24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ebr [considerando maiuscole/minuscole, considerando gli accenti, anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]
Hai trovato 338 versetti in 59 libri:
GnGenesi (7), EsEsodo (13), LvLevitico (4), NmNumeri (12), DtDeuteronomio (11), GsGiosuè (2), GdcGiudici (3), 1Sam1 Samuele (4), 2Sam2 Samuele (3), 1Re1 Re (3), 2Re2 Re (3), 1Cr1 Cronache (4), 2Cr2 Cronache (16), EsdEsdra (4), NeeNeemia (1), TbTobia (7), GdtGiuditta (3), EstEster (6), EstEbrEster Ebraico (3), 1Mac1 Maccabei (8), 2Mac2 Maccabei (12), GbGiobbe (25), SalSalmi (20), PrProverbi (9), QoQoelet (3), CtCantico (3), SapSapienza (8), SirSiracide (11), IsIsaia (24), GerGeremia (14), LamLamentazioni (3), BarBaruc (2), EzEzechiele (3), DnDaniele (3), OsOsea (1), GlGioele (2), AmAmos (3), MiMichea (3), NaNaum (2), SoSofonia (1), AgAggeo (1), ZacZaccaria (4), MtMatteo (6), LcLuca (7), GvGiovanni (10), AtAtti (8), RmRomani (3), 1Cor1 Corinzi (3), 2Cor2 Corinzi (2), EfEfesini (3), FilFilippesi (1), ColColossesi (1), 1Tess1 Tessalonicesi (2), EbrEbrei (4), 1Pt1 Pietro (1), 2Pt2 Pietro (2), 1Gv1 Giovanni (5), GdGiuda (2), ApApocalisse (4)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o non tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 1974 o usare solo la versione Bibbia CEI 1974.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: ebr = Lettera agli Ebrei. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-3]
4Quel giorno divenga tenebra,
non se ne curi Dio dall’alto,
né brilli mai su di esso la luce.
5Lo rivendichino la tenebra e l’ombra della morte,
gli si stenda sopra una nube
e lo renda spaventoso l’oscurarsi del giorno!
[vv. 6-8]
9Si oscurino le stelle della sua alba,
aspetti la luce e non venga
né veda le palpebre dell’aurora,
[vv. 10-26]
[vv. 1-20]
21prima che me ne vada, senza ritorno,
verso la terra delle tenebre e dell’ombra di morte,
22terra di oscurità e di disordine,
dove la luce è come le tenebre”».
[vv. 1-21]
22Strappa dalle tenebre i segreti
e porta alla luce le ombre della morte.
[vv. 23-25]
[vv. 1-21]
22Non crede di potersi sottrarre alle tenebre,
egli si sente destinato alla spada.
23Abbandonato in pasto ai falchi,
sa che gli è preparata la rovina.
Un giorno tenebroso [vv. 24-29]
30Alle tenebre non sfuggirà,
il fuoco seccherà i suoi germogli
e il vento porterà via i suoi fiori.
[vv. 31-35]
[vv. 1-15]
16La mia faccia è rossa per il pianto
e un’ombra mortale mi vela le palpebre,
[vv. 17-22]
[vv. 1-11]
12Essi cambiano la notte in giorno:
“La luce – dicono – è più vicina delle tenebre”.
13Se posso sperare qualche cosa, il regno dei morti è la mia casa,
nelle tenebre distendo il mio giaciglio.
[vv. 14-16]
[vv. 1-7]
8Mi ha sbarrato la strada perché io non passi
e sui miei sentieri ha disteso le tenebre.
[vv. 9-29]
[vv. 1-25]
26le tenebre più fitte gli saranno riservate.
Lo divorerà un fuoco non attizzato da uomo,
esso consumerà quanto è rimasto nella sua tenda.
[vv. 27-29]
[vv. 1-16]
17ma non è a causa della tenebra che io perisco,
né a causa dell’oscurità che ricopre il mio volto.
[vv. 1-15]
16Nelle tenebre forzano le case,
mentre di giorno se ne stanno nascosti:
non vogliono saperne della luce;
[vv. 17-25]
[vv. 1-9]
10Ha tracciato un cerchio sulle acque,
sino al confine tra la luce e le tenebre.
[vv. 11-14]
[vv. 1-2]
3L’uomo pone un termine alle tenebre
e fruga fino all’estremo limite,
fino alle rocce nel buio più fondo.
[vv. 4-28]
[vv. 1-2]
3quando brillava la sua lucerna sopra il mio capo
e alla sua luce camminavo in mezzo alle tenebre;
[vv. 4-25]
[vv. 1-21]
22Non vi è tenebra, non densa oscurità,
dove possano nascondersi i malfattori.
[vv. 23-37]
[vv. 1-18]
19Facci sapere che cosa possiamo dirgli!
Noi non siamo in grado di esprimerci perché avvolti nelle tenebre.
[vv. 20-24]
[vv. 1-16]
17Ti sono state svelate le porte della morte
e hai visto le porte dell’ombra tenebrosa?
[v. 18]
19Qual è la strada dove abita la luce
e dove dimorano le tenebre,
[vv. 20-41]
[vv. 1-17]
18le sue vertebre sono tubi di bronzo,
le sue ossa come spranghe di ferro.
[vv. 19-32]
[vv. 1-9]
10Il suo starnuto irradia luce,
i suoi occhi sono come le palpebre dell’aurora.
[vv. 11-26]
[vv. 1-11]
12Si avvolgeva di tenebre come di un velo,
di acque oscure e di nubi come di una tenda.
[vv. 13-28]
29Signore, tu dai luce alla mia lampada;
il mio Dio rischiara le mie tenebre.
[vv. 30-51]
[vv. 1-4]
5Cantate inni al Signore, o suoi fedeli,
della sua santità celebrate il ricordo,
[vv. 6-13]
[vv. 1-4]
5Non capiscono, non vogliono intendere,
camminano nelle tenebre;
vacillano tutte le fondamenta della terra.
[vv. 6-8]
[vv. 1-6]
7Mi hai gettato nella fossa più profonda,
negli abissi tenebrosi.
[vv. 8-12]
13Si conoscono forse nelle tenebre i tuoi prodigi,
la tua giustizia nella terra dell’oblio?
[vv. 14-18]
19Hai allontanato da me amici e conoscenti,
mi fanno compagnia soltanto le tenebre.
[vv. 1-5]
6la peste che vaga nelle tenebre,
lo sterminio che devasta a mezzogiorno.
[vv. 7-16]
[v. 1]
2Nubi e tenebre lo avvolgono,
giustizia e diritto sostengono il suo trono.
[vv. 3-11]
12Gioite, giusti, nel Signore,
della sua santità celebrate il ricordo.
[vv. 1-19]
20Stendi le tenebre e viene la notte:
in essa si aggirano tutte le bestie della foresta;
[vv. 21-35]
[vv. 1-27]
28Mandò le tenebre e si fece buio,
ma essi resistettero alle sue parole.
[vv. 29-45]
[vv. 1-9]
10Altri abitavano nelle tenebre e nell’ombra di morte,
prigionieri della miseria e dei ferri,
[vv. 11-13]
14Li fece uscire dalle tenebre e dall’ombra di morte
e spezzò le loro catene.
[vv. 15-43]
[vv. 1-3]
Zain4Spunta nelle tenebre, luce per gli uomini retti:
Hetmisericordioso, pietoso e giusto.
[vv. 5-10]
[vv. 1-3]
4non concederò sonno ai miei occhi
né riposo alle mie palpebre,
[vv. 5-18]
[vv. 1-10]
11Se dico: «Almeno le tenebre mi avvolgano
e la luce intorno a me sia notte»,
12nemmeno le tenebre per te sono tenebre
e la notte è luminosa come il giorno;
per te le tenebre sono come luce.
[vv. 13-24]
[vv. 1-2]
3Il nemico mi perseguita,
calpesta a terra la mia vita;
mi ha fatto abitare in luoghi tenebrosi
come i morti da gran tempo.
[vv. 4-12]
[vv. 1-11]
12Celebra il Signore, Gerusalemme,
loda il tuo Dio, Sion,
[vv. 13-20]
[vv. 1-12]
13da coloro che abbandonano i retti sentieri
per camminare nelle vie delle tenebre,
[vv. 14-22]
[vv. 1-18]
19cerva amabile, gazzella graziosa,
i suoi seni ti inebrino sempre,
sii sempre invaghito del suo amore!
[vv. 20-23]
[vv. 1-3]
4non concedere sonno ai tuoi occhi
né riposo alle tue palpebre,
[vv. 5-35]
[vv. 1-17]
18Vieni, inebriamoci d’amore fino al mattino,
godiamoci insieme amorosi piaceri,
[vv. 19-27]
[vv. 1-19]
20Chi maledice il padre e la madre
vedrà spegnersi la sua lampada nel cuore delle tenebre.
[vv. 21-30]
[vv. 1-19]
20Non essere fra quelli che s’inebriano di vino
né fra coloro che sono ingordi di carne,
[vv. 21-29]
30Per quelli che si perdono dietro al vino,
per quelli che assaporano bevande inebrianti.
[vv. 31-35]
[vv. 1-3]
4Non conviene ai re, Lemuèl,
non conviene ai re bere il vino,
né ai prìncipi desiderare bevande inebrianti,
[v. 5]
6Date bevande inebrianti a chi si sente venir meno
e il vino a chi ha l’amarezza nel cuore:
[vv. 7-31]
[vv. 1-12]
ebre:
13Mi sono accorto che il vantaggio della sapienza sulla stoltezza è come il vantaggio della luce sulle ten[vv. 14-26]
[vv. 1-3]
ebra e l’oscurità copre il suo nome, [vv. 5-12]
4Questi infatti viene come un soffio, se ne va nella ten[vv. 1-7]
8Anche se l’uomo vive molti anni,
se li goda tutti,
e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti:
tutto ciò che accade è vanità.
[vv. 9-10]
[vv. 1-2]
3Inebrianti sono i tuoi profumi per la fragranza,
aroma che si spande è il tuo nome:
per questo le ragazze di te si innamorano.
[vv. 4-17]
[vv. 1-9]
10Quanto è soave il tuo amore,
sorella mia, mia sposa,
quanto più inebriante del vino è il tuo amore,
e il profumo dei tuoi unguenti, più di ogni balsamo.
[vv. 11-16]
1Sono venuto nel mio giardino, sorella mia, mia sposa,
e raccolgo la mia mirra e il mio balsamo;
mangio il mio favo e il mio miele,
bevo il mio vino e il mio latte.
Mangiate, amici, bevete;
inebriatevi d’amore.
[vv. 2-16]
[vv. 1-19]
20Per questo i giusti depredarono gli empi
e celebrarono, o Signore, il tuo nome che è santo,
e lodarono concordi la tua mano che combatteva per loro,
[v. 21]
[vv. 1-22]
23Celebrando riti di iniziazione infanticidi o misteri occulti
o banchetti orgiastici secondo strane usanze,
[vv. 24-31]
[v. 1]
2Infatti gli ingiusti, avendo preteso di dominare il popolo santo,
prigionieri delle tenebre e incatenati a una lunga notte,
chiusi sotto i loro tetti, giacevano esclusi dalla provvidenza eterna.
[vv. 3-15]
16agricoltore o pastore
o lavoratore che fatica nel deserto,
sorpreso, subiva l’ineluttabile destino,
perché tutti erano legati dalla stessa catena di tenebre.
[vv. 17-19]
20Soltanto su di loro si stendeva una notte profonda,
immagine della tenebra che li avrebbe avvolti;
ma essi erano a se stessi più gravosi delle tenebre.
[vv. 1-3]
4Meritavano di essere privati della luce e imprigionati nelle tenebre
quelli che avevano tenuto chiusi in carcere i tuoi figli,
per mezzo dei quali la luce incorruttibile della legge
doveva essere concessa al mondo.
[vv. 5-25]
[vv. 1-8]
9Furono condotti al pascolo come cavalli
e saltellarono come agnelli esultanti,
celebrando te, Signore, che li avevi liberati.
[vv. 10-16]
17Furono perciò colpiti da cecità,
come quelli alla porta del giusto,
quando, avvolti fra tenebre fitte,
ognuno cercava l’ingresso della propria porta.
[vv. 18-22]