La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND ( versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search LIKE '%ess%');
BoolCheckAllResults=

Hai cercato i versetti contenenti la parola o frase ess [anche dentro le parole, versione Bibbia CEI 2008]

Hai trovato 6242 versetti in 74 libri:

GnGenesi (244), EsEsodo (256), LvLevitico (207), NmNumeri (174), DtDeuteronomio (185), GsGiosuè (128), GdcGiudici (118), RtRut (18), 1Sam1 Samuele (157), 2Sam2 Samuele (106), 1Re1 Re (126), 2Re2 Re (134), 1Cr1 Cronache (84), 2Cr2 Cronache (165), EsdEsdra (38), NeeNeemia (64), TbTobia (67), GdtGiuditta (82), EstEster (56), EstEbrEster Ebraico (31), 1Mac1 Maccabei (201), 2Mac2 Maccabei (144), GbGiobbe (112), SalSalmi (186), PrProverbi (99), QoQoelet (42), CtCantico (15), SapSapienza (95), SirSiracide (232), IsIsaia (221), GerGeremia (293), LamLamentazioni (14), BarBaruc (60), EzEzechiele (283), DnDaniele (90), OsOsea (28), GlGioele (7), AmAmos (18), AbdAbdia (4), GioGiona (8), MiMichea (15), NaNaum (10), AbAbacuc (6), SoSofonia (8), AgAggeo (4), ZacZaccaria (34), MalMalachia (10), MtMatteo (141), McMarco (120), LcLuca (191), GvGiovanni (143), AtAtti (200), RmRomani (93), 1Cor1 Corinzi (99), 2Cor2 Corinzi (58), GalGalati (41), EfEfesini (35), FilFilippesi (28), ColColossesi (16), 1Tess1 Tessalonicesi (17), 2Tess2 Tessalonicesi (15), 1Tim1 Timoteo (27), 2Tim2 Timoteo (16), TtTito (12), FmFilemone (5), EbrEbrei (100), GcGiacomo (29), 1Pt1 Pietro (25), 2Pt2 Pietro (20), 1Gv1 Giovanni (25), 2Gv2 Giovanni (1), 3Gv3 Giovanni (3), GdGiuda (8), ApApocalisse (95)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008

[vv. 1-7]

8Il Signore disse a Satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, timorato di Dio e lontano dal male». [v. 9] 10Non sei forse tu che hai messo una siepe intorno a lui e alla sua casa e a tutto quello che è suo? Tu hai benedetto il lavoro delle sue mani e i suoi possedimenti si espandono sulla terra. [vv. 11-13]

14un messaggero venne da Giobbe e gli disse: «I buoi stavano arando e le asine pascolando vicino ad essi. [vv. 15-22]

[vv. 1-2] 3Il Signore disse a Satana: «Hai posto attenzione al mio servo Giobbe? Nessuno è come lui sulla terra: uomo integro e retto, timorato di Dio e lontano dal male. Egli è ancora saldo nella sua integrità; tu mi hai spinto contro di lui per rovinarlo, senza ragione». [vv. 4-12]

13Poi sedettero accanto a lui in terra, per sette giorni e sette notti. Nessuno gli rivolgeva una parola, perché vedevano che molto grande era il suo dolore.

[vv. 1-3]

4Quel giorno divenga tenebra,
non se ne curi Dio dall’alto,
né brilli mai su di esso la luce.
[vv. 5-6]
7Ecco, quella notte sia sterile,
e non entri giubilo in essa.
[vv. 8-16]
17Là i malvagi cessano di agitarsi,
e chi è sfinito trova riposo.
[vv. 18-26]

[vv. 1-10]

11il leone perisce per mancanza di preda,
e i figli della leonessa si disperdono.

[vv. 12-15]
16Stava là uno, ma non ne riconobbi l’aspetto,
una figura era davanti ai miei occhi.
Poi udii una voce sommessa:
17“Può l’uomo essere più retto di Dio,
o il mortale più puro del suo creatore?
[vv. 18-19]
20sono annientati fra il mattino e la sera,
senza che nessuno ci badi, periscono per sempre.
21Non viene forse strappata la corda della loro tenda,
sicché essi muoiono, ma senza sapienza?”.

[vv. 1-3]
4I suoi figli non sono mai al sicuro,
e in tribunale sono oppressi, senza difensore;
5l’affamato ne divora la messe,
anche se ridotta a spine, la porterà via
e gente assetata agognerà le sue sostanze.
[vv. 6-11]

12è lui che rende vani i pensieri degli scaltri,
perché le loro mani non abbiano successo.
[vv. 13-27]

[v. 1]

2«Se ben si pesasse la mia angoscia
e sulla stessa bilancia si ponesse la mia sventura,
[vv. 3-7]
8Oh, mi accadesse quello che invoco
e Dio mi concedesse quello che spero!
9Volesse Dio schiacciarmi,
stendere la mano e sopprimermi!
[vv. 10-12]
13Nulla c’è in me che mi sia di aiuto?
Ogni successo mi è precluso?

[vv. 14-18]
19le carovane di Tema li cercano con lo sguardo,
i viandanti di Saba sperano in essi:
[vv. 20-30]

[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-14]

15se si appoggia alla sua casa, essa non resiste,
se vi si aggrappa, essa non regge.
[vv. 16-22]

[vv. 1-2]

3Se uno volesse disputare con lui,
non sarebbe in grado di rispondere una volta su mille.
[v. 4]
5Egli sposta le montagne ed esse non lo sanno,
nella sua ira egli le sconvolge.
[v. 6]
7Comanda al sole ed esso non sorge
e mette sotto sigillo le stelle.
[vv. 8-14]

15io, anche se avessi ragione, non potrei rispondergli,
al mio giudice dovrei domandare pietà.
16Se lo chiamassi e mi rispondesse,
non credo che darebbe ascolto alla mia voce.
[vv. 17-19]
20Se avessi ragione, la mia bocca mi condannerebbe;
se fossi innocente, egli mi dichiarerebbe colpevole.
21Benché innocente, non mi curo di me stesso,
detesto la mia vita!
22Per questo io dico che è la stessa cosa:
egli fa perire l’innocente e il reo!
[vv. 23-35]

[vv. 1-6]
7pur sapendo che io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
[vv. 8-10]
11Di pelle e di carne mi hai rivestito,
di ossa e di nervi mi hai intessuto.
12Vita e benevolenza tu mi hai concesso
e la tua premura ha custodito il mio spirito.
[vv. 13-17]
18Perché tu mi hai tratto dal seno materno?
Sarei morto e nessun occhio mi avrebbe mai visto!
[vv. 19-22]

[vv. 1-4]

5Tuttavia, volesse Dio parlare
e aprire le labbra contro di te,
[vv. 6-18]

19Ti coricherai e nessuno ti metterà paura;
anzi, molti cercheranno i tuoi favori.
[v. 20]

[vv. 1-9]

10Egli ha in mano l’anima di ogni vivente
e il soffio di ogni essere umano.
[vv. 11-25]

[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]

[vv. 1-3]
4Chi può trarre il puro dall’immondo? Nessuno.
[vv. 5-6]
7È vero, per l’albero c’è speranza:
se viene tagliato, ancora si rinnova,
e i suoi germogli non cessano di crescere;
[vv. 8-12]
13Oh, se tu volessi nascondermi nel regno dei morti,
occultarmi, finché sia passata la tua ira,
fissarmi un termine e poi ricordarti di me!
[vv. 14-22]

[vv. 1-7]

8Hai tu avuto accesso ai segreti consigli di Dio
e ti sei appropriato tu solo della sapienza?
[vv. 9-15]
16tanto meno un essere abominevole e corrotto,
l’uomo che beve l’iniquità come acqua.

[v. 17]
18quello che i saggi hanno riferito,
che non hanno celato ad essi i loro padri;
19solo a loro fu concessa questa terra,
né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
[vv. 20-25]
26correva contro di lui a testa alta,
al riparo del curvo spessore del suo scudo,
[vv. 27-35]

[vv. 1-20]

21perché egli stesso sia arbitro fra l’uomo e Dio,
come tra un figlio dell’uomo e il suo prossimo;
[v. 22]

[vv. 1-2]
3Poni, ti prego, la mia cauzione presso di te;
chi altri, se no, mi stringerebbe la mano?
[vv. 4-11]
12Essi cambiano la notte in giorno:
“La luce – dicono – è più vicina delle tenebre”.
[vv. 13-16]

[vv. 1-13]

14Sarà tolto dalla tenda in cui fidava,
per essere trascinato davanti al re dei terrori!
[vv. 15-21]

[vv. 1-22]

23Oh, se le mie parole si scrivessero,
se si fissassero in un libro,
24fossero impresse con stilo di ferro e con piombo,
per sempre s’incidessero sulla roccia!
[vv. 25-26]
27Io lo vedrò, io stesso,
i miei occhi lo contempleranno e non un altro.
Languisco dentro di me.
[vv. 28-29]

[vv. 1-9]

10I suoi figli dovranno risarcire i poveri
e le sue stesse mani restituiranno le sue ricchezze.
[vv. 11-18]
19perché ha oppresso e abbandonato i miseri,
ha rubato case invece di costruirle;
[v. 20]
21Nulla è sfuggito alla sua voracità,
per questo non durerà il suo benessere.
[vv. 22-25]
26le tenebre più fitte gli saranno riservate.
Lo divorerà un fuoco non attizzato da uomo,
esso consumerà quanto è rimasto nella sua tenda.
[vv. 27-29]

[vv. 1-12]

13Finiscono nel benessere i loro giorni
e scendono tranquilli nel regno dei morti.
[vv. 14-15]
16Essi hanno in mano il loro benessere
e il consiglio degli empi è lontano da lui.
[v. 17]
18Sono essi come paglia sollevata al vento
o come pula in preda all’uragano?
[vv. 19-21]
22S’insegna forse la scienza a Dio,
a lui che giudica gli esseri celesti?
[vv. 23-34]

[v. 1]

2«Può forse l’uomo giovare a Dio,
dato che il saggio può giovare solo a se stesso?
3Quale interesse ne viene all’Onnipotente che tu sia giusto,
o che vantaggio ha, se tieni una condotta integra?
[vv. 4-20]
21Su, riconcìliati con lui e tornerai felice,
e avrai nuovamente il tuo benessere.
[vv. 22-28]
29perché egli umilia l’alterigia del superbo,
ma soccorre chi ha lo sguardo dimesso.
[v. 30]

[vv. 1-2]

3Oh, potessi sapere dove trovarlo,
potessi giungere fin dove risiede!
[vv. 4-17]

[vv. 1-14]
15L’occhio dell’adultero attende il buio
e pensa: “Nessun occhio mi osserva!”,
e si pone un velo sul volto.
[vv. 16-25]

[vv. 1-3]

4Come può essere giusto un uomo davanti a Dio
e come può essere puro un nato da donna?
5Ecco, la luna stessa manca di chiarore
e le stelle non sono pure ai suoi occhi:
6tanto meno l’uomo, che è un verme,
l’essere umano, che è una larva».

[c. 26]
[<< 26]
[<< 26]

[vv. 1-5]

6Mi terrò saldo nella mia giustizia senza cedere,
la mia coscienza non mi rimprovera nessuno dei miei giorni.
[vv. 7-23]

[vv. 1-7]
8non lo calpestano le bestie feroci,
non passa su di esso il leone.
[vv. 9-12]
13L’uomo non ne conosce la via,
essa non si trova sulla terra dei viventi.
14L’oceano dice: “Non è in me!”
e il mare dice: “Neppure presso di me!”.
[vv. 15-28]

[v. 1]

2«Potessi tornare com’ero ai mesi andati,
ai giorni in cui Dio vegliava su di me,
[vv. 3-25]

[vv. 1-10]
11Egli infatti ha allentato il mio arco e mi ha abbattuto,
ed essi di fronte a me hanno rotto ogni freno.
[v. 12]
13Hanno sconvolto il mio sentiero,
cospirando per la mia rovina,
e nessuno si oppone a loro.
[vv. 14-31]

[vv. 1-14]
15Chi ha fatto me nel ventre materno,
non ha fatto anche lui?
Non fu lo stesso a formarci nel grembo?
[vv. 16-29]
30Ho permesso alla mia lingua di peccare,
augurandogli la morte con imprecazioni?
[vv. 31-33]
34come se temessi molto la folla
e il disprezzo delle famiglie mi spaventasse,
tanto da starmene zitto, senza uscire di casa.
[vv. 38-40a]
35Oh, avessi uno che mi ascoltasse!
Ecco qui la mia firma! L’Onnipotente mi risponda!
Il documento scritto dal mio avversario
[vv. 36-40b]

1Quei tre uomini cessarono di rispondere a Giobbe, perché egli si riteneva giusto. [v. 2] 3si accese di sdegno anche contro i suoi tre amici, perché non avevano trovato di che rispondere, sebbene avessero dichiarato Giobbe colpevole. 4Eliu aveva aspettato, mentre essi parlavano con Giobbe, perché erano più vecchi di lui in età. [vv. 5-8]

9Essere anziani non significa essere sapienti,
essere vecchi non significa saper giudicare.
[vv. 10-11]
12su di voi fissai l’attenzione.
Ma ecco, nessuno ha potuto confutare Giobbe,
nessuno tra voi ha risposto ai suoi detti.
[vv. 13-20]
21Non guarderò in faccia ad alcuno,
e non adulerò nessuno,
[v. 22]

[c. 33]
[<< 33]
[<< 33]

[vv. 1-8]

9Infatti egli ha detto: “Non giova all’uomo
essere gradito a Dio”.

[vv. 10-13]
14Se egli pensasse solo a se stesso
e a sé ritraesse il suo spirito e il suo soffio,
[vv. 15-27]
28facendo salire fino a lui il grido degli oppressi,
ed egli udì perciò il lamento dei poveri.
[vv. 29-31]

32Al di là di quello che vedo, istruiscimi tu.
Se ho commesso iniquità, non persisterò”.
[vv. 33-37]

[vv. 1-8]

9Si grida sotto il peso dell’oppressione,
si invoca aiuto contro il braccio dei potenti,
[vv. 10-16]

[vv. 1-4]

5Ecco, Dio è grande e non disprezza nessuno,
egli è grande per la fermezza delle sue decisioni.
[vv. 6-8]
9Dio mostra loro gli errori e i misfatti
che hanno commesso per orgoglio.
[v. 10]
11Se ascoltano e si sottomettono,
termineranno i loro giorni nel benessere
e i loro anni fra le delizie.
[vv. 12-17]

18Fa’ che l’ira non ti spinga allo scherno,
e che il prezzo eccessivo del riscatto non ti faccia deviare.
[vv. 19-33]

[vv. 1-3]
4dietro di essa ruggisce una voce,
egli tuona con la sua voce maestosa:
nulla può arrestare il lampo
appena si ode la sua voce.
[vv. 5-24]

[vv. 1-4]

5Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai,
o chi ha teso su di essa la corda per misurare?
[vv. 6-9]

10quando gli ho fissato un limite,
e gli ho messo chiavistello e due porte
[vv. 11-13]

14ed essa prenda forma come creta premuta da sigillo
e si tinga come un vestito,
[vv. 15-25]

26per far piovere anche sopra una terra spopolata,
su un deserto dove non abita nessuno,
[vv. 27-34]

35Scagli tu i fulmini ed essi partono
dicendoti: “Eccoci!”?
[vv. 36-38]

39Sei forse tu che vai a caccia di preda per la leonessa
e sazi la fame dei leoncelli,
[vv. 40-41]

[vv. 1-3]
4Robusti sono i loro figli, crescono all’aperto,
se ne vanno e non tornano più da esse.

[vv. 5-8]

9Forse il bufalo acconsente a servirti
o a passare la notte presso la tua greppia?
[vv. 10-11]
12Conteresti su di lui, perché torni
e raduni la tua messe sull’aia?

[vv. 13-29]

30I suoi piccoli succhiano il sangue
e dove sono cadaveri, là essa si trova».

[vv. 1-18]

19Esso è la prima delle opere di Dio;
solo il suo creatore può minacciarlo con la spada.
[vv. 20-32]

[v. 1]
2Nessuno è tanto audace da poterlo sfidare:
chi mai può resistergli?
3Chi mai lo ha assalito e ne è uscito illeso?
Nessuno sotto ogni cielo.
[vv. 4-7]
8l’una è così unita con l’altra
che l’aria fra di esse non passa;
[vv. 9-24]
25Nessuno sulla terra è pari a lui,
creato per non aver paura.
[v. 26]

[v. 1]

2«Comprendo che tu puoi tutto
e che nessun progetto per te è impossibile.
[vv. 3-17]

Identifier Total time # calls Time/Call
SearchByVersion query from file cache 1,5ms 1 1,5ms
GetBible file get: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Sal Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Gl Am Abd Gio Mi Na Ab So Ag Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Ef Fil Col 1Tess 2Tess 1Tim 2Tim Tt Fm Ebr Gc 1Pt 2Pt 1Gv 2Gv 3Gv Gd Ap (version bible_it_cei_2008) 95,4ms 1 95,4ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 98,7ms 2 49,4ms
SearchByVersion 100,4ms 1 100,4ms
Calculation for other entities 17,4ms 1 17,4ms
Before OutputChapters 136,5ms 1 136,5ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 7,3ms 9590 0,0ms
SplitCite 21,0ms 26167 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 296 0,0ms
MinVersicleSort 1,5ms 14 0,1ms
CalculateHiddenInterval 10,8ms 240 0,0ms
OutputParagraph 19,5ms 111 0,2ms
MaxVersicleSort 4,0ms 55 0,1ms
HighlightSearchTerms 58,9ms 975 0,1ms
OutputChapters 108,9ms 1 108,9ms
All 263,7ms 1 263,7ms