua li manderà in rovina,
chiunque, al vederli, scuoterà la testa.
[vv. 10-11]
[vv. 1-11]
[vv. 1-37]
[vv. 1-17]
18Non nascondere il volto al tuo servo,
sono in pericolo: presto, rispondimi.
[vv. 19-37]
[vv. 1-16]
17Il suo nome duri in eterno,
davanti al sole germogli il suo nome.
In lui siano benedette tutte le stirpi della terra
e tutte le genti lo dicano beato.
[vv. 18-20]
[vv. 1-16]
17Il suo nome duri in eterno,
davanti al sole persista il suo nome.
In lui saranno benedette
tutte le stirpi della terra
e tutti i popoli lo diranno beato.
[vv. 18-19]
[v. 1]
2Io dico al Signore: «Mio rifugio e mia fortezza,
mio Dio in cui confido».
[vv. 3-16]
[v. 1]
2dì al Signore: «Mio rifugio e mia fortezza,
mio Dio, in cui confido».
[vv. 3-16]
[vv. 1-5]
6Entrate: prostràti, adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha fatti.
[vv. 7-11]
[vv. 1-5]
6Venite, prostràti adoriamo,
in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
[vv. 7-11]
[v. 1]
2Cantate al Signore, benedite il suo nome,
annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
[vv. 3-13]
[v. 1]
2Cantate al Signore, benedite il suo nome,
annunziate di giorno in giorno la sua salvezza.
[vv. 3-8]
9prostratevi al Signore in sacri ornamenti.
Tremi davanti a lui tutta la terra.
[vv. 10-13]
[vv. 1-4]
5Chi calunnia in segreto il suo prossimo
io lo ridurrò al silenzio;
chi ha occhio altero e cuore superbo
non lo potrò sopportare.
[vv. 6-8]
[vv. 1-8]
1Alleluia.
AlefRenderò grazie al Signore con tutto il cuore,
Bettra gli uomini retti riuniti in assemblea.
[vv. 2-10]
[vv. 1-10]
[vv. 1-4]
5Nel pericolo ho gridato al Signore:
mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.
[vv. 6-29]
[vv. 1-4]
5Nell'angoscia ho gridato al Signore,
mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.
[vv. 6-29]
[vv. 1-6]
[v. 1]
2Allora la nostra bocca si aprì al sorriso,
la nostra lingua si sciolse in canti di gioia.
Allora si diceva tra i popoli:
«Il Signore ha fatto grandi cose per loro».
[vv. 3-6]
[vv. 1-6]
7Se cammino in mezzo al pericolo,
tu mi ridoni vita;
contro la collera dei miei avversari stendi la tua mano
e la tua destra mi salva.
[v. 8]
[vv. 1-8]
[v. 1]
2mio alleato e mia fortezza,
mio rifugio e mio liberatore,
mio scudo in cui confido,
colui che sottomette i popoli al mio giogo.
[vv. 3-15]
[vv. 1-15]
[vv. 1-31]
1La bilancia falsa è in abominio al Signore,
ma del peso esatto egli si compiace.
[vv. 2-19]
20I cuori depravati sono in abominio al Signore
che si compiace di chi ha una condotta integra.
[vv. 21-31]
[vv. 1-33]
[vv. 1-7]
8Il sacrificio degli empi è in abominio al Signore,
la supplica degli uomini retti gli è gradita.
9La condotta perversa è in abominio al Signore;
egli ama chi pratica la giustizia.
[vv. 10-25]
26Sono in abominio al Signore i pensieri malvagi,
ma gli sono gradite le parole benevole.
[vv. 27-33]
[vv. 1-23]
24L’uomo prudente ha la sapienza davanti a sé,
ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo.
[vv. 25-28]
[vv. 1-14]
15Assolvere il reo e condannare il giusto
sono due cose in abominio al Signore.
[vv. 16-23]
24L'uomo prudente ha la sapienza davanti a sé,
ma gli occhi dello stolto vagano in capo al mondo.
[vv. 25-28]
[vv. 1-4]
5Non è bene usare riguardi al malvagio
per far torto al giusto in un giudizio.
[vv. 6-24]
[vv. 1-4]
5Non è bene usar riguardi all'empio
per far torto al giusto in un giudizio.
[vv. 6-24]
[vv. 1-30]
[vv. 1-9]
10Doppio peso e doppia misura
sono due cose in abominio al Signore.
[vv. 11-22]
23Il doppio peso è in abominio al Signore
e le bilance false non sono un bene.
[vv. 24-30]
1Il cuore del re è un corso d’acqua in mano al Signore:
lo dirige dovunque egli vuole.
[vv. 2-31]
1Il cuore del re è un canale d'acqua in mano al Signore:lo dirige dovunque egli vuole.
[vv. 2-31]
[vv. 1-13]
14La bocca delle straniere è una fossa profonda:
vi cade colui che è in ira al Signore.
[vv. 15-29]
[vv. 1-13]
14La bocca delle straniere è una fossa profonda,
chi è in ira al Signore vi cade.
[vv. 15-29]
[vv. 1-24]
25Chi teme gli uomini si mette in una trappola,
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
[vv. 26-27]
[vv. 1-24]
25Il temere gli uomini pone in una trappola;
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
[vv. 26-27]
[vv. 1-16]
17Allora presi in odio la vita, perché mi era insopportabile quello che si fa sotto il sole. Tutto infatti è vanità e un correre dietro al vento. 18Ho preso in odio ogni lavoro che con fatica ho compiuto sotto il sole, perché dovrò lasciarlo al mio successore. [v. 19] 20Sono giunto al punto di disperare in cuor mio per tutta la fatica che avevo sostenuto sotto il sole, [vv. 21-26]
[vv. 1-17]
Ho preso in odio ogni lavoro da me fatto sotto il sole, perché dovrò lasciarlo al mio successore. [v. 19] 20Sono giunto al punto di disperare in cuor mio per tutta la fatica che avevo durato sotto il sole, [vv. 21-26]
18[vv. 1-20]
[vv. 1-13]
14La sua anima fu gradita al Signore;
perciò egli lo tolse in fretta da un ambiente malvagio.
I popoli vedono senza comprendere;
non riflettono nella mente a questo fatto
[vv. 15-16]
17Le folle vedranno la fine del saggio,
ma non capiranno ciò che Dio ha deciso a suo riguardo
né in vista di che cosa il Signore l'ha posto al sicuro.
[vv. 18-20]
[vv. 1-20]
21Sapendo che non avrei ottenuto la sapienza in altro modo,
se Dio non me l’avesse concessa
– ed è già segno di saggezza sapere da chi viene tale dono –,
mi rivolsi al Signore e lo pregai,
dicendo con tutto il mio cuore:
[vv. 1-21]
[vv. 1-5]
6Infatti, anche in principio, mentre perivano i superbi giganti,
la speranza del mondo, rifugiatasi in una zattera
e guidata dalla tua mano,
lasciò al mondo un seme di nuove generazioni.
[vv. 7-31]
[vv. 1-5]
6Anche in principio, mentre perivano giganti superbi,
la speranza del mondo, rifugiatasi in una barca,
lasciò al mondo la semenza di nuove generazioni,
grazie alla tua mano che la guidava.
[vv. 7-31]
[vv. 1-20]
21Questo tuo alimento manifestava la tua dolcezza verso i figli,
si adattava al gusto di chi ne mangiava,
si trasformava in ciò che ognuno desiderava.
[vv. 22-29]
[vv. 1-20]
21Questo tuo alimento manifestava
la tua dolcezza verso i tuoi figli;
esso si adattava al gusto di chi l'inghiottiva
e si trasformava in ciò che ognuno desiderava.
[vv. 22-29]
[vv. 1-8]
9Anche se nulla di spaventoso li atterriva,
messi in agitazione al passare delle bestie e ai sibili dei rettili,
morivano di tremore,
rifiutando persino di guardare l’aria che in nessun modo si può evitare.
[vv. 10-20]
[vv. 1-20]
[vv. 1-3]
4Meritavano di essere privati della luce e imprigionati nelle tenebre
quelli che avevano tenuto chiusi in carcere i tuoi figli,
per mezzo dei quali la luce incorruttibile della legge
doveva essere concessa al mondo.
[vv. 5-25]
[vv. 1-3]
4Eran degni di essere privati della luce
e di essere imprigionati nelle tenebre
quelli che avevano tenuto chiusi in carcere i tuoi figli,
per mezzo dei quali la luce incorruttibile della legge
doveva esser concessa al mondo.
[vv. 5-25]
[vv. 1-6]
7Non aspettare a convertirti al Signore
e non rimandare di giorno in giorno,
perché improvvisa scoppierà l’ira del Signore
e al tempo del castigo sarai annientato.
[vv. 8-15]
[vv. 1-6]
7Non aspettare a convertirti al Signore
e non rimandare di giorno in giorno,
poiché improvvisa scoppierà l'ira del Signore
e al tempo del castigo sarai annientato.
[vv. 8-15]
[vv. 1-6]
7Non fare soprusi contro l’assemblea della città
e non degradarti in mezzo al popolo.
[vv. 8-36]
[vv. 1-6]
7Non offendere l'assemblea della città
e non degradarti in mezzo al popolo.
[vv. 8-36]
[vv. 1-6]
7Odiosa al Signore e agli uomini è la superbia,
l’uno e gli altri hanno in odio l’ingiustizia.
[vv. 8-31]
[vv. 1-6]
7Odiosa al Signore e agli uomini è la superbia,
all'uno e agli altri è in abominio l'ingiustizia.
[vv. 8-31]
[vv. 1-26]
[vv. 1-19]
20La condizione umile è in abominio al superbo,
così il povero è in abominio al ricco.
[vv. 21-26]
[vv. 1-8]
9La lode non si addice in bocca al peccatore,
perché non gli è stata concessa dal Signore.
[vv. 10-20]
[vv. 1-20]
[vv. 1-16]
17Non dire: «Mi nasconderò al Signore!
Lassù chi si ricorderà di me?
Fra tanta gente non sarò riconosciuto,
chi sarò io in mezzo a una creazione immensa?».
[vv. 18-30]
[vv. 1-30]
[vv. 1-12]
13Con uno stolto non prolungare il discorso,
e non frequentare l’insensato:
nella sua insipienza ti disprezzerà in ogni modo.
Guàrdati da lui, per non avere noie
e per non contaminarti al suo contatto.
Evitalo e troverai pace,
non sarai disgustato dalla sua insipienza.
[vv. 14-27]
[vv. 1-15]
16Una travatura di legno ben connessa in una casa
non si scompagina in un terremoto,
così un cuore deciso dopo matura riflessione
non verrà meno al momento del pericolo.
[vv. 17-27]
1La sapienza fa il proprio elogio,
in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria.
[vv. 2-34]
1Di tre cose si compiace l’anima mia,
ed esse sono gradite al Signore e agli uomini:
concordia di fratelli, amicizia tra vicini,
moglie e marito che vivono in piena armonia.
[vv. 2-26]
[vv. 1-2]
3Se non ti afferri con forza al timore del Signore,
la tua casa andrà presto in rovina.
[vv. 4-30]
[vv. 4-30]
[vv. 1-2]
3Un uomo che resta in collera verso un altro uomo,
come può chiedere la guarigione al Signore?
[vv. 4-26]
[vv. 1-26]
[v. 1]
2Da’ in prestito al prossimo quando ha bisogno,
e a tua volta restituisci al prossimo nel momento fissato.
[vv. 3-28]
[v. 1]
2Dà in prestito al prossimo nel tempo del bisogno,
e a tua volta restituisci al prossimo nel momento fissato.
[vv. 3-28]
[vv. 1-8]
9Chi è costui? Lo proclameremo beato,
perché ha compiuto meraviglie in mezzo al suo popolo.
[vv. 10-31]
[vv. 1-8]
9Chi è costui? noi lo proclameremo beato:
difatti egli ha compiuto meraviglie in mezzo al suo popolo.
[vv. 10-31]
[vv. 1-19]
20Al figlio e alla moglie, al fratello e all’amico
non dare un potere su di te finché sei in vita.
Non dare ad altri le tue ricchezze,
perché poi non ti penta e debba richiederle.
21Finché vivi e in te c’è respiro,
non abbandonarti al potere di nessuno.
[vv. 22-33]
[vv. 1-19]
20Al figlio e alla moglie, al fratello e all'amico
non dare un potere su di te finché sei in vita.
Non dare ad altri le tue ricchezze,
perché poi non ti penta e debba richiederle.
[vv. 21-33]
[vv. 1-26]
24Bella è la misericordia al tempo dell'afflizione,
come le nubi apportatrici di pioggia in tempo di siccità.
[vv. 1-28]
29Così il vasaio che è seduto al suo lavoro
e con i suoi piedi gira la ruota,
è sempre in ansia per il suo lavoro,
si affatica a produrre in gran quantità.
[vv. 30-34]
[vv. 1-28]
29Così il vasaio seduto al suo lavoro
gira con i piedi la ruota,
è sempre in ansia per il suo lavoro;
tutti i suoi gesti sono calcolati.
[vv. 30-34]
[vv. 1-22]
[vv. 1-18]
19della slealtà davanti al compagno e all'amico,
del furto nell'ambiente in cui ti trovi,
[vv. 20-22]
[vv. 1-21]
22Tuttavia non ha eredità nella terra del popolo,
non c’è porzione per lui in mezzo al popolo,
perché il Signore è la sua parte e la sua eredità.
[vv. 23-26]
[vv. 1-21]
22Tuttavia non ha un patrimonio nel paese del popolo,
non c'è porzione per lui in mezzo al popolo,
perché il Signore è la sua parte e la sua eredità.
[vv. 23-26]
[vv. 1-20]
[vv. 1-19]
20Perfino dopo la sua morte profetizzò,
predicendo al re la sua fine;
anche dal sepolcro levò ancora la voce
per allontanare in una profezia l'iniquità dal popolo.
[vv. 1-25]
[vv. 1-12]
13Salomone regnò in tempo di pace,
Dio dispose che tutto fosse tranquillo all'intorno
perché costruisse una casa al suo nome
e preparasse un santuario perenne.
[vv. 14-25]
[vv. 1-18]
19Il popolo supplicava il Signore altissimo,
in preghiera davanti al Misericordioso,
finché fosse compiuto il servizio del Signore
e fosse terminata la sua liturgia.
[vv. 20-29]
[vv. 1-18]
19Il popolo supplicava il Signore altissimo
in preghiera davanti al Misericordioso,
finché fosse compiuto il servizio del Signore
e terminasse la funzione liturgica.
[vv. 20-29]