2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
1. | Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio |
2. | Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio |
3. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio |
4. | Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio |
5. | Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio |
6. | Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio |
7. | Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio |
8. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio |
9. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio |
10. | Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio |
11. | L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio |
12. | Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio |
13. | Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio |
14. | Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio |
15. | Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio |
16. | Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio |
17. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio |
18. | Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio |
19. | Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio |
20. | Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio |
21. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio |
22. | Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio |
23. | Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio |
24. | Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio |
25. | Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso |
26. | Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
27. | Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio |
28. | Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio |
29. | Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7 |
Hai cercato i versetti contenenti le parole o frasi n e est [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 1974]
Hai trovato 7705 versetti in 73 libri:
GnGenesi (369), EsEsodo (351), LvLevitico (256), NmNumeri (259), DtDeuteronomio (276), GsGiosuè (143), GdcGiudici (125), RtRut (21), 1Sam1 Samuele (187), 2Sam2 Samuele (142), 1Re1 Re (157), 2Re2 Re (180), 1Cr1 Cronache (128), 2Cr2 Cronache (175), EsdEsdra (75), NeeNeemia (82), TbTobia (57), GdtGiuditta (106), EstEster (104), 1Mac1 Maccabei (191), 2Mac2 Maccabei (161), GbGiobbe (132), SalSalmi (269), PrProverbi (81), QoQoelet (62), CtCantico (11), SapSapienza (80), SirSiracide (194), IsIsaia (284), GerGeremia (406), LamLamentazioni (18), BarBaruc (37), EzEzechiele (330), DnDaniele (117), OsOsea (22), GlGioele (14), AmAmos (32), AbdAbdia (2), GioGiona (16), MiMichea (29), NaNaum (7), AbAbacuc (12), SoSofonia (12), AgAggeo (18), ZacZaccaria (67), MalMalachia (11), MtMatteo (234), McMarco (139), LcLuca (247), GvGiovanni (241), AtAtti (281), RmRomani (72), 1Cor1 Corinzi (84), 2Cor2 Corinzi (66), GalGalati (22), EfEfesini (34), FilFilippesi (22), ColColossesi (27), 1Tess1 Tessalonicesi (19), 2Tess2 Tessalonicesi (13), 1Tim1 Timoteo (38), 2Tim2 Timoteo (19), TtTito (13), FmFilemone (4), EbrEbrei (79), GcGiacomo (16), 1Pt1 Pietro (22), 2Pt2 Pietro (23), 1Gv1 Giovanni (43), 2Gv2 Giovanni (2), 3Gv3 Giovanni (6), GdGiuda (5), ApApocalisse (126)
Forse ti può interessare effettuare la ricerca per paragrafi o per capitoli.
Puoi non cercare dentro le parole o tener conto degli accenti o tener conto delle maiuscole o usare solo la versione predefinita, CEI 2008 o aggiungere la versione Bibbia CEI 2008 o usare solo la versione Bibbia CEI 2008.
Un termine di ricerca potrebbe essere un nome o un'abbreviazione di libro biblico: est = Libro di Ester. Forse ti può interessare ricaricare la pagina presentando il libro invece di cercare la parola
ovvero presentando il libro e cercando la parola.
[vv. 1-2] 3possedeva settemila pecore e tremila cammelli, cinquecento paia di buoi e cinquecento asine, e molto numerosa era la sua servitù. Quest'uomo era il più grande fra tutti i figli d'oriente.
[vv. 4-9]
Non hai forse messo una siepe intorno a lui e alla sua casa e a tutto quanto è suo? Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani e il suo bestiame abbonda di terra. [vv. 11-14]
10ndo i Sabei sono piombati su di essi e li hanno predati e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
15qua16Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «Un fuoco divino è caduto dal cielo: si è attaccato alle pecore e ai guardiani e li ha divorati. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
17Mentr'egli ancora parlava, entrò un altro e disse: «I Caldei hanno formato tre bande: si sono gettati sopra i cammelli e li hanno presi e hanno passato a fil di spada i guardiani. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
[v. 18] 19quand'ecco un vento impetuoso si è scatenato da oltre il deserto: ha investito i quattro lati della casa, che è rovinata sui giovani e sono morti. Sono scampato io solo che ti racconto questo».
[vv. 20-21]
22In tutto questo Giobbe non peccò e non attribuì a Dio nulla di ingiusto.
[vv. 1-9]
na stolta tu hai parlato! Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremo accettare il male?».
10Ma egli le rispose: «Come parlerebbe uIn tutto questo Giobbe non peccò con le sue labbra.
[v. 11] 12Alzarono gli occhi da lontano ma non lo riconobbero e, dando in grida, si misero a piangere. Ognuno si stracciò le vesti e si cosparse il capo di polvere. [v. 13]
[vv. 1-4]
5Ma ora questo accade a te e ti abbatti;
capita a te e ne sei sconvolto.
[vv. 6-21]
[vv. 1-19]
20nella carestia ti scamperà dalla morte
e in guerra dal colpo della spada;
[v. 21]
22Della rovina e della fame ti riderai
né temerai le bestie selvatiche;
23con le pietre del campo avrai un patto
e le bestie selvatiche saranno in pace con te.
[vv. 24-26]
27Ecco, questo abbiamo osservato: è così.
Ascoltalo e sappilo per tuo bene.
[vv. 1-2]
3certo sarebbe più pesante della sabbia del mare!
Per questo temerarie sono state le mie parole,
[vv. 4-6]
7Ciò che io ricusavo di toccare
questo è il ributtante mio cibo!
[vv. 8-19]
20ma rimangono delusi d'avere sperato,
giunti fin là, ne restano confusi.
[vv. 21-26]
27Anche sull'orfano gettereste la sorte
e a un vostro amico scavereste la fossa.
[vv. 28-30]
[vv. 1-16]
17Che è quest'uomo che tu nei fai tanto conto
e a lui rivolgi la tua attenzione
[vv. 18-20]
21Perché non cancelli il mio peccato
e non dimentichi la mia iniquità?
Ben presto giacerò nella polvere,
mi cercherai, ma più non sarò!
[v. 1]
2Fino a quando dirai queste cose
e vento impetuoso saranno le parole della tua bocca?
[vv. 3-12]
13Tale il destino di chi dimentica Dio,
così svanisce la speranza dell'empio;
[vv. 14-17]
18Se lo si toglie dal suo luogo,
questo lo rinnega: «Non t'ho mai visto!».
19Ecco la gioia del suo destino
e dalla terra altri rispuntano.
[vv. 20-22]
[vv. 1-16]
17Egli con una tempesta mi schiaccia,
moltiplica le mie piaghe senza ragione,
[vv. 18-20]
21Sono innocente? Non lo so neppure io,
detesto la mia vita!
22Per questo io dico: «È la stessa cosa»:
egli fa perire l'innocente e il reo!
[vv. 23-30]
31allora tu mi tufferesti in un pantano
e in orrore mi avrebbero le mie vesti.
[vv. 32-35]
[vv. 1-7]
8Le tue mani mi hanno plasmato e mi hanno fatto
integro in ogni parte; vorresti ora distruggermi?
[vv. 9-10]
11Di pelle e di carne mi hai rivestito,
d'ossa e di nervi mi hai intessuto.
[v. 12]
13Eppure, questo nascondevi nel cuore,
so che questo avevi nel pensiero!
[v. 14]
15Se sono colpevole, guai a me!
Se giusto, non oso sollevare la testa,
sazio d'ignominia, come sono, ed ebbro di miseria.
[vv. 16-22]
[vv. 1-5]
6per manifestarti i segreti della sapienza,
che sono così difficili all'intelletto,
allora sapresti che Dio ti condona parte della tua
colpa.
[vv. 7-20]
[vv. 1-6]
7Ma interroga pure le bestie, perché ti
ammaestrino,
gli uccelli del cielo, perché ti informino,
[v. 8]
9Chi non sa, fra tutti questi esseri,
che la mano del Signore ha fatto questo?
[vv. 10-22]
23Fa grandi i popoli e li lascia perire,
estende le nazioni e le abbandona.
[vv. 24-25]
[vv. 1-4]
5Magari taceste del tutto!
sarebbe per voi un atto di sapienza!
[vv. 6-7]
8Vorreste trattarlo con parzialità
e farvi difensori di Dio?
[vv. 9-10]
11Forse la sua maestà non vi incute spavento
e il terrore di lui non vi assale?
[vv. 12-15]
16Questo mi sarà pegno di vittoria,
perché un empio non si presenterebbe davanti a lui.
[vv. 17-27]
28Intanto io mi disfò come legno tarlato
o come un vestito corroso da tignola.
[vv. 1-11]
12ma l'uomo che giace più non s'alzerà,
finché durano i cieli non si sveglierà,
né più si desterà dal suo sonno.
[vv. 13-14]
15Mi chiameresti e io risponderei,
l'opera delle tue mani tu brameresti.
16Mentre ora tu conti i miei passi
non spieresti più il mio peccato:
17in un sacchetto, chiuso, sarebbe il mio misfatto
e tu cancelleresti la mia colpa.
[vv. 18-22]
[vv. 1-5]
6Non io, ma la tua bocca ti condanna
e le tue labbra attestano contro di te.
[vv. 7-18]
19a essi soli fu concessa questa terra,
né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
[vv. 20-21]
22Non crede di potersi sottrarre alle tenebre,
egli si sente destinato alla spada.
23Destinato in pasto agli avvoltoi,
sa che gli è preparata la rovina.
[vv. 24-25]
26correva contro di lui a testa alta,
al riparo del curvo spessore del suo scudo;
[v. 27]
28Avrà dimora in città diroccate,
in case dove non si abita più,
destinate a diventare macerie.
[vv. 29-35]
[v. 1]
2Ne ho udite gia molte di simili cose!
Siete tutti consolatori molesti.
[vv. 3-7]
8si è costituito testimone ed è insorto contro di me:
il mio calunniatore mi accusa in faccia.
[vv. 9-18]
19Ma ecco, fin d'ora il mio testimone è nei cieli,
il mio mallevadore è lassù;
[vv. 20-22]
[vv. 1-2]
3Sii tu la mia garanzia presso di te!
Qual altro vorrebbe stringermi la destra?
4Poiché hai privato di senno la loro mente,
per questo non li lascerai trionfare.
[vv. 5-7]
8Gli onesti ne rimangono stupiti
e l'innocente s'indigna contro l'empio.
[vv. 9-16]
[vv. 1-2]
3Perché considerarci come bestie,
ci fai passare per bruti ai tuoi occhi?
[vv. 4-5]
6La luce si offuscherà nella sua tenda
e la lucerna si estinguerà sopra di lui.
[vv. 7-11]
12Diventerà carestia la sua opulenza
e la rovina è lì in piedi al suo fianco.
[vv. 13-14]
15Potresti abitare nella tenda che non è più sua;
sulla sua dimora si spargerà zolfo.
[vv. 16-20]
21Ecco qual è la sorte dell'iniquo:
questa è la dimora di chi misconosce Dio.
[vv. 1-14]
15da estraneo mi trattano le mie ancelle,
un forestiero sono ai loro occhi.
[vv. 16-25]
26Dopo che questa mia pelle sarà distrutta,
senza la mia carne, vedrò Dio.
[vv. 27-29]
[v. 1]
2Per questo i miei pensieri mi spingono a rispondere
e perciò v'è questa fretta dentro di me.
[vv. 3-9]
10I suoi figli dovranno risarcire i poveri,
le loro mani restituiranno le sue ricchezze.
[vv. 11-13]
14il suo cibo gli si guasterà nelle viscere,
veleno d'aspidi gli sarà nell'intestino.
[vv. 15-20]
21Nulla è sfuggito alla sua voracità,
per questo non durerà il suo benessere.
[vv. 22-29]
[v. 1]
2Ascoltate bene la mia parola
e sia questo almeno il conforto che mi date.
[vv. 3-4]
5Statemi attenti e resterete stupiti,
mettetevi la mano sulla bocca.
[vv. 6-10]
11Mandano fuori, come un gregge, i loro ragazzi
e i loro figli saltano in festa.
[vv. 12-33]
34Perché dunque mi consolate invano,
mentre delle vostre risposte non resta che inganno?
[vv. 1-5]
6Senza motivo infatti hai angariato i tuoi fratelli
e delle vesti hai spogliato gli ignudi.
[vv. 7-30]
[vv. 1-8]
9A sinistra lo cerco e non lo scorgo,
mi volgo a destra e non lo vedo.
[vv. 10-13]
14Compie, certo, il mio destino
e di simili piani ne ha molti.
15Per questo davanti a lui sono atterrito,
ci penso e ho paura di lui.
[vv. 16-17]
[vv. 1-9]
10Ignudi se ne vanno, senza vesti
e affamati portano i covoni.
[v. 11]
12Dalla città si alza il gemito dei moribondi
e l'anima dei feriti grida aiuto:
Dio non presta attenzione alle loro preghiere.
[vv. 13-23]
24Salgono in alto per un poco, poi non sono più,
sono buttati giù come tutti i mortali,
falciati come la testa di una spiga.
[v. 25]
[vv. 1-5]
6quanto meno l'uomo, questo verme,
l'essere umano, questo bruco!
[vv. 1-2]
3Quanti buoni consigli hai dato all'ignorante
e con quanta abbondanza hai manifestato la saggezza!
[vv. 4-13]
14Ecco, questi non sono che i margini delle sue opere;
quanto lieve è il sussurro che noi ne percepiamo!
Ma il tuono della sua potenza chi può comprenderlo?
[vv. 1-12]
13Questa è la sorte che Dio riserva al malvagio
e la porzione che i violenti ricevono dall'Onnipotente.
[v. 14]
15i superstiti li seppellirà la peste
e le loro vedove non faranno lamento.
16Se ammassa argento come la polvere
e come fango si prepara vesti:
[vv. 17-23]
[vv. 1-2]
3L'uomo pone un termine alle tenebre
e fruga fino all'estremo limite
le rocce nel buio più fondo.
[vv. 4-7]
8non battuto da bestie feroci,
né mai attraversato dal leopardo.
[vv. 9-23]
24perché volge lo sguardo
fino alle estremità della terra,
vede quanto è sotto la volta del cielo.
[vv. 25-27]
28e disse all'uomo:
«Ecco, temere Dio, questo è sapienza
e schivare il male, questo è intelligenza».
[vv. 1-9]
10la voce dei capi si smorzava
e la loro lingua restava fissa al palato;
11con gli orecchi ascoltavano e mi dicevano felice,
con gli occhi vedevano e mi rendevano testimonianza,
[vv. 12-13]
14Mi ero rivestito di giustizia come di un vestimento;
come mantello e turbante era la mia equità.
[vv. 15-25]
[vv. 1-3]
4da lungo tempo regione desolata,
raccogliendo l'erba salsa accanto ai cespugli
e radici di ginestra per loro cibo.
[vv. 5-7]
8razza ignobile, anzi razza senza nome,
sono calpestati più della terra.
[vv. 9-11]
12A destra insorge la ragazzaglia;
smuovono i miei passi
e appianano la strada contro di me per perdermi.
[vv. 13-17]
18A gran forza egli mi afferra per la veste,
mi stringe per l'accollatura della mia tunica.
[vv. 19-31]
[vv. 1-13]
14che farei, quando Dio si alzerà,
e, quando farà l'inchiesta, che risponderei?
[vv. 15-18]
19Se mai ho visto un misero privo di vesti
o un povero che non aveva di che coprirsi,
[vv. 20-22]
23perché mi incute timore la mano di Dio
e davanti alla sua maestà non posso resistere.
[vv. 24-27]
28anche questo sarebbe stato un delitto da tribunale,
perché avrei rinnegato Dio che sta in alto.
[vv. 29-36]
37Il numero dei miei passi gli manifesterei
e mi presenterei a lui come sovrano.
[vv. 38-40b]
6Presa dunque la parola, Eliu, figlio di Barachele il Buzita, disse:
Giovane io sono di anni
e voi siete gia canuti;
per questo ho esitato per rispetto
a manifestare a voi il mio sapere.
[vv. 7-9]
10Per questo io oso dire: Ascoltatemi;
anch'io esporrò il mio sapere.
[vv. 11-22]
[vv. 1-9]
10ma egli contro di me trova pretesti
e mi stima suo nemico;
[v. 11]
12Ecco, in questo ti rispondo: non hai ragione.
Dio è infatti più grande dell'uomo.
[vv. 13-25]
26supplicherà Dio e questi gli userà benevolenza,
gli mostrerà il suo volto in giubilo,
e renderà all'uomo la sua giustizia.
[vv. 27-28]
29Ecco, tutto questo fa Dio,
due volte, tre volte con l'uomo,
[vv. 30-33]
[vv. 1-15]
16Se hai intelletto, ascolta bene questo,
porgi l'orecchio al suono delle mie parole.
[vv. 17-23]
24egli fiacca i potenti, senza fare inchieste,
e colloca altri al loro posto.
[vv. 25-37]
[v. 1]
2Ti pare di aver pensato cosa giusta,
quando dicesti: «Ho ragione davanti a Dio»?
[vv. 3-10]
11che ci rende più istruiti delle bestie selvatiche,
che ci fa più saggi degli uccelli del cielo?».
[v. 12]
13Certo è falso dire: «Dio non ascolta
e l'Onnipotente non presta attenzione»;
[vv. 14-16]
[vv. 1-17]
18La collera non ti trasporti alla bestemmia,
l'abbondanza dell'espiazione non ti faccia fuorviare.
[vv. 19-20]
21Bada di non volgerti all'iniquità,
poiché per questo sei stato provato dalla miseria.
[vv. 22-33]
[vv. 1-3]
4dietro di esso brontola il tuono,
mugghia con il suo fragore maestoso
e nulla arresta i fulmini,
da quando si è udita la sua voce;
[vv. 5-13]
14Porgi l'orecchio a questo, Giobbe, soffèrmati
e considera le meraviglie di Dio.
[vv. 15-16]
17Come le tue vesti siano calde
quando non soffia l'austro e la terra riposa?
[vv. 18-21]
22Dal nord giunge un aureo chiarore,
intorno a Dio è tremenda maestà.
[vv. 23-24]
[vv. 1-8]
9quando lo circondavo di nubi per veste
e per fasce di caligine folta?
[vv. 10-13]
14Si trasforma come creta da sigillo
e si colora come un vestito.
[vv. 15-17]
18Hai tu considerato le distese della terra?
Dillo, se sai tutto questo!
[vv. 19-41]
[vv. 1-12]
13L'ala dello struzzo batte festante,
ma è forse penna e piuma di cicogna?
[v. 14]
15Dimentica che un piede può schiacciarle,
una bestia selvatica calpestarle.
[vv. 16-30]
[vv. 1-7]
8Oseresti proprio cancellare il mio guidizio
e farmi torto per avere tu ragione?
[v. 9]
10Ornati pure di maestà e di sublimità,
rivestiti di splendore e di gloria;
[vv. 11-13]
14anch'io ti loderò,
perché hai trionfato con la destra.
[vv. 15-19]
20I monti gli offrono i loro prodotti
e là tutte le bestie della campagna si trastullano.
[vv. 21-30]
31Crivellerai di dardi la sua pelle
e con la fiocina la sua testa?
[v. 32]
[vv. 1-16]
17Quando si alza, si spaventano i forti
e per il terrore restano smarriti.
[vv. 18-26]
[vv. 1-6]
7Dopo che il Signore aveva rivolto queste parole a Giobbe, disse a Elifaz il Temanita: «La mia ira si è accesa contro di te e contro i tuoi due amici, perché non avete detto di me cose rette come il mio servo Giobbe. [vv. 8-15]
16Dopo tutto questo, Giobbe visse ancora centoquarant'anni e vide figli e nipoti di quattro generazioni. [v. 17]