La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( BINARY versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%A%');
BoolCheckAllResults=

Hai richiesto Salmi 11 e cercato i versetti contenenti la parola o frase A [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 6730 versetti in 72 libri:

GnGenesi (459), EsEsodo (228), LvLevitico (97), NmNumeri (268), DtDeuteronomio (150), GsGiosuè (200), GdcGiudici (197), RtRut (18), 1Sam1 Samuele (221), 2Sam2 Samuele (294), 1Re1 Re (242), 2Re2 Re (235), 1Cr1 Cronache (336), 2Cr2 Cronache (242), EsdEsdra (85), NeeNeemia (137), TbTobia (68), GdtGiuditta (85), EstEster (104), EstEbrEster Ebraico (94), 1Mac1 Maccabei (208), 2Mac2 Maccabei (110), GbGiobbe (66), SalSalmi (324), PrProverbi (51), QoQoelet (24), CtCantico (10), SapSapienza (28), SirSiracide (133), IsIsaia (208), GerGeremia (226), LamLamentazioni (24), BarBaruc (24), EzEzechiele (148), DnDaniele (94), OsOsea (31), GlGioele (9), AmAmos (27), AbdAbdia (4), GioGiona (8), MiMichea (22), NaNaum (6), AbAbacuc (5), SoSofonia (11), AgAggeo (11), ZacZaccaria (30), MalMalachia (7), MtMatteo (179), McMarco (99), LcLuca (174), GvGiovanni (110), AtAtti (206), RmRomani (47), 1Cor1 Corinzi (35), 2Cor2 Corinzi (20), GalGalati (19), EfEfesini (12), FilFilippesi (8), ColColossesi (5), 1Tess1 Tessalonicesi (4), 2Tess2 Tessalonicesi (3), 1Tim1 Timoteo (13), 2Tim2 Timoteo (8), TtTito (5), FmFilemone (4), EbrEbrei (35), GcGiacomo (13), 1Pt1 Pietro (13), 2Pt2 Pietro (3), 3Gv3 Giovanni (1), GdGiuda (5), ApApocalisse (100)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-7]

8Ascolta, figlio mio, l’istruzione di tuo padre
e non disprezzare l’insegnamento di tua madre,
[vv. 9-24]

25Avete trascurato ogni mio consiglio
e i miei rimproveri non li avete accolti;
[vv. 26-27]
28Allora mi invocheranno, ma io non risponderò,
mi cercheranno, ma non mi troveranno.
[vv. 29-33]

[vv. 1-8]
9Allora comprenderai l’equità e la giustizia,
la rettitudine e tutte le vie del bene,
[vv. 10-22]

[vv. 1-22]

23Allora camminerai sicuro per la tua strada
e il tuo piede non inciamperà.
[vv. 24-35]

1Ascoltate, o figli, l’istruzione di un padre
e fate attenzione a sviluppare l’intelligenza,
[v. 2]
3Anch’io sono stato un figlio per mio padre,
tenero e caro agli occhi di mia madre.
[v. 4]
5Acquista la sapienza, acquista l’intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[vv. 6-9]

10Ascolta, figlio mio, e accogli le mie parole
e si moltiplicheranno gli anni della tua vita.
[vv. 11-12]
13Attieniti alla disciplina, non lasciarla,
custodiscila, perché essa è la tua vita.
[vv. 14-27]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-3]
4«A voi, uomini, io mi rivolgo,
ai figli dell’uomo è diretta la mia voce.
[v. 5]
6Ascoltate, perché dirò cose rilevanti,
dalle mie labbra usciranno sentenze giuste,
[vv. 7-9]
10Accettate la mia istruzione e non l’argento,
la scienza anziché l’oro fino,
[vv. 11-13]
14A me appartengono consiglio e successo,
mia è l’intelligenza, mia è la potenza.
[vv. 15-32]

33Ascoltate l’esortazione e siate saggi,
non trascuratela!
[vv. 34-36]

[vv. 1-3]
4«Chi è inesperto venga qui!».
A chi è privo di senno ella dice:
[v. 5]
6Abbandonate l’inesperienza e vivrete,
andate diritti per la via dell’intelligenza».
[vv. 7-18]

[vv. 1-19]

20Argento pregiato è la lingua del giusto,
il cuore degli empi vale ben poco.
[vv. 21-23]
24Al malvagio sopraggiunge il male che teme,
il desiderio dei giusti invece è soddisfatto.
[vv. 25-32]

[c. 11]
[<< 11]
[<< 11]

[vv. 1-20]
21Al giusto non può accadere alcun male,
i malvagi invece sono pieni di guai.
[vv. 22-28]

[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-12]
13Anche nel riso il cuore prova dolore
e la gioia può finire in pena.
[vv. 14-21]
22Non errano forse quelli che compiono il male?
Amore e fedeltà per quanti compiono il bene.
[vv. 23-35]

[vv. 1-10]
11Abisso e regno dei morti sono palesi davanti al Signore,
quanto più i cuori degli uomini!
[vv. 12-33]

1All’uomo appartengono i progetti del cuore,
ma dal Signore viene la risposta della lingua.
2Agli occhi dell’uomo tutte le sue opere sembrano pure,
ma chi scruta gli spiriti è il Signore.
3Affida al Signore le tue opere
e i tuoi progetti avranno efficacia.
[vv. 4-33]

[vv. 1-12]
13A chi rende male per bene
non si allontanerà la sventura dalla sua casa.
[v. 14]
15Assolvere il reo e condannare il giusto:
ecco due cose che il Signore ha in orrore.
16A che serve il denaro in mano allo stolto?
Per comprare la sapienza, se non ha senno?
[vv. 17-27]
28Anche lo stolto, se tace, passa per saggio,
e per intelligente se tiene chiuse le labbra.

[c. 18]
[<< 18]
[<< 18]

[vv. 1-9]
10Allo stolto non conviene una vita agiata,
ancor meno a un servo comandare ai prìncipi.
[vv. 11-19]
20Ascolta il consiglio e accetta la correzione,
per essere saggio fino al termine della tua vita.
[vv. 21-29]

[vv. 1-4]
5Acque profonde sono i consigli nel cuore umano,
l’uomo accorto le sa attingere.
[vv. 6-30]

[v. 1]
2Agli occhi dell’uomo ogni sua via sembra diritta,
ma chi scruta i cuori è il Signore.
[vv. 3-5]
6Accumulare tesori a forza di menzogne
è futilità effimera di chi cerca la morte.
[vv. 7-31]

[c. 22]
[<< 22]
[<< 22]

[vv. 1-11]

12Apri il tuo cuore alla correzione
e il tuo orecchio ai discorsi sapienti.
[vv. 13-18]

19Ascolta, figlio mio, e sii saggio
e indirizza il tuo cuore sulla via retta.
[vv. 20-21]
22Ascolta tuo padre che ti ha generato,
non disprezzare tua madre quando è vecchia.
23Acquista la verità e non rivenderla,
la sapienza, l’educazione e la prudenza.
[vv. 24-28]

29Per chi i guai? Per chi i lamenti?
Per chi i litigi? Per chi i gemiti?
A chi le percosse per futili motivi?
A chi gli occhi torbidi?
[vv. 30-32]
33Allora i tuoi occhi vedranno cose strane
e la tua mente dirà cose sconnesse.
[vv. 34-35]

[vv. 1-22]

23Anche queste sono parole dei saggi.
Avere preferenze personali in giudizio non è bene.
[vv. 24-34]

1Anche questi sono proverbi di Salomone, raccolti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.

[vv. 2-28]

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]

[vv. 1-21]

22Anche se tu pestassi lo stolto nel mortaio
tra i grani con il pestello,
non si allontanerebbe da lui la sua stoltezza.
[vv. 23-27]

[c. 28]
[<< 28]
[<< 28]
[c. 29]
[<< 29]
[<< 29]

1Detti di Agur, figlio di Iakè, da Massa.

Dice quest’uomo: Sono stanco, o Dio,
sono stanco, o Dio, e vengo meno,
[vv. 2-33]

[vv. 1-7]

8Apri la bocca in favore del muto,
in difesa di tutti gli sventurati.
9Apri la bocca e giudica con equità,
rendi giustizia all’infelice e al povero.

Alef10Una donna forte chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
[vv. 11-19]

Caf20Apre le sue palme al misero,
stende la mano al povero.
[vv. 21-24]
Ain25Forza e decoro sono il suo vestito
e fiduciosa va incontro all’avvenire.
Pe26Apre la bocca con saggezza
e la sua lingua ha solo insegnamenti di bontà.
[vv. 27-31]

[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[v. 1]

2Del riso ho detto: «Follia!»
e della gioia: «A che giova?».

[vv. 3-14]

15Allora ho pensato: «Anche a me toccherà la sorte dello stolto! Perché allora ho cercato d’essere saggio? Dov’è il vantaggio?». E ho concluso che anche questo è vanità. 16Infatti, né del saggio né dello stolto resterà un ricordo duraturo e nei giorni futuri tutto sarà dimenticato. Allo stesso modo muoiono il saggio e lo stolto.

17Allora presi in odio la vita, perché mi era insopportabile quello che si fa sotto il sole. Tutto infatti è vanità e un correre dietro al vento. [v. 18] 19E chi sa se questi sarà saggio o stolto? Eppure potrà disporre di tutto il mio lavoro, in cui ho speso fatiche e intelligenza sotto il sole. Anche questo è vanità! [v. 20] 21perché chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare la sua parte a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e un grande male.

[v. 22] 23Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi penosi; neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità! [vv. 24-26]

[c. 3]
[<< 3]
[<< 3]

[v. 1] 2Allora ho proclamato felici i morti, ormai trapassati, più dei viventi che sono ancora in vita; [v. 3]

4Ho osservato anche che ogni fatica e ogni successo ottenuto non sono che invidia dell’uno verso l’altro. Anche questo è vanità, un correre dietro al vento.

[vv. 5-7]

8il caso di chi è solo e non ha nessuno, né figlio né fratello. Eppure non smette mai di faticare, né il suo occhio è mai sazio di ricchezza: «Per chi mi affatico e mi privo dei beni?». Anche questo è vanità e un’occupazione gravosa.

[vv. 9-15]

16Era una folla immensa quella che gli stava davanti. Ma coloro che verranno dopo non si rallegreranno neppure di lui. Anche questo è vanità, un correre dietro al vento.

17Bada ai tuoi passi quando ti rechi alla casa di Dio. Avvicìnati per ascoltare piuttosto che offrire sacrifici, come fanno gli stolti, i quali non sanno di fare del male.

[vv. 1-8]

9Chi ama il denaro non è mai sazio di denaro e chi ama la ricchezza non ha mai entrate sufficienti. Anche questo è vanità. [vv. 10-14]

15Anche questo è un brutto guaio: che se ne vada proprio come è venuto. Quale profitto ricava dall’avere gettato le sue fatiche al vento? [vv. 16-19]

[v. 1] 2A uno Dio ha concesso beni, ricchezze, onori e non gli manca niente di quanto desidera; ma Dio non gli concede di poterne godere, anzi sarà un estraneo a divorarli. Ciò è vanità e grave malanno.

[vv. 3-8]

9Meglio vedere con gli occhi che vagare con il desiderio. Anche questo è vanità e un correre dietro al vento. [vv. 10-12]

[vv. 1-20]

21Ancora: non fare attenzione a tutte le dicerie che si fanno, così non sentirai che il tuo servo ha detto male di te; [vv. 22-29]

[vv. 1-9]

10Frattanto ho visto malvagi condotti alla sepoltura; ritornando dal luogo santo, in città ci si dimentica del loro modo di agire. Anche questo è vanità. [vv. 11-16]

17ho visto che l’uomo non può scoprire tutta l’opera di Dio, tutto quello che si fa sotto il sole: per quanto l’uomo si affatichi a cercare, non scoprirà nulla. Anche se un sapiente dicesse di sapere, non potrà scoprire nulla.

1A tutto questo mi sono dedicato, ed ecco tutto ciò che ho verificato: i giusti e i sapienti e le loro fatiche sono nelle mani di Dio, anche l’amore e l’odio; l’uomo non conosce nulla di ciò che gli sta di fronte.

[vv. 2-12]

13Anche quest’altro esempio di sapienza ho visto sotto il sole e mi parve assai grave: [vv. 14-15] 16Allora io dico:

«È meglio la sapienza che la forza,
ma la sapienza del povero è disprezzata
e le sue parole non sono ascoltate».
[vv. 17-18]

[c. 10]
[<< 10]
[<< 10]

[vv. 1-7]

8Anche se l’uomo vive molti anni,
se li goda tutti,
e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti:
tutto ciò che accade è vanità.
[vv. 9-10]

[vv. 1-11]

12Ancora un avvertimento, figlio mio: non si finisce mai di scrivere libri e il molto studio affatica il corpo.

[vv. 13-14]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Sal (version bible_it_cei_2008) 7,1ms 1 7,1ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_2008) 7,2ms 1 7,2ms
MinVersicleSort 7,6ms 9 0,8ms
MaxVersicleSort 21,7ms 53 0,4ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 98,0ms 1 98,0ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 101,2ms 2 50,6ms
SearchByVersion query from memcache or db 296,1ms 1 296,1ms
SearchByVersion 296,4ms 1 296,4ms
Calculation for other entities 16,9ms 1 16,9ms
Before OutputChapters 329,6ms 1 329,6ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 3,1ms 9185 0,0ms
SplitCite 8,8ms 16087 0,0ms
PreviousSort 0,0ms 219 0,0ms
CalculateHiddenInterval 21,5ms 197 0,1ms
OutputParagraph 31,1ms 110 0,3ms
HighlightSearchTerms 36,8ms 800 0,0ms
OutputChapters 91,0ms 1 91,0ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 839,4ms 1 839,4ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 839,4ms 1 839,4ms
All 1.299,4ms 1 1.299,4ms