La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%tim%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase tim [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 1145 versetti in 70 libri:

GnGenesi (27), EsEsodo (54), LvLevitico (77), NmNumeri (38), DtDeuteronomio (37), GsGiosuè (22), GdcGiudici (13), RtRut (3), 1Sam1 Samuele (9), 2Sam2 Samuele (11), 1Re1 Re (6), 2Re2 Re (7), 1Cr1 Cronache (21), 2Cr2 Cronache (24), EsdEsdra (6), NeeNeemia (11), TbTobia (6), GdtGiuditta (11), EstEster (6), EstEbrEster Ebraico (6), 1Mac1 Maccabei (33), 2Mac2 Maccabei (49), GbGiobbe (18), SalSalmi (40), PrProverbi (35), QoQoelet (4), CtCantico (1), SapSapienza (20), SirSiracide (60), IsIsaia (35), GerGeremia (29), LamLamentazioni (2), BarBaruc (5), EzEzechiele (16), DnDaniele (14), OsOsea (6), GlGioele (1), AmAmos (2), GioGiona (3), MiMichea (3), AbAbacuc (2), AgAggeo (2), ZacZaccaria (3), MalMalachia (7), MtMatteo (31), McMarco (18), LcLuca (29), GvGiovanni (42), AtAtti (69), RmRomani (17), 1Cor1 Corinzi (14), 2Cor2 Corinzi (17), GalGalati (3), EfEfesini (3), FilFilippesi (13), ColColossesi (6), 1Tess1 Tessalonicesi (5), 2Tess2 Tessalonicesi (2), 1Tim1 Timoteo (12), 2Tim2 Timoteo (5), TtTito (1), FmFilemone (1), EbrEbrei (17), GcGiacomo (3), 1Pt1 Pietro (5), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (10), 3Gv3 Giovanni (3), GdGiuda (2), ApApocalisse (27)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[vv. 1-10]
11servite il Signore con timore
e rallegratevi con tremore.
12Imparate la disciplina,
perché non si adiri e voi perdiate la via:
in un attimo divampa la sua ira.
Beato chi in lui si rifugia.

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-5]

6Offrite sacrifici legittimi
e confidate nel Signore.
[vv. 7-9]

[vv. 1-7]

8Io, invece, per il tuo grande amore,
entro nella tua casa;
mi prostro verso il tuo tempio santo
nel tuo timore.
[vv. 9-13]

[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]
[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]
[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]
[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]
[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]
[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]
[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-7]

8La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice.
[v. 9]
10Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti,
[vv. 11-15]

[c. 20]
[<< 20]
[<< 20]
[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]
[c. 23]
[<< 23]
[<< 23]
[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]
[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]

[v. 1]

2Scrutami, Signore, e mettimi alla prova,
raffinami al fuoco il cuore e la mente.
[vv. 3-12]

1Di Davide.

Il Signore è mia luce e mia salvezza:
di chi avrò timore?
Il Signore è difesa della mia vita:
di chi avrò paura?
[vv. 2-11]
12Non gettarmi in preda ai miei avversari.
Contro di me si sono alzàti falsi testimoni
che soffiano violenza.
[vv. 13-14]

[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]
[c. 31]
[<< 31]
[<< 31]
[c. 32]
[<< 32]
[<< 32]
[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]

[vv. 1-11]

Lamed12Venite, figli, ascoltatemi:
vi insegnerò il timore del Signore.
[vv. 13-23]

[vv. 1-10]

11Sorgevano testimoni violenti,
mi interrogavano su ciò che ignoravo,
[vv. 12-28]

[c. 36]
[<< 36]
[<< 36]
[c. 37]
[<< 37]
[<< 37]
[c. 38]
[<< 38]
[<< 38]
[c. 39]
[<< 39]
[<< 39]

[vv. 1-3]

4Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo,
una lode al nostro Dio.
Molti vedranno e avranno timore
e confideranno nel Signore.
[vv. 5-8]
9di fare la tua volontà:
mio Dio, questo io desidero;
la tua legge è nel mio intimo».
[vv. 10-18]

[c. 41]
[<< 41]
[<< 41]
[c. 42]
[<< 42]
[<< 42]
[c. 43]
[<< 43]
[<< 43]

[vv. 1-22]

23Per te ogni giorno siamo messi a morte,
stimati come pecore da macello.
[vv. 24-27]

[c. 45]
[<< 45]
[<< 45]
[c. 46]
[<< 46]
[<< 46]
[c. 47]
[<< 47]
[<< 47]
[c. 48]
[<< 48]
[<< 48]
[c. 49]
[<< 49]
[<< 49]

[vv. 1-6]

7«Ascolta, popolo mio, voglio parlare,
testimonierò contro di te, Israele!
Io sono Dio, il tuo Dio!
[vv. 8-23]

[vv. 1-7]

8Ma tu gradisci la sincerità nel mio intimo,
nel segreto del cuore mi insegni la sapienza.
[vv. 9-20]
21Allora gradirai i sacrifici legittimi,
l’olocausto e l’intera oblazione;
allora immoleranno vittime sopra il tuo altare.

[vv. 1-7]

8I giusti vedranno e avranno timore
e di lui rideranno:
[vv. 9-11]

[c. 53]
[<< 53]
[<< 53]
[c. 54]
[<< 54]
[<< 54]

[vv. 1-5]

6Mi invadono timore e tremore
e mi ricopre lo sgomento.
[vv. 7-13]
14Ma tu, mio compagno,
mio intimo amico,
[vv. 15-24]

[vv. 1-4]

5In Dio, di cui lodo la parola,
in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un essere di carne?
[vv. 6-11]
12in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un uomo?
[vv. 13-14]

[c. 57]
[<< 57]
[<< 57]
[c. 58]
[<< 58]
[<< 58]
[c. 59]
[<< 59]
[<< 59]

1Al maestro del coro. Su «Il giglio della testimonianza». Miktam. Di Davide. Da insegnare. [vv. 2-14]

[c. 61]
[<< 61]
[<< 61]

[vv. 1-4]

5Tramano solo di precipitarlo dall’alto,
godono della menzogna.
Con la bocca benedicono,
nel loro intimo maledicono.
[vv. 6-13]

[c. 63]
[<< 63]
[<< 63]

[vv. 1-4]

5per colpire di nascosto l’innocente;
lo colpiscono all’improvviso e non hanno timore.
[v. 6]
7Tramano delitti,
attuano le trame che hanno ordito;
l’intimo dell’uomo e il suo cuore: un abisso!
[vv. 8-9]
10Allora ognuno sarà preso da timore,
annuncerà le opere di Dio
e saprà discernere il suo agire.
[v. 11]

[vv. 1-8]

9Gli abitanti degli estremi confini
sono presi da timore davanti ai tuoi segni:
tu fai gridare di gioia
le soglie dell’oriente e dell’occidente.
[vv. 10-14]

[c. 66]
[<< 66]
[<< 66]
[c. 67]
[<< 67]
[<< 67]
[c. 68]
[<< 68]
[<< 68]
[c. 69]
[<< 69]
[<< 69]
[c. 70]
[<< 70]
[<< 70]
[c. 71]
[<< 71]
[<< 71]
[c. 72]
[<< 72]
[<< 72]
[c. 73]
[<< 73]
[<< 73]
[c. 74]
[<< 74]
[<< 74]
[c. 75]
[<< 75]
[<< 75]
[c. 76]
[<< 76]
[<< 76]
[c. 77]
[<< 77]
[<< 77]
[c. 78]
[<< 78]
[<< 78]
[c. 79]
[<< 79]
[<< 79]

1Al maestro del coro. Su «Il giglio della testimonianza». Di Asaf. Salmo.

[vv. 2-20]

[vv. 1-5]

6una testimonianza data a Giuseppe,
quando usciva dal paese d’Egitto.
Un linguaggio mai inteso io sento:
[vv. 7-8]
9Ascolta, popolo mio:
contro di te voglio testimoniare.
Israele, se tu mi ascoltassi!
[vv. 10-17]

[c. 82]
[<< 82]
[<< 82]
[c. 83]
[<< 83]
[<< 83]
[c. 84]
[<< 84]
[<< 84]
[c. 85]
[<< 85]
[<< 85]
[c. 86]
[<< 86]
[<< 86]
[c. 87]
[<< 87]
[<< 87]
[c. 88]
[<< 88]
[<< 88]

[vv. 1-37]

38sempre saldo come la luna,
testimone fedele nel cielo».
[vv. 39-53]

[vv. 1-10]

11Chi conosce l’impeto della tua ira
e, nel timore di te, la tua collera?
[vv. 12-17]

[c. 91]
[<< 91]
[<< 91]
[c. 92]
[<< 92]
[<< 92]
[c. 93]
[<< 93]
[<< 93]

[vv. 1-18]
19Nel mio intimo, fra molte preoccupazioni,
il tuo conforto mi ha allietato.
[vv. 20-23]

[c. 95]
[<< 95]
[<< 95]
[c. 96]
[<< 96]
[<< 96]
[c. 97]
[<< 97]
[<< 97]
[c. 98]
[<< 98]
[<< 98]
[c. 99]
[<< 99]
[<< 99]
[c. 100]
[<< 100]
[<< 100]
[c. 101]
[<< 101]
[<< 101]
[c. 102]
[<< 102]
[<< 102]
[c. 103]
[<< 103]
[<< 103]
[c. 104]
[<< 104]
[<< 104]
[c. 105]
[<< 105]
[<< 105]
[c. 106]
[<< 106]
[<< 106]
[c. 107]
[<< 107]
[<< 107]
[c. 108]
[<< 108]
[<< 108]

[vv. 1-17]

18Si è avvolto di maledizione come di una veste:
è penetrata come acqua nel suo intimo
e come olio nelle sue ossa.
[vv. 19-31]

[c. 110]
[<< 110]
[<< 110]

[vv. 1-9]
Res10Principio della sapienza è il timore del Signore:
Sinrende saggio chi ne esegue i precetti.
TauLa lode del Signore rimane per sempre.

[c. 112]
[<< 112]
[<< 112]
[c. 113]
[<< 113]
[<< 113]
[c. 114]
[<< 114]
[<< 114]
[c. 115]
[<< 115]
[<< 115]
[c. 116]
[<< 116]
[<< 116]
[c. 117]
[<< 117]
[<< 117]

[vv. 1-5]
6Il Signore è per me, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un uomo?
[vv. 7-29]

[vv. 1-37]

38Con il tuo servo mantieni la tua promessa,
perché di te si abbia timore.
[vv. 39-176]

[c. 120]
[<< 120]
[<< 120]
[c. 121]
[<< 121]
[<< 121]
[c. 122]
[<< 122]
[<< 122]
[c. 123]
[<< 123]
[<< 123]
[c. 124]
[<< 124]
[<< 124]
[c. 125]
[<< 125]
[<< 125]
[c. 126]
[<< 126]
[<< 126]
[c. 127]
[<< 127]
[<< 127]

[vv. 1-2]

3La tua sposa come vite feconda
nell’intimità della tua casa;
i tuoi figli come virgulti d’ulivo
intorno alla tua mensa.
[vv. 4-6]

[c. 129]
[<< 129]
[<< 129]

[vv. 1-3]

4Ma con te è il perdono:
così avremo il tuo timore.
[vv. 5-8]

[c. 131]
[<< 131]
[<< 131]
[c. 132]
[<< 132]
[<< 132]
[c. 133]
[<< 133]
[<< 133]
[c. 134]
[<< 134]
[<< 134]
[c. 135]
[<< 135]
[<< 135]
[c. 136]
[<< 136]
[<< 136]
[c. 137]
[<< 137]
[<< 137]
[c. 138]
[<< 138]
[<< 138]
[c. 139]
[<< 139]
[<< 139]
[c. 140]
[<< 140]
[<< 140]
[c. 141]
[<< 141]
[<< 141]
[c. 142]
[<< 142]
[<< 142]
[c. 143]
[<< 143]
[<< 143]
[c. 144]
[<< 144]
[<< 144]
[c. 145]
[<< 145]
[<< 145]
[c. 146]
[<< 146]
[<< 146]
[c. 147]
[<< 147]
[<< 147]
[c. 148]
[<< 148]
[<< 148]
[c. 149]
[<< 149]
[<< 149]
[c. 150]
[<< 150]
[<< 150]

[vv. 1-6]
7Il timore del Signore è principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l’istruzione.

[vv. 8-28]

29Perché hanno odiato la sapienza
e non hanno preferito il timore del Signore,
[vv. 30-33]

[vv. 1-4]
5allora comprenderai il timore del Signore
e troverai la conoscenza di Dio,
[vv. 6-22]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-7]
8Stimala ed essa ti esalterà,
sarà la tua gloria, se l’abbraccerai.
[vv. 9-27]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

[vv. 1-14]

15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
ed egli, in un attimo, crollerà senza rimedio.

[vv. 16-18]
19falso testimone che diffonde menzogne
e chi provoca litigi tra fratelli.

[vv. 20-35]

[vv. 1-25]

26perché molti ne ha fatti cadere trafitti
ed erano vigorose tutte le sue vittime.
[v. 27]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-9]
10Principio della sapienza è il timore del Signore,
e conoscere il Santo è intelligenza.
[vv. 11-18]

[vv. 1-22]

23Per lo stolto compiere il male è un divertimento,
così coltivare la sapienza per l’uomo prudente.
[vv. 24-26]
27Il timore del Signore prolunga i giorni,
ma gli anni dei malvagi sono accorciati.
[vv. 28-32]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-9]
10Il giusto si prende cura del suo bestiame,
ma i sentimenti degli empi sono spietati.
[vv. 11-16]
17Chi dice la verità proclama la giustizia,
chi testimonia il falso favorisce l’inganno.
[vv. 18-28]

[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-4]
5Il testimone sincero non mentisce,
chi proferisce menzogne è testimone falso.
[vv. 6-24]
25È salvezza per molti il testimone veritiero,
ma chi proferisce menzogne è un impostore.
26Nel timore del Signore sta la fiducia del forte;
anche per i suoi figli egli sarà un rifugio.
27Il timore del Signore è fonte di vita
per sfuggire ai lacci della morte.
[vv. 28-35]

[vv. 1-15]
16È meglio aver poco con il timore di Dio
che un grande tesoro con l’inquietudine.
[vv. 17-32]
33Il timore di Dio è scuola di sapienza,
prima della gloria c’è l’umiltà.

[vv. 1-5]
6Con la bontà e la fedeltà si espia la colpa,
ma con il timore del Signore si evita il male.
[vv. 7-33]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[v. 1]
2Lo stolto non ama la prudenza,
ma vuole solo far mostra dei suoi sentimenti.
[vv. 3-7]
8Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi
che scendono fin nel più intimo.
[vv. 9-24]

[vv. 1-4]
5Il falso testimone non resterà impunito,
chi diffonde menzogne non avrà scampo.
[vv. 6-8]
9Il falso testimone non resterà impunito,
chi diffonde menzogne perirà.
[vv. 10-22]
23Il timore di Dio conduce alla vita
e chi ne è pieno dorme tranquillo senza essere raggiunto dalla sventura.
[vv. 24-27]
28Il testimone iniquo si beffa della giustizia
e la bocca dei malvagi ingoia l’iniquità.
[v. 29]

[vv. 1-26]
27Lampada del Signore è lo spirito dell’uomo:
essa scruta dentro, fin nell’intimo.
[vv. 28-29]
30Le ferite sanguinanti leniscono il male,
le percosse purificano fin nell’intimo.

[vv. 1-27]
28Il falso testimone perirà,
ma chi ascolta potrà parlare sempre.
[vv. 29-31]

[vv. 1-3]
4Frutti dell’umiltà sono il timore di Dio,
la ricchezza, l’onore e la vita.
[vv. 5-17]

18ti saranno piacevoli se le custodirai nel tuo intimo,
se le terrai pronte sulle tue labbra.
[vv. 19-29]

[vv. 1-16]

17Non invidiare in cuor tuo i peccatori,
ma resta sempre nel timore del Signore,
[vv. 18-35]

[vv. 1-27]

28Non testimoniare senza motivo contro il tuo prossimo,
non ingannare con le labbra.
[vv. 29-34]

[c. 25]
[<< 25]
[<< 25]

[vv. 1-21]

22Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi,
che scendono fin nell’intimo.
[v. 23]
24Chi odia si maschera con le labbra,
ma nel suo intimo cova inganni;
[vv. 25-28]

[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]
[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]
[c. 30]
[<< 30]
[<< 30]

[vv. 1-22]

Nun23Suo marito è stimato alle porte della città,
quando siede in giudizio con gli anziani del luogo.
[vv. 24-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 13,1ms 1 13,1ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Gio Mi Ab Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 54,8ms 1 54,8ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 58,2ms 2 29,1ms
SearchByVersion 71,4ms 1 71,4ms
Calculation for other entities 1,6ms 1 1,6ms
Before OutputChapters 79,3ms 1 79,3ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 1,1ms 2975 0,0ms
SplitCite 3,5ms 9383 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 233 0,0ms
MinVersicleSort 0,1ms 2 0,1ms
CalculateHiddenInterval 7,8ms 236 0,0ms
OutputParagraph 17,7ms 122 0,1ms
HighlightSearchTerms 66,0ms 1300 0,1ms
MaxVersicleSort 5,1ms 76 0,1ms
OutputChapters 89,3ms 1 89,3ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Gio Mi Ab Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 882,8ms 1 882,8ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 882,8ms 1 882,8ms
All 1.082,1ms 1 1.082,1ms