La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND MATCH (versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search) AGAINST ('+c' IN BOOLEAN MODE);
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto Abacuc 3; Salmi 68,20a.21a.29-30.32-33.35 e cercato i versetti contenenti la parola o frase c [versione Bibbia CEI 1974]

Hai trovato 650 versetti in 57 libri:

GnGenesi (27), EsEsodo (6), LvLevitico (2), NmNumeri (5), DtDeuteronomio (8), GsGiosuè (1), GdcGiudici (20), 1Sam1 Samuele (22), 2Sam2 Samuele (5), 1Re1 Re (27), 2Re2 Re (23), 1Cr1 Cronache (16), 2Cr2 Cronache (25), EsdEsdra (2), NeeNeemia (1), TbTobia (1), GdtGiuditta (9), EstEster (4), 1Mac1 Maccabei (18), 2Mac2 Maccabei (3), GbGiobbe (17), SalSalmi (31), PrProverbi (26), QoQoelet (21), CtCantico (2), SapSapienza (8), SirSiracide (56), IsIsaia (19), GerGeremia (20), LamLamentazioni (7), EzEzechiele (21), DnDaniele (10), OsOsea (2), AbdAbdia (1), MiMichea (3), NaNaum (1), AbAbacuc (21), SoSofonia (1), ZacZaccaria (1), MalMalachia (2), MtMatteo (12), McMarco (14), LcLuca (37), GvGiovanni (17), AtAtti (28), RmRomani (17), 1Cor1 Corinzi (6), 2Cor2 Corinzi (4), GalGalati (2), EfEfesini (1), FilFilippesi (1), ColColossesi (1), EbrEbrei (4), GcGiacomo (3), 2Pt2 Pietro (1), 1Gv1 Giovanni (3), ApApocalisse (4)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974

[vv. 1-4]

5Al tempo di Erode, re della Giudea, c'era un sacerdote chiamato Zaccaria, della classe di Abìa, e aveva in moglie una discendente di Aronne chiamata Elisabetta. [vv. 6-60]

61Le dissero: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». [vv. 62-80]

[vv. 1-6] 7Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.

8C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. [vv. 9-24]

25Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d'Israele; [vv. 26-35]

36C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza, [vv. 37-52]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-24]

25Vi dico anche: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; [v. 26] 27C'erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo, ma nessuno di loro fu risanato se non Naaman, il Siro».

[vv. 28-32]

33Nella sinagoga c'era un uomo con un demonio immondo e cominciò a gridare forte: [vv. 34-44]

[vv. 1-28]

29Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C'era una folla di pubblicani e d'altra gente seduta con loro a tavola. [vv. 30-39]

[vv. 1-5]

6Un altro sabato egli entrò nella sinagoga e si mise a insegnare. Ora c'era là un uomo, che aveva la mano destra inaridita. [vv. 7-16]

17Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, [vv. 18-42]

43Non c'è albero buono che faccia frutti cattivi, né albero cattivo che faccia frutti buoni. [vv. 44-49]

[vv. 1-27]

28Io vi dico, tra i nati di donna non c'è nessuno più grande di Giovanni, e il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui. [vv. 29-50]

[v. 1] 2C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni, [vv. 3-16]

17Non c'è nulla di nascosto che non debba essere manifestato, nulla di segreto che non debba essere conosciuto e venire in piena luce. [vv. 18-56]

[vv. 1-13]

14C'erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai discepoli: «Fateli sedere per gruppi di cinquanta». [vv. 15-62]

[vv. 1-41]

42ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta».

[vv. 1-30]

31La regina del sud sorgerà nel giudizio insieme con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché essa venne dalle estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, ben più di Salomone c'è qui. 32Quelli di Nìnive sorgeranno nel giudizio insieme con questa generazione e la condanneranno; perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, ben più di Giona c'è qui.

[vv. 33-40]

41Piuttosto date in elemosina quel che c'è dentro, ed ecco, tutto per voi sarà mondo. [vv. 42-54]

[v. 1] 2Non c'è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto. [vv. 3-27]

28Se dunque Dio veste così l'erba del campo, che oggi c'è e domani si getta nel forno, quanto più voi, gente di poca fede? [vv. 29-49]

50C'è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto!

[vv. 51-59]

[vv. 1-10]

11C'era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. [vv. 12-35]

[vv. 1-21]

22Il servo disse: Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c'è ancora posto. [vv. 23-35]

[vv. 1-9]

10Così, vi dico, c'è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».

[vv. 11-32]

1Diceva anche ai discepoli: «C'era un uomo ricco che aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi. [vv. 2-18]

19C'era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente. [vv. 20-31]

[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

[v. 1] 2«C'era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. 3In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. [vv. 4-28]

29Ed egli rispose: «In verità vi dico, non c'è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di Dio, [vv. 30-43]

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]

[vv. 1-28]

29C'erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. [vv. 30-47]

[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]
[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]

[vv. 1-9]

10C'erano là anche i sommi sacerdoti e gli scribi, e lo accusavano con insistenza. [v. 11] 12In quel giorno Erode e Pilato diventarono amici; prima infatti c'era stata inimicizia tra loro.

[vv. 13-37]

38C'era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei.

[vv. 39-49]

50C'era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, persona buona e giusta. [vv. 51-56]

[c. 24]
[<< 24]
[<< 24]

[vv. 1-46]

47Gesù intanto, visto Natanaèle che gli veniva incontro, disse di lui: «Ecco davvero un Israelita in cui non c'è falsità». [vv. 48-51]

1Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. [vv. 2-24]

25e non aveva bisogno che qualcuno gli desse testimonianza su un altro, egli infatti sapeva quello che c'è in ogni uomo.

1C'era tra i farisei un uomo chiamato Nicodèmo, un capo dei Giudei. [vv. 2-22]

23Anche Giovanni battezzava a Ennòn, vicino a Salìm, perché c'era là molta acqua; e la gente andava a farsi battezzare. [vv. 24-36]

[vv. 1-5] 6qui c'era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. [vv. 7-54]

[vv. 1-31]

32ma c'è un altro che mi rende testimonianza, e so che la testimonianza che egli mi rende è verace. [vv. 33-44]

45Non crediate che sia io ad accusarvi davanti al Padre; c'è gia chi vi accusa, Mosè, nel quale avete riposto la vostra speranza. [vv. 46-47]

[vv. 1-8] 9«C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?». 10Rispose Gesù: «Fateli sedere». C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero dunque ed erano circa cinquemila uomini. [vv. 11-21]

22Il giorno dopo, la folla, rimasta dall'altra parte del mare, notò che c'era una barca sola e che Gesù non era salito con i suoi discepoli sulla barca, ma soltanto i suoi discepoli erano partiti. [vv. 23-71]

1Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.

18Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria; ma chi cerca la gloria di colui che l'ha mandato è veritiero, e in lui non c'è ingiustizia. [vv. 19-38]

39Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non c'era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato.

[vv. 40-53]

[c. 8]
[<< 8]
[<< 8]

[vv. 1-15]

16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest'uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri dicevano: «Come può un peccatore compiere tali prodigi?». E c'era dissenso tra di loro. [vv. 17-41]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]
[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-19]

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c'erano anche alcuni Greci. [vv. 21-50]

[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]
[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]
[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]
[c. 17]
[<< 17]
[<< 17]

1Detto questo, Gesù uscì con i suoi discepoli e andò di là dal torrente Cèdron, dove c'era un giardino nel quale entrò con i suoi discepoli. [vv. 2-40]

[c. 19]
[<< 19]
[<< 19]

[vv. 1-25]

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». [vv. 27-31]

[c. 21]
[<< 21]
[<< 21]

[vv. 1-12]

13Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C'erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. [vv. 14-26]

[c. 2]
[<< 2]
[<< 2]
[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[vv. 1-11]

12In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati».

[vv. 13-37]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-11] 12Avendo udito Giacobbe che in Egitto c'era del grano, vi inviò i nostri padri una prima volta; [vv. 13-60]

[vv. 1-35]

36Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c'era acqua e l'eunuco disse: «Ecco qui c'è acqua; che cosa mi impedisce di essere battezzato?». [vv. 37-40]

[vv. 1-9]

10Ora c'era a Damasco un discepolo di nome Anania e il Signore in una visione gli disse: «Anania!». Rispose: «Eccomi, Signore!». [vv. 11-35]

36A Giaffa c'era una discepola chiamata Tabità, nome che significa «Gazzella», la quale abbondava in opere buone e faceva molte elemosine. [vv. 37-43]

1C'era in Cesarèa un uomo di nome Cornelio, centurione della coorte Italica, [vv. 2-3] 4Egli lo guardò e preso da timore disse: «Che c'è, Signore?». Gli rispose: «Le tue preghiere e le tue elemosine sono salite, in tua memoria, innanzi a Dio. [vv. 5-11]

12In essa c'era ogni sorta di quadrupedi e rettili della terra e uccelli del cielo. [vv. 13-48]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-13]

14Riconosciuta la voce di Pietro, per la gioia non aprì la porta, ma corse ad annunziare che fuori c'era Pietro. [vv. 15-17]

18Fattosi giorno, c'era non poco scompiglio tra i soldati: che cosa mai era accaduto di Pietro? [vv. 19-25]

1C'erano nella comunità di Antiochia profeti e dottori: Barnaba, Simeone soprannominato Niger, Lucio di Cirène, Manaèn, compagno d'infanzia di Erode tetrarca, e Saulo. [vv. 2-52]

[vv. 1-7]

8C'era a Listra un uomo paralizzato alle gambe, storpio sin dalla nascita, che non aveva mai camminato. [vv. 9-28]

[c. 15]
[<< 15]
[<< 15]

1Paolo si recò a Derbe e a Listra. C'era qui un discepolo chiamato Timòteo, figlio di una donna giudea credente e di padre greco; [vv. 2-13]

14C'era ad ascoltare anche una donna di nome Lidia, commerciante di porpora, della città di Tiàtira, una credente in Dio, e il Signore le aprì il cuore per aderire alle parole di Paolo. [vv. 15-40]

1Seguendo la via di Anfipoli e Apollonia, giunsero a Tessalonica, dove c'era una sinagoga dei Giudei. [vv. 2-6] 7Tutti costoro vanno contro i decreti dell'imperatore, affermando che c'è un altro re, Gesù». [vv. 8-34]

[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-26]

27Non soltanto c'è il pericolo che la nostra categoria cada in discredito, ma anche che il santuario della grande dea Artèmide non venga stimato più nulla e venga distrutta la grandezza di colei che l'Asia e il mondo intero adorano».

[vv. 28-39]

40C'è il rischio di essere accusati di sedizione per l'accaduto di oggi, non essendoci alcun motivo per cui possiamo giustificare questo assembramento».

8C'era un buon numero di lampade nella stanza al piano superiore, dove eravamo riuniti; [vv. 9-38]

[vv. 1-17]

18L'indomani Paolo fece visita a Giacomo insieme con noi: c'erano anche tutti gli anziani. [vv. 19-23] 24Prendili con te, compi la purificazione insieme con loro e paga tu la spesa per loro perché possano radersi il capo. Così tutti verranno a sapere che non c'è nulla di vero in ciò di cui sono stati informati, ma che invece anche tu ti comporti bene osservando la legge. [vv. 25-40]

[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]

[vv. 1-7]

8I sadducei infatti affermano che non c'è risurrezione, né angeli, né spiriti; i farisei invece professano tutte queste cose. [vv. 9-28]

29Ho trovato che lo si accusava per questioni relative alla loro legge, ma che in realtà non c'erano a suo carico imputazioni meritevoli di morte o di prigionia. [vv. 30-35]

[vv. 1-17]

18in occasione di questi essi mi hanno trovato nel tempio dopo che avevo compiuto le purificazioni. Non c'era folla né tumulto. [vv. 19-27]

[vv. 1-10]

11Se dunque sono in colpa e ho commesso qualche cosa che meriti la morte, non rifiuto di morire; ma se nelle accuse di costoro non c'è nulla di vero, nessuno ha il potere di consegnarmi a loro. Io mi appello a Cesare». [vv. 12-13]

14E poiché si trattennero parecchi giorni, Festo espose al re il caso di Paolo: «C'è un uomo, lasciato qui prigioniero da Felice, contro il quale, [vv. 15-27]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]
[c. 27]
[<< 27]
[<< 27]

[vv. 1-6]

7Nelle vicinanze di quel luogo c'era un terreno appartenente al 'primò'dell'isola, chiamato Publio; questi ci accolse e ci ospitò con benevolenza per tre giorni. [vv. 8-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible generate array and cache: Ab Sal (version bible_it_cei_1974) 44,6ms 1 44,6ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 44,7ms 1 44,7ms
MinVersicleSort 0,5ms 6 0,1ms
MaxVersicleSort 8,6ms 229 0,0ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Ez Dn Os Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col Ebr Gc 2Pt 1Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 97,4ms 1 97,4ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 99,7ms 2 49,9ms
SearchByVersion query from memcache or db 116,7ms 1 116,7ms
SearchByVersion 116,9ms 1 116,9ms
Calculation for other entities 0,8ms 1 0,8ms
Before OutputChapters 122,9ms 1 122,9ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 1,2ms 2929 0,0ms
SplitCite 4,7ms 14095 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 404 0,0ms
CalculateHiddenInterval 13,3ms 553 0,0ms
OutputParagraph 24,0ms 441 0,1ms
HighlightSearchTerms 48,1ms 2036 0,0ms
OutputChapters 77,9ms 1 77,9ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Ez Dn Os Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col Ebr Gc 2Pt 1Gv Ap (version bible_it_cei_1974) 905,3ms 1 905,3ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 905,3ms 1 905,3ms
All 1.190,5ms 1 1.190,5ms