23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti le parole o frasi o e ess [considerando maiuscole/minuscole, anche dentro le parole, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 7152 versetti in 74 libri:
GnGenesi (289), EsEsodo (261), LvLevitico (231), NmNumeri (194), DtDeuteronomio (199), GsGiosuè (152), GdcGiudici (139), RtRut (24), 1Sam1 Samuele (180), 2Sam2 Samuele (127), 1Re1 Re (149), 2Re2 Re (163), 1Cr1 Cronache (91), 2Cr2 Cronache (178), EsdEsdra (46), NeeNeemia (72), TbTobia (70), GdtGiuditta (92), EstEster (84), EstEbrEster Ebraico (30), 1Mac1 Maccabei (213), 2Mac2 Maccabei (160), GbGiobbe (136), SalSalmi (245), PrProverbi (127), QoQoelet (49), CtCantico (20), SapSapienza (129), SirSiracide (286), IsIsaia (237), GerGeremia (344), LamLamentazioni (17), BarBaruc (56), EzEzechiele (289), DnDaniele (91), OsOsea (36), GlGioele (9), AmAmos (17), AbdAbdia (4), GioGiona (7), MiMichea (16), NaNaum (10), AbAbacuc (7), SoSofonia (12), AgAggeo (4), ZacZaccaria (31), MalMalachia (10), MtMatteo (174), McMarco (141), LcLuca (220), GvGiovanni (159), AtAtti (234), RmRomani (119), 1Cor1 Corinzi (112), 2Cor2 Corinzi (65), GalGalati (46), EfEfesini (41), FilFilippesi (37), ColColossesi (20), 1Tess1 Tessalonicesi (22), 2Tess2 Tessalonicesi (15), 1Tim1 Timoteo (38), 2Tim2 Timoteo (17), TtTito (16), FmFilemone (6), EbrEbrei (112), GcGiacomo (31), 1Pt1 Pietro (29), 2Pt2 Pietro (27), 1Gv1 Giovanni (26), 2Gv2 Giovanni (2), 3Gv3 Giovanni (3), GdGiuda (9), ApApocalisse (96)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o non tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008.
[vv. 1-7]
ore disse a Satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, timorato di Dio e lontano dal male». [v. 9] 10Non sei forse tu che hai messo una siepe intorno a lui e alla sua casa e a tutto quello che è suo? Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani e i suoi possedimenti si espandono sulla terra. [vv. 11-13]
8Il Signessaggero venne da Giobbe e gli disse: «I buoi stavano arando e le asine pascolando vicino ad essi. [vv. 15-22]
14un m[vv. 1-7]
ore disse a satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, teme Dio ed è alieno dal male». [v. 9] 10Non hai forse messo una siepe intorno a lui e alla sua casa e a tutto quanto è suo? Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani e il suo bestiame abbonda di terra. [vv. 11-13]
8Il Signessaggero venne da Giobbe e gli disse: «I buoi stavano arando e le asine pascolando vicino ad essi, 15quando i Sabei sono piombati su di essi e li hanno predati e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
14un m[vv. 16-22]
[vv. 1-2] 3Il Signore disse a Satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, timorato di Dio e lontano dal male. Egli è ancora saldo nella sua integrità; tu mi hai spinto contro di lui per rovinarlo, senza ragione». [vv. 4-12]
oi sedettero accanto a lui in terra, per sette giorni e sette notti. Nessuno gli rivolgeva una parola, perché vedevano che molto grande era il suo dolore.
13P[vv. 1-2] 3Il Signore disse a satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, teme Dio ed è alieno dal male. Egli è ancor saldo nella sua integrità; tu mi hai spinto contro di lui, senza ragione, per rovinarlo». [vv. 4-12]
oi sedettero accanto a lui in terra, per sette giorni e sette notti, e nessuno gli rivolse una parola, perché vedevano che molto grande era il suo dolore.
13P[vv. 1-3]
4Quel giorno divenga tenebra,
non se ne curi Dio dall’alto,
né brilli mai su di esso la luce.
[vv. 5-6]
7Ecco, quella notte sia sterile,
e non entri giubilo in essa.
[vv. 8-16]
17Là i malvagi cessano di agitarsi,
e chi è sfinito trova riposo.
[vv. 18-26]
[vv. 1-3]
4Quel giorno sia tenebra,
non lo ricerchi Dio dall'alto,
né brilli mai su di esso la luce.
[vv. 5-6]
7Ecco, quella notte sia lugubre
e non entri giubilo in essa.
[vv. 8-16]
17Laggiù i malvagi cessano d'agitarsi,
laggiù riposano gli sfiniti di forze.
[vv. 18-26]
[vv. 1-10]
11il leone perisce per mancanza di preda,
e i figli della leonessa si disperdono.
[vv. 12-15]
16Stava là uno, ma non ne riconobbi l’aspetto,
una figura era davanti ai miei occhi.
Poi udii una voce sommessa:
17“Può l’uomo essere più retto di Dio,
o il mortale più puro del suo creatore?
[vv. 18-19]
20sono annientati fra il mattino e la sera,
senza che nessuno ci badi, periscono per sempre.
21Non viene forse strappata la corda della loro tenda,
sicché essi muoiono, ma senza sapienza?”.
[vv. 1-10]
11Il leone è perito per mancanza di preda
e i figli della leonessa sono stati dispersi.
[vv. 12-16]
17«Può il mortale essere giusto davanti a Dio
o innocente l'uomo davanti al suo creatore?
[vv. 18-19]
20annientati fra il mattino e la sera:
senza che nessuno ci badi, periscono per sempre.
[v. 21]
[vv. 1-3]
4I suoi figli non sono mai al sicuro,
e in tribunale sono oppressi, senza difensore;
5l’affamato ne divora la messe,
anche se ridotta a spine, la porterà via
e gente assetata agognerà le sue sostanze.
[vv. 6-11]
12è lui che rende vani i pensieri degli scaltri,
perché le loro mani non abbiano successo.
[vv. 13-27]
[vv. 1-3]
4I suoi figli sono lungi dal prosperare,
sono oppressi alla porta, senza difensore;
5l'affamato ne divora la messe
e gente assetata ne succhia gli averi.
[vv. 6-14]
15mentre egli salva dalla loro spada l'oppresso,
e il meschino dalla mano del prepotente.
[vv. 16-27]
[v. 1]
2«Se ben si pesasse la mia angoscia
e sulla stessa bilancia si ponesse la mia sventura,
[vv. 3-7]
8Oh, mi accadesse quello che invoco
e Dio mi concedesse quello che spero!
9Volesse Dio schiacciarmi,
stendere la mano e sopprimermi!
[vv. 10-12]
13Nulla c’è in me che mi sia di aiuto?
Ogni successo mi è precluso?
[vv. 14-18]
19le carovane di Tema li cercano con lo sguardo,
i viandanti di Saba sperano in essi:
[vv. 20-30]
[v. 1]
2Se ben si pesasse il mio cruccio
e sulla stessa bilancia si ponesse la mia sventura...
[vv. 3-7]
8Oh, mi accadesse quello che invoco,
e Dio mi concedesse quello che spero!
9Volesse Dio schiacciarmi,
stendere la mano e sopprimermi!
[vv. 10-18]
19le carovane di Tema guardano là,
i viandanti di Saba sperano in essi:
[vv. 20-30]
[vv. 1-21]
[vv. 1-14]
15Preferirei essere soffocato,
la morte piuttosto che questi miei dolori!
[vv. 16-21]
[vv. 1-14]
15se si appoggia alla sua casa, essa non resiste,
se vi si aggrappa, essa non regge.
[vv. 16-22]
[vv. 1-3]
4Se i tuoi figli hanno peccato contro di lui,
li ha messi in balìa della loro iniquità.
[vv. 5-14]
15si appoggi alla sua casa, essa non resiste,
vi si aggrappi, ma essa non regge.
[vv. 16-22]
[vv. 1-2]
3Se uno volesse disputare con lui,
non sarebbe in grado di rispondere una volta su mille.
[v. 4]
5Egli sposta le montagne ed esse non lo sanno,
nella sua ira egli le sconvolge.
[v. 6]
7Comanda al sole ed esso non sorge
e mette sotto sigillo le stelle.
[vv. 8-14]
15io, anche se avessi ragione, non potrei rispondergli,
al mio giudice dovrei domandare pietà.
16Se lo chiamassi e mi rispondesse,
non credo che darebbe ascolto alla mia voce.
[vv. 17-19]
20Se avessi ragione, la mia bocca mi condannerebbe;
se fossi innocente, egli mi dichiarerebbe colpevole.
21Benché innocente, non mi curo di me stesso,
detesto la mia vita!
22Per questo io dico che è la stessa cosa:
egli fa perire l’innocente e il reo!
[vv. 23-35]
[vv. 1-2]
3Se uno volesse disputare con lui,
non gli risponderebbe una volta su mille.
[vv. 4-6]
7Comanda al sole ed esso non sorge
e alle stelle pone il suo sigillo.
[vv. 8-14]
15Se avessi anche ragione, non risponderei,
al mio giudice dovrei domandare pietà.
16Se io lo invocassi e mi rispondesse,
non crederei che voglia ascoltare la mia voce.
[vv. 17-19]
20Se avessi ragione, il mio parlare mi condannerebbe;
se fossi innocente, egli proverebbe che io sono reo.
[v. 21]
22Per questo io dico: «È la stessa cosa»:
egli fa perire l'innocente e il reo!
[vv. 23-26]
27Se dico: «Voglio dimenticare il mio gemito,
cambiare il mio volto ed essere lieto»,
[vv. 28-34]
35allora io potrò parlare senza temerlo,
perché così non sono in me stesso.
[vv. 1-6]
7pur sapendo che io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
[vv. 8-10]
11Di pelle e di carne mi hai rivestito,
di ossa e di nervi mi hai intessuto.
12Vita e benevolenza tu mi hai concesso
e la tua premura ha custodito il mio spirito.
[vv. 13-17]
18Perché tu mi hai tratto dal seno materno?
Sarei morto e nessun occhio mi avrebbe mai visto!
[vv. 19-22]
[vv. 1-6]
7pur sapendo ch'io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
[vv. 8-10]
11Di pelle e di carne mi hai rivestito,
d'ossa e di nervi mi hai intessuto.
12Vita e benevolenza tu mi hai concesso
e la tua premura ha custodito il mio spirito.
[vv. 13-17]
18Perché tu mi hai tratto dal seno materno?
Fossi morto e nessun occhio m'avesse mai visto!
[vv. 19-22]
[vv. 1-4]
5Tuttavia, volesse Dio parlare
e aprire le labbra contro di te,
[vv. 6-18]
19Ti coricherai e nessuno ti metterà paura;
anzi, molti cercheranno i tuoi favori.
[v. 20]
[vv. 1-4]
5Tuttavia, volesse Dio parlare
e aprire le labbra contro di te,
[vv. 6-18]
19Ti coricherai e nessuno ti disturberà,
molti anzi cercheranno i tuoi favori.
20Ma gli occhi dei malvagi languiranno,
ogni scampo è per essi perduto,
unica loro speranza è l'ultimo respiro!
[vv. 1-9]
10Egli ha in mano l’anima di ogni vivente
e il soffio di ogni essere umano.
[vv. 11-25]
[vv. 1-8]
9Chi non sa, fra tutti questi esseri,
che la mano del Signore ha fatto questo?
[vv. 10-25]
[vv. 1-3]
4Chi può trarre il puro dall’immondo? Nessuno.
[vv. 5-6]
7È vero, per l’albero c’è speranza:
se viene tagliato, ancora si rinnova,
e i suoi germogli non cessano di crescere;
[vv. 8-12]
13Oh, se tu volessi nascondermi nel regno dei morti,
occultarmi, finché sia passata la tua ira,
fissarmi un termine e poi ricordarti di me!
[vv. 14-22]
[vv. 1-2]
3Tu, sopra un tal essere tieni aperti i tuoi occhi
e lo chiami a giudizio presso di te?
4Chi può trarre il puro dall'immondo? Nessuno.
[vv. 5-6]
7Poiché anche per l'albero c'è speranza:
se viene tagliato, ancora ributta
e i suoi germogli non cessano di crescere;
[vv. 8-12]
13Oh, se tu volessi nascondermi nella tomba,
occultarmi, finché sarà passata la tua ira,
fissarmi un termine e poi ricordarti di me!
14Se l'uomo che muore potesse rivivere,
aspetterei tutti i giorni della mia milizia
finché arrivi per me l'ora del cambio!
[vv. 15-22]
[vv. 1-7]
8Hai tu avuto accesso ai segreti consigli di Dio
e ti sei appropriato tu solo della sapienza?
[vv. 9-15]
16tanto meno un essere abominevole e corrotto,
l’uomo che beve l’iniquità come acqua.
[v. 17]
18quello che i saggi hanno riferito,
che non hanno celato ad essi i loro padri;
19solo a loro fu concessa questa terra,
né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
[vv. 20-25]
26correva contro di lui a testa alta,
al riparo del curvo spessore del suo scudo,
[vv. 27-35]
[vv. 1-7]
8Hai avuto accesso ai segreti consigli di Dio
e ti sei appropriata tu solo la sapienza?
[vv. 9-15]
16quanto meno un essere abominevole e corrotto,
l'uomo, che beve l'iniquità come acqua.
[v. 17]
18quello che i saggi riferiscono,
non celato ad essi dai loro padri;
19a essi soli fu concessa questa terra,
né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
[vv. 20-25]
26correva contro di lui a testa alta,
al riparo del curvo spessore del suo scudo;
[vv. 27-35]
[vv. 1-20]
21perché egli stesso sia arbitro fra l’uomo e Dio,
come tra un figlio dell’uomo e il suo prossimo;
[v. 22]
[vv. 1-4]
5Vi conforterei con la bocca
e il tremito delle mie labbra cesserebbe.
[vv. 6-19]
20miei avvocati presso Dio sono i miei lamenti,
mentre davanti a lui sparge lacrime il mio occhio,
[vv. 21-22]
[vv. 1-2]
3Poni, ti prego, la mia cauzione presso di te;
chi altri, se no, mi stringerebbe la mano?
[vv. 4-16]
[vv. 1-2]
3Sii tu la mia garanzia presso di te!
Qual altro vorrebbe stringermi la destra?
[vv. 4-14]
15E la mia speranza dov'è?
Il mio benessere chi lo vedrà?
[v. 16]
[vv. 1-13]
14Sarà tolto dalla tenda in cui fidava,
per essere trascinato davanti al re dei terrori!
[vv. 15-21]
[vv. 1-13]
14Sarà tolto dalla tenda in cui fidava,
per essere trascinato al re dei terrori!
[vv. 15-21]
[vv. 1-22]
23Oh, se le mie parole si scrivessero,
se si fissassero in un libro,
24fossero impresse con stilo di ferro e con piombo,
per sempre s’incidessero sulla roccia!
[vv. 25-26]
27Io lo vedrò, io stesso,
i miei occhi lo contempleranno e non un altro.
Languisco dentro di me.
[vv. 28-29]
[vv. 1-22]
23Oh, se le mie parole si scrivessero,
se si fissassero in un libro,
24fossero impresse con stilo di ferro sul piombo,
per sempre s'incidessero sulla roccia!
[vv. 25-26]
27Io lo vedrò, io stesso,
e i miei occhi lo contempleranno non da straniero.
Le mie viscere si consumano dentro di me.
[vv. 28-29]
[vv. 1-9]
10I suoi figli dovranno risarcire i poveri
e le sue stesse mani restituiranno le sue ricchezze.
[vv. 11-18]
19perché ha oppresso e abbandonato i miseri,
ha rubato case invece di costruirle;
[v. 20]
21Nulla è sfuggito alla sua voracità,
per questo non durerà il suo benessere.
[vv. 22-25]
26le tenebre più fitte gli saranno riservate.
Lo divorerà un fuoco non attizzato da uomo,
esso consumerà quanto è rimasto nella sua tenda.
[vv. 27-29]
[vv. 1-18]
19perché ha oppresso e abbandonato i miseri,
ha rubato case invece di costruirle;
20perché non ha saputo essere pago dei suoi beni,
con i suoi tesori non si salverà.
21Nulla è sfuggito alla sua voracità,
per questo non durerà il suo benessere.
[vv. 22-25]
26tutte le tenebre gli sono riservate.
Lo divorerà un fuoco non acceso da un uomo,
esso consumerà quanto è rimasto nella sua tenda.
[vv. 27-29]
[vv. 1-12]
13Finiscono nel benessere i loro giorni
e scendono tranquilli nel regno dei morti.
[vv. 14-15]
16Essi hanno in mano il loro benessere
e il consiglio degli empi è lontano da lui.
[v. 17]
18Sono essi come paglia sollevata al vento
o come pula in preda all’uragano?
[vv. 19-21]
22S’insegna forse la scienza a Dio,
a lui che giudica gli esseri celesti?
[vv. 23-34]
[vv. 1-7]
8La loro prole prospera insieme con essi,
i loro rampolli crescono sotto i loro occhi.
[vv. 9-12]
13Finiscono nel benessere i loro giorni
e scendono tranquilli negli inferi.
[vv. 14-15]
16Non hanno forse in mano il loro benessere?
Il consiglio degli empi non è lungi da lui?
[v. 17]
18Diventano essi come paglia di fronte al vento
o come pula in preda all'uragano?
19«Dio serba per i loro figli il suo castigo...».
Ma lo faccia pagare piuttosto a lui stesso e lo senta!
[vv. 20-21]
22S'insegna forse la scienza a Dio,
a lui che giudica gli esseri di lassù?
[vv. 23-34]
[v. 1]
2«Può forse l’uomo giovare a Dio,
dato che il saggio può giovare solo a se stesso?
3Quale interesse ne viene all’Onnipotente che tu sia giusto,
o che vantaggio ha, se tieni una condotta integra?
[vv. 4-20]
21Su, riconcìliati con lui e tornerai felice,
e avrai nuovamente il tuo benessere.
[vv. 22-28]
29perché egli umilia l’alterigia del superbo,
ma soccorre chi ha lo sguardo dimesso.
[v. 30]
[v. 1]
2Può forse l'uomo giovare a Dio,
se il saggio giova solo a se stesso?
3Quale interesse ne viene all'Onnipotente che tu sia giusto
o che vantaggio ha, se tieni una condotta integra?
[vv. 4-30]
[vv. 1-2]
3Oh, potessi sapere dove trovarlo,
potessi giungere fin dove risiede!
[vv. 4-17]
[vv. 1-2]
3Oh, potessi sapere dove trovarlo,
potessi arrivare fino al suo trono!
[vv. 4-17]
[vv. 1-14]
15L’occhio dell’adultero attende il buio
e pensa: “Nessun occhio mi osserva!”,
e si pone un velo sul volto.
[vv. 16-25]
[vv. 1-14]
15L'occhio dell'adultero spia il buio
e pensa: «Nessun occhio mi osserva!».
[vv. 16-25]
[vv. 1-3]
4Come può essere giusto un uomo davanti a Dio
e come può essere puro un nato da donna?
5Ecco, la luna stessa manca di chiarore
e le stelle non sono pure ai suoi occhi:
6tanto meno l’uomo, che è un verme,
l’essere umano, che è una larva».
[v. 1]
2V'è forse dominio e paura presso Colui
Che mantiene la pace nell'alto dei cieli?
[vv. 3-4]
5Ecco, la luna stessa manca di chiarore
e le stelle non sono pure ai suoi occhi:
6quanto meno l'uomo, questo verme,
l'essere umano, questo bruco!
[vv. 1-5]
6Mi terrò saldo nella mia giustizia senza cedere,
la mia coscienza non mi rimprovera nessuno dei miei giorni.
[vv. 7-23]
[vv. 1-5]
6Mi terrò saldo nella mia giustizia senza cedere,
la mia coscienza non mi rimprovera nessuno dei miei giorni.
[vv. 7-23]
[vv. 1-7]
8non lo calpestano le bestie feroci,
non passa su di esso il leone.
[vv. 9-12]
13L’uomo non ne conosce la via,
essa non si trova sulla terra dei viventi.
14L’oceano dice: “Non è in me!”
e il mare dice: “Neppure presso di me!”.
[vv. 15-28]
1Certo, per l'argento vi sono miniere
e per l'oro luoghi dove esso si raffina.
[vv. 2-12]
13L'uomo non ne conosce la via,
essa non si trova sulla terra dei viventi.
14L'abisso dice: «Non è in me!»
e il mare dice: «Neppure presso di me!».
[vv. 15-28]
[v. 1]
2«Potessi tornare com’ero ai mesi andati,
ai giorni in cui Dio vegliava su di me,
[vv. 3-25]
[v. 1]
2Oh, potessi tornare com'ero ai mesi di un tempo,
ai giorni in cui Dio mi proteggeva,
[vv. 3-25]
[vv. 1-10]
11Egli infatti ha allentato il mio arco e mi ha abbattuto,
ed essi di fronte a me hanno rotto ogni freno.
[v. 12]
13Hanno sconvolto il mio sentiero,
cospirando per la mia rovina,
e nessuno si oppone a loro.
[vv. 14-31]
[vv. 1-10]
11Poiché egli ha allentato il mio arco e mi ha abbattuto,
essi han rigettato davanti a me ogni freno.
[v. 12]
13Hanno demolito il mio sentiero,
cospirando per la mia disfatta
e nessuno si oppone a loro.
[vv. 14-23]
24Ma qui nessuno tende la mano alla preghiera,
né per la sua sventura invoca aiuto.
[vv. 25-31]
[vv. 1-14]
15Chi ha fatto me nel ventre materno,
non ha fatto anche lui?
Non fu lo stesso a formarci nel grembo?
[vv. 16-29]
30Ho permesso alla mia lingua di peccare,
augurandogli la morte con imprecazioni?
[vv. 31-33]
34come se temessi molto la folla
e il disprezzo delle famiglie mi spaventasse,
tanto da starmene zitto, senza uscire di casa.
[vv. 38-40a]
35Oh, avessi uno che mi ascoltasse!
Ecco qui la mia firma! L’Onnipotente mi risponda!
Il documento scritto dal mio avversario
[vv. 36-40b]
[vv. 1-14]
15Chi ha fatto me nel seno materno, non ha fatto anche lui?
Non fu lo stesso a formarci nel seno?
[vv. 16-29]
30io che non ho permesso alla mia lingua di peccare,
augurando la sua morte con imprecazioni?
[vv. 31-33]
34come se temessi molto la folla,
e il disprezzo delle tribù mi spaventasse,
sì da starmene zitto senza uscire di casa.
35Oh, avessi uno che mi ascoltasse!
Ecco qui la mia firma! L'Onnipotente mi risponda!
Il documento scritto dal mio avversario
[vv. 36-37]
38Se contro di me grida la mia terra
e i suoi solchi piangono con essa;
[vv. 39-40b]
1Quei tre uomini cessarono di rispondere a Giobbe, perché egli si riteneva giusto. [v. 2] 3si accese di sdegno anche contro i suoi tre amici, perché non avevano trovato di che rispondere, sebbene avessero dichiarato Giobbe colpevole. 4Eliu aveva aspettato, mentre essi parlavano con Giobbe, perché erano più vecchi di lui in età. [vv. 5-8]
9Essere anziani non significa essere sapienti,
essere vecchi non significa saper giudicare.
[vv. 10-11]
12su di voi fissai l’attenzione.
Ma ecco, nessuno ha potuto confutare Giobbe,
nessuno tra voi ha risposto ai suoi detti.
[vv. 13-20]
21Non guarderò in faccia ad alcuno,
e non adulerò nessuno,
[v. 22]
8Ma certo essa è un soffio nell'uomo;
l'ispirazione dell'Onnipotente lo fa intelligente.
[vv. 9-11]
12su di voi fissai l'attenzione.
Ma ecco, nessuno ha potuto convincere Giobbe,
nessuno tra di voi risponde ai suoi detti.
[vv. 13-20]
21Non guarderò in faccia ad alcuno,
non adulerò nessuno,
[v. 22]
[vv. 1-33]
[vv. 1-22]
23Ma se vi è un angelo presso di lui,
un protettore solo fra mille,
per mostrare all'uomo il suo dovere,
[vv. 24-33]
[vv. 1-8]
9Infatti egli ha detto: “Non giova all’uomo
essere gradito a Dio”.
[vv. 10-13]
14Se egli pensasse solo a se stesso
e a sé ritraesse il suo spirito e il suo soffio,
[vv. 15-27]
28facendo salire fino a lui il grido degli oppressi,
ed egli udì perciò il lamento dei poveri.
[vv. 29-31]
32Al di là di quello che vedo, istruiscimi tu.
Se ho commesso iniquità, non persisterò”.
[vv. 33-37]
[vv. 1-8]
9Poiché egli ha detto: «Non giova all'uomo
essere in buona grazia con Dio».
[vv. 10-13]
14Se egli richiamasse il suo spirito a sè
e a sé ritraesse il suo soffio,
[vv. 15-27]
28sì da far giungere fino a lui il grido
dell'oppresso e fargli udire il lamento dei poveri.
[vv. 29-31]
32se ho peccato, mostramelo;
se ho commesso l'iniquità, non lo farò più»?
[vv. 33-37]
[vv. 1-8]
9Si grida sotto il peso dell’oppressione,
si invoca aiuto contro il braccio dei potenti,
[vv. 10-16]
[vv. 1-8]
9Si grida per la gravità dell'oppressione,
si invoca aiuto sotto il braccio dei potenti,
[vv. 10-16]
[vv. 1-4]
5Ecco, Dio è grande e non disprezza nessuno,
egli è grande per la fermezza delle sue decisioni.
[vv. 6-8]
9Dio mostra loro gli errori e i misfatti
che hanno commesso per orgoglio.
[v. 10]
11Se ascoltano e si sottomettono,
termineranno i loro giorni nel benessere
e i loro anni fra le delizie.
[vv. 12-17]
18Fa’ che l’ira non ti spinga allo scherno,
e che il prezzo eccessivo del riscatto non ti faccia deviare.
[vv. 19-33]
[vv. 1-7]
8Se talvolta essi sono avvinti in catene,
se sono stretti dai lacci dell'afflizione,
[vv. 9-10]
11Se ascoltano e si sottomettono,
chiuderanno i loro giorni nel benessere
e i loro anni nelle delizie.
[vv. 12-29]
30Ecco, espande sopra di esso il suo vapore
e copre le profondità del mare.
[vv. 31-33]
[vv. 1-3]
4dietro di essa ruggisce una voce,
egli tuona con la sua voce maestosa:
nulla può arrestare il lampo
appena si ode la sua voce.
[vv. 5-24]
[vv. 1-3]
4dietro di esso brontola il tuono,
mugghia con il suo fragore maestoso
e nulla arresta i fulmini,
da quando si è udita la sua voce;
[vv. 5-24]
[vv. 1-4]
5Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai,
o chi ha teso su di essa la corda per misurare?
[vv. 6-9]
10quando gli ho fissato un limite,
e gli ho messo chiavistello e due porte
[vv. 11-13]
14ed essa prenda forma come creta premuta da sigillo
e si tinga come un vestito,
[vv. 15-25]
26per far piovere anche sopra una terra spopolata,
su un deserto dove non abita nessuno,
[vv. 27-34]
35Scagli tu i fulmini ed essi partono
dicendoti: “Eccoci!”?
[vv. 36-38]
39Sei forse tu che vai a caccia di preda per la leonessa
e sazi la fame dei leoncelli,
[vv. 40-41]
[vv. 1-4]
5Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai,
o chi ha teso su di essa la misura?
[vv. 6-9]
10Poi gli ho fissato un limite
e gli ho messo chiavistello e porte
[vv. 11-12]
13perché essa afferri i lembi della terra
e ne scuota i malvagi?
[vv. 14-25]
26per far piovere sopra una terra senza uomini,
su un deserto dove non c'è nessuno,
[vv. 27-38]
39Vai tu a caccia di preda per la leonessa
e sazi la fame dei leoncini,
[vv. 40-41]
[vv. 1-3]
4Robusti sono i loro figli, crescono all’aperto,
se ne vanno e non tornano più da esse.
[vv. 5-8]
9Forse il bufalo acconsente a servirti
o a passare la notte presso la tua greppia?
[vv. 10-11]
12Conteresti su di lui, perché torni
e raduni la tua messe sull’aia?
[vv. 13-29]
30I suoi piccoli succhiano il sangue
e dove sono cadaveri, là essa si trova».
[vv. 1-3]
4Robusti sono i loro figli, crescono in campagna,
partono e non tornano più da esse.
[vv. 5-8]
9Il bufalo si lascerà piegare a servirti
o a passar la notte presso la tua greppia?
[vv. 10-11]
12Conterai su di lui, che torni
e raduni la tua messe sulla tua aia?
[vv. 13-29]
30I suoi aquilotti succhiano il sangue
e dove sono cadaveri, là essa si trova.
[v. 1]
2Nessuno è tanto audace da poterlo sfidare:
chi mai può resistergli?
3Chi mai lo ha assalito e ne è uscito illeso?
Nessuno sotto ogni cielo.
[vv. 4-7]
8l’una è così unita con l’altra
che l’aria fra di esse non passa;
[vv. 9-24]
25Nessuno sulla terra è pari a lui,
creato per non aver paura.
[v. 26]
[v. 1]
2Nessuno è tanto audace da osare eccitarlo
e chi mai potrà star saldo di fronte a lui?
3Chi mai lo ha assalito e si è salvato?
Nessuno sotto tutto il cielo.
[vv. 4-7]
8l'una con l'altra si toccano,
sì che aria fra di esse non passa:
[vv. 9-24]
25Nessuno sulla terra è pari a lui,
fatto per non aver paura.
26Lo teme ogni essere più altero;
egli è il re su tutte le fiere più superbe.
[v. 1]
2«Comprendo che tu puoi tutto
e che nessun progetto per te è impossibile.
[vv. 3-17]
[v. 1]
2Comprendo che puoi tutto
e che nessuna cosa è impossibile per te.
[vv. 3-17]