La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search LIKE '%na%');
BoolCheckAllResults=

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%na%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase na [anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 1974, Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 12842 versetti in 74 libri:

GnGenesi (517), EsEsodo (388), LvLevitico (363), NmNumeri (431), DtDeuteronomio (318), GsGiosuè (306), GdcGiudici (251), RtRut (40), 1Sam1 Samuele (317), 2Sam2 Samuele (296), 1Re1 Re (328), 2Re2 Re (321), 1Cr1 Cronache (309), 2Cr2 Cronache (303), EsdEsdra (99), NeeNeemia (148), TbTobia (130), GdtGiuditta (162), EstEster (137), EstEbrEster Ebraico (77), 1Mac1 Maccabei (369), 2Mac2 Maccabei (240), GbGiobbe (259), SalSalmi (623), PrProverbi (294), QoQoelet (76), CtCantico (43), SapSapienza (189), SirSiracide (600), IsIsaia (514), GerGeremia (571), LamLamentazioni (38), BarBaruc (83), EzEzechiele (520), DnDaniele (218), OsOsea (73), GlGioele (36), AmAmos (55), AbdAbdia (15), GioGiona (23), MiMichea (39), NaNaum (18), AbAbacuc (17), SoSofonia (21), AgAggeo (17), ZacZaccaria (63), MalMalachia (19), MtMatteo (356), McMarco (212), LcLuca (391), GvGiovanni (225), AtAtti (391), RmRomani (111), 1Cor1 Corinzi (126), 2Cor2 Corinzi (63), GalGalati (43), EfEfesini (44), FilFilippesi (24), ColColossesi (28), 1Tess1 Tessalonicesi (26), 2Tess2 Tessalonicesi (11), 1Tim1 Timoteo (58), 2Tim2 Timoteo (32), TtTito (25), FmFilemone (2), EbrEbrei (90), GcGiacomo (38), 1Pt1 Pietro (37), 2Pt2 Pietro (22), 1Gv1 Giovanni (23), 2Gv2 Giovanni (6), 3Gv3 Giovanni (4), GdGiuda (10), ApApocalisse (166)

Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.

Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.

Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: na = Libro di Naum. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 1974
Bibbia CEI 2008
1Proverbi di Salomone, figlio di Davide, re d'Israele,
2per conoscere la sapienza e la disciplina,
per capire i detti profondi,
3per acquistare un'istruzione illuminata,
equità, giustizia e rettitudine,
4per dare agli inesperti l'accortezza,
ai giovani conoscenza e riflessione.
5Ascolti il saggio e aumenterà il sapere,
e l'uomo accorto acquisterà il dono del consiglio,
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
7Il timore del Signore è il principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l'istruzione.

8Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre
e non disprezzare l'insegnamento di tua madre,
9perché saranno una corona graziosa sul tuo capo
e monili per il tuo collo.
[vv. 10-13]
14tu getterai la sorte insieme con noi,
una sola borsa avremo in comune»,
[vv. 15-18]
19Tale è la fine di chi si dà alla rapina;
la cupidigia toglie di mezzo colui che ne è dominato.

[vv. 20-26]
27quando come una tempesta vi piomberà addosso il terrore,
quando la disgrazia vi raggiungerà come un uragano,
quando vi colpirà l'angoscia e la tribolazione.
[vv. 28-33]

[vv. 1-2]
3per acquistare una saggia educazione,
equità, giustizia e rettitudine,
[vv. 4-7]

8Ascolta, figlio mio, l’istruzione di tuo padre
e non disprezzare l’insegnamento di tua madre,
9perché saranno corona graziosa sul tuo capo
e monili per il tuo collo.
[vv. 10-13]
14tu tirerai a sorte la tua parte insieme con noi,
una sola borsa avremo in comune»,
[vv. 15-18]
19Tale è la fine di chi è avido di guadagno;
la cupidigia toglie di mezzo colui che ne è dominato.

[vv. 20-22]
23Tornate alle mie esortazioni:
ecco, io effonderò il mio spirito su di voi
e vi manifesterò le mie parole.
[vv. 24-26]
27quando come una tempesta vi piomberà addosso il terrore,
quando la disgrazia vi raggiungerà come un uragano,
quando vi colpiranno angoscia e tribolazione.
[vv. 28-33]

2tendendo il tuo orecchio alla sapienza,
inclinando il tuo cuore alla prudenza,
[vv. 3-12] 13da coloro che abbandonano i retti sentieri
per camminare nelle vie delle tenebre,
[vv. 14-15] 16per salvarti dalla donna straniera,
dalla forestiera che ha parole seducenti,
17che abbandona il compagno della sua giovinezza
e dimentica l'alleanza con il suo Dio.
[vv. 18-21] 22ma i malvagi saranno sterminati dalla terra,
gli infedeli ne saranno strappati.

[v. 1]
2tendendo il tuo orecchio alla sapienza,
inclinando il tuo cuore alla prudenza,
[vv. 3-12]

13da coloro che abbandonano i retti sentieri
per camminare nelle vie delle tenebre,
[vv. 14-15]
16per salvarti dalla donna straniera,
dalla sconosciuta che ha parole seducenti,
17che abbandona il compagno della sua giovinezza
e dimentica l’alleanza con il suo Dio.
[vv. 18-21]
22i malvagi invece saranno sterminati dalla terra
e i perfidi ne saranno sradicati.

1Figlio mio, non dimenticare il mio insegnamento
e il tuo cuore custodisca i miei precetti,
[vv. 2-9]
10i tuoi granai si riempiranno di grano
e i tuoi tini traboccheranno di mosto.
[vv. 11-24]

25Non temerai per uno spavento improvviso,
né per la rovina degli empi quando verrà,
[vv. 26-35]

1Figlio mio, non dimenticare il mio insegnamento
e il tuo cuore custodisca i miei precetti,
[vv. 2-9]
10i tuoi granai si riempiranno oltre misura
e i tuoi tini traboccheranno di mosto.
[vv. 11-13]

14è una rendita che vale più dell’argento
e un provento superiore a quello dell’oro.
[vv. 15-21]

22saranno vita per te
e ornamento per il tuo collo.
[vv. 23-24]
25Non temerai per uno spavento improvviso,
né per la rovina degli empi quando essa verrà,
[vv. 26-35]

[v. 1]
2poiché io vi do una buona dottrina;
non abbandonate il mio insegnamento.
[vv. 3-4]
5Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
6Non abbandonarla ed essa ti custodirà,
amala e veglierà su di te.
[vv. 7-8]
9Una corona di grazia porrà sul tuo capo,
con un diadema di gloria ti cingerà».
[vv. 10-12]
13Attieniti alla disciplina, non lasciarla,
pràticala, perché essa è la tua vita.
[vv. 14-23]
24Tieni lungi da te la bocca perversa
e allontana da te le labbra fallaci.
[vv. 25-27]

[v. 1]
2poiché io vi do una buona dottrina;
non abbandonate il mio insegnamento.
[vv. 3-4]
5Acquista la sapienza, acquista l’intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
6Non abbandonarla ed essa ti custodirà,
amala e veglierà su di te.
[vv. 7-8]
9Una corona graziosa porrà sul tuo capo,
un diadema splendido ti elargirà».

[vv. 10-12]
13Attieniti alla disciplina, non lasciarla,
custodiscila, perché essa è la tua vita.
[vv. 14-22]

23Più di ogni cosa degna di cura custodisci il tuo cuore,
perché da esso sgorga la vita.
24Tieni lontano da te la bocca bugiarda
e allontana da te le labbra perverse.
[vv. 25-27]

[vv. 1-2]
3Stillano miele le labbra di una straniera
e più viscida dell'olio è la sua bocca;
[vv. 4-6]
7Ora, figlio mio, ascoltami
e non allontanarti dalle parole della mia bocca.
8Tieni lontano da lei il tuo cammino
e non avvicinarti alla porta della sua casa,
[vv. 9-11]
12e dica: «Perché mai ho odiato la disciplina
e il mio cuore ha disprezzato la correzione?
[vv. 13-14]
15Bevi l'acqua della tua cisterna
e quella che zampilla dal tuo pozzo,
[vv. 16-17]
18Sia benedetta la tua sorgente;
trova gioia nella donna della tua giovinezza:
[v. 19]
20Perché, figlio mio, invaghirti d'una straniera
e stringerti al petto di un'estranea?
[vv. 21-22]
23Egli morirà per mancanza di disciplina,
si perderà per la sua grande stoltezza.

[vv. 1-2]
3Veramente le labbra di una straniera stillano miele,
e più viscida dell’olio è la sua bocca;
[vv. 4-6]
7Ora, figli, ascoltatemi
e non allontanatevi dalle parole della mia bocca.
8Tieni lontano da lei il tuo cammino
e non avvicinarti alla porta della sua casa,
[vv. 9-14]

15Bevi l’acqua della tua cisterna
e quella che zampilla dal tuo pozzo,
[vv. 16-17]
18Sia benedetta la tua sorgente,
e tu trova gioia nella donna della tua giovinezza:
[v. 19]
20Perché, figlio mio, perderti per la straniera
e stringerti al petto di una sconosciuta?
[vv. 21-23]

[vv. 1-2]
3figlio mio, fà così per liberartene:
poiché sei caduto nelle mani del tuo prossimo,
và, gèttati ai suoi piedi, importuna il tuo prossimo;
[vv. 4-14]

15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
in un attimo crollerà senza rimedio.

[vv. 16-19]

20Figlio mio, osserva il comando di tuo padre,
non disprezzare l'insegnamento di tua madre.
[vv. 21-22]
23poiché il comando è una lampada
e l'insegnamento una luce
e un sentiero di vita le correzioni della disciplina,
24per preservarti dalla donna altrui,
dalle lusinghe di una straniera.
[v. 25]
26perché, se la prostituta cerca un pezzo di pane,
la maritata mira a una vita preziosa.
[v. 27]
28o camminare sulla brace
senza scottarsi i piedi?
29Così chi si accosta alla donna altrui,
chi la tocca, non resterà impunito.
[v. 30]
31eppure, se è preso, dovrà restituire sette volte,
consegnare tutti i beni della sua casa.
32Ma l'adultero è privo di senno;
solo chi vuole rovinare se stesso agisce così.
33Incontrerà percosse e disonore,
la sua vergogna non sarà cancellata,
[vv. 34-35]

[vv. 1-2]
3figlio mio, fa’ così per liberartene:
poiché sei caduto nelle mani del tuo prossimo,
va’, gèttati ai suoi piedi, importuna il tuo prossimo;
[vv. 4-11]

12Il perverso, uomo iniquo,
cammina pronunciando parole tortuose,
[vv. 13-14]
15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
ed egli, in un attimo, crollerà senza rimedio.

[vv. 16-19]

20Figlio mio, osserva il comando di tuo padre
e non disprezzare l’insegnamento di tua madre.
[vv. 21-22]
23perché il comando è una lampada
e l’insegnamento una luce
e un sentiero di vita l’istruzione che ti ammonisce:
24ti proteggeranno dalla donna altrui,
dalle parole seducenti della donna sconosciuta.
[v. 25]
26poiché, se la prostituta cerca il pane,
la donna sposata ambisce una vita preziosa.
[v. 27]
28o camminare sulle braci
senza scottarsi i piedi?
29Così chi si accosta alla donna altrui:
chi la tocca non resterà impunito.
[v. 30]
31eppure, se è preso, dovrà restituire sette volte
e consegnare tutti i beni della sua casa.
32Chi commette adulterio è un insensato,
agendo in tal modo rovina se stesso.
33Incontrerà percosse e disonore,
la sua vergogna non sarà cancellata,
[vv. 34-35]

[v. 1]
2Osserva i miei precetti e vivrai,
il mio insegnamento sia come la pupilla dei tuoi occhi.
[vv. 3-4]
5perché ti preservi dalla donna forestiera,
dalla straniera che ha parole di lusinga.
[v. 6]
7ecco vidi fra gli inesperti,
scorsi fra i giovani un dissennato.
8Passava per la piazza, accanto all'angolo della straniera,
e s'incamminava verso la casa di lei,
9all'imbrunire, al declinare del giorno,
all'apparir della notte e del buio.
10Ecco farglisi incontro una donna,
in vesti di prostituta e la dissimulazione nel cuore.
[vv. 11-16]
17ho profumato il mio giaciglio di mirra,
di aloè e di cinnamòmo.
[vv. 18-19]
20ha portato con sé il sacchetto del denaro,
tornerà a casa il giorno del plenilunio».
[vv. 21-22]
23finché una freccia non gli lacera il fegato;
come un uccello che si precipita nella rete
e non sa che è in pericolo la sua vita.
[vv. 24-27]

[v. 1]
2Osserva i miei precetti e vivrai,
il mio insegnamento sia come la pupilla dei tuoi occhi.
[vv. 3-4]
5perché ti protegga dalla donna straniera,
dalla sconosciuta che ha parole seducenti.

[v. 6]
7ecco, io vidi dei giovani inesperti,
e tra loro scorsi un adolescente dissennato.
8Passava per la piazza, rasente all’angolo,
e s’incamminava verso la casa di lei,
9all’imbrunire, al declinare del giorno,
all’apparire della notte e del buio.
10Ed ecco, gli si fa incontro una donna
in vesti di prostituta, che intende sedurlo.
[vv. 11-16]
17ho profumato il mio giaciglio di mirra,
di àloe e di cinnamòmo.
[vv. 18-19]
20ha portato con sé il sacchetto del denaro,
tornerà a casa il giorno del plenilunio».
[vv. 21-22]
23finché una freccia non gli trafigge il fegato,
come un uccello che si precipita nella rete
e non sa che la sua vita è in pericolo.
[vv. 24-27]

[vv. 1-4]
5Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
[vv. 6-10]
11perché la scienza vale più delle perle
e nessuna cosa preziosa l'uguaglia».

[vv. 12-14]
15Per mezzo mio regnano i re
e i magistrati emettono giusti decreti;
16per mezzo mio i capi comandano
e i grandi governano con giustizia.
[vv. 17-36]

[vv. 1-4]
5Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
[vv. 6-14]
15Per mezzo mio regnano i re
e i prìncipi promulgano giusti decreti;
16per mezzo mio i capi comandano
e i grandi governano con giustizia.
[vv. 17-36]

[vv. 1-5]
6Abbandonate la stoltezza e vivrete,
andate diritti per la via dell'intelligenza».

[vv. 7-8]
9Dà consigli al saggio e diventerà ancora più saggio;
istruisci il giusto ed egli aumenterà la dottrina.
[vv. 10-11]
12Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio,
se sei beffardo, tu solo ne porterai la pena.

13Donna irrequieta è follia,
una sciocca che non sa nulla.
[vv. 14-16]
17«Le acque furtive sono dolci,
il pane preso di nascosto è gustoso».
[v. 18]

[vv. 1-5]
6Abbandonate l’inesperienza e vivrete,
andate diritti per la via dell’intelligenza».
[vv. 7-11]
12Se sei sapiente, lo sei a tuo vantaggio,
se sei spavaldo, tu solo ne porterai la pena.
13Donna follia è irrequieta,
sciocca e ignorante.
[vv. 14-16]
17«Le acque furtive sono dolci,
il pane preso di nascosto è gustoso».
[v. 18]

[vv. 1-5]

6Le benedizioni del Signore sul capo del giusto,
la bocca degli empi nasconde il sopruso.
[v. 7]
8L'assennato accetta i comandi,
il linguacciuto va in rovina.
9Chi cammina nell'integrità va sicuro,
chi rende tortuose le sue vie sarà scoperto.
[v. 10]
11Fonte di vita è la bocca del giusto,
la bocca degli empi nasconde violenza.
[v. 12]
13Sulle labbra dell'assennato si trova la sapienza,
per la schiena di chi è privo di senno il bastone.
[v. 14]
15I beni del ricco sono la sua roccaforte,
la rovina dei poveri è la loro miseria.
[v. 16]
17È sulla via della vita chi osserva la disciplina,
chi trascura la correzione si smarrisce.
[v. 18]
19Nel molto parlare non manca la colpa,
chi frena le labbra è prudente.
[vv. 20-25]
26Come l'aceto ai denti e il fumo agli occhi
così è il pigro per chi gli affida una missione.
[vv. 27-28]
29La via del Signore è una fortezza per l'uomo retto,
mentre è una rovina per i malfattori.
[vv. 30-32]

[vv. 1-4]

5Chi raccoglie d’estate è previdente
e chi dorme al tempo della mietitura è uno svergognato.
6Le benedizioni del Signore sul capo del giusto,
la bocca degli empi nasconde violenza.
[v. 7]
8Chi è saggio di cuore accetta i precetti,
chi è stolto di labbra va in rovina.
9Chi cammina nell’integrità va sicuro,
chi tiene vie tortuose sarà smascherato.
[v. 10]
11Fonte di vita è la bocca del giusto,
la bocca degli empi nasconde violenza.
[v. 12]
13Sulle labbra dell’intelligente si trova la sapienza,
ma il bastone è per la schiena dello stolto.
14I saggi fanno tesoro della scienza,
ma la bocca dello stolto è una rovina imminente.
15I beni del ricco sono la sua roccaforte,
la rovina dei poveri è la loro miseria.
[v. 16]
17Cammina verso la vita chi accetta la correzione,
chi trascura il rimprovero si smarrisce.
[v. 18]
19Nel molto parlare non manca la colpa,
chi frena le labbra è saggio.
[vv. 20-25]
26Come l’aceto ai denti e il fumo agli occhi,
così è il pigro per chi gli affida una missione.
[vv. 27-28]
29La via del Signore è una fortezza per l’uomo integro,
ma è una rovina per i malfattori.
[vv. 30-32]

[vv. 1-2]
3L'integrità degli uomini retti li guida,
la perversità dei perfidi li rovina.
[v. 4]
5La giustizia dell'uomo onesto gli spiana la via;
per la sua empietà cade l'empio.
[vv. 6-8]
9Con la bocca l'empio rovina il suo prossimo,
ma i giusti si salvano con la scienza.
[v. 10]
11Con la benedizione degli uomini retti
si innalza una città,
la bocca degli empi la demolisce.
[v. 12]
13Chi va in giro sparlando svela il segreto,
lo spirito fidato nasconde ogni cosa.
14Senza una direzione un popolo decade,
il successo sta nel buon numero di consiglieri.
[v. 15]
16Una donna graziosa ottiene gloria,
ma gli uomini laboriosi acquistano ricchezza.
[v. 17]
18L'empio realizza profitti fallaci,
ma per chi semina la giustizia il salario è sicuro.
[v. 19]
20I cuori depravati sono in abominio al Signore
che si compiace di chi ha una condotta integra.
[v. 21]
22Un anello d'oro al naso d'un porco,
tale è la donna bella ma priva di senno.
[vv. 23-24]
25La persona benefica avrà successo
e chi disseta sarà dissetato.
[vv. 26-31]

[vv. 1-2]
3L’integrità guida gli uomini retti,
la malvagità è la rovina dei perfidi.
[v. 4]
5La giustizia dell’uomo onesto gli spiana la via,
per la sua cattiveria cade il cattivo.
[vv. 6-8]
9Con la sua bocca il bugiardo rovina l’amico,
i giusti con la loro scienza si salvano.
10Della prosperità dei giusti la città si rallegra,
per la rovina dei malvagi si fa festa.
11La benedizione degli uomini retti fa prosperare una città,
le parole dei malvagi la distruggono.
[v. 12]
13Chi va in giro sparlando svela il segreto,
ma l’uomo fidato tiene nascosto ciò che sa.
14Dove manca una guida il popolo va in rovina;
la salvezza dipende dal numero dei consiglieri.
[v. 15]
16La donna avvenente ottiene onore,
gli uomini laboriosi ottengono ricchezze.
[v. 17]
18L’empio realizza opere fallaci,
per chi semina giustizia il salario è assicurato.
[v. 19]
20Un cuore perverso il Signore lo detesta:
egli si compiace di chi ha una condotta integra.
[v. 21]
22Un anello d’oro al naso di un maiale,
tale è la donna bella ma senza cervello.
[vv. 23-24]
25La persona benefica prospererà
e chi disseta sarà dissetato.
[vv. 26-31]

1Chi ama la disciplina ama la scienza,
chi odia la correzione è stolto.
2Il buono si attira il favore del Signore,
ma egli condanna l'intrigante.
[v. 3]
4La donna perfetta è la corona del marito,
ma quella che lo disonora è come carie nelle sue ossa.
[v. 5]
6Le parole degli empi sono agguati sanguinari,
ma la bocca degli uomini retti vi si sottrarrà.
7Gli empi, una volta abbattuti, più non sono,
ma la casa dei giusti sta salda.
[vv. 8-11]
12Le brame dell'empio sono una rete di mali,
la radice dei giusti produce frutti.
[vv. 13-17]
18V'è chi parla senza riflettere: trafigge come una spada;
ma la lingua dei saggi risana.
[vv. 19-24]
25L'affanno deprime il cuore dell'uomo,
una parola buona lo allieta.
[v. 26]
27Il pigro non troverà selvaggina;
la diligenza è per l'uomo un bene prezioso.
[v. 28]

[v. 1]
2Chi è buono ottiene il favore del Signore,
il quale condanna il malintenzionato.
[v. 3]
4Una donna forte è la corona del marito,
ma quella svergognata è come carie nelle sue ossa.
[vv. 5-6]
7Gli empi, una volta abbattuti, più non sono,
ma la casa dei giusti resta salda.
[vv. 8-11]
12Le brame dell’empio sono una rete di mali,
la radice dei giusti dà molto frutto.
[vv. 13-17]
18C’è chi chiacchierando è come una spada tagliente,
ma la lingua dei saggi risana.
[vv. 19-22]
23Chi è avveduto nasconde quello che sa,
il cuore degli stolti proclama stoltezze.
24La mano operosa ottiene il comando,
quella pigra invece è destinata a servire.
25L’afflizione deprime il cuore dell’uomo,
una parola buona lo allieta.
[v. 26]
27Il pigro non troverà selvaggina,
ma la persona industriosa possiede una fortuna.
[v. 28]

1Il figlio saggio ama la disciplina,
lo spavaldo non ascolta il rimprovero.
[v. 2]
3Chi sorveglia la sua bocca conserva la vita,
chi apre troppo le labbra incontra la rovina.
[vv. 4-5]
6La giustizia custodisce chi ha una condotta integra,
il peccato manda in rovina l'empio.
[v. 7]
8Riscatto della vita d'un uomo è la sua ricchezza,
ma il povero non si accorge della minaccia.
9La luce dei giusti allieta,
la lucerna degli empi si spegne.
[v. 10]
11Le ricchezze accumulate in fretta diminuiscono,
chi le raduna a poco a poco le accresce.
[vv. 12-13]
14L'insegnamento del saggio è fonte di vita
per evitare i lacci della morte.
[vv. 15-18]
19Desiderio soddisfatto è una dolcezza al cuore,
ma è abominio per gli stolti staccarsi dal male.
[vv. 20-22]
23Il potente distrugge il podere dei poveri
e c'è chi è eliminato senza processo.
[vv. 24-25]

[vv. 1-2]
3Chi sorveglia la bocca preserva la sua vita,
chi spalanca le sue labbra va incontro alla rovina.
[vv. 4-5]
6La giustizia custodisce chi ha una condotta integra,
la malvagità manda in rovina il peccatore.
[v. 7]
8Riscatto della vita d’un uomo è la sua ricchezza,
ma il povero non avverte la minaccia.
[vv. 9-13]
14L’insegnamento del saggio è fonte di vita
per sfuggire ai lacci della morte.
15Il senno procura favore,
ma il contegno dei perfidi porta alla rovina.
16La persona avveduta prima di agire riflette,
lo stolto mette in mostra la sua stupidità.
[vv. 17-25]

1La sapienza di una massaia costruisce la casa,
la stoltezza la demolisce con le mani.
[vv. 2-6]
7Allontànati dall'uomo stolto,
e non ignorerai le labbra sapienti.
[vv. 8-11]
12C'è una via che sembra diritta a qualcuno,
ma sbocca in sentieri di morte.
13Anche fra il riso il cuore prova dolore
e la gioia può finire in pena.
[vv. 14-18]
19I malvagi si inchinano davanti ai buoni,
gli empi davanti alle porte del giusto.
[vv. 20-23]
24Corona dei saggi è la loro accortezza,
corona degli stolti la loro stoltezza.
[vv. 25-27]
28Un popolo numeroso è la gloria del re;
la scarsità di gente è la rovina del principe.
[vv. 29-32]
33In un cuore assennato risiede la sapienza,
ma in seno agli stolti può scoprirsi?
34La giustizia fa onore a una nazione,
ma il peccato segna il declino dei popoli.
[v. 35]

1La donna saggia costruisce la sua casa,
quella stolta la demolisce con le proprie mani.
2Cammina nella propria giustizia chi teme il Signore,
ma chi è traviato nelle proprie vie lo disprezza.
[vv. 3-11]
12C’è una via che sembra diritta per l’uomo,
ma alla fine conduce su sentieri di morte.
13Anche nel riso il cuore prova dolore
e la gioia può finire in pena.
[vv. 14-16]
17Chi è pronto all’ira commette sciocchezze,
il malintenzionato si rende odioso.
18Gli inesperti ereditano la stoltezza,
gli accorti si coronano di scienza.
19I cattivi si inchinano davanti ai buoni,
i malvagi davanti alle porte del giusto.
[vv. 20-23]
24Corona dei saggi è la loro ricchezza,
la follia degli stolti produce solo follia.
[vv. 25-27]
28Un popolo numeroso è la gloria del re,
ma la scarsità di gente è la rovina del principe.
[vv. 29-33]
34La giustizia esalta una nazione,
ma il peccato è la vergogna dei popoli.
[v. 35]

1Una risposta gentile calma la collera,
una parola pungente eccita l'ira.
[vv. 2-3]
4Una lingua dolce è un albero di vita,
quella malevola è una ferita al cuore.
5Lo stolto disprezza la correzione paterna;
chi tiene conto dell'ammonizione diventa prudente.
[vv. 6-9]
10Punizione severa per chi abbandona il retto sentiero,
chi odia la correzione morirà.
[v. 11]
12Lo spavaldo non vuol essere corretto,
egli non si accompagna con i saggi.
[v. 13]
14Una mente retta ricerca il sapere,
la bocca degli stolti si pasce di stoltezza.
[vv. 15-18]
19La via del pigro è come una siepe di spine,
la strada degli uomini retti è una strada appianata.
[v. 20]
21La stoltezza è una gioia per chi è privo di senno;
l'uomo prudente cammina diritto.
[v. 22]
23È una gioia per l'uomo saper dare una risposta;
quanto è gradita una parola detta a suo tempo!
24Per l'uomo assennato la strada della vita è verso l'alto,
per salvarlo dagli inferni che sono in basso.
[vv. 25-29]
30Uno sguardo luminoso allieta il cuore;
una notizia lieta rianima le ossa.
[vv. 31-32]
33Il timore di Dio è una scuola di sapienza,
prima della gloria c'è l'umiltà.

1Una risposta gentile calma la collera,
una parola pungente eccita l’ira.
[vv. 2-3]
4Una parola buona è un albero di vita,
quella malevola è una ferita al cuore.
[vv. 5-9]
10Correzione severa per chi abbandona il retto sentiero;
chi rifiuta i rimproveri morirà!
[vv. 11-18]
19La strada del pigro è come una siepe di spine,
il sentiero dei retti è scorrevole.
[v. 20]
21La stoltezza è una gioia per chi è privo di senno;
chi è prudente cammina diritto.
[v. 22]
23È una gioia saper dare una risposta;
una parola detta al momento giusto è gradita!
24Per l’uomo assennato la strada della vita è verso l’alto,
per salvarlo dal regno dei morti che è in basso.
[vv. 25-29]
30Uno sguardo luminoso dà gioia al cuore,
una notizia lieta rinvigorisce le ossa.
[vv. 31-33]

[vv. 1-17]
18Prima della rovina viene l'orgoglio
e prima della caduta lo spirito altero.
[vv. 19-20]
21Sarà chiamato intelligente chi è saggio di mente;
il linguaggio dolce aumenta la dottrina.
[v. 22]
23Una mente saggia rende prudente la bocca
e sulle sue labbra aumenta la dottrina.
[v. 24]
25C'è una via che pare diritta a qualcuno,
ma sbocca in sentieri di morte.
[vv. 26-28]
29L'uomo violento seduce il prossimo
e lo spinge per una via non buona.
[v. 30]
31Corona magnifica è la canizie,
ed essa si trova sulla via della giustizia.
32Il paziente val più di un eroe,
chi domina se stesso val più di chi conquista una città.
[v. 33]

[vv. 1-17]

18Prima della rovina viene l’orgoglio
e prima della caduta c’è l’arroganza.
[vv. 19-20]
21Chi è saggio di cuore è ritenuto intelligente;
il linguaggio dolce aumenta la dottrina.
[v. 22]
23Il cuore del saggio rende assennata la sua bocca
e sulle sue labbra fa crescere la dottrina.
24Favo di miele sono le parole gentili,
dolce per il palato e medicina per le ossa.
25C’è una via che sembra diritta per l’uomo,
ma alla fine conduce su sentieri di morte.
26La brama fa lavorare chi lavora,
è la sua bocca che lo sprona.
[vv. 27-28]
29L’uomo violento inganna il prossimo
e lo spinge per una via non buona.
[vv. 30-31]
32È meglio la pazienza che la forza di un eroe,
chi domina se stesso vale più di chi conquista una città.
[v. 33]

1Un tozzo di pane secco con tranquillità è meglio
di una casa piena di banchetti festosi e di discordia.
[vv. 2-3]
4Il maligno presta attenzione a un labbro maledico,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
[v. 5]
6Corona dei vecchi sono i figli dei figli,
onore dei figli i loro padri.
[vv. 7-9]
10Fa più una minaccia all'assennato
che cento percosse allo stolto.
[vv. 11-13]
14Iniziare un litigio è come aprire una diga,
prima che la lite si esasperi, troncala.
15Assolvere il reo e condannare il giusto
sono due cose in abominio al Signore.
16A che serve il denaro in mano allo stolto?
Forse a comprar la sapienza, se egli non ha senno?
17Un amico vuol bene sempre,
è nato per essere un fratello nella sventura.
[v. 18]
19Chi ama la rissa ama il delitto,
chi alza troppo l'uscio cerca la rovina.
20Un cuore perverso non troverà mai felicità,
una lingua tortuosa andrà in malora.
[v. 21]
22Un cuore lieto fa bene al corpo,
uno spirito abbattuto inaridisce le ossa.
[vv. 23-28]

1Meglio un tozzo di pane secco con tranquillità
che una casa piena di banchetti con discordia.
[vv. 2-3]
4Il malfattore presta attenzione a un labbro maldicente,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
5Chi deride il povero offende il suo creatore,
chi gioisce per colui che va in rovina non resterà impunito.
6Corona dei vecchi sono i figli dei figli,
onore dei figli i loro padri.
[vv. 7-9]
10Fa più effetto un rimprovero all’assennato
che cento percosse allo stolto.
[vv. 11-13]
14Iniziare un litigio è come aprire una diga;
prima che la lite si esasperi, troncala.
15Assolvere il reo e condannare il giusto:
ecco due cose che il Signore ha in orrore.
16A che serve il denaro in mano allo stolto?
Per comprare la sapienza, se non ha senno?
17Un amico vuol bene sempre,
è nato per essere un fratello nella sventura.
[v. 18]
19Chi ama la rissa ama il delitto,
chi ingrandisce la sua porta cerca la rovina.
20Chi ha un cuore perverso non troverà mai felicità
e chi ha la lingua tortuosa cadrà in rovina.
[v. 21]
22Un cuore lieto fa bene al corpo,
uno spirito depresso inaridisce le ossa.
[vv. 23-28]

[vv. 1-6]
7La bocca dello stolto è la sua rovina
e le sue labbra sono un laccio per la sua vita.
[vv. 8-16]
17Il primo a parlare in una lite sembra aver ragione,
ma viene il suo avversario e lo confuta.
[v. 18]
19Un fratello offeso è più irriducibile d'una roccaforte,
le liti sono come le sbarre di un castello.
[vv. 20-21]
22Chi ha trovato una moglie ha trovato una fortuna,
ha ottenuto il favore del Signore.
[v. 23]
24Ci sono compagni che conducono alla rovina,
ma anche amici più affezionati di un fratello.

[vv. 1-6]
7La bocca dello stolto è la sua rovina
e le sue labbra sono una trappola per la sua vita.
[vv. 8-10]
11I beni del ricco sono la sua roccaforte,
sono come un’alta muraglia nella sua immaginazione.
[v. 12]
13Chi risponde prima di avere ascoltato,
mostra stoltezza e ne avrà vergogna.
[vv. 14-15]
16Il dono che l’uomo fa gli spiana la via
e lo introduce alla presenza dei grandi.
17Il primo a parlare in una lite sembra aver ragione,
ma viene il suo avversario e lo confuta.
[v. 18]
19Un fratello offeso è più inespugnabile d’una roccaforte,
le liti sono come le sbarre di un castello.
[vv. 20-21]
22Chi trova una moglie trova una fortuna
e ottiene il favore del Signore.
[v. 23]
24Ci sono compagni che si rovinano a vicenda,
ma anche amici più affezionati di un fratello.

[v. 1]
2Lo zelo senza riflessione non è cosa buona,
e chi va a passi frettolosi inciampa.
[v. 3]
4Le ricchezze moltiplicano gli amici,
ma il povero è abbandonato anche dall'amico che ha.
[vv. 5-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
8Chi acquista senno ama se stesso
e chi agisce con prudenza trova fortuna.
[v. 9]
10Allo stolto non conviene una vita agiata,
ancor meno a un servo comandare ai prìncipi.
[vv. 11-12]
13Un figlio stolto è una calamità per il padre
e i litigi della moglie sono come stillicidio incessante.
14La casa e il patrimonio si ereditano dai padri,
ma una moglie assennata è dono del Signore.
[vv. 15-16]
17Chi fa la carità al povero fa un prestito al Signore
che gli ripagherà la buona azione.
[vv. 18-25]
26Chi rovina il padre e fa fuggire la madre
è un figlio disonorato e infame.
27Figlio mio, cessa pure di ascoltare l'istruzione,
se vuoi allontanarti dalle parole della sapienza.
[vv. 28-29]

[v. 1]
2Il desiderio ansioso senza riflessione non è cosa buona,
e chi va a passi frettolosi sbaglia strada.
3La stoltezza dell’uomo rovina la sua via,
ma poi egli si adira contro il Signore.
4Le ricchezze moltiplicano gli amici,
ma il povero è abbandonato dall’amico che ha.
[vv. 5-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
8Chi acquista senno ama se stesso
e chi conserva la prudenza trova fortuna.
[v. 9]
10Allo stolto non conviene una vita agiata,
ancor meno a un servo comandare ai prìncipi.
[vv. 11-12]
13Un figlio stolto è una disgrazia per il padre
e i litigi della moglie sono come stillicidio incessante.
14La casa e il patrimonio si ereditano dal padre,
ma una moglie assennata è dono del Signore.
[vv. 15-25]
26Rovina il padre e fa fuggire la madre
un figlio disonorato e infame.
27Figlio mio, cessa di accogliere l’istruzione
se vuoi allontanarti dalle parole della sapienza.
[v. 28]
29Per gli spavaldi sono pronte le punizioni
e le percosse per la schiena degli stolti.

[vv. 1-2]
3È una gloria per l'uomo astenersi dalle contese,
attaccar briga è proprio degli stolti.
[vv. 4-5]
6Molti si proclamano gente per bene,
ma una persona fidata chi la trova?
[v. 7]
8Il re che siede in tribunale
dissipa ogni male con il suo sguardo.
[vv. 9-16]
17È piacevole all'uomo il pane procurato con frode,
ma poi la sua bocca sarà piena di granelli di sabbia.
[vv. 18-19]
20Chi maledice il padre e la madre
vedrà spegnersi la sua lucerna nel cuore delle tenebre.
[vv. 21-25]
26Un re saggio passa al vaglio i malvagi
e ritorna su di loro con la ruota.
27Lo spirito dell'uomo è una fiaccola del Signore
che scruta tutti i segreti recessi del cuore.
[v. 28]
29Vanto dei giovani è la loro forza,
ornamento dei vecchi è la canizie.
30Le ferite sanguinanti spurgano il male,
le percosse purificano i recessi del cuore.

[vv. 1-2]
3È una gloria evitare le contese,
attaccar briga è proprio degli stolti.
[vv. 4-5]
6Molti proclamano la propria bontà,
ma una persona fidata chi la trova?
7Chi cammina nella sua integrità è giusto;
beati i figli che lascia dietro di sé!
8Il re che siede in tribunale
con il suo sguardo dissipa ogni male.
[vv. 9-16]
17È piacevole il pane procurato con frode,
ma poi la bocca sarà piena di granelli di sabbia.
[vv. 18-22]
23Il Signore ha in orrore il doppio peso,
la bilancia falsa non è cosa buona.
[v. 24]
25È una trappola esclamare subito: «Sacro!»
e riflettere solo dopo aver fatto il voto.
[vv. 26-28]
29Vanto dei giovani è la loro forza,
ornamento dei vecchi è la canizie.
30Le ferite sanguinanti leniscono il male,
le percosse purificano fin nell’intimo.

1Il cuore del re è un canale d'acqua in mano al Signore:lo dirige dovunque egli vuole.
[vv. 2-3]
4Occhi alteri e cuore superbo,
lucerna degli empi, è il peccato.
[vv. 5-7]
8La via dell'uomo criminale è tortuosa,
ma l'innocente è retto nel suo agire.
9È meglio abitare su un angolo del tetto
che avere una moglie litigiosa e casa in comune.
[vv. 10-14]
15È una gioia per il giusto che sia fatta giustizia,
mentre è un terrore per i malfattori.
[vv. 16-18]
19Meglio abitare in un deserto
che con una moglie litigiosa e irritabile.
[vv. 20-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-25]
26Tutta la vita l'empio indulge alla cupidigia,
mentre il giusto dona senza risparmiare.
[vv. 27-31]

[vv. 1-3]
4Occhi alteri e cuore superbo,
lucerna dei malvagi è il peccato.
[vv. 5-8]
9È meglio abitare su un angolo del tetto
che avere casa in comune con una moglie litigiosa.
[vv. 10-13]
14Un dono fatto in segreto calma la collera,
un regalo di nascosto placa il furore violento.
15È una gioia per il giusto quando è fatta giustizia,
mentre è un terrore per i malfattori.
[vv. 16-18]
19Meglio abitare in un deserto
che con una moglie litigiosa e irritabile.
[vv. 20-21]
22Il saggio assale una città di guerrieri
e abbatte la fortezza in cui essa confidava.
[vv. 23-25]
26L’empio indulge tutto il giorno alla cupidigia,
mentre il giusto dona senza risparmiare.
[vv. 27-31]

[vv. 1-2]
3L'accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
[vv. 4-6]
7Il ricco domina sul povero
e chi riceve prestiti è schiavo del suo creditore.
8Chi semina l'ingiustizia raccoglie la miseria
e il bastone a servizio della sua collera svanirà.
9Chi ha l'occhio generoso sarà benedetto,
perché egli dona del suo pane al povero.
[vv. 10-13]
14La bocca delle straniere è una fossa profonda,
chi è in ira al Signore vi cade.
[vv. 15-20]

21perché tu sappia esprimere una parola giusta
e rispondere con parole sicure a chi ti interroga?
22Non depredare il povero, perché egli è povero,
e non affliggere il misero in tribunale,
[vv. 23-24]
25per non imparare i suoi costumi
e procurarti una trappola per la tua vita.
26Non essere di quelli che si fanno garanti
o che s'impegnano per debiti altrui,
[vv. 27-29]

[vv. 1-2]
3L’accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
[vv. 4-6]
7Il ricco domina sul povero
e chi riceve prestiti è schiavo del suo creditore.
8Chi semina ingiustizia raccoglie miseria
e il bastone che usa nella sua collera svanirà.
9Chi è generoso sarà benedetto,
perché egli dona del suo pane al povero.
[vv. 10-13]
14La bocca delle straniere è una fossa profonda:
vi cade colui che è in ira al Signore.
15La stoltezza è legata al cuore del fanciullo,
ma il bastone della correzione l’allontana da lui.
[vv. 16-21]

22Non depredare il povero perché egli è povero,
e non affliggere il misero in tribunale,
[vv. 23-24]
25per non abituarti alle sue maniere
e procurarti una trappola per la tua vita.
[vv. 26-29]

[vv. 1-3]
4Non affannarti per arricchire,
rinunzia a un simile pensiero;
5appena vi fai volare gli occhi sopra,
essa gia non è più:
perché mette ali come aquila
e vola verso il cielo.
[vv. 6-23]
24Il padre del giusto gioirà pienamente
e chi ha generato un saggio se ne compiacerà.
[vv. 25-26]
27una fossa profonda è la prostituta,
e un pozzo stretto la straniera.
[vv. 28-31]
32finirà con il morderti come un serpente
e pungerti come una vipera.
[vv. 33-34]
35«Mi hanno picchiato, ma non sento male.
Mi hanno bastonato, ma non me ne sono accorto.
Quando mi sveglierò? Ne chiederò dell'altro».

[vv. 1-3]
4Non affannarti per accumulare ricchezze,
sii intelligente e rinuncia.
[vv. 5-23]

24Il padre del giusto gioirà pienamente,
e chi ha generato un saggio se ne compiacerà.
[vv. 25-26]
27una fossa profonda è la prostituta,
e un pozzo stretto la straniera.
[vv. 28-31]

32finirà per morderti come un serpente
e pungerti come una vipera.
[vv. 33-34]
35«Mi hanno picchiato, ma non sento male.
Mi hanno bastonato, ma non me ne sono accorto.
Quando mi sveglierò? Ne chiederò dell’altro!».

[vv. 1-10]
11Libera quelli che sono condotti alla morte
e salva quelli che sono trascinati al supplizio.
[vv. 12-19]
20perché non ci sarà avvenire per il malvagio
e la lucerna degli empi si estinguerà.
[vv. 21-22]
23Anche queste sono parole dei saggi.
Aver preferenze personali in giudizio non è bene.
[vv. 24-27]
28Non testimoniare alla leggera contro il tuo prossimo
e non ingannare con le labbra.
[v. 29]
30Sono passato vicino al campo di un pigro,
alla vigna di un uomo insensato:
31ecco, ovunque erano cresciute le erbacce,
il terreno era coperto di cardi
e il recinto di pietre era in rovina.
[vv. 32-34]

[vv. 1-2]
3Con la sapienza si costruisce una casa
e con la prudenza la si rende salda;
[vv. 4-10]
11Libera quelli che sono condotti alla morte
e salva quelli che sono trascinati al supplizio.
[vv. 12-21]
22perché improvviso sorgerà il loro castigo
e la rovina mandata da entrambi chi la conosce?

23Anche queste sono parole dei saggi.
Avere preferenze personali in giudizio non è bene.
[vv. 24-27]
28Non testimoniare senza motivo contro il tuo prossimo,
non ingannare con le labbra.
[v. 29]

30Sono passato vicino al campo di un pigro,
alla vigna di un uomo insensato:
31ecco, ovunque erano cresciute le erbacce,
il terreno era coperto di cardi
e il recinto di pietre era in rovina.
[vv. 32-34]

[v. 1]
2È gloria di Dio nascondere le cose,
è gloria dei re investigarle.
[vv. 3-10]
11Come frutti d'oro su vassoio d'argento
così è una parola detta a suo tempo.
12Come anello d'oro e collana d'oro fino
è un saggio che ammonisce un orecchio attento.
[vv. 13-14]
15Con la pazienza il giudice si lascia persuadere,
una lingua dolce spezza le ossa.
16Se hai trovato il miele, mangiane quanto ti basta,
per non esserne nauseato e poi vomitarlo.
[vv. 17-19]
20è togliersi le vesti in un giorno rigido.
Aceto su una piaga viva,
tali sono i canti per un cuore afflitto.
[vv. 21-22]
23La tramontana porta la pioggia,
un parlare in segreto provoca lo sdegno sul volto.
24Abitare su un angolo del tetto è meglio
di una moglie litigiosa e una casa in comune.
25Come acqua fresca per una gola riarsa
è una buona notizia da un paese lontano.
26Fontana torbida e sorgente inquinata,
tale è il giusto che vacilla di fronte all'empio.
[v. 27]
28Una città smantellata o senza mura
tale è l'uomo che non sa dominare la collera.

[v. 1]

2È gloria di Dio nascondere le cose,
è gloria dei re investigarle.
[vv. 3-10]
11Come mele d’oro su vassoio d’argento cesellato,
è una parola detta a suo tempo.
12Come anello d’oro e collana preziosa
è un saggio che ammonisce un orecchio attento.
[vv. 13-14]
15Con la pazienza il giudice si lascia persuadere,
una lingua dolce spezza le ossa.
16Se hai trovato il miele, mangiane quanto ti basta,
per non esserne nauseato e poi vomitarlo.
[vv. 17-19]
20Come chi toglie il mantello in un giorno di freddo
e come chi versa aceto su una piaga viva,
tale è colui che canta canzoni a un cuore afflitto.
[vv. 21-22]
23La tramontana porta la pioggia,
la lingua maldicente provoca lo sdegno sul volto.
24È meglio abitare su un angolo del tetto,
che avere casa in comune con una moglie litigiosa.
25Come acqua fresca per una gola riarsa
è una buona notizia da un paese lontano.
26Fontana torbida e sorgente inquinata,
tale è il giusto che vacilla di fronte al malvagio.
[v. 27]
28Una città smantellata, senza mura,
tale è chi non sa dominare se stesso.

[v. 1]
2Come il passero che svolazza, come la rondine che vola,
così una maledizione senza motivo non avverrà.
3La frusta per il cavallo, la cavezza per l'asino
e il bastone per la schiena degli stolti.
[vv. 4-6]
7Malferme sono le gambe dello zoppo,
così una massima sulla bocca degli stolti.
[v. 8]
9Una spina penetrata nella mano d'un ubriaco,
tale è una massima sulla bocca degli stolti.
[v. 10]
11Come il cane torna al suo vomito,
così lo stolto ripete le sue stoltezze.
[v. 12]
13Il pigro dice: «C'è una belva per la strada,
un leone si aggira per le piazze».
[vv. 14-16]
17Prende un cane per le orecchie
chi si intromette in una lite che non lo riguarda.
[v. 18]
19così è quell'uomo che inganna il suo prossimo
e poi dice: «Ma sì, è stato uno scherzo!».
20Per mancanza di legna il fuoco si spegne;
se non c'è il delatore, il litigio si calma.
21Mantice per il carbone e legna per il fuoco,
tale è l'attaccabrighe per rattizzar le liti.
[vv. 22-26]
27Chi scava una fossa vi cadrà dentro
e chi rotola una pietra, gli ricadrà addosso.
28Una lingua bugiarda odia la verità,
una bocca adulatrice produce rovina.

[v. 1]
2Come passero che svolazza, come rondine che volteggia,
così una maledizione immotivata non ha effetto.
3La frusta per il cavallo, la cavezza per l’asino
e il bastone per la schiena degli stolti.
[vv. 4-6]
7Come pendono le gambe da uno zoppo,
così una massima sulla bocca dello stolto.
8Come chi lega una pietra alla fionda,
così chi attribuisce onori a uno stolto.
9Come ramo spinoso in mano a un ubriaco,
così una massima sulla bocca dello stolto.
[v. 10]
11Come il cane torna al suo vomito,
così lo stolto ripete le sue stoltezze.
[v. 12]

13Il pigro dice: «C’è una belva per la strada,
un leone si aggira per le piazze».
[vv. 14-18]

19così è colui che inganna il suo prossimo
e poi dice: «Ma sì, è stato uno scherzo!».
20Per mancanza di legna il fuoco si spegne;
se non c’è il calunniatore, il litigio si calma.
21Mantice per il carbone e legna per il fuoco,
tale è l’attaccabrighe per attizzare le liti.
[v. 22]
23Come patina d’argento su un coccio di creta
sono le labbra lusinghiere con un cuore maligno.
[vv. 24-25]
26Chi odia si nasconde con astuzia,
ma la sua malizia apparirà pubblicamente.
27Chi scava una fossa vi cadrà dentro
e chi rotola una pietra, gli ricadrà addosso.
28Una lingua bugiarda fa molti danni,
una bocca adulatrice produce rovina.

[vv. 1-2]
3La pietra è greve, la sabbia è pesante,
ma più dell'una e dell'altra
lo è il fastidio dello stolto.
[vv. 4-9]
10Non abbandonare il tuo amico né quello di tuo padre,
non entrare nella casa di tuo fratello
nel giorno della tua disgrazia.
Meglio un amico vicino che un fratello lontano.
[v. 11]
12L'accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
[v. 13]
14Benedire il prossimo di buon mattino ad alta voce
gli sarà imputato come una maledizione.
15Il gocciolar continuo in tempo di pioggia
e una moglie litigiosa, si rassomigliano:
[vv. 16-27]

[vv. 1-4]

5Meglio un rimprovero aperto
che un amore nascosto.
[vv. 6-9]
10Non abbandonare il tuo amico né quello di tuo padre,
non entrare nella casa di tuo fratello nel giorno della tua disgrazia.
Meglio un amico vicino che un fratello lontano.
[v. 11]
12L’accorto vede il pericolo e si nasconde,
gli inesperti vanno avanti e la pagano.
[vv. 13-14]
15Lo stillicidio incessante in tempo di pioggia
e una moglie litigiosa si rassomigliano:
[vv. 16-23]
24perché le ricchezze non sono eterne
e una corona non dura per sempre.
[vv. 25-27]

[vv. 1-2]
3Un uomo empio che opprime i miseri
è una pioggia torrenziale che non porta pane.
[vv. 4-9]
10Chi fa traviare gli uomini retti per una cattiva strada,
cadrà egli stesso nella fossa,
mentre gli integri possederanno fortune.
[v. 11]
12Grande è la gioia quando trionfano i giusti,
ma se prevalgono gli empi ognuno si nasconde.
13Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo;
chi le confessa e cessa di farle troverà indulgenza.
[v. 14]
15Leone ruggente e orso affamato,
tale è il malvagio che domina su un popolo povero.
16Un principe privo di senno moltiplica le vessazioni,
ma chi odia la rapina prolungherà i suoi giorni.
[vv. 17-22]
23Chi corregge un altro troverà in fine più favore
di chi ha una lingua adulatrice.
[vv. 24-27]
28Se prevalgono gli empi, tutti si nascondono,
se essi periscono, sono potenti i giusti.

[vv. 1-8]

9Chi allontana l’orecchio per non ascoltare la legge,
persino la sua preghiera è spregevole.
[vv. 10-12]
13Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo,
chi le confessa e le abbandona troverà misericordia.
[v. 14]
15Leone ruggente e orso affamato,
tale è un cattivo governatore su un popolo povero.
[vv. 16-22]
23Chi corregge un altro troverà alla fine più favore
di chi ha una lingua adulatrice.
[vv. 24-25]
26Chi confida nel suo senno è uno stolto,
chi cammina nella saggezza sarà salvato.
27Per chi dona al povero non c’è indigenza,
ma chi chiude gli occhi avrà grandi maledizioni.
28Se prevalgono i malvagi, tutti si nascondono;
se essi periscono, dominano i giusti.

[v. 1]
2Quando comandano i giusti, il popolo gioisce,
quando governano gli empi, il popolo geme.
[v. 3]
4Il re con la giustizia rende prospero il paese,
l'uomo che fa esazioni eccessive lo rovina.
5L'uomo che adula il suo prossimo
gli tende una rete per i suoi passi.
[vv. 6-7]
8I beffardi mettono sottosopra una città,
mentre i saggi placano la collera.
[v. 9]
10Gli uomini sanguinari odiano l'onesto,
mentre i giusti hanno cura di lui.
[vv. 11-12]
13Il povero e l'usuraio si incontrano;
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
[vv. 14-15]
16Quando governano i malvagi, i delitti abbondano,
ma i giusti ne vedranno la rovina.
[v. 17]
18Senza la rivelazione il popolo diventa sfrenato;
beato chi osserva la legge.
[vv. 19-24]
25Il temere gli uomini pone in una trappola;
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
[vv. 26-27]

1Chi disprezza i rimproveri con ostinazione
sarà rovinato all’improvviso, senza rimedio.
2Quando dominano i giusti, il popolo gioisce,
quando governano i malvagi, il popolo geme.
[v. 3]
4Il re con la giustizia rende prospero il paese,
quello che aggrava le imposte lo rovina.
5L’uomo che adula il suo prossimo
gli tende una rete davanti ai piedi.
[vv. 6-7]
8Gli uomini senza scrupoli sovvertono una città,
mentre i saggi placano la collera.
[v. 9]
10Gli uomini sanguinari odiano l’onesto,
mentre i giusti hanno cura di lui.
[vv. 11-12]
13Il povero e l’oppressore s’incontrano in questo:
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
[vv. 14-15]
16Quando dominano i malvagi, dominano anche i delitti,
ma i giusti ne vedranno la rovina.
[v. 17]
18Quando non c’è visione profetica, il popolo è sfrenato;
beato invece chi osserva la legge.
[vv. 19-24]
25Chi teme gli uomini si mette in una trappola,
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
[vv. 26-27]

[v. 1]
2perché io sono il più ignorante degli uomini
e non ho intelligenza umana;
[vv. 3-7]
8tieni lontano da me falsità e menzogna,
non darmi né povertà né ricchezza;
ma fammi avere il cibo necessario,
9perché, una volta sazio, io non ti rinneghi
e dica: «Chi è il Signore?»,
oppure, ridotto all'indigenza, non rubi
e profani il nome del mio Dio.
10Non calunniare lo schiavo presso il padrone,
perché egli non ti maledica e tu non ne porti la pena.
[vv. 11-13]
14C'è gente i cui denti sono spade
e i cui molari sono coltelli,
per divorare gli umili eliminandoli dalla terra
e i poveri in mezzo agli uomini.

[vv. 15-18]
19il sentiero dell'aquila nell'aria,
il sentiero del serpente sulla roccia,
il sentiero della nave in alto mare,
il sentiero dell'uomo in una giovane.
20Tale è la condotta della donna adultera:
mangia e si pulisce la bocca
e dice: «Non ho fatto niente di male!».
[vv. 21-22]
23una donna gia trascurata da tutti che trovi marito
e una schiava che prenda il posto della padrona.
[vv. 24-25]
26gli iràci, popolo imbelle,
ma che hanno la tana sulle rupi;
[vv. 27-28]
29Tre esseri hanno un portamento maestoso,
anzi quattro sono eleganti nel camminare:
[vv. 30-31]
32Se ti sei esaltato per stoltezza
e se poi hai riflettuto,
mettiti una mano sulla bocca,
33poiché, sbattendo il latte ne esce la panna,
premendo il naso ne esce il sangue,
spremendo la collera ne esce la lite.

[v. 1]

2perché io sono il più stupido degli uomini
e non ho intelligenza umana;
[vv. 3-7]
8tieni lontano da me falsità e menzogna,
non darmi né povertà né ricchezza,
ma fammi avere il mio pezzo di pane,
9perché, una volta sazio, io non ti rinneghi
e dica: «Chi è il Signore?»,
oppure, ridotto all’indigenza, non rubi
e abusi del nome del mio Dio.
[vv. 10-13]
14C’è gente i cui denti sono spade
e le cui mascelle sono coltelli,
per divorare gli umili eliminandoli dalla terra
e togliere i poveri di mezzo agli uomini.

[vv. 15-18]
19la via dell’aquila nel cielo,
la via del serpente sulla roccia,
la via della nave in alto mare,
la via dell’uomo in una giovane donna.
20Così si comporta la donna adultera:
mangia e si pulisce la bocca
e dice: «Non ho fatto nulla di male!».
[vv. 21-22]
23una donna già trascurata da tutti che trova marito
e una schiava che prende il posto della padrona.
[vv. 24-25]
26gli iràci sono un popolo imbelle,
eppure hanno la tana sulle rupi;
[vv. 27-31]
32Se stoltamente ti sei esaltato e se poi hai riflettuto,
mettiti una mano sulla bocca,
33poiché, sbattendo il latte ne esce la panna,
premendo il naso ne esce il sangue
e spremendo la collera ne esce la lite.

[vv. 1-9]

Alef10Una donna perfetta chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
[vv. 11-12]
Dalet13Si procura lana e lino
e li lavora volentieri con le mani.
He14Ella è simile alle navi di un mercante,
fa venire da lontano le provviste.
[v. 15]
Zain16Pensa ad un campo e lo compra
e con il frutto delle sue mani pianta una vigna.
[v. 17]
Tet18È soddisfatta, perché il suo traffico va bene,
neppure di notte si spegne la sua lucerna.
Iod19Stende la sua mano alla conocchia
e mena il fuso con le dita.
[vv. 20-23]
Samech24Confeziona tele di lino e le vende
e fornisce cinture al mercante.
[v. 25]
Pe26Apre la bocca con saggezza
e sulla sua lingua c'è dottrina di bontà.
[vv. 27-29]
Sin30Fallace è la grazia e vana è la bellezza,
ma la donna che teme Dio è da lodare.
[v. 31]

[vv. 1-9]

Alef10Una donna forte chi potrà trovarla?
Ben superiore alle perle è il suo valore.
[vv. 11-12]

Dalet13Si procura lana e lino
e li lavora volentieri con le mani.
He14È simile alle navi di un mercante,
fa venire da lontano le provviste.
[v. 15]
Zain16Pensa a un campo e lo acquista
e con il frutto delle sue mani pianta una vigna.
[vv. 17-23]
Samec24Confeziona tuniche e le vende
e fornisce cinture al mercante.
[v. 25]
Pe26Apre la bocca con saggezza
e la sua lingua ha solo insegnamenti di bontà.
[vv. 27-29]

Sin30Illusorio è il fascino e fugace la bellezza,
ma la donna che teme Dio è da lodare.
[v. 31]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 90,5ms 1 90,5ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 90,8ms 1 90,8ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 90,9ms 3 30,3ms
SearchByVersion query from memcache or db 2.673,4ms 2 1.336,7ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 2.044,6ms 2 1.022,3ms
GetBible generate array and cache: EstEbr (version bible_it_cei_1974) 0,6ms 2 0,3ms
SearchByVersion 2.739,3ms 1 2.739,3ms
Calculation for other entities 68,9ms 1 68,9ms
Before OutputChapters 2.893,4ms 1 2.893,4ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 6,2ms 14723 0,0ms
SplitCite 35,7ms 100767 0,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 6,2ms 14937 0,0ms
PreviousSort 0,2ms 978 0,0ms
MinVersicleSort 58,6ms 102 0,6ms
MaxVersicleSort 93,7ms 50 1,9ms
CalculateHiddenInterval 115,8ms 519 0,2ms
OutputParagraph 175,9ms 115 1,5ms
HighlightSearchTerms 112,0ms 1830 0,1ms
OutputChapters 393,7ms 1 393,7ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_1974) 1.749,7ms 2 874,8ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 1.647,3ms 2 823,6ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 1.647,3ms 2 823,7ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 1.704,0ms 1 1.704,0ms
All 7.579,2ms 1 7.579,2ms