4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai richiesto i libri interi Esodo, Esodo e cercato i versetti contenenti le parole o frasi ro e in
Hai cercato solo in Pr [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 1386 versetti in 2 libri:
EsEsodo (1213), PrProverbi (173)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
12inghiottiamoli vivi come gli inferi,
interi, come coloro che scendon nella fossa;
13troveremo ogni specie di beni preziosi,
riempiremo di bottino le nostre case;
[vv. 14-15]
16I loro passi infatti corrono verso il male
e si affrettano a spargere il sangue.
[vv. 17-21]
22«Fino a quando, o inesperti, amerete l'inesperienza
e i beffardi si compiaceranno delle loro beffe
e gli sciocchi avranno in odio la scienza?
[vv. 23-27]
28Allora mi invocheranno, ma io non risponderò,
mi cercheranno, ma non mi troveranno.
[vv. 29-33]
[vv. 1-17]
18È un albero di vita per chi ad essa s'attiene
e chi ad essa si stringe è beato.
[vv. 19-22]
23Allora camminerai sicuro per la tua strada
e il tuo piede non inciamperà.
[v. 24]
25Non temerai per uno spavento improvviso,
né per la rovina degli empi quando verrà,
[vv. 26-35]
[vv. 1-4]
5Acquista la sapienza, acquista l'intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[vv. 6-8]
9Una corona di grazia porrà sul tuo capo,
con un diadema di gloria ti cingerà».
[vv. 10-27]
[vv. 1-9]
10perché non si sazino dei tuoi beni gli estranei,
non finiscano le tue fatiche in casa di un forestiero
[vv. 11-13]
14Per poco non mi son trovato nel colmo dei mali
in mezzo alla folla e all'assemblea».
[vv. 15-17]
18Sia benedetta la tua sorgente;
trova gioia nella donna della tua giovinezza:
[vv. 19-23]
[vv. 1-5]
6Và dalla formica, o pigro,
guarda le sue abitudini e diventa saggio.
[vv. 7-8]
9Fino a quando, pigro, te ne starai a dormire?
Quando ti scuoterai dal sonno?
10Un pò dormire, un pò sonnecchiare,
un pò incrociare le braccia per riposare
[vv. 11-13]
14Cova propositi malvagi nel cuore,
in ogni tempo suscita liti.
15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
in un attimo crollerà senza rimedio.
[vv. 16-17]
18cuore che trama iniqui progetti,
piedi che corrono rapidi verso il male,
[vv. 19-22]
23poiché il comando è una lampada
e l'insegnamento una luce
e un sentiero di vita le correzioni della disciplina,
[vv. 24-31]
32Ma l'adultero è privo di senno;
solo chi vuole rovinare se stesso agisce così.
[vv. 33-35]
[vv. 1-4]
5perché ti preservi dalla donna forestiera,
dalla straniera che ha parole di lusinga.
6Mentre dalla finestra della mia casa
stavo osservando dietro le grate,
[vv. 7-9]
10Ecco farglisi incontro una donna,
in vesti di prostituta e la dissimulazione nel cuore.
[vv. 11-14]
15per questo sono uscita incontro a te
per cercarti e ti ho trovato.
[v. 16]
17ho profumato il mio giaciglio di mirra,
di aloè e di cinnamòmo.
18Vieni, inebriamoci d'amore fino al mattino,
godiamoci insieme amorosi piaceri,
[vv. 19-27]
[vv. 1-6]
7perché la mia bocca proclama la verità
e abominio per le mie labbra è l'empietà.
8Tutte le parole della mia bocca sono giuste;
niente vi è in esse di fallace o perverso;
[v. 9]
10Accettate la mia istruzione e non l'argento,
la scienza anziché l'oro fino,
[vv. 11-18]
19Il mio frutto val più dell'oro, dell'oro fino,
il mio provento più dell'argento scelto.
[vv. 20-24]
25prima che fossero fissate le basi dei monti,
prima delle colline, io sono stata generata.
[vv. 26-29]
30allora io ero con lui come architetto
ed ero la sua delizia ogni giorno,
dilettandomi davanti a lui in ogni istante;
[vv. 31-36]
[vv. 1-6]
7Chi corregge il beffardo se ne attira il disprezzo,
chi rimprovera l'empio se ne attira l'insulto.
[vv. 8-13]
14Sta seduta alla porta di casa,
su un trono, in un luogo alto della città,
15per invitare i passanti
che vanno diritti per la loro strada:
[vv. 16-17]
18Egli non si accorge che là ci sono le ombre
e che i suoi invitati
se ne vanno nel profondo degli inferi.
[vv. 1-7]
8L'assennato accetta i comandi,
il linguacciuto va in rovina.
9Chi cammina nell'integrità va sicuro,
chi rende tortuose le sue vie sarà scoperto.
[vv. 10-13]
14I saggi fanno tesoro della scienza,
ma la bocca dello stolto è un pericolo imminente.
15I beni del ricco sono la sua roccaforte,
la rovina dei poveri è la loro miseria.
[vv. 16-28]
29La via del Signore è una fortezza per l'uomo retto,
mentre è una rovina per i malfattori.
[vv. 30-32]
[vv. 1-2]
3L'integrità degli uomini retti li guida,
la perversità dei perfidi li rovina.
[vv. 4-8]
9Con la bocca l'empio rovina il suo prossimo,
ma i giusti si salvano con la scienza.
[vv. 10-11]
12Chi disprezza il suo prossimo è privo di senno,
l'uomo prudente invece tace.
13Chi va in giro sparlando svela il segreto,
lo spirito fidato nasconde ogni cosa.
[vv. 14-17]
18L'empio realizza profitti fallaci,
ma per chi semina la giustizia il salario è sicuro.
[vv. 19-27]
28Chi confida nella propria ricchezza cadrà;
i giusti invece verdeggeranno come foglie.
[vv. 29-31]
[vv. 1-5]
6Le parole degli empi sono agguati sanguinari,
ma la bocca degli uomini retti vi si sottrarrà.
[vv. 7-16]
17Chi aspira alla verità proclama la giustizia,
il falso testimone proclama l'inganno.
[vv. 18-26]
27Il pigro non troverà selvaggina;
la diligenza è per l'uomo un bene prezioso.
[v. 28]
1Il figlio saggio ama la disciplina,
lo spavaldo non ascolta il rimprovero.
[v. 2]
3Chi sorveglia la sua bocca conserva la vita,
chi apre troppo le labbra incontra la rovina.
[vv. 4-5]
6La giustizia custodisce chi ha una condotta integra,
il peccato manda in rovina l'empio.
[v. 7]
8Riscatto della vita d'un uomo è la sua ricchezza,
ma il povero non si accorge della minaccia.
[v. 9]
10L'insolenza provoca soltanto contese,
la sapienza si trova presso coloro che prendono consiglio.
[vv. 11-12]
13Chi disprezza la parola si rovinerà,
chi rispetta un comando ne avrà premio.
[vv. 14-16]
17Un cattivo messaggero causa sciagure,
un inviato fedele apporta salute.
18Povertà e ignominia a chi rifiuta l'istruzione,
chi tien conto del rimprovero sarà onorato.
[vv. 19-22]
23Il potente distrugge il podere dei poveri
e c'è chi è eliminato senza processo.
[vv. 24-25]
[v. 1]
2Chi procede con rettitudine teme il Signore,
chi si scosta dalle sue vie lo disprezza.
[vv. 3-10]
11La casa degli empi rovinerà,
ma la tenda degli uomini retti avrà successo.
[v. 12]
13Anche fra il riso il cuore prova dolore
e la gioia può finire in pena.
[v. 14]
15L'ingenuo crede quanto gli dici,
l'accorto controlla i propri passi.
[vv. 16-17]
18Gli inesperti erediteranno la stoltezza,
i prudenti si coroneranno di scienza.
[vv. 19-27]
28Un popolo numeroso è la gloria del re;
la scarsità di gente è la rovina del principe.
[vv. 29-31]
32Dalla propria malvagità è travolto l'empio,
il giusto ha un rifugio nella propria integrità.
[vv. 33-34]
35Il favore del re è per il ministro intelligente,
il suo sdegno è per chi lo disonora.
[vv. 1-3]
4Una lingua dolce è un albero di vita,
quella malevola è una ferita al cuore.
[vv. 5-15]
16Poco con il timore di Dio
è meglio di un gran tesoro con l'inquietudine.
[vv. 17-18]
19La via del pigro è come una siepe di spine,
la strada degli uomini retti è una strada appianata.
[vv. 20-25]
26Sono in abominio al Signore i pensieri malvagi,
ma gli sono gradite le parole benevole.
[vv. 27-30]
31L'orecchio che ascolta un rimprovero salutare
avrà la dimora in mezzo ai saggi.
[vv. 32-33]
[vv. 1-11]
12È in abominio ai re commettere un'azione iniqua,
poiché il trono si consolida con la giustizia.
[vv. 13-15]
16È molto meglio possedere la sapienza che l'oro,
il possesso dell'intelligenza è preferibile all'argento.
17La strada degli uomini retti è evitare il male,
conserva la vita chi controlla la sua via.
18Prima della rovina viene l'orgoglio
e prima della caduta lo spirito altero.
[vv. 19-28]
29L'uomo violento seduce il prossimo
e lo spinge per una via non buona.
[vv. 30-31]
32Il paziente val più di un eroe,
chi domina se stesso val più di chi conquista una città.
[v. 33]
[vv. 1-3]
4Il maligno presta attenzione a un labbro maledico,
il bugiardo ascolta una lingua nociva.
[vv. 5-15]
16A che serve il denaro in mano allo stolto?
Forse a comprar la sapienza, se egli non ha senno?
[vv. 17-18]
19Chi ama la rissa ama il delitto,
chi alza troppo l'uscio cerca la rovina.
20Un cuore perverso non troverà mai felicità,
una lingua tortuosa andrà in malora.
[vv. 21-26]
27Chi è parco di parole possiede la scienza;
uno spirito calmo è un uomo intelligente.
[v. 28]
[vv. 1-6]
7La bocca dello stolto è la sua rovina
e le sue labbra sono un laccio per la sua vita.
8Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi
che scendono in fondo alle viscere.
9Chi è indolente nel lavoro
è fratello del dissipatore.
[vv. 10-15]
16Il dono fa largo all'uomo
e lo introduce alla presenza dei grandi.
[vv. 17-23]
24Ci sono compagni che conducono alla rovina,
ma anche amici più affezionati di un fratello.
1Meglio un povero di condotta integra
che un ricco di costumi perversi.
[v. 2]
3La stoltezza intralcia il cammino dell'uomo
e poi egli si adira contro il Signore.
[vv. 4-6]
7Il povero è disprezzato dai suoi stessi fratelli,
tanto più si allontanano da lui i suoi amici.
Egli va in cerca di parole, ma non ci sono.
[vv. 8-23]
24Il pigro tuffa la mano nel piatto,
ma stenta persino a riportarla alla bocca.
25Percuoti il beffardo e l'ingenuo diventerà accorto,
rimprovera l'intelligente e imparerà la lezione.
26Chi rovina il padre e fa fuggire la madre
è un figlio disonorato e infame.
[vv. 27-29]
[vv. 1-4]
5Come acque profonde sono i consigli nel cuore umano,
l'uomo accorto le sa attingere.
[v. 6]
7Il giusto si regola secondo la sua integrità;
beati i figli che lascia dietro di sé!
[vv. 8-15]
16Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per un altro
e tienilo in pegno per gli estranei.
[vv. 17-18]
19Chi va in giro sparlando rivela un segreto,
non associarti a chi ha sempre aperte le labbra.
[vv. 20-30]
[vv. 1-4]
5I piani dell'uomo diligente si risolvono in profitto,
ma chi è precipitoso va verso l'indigenza.
[vv. 6-12]
13Chi chiude l'orecchio al grido del povero
invocherà a sua volta e non otterrà risposta.
14Un regalo fatto in segreto calma la collera,
un dono di sotto mano placa il furore violento.
[vv. 15-16]
17Diventerà indigente chi ama i piaceri
e chi ama vino e profumi non arricchirà.
[vv. 18-23]
24Il superbo arrogante si chiama beffardo,
egli agisce nell'eccesso dell'insolenza.
[vv. 25-31]
[v. 1]
2Il ricco e il povero si incontrano,
il Signore ha creato l'uno e l'altro.
[vv. 3-6]
7Il ricco domina sul povero
e chi riceve prestiti è schiavo del suo creditore.
[vv. 8-12]
13Il pigro dice: «C'è un leone là fuori:
sarei ucciso in mezzo alla strada».
14La bocca delle straniere è una fossa profonda,
chi è in ira al Signore vi cade.
[vv. 15-17]
18perché ti sarà piacevole custodirle nel tuo intimo
e averle tutte insieme pronte sulle labbra.
[vv. 19-20]
21perché tu sappia esprimere una parola giusta
e rispondere con parole sicure a chi ti interroga?
22Non depredare il povero, perché egli è povero,
e non affliggere il misero in tribunale,
[vv. 23-29]
[vv. 1-3]
4Non affannarti per arricchire,
rinunzia a un simile pensiero;
[vv. 5-19]
20Non essere fra quelli che s'inebriano di vino,
né fra coloro che son ghiotti di carne,
[vv. 21-22]
23Acquista il vero bene e non cederlo,
la sapienza, l'istruzione e l'intelligenza.
[vv. 24-27]
28Essa si apposta come un ladro
e aumenta fra gli uomini il numero dei perfidi.
[v. 29]
30Per quelli che si perdono dietro al vino
e vanno a gustare vino puro.
31Non guardare il vino quando rosseggia,
quando scintilla nella coppa
e scende giù piano piano;
[vv. 32-33]
34Ti parrà di giacere in alto mare
o di dormire in cima all'albero maestro.
[v. 35]
1Non invidiare gli uomini malvagi,
non desiderare di stare con loro;
2poiché il loro cuore trama rovine
e le loro labbra non esprimono che malanni.
[vv. 3-8]
9Il proposito dello stolto è il peccato
e lo spavaldo è l'abominio degli uomini.
[vv. 10-22]
23Anche queste sono parole dei saggi.
Aver preferenze personali in giudizio non è bene.
[vv. 24-27]
28Non testimoniare alla leggera contro il tuo prossimo
e non ingannare con le labbra.
[v. 29]
30Sono passato vicino al campo di un pigro,
alla vigna di un uomo insensato:
31ecco, ovunque erano cresciute le erbacce,
il terreno era coperto di cardi
e il recinto di pietre era in rovina.
[v. 32]
33un pò dormire, un pò sonnecchiare,
un pò incrociare le braccia per riposare
[v. 34]
1Anche questi sono proverbi di Salomone,
trascritti dagli uomini di Ezechia, re di Giuda.
[v. 2]
3I cieli per la loro altezza,
la terra per la sua profondità
e il cuore dei re sono inesplorabili.
[vv. 4-7]
8non metterlo subito fuori in un processo;
altrimenti che farai alla fine,
quando il tuo prossimo ti svergognerà?
[vv. 9-11]
12Come anello d'oro e collana d'oro fino
è un saggio che ammonisce un orecchio attento.
13Come fresco di neve al tempo della mietitura,
è un messaggero verace per chi lo manda;
egli rinfranca l'animo del suo signore.
[vv. 14-22]
23La tramontana porta la pioggia,
un parlare in segreto provoca lo sdegno sul volto.
[vv. 24-25]
26Fontana torbida e sorgente inquinata,
tale è il giusto che vacilla di fronte all'empio.
[vv. 27-28]
[v. 1]
2Come il passero che svolazza, come la rondine che vola,
così una maledizione senza motivo non avverrà.
[vv. 3-13]
14La porta gira sui cardini,
così il pigro sul suo letto.
[vv. 15-16]
17Prende un cane per le orecchie
chi si intromette in una lite che non lo riguarda.
[v. 18]
19così è quell'uomo che inganna il suo prossimo
e poi dice: «Ma sì, è stato uno scherzo!».
[vv. 20-21]
22Le parole del sussurrone sono come ghiotti bocconi,
esse scendono in fondo alle viscere.
[vv. 23-27]
28Una lingua bugiarda odia la verità,
una bocca adulatrice produce rovina.
[vv. 1-8]
9Il profumo e l'incenso allietano il cuore,
la dolcezza di un amico rassicura l'anima.
[v. 10]
11Sii saggio, figlio mio, e allieterai il mio cuore
e avrò di che rispondere a colui che mi insulta.
[v. 12]
13Prendigli il vestito
perché si è fatto garante per uno straniero
e tienilo in pegno per gli sconosciuti.
14Benedire il prossimo di buon mattino ad alta voce
gli sarà imputato come una maledizione.
[vv. 15-16]
17Il ferro si aguzza con il ferro
e l'uomo aguzza l'ingegno del suo compagno.
[v. 18]
19Come un volto differisce da un altro,
così i cuori degli uomini differiscono fra di loro.
[vv. 20-23]
24perché non sono perenni le ricchezze,
né un tesoro si trasmette di generazione in generazione.
[vv. 25-27]
1L'empio fugge anche se nessuno lo insegue,
mentre il giusto è sicuro come un giovane leone.
[vv. 2-5]
6Meglio un povero dalla condotta integra
che uno dai costumi perversi, anche se ricco.
[vv. 7-8]
9Chi volge altrove l'orecchio per non ascoltare la legge,
anche la sua preghiera è in abominio.
[v. 10]
11Il ricco si crede saggio,
ma il povero intelligente lo scruta bene.
[v. 12]
13Chi nasconde le proprie colpe non avrà successo;
chi le confessa e cessa di farle troverà indulgenza.
[v. 14]
15Leone ruggente e orso affamato,
tale è il malvagio che domina su un popolo povero.
16Un principe privo di senno moltiplica le vessazioni,
ma chi odia la rapina prolungherà i suoi giorni.
[v. 17]
18Chi procede con rettitudine sarà salvato,
chi va per vie tortuose cadrà ad un tratto.
[vv. 19-22]
23Chi corregge un altro troverà in fine più favore
di chi ha una lingua adulatrice.
[vv. 24-26]
27Per chi dà al povero non c'è indigenza,
ma chi chiude gli occhi avrà grandi maledizioni.
[v. 28]
[vv. 1-3]
4Il re con la giustizia rende prospero il paese,
l'uomo che fa esazioni eccessive lo rovina.
[vv. 5-12]
13Il povero e l'usuraio si incontrano;
è il Signore che illumina gli occhi di tutti e due.
[vv. 14-15]
16Quando governano i malvagi, i delitti abbondano,
ma i giusti ne vedranno la rovina.
[vv. 17-18]
19Lo schiavo non si corregge a parole,
comprende, infatti, ma non obbedisce.
[vv. 20-24]
25Il temere gli uomini pone in una trappola;
ma chi confida nel Signore è al sicuro.
[vv. 26-27]
[vv. 1-8]
9perché, una volta sazio, io non ti rinneghi
e dica: «Chi è il Signore?»,
oppure, ridotto all'indigenza, non rubi
e profani il nome del mio Dio.
[vv. 10-18]
19il sentiero dell'aquila nell'aria,
il sentiero del serpente sulla roccia,
il sentiero della nave in alto mare,
il sentiero dell'uomo in una giovane.
[vv. 20-28]
29Tre esseri hanno un portamento maestoso,
anzi quattro sono eleganti nel camminare:
[vv. 30-33]
1Parole di Lemuèl, re di Massa,
che sua madre gli insegnò.
[vv. 2-4]
5per paura che, bevendo, dimentichino i loro decreti
e tradiscano il diritto di tutti gli afflitti.
[vv. 6-8]
9Apri la bocca e giudica con equità
e rendi giustizia all'infelice e al povero.
[vv. 10-12]
Dalet13Si procura lana e lino
e li lavora volentieri con le mani.
[vv. 14-24]
Ain25Forza e decoro sono il suo vestito
e se la ride dell'avvenire.
[vv. 26-31]