La Sacra Bibbia - Testo della Conferenza Episcopale Italiana
La Sacra Bibbia - Testo C.E.I. 2008
per dispositivi mobili
Suggerimento:
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
1. Puoi cercare una frase mettendo tra virgolette una o più parole: verranno cercate in quell'ordine, indipendentemente dalla punteggiatura. Esempio
2. Puoi estrarre più citazioni contemporaneamente, separandole con il punto e virgola se vedi che non ottieni quanto desideri. Esempio
3. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato; ad es: mos* cerca tutte le parole che iniziano per "mos"; Esempio
4. Puoi usare l'asterisco per cercare le parole che iniziano con lo spezzone di parola indicato, e funziona anche dentro alle virgolette: ad es: mos* dis* cerca tutte le frasi di due parole che iniziano rispettivamente per "mos" e per "dis"; Esempio
5. Nella casella di ricerca puoi mischiare citazioni e parole e frasi tra virgolette. Esempio
6. Puoi usare il segno meno per escludere una citazione o una parola o frase tra virgolette. Esempio
7. Puoi estrarre un libro intero usando l'operatore libro: (o una sua abbreviazione), ad es. libro: Is. Esempio
8. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sia abbreviazione) seguito da un libro, ad es: in: Mt; puoi anche ripeterlo con più libri. Esempio
9. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da un intervallo di libri, ad es. in: Is-Dn. Esempio
10. Insieme alle parole da cercare prova a usare l'operatore in: (o una sua abbreviazione) seguito da una categoria di libri, ad es. in: nt. Esempio
11. L'operatore in: (o una sua abbreviazione), che specifica in quali libri cercare, può essere preceduto dal segno meno per escludere quei libri o gruppi di libri, ad es. - in: nt. Esempio
12. Puoi usare l'operatore evidenzia: (o una sua abbreviazione) per evidenzare una parola o frase, ad es. cercare Gesù ed evidenziare anche Cristo: Gesù evidenzia: Cristo. Esempio
13. Puoi cercare nei versetti, nei capitoli o nei paragrafi: specificalo con l'operatore modo: (o una sua abbreviazione), ad es. Cristo modo: capitoli. Esempio
14. Le ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo opzione:forme (o una sua abbreviazione). Esempio
15. Si possono fare ricerche possono essere ampliate a tutte le forme del nome o del verbo usando l'operatore forme: (o una sua abbreviazione) con una frase tra virgolette: Verranno cercate tutte le combinazioni di tutte le forme delle parole tra virgolette. Esempio
16. Di una o più parole (e non magari delle altre) si possono cercare anche tutte le forme del nome o del verbo aggiungendo l'operatore forme: (o una sua abbreviazione). Esempio
17. Normalmente le ricerche non tengono conto delle maiuscole/minuscole, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:maiuscole (o una sua abbreviazione). Esempio
18. Normalmente le ricerche non tengono conto delle lettere accentate, puoi chiedere di tenerne conto aggiungendo opzione:accenti (o una sua abbreviazione). Esempio
19. Puoi chiedere di tener conto sia delle maiuscole che delle lettere accentate aggiungendo opzione:maiuscole opzione:accenti (o le relative abbreviazioni). Esempio
20. Normalmente le ricerche sono per parole intere, puoi cercare anche dentro le parole aggiungendo opzione:dentro (o una sua abbreviazione). Esempio
21. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi richiedere di usare la CEI 1974 aggiungendo versione:1974. L'operatore può essere abbreviato. Esempio
22. Normalmente si usa la versione CEI 2008, puoi confrontare con la versione CEI 1974 aggiungendo versione: 2008 versione: 1974. Esempio
23. Per i più coraggiosi è disponibile la ricerca mediante espressione regolare, usando l'operatore regolare: (o una sua abbreviazione). Ad es. regolare:gesu|cristo cerca i versetti che contengono gesù o cristo. Per saperne di più sui caratteri che si possono usare nelle espressioni regolari di mariadb e sul loro significato vai a questo link (in inglese). Esempio
24. Se si fa la ricerca mediante espressione regolare e questa contiene uno spazio bisogna allora includere l'espressione regolare tra virgolette. Esempio
25. Ogni operatore (tipo opzione:) può essere abbreviato con la o le prime lettere. Lo stesso vale per le varie opzioni: si può ad es. scrivere opzione:dentro oppure opz:d oppure opzione:de, e l'effetto è lo stesso
26. Si può usare l'opzione:protestante (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione protestante (anglosassone), cioè usando ":" tra capitolo e versetti e "," per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
27. Si può usare l'opzione:cattolico (o una sua abbreviazione) per stampare tutte le citazioni con la convenzione cattolica, cioè usando "," tra capitolo e versetti e "." per separare versetti o intervalli di versetti, indipendentemente dalla convenzione usata nelle citazioni richieste. Esempio
28. Se vengono usate entrambe le opzioni opzione:cattolico e opzione:protestante (o loro abbreviazioni), la prima prevale sempre sulla seconda. Esempio
29. Il suggerimento che viene presentato è scelto a caso. Se vuoi presentare uno specifico suggerimento aggiungi il parametro HintNumber all'URL, ad esempio "&HintNumber=7". Mostra il suggerimento n. 7

SELECT versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_2008.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_2008 JOIN bible_it_cei_2008 ON bible_it_cei_2008.id = versicles_bible_it_cei_2008.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_2008.book_sort = books.sort WHERE 1 AND MATCH (versicles_bible_it_cei_2008.versicle_text_search) AGAINST ('+c' IN BOOLEAN MODE);
BoolCheckAllResults=

SELECT versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text AS text, versicles_bible_it_cei_1974.versicle_sort AS versicle_sort, books.sort AS book_sort FROM versicles_bible_it_cei_1974 JOIN bible_it_cei_1974 ON bible_it_cei_1974.id = versicles_bible_it_cei_1974.id JOIN books ON versicles_bible_it_cei_1974.book_sort = books.sort WHERE 1 AND MATCH (versicles_bible_it_cei_1974.versicle_text_search) AGAINST ('+(c ci)' IN BOOLEAN MODE);
BoolCheckAllResults=
! Attenzione: Alcuni capitoli o versetti o lettere erano sballati, li ho corretti con il valore più prossimo:

  1. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,20 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  2. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,21 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  3. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,29 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  4. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,30 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  5. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,32 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  6. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,33 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  7. Versione Bibbia CEI 2008, Salmi 67,35 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  8. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,20 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  9. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,21 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  10. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,29 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  11. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,30 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  12. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,32 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  13. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,33 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8
  14. Versione Bibbia CEI 1974, Salmi 67,35 non esiste (versetto troppo alto), ho usato 67,8

Hai richiesto Abacuc 3; Salmi 67,20a.21a.29-30.32-33.35 e cercato i versetti contenenti la parola o frase c [cercando anche le parole con la stessa radice, versioni Bibbia CEI 2008, Bibbia CEI 1974]

Sono 1652 versetti in 71 libri:

GnGenesi (70), EsEsodo (34), LvLevitico (7), NmNumeri (27), DtDeuteronomio (36), GsGiosuè (26), GdcGiudici (37), RtRut (2), 1Sam1 Samuele (52), 2Sam2 Samuele (22), 1Re1 Re (51), 2Re2 Re (42), 1Cr1 Cronache (24), 2Cr2 Cronache (50), EsdEsdra (13), NeeNeemia (16), TbTobia (9), GdtGiuditta (26), EstEster (18), EstEbrEster Ebraico (3), 1Mac1 Maccabei (55), 2Mac2 Maccabei (20), GbGiobbe (31), SalSalmi (91), PrProverbi (39), QoQoelet (28), CtCantico (4), SapSapienza (25), SirSiracide (104), IsIsaia (74), GerGeremia (59), LamLamentazioni (15), BarBaruc (14), EzEzechiele (40), DnDaniele (29), OsOsea (5), AmAmos (1), AbdAbdia (1), GioGiona (2), MiMichea (8), NaNaum (2), AbAbacuc (22), SoSofonia (1), ZacZaccaria (6), MalMalachia (7), MtMatteo (30), McMarco (22), LcLuca (58), GvGiovanni (34), AtAtti (68), RmRomani (30), 1Cor1 Corinzi (17), 2Cor2 Corinzi (36), GalGalati (9), EfEfesini (9), FilFilippesi (3), ColColossesi (7), 1Tess1 Tessalonicesi (10), 2Tess2 Tessalonicesi (1), 1Tim1 Timoteo (2), 2Tim2 Timoteo (4), TtTito (3), FmFilemone (1), EbrEbrei (12), GcGiacomo (7), 1Pt1 Pietro (1), 2Pt2 Pietro (5), 1Gv1 Giovanni (23), 2Gv2 Giovanni (1), 3Gv3 Giovanni (1), ApApocalisse (10)

I versetti grigi tra parentesi quadra (tipo [1] o [3-7]) sono espandibili.
Mostra Mostra cap. intermedi    Nascondi Nascondi cap. intermedi     Nascondi Nascondi numeri di cap.     Nascondi Nascondi numeri di vers.     Nascondi Nascondi vers. intermedi     Nascondi Nascondi lettere ebraiche
Bibbia CEI 2008
Bibbia CEI 1974
[<< 1]
[<< 1]
[c. 1]

[vv. 1-29]

[vv. 1-10] 11perché presso Dio non c'è parzialità.

[vv. 12-29]

[vv. 1-9]

10come sta scritto:

Non c’è nessun giusto, nemmeno uno,
11non c’è chi comprenda,
non c’è nessuno che cerchi Dio!
12Tutti hanno smarrito la via, insieme si sono corrotti;
non c’è chi compia il bene, non ce n’è neppure uno.
[vv. 13-17]
18Non c’è timore di Dio davanti ai loro occhi.

[vv. 19-21]

22giustizia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo, per tutti quelli che credono. Infatti non c’è differenza, [vv. 23-31]

[vv. 1-7]

8Perché non dovremmo fare il male affinchè venga il bene, come alcuni - la cui condanna è ben giusta - ci calunniano, dicendo che noi lo affermiamo?

[v. 9] 10come sta scritto:

Non c'è nessun giusto, nemmeno uno,
11non c'è sapiente, non c'è chi cerchi Dio!
12Tutti hanno traviato e si son pervertiti;
non c'è chi compia il bene, non ce n'è neppure uno.
[vv. 13-17]
18Non c'è timore di Dio davanti ai loro occhi.

[vv. 19-21]

22giustizia di Dio per mezzo della fede in Gesù Cristo, per tutti quelli che credono. E non c'è distinzione: [vv. 23-29]

30Poiché non c'è che un solo Dio, il quale giustificherà per la fede i circoncisi, e per mezzo della fede anche i non circoncisi. [v. 31]

[vv. 1-14]

15La Legge infatti provoca l’ira; al contrario, dove non c’è Legge, non c’è nemmeno trasgressione. [vv. 16-25]

[vv. 1-14]

15La legge infatti provoca l'ira; al contrario, dove non c'è legge, non c'è nemmeno trasgressione. [vv. 16-25]

[vv. 1-12]

13Fino alla Legge infatti c’era il peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la Legge, [vv. 14-21]

[v. 1] 2per suo mezzo abbiamo anche ottenuto, mediante la fede, di accedere a questa grazia nella quale ci troviamo e ci vantiamo nella speranza della gloria di Dio. 3E non soltanto questo: noi ci vantiamo anche nelle tribolazioni, ben sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata [v. 4] 5La speranza poi non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato.

[v. 6] 7Ora, a stento si trova chi sia disposto a morire per un giusto; forse ci può essere chi ha il coraggio di morire per una persona dabbene. [vv. 8-10] 11Non solo, ma ci gloriamo pure in Dio, per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, dal quale ora abbiamo ottenuto la riconciliazione.

[v. 12] 13Fino alla legge infatti c'era peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la legge, [vv. 14-21]

[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]

[vv. 1-17]

18Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene: in me c’è il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; [vv. 19-25]

[vv. 1-5] 6Ora però siamo stati liberati dalla legge, essendo morti a ciò che ci teneva prigionieri, per servire nel regime nuovo dello Spirito e non nel regime vecchio della lettera.

[vv. 7-17]

18Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; [vv. 19-25]

1Ora, dunque, non c’è nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. [vv. 2-39]

1Non c'è dunque più nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. [vv. 2-31]

32Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi, come non ci donerà ogni cosa insieme con lui? [vv. 33-34] 35Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? [v. 36]

37Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. [vv. 38-39]

[vv. 1-13]

14Che diremo dunque? C’è forse ingiustizia da parte di Dio? No, certamente! [vv. 15-33]

[vv. 1-9]

10E non è tutto; c'è anche Rebecca che ebbe figli da un solo uomo, Isacco nostro padre: [vv. 11-13]

14Che diremo dunque? C'è forse ingiustizia da parte di Dio? No certamente! [vv. 15-28]

29E ancora secondo ciò che predisse Isaia:

Se il Signore degli eserciti
non ci avesse lasciato una discendenza,
saremmo divenuti come Sòdoma
e resi simili a Gomorra.

[vv. 30-33]

[vv. 1-11]

12Poiché non c’è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano. [vv. 13-21]

[vv. 1-11]

12Poiché non c'è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che l'invocano. [vv. 13-21]

[vv. 1-36]

[vv. 1-4]

5Così anche al presente c'è un resto, conforme a un'elezione per grazia. [vv. 6-36]

[c. 12]
[<< 12]
[<< 12]

1Ciascuno sia sottomesso alle autorità costituite. Infatti non c’è autorità se non da Dio: quelle che esistono sono stabilite da Dio. [vv. 2-14]

1Ciascuno stia sottomesso alle autorità costituite; poiché non c'è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio. [vv. 2-14]

[vv. 1-4]

5C’è chi distingue giorno da giorno, chi invece li giudica tutti uguali; ciascuno però sia fermo nella propria convinzione. [vv. 6-23]

[vv. 1-4]

5C'è chi distingue giorno da giorno, chi invece li giudica tutti uguali; ciascuno però cerchi di approfondire le sue convinzioni personali. [vv. 6-9]

10Ma tu, perché giudichi il tuo fratello? E anche tu, perché disprezzi il tuo fratello? Tutti infatti ci presenteremo al tribunale di Dio, [vv. 11-23]

[vv. 1-33]

[vv. 1-3] 4Ora, tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra istruzione, perché in virtù della perseveranza e della consolazione che ci vengono dalle Scritture teniamo viva la nostra speranza. [vv. 5-33]

[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]

[vv. 1-31]

[vv. 1-25]

26Considerate infatti la vostra chiamata, fratelli: non ci sono tra voi molti sapienti secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili. [vv. 27-31]

[vv. 1-16]

[vv. 1-11]

12Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato. [vv. 13-16]

[vv. 1-23]

[vv. 1-2] 3perché siete ancora carnali: dal momento che c'è tra voi invidia e discordia, non siete forse carnali e non vi comportate in maniera tutta umana?

[vv. 4-7]

8Non c'è differenza tra chi pianta e chi irrìga, ma ciascuno riceverà la sua mercede secondo il proprio lavoro. [vv. 9-23]

[vv. 1-21]

1Ognuno ci consideri come ministri di Cristo e amministratori dei misteri di Dio. [vv. 2-11]

12ci affatichiamo lavorando con le nostre mani. Insultati, benediciamo; perseguitati, sopportiamo; [vv. 13-21]

[c. 5]
[<< 5]
[<< 5]
[c. 6]
[<< 6]
[<< 6]
[c. 7]
[<< 7]
[<< 7]

[vv. 1-3] 4Riguardo dunque al mangiare le carni sacrificate agli idoli, noi sappiamo che non esiste al mondo alcun idolo e che non c’è alcun dio, se non uno solo. [v. 5]

6per noi c’è un solo Dio, il Padre,
dal quale tutto proviene e noi siamo per lui;
e un solo Signore, Gesù Cristo,
in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo grazie a lui.

[vv. 7-13]

[vv. 1-3] 4Quanto dunque al mangiare le carni immolate agli idoli, noi sappiamo che non esiste alcun idolo al mondo e che non c'è che un Dio solo. 5E in realtà, anche se vi sono cosiddetti dei sia nel cielo sia sulla terra, e difatti ci sono molti dei e molti signori, 6per noi c'è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui; e un solo Signore Gesù Cristo, in virtù del quale esistono tutte le cose e noi esistiamo per lui.

[vv. 7-13]

[vv. 1-27]

[vv. 1-14]

15Ma io non mi sono avvalso di nessuno di questi diritti, né ve ne scrivo perché ci si regoli in tal modo con me; preferirei piuttosto morire. Nessuno mi toglierà questo vanto! [vv. 16-27]

[vv. 1-33]

[vv. 1-16]

17Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell'unico pane. [vv. 18-33]

[vv. 1-34]

[vv. 1-29]

30È per questo che tra voi ci sono molti ammalati e infermi, e un buon numero sono morti. 31Se però ci esaminassimo attentamente da noi stessi, non saremmo giudicati; [vv. 32-34]

[vv. 1-31]

[vv. 1-12]

13E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. [vv. 14-31]

[c. 13]
[<< 13]
[<< 13]
[c. 14]
[<< 14]
[<< 14]

[vv. 1-43]

44è seminato corpo animale, risorge corpo spirituale.

Se c’è un corpo animale, vi è anche un corpo spirituale. Sta scritto infatti che [vv. 45-58]

[vv. 1-29]

30E perché noi ci esponiamo al pericolo continuamente? [vv. 31-43]

44si semina un corpo animale, risorge un corpo spirituale.

Se c'è un corpo animale, vi è anche un corpo spirituale, poiché sta scritto che [vv. 45-56]

57Siano rese grazie a Dio che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo! [v. 58]

[c. 16]
[<< 16]
[<< 16]

[vv. 1-24]

[vv. 1-3]

4il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. [vv. 5-7] 8Non vogliamo infatti che ignoriate, fratelli, come la tribolazione che ci è capitata in Asia ci ha colpiti oltre misura, al di là delle nostre forze, sì da dubitare anche della vita. [v. 9] 10Da quella morte però egli ci ha liberato e ci libererà, per la speranza che abbiamo riposto in lui, che ci libererà ancora, [vv. 11-13]

14come ci avete già compresi in parte, che noi siamo il vostro vanto, come voi sarete il nostro, nel giorno del Signore nostro Gesù. [vv. 15-18] 19Il Figlio di Dio, Gesù Cristo che abbiamo predicato tra voi, io, Silvano e Timoteo, non fu 'sì' e 'no', ma in lui c'è stato il 'sì'. [v. 20] 21È Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo, e ci ha conferito l'unzione, 22ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito Santo nei nostri cuori. [vv. 23-24]

[vv. 1-17]

[vv. 1-13]

14Siano rese grazie a Dio, il quale ci fa partecipare al suo trionfo in Cristo e diffonde per mezzo nostro il profumo della sua conoscenza nel mondo intero! [vv. 15-17]

[vv. 1-16]

17Il Signore è lo Spirito e, dove c’è lo Spirito del Signore, c’è libertà. [v. 18]

[vv. 1-5]

6che ci ha resi ministri adatti di una Nuova Alleanza, non della lettera ma dello Spirito; perché la lettera uccide, lo Spirito dà vita.

[vv. 7-11] 12Forti di tale speranza, ci comportiamo con molta franchezza [vv. 13-15] 16ma quando ci sarà la conversione al Signore, quel velo sarà tolto. 17Il Signore è lo Spirito e dove c'è lo Spirito del Signore c'è libertà. [v. 18]

[vv. 1-18]

1Perciò, investiti di questo ministero per la misericordia che ci è stata usata, non ci perdiamo d'animo; 2al contrario, rifiutando le dissimulazioni vergognose, senza comportarci con astuzia né falsificando la parola di Dio, ma annunziando apertamente la verità, ci presentiamo davanti a ogni coscienza, al cospetto di Dio.

[vv. 3-13]

14convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù e ci porrà accanto a lui insieme con voi. [v. 15] 16Per questo non ci scoraggiamo, ma se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno. 17Infatti il momentaneo, leggero peso della nostra tribolazione, ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria, [v. 18]

[vv. 1-21]

[vv. 1-4] 5È Dio che ci ha fatti per questo e ci ha dato la caparra dello Spirito.

[vv. 6-8] 9Perciò ci sforziamo, sia dimorando nel corpo sia esulando da esso, di essere a lui graditi. [vv. 10-13]

14Poiché l'amore del Cristo ci spinge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. [vv. 15-17]

18Tutto questo però viene da Dio, che ci ha riconciliati con sé mediante Cristo e ha affidato a noi il ministero della riconciliazione. [vv. 19-21]

[vv. 1-18]

[vv. 1-3]

4ma in ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio, con molta fermezza nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angosce, [vv. 5-13]

14Non lasciatevi legare al giogo estraneo degli infedeli. Quale rapporto infatti ci può essere tra la giustizia e l'iniquità, o quale unione tra la luce e le tenebre? [vv. 15-18]

[vv. 1-16]

[vv. 1-5]

6Ma Dio che consola gli afflitti ci ha consolati con la venuta di Tito, 7e non solo con la sua venuta, ma con la consolazione che ha ricevuto da voi. Egli ci ha annunziato infatti il vostro desiderio, il vostro dolore, il vostro affetto per me; cosicché la mia gioia si è ancora accresciuta.

[vv. 8-12] 13Ecco quello che ci ha consolati.

A questa nostra consolazione si è aggiunta una gioia ben più grande per la letizia di Tito, poiché il suo spirito è stato rinfrancato da tutti voi. [vv. 14-16]

[vv. 1-11]

12Se infatti c’è la buona volontà, essa riesce gradita secondo quello che uno possiede e non secondo quello che non possiede. [vv. 13-24]

[vv. 1-11]

12Se infatti c'è la buona volontà, essa riesce gradita secondo quello che uno possiede e non secondo quello che non possiede. [vv. 13-18]

19egli è stato designato dalle Chiese come nostro compagno in quest'opera di carità, alla quale ci dedichiamo per la gloria del Signore, e per dimostrare anche l'impulso del nostro cuore. [v. 20] 21Ci preoccupiamo infatti di comportarci bene non soltanto davanti al Signore, ma anche davanti agli uomini. [vv. 22-24]

[c. 9]
[<< 9]
[<< 9]

[vv. 1-18]

[vv. 1-7]

8In realtà, anche se mi vantassi di più a causa della nostra autorità, che il Signore ci ha dato per vostra edificazione e non per vostra rovina, non avrò proprio da vergognarmene. [vv. 9-12]

13Noi invece non ci vanteremo oltre misura, ma secondo la norma della misura che Dio ci ha assegnato, sì da poter arrivare fino a voi; 14ci innalziamo in maniera indebita, come se non fossimo arrivati fino a voi, perché fino a voi siamo giunti col vangelo di Cristo. 15ci vantiamo indebitamente di fatiche altrui, ma abbiamo la speranza, col crescere della vostra fede, di crescere ancora nella vostra considerazione, secondo la nostra misura, [vv. 16-18]

[vv. 1-33]

[vv. 1-9]

10Com'è vero che c'è la verità di Cristo in me, nessuno mi toglierà questo vanto in terra di Acaia!

[vv. 11-33]

[vv. 1-21]

[vv. 1-10]

11Sono diventato pazzo; ma siete voi che mi ci avete costretto. Infatti avrei dovuto essere raccomandato io da voi, perché non sono per nulla inferiore a quei «superapostoli», anche se sono un nulla. [vv. 12-21]

[vv. 1-13]

[vv. 1-8]

9perciò ci rallegriamo quando noi siamo deboli e voi siete forti. Noi preghiamo anche per la vostra perfezione. [vv. 10-13]

Identifier Total time # calls Time/Call
GetBible generate array and cache: Ab Sal (version bible_it_cei_2008) 29,3ms 1 29,3ms
GetBible generate array and cache: Ab Sal (version bible_it_cei_1974) 99,7ms 1 99,7ms
GetBible from: cites (version bible_it_cei_1974) 99,7ms 1 99,7ms
MinVersicleSort 1,1ms 27 0,0ms
MaxVersicleSort 10,3ms 370 0,0ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_2008) 79,9ms 1 79,9ms
GetBible requested: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap, but file get: all bible (version bible_it_cei_1974) 57,9ms 1 57,9ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_1974) 58,0ms 1 58,0ms
SearchByVersion query from memcache or db 290,3ms 2 145,2ms
GetBible from: SearchByVersion (version bible_it_cei_2008) 239,8ms 3 79,9ms
SearchByVersion 290,7ms 1 290,7ms
Calculation for other entities 3,1ms 1 3,1ms
Before OutputChapters 353,1ms 1 353,1ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_2008]['CiteToSort'] 0,8ms 1935 0,0ms
SplitCite 6,6ms 15385 0,0ms
SplitCite usa ArrayBible[bible_it_cei_1974]['CiteToSort'] 1,4ms 3053 0,0ms
PreviousSort 0,1ms 350 0,0ms
CalculateHiddenInterval 14,3ms 608 0,0ms
OutputParagraph 25,3ms 460 0,1ms
HighlightSearchTerms 49,2ms 1716 0,0ms
OutputChapters 84,2ms 1 84,2ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap (version bible_it_cei_2008) 1.610,8ms 2 805,4ms
GetBible generate array and cache: Gn Es Lv Nm Dt Gs Gdc Rt 1Sam 2Sam 1Re 2Re 1Cr 2Cr Esd Nee Tb Gdt Est EstEbr 1Mac 2Mac Gb Pr Qo Ct Sap Sir Is Ger Lam Bar Ez Dn Os Am Abd Mi Na So Zac Mal Mt Mc Lc Gv At Rm 1Cor 2Cor Gal Fil 1Tess Fm Ebr Gc 1Gv Ap (version bible_it_cei_1974) 1.758,3ms 2 879,1ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_1974) 1.758,3ms 2 879,1ms
GetBible from: script end (version bible_it_cei_2008) 1.672,8ms 1 1.672,8ms
All 4.025,2ms 1 4.025,2ms