La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%im%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase im [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 7379 versetti in 74 libri:

GnGenesi (261), EsEsodo (279), LvLevitico (309), NmNumeri (328), DtDeuteronomio (219), GsGiosuè (165), GdcGiudici (167), RtRut (20), 1Sam1 Samuele (142), 2Sam2 Samuele (143), 1Re1 Re (142), 2Re2 Re (145), 1Cr1 Cronache (250), 2Cr2 Cronache (190), EsdEsdra (61), NeeNeemia (78), TbTobia (59), GdtGiuditta (95), EstEster (57), EstEbrEster Ebraico (37), 1Mac1 Maccabei (273), 2Mac2 Maccabei (177), GbGiobbe (128), SalSalmi (327), PrProverbi (154), QoQoelet (34), CtCantico (16), SapSapienza (142), SirSiracide (311), IsIsaia (236), GerGeremia (266), LamLamentazioni (30), BarBaruc (21), EzEzechiele (216), DnDaniele (117), OsOsea (57), GlGioele (11), AmAmos (20), AbdAbdia (3), GioGiona (9), MiMichea (17), NaNaum (9), AbAbacuc (10), SoSofonia (9), AgAggeo (9), ZacZaccaria (47), MalMalachia (17), MtMatteo (166), McMarco (131), LcLuca (185), GvGiovanni (143), AtAtti (212), RmRomani (72), 1Cor1 Corinzi (92), 2Cor2 Corinzi (66), GalGalati (23), EfEfesini (24), FilFilippesi (31), ColColossesi (21), 1Tess1 Tessalonicesi (17), 2Tess2 Tessalonicesi (7), 1Tim1 Timoteo (37), 2Tim2 Timoteo (20), TtTito (8), FmFilemone (4), EbrEbrei (90), GcGiacomo (17), 1Pt1 Pietro (21), 2Pt2 Pietro (21), 1Gv1 Giovanni (37), 2Gv2 Giovanni (2), 3Gv3 Giovanni (9), GdGiuda (11), ApApocalisse (99)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-5]
6per comprendere proverbi e allegorie,
le massime dei saggi e i loro enigmi.
7Il timore del Signore è principio della scienza;
gli stolti disprezzano la sapienza e l’istruzione.

[vv. 8-24]

25Avete trascurato ogni mio consiglio
e i miei rimproveri non li avete accolti;
[vv. 26-28]
29Perché hanno odiato la sapienza
e non hanno preferito il timore del Signore,
30non hanno accettato il mio consiglio
e hanno disprezzato ogni mio rimprovero;
[v. 31]
32Sì, lo smarrimento degli inesperti li ucciderà
e la spensieratezza degli sciocchi li farà perire;
[v. 33]

[vv. 1-4]
5allora comprenderai il timore del Signore
e troverai la conoscenza di Dio,
[vv. 6-9]
10perché la sapienza entrerà nel tuo cuore
e la scienza delizierà il tuo animo.

[vv. 11-16]
17che abbandona il compagno della sua giovinezza
e dimentica l’alleanza con il suo Dio.
[vv. 18-19]
20In tal modo tu camminerai sulla strada dei buoni
e rimarrai nei sentieri dei giusti,
[vv. 21-22]

1Figlio mio, non dimenticare il mio insegnamento
e il tuo cuore custodisca i miei precetti,
[vv. 2-8]
9Onora il Signore con i tuoi averi
e con le primizie di tutti i tuoi raccolti;
[vv. 10-12]

13Beato l’uomo che ha trovato la sapienza,
l’uomo che ottiene il discernimento:
[vv. 14-24]

25Non temerai per uno spavento improvviso,
né per la rovina degli empi quando essa verrà,
[vv. 26-27]

28Non dire al tuo prossimo:
«Va’, ripassa, te lo darò domani»,
se tu possiedi ciò che ti chiede.
29Non tramare il male contro il tuo prossimo,
mentre egli dimora fiducioso presso di te.
[vv. 30-32]
33La maledizione del Signore è sulla casa del malvagio,
mentre egli benedice la dimora dei giusti.
[vv. 34-35]

[vv. 1-4]
5Acquista la sapienza, acquista l’intelligenza;
non dimenticare le parole della mia bocca
e non allontanartene mai.
[vv. 6-7]
8Stimala ed essa ti esalterà,
sarà la tua gloria, se l’abbraccerai.
[vv. 9-27]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]

1Figlio mio, se hai garantito per il tuo prossimo,
se hai dato la tua mano per un estraneo,
[v. 2]
3figlio mio, fa’ così per liberartene:
poiché sei caduto nelle mani del tuo prossimo,
va’, gèttati ai suoi piedi, importuna il tuo prossimo;
[vv. 4-14]

15Per questo improvvisa verrà la sua rovina,
ed egli, in un attimo, crollerà senza rimedio.

[vv. 16-18]
19falso testimone che diffonde menzogne
e chi provoca litigi tra fratelli.

[vv. 20-28]
29Così chi si accosta alla donna altrui:
chi la tocca non resterà impunito.
[vv. 30-35]

[vv. 1-8]

9all’imbrunire, al declinare del giorno,
all’apparire della notte e del buio.
[vv. 10-25]
26perché molti ne ha fatti cadere trafitti
ed erano vigorose tutte le sue vittime.
27Strada del regno dei morti è la sua casa,
che scende nelle dimore della morte.

[v. 1]
2In cima alle alture, lungo la via,
nei crocicchi delle strade si apposta,
[vv. 3-4]
5Imparate, inesperti, la prudenza
e voi, stolti, fatevi assennati.
[vv. 6-21]

22Il Signore mi ha creato come inizio della sua attività,
prima di ogni sua opera, all’origine.
[vv. 23-24]
25prima che fossero fissate le basi dei monti,
prima delle colline, io fui generata,
26quando ancora non aveva fatto la terra e i campi
né le prime zolle del mondo.
[vv. 27-28]
29quando stabiliva al mare i suoi limiti,
così che le acque non ne oltrepassassero i confini,
quando disponeva le fondamenta della terra,
[vv. 30-36]

[v. 1]
2Ha ucciso il suo bestiame, ha preparato il suo vino
e ha imbandito la sua tavola.
[vv. 3-7]
8Non rimproverare lo spavaldo per non farti odiare;
rimprovera il saggio ed egli ti sarà grato.
[v. 9]
10Principio della sapienza è il timore del Signore,
e conoscere il Santo è intelligenza.
[vv. 11-18]

[vv. 1-13]

14I saggi fanno tesoro della scienza,
ma la bocca dello stolto è una rovina imminente.
[vv. 15-16]
17Cammina verso la vita chi accetta la correzione,
chi trascura il rimprovero si smarrisce.
18Dissimulano l’odio le labbra bugiarde,
chi diffonde calunnie è uno stolto.
[vv. 19-22]
23Per lo stolto compiere il male è un divertimento,
così coltivare la sapienza per l’uomo prudente.
[vv. 24-26]
27Il timore del Signore prolunga i giorni,
ma gli anni dei malvagi sono accorciati.
[vv. 28-32]

[vv. 1-11]
12Disprezza il suo prossimo chi è privo di senno,
ma l’uomo prudente tace.
[vv. 13-20]
21Certamente non resterà impunito il malvagio,
ma la discendenza dei giusti sarà salva.
[vv. 22-31]

1Chi ama la correzione ama la scienza,
chi odia il rimprovero è uno stupido.
[vv. 2-9]
10Il giusto si prende cura del suo bestiame,
ma i sentimenti degli empi sono spietati.
11Chi coltiva la sua terra si sazia di pane,
chi insegue chimere è proprio uno stolto.
[v. 12]
13Nel peccato delle sue labbra si impiglia il malvagio,
ma il giusto sfugge a tale angoscia.
[vv. 14-15]
16Lo stolto manifesta subito la sua collera,
ma chi è avveduto dissimula l’offesa.
17Chi dice la verità proclama la giustizia,
chi testimonia il falso favorisce l’inganno.
[vv. 18-24]
25L’afflizione deprime il cuore dell’uomo,
una parola buona lo allieta.
26Il giusto è guida sicura per il suo prossimo,
ma la via dei malvagi li porta fuori strada.
[vv. 27-28]

1Il figlio saggio ama la correzione del padre,
lo spavaldo non ascolta il rimprovero.
[vv. 2-10]
11La ricchezza venuta dal nulla diminuisce,
chi la accumula a poco a poco, la fa aumentare.
[vv. 12-15]
16La persona avveduta prima di agire riflette,
lo stolto mette in mostra la sua stupidità.
[v. 17]
18Povertà e ignominia a chi rifiuta la correzione,
chi tiene conto del rimprovero sarà onorato.
19Desiderio appagato è dolcezza per l’anima;
fa orrore agli stolti evitare il male.
[vv. 20-25]

[vv. 1-4]
5Il testimone sincero non mentisce,
chi proferisce menzogne è testimone falso.
[vv. 6-8]
9Tra gli stolti risiede la colpa,
tra i giusti dimora la benevolenza.
[vv. 10-15]
16Il saggio teme e sta lontano dal male,
lo stolto invece è impulsivo e si sente sicuro.
[vv. 17-20]
21Chi disprezza il prossimo pecca,
beato chi ha pietà degli umili.
[vv. 22-24]
25È salvezza per molti il testimone veritiero,
ma chi proferisce menzogne è un impostore.
26Nel timore del Signore sta la fiducia del forte;
anche per i suoi figli egli sarà un rifugio.
27Il timore del Signore è fonte di vita
per sfuggire ai lacci della morte.
[vv. 28-30]
31Chi opprime il povero offende il suo creatore,
chi ha pietà del misero lo onora.
[vv. 32-35]

[v. 1]
2Le parole dei saggi fanno gustare la scienza,
mentre la bocca degli stolti esprime sciocchezze.
[vv. 3-4]
5Lo stolto disprezza la correzione di suo padre,
chi tiene conto del rimprovero diventa prudente.
[vv. 6-9]
10Correzione severa per chi abbandona il retto sentiero;
chi rifiuta i rimproveri morirà!
[vv. 11-13]
14Un cuore intelligente desidera imparare,
la bocca dello stolto si pasce della sua ignoranza.
[v. 15]
16È meglio aver poco con il timore di Dio
che un grande tesoro con l’inquietudine.
[vv. 17-27]
28La mente del giusto riflette prima di rispondere,
ma la bocca dei malvagi esprime cattiveria.
[vv. 29-30]
31Chi ascolta un rimprovero salutare
potrà stare in mezzo ai saggi.
32Chi rifiuta la correzione disprezza se stesso,
ma chi ascolta il rimprovero acquista senno.
33Il timore di Dio è scuola di sapienza,
prima della gloria c’è l’umiltà.

[vv. 1-4]
5Il Signore ha in orrore ogni cuore superbo,
certamente non resterà impunito.
6Con la bontà e la fedeltà si espia la colpa,
ma con il timore del Signore si evita il male.
[vv. 7-14]

15Se il volto del re è luminoso, c’è la vita:
il suo favore è come pioggia di primavera.

[vv. 16-17]
18Prima della rovina viene l’orgoglio
e prima della caduta c’è l’arroganza.
[vv. 19-28]
29L’uomo violento inganna il prossimo
e lo spinge per una via non buona.
[vv. 30-33]

[vv. 1-4]
5Chi deride il povero offende il suo creatore,
chi gioisce per colui che va in rovina non resterà impunito.
[vv. 6-9]
10Fa più effetto un rimprovero all’assennato
che cento percosse allo stolto.
[vv. 11-13]
14Iniziare un litigio è come aprire una diga;
prima che la lite si esasperi, troncala.
[vv. 15-17]
18È privo di senno l’uomo che dà la sua mano
e si fa garante per il suo prossimo.
[vv. 19-28]

[v. 1]
2Lo stolto non ama la prudenza,
ma vuole solo far mostra dei suoi sentimenti.
[vv. 3-7]
8Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi
che scendono fin nel più intimo.
[vv. 9-10]
11I beni del ricco sono la sua roccaforte,
sono come un’alta muraglia nella sua immaginazione.
12Prima della caduta il cuore dell’uomo si esalta,
prima della gloria c’è l’umiltà.
13Chi risponde prima di avere ascoltato,
mostra stoltezza e ne avrà vergogna.
[vv. 14-16]
17Il primo a parlare in una lite sembra aver ragione,
ma viene il suo avversario e lo confuta.
[vv. 18-24]

[vv. 1-4]
5Il falso testimone non resterà impunito,
chi diffonde menzogne non avrà scampo.
[vv. 6-8]
9Il falso testimone non resterà impunito,
chi diffonde menzogne perirà.
[vv. 10-13]
14La casa e il patrimonio si ereditano dal padre,
ma una moglie assennata è dono del Signore.
[vv. 15-22]
23Il timore di Dio conduce alla vita
e chi ne è pieno dorme tranquillo senza essere raggiunto dalla sventura.
24Il pigro immerge la mano nel piatto,
ma non è capace di riportarla alla bocca.
25Percuoti lo spavaldo e l’inesperto diventerà accorto,
rimprovera il prudente e imparerà la lezione.
[vv. 26-27]
28Il testimone iniquo si beffa della giustizia
e la bocca dei malvagi ingoia l’iniquità.
[v. 29]

[vv. 1-26]
27Lampada del Signore è lo spirito dell’uomo:
essa scruta dentro, fin nell’intimo.
[vv. 28-29]
30Le ferite sanguinanti leniscono il male,
le percosse purificano fin nell’intimo.

[vv. 1-5]
6Accumulare tesori a forza di menzogne
è futilità effimera di chi cerca la morte.
[vv. 7-9]
10L’anima del malvagio desidera fare il male,
ai suoi occhi il prossimo non trova pietà.
[vv. 11-19]
20Tesori preziosi e profumi sono nella dimora del saggio,
ma l’uomo stolto dilapida tutto.
[vv. 21-27]
28Il falso testimone perirà,
ma chi ascolta potrà parlare sempre.
[vv. 29-31]

[vv. 1-3]
4Frutti dell’umiltà sono il timore di Dio,
la ricchezza, l’onore e la vita.
[vv. 5-15]
16Chi opprime il povero non fa che arricchirlo,
chi dà a un ricco non fa che impoverirsi.

[v. 17]
18ti saranno piacevoli se le custodirai nel tuo intimo,
se le terrai pronte sulle tue labbra.
[v. 19]
20Ecco, ho scritto per te trenta massime,
in materia di consigli e di saggezza,
[vv. 21-29]

[vv. 1-16]

17Non invidiare in cuor tuo i peccatori,
ma resta sempre nel timore del Signore,
[vv. 18-20]
21perché l’ubriacone e l’ingordo impoveriranno
e di stracci li rivestirà la sonnolenza.
[vv. 22-33]

34Ti parrà di giacere in alto mare
o di giacere in cima all’albero maestro.
[v. 35]

[v. 1]
2poiché il loro cuore trama rovine
e le loro labbra non esprimono che malanni.
[vv. 3-14]
15Non insidiare, come un malvagio, la dimora del giusto,
non distruggere la sua abitazione,
[vv. 16-20]
21Figlio mio, temi il Signore e il re,
e con i ribelli non immischiarti,
22perché improvviso sorgerà il loro castigo
e la rovina mandata da entrambi chi la conosce?

[vv. 23-26]
27Cura prima il tuo lavoro di fuori
e prepàratelo nel tuo campo,
e poi costruisciti la casa.
28Non testimoniare senza motivo contro il tuo prossimo,
non ingannare con le labbra.
[vv. 29-34]

[vv. 1-6]

7perché è meglio sentirsi dire: «Sali quassù»,
piuttosto che essere umiliato davanti a uno più importante.
Ciò che i tuoi occhi hanno visto,
8non esibirlo troppo in fretta in un processo;
altrimenti che farai alla fine,
quando il tuo prossimo ti svergognerà?
[v. 9]
10perché chi ti ascolta non ti biasimi
e il tuo discredito sarebbe irreparabile.
[vv. 11-12]
13Come il fresco di neve al tempo della mietitura
è un messaggero fedele per chi lo manda:
egli rinfranca l’animo del suo signore.
[vv. 14-17]
18Mazza, spada e freccia acuta
è colui che depone il falso contro il suo prossimo.
[vv. 19-28]

[v. 1]
2Come passero che svolazza, come rondine che volteggia,
così una maledizione immotivata non ha effetto.
[v. 3]
4Non rispondere allo stolto secondo la sua stoltezza,
per non divenire anche tu simile a lui.
[vv. 5-6]
7Come pendono le gambe da uno zoppo,
così una massima sulla bocca dello stolto.
[v. 8]
9Come ramo spinoso in mano a un ubriaco,
così una massima sulla bocca dello stolto.
10È come un arciere che colpisce a caso
chi paga lo stolto o stipendia il primo che passa.
[vv. 11-14]

15Il pigro immerge la mano nel piatto,
ma dura fatica a riportarla alla bocca.
[v. 16]

17È simile a chi prende un cane per le orecchie
un passante che si intromette nella lite di un altro.
[v. 18]
19così è colui che inganna il suo prossimo
e poi dice: «Ma sì, è stato uno scherzo!».
[vv. 20-21]
22Le parole del calunniatore sono come ghiotti bocconi,
che scendono fin nell’intimo.
[v. 23]
24Chi odia si maschera con le labbra,
ma nel suo intimo cova inganni;
[vv. 25-28]

[vv. 1-3]
4L’ira è crudele, il furore è impetuoso,
ma alla gelosia chi può resistere?

5Meglio un rimprovero aperto
che un amore nascosto.
[vv. 6-8]
9Profumo e incenso allietano il cuore
e il consiglio dell’amico addolcisce l’animo.
[vv. 10-13]
14Chi benedice il prossimo di buon mattino ad alta voce,
sarà considerato come se lo maledicesse.
[vv. 15-27]

[vv. 1-2]
3Un povero che opprime i miseri
è come pioggia torrenziale che non porta pane.
[vv. 4-7]

8Chi accresce il patrimonio con l’usura e l’interesse,
lo accumula per chi ha pietà dei miseri.
[vv. 9-17]
18Chi procede con rettitudine sarà salvato,
chi va per vie tortuose cadrà all’improvviso.
19Chi coltiva la sua terra si sazia di pane,
chi insegue chimere si sazia di miseria.
[vv. 20-21]
22L’avaro è impaziente di arricchire,
ma non pensa che gli piomberà addosso la miseria.
[v. 23]
24Chi deruba il padre o la madre e dice: «Non è peccato»,
è simile a un assassino.
[vv. 25-28]

1Chi disprezza i rimproveri con ostinazione
sarà rovinato all’improvviso, senza rimedio.
[v. 2]
3Chi ama la sapienza allieta il padre,
ma chi frequenta prostitute dissipa il patrimonio.
4Il re con la giustizia rende prospero il paese,
quello che aggrava le imposte lo rovina.
5L’uomo che adula il suo prossimo
gli tende una rete davanti ai piedi.
[vv. 6-10]
11Lo stolto dà sfogo a tutto il suo malanimo,
il saggio alla fine lo sa calmare.
[vv. 12-27]

[vv. 1-2]

3non ho imparato la sapienza
e la scienza del Santo non l’ho conosciuta.
[vv. 4-6]
7Io ti domando due cose,
non negarmele prima che io muoia:
[vv. 8-13]
14C’è gente i cui denti sono spade
e le cui mascelle sono coltelli,
per divorare gli umili eliminandoli dalla terra
e togliere i poveri di mezzo agli uomini.

[vv. 15-25]
26gli iràci sono un popolo imbelle,
eppure hanno la tana sulle rupi;
[vv. 27-29]
30il leone, il più forte degli animali,
che non indietreggia davanti a nessuno;
[vv. 31-33]

[vv. 1-4]

5per paura che, bevendo, dimentichino ciò che hanno decretato
e tradiscano il diritto di tutti gli infelici.
[v. 6]
7beva e dimentichi la sua povertà
e non si ricordi più delle sue pene.
[vv. 8-11]

Ghimel12Gli dà felicità e non dispiacere
per tutti i giorni della sua vita.

[v. 13]
He14È simile alle navi di un mercante,
fa venire da lontano le provviste.
[vv. 15-22]
Nun23Suo marito è stimato alle porte della città,
quando siede in giudizio con gli anziani del luogo.
[vv. 24-31]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible file get: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 55,4ms 1 55,4ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 58,9ms 2 29,4ms
SearchByVersion query from memcache or db 277,6ms 1 277,6ms
SearchByVersion 278,0ms 1 278,0ms
Calculation for other entities 20,4ms 1 20,4ms
Before OutputChapters 315,1ms 1 315,1ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 3,9ms 10520 0,0ms
SplitCite 11,4ms 29826 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 335 0,0ms
MinVersicleSort 1,2ms 22 0,1ms
CalculateHiddenInterval 9,9ms 215 0,0ms
OutputParagraph 16,9ms 66 0,3ms
MaxVersicleSort 3,0ms 33 0,1ms
HighlightSearchTerms 52,1ms 892 0,1ms
OutputChapters 85,1ms 1 85,1ms
All 416,3ms 1 416,3ms